PROGRAMMA SVOLTO Scienze Naturali Classe II D Anno scolastico 2015/16 Docente Cappelli Donatella CHIMICA La struttura della materia - Livelli di organizzazione degli esseri viventi - Concetto di atomo – Concetto di elemento - Particelle subatomiche – Livelli energetici degli elettroni: configurazione elettronica - Modello di Bohr di alcuni elementi – Tavola periodica degli elementi – Atomi stabili – Ioni - Concetto di reazione chimica - Elettronegatività -Legame ionico – Legami covalenti semplici, doppi e tripli – Legame covalente polare e apolare - Polarità della molecola d’acqua - Formazione del legame a idrogeno - Le proprietà dell’acqua: coesione, adesione, tensione superficiale, capillarità - Proprietà fisiche dell’acqua: calore specifico, densità, passaggi di stato Soluzioni: caratteristiche soluti e solvente - Sostanze idrofile e idrofobe - Ionizzazione dell’acqua - Acidi e basi - pH Le molecole della vita Le molecole biologiche -Caratteristiche dei composti del carbonio - Isomeri - Monomeri e polimeri - Condensazione e idrolisi -Composti organici e gruppi funzionali -Monosaccaridi, disaccaridi -Polisaccaridi di riserva e di struttura sia di origine animale che vegetale -Caratteristiche dei lipidi -Struttura dei trigliceridi Fosfolipidi e glicolipidi -Colesterolo e steroidi -Struttura e tipi di amminoacidi -Formazione dei legami peptidici - I quattro livelli di organizzazione delle proteine -Struttura generale dei nucleotidi -Somiglianze e differenze strutturali e funzionali delle molecole di DNA e di RNA -Struttura e funzione della molecola di ATP -Trasformazione energetica dell’ATP in ADP BIOLOGIA Origine ed evoluzione delle cellule -Origine dell’Universo Evoluzione del Sistema solare -Formazione del pianeta Terra e dell’atmosfera primitiva -Origine della vita: ipotesi di Oparin sull’evoluzione chimica e prebiologica -Esperimento di Miller - Comparsa delle prime cellule -Possibile origine extraterrestre -Le cellule eucariote e procariote -Origine della cellula eucariotica secondo la teoria endosimbiontica. -Caratteristiche del microscopio ottico -Potere di ingrandimento e di risoluzione -Microscopi elettronici a trasmissione e a scansione -Organismi eterotrofi -Organismi autotrofi fotosintetici e chemiosintetici -Respirazione cellulare e fotosintesi clorofilliana:generalità -Evoluzione delle prime cellule autotrofe a partire da quelle eterotrofe -Organismi coloniali - Comparsa dei primi organismi pluricellulari -Procarioti e eucarioti -La comparsa delle attuali forme di vita -Suddivisione delle ere in periodi ed epoche -L’era paleozoica, mesozoica e cenozoica Strutture e funzioni della cellula -Struttura delle cellule batteriche -Definizione di nucleoide, capsula, pili e flagelli -Suddivisione dei batteri in base alla morfologia e al metabolismo -Dimensioni delle cellule Rapporto tra area superficiale e volume -Relazione tra dimensioni cellulari e funzioni del nucleo Forma delle cellule - Struttura a doppio strato lipidico della membrana cellulare -Modello a mosaico fluido -Proteine integrali di membrana -Glicolipidi e glicoproteine -Struttura e funzione della parete cellulare -Membrana nucleare e pori -Funzione del nucleo -Citoplasma e citosol -Struttura del citoscheletro e funzione specifica dei suoi costituenti -Struttura e funzioni di: vacuoli e vescicole, l reticolo endoplasmatico, lisosomi, apparati di Golgi, -Cloroplasti e mitocondri: fotosintesi e respirazione Funzione delle ciglia e dei flagelli. -Gradiente di concentrazione Concetto di trasporto passivo Fenomeno della diffusione Esempi di diffusione nelle cellule Diffusione facilitata Conseguenze della semipermeabilità della membrana cellulare -Processo di osmosi Soluzioni ipertoniche, ipotoniche e isotoniche -Caratteristiche del trasporto attivo -Endocitosi (fagocitosi, pinocitosi ed endocitosi mediata da vescicole) – Esocitosi -Divisione cellulare nei procarioti - Tempi della divisione batterica - Il ciclo cellulare: fasi G1, S, G2, mitosi e citodieresi -Ritmi della divisione cellulare -Le cellule staminali – -Fuso mitotico: centrioli e aster -Profase, metafase, anafase e telofase -La citodieresi nelle cellule vegetali e in quelle animali - Ruolo della mitosi nella riproduzione asessuata di organismi pluricellulari -Riproduzione sessuata -Le cellule somatiche e i gameti -Cellule aploidi e diploidi -Cromosomi sessuali e autosomi -I cromosomi omologhi -Confronto tra mitosi e meiosi -Importanza della mitosi e della meiosi nei cicli vitali -Principali eventi della prima divisione meiotica -Processo di crossing over -Seconda divisione e la conclusione del processo meiotico -Formazione dei gameti nell’uomo: spermatociti primari e secondari, spermatidi e spermatozoi -Formazione dei gameti nella donna: spermatociti primari e secondari, corpuscoli polari e ovuli -Non-disgiunzione come causa di trisomie -Anomalie numeriche degli autosomi: sindrome di Down, di Edwards e di Patau -Errori numerici nei cromosomi sessuali: maschi XYY, femmine XXX, sindrome di Turner e di Klinefelter Contenuti della genetica. Il lavoro di Mendel e importanza del metodo da lui applicato. La prima legge di Mendel Caratteri dominanti e recessivi. Generazioni P, F1 e F2. Enunciato della prima legge di Mendel La seconda legge di Mendel Enunciato della seconda legge di Mendel. Collegamenti con la meiosi. Le unità ereditarie e i geni. Le forme alternative in cui può manifestarsi un gene: gli alleli. Fenotipo e genotipo. Genotipo omozigote o eterozigote. Impostazione del quadrato di Punnett. Rapporti genotipici e fenotipi. La terza legge di Mendel Incroci tra piante che differiscono per due caratteri. Enunciato della legge dell’assortimento indipendente. Malattie provocate da alleli recessivi: fenilchetonuria, anemia falciforme e mediterranea, fibrosi cistica e albinismo. Malattie provocate da alleli dominanti: corea di Huntington e nanismo acondroplastico Darwin e l’evoluzionismo -Breve biografia di Charles Darwin -Le teorie filosofiche e scientifiche prima del 1700: Aristotele e Lucrezio -L’ipotesi di Buffon -Hutton e l’attualismo -Smith e lo studio della stratigrafia delle rocce -Cuvier e il catastrofismo. -Il contributo di Lamarck -Il viaggio di Darwin Il principio della selezione naturale Importanza della variabilità nei processi evolutivi – La selezione artificiale -L’inquinamento industriale ha selezionato il colore della falena Biston Betularia -Strutture omologhe I viventi e la biodiversità -Il concetto di specie -Il sistema di nomenclatura binomia -Tassonomia, sistematica e unità tassonomica Il sistema gerarchico della classificazione dei viventi, regni e domini -Criteri di classificazione -La filogenesi -Strutture omologhe e analoghe -Omologie nello sviluppo embrionale. -La sistematica molecolare I cinque regni -approfondimenti individuali di sistematica vegetale ed animale Docente Donatella Cappelli