Programmazione annuale a.s. 2012/2013 Docente: Cervato Roberto Materia: Storia-Geografia Classe: 1bsa 1. Nel primo consiglio di classe sono stati definiti gli obiettivi educativo-cognitivi generali che sono stati riportati nella programmazione comune del consiglio di classe e ai quali la presente programmazione fa riferimento. 2. In relazione alla programmazione curricolare, si prevede il conseguimento dei seguenti obiettivi cognitivi disciplinari in termini di § COMPETENZE § Alla fine dell’anno scolastico gli alunni sanno: § Comprendere il cambiamento e la diversità in una dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto tra le strutture demografiche, economiche, sociali e culturali dei diversi ambienti naturali ed antropici § Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente § ABILITÁ § Alla fine dell’anno scolastico gli alunni sono in grado di: § Interpretare il linguaggio cartografico § Riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio attraverso l’osservazione di eventi storici e di aree geografiche § Analizzare il rapporto uomo-ambiente § Ricostruire i più rilevanti eventi storico - economici affrontati secondo le coordinate spazio temporali § Identificare gli elementi maggiormente significativi per confrontare aree e periodi diversi § Riconoscere i processi di cambiamento in relazione agli usi, alle abitudini, al vivere quotidiano nel confronto con la propria esperienza personale, considerando la necessità della salvaguardia degli ecosistemi § Utilizzare le conoscenze per periodizzare la storia antica § Riconoscere alcune Istituzioni dell’Italia e dell’UE e le loro funzioni § Sperimentare semplici procedure di lavoro storiografico: scegliere e classificare dati e informazioni, comparare fenomeni storici, sociali ed economici in prospettiva diacronica e sincronica § Riconoscere ed utilizzare le fonti appropriate per classificare i fenomeni e i periodi studiati § CONOSCENZE § § Alla fine dell’anno scolastico gli alunni conoscono: Le periodizzazioni: i principali fenomeni storici; le categorie spaziali (luogo, territorio, regione, paesaggio geografico) e antropiche ( i principali fenomeni sociali, economici, anche in relazione alle diverse culture) § I principali eventi che consentono di comprendere la realtà nazionale ed europea § Le civiltà antiche fino alla fine dell’età repubblicana della civiltà romana § Elementi di storia economica, delle tecniche del lavoro e di storia socio-economica in dimensione generale, locale e settoriale § Nascita, significato ed evoluzione di modelli sociali e politici caratteristici del mondo occidentale, nell’ottica dell’educazione alla cittadinanza § Le diverse tipologie di fonti, le principali procedure del lavoro storiografico e i problemi della costruzione della conoscenza storica § I moderni strumenti multimediali applicati alla disciplina § Gli strumenti di rappresentazione degli aspetti spaziali e antropici § Fattori ambientali fisico-chimici e biotici 3. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE PREVISTI: U.D. - Modulo - Percorso Formativo - approfondimento Periodo Le tappe del processo di ominazione e le sue relazioni con i grandi mutamenti climatici e dell’ambiente settembre Il Paleolitico: § L'alba dell'uomo: periodizzazione e localizzazione; la tecnologia, § La “rivoluzione neolitica”: § Periodizzazione e localizzazione § Le innovazioni tecnologiche § L’opposizione tra nomadi e sedentari § Il mutato rapporto con l’ambiente § Le prime forme di divisione di ruoli e di diversificazione sociale Geografia. Sez.5, U.11 Alle origini delle differenze nello sviluppo .Sez.2, U.4 Il consumo di risorse è in continuo aumento ottobre Popoli e regni della Mesopotamia. La trasformazione dei villaggi in relazione : a) alle necessità di gestione del territorio (bonifica organizzata delle pianure alluvionali e istituzione del tempio-palazzo) b) alla formazione di eccedenze e alla specializzazione produttiva I Sumeri, gli Akkadi, i Babilonesi, gli Assiri. Geografia. Sez.6, U. 13 Il Medio Oriente area strategica del sistema novembre mondo (212-213) Le civiltà della Palestina antica Gli Ebrei. La civiltà greca: § La geografia e la periodizzazione dei popoli ellenici nel quadro generale delle migrazioni degli indoeuropei. Creta, Micene, il Medioevo ellenico § La polis : individuo e comunità; fasi e modelli di sviluppo. L’espansione e la cultura della Grecia arcaica: il fenomeno della colonizzazione. La civiltà della polis:il modello di Sparta e quello di Atene. § Geografia. Sez.6, U.14, L'Europa antica dei Greci e dei Romani (p.226-7). § Cittadinanza e Costituzione: il concetto di Democrazia e Stato (in E. Cantarella, G.Martinotti, Diventare cittadino, cap. 2, p.18; cap 3, p.30). § Il dualismo elleno / barbaro e la consapevolezza dell’identità greca: cause e conseguenze delle guerre persiane. Gli eventi delle due guerre persiane: il trionfo della Grecia. La lega delio-attica e l’imperialismo di Atene. § La crisi della polis. La guerra del Peloponneso e l’affermazione della Macedonia: Filippo II e l’impero di Alessandro Magno L’unificazione del Mediterraneo: § Le origini di Roma e i suoi rapporti con i popoli insediati nella penisola. Il passaggio dalla monarchia alla res publica. I patrizi e i plebei. Le magistrature romane. La conquista del Lazio, lo scontro con i Galli e i Sanniti, la vittoria su Pirro. § Cittadinanza e Costituzione: Il gruppo familiare (in E. Cantarella, G. Martinotti, Diventare cittadino, cap. 1, p.5)). § L’espansione militare e il sistema di governo dei territori conquistati. L’istituzione dei municipi e delle colonie, i rapporti con i socii. Alla conquista del Mediterraneo: le guerre puniche, pp. 307-320. § Geografia, Sez.3, U. 7, La concentrazione della popolazione nelle città. § Le istituzioni repubblicane e le cause della loro crisi. La diffusione dell’Ellenismo, l’ascesa degli equites. Le riforme dei Gracchi. Una repubblica potente e fragile: lo scontro tra Mario e Silla. La dittatura sillana. § La fine della repubblica. L’ascesa di Pompeo. Cicerone e la congiura di Catilina. Il primo triumvirato e l’affermazione di Cesare. La guerra civile. L'assassinio di Cesare. Lo scontro tra Ottaviano e Antonio: il trionfo di Ottaviano . novembre dicembre gennaio febbraio marzo aprile maggio Monte ore annuale previsto dal curricolo nella classe 99 METODI Lezione circolare, lezione frontale, approccio pluridisciplinare. MEZZI Testo adottato Materiali didattici: documenti storici; fotocopie; schemi e mappe concettuali; videocassette, cd,dvd. Strumenti: televisore, Lim, computer SPAZI Aula. Laboratorio d'informatica. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE Nel corso dell'intero anno scolastico si prevedono almeno quattro prove (interrogazioni, test strutturati, semi-strutturati e/o relazioni) per ciascun alunno. Saranno valutati anche gli interventi frutto dell'interazione didattica. Cittadella, 16/11/2012 Firma del Docente Roberto Cervato