STORIA GINA RITA BORDIN
Cl II°D Sociopedagogico Anno Scolastico 2010/2011
Contenuti del programma
Collegamenti col programma svolto l’anno precedente: il tramonto della Repubblica; l’impero romano; l’apogeo
dell’impero.
Il Cristianesimo: La Palestina diventa Stato cliente romano;crocifissione di Gesù;predicazione di san
Paolo;Nerone;persecuzioni di Domiziano;Padri della Chiesa.
La crisi dell’impero:campagne orientali contro i Parti;Marco Aurelio e Lucio Vero;Editto di Caracalla; Galieno e la
prima divisione dell’impero;Diocleziano.
Il tramonto dell’impero: Costantino; L’editto di tolleranza; Editto di Teodosio; I Goti e Alarico; Leone I e gli Unni;i
Vandali; Odoacre e il crollo dell’ impero romano d’ occidente.
Tra Oriente e Occidente: Regno di Teodorico in Italia; Slavi e Bulgari in Oriente; San Benedetto;Guerra greco-gotica;
Giustiniano; I Longobardi in Italia; Gregorio Magno; Editto di Rotari; Donazione di Sutri; I Fanchi in aiuto del papa;
Maometto; Battaglia di Poitiers; Pipino il Breve re dei Franchi.
L’Italia dei Longobardi e di Gregorio Magno: la spartizione dell’Italia; lo stanziamento dei vincitori e i rapporti coi
Romani; la società longobarda ; l’età di Gregorio Magno; il monachesimo; la fine del regno longobardo e l’emergere
del papato; la lotta contro le immagini.
L’Islam e il suo mondo: L’Arabia preislamica; nascita di una religione; i fondamenti della fede; gli Omayadi; dagli
Absidi alla fine dell’unità politico islamica.
La società feudale: le origini del regno franco; la dinastia carolingia; le conquiste di Carlo Magno; il Sacro romano
impero; il “rinascimento “ carolingio; il declino dell’impero.
Il sistema feudale: rapporti di vassallaggio; l’incastellamento; la signoria territoriale; il sistema curtense; le condizioni
di vita nelle campagne.
La mentalità medievale: il bene e il male; lo spazio e la natura; la teoria delle tre funzioni; il tempo.
Le monarchie feudali: le monarchie di Francia e Inghilterra; il regno d’Italia; Ottone e il Sacro romano impero della
nazione germanica; i Normanni in Italia meridionale; la lotta per le investiture;
La mappa dei poteri nell’Europa medievale: il potere pontificio; l’organizzazione pontificia; il potere monarchico;
l’origine del comune; il comune in Italia;
La rinascita dell’Occidente: il popolamento dell’Europa; il progresso delle tecniche agrarie; la rotazione triennale; i
commerci; le città marinare; le università.
La cristianità e il mondo: l’impero bizantino; cristiani e musulmani; le crociate; Marco Polo; il tramonto di Bisanzio.
L’Italia, la Chiesa e l’Impero: lo scontro tra l’imperatore e i comuni italiani; le difficoltà dell’impero e le glorie del
papato; le eresie; gli ordini mendicanti; Federico II; il regno di Sicilia; la fin della dinastia sveva; Angioini e Aragonesi.
L’Italia dai comuni alle signorie: l’evoluzione politica dei comuni italiani (sec XII-XIII); declino del comune in Italia;
l’Italia delle signorie; Milano e i Visconti; il regno di Napoli; la lotta tra Venezia e Genova.
Il consolidamento delle monarchie nazionali: la monarchia francese; il conflitto tra monarchia francese e il papato; il
papato di Avignone; Cola di Rienzo; la monarchia inglese; il declino dell’impero.
La crisi del Trecento: la peste; la medicina medievale; la ricerca del colpevole; le condizioni di vita.
I vari capitoli sono stati integrati con letture di economia e ambiente, di vita sociale e diritto, di scienza e tecnica.
Data , 06/06/2011
L’insegnante
Gina Rita Bordin
ITALIANO GINA RITA BORDIN
CL III D sociopedagogico Anno Scolastico 2010/11
Il Medioevo e la civiltà comunale
La visione del mondo,la mentalità,la Scolastica,trascendenza,religiosità,allegorismo,classicità.
Gli intellettuali e il pubblico.
La letteratura in lingua d’oil e in lingua d’oc. L’amor cortese. Il romanzo cortese-cavalleresco e la diffusione dei
modelli francesi. La lirica provenzale.
La formazione dei volgari e i primi documenti:l’indovinello veronese,il placito cassinese.
Centri di produzione e di diffusione della cultura.
La figura e la collocazione dell’intellettuale.
La lirica:la scuola siciliana
J.da Lentini:
I m’aggio posto in core………
La scuola toscana di transizione
Lo Stilnovo
G. Guinizzelli:
Al cor gentile…….
Io voglio del ver……
G. Cavalcanti Perché no spero di tornar…..
La poesia comico-parodica
C.Angiolieri: S’io fosse foco……..
La poesia religiosa.
San F. d’Assisi: Cantico di Frate Sole
J. da Todi:
Donna de Paradiso
Dante Alighieri: vita, opere,concezioni.
Vita nova:cap.I;XIX Donne ch’avete intelletto…;XXVI Tanto gentile…;XLII.
Rime: Guid ‘ io vorrei…
Convivio(contenuto)
De vulgari eloquentia(contenuto)
De monarchia:L’imperatore, il papa e i due fini……
Epistole:Epistola a Cangrande.
La Commedia:genesi politico religiosa;antecedenti culturali;fondamenti filosofici;visione medioevale e pre-umanesimo
di Dante.
L’allegoria;il titolo;il plurilinguismo;la pluralità dei generi;la focalizzazione;lo spazio e il tempo;la simbologia dei
numeri.
F.Petrarca:vita,opere,concezioni.
Secretum:Laura ha deviato il tuo desiderio….
L’accidia.
Canzoniere:
Voi,ch’ascoltate in rime.......
Solo e pensoso…..
Padre del ciel……..
Erano i capei d’oro……..
Chiare,fresche,dolci acque……
Quel rosignol che sì soave piagne…….
Se lamentar augelli…
La vita fugge…
Italia mia( passi scelti )
G.Boccaccio:vita,opere,concezioni.
Decameron:
Proemio(passi scelti) La peste (passi scelti)
La novella delle papere
Lisabetta da Messina
Federigo degli Alberighi
Cisti fornaio
Andreuccio da Perugia
Guido Cavalcanti
Frate Cipolla
Calandrino e l’elitropia
La civiltà umanistico rinascimentale:caratteri generali.
I nuovi intellettuali; gli studia humanitatis; il letterato di professione; il bilinguismo; la questione della lingua; il sistema
dei generi letterari. .Il rapporto coi classici; il principio di imitazione; l’edonismo. I nuovi ideali.
Lorenzo de Medici: Trionfo di Bacco e Arianna (passi scelti)
N.Machiavelli: vita,opere,concezioni.
Lettera a F. Vettori
De principatibus: contenuto,caratteri generali,struttura
Dedica; Cap I;VI;XV;XVIII;XXV.
La Mandragola (contenuto) Atto III° scena X,XI.
AttoV°, scena IV,V
Grammatica:
Nozioni di metrica e principali figure retoriche. i monosillabi, la costruzione del periodo, la punteggiatura.
Il riassunto, il tema argomentativo, il tema letterario, l’analisi testuale.
La divina commedia
Inferno:CI; II; III;V; VI; X;XIII;XV,XIX;XXVI
Rovigo, 05/06/2011
L’insegnante
Gina Rita Bordin
STORIA GINA RITA BORDIN
CL III D sociopedagogico Anno Scolastico 2010/11
Contenuti del programma
Collegamenti del programma svolto l’anno precedente:
la società urbana
La fine del medioevo:
Crisi del XIV° secolo; lo stato di guerra permanenente;la peste;le rivolte sociali;il declino dei poteri universali.
La guerra dei Cent’anni e i regni di Francia ed Inghilterra:
Cause e conclusione; i regni di Francia ed Inghilterra
Le monarchie della penisola Iberica:
il lungo processo della riconquista; Il Portogallo; la Castiglia e l’Aragona
La difficile ripresa economica:
dal crollo demografico alla ripresa; le recinzioni in Inghilterra; i cambiamenti in agricoltura; produzione manifatturiera.
Le nuove frontiere d’Europa:
la fine dell’unità politica medioevale; gli ottomani e la conquista dei Balcani; la caduta di Costantinopoli; oltre le
colonne d’Ercole.
L’esplorazione delle rotte Atlantiche: navi e navigatori dal medioevo al XV° secolo; la rotta oceanica per le Indie
orientali; Cristofolo Colombo; la rivoluzione atlantica e il traffico triangolare.
L’Italia e gli italiani alla fine del medioevo:
il ruolo economico del’Italia; il flusso commerciale verso l’Europa; la pace di Caltabellotta; dai Comuni alle Signorie e
ai Principati; Milano, Venezia, Firenze.
Il fragile equilibrio degli Stati regionali italiani:
la repubblica ambrosiana; Francesco Sforza; il sistema dell’equilibrio e la pace di Lodi; Lorenzo De Medici; Ludovico
il Moro; Carlo VIII°.
La conquista dei nuovi mondi:
il Portogallo; il commercio triangolare; gli abitanti dell’America; la conquista e i suoi effetti.
Il quadro economico europeo:
l’agricoltura e lo sviluppo demografico; la crescita dei prezzi; l’inflazione; le trasformazioni nei commerci marittimi; i
commerci terrestri.
La nascita dello stato moderno:
caratteri dello stato moderno; monarchia assoluta;opposizione aal programma assolutistico; Machiavelli e l’autonomia
politica.
Il sistema degli Stati europei
le monarchie nazionali; la situazione dell’Italia alla fine del 1400; la discesa di Carlo VIII°.
Il Rinascimento: caratteri generali.
Riforma protestante e controriforma cattolica:
laicizzazione della chiesa e proposta di riforma morale; la dottrina luterana; la reazione di Roma e il radicamento della
Riforma in Germania; la diffusione della Riforma: calvinismo e anglicanesimo ; la Contro–riforma cattolica e il concilio
di Trento.
L’eta di CarloV°:
la monarchia universale di Carlo V° e la lotta per la supremazia in Italia; il conflitto in Germania e la pace di Augusta;
abdicazione di Carlo V° e la divisione dell’impero.
La Spagna, l’Italia e il mediterraneo nell’età di Filippo II°:
la pace di Cateau-cambréis; la lotta tra stati cattolici e turchi per il controllo del mediterraneo;l’assolutismo di Filippo II.
Le guerre di religione in Francia:
Caterina De Medici e la crisi dello stato monarchico; Enrico IV e la restaurazione della Monarchia.
L’Inghilterra e i Paesi Bassi nel 500:
Inghilterra elisabettiana; l’Olanda dalla rivolta anti spagnola alla costituzione delle Province Unite.
L’Italia nell’epoca dell’egemonia Spagnola:
l’egemonia spagnola e tendenze assolutistiche; chiesa cattolica e stati italiani nella controriforma, le repubbliche di
Genova e Venezia.
La crisi del 600,economia e società:
guerra e crisi demografica; stagnazione economica, aumento della pressione fiscale e ribellioni; il dinamismo
commerciale inglese e olandese;
Ragione e Politica:
il gius naturalismo; il pensiero di Hobbes e di Locke.
La guerra dei trent’anni:
le cause; le varie fasi e la pace di Westafalia
L’assolutismo e i suoi avversari:
la Francia di Richelieu e Mazzarino; la Spagna nel Seicento tra potenza e declino.
Le rivoluzioni Inglesi:
l’Inghilterra nella prima metà del Seicento; Carlo I° e la Petizione dei diritti; la prima rivoluzione e la caduta della
monarchia;il protettorato di Cromwell; la restaurazione con Carlo II° e Giacomo II°;la Glorious Revolution e la nascita
della monarchia costituzionale
Ro 06/06/2011
L’insegnante
Gina Rita Bordin
ITALIANO GINA RITA BORDIN
CL IV D sociopedagogico Anno Scolastico 2010/11
La Civiltà Umanistico –Rinascimentale
L:Ariosto : vita, opere, concezioni.
Orlando Furioso:Proemio.
Canto I° : La Fuga di Angelica
N.Machiavelli: vita, opere, concezioni.
Lettera a Francesco Vettori
De principatibus (contenuto, caratteri generali, struttura): dedica; cap I, VI, XV, XVIII, XXIV, XXV, XXVI
La Mandragola (contenuto). AttoIII:scenaX,XI; attoV:scenaIV,V
F.Guicciardini: vita, opere, concezioni
Ricordi: 6-14-15-17-28-30-32-61-110-117-118-125-134-140-159-160-176-189-220.
Storia d’Italia: Capitolo I e II
Dalla Riforma alla Controriforma
Manierismo:
caratteri generali.
T.Tasso:
Gerusalemme Liberata:
La morte di Clorinda ( Libro XII)
Barocco. Il gusto barocco: caratteri generali.
Lirica(caratteri generali);
GB Marino: Onde Dorate
La commedia dell’arte
M.De Cervantes: Don Chisciotte (contenuto), cap XXII, Bacile o Elmo?
G.Galilei: vita, opere
Lettere copernicane( Lettera a B.Castelli )
Dialogo sopra i due massimi sistemi: Ipse dixit
L’Arcadia
L’Illuminismo: caratteri generali
Verri:Cos’è questo Caffè?
C.Beccaria: vita, opere.
Dei delitti e delle pene: Contro la tortura e la pena di morte
C.GOLDONI: vita, opere, riforma.
La locandiera: lettura integrale.
Neoclassicismo. Preromanticismo: caratteri generali
J.Winchelmann: La statua di Apollo
Ugo Foscolo: vita, opere, concezioni.
Le ultime lettere di J.Ortis (contenuto); 11 ottobre 1797; 4dicembre1797; Lettera da Ventimiglia; La sepoltura
lacrimata; Illusioni e mondo classico.
Sonetti:
Alla sera
In morte del fratello Giovanni
A Zacinto
Dei Sepolcri: contenuto, struttura, disegno concettuale, tematiche, costruzione stilistica
vv.1-56; vv.90-103; vv.151-295.
Le Grazie: Il velo delle Grazie(passi scelti)
Il Romanticismo: caratteri generali
La polemica classico-romantica.
G.Berchet: Lettera semiseria…….
Grammatica
Nozioni di metrica e principali figure retoriche; la punteggiatura.
Il riassunto, il tema argomentativo, il tema letterario, l’analisi testuale.
La divina commedia
Purgatorio: C.I; C.II; C.III; C.IV(vv 85-139); C.V; C.VI; C.VIII; C.IX; C.XI; C.XVI
C. XXI (passi scelti); CXXII (passi scelti)
Rovigo,05/06/2011
L’insegnante
Gina Rita Bordin