A
63
SOLUZIONI
UNITÀ 1
Qual è lo scopo delle scienze?
Conoscere come è fatto il mondo.
Che cosa studia la fisica?
Studia i fenomeni nei quali la materia non si trasforma.
Che cosa studia l’astronomia? Studia i corpi celesti.
Di che cosa si occupa la chimica? E la geologia?
La chimica studia le proprietà delle sostanze e le loro trasformazioni. La geologia è lo studio della superficie della Terra.
La zoologia che cosa studia? E la botanica?
La zoologia studia gli animali. La botanica studia le piante.
Qual è la differenza fra massa e peso?
La massa è la quantità di materia che forma un corpo. Il peso è la forza con cui viene attratto verso il centro della Terra.
Da che cosa è determinato il peso?
Il peso di un oggetto dipende dalla massa del corpo che
lo attrae (ad es. la Terra), e dalla distanza dell’oggetto dal
centro di questo corpo.
Che cos’è il dinamometro?
Uno strumento che misura il peso di un oggetto.
Scrivi qualche esempio di corpi solidi, liquidi e aeriformi.
Solidi: un sasso, un martello… Liquidi: acqua, vino, olio…
Gas: metano, idrogeno, elio…
Che cos’è l’ecologia?
L’ecologia è lo studio dei rapporti degli organismi (animali
e piante) con l’ambiente.
In quale stati la materia non ha forma propria?
Allo stato liquido e gassoso.
Perché la curiosità è importante nelle scienze?
Perché è il desiderio di conoscere come è fatto il mondo.
In quale stato la materia non ha volume proprio?
Allo stato gassoso.
Da dove nascono i problemi?
Dall’osservazione del mondo che ci circonda.
Dove vengono pubblicate le scoperte scientifiche?
Su riviste scientifiche e libri. Pagine aggiornate si trovano
anche su internet.
Che cosa sono le forze di coesione?
Le forze che tengono unite le particelle di una sostanza.
Un liquido è comprimibile? No.
E un gas? Sì.
Chi ha inventato il metodo sperimentale? Galileo Galilei.
Che cos’è un’ipotesi?
Una possibile soluzione di un problema.
Che cos’è la sublimazione?
Il passaggio dallo stato solido a gas.
Che cos’è la vaporizzazione? Il passaggio da liquido a gas.
Come si può verificare un’ipotesi?
Col metodo sperimentale, cioè osservando se spiega un
determinato fenomeno.
Se l’ipotesi non è verificata, che cosa si può fare?
Provare con un’altra ipotesi.
Quando si giunge a formulare una legge scientifica?
Se un’ipotesi viene verificata da una serie di esperimenti.
Che cos’è la condensazione?
Il passaggio da gas a liquido.
C’è differenza tra evaporazione ed ebollizione?
L’evaporazione è il passaggio da liquido a gas senza formazione di bolle. Altrimenti si chiama ebollizione.
UNITÀ 3
UNITÀ 2
Quali sono le caratteristiche fondamentali della materia?
La materia occupa uno spazio (volume) ed ha un peso.
Che cosa studia la chimica?
La chimica studia le caratteristiche delle sostanze e le loro trasformazioni.
Tu sei formato di materia? Sì.
Perché la chimica è importante nella società moderna?
Per la produzione di sostanze artificiali, come i fertilizzanti, i medicinali, i colori, le sostanze plastiche,…
Ci sono cose che non sono formate di materia? Fai
qualche esempio.
Ad esempio la luce, la memoria, la bellezza, l’intelligenza,...
Che cos’è una sostanza? Indica alcune sostanze.
È una parte di materia che possiede determinate caratteristiche. Esempi: il ferro, il vetro, l’oro, l’acqua,….
Gli esseri viventi sono formati di materia? Sì.
A
64
SAI RISPONDERE?
Come si chiamano le sostanze che si sciolgono nell’acqua? Solubili.
Che cos’è una soluzione?
Una miscela di un solvente e di un soluto.
Quando una soluzione si dice concentrata?
Quando contiene molto soluto.
Come puoi verificare se una soluzione è satura?
Quando sul fondo rimane soluto allo stato solido.
Che cos’è un miscuglio?
Una mescolanza di due o più sostanze, con frammenti
abbastanza grandi da essere visibili ad occhio nudo.
Che cos’è una soluzione?
Una mescolanza di sostanze, ridotte a dimensioni piccolissime non visibili.
C’è differenza tra una miscela e una soluzione?
Nella miscela si possono vedere le singole sostanze che
la compongono, nella soluzione no.
Cl2
Fe2O3
O2
CaSO4
He
C6H12O6
2 atomi cloro.
2 atomi ferro; 3 atomi ossigeno.
2 atomi ossigeno.
1 atomo calcio; 1 atomo zolfo; 4 atomi ossigeno.
1 atomo elio.
6 atomi carbonio; 12 atomi idrogeno; 6 atomi
ossigeno.
Delle sostanze precedenti quali sono elementi e quali
composti?
Elementi: H2, O2, He, Cl2. Composti: tutti gli altri.
Tutta la materia è formata da atomi? Sì.
Che cos’è una reazione chimica?
Una trasformazione di una o più sostanze in un’altra sostanza o in altre.
Che cosa sono i reagenti?
Le sostanze che si trasformano in una reazione.
Che cosa sono i prodotti della reazione?
Le sostanze che si ottengono dopo una reazione chimica.
Fai un esempio di una miscela e di una soluzione.
Miscela: polvere di ferro mescolata con polvere di zolfo.
Soluzione: acqua zuccherata.
Quanto tempo è necessario perché avvenga una reazione chimica?
Dipende dalla reazione: da qualche istante a molti giorni.
Che cos’è il solvente in una soluzione? E il soluto?
Il solvente è la sostanza in quantità maggiore; il soluto
quella in quantità minore.
Qual è l’effetto dei catalizzatori?
Rendono più rapide le reazioni chimiche.
Che cosa è un elemento?
Una sostanza che non può essere separata in altre più
semplici.
Quanti sono gli elementi in natura? 92.
Quali sono i simboli corrispondenti ad azoto, neon,
sodio, nichel? N, Ne, Na, Ni.
A quali elementi (cerca nella tabella) corrispondono i
seguenti simboli: Na, S, H, Au, Hg, C, O?
Sodio, zolfo, idrogeno, oro, mercurio, carbonio, ossigeno.
Che cos’è una molecola?
La parte più piccola di una sostanza che mantiene le sue
caratteristiche.
Esistono molecole formate da un solo atomo? Fa’
qualche esempio.
Sì, le molecole dei gas rari (o gas nobili) come l’elio, il
neon, l’argo, il cripto o lo xenon.
Indica quali e quanti atomi sono contenuti nelle seguenti sostanze: H2O, CaCO3, H2, CO2,Cl2, Fe2O3, O2,
CaSO4, He, C6H12O6.
H2O
CaCO3
H2
CO2
2 atomi idrogeno; 1 atomo ossigeno.
1 atomo calcio; 1 atomo carbonio; 3 atomi ossigeno.
2 atomi idrogeno.
1 atomo carbonio; 2 atomi ossigeno.
Per quale motivo la legge di Lavoisier è detta anche
legge della conservazione delle masse?
Perché la massa dei reagenti è uguale alla massa dei
prodotti della reazione.
Perché possiamo dire che in una reazione chimica
nulla si crea e nulla si distrugge?
Perché la quantità totale di materia (= massa ) non varia.
UNITÀ 4
Nell’aria c’è acqua? E nel sottosuolo?
Sì, sotto forma di vapore, gocce liquide e cristallini di
ghiaccio. Anche.
Da dove proviene l’acqua che esce dal rubinetto?
Proviene in genere da falde sotterranee, pozzi,…
Ci può essere vita senza acqua? No.
In quali stati si può trovare l’acqua?
Solido, liquido, gassoso.
Che cosa significa passaggio di stato?
Il passaggio di una sostanza da solido a liquido, oppure a
gas, o viceversa.
Che cosa fa evaporare l’acqua? Il calore del Sole.
Per quale causa il vapore condensa?
Per raffreddamento dell’aria.
SOLUZIONI
Da che cosa è formata una nube?
Da piccoli cristalli di ghiaccio e/o da goccioline d’acqua.
Per quale forza le acque ritornano al mare?
Per la forza di gravità.
Che cos’è il ciclo delle acque?
Il passaggio dell’acqua del mare allo stato di vapore, la
successiva condensazione in liquido o in solido ed il ritorno al mare.
Com’è il livello dell’acqua nei vasi capillari?
L’acqua sale tanto di più quanto più sottili sono i vasi.
UNITÀ 5
Da che cosa è composta l’atmosfera?
È una miscela di gas: azoto, ossigeno, anidride carbonica, gas nobili, vapore acqueo.
In quale quantità è contenuto l’ossigeno? Circa il 21%.
Perché diciamo che l’acqua ha il più alto calore specifico?
Perché occorre più calore per aumentare di 1°C un kg di
acqua (in confronto ad altre sostanze).
Quali sono le conseguenze dell’alto calore specifico
delle acque?
Il suo riscaldamento ed il suo raffreddamento sono lenti.
Perciò mitiga il clima.
L’acqua scioglie facilmente altre sostanze? Sì.
Quali sostanze non riesce a sciogliere?
Le sostanze grasse.
Perché l’acqua di mare è una soluzione?
Perché contiene sciolti i sali.
In che cosa consiste l’osmosi?
Nel passaggio spontaneo del solvente da una soluzione
più diluita verso una più concentrata, attraverso una
membrana semipermeabile.
Qual è il gas più abbondante dell’aria? L’azoto (78%).
Quali gas compongono l’aria oltre all’ossigeno e all’azoto? I gas nobili, l’anidride carbonica, il vapore acqueo.
Quali sono i più comuni gas nobili? Elio, neon, argo...
A che cosa è dovuta l’umidità dell’aria?
Deriva dall’evaporazione dell’acqua allo stato liquido.
Quando l’aria si dice satura?
Quando contiene la massima quantità possibile di vapore
acqueo (a una determinate temperatura).
Quale strumento misura l’umidità e come?
L’igrometro. È uno strumento provvisto di un capello che
si allunga proporzionalmente alla quantità di vapore acqueo (= umidità) contenuto nell’aria.
Che cos’è la pressione?
È la forza che agisce su una determinata superficie.
Perché le piante non crescono sui terreni salati?
Perché perdono acqua e si disseccano in conseguenza
dell’osmosi.
Da che cosa è data la pressione atmosferica?
La pressione atmosferica è data dal peso dell’atmosfera
che agisce sulla superficie della Terra.
Perché il ghiaccio galleggia sull’acqua?
Perché ha minore densità dell’acqua.
Perché uno sciatore lascia impronte meno profonde rispetto ad uno che cammina sulla neve?
Perché il suo peso si distribuisce su una superficie più
ampia e quindi la sua pressione è minore.
Perché sul fondo degli oceani l’acqua ha una temperatura di 4 °C?
Perché a quella temperatura la densità dell’acqua è massima.
Come mai non rimaniamo schiacciati dal peso della
pressione atmosferica?
Perché essa agisce in tutte le direzioni.
L’acqua è un elemento o un composto?
È un composto formato da idrogeno e da ossigeno.
Chi studiò la pressione atmosferica? Evangelista Torricelli.
Quali atomi formano la molecola d’acqua?
2 atomi di idrogeno e 1 atomo di ossigeno.
In che modo venne misurata la pressione atmosferica?
Con una canna di vetro piena di mercurio (barometro).
Che cosa sono i vasi comunicanti?
Sono vasi collegati inferiormente tra loro.
Che cos’è il pascal?
L’unità di misura della pressione nel S.I. (Sistema Internazionale). Corrisponde alla forza di 1 newton che agisce
sulla superficie di 1 m2.
Come è il livello dell’acqua nei vasi comunicanti?
Uguale in tutti i vasi.
Che cosa sono i vasi capillari?
Vasi molto sottili, di diametro inferiore ad 1 mm.
A
65
Perché la pressione viene misurata sempre a livello
del mare e non in montagna?
Perché diminuisce con l’altitudine.
A
66
SAI RISPONDERE?
Che cosa misura il barometro?
Il barometro misura la pressione atmosferica.
Quali venti sono variabili?
Quelli che soffiano senza regolarità.
Le basse pressioni portano brutto o bel tempo?
Brutto tempo.
Che cosa sono i tornados?
Sono cicloni violentissimi che interessano zone ristrette
della superficie terrestre.
Come si formano le nubi?
Per condensazione del vapore acqueo.
Che cosa sono i cirri? Nubi alte (8000-9000 m) e sottili.
Come sono costituiti i cirrocumuli?
Nubi alte a forma di piccoli cumuli (configurazione: “cielo
a pecorelle”).
Come si manifestano i cicloni tropicali?
Sono vortici violenti e di grandi dimensioni che si generano nelle zone tropicali. I venti raggiungono velocità fino a
300-400 km/h e sono catastrofici.
UNITÀ 6
Quali caratteristiche hanno gli altostrati?
Sono nubi stratificate di altezza media (3000-4000 m).
Che cosa dice la legge di Proust?
Due sostanze si uniscono per formare un determinato
composto secondo rapporti in peso fissi e costanti.
Come sono costituiti gli altocumuli?
Sono simili ai cirrocumuli, con ammassi più ampi.
Vale per tutte le reazioni chimiche? Sì.
Quali nuvole sono definite basse?
Quelle di altezza inferiore ai 3000 m.
Che cosa sono gli strati? Distese di nubi uniformi.
Che cosa sono i nembostrati? E le nebbie?
I nembrostrati sono nubi scure stratificate basse che portano pioggia. Le nebbie sono nubi a contatto col suolo.
Che cosa sono i cumuli e i cumulonembi?
I cumuli sono nubi a prevalente sviluppo verticale, di forma tondeggiante. Se la loro base è scura e hanno un
grande spessore si chiamano cumulonembi; causano violenti temporali.
Che cosa sono i moti convettivi dell’aria?
Forti movimenti ascensionali dell’aria.
Che cosa sono le zone cicloniche e anticicloniche?
Le prime corrispondono a zone di bassa pressione, le seconde a zone di alta pressione.
Come si forma il vento? Per differenze di pressione al suolo.
Con quale apparecchio si misura la velocità del vento?
Con l’anemometro.
Quali sono i venti caratteristici della regione in cui
abiti? Risposta aperta.
Quali venti sono costanti?
I venti che soffiano per un periodo in una direzione e per un
altro in direzione opposta. Ad es.: gli alisei, i venti polari.
Quanti protoni ha il fluoro (F)? Quanti neutroni?
Quanti elettroni? 9 protoni, 10 neutroni, 9 elettroni.
Gli atomi hanno tutti lo stesso numero di elettroni e
di gusci?
No, ogni tipo di atomo ha un numero caratteristico di elettroni disposti in uno o più gusci.
Che cos’è un ossido?
È un composto formato da un metallo unito con l’ossigeno.
Che cosa un’anidride?
È formata da un non metallo unito con l’ossigeno.
I seguenti composti sono ossidi o anidridi: MgO, SO2,
NO, BaO?
Ossidi: MgO, BaO
Anidridi: SO2, NO
Che cos’è un acido?
È in genere formato da un non metallo unito con idrogeno
ed ossigeno.
Come si forma? Per unione di una anidride con acqua.
Quali caratteristiche presenta?
Sono sostanze di odore e gusto pungente, spesso molto
corrosive.
Che cos’è una base o idrossido?
È formato da un metallo unito con idrogeno ed ossigeno.
Come si forma? Per unione di un ossido con acqua.
Come spirano gli alisei? Dai Tropici verso l’Equatore.
Come si forma un sale?
Per unione di un acido con una base.
Quali venti sono periodici?
I venti che soffiano sempre nella stessa direzione.
Ad es.: i monsoni, le brezze di terra e di mare,…
Che cos’è un indicatore?
È una sostanza che cambia di colore in presenza di composti acidi o basici.
SOLUZIONI
In che modo un indicatore ci dice se una sostanza è
acida o basica?
A seconda del colore che assume quando viene a contatto di queste sostanze.
Che cos’è la cartina al tornasole?
È un indicatore chimico che diventa rosso a contatto di
un acido e blu a contatto di una base.
UNITÀ 7
Che cosa studia la fisica?
Studia i fenomeni in cui non avvengono trasformazioni di
sostanze.
Che cosa studia la meccanica?
Il movimento e l’equilibrio dei corpi.
Quando un corpo si dice in stato di moto?
Quando cambia la sua posizione nel tempo rispetto a un
sistema di riferimento.
Perché è necessario identificare sempre il sistema di
riferimento?
Perché solo in base ad esso si può stabilire il movimento
di un corpo.
Che cos’è una traiettoria?
Il percorso effettuato da un corpo in movimento.
Che cos’è il moto rettilineo uniforme?
È quello di un oggetto che ha una traiettoria rettilinea, e
percorre spazi uguali in intervalli di tempo uguali.
Come viene calcolata la velocità nel moto rettilineo
uniforme? In metri al secondo oppure in kilometri all’ora.
Che cos’è la velocità media?
Lo spazio percorso in un intervallo di tempo.
Che cosa si intende per accelerazione?
È l’aumento (o, più in generale, la variazione) di velocità
nell’unità di tempo.
Come vengono rappresentate queste ultime?
Con un vettore.
Quali sono le caratteristiche di un vettore?
Sono l’intensità, la direzione e il verso.
Che cos’è la forza di gravità?
È la forza con cui la Terra attrae un corpo. (Più in generale:
la forza con cui due corpi si attraggono reciprocamente).
Come si manifesta?
Attraverso la caduta dei corpi sulla Terra.
Chi ha studiato la forza di attrazione della Terra?
Isaac Newton.
Poiché un kg-peso corrisponde a 9,8 newton, se pesi
45 kg, quale sarà il tuo peso in newton?
441 newton.
Quanto peserà sulla superficie della Luna un oggetto
che sulla Terra pesa 30 kg? Sarà: 30 : 6 = 5 kg.
Che cos’è l’attrito?
L’insieme delle forze che si oppongono al movimento di
un corpo.
Quali sono le conseguenze dell’attrito?
L’azione di freno nei confronti dei corpi in movimento.
Che cosa succederebbe se non ci fosse l’attrito?
I corpi in movimento non rallenterebbero, e non sarebbe
possibile fermarsi.
Perché sul ghiaccio si scivola?
Perché l’attrito è molto ridotto.
Che cosa si intende per lavoro?
È il prodotto di una forza per lo spostamento che essa
produce (in direzione della forza).
Come si può misurare? In m/sec2.
Perché una persona che studia, per la fisica, non
compie alcun lavoro?
Perché non applica forza per spostare corpi.
UNITÀ 8
Quando si dice che una forza compie un lavoro?
Quando produce lo spostamento di un corpo
Che cosa si intende per forza?
Una causa che provoca il movimento di un corpo.
Qual è l’unità di misura del lavoro? È il joule.
Quali effetti produce una forza?
Provoca variazioni di velocità (= accelerazioni) e/o cambiamenti di direzione nel movimento di un corpo.
Quali sono le differenze fra grandezze scalari e vettoriali?
Le grandezze scalari sono rappresentabili con un numero. Per quelle vettoriali è necessario indicare anche una
direzione e un verso.
Da che cosa è dato il lavoro?
Dal prodotto di una forza per uno spostamento.
Che cosa rappresenta?
Rappresenta il lavoro compiuto dalla forza di 1 newton
che sposta un corpo di 1 metro.
Che cos’è l’energia?
È la capacità di un corpo di compiere un lavoro.
A
67
A
68
SAI RISPONDERE?
Da dove l’uomo ricava energia?
L’uomo ricava l’energia dagli alimenti, dal movimento dei
corpi, dal calore, ecc…
Da dove ha origine il calore di un corpo in movimento?
Dagli attriti.
I liquidi sono fluidi? Sì.
A che cosa serve l’energia per il corpo umano?
Serve per il movimento, per il riscaldamento del corpo,
per la crescita…
I gas sono fluidi? Sì.
Che cosa si intende per potenza?
È il lavoro compiuto in un intervallo di tempo.
Di che cosa si occupa l’idrostatica?
Studia le condizioni di equilibrio dei liquidi (in particolare
dell’acqua).
Qual è l’unità di misura della potenza? È il watt.
Che cos’è il kilowatt? È la potenza di 1000 watt.
UNITÀ 9
Quando un corpo sospeso è in equilibrio?
Quando il suo baricentro si trova sulla linea verticale che
passa per il punto di sospensione.
Quando è in equilibrio un corpo appoggiato?
Quando la verticale che parte dal baricentro passa all’interno della base su cui si appoggia.
Perché la torre di Pisa non cade?
Perché la verticale che parte dal baricentro cade all’interno della base a cui la torre si appoggia.
Quali sono le leve di primo genere?
Quelle in cui il fulcro si trova tra resistenza e potenza.
Quali di secondo genere?
Quelle in cui la resistenza si trova tra il fulcro e la potenza.
Quali di terzo genere?
Quelle in cui la potenza si trova tra il fulcro e la resistenza.
UNITÀ 10
Quali corpi possiedono energia cinetica?
I corpi che sono in movimento.
Quali corpi possiedono energia termica?
I corpi che contengono calore.
L’energia magnetica quale fenomeno produce?
Attrae alcune sostanze, come il ferro, il cobalto, il nichel.
Quando un corpo possiede energia potenziale?
Quando ha una posizione tale da potersi mettere in movimento.
Quando un corpo cade, l’energia potenziale in quale
energia si trasforma? In energia cinetica.
Tutta l’energia potenziale si trasforma in movimento?
No, una parte va dispersa sotto forma di calore.
Che cos’è la pressione?
È una forza che agisce su una determinata superficie.
Che cos’è la pressione idrostatica?
È il peso dell’acqua che agisce su una superficie.
Come si misura? In atmosfere.
Quale profondità dell’acqua corrisponde alla pressione di 1 atmosfera? 10 metri.
Che cosa studia l’idrodinamica?
Studia i movimenti dell’acqua in condizioni naturali (alvei
fluviali) e in condutture.
Quale livello raggiunge l’acqua nei vasi comunicanti?
Perché?
Lo stesso livello. Poiché in questo caso le pressioni interne sono in equilibrio, hanno risultante zero.
Che cosa rappresenta la portata di un fiume?
La quantità d’acqua che passa attraverso la sezione di un
fiume in un intervallo di tempo.
Come si misura? In m3/sec.
Quale fiume ha la massima portata nel mondo?
Il Rio delle Amazzoni.
E in Italia? Il fiume Po.
UNITÀ 11
Calore e temperatura hanno lo stesso significato?
No, il calore rappresenta la quantità di energia termica
contenuta in un corpo, la temperatura il livello di agitazione (medio) delle particelle che lo formano.
Come si chiama la causa del riscaldamento di un corpo?
Calore.
Come si chiama l’effetto del riscaldamento?
Temperatura.
Che cosa rappresenta la temperatura?
La temperatura di un corpo rappresenta il movimento medio delle particelle (molecole, ioni, ...) che lo costituiscono.
SOLUZIONI
Qual è l’unità tradizionale di misura del calore?
La Caloria (o kcal).
Qual è l’onda incidente?
Quella che si dirige verso l’ostacolo.
Qual è l’unità di misura del calore nel Sistema Internazionale? Il joule.
Qual è l’onda riflessa?
Quella che si allontana dall’ostacolo, tornando indietro.
Il calore si può trasformare in lavoro? In che modo?
Sì, utilizzando un motore termico (ad es. un motore a vapore, un motore a scoppio…).
In che cosa consiste il fenomeno dell’eco?
È il risentire un suono emesso, quando questo incontra
un ostacolo.
In un motore tutto il calore si trasforma in lavoro?
No, una parte va perduta.
A quale proprietà delle onde è collegato?
Alla riflessione delle onde.
L’energia non utilizzata in quale forma viene perduta?
Sotto forma di calore.
UNITÀ 13
Quando un corpo si dice luminoso? Quando emette luce.
UNITÀ 12
Qual è l’origine dei suoni?
Derivano da vibrazioni di oggetti che provocano onde nella materia circostante.
I suoni si propagano nel vuoto? No.
Come puoi verificare questo?
Ponendo una sorgente di suoni dentro una campana di
vetro da cui viene tolta l’aria. I suoni non si possono più
udire.
Qual è la velocità del suono nei solidi, nell’acqua e
nell’aria?
Nei solidi i suoni si spostano alla velocità di 5000 m/s, nei
liquidi alla velocità di 1500 m/s, e nell’aria alla velocità di
340 m/s.
Quando un corpo si dice illuminato?
Quando riceve luce, che diffonde intorno.
Quando un corpo è opaco?
Quando non si lascia attraversare dalla luce.
Quando è trasparente?
Quando si lascia attraversare dalla luce.
Quando si dice traslucido?
Quando si lascia attraversare dalla luce solo parzialmente.
La luce si propaga nel vuoto? Sì.
Quale linea percorre la luce? La linea retta.
Qual è la velocità della luce? 300 000 km/sec.
Come si propaga un’oscillazione nell’acqua?
Per mezzo di un’onda.
Perché si formano le ombre?
A causa della presenza di corpi opachi e della direzione
rettilinea di propagazione della luce.
Lo spostamento delle molecole nell’onda liquida avviene in orizzontale o in verticale? In verticale
Quando si forma la penombra?
Quando la sorgente luminosa è ampia, non puntiforme.
In realtà che cosa si sposta?
La deformazione della superficie dell’acqua.
Quali corpi riflettono la luce? I corpi opachi e lisci.
Perché i suoni possono essere rappresentati da onde?
Perché i suoni si propagano per mezzo di onde sferiche,
con compressioni e rarefazioni delle particelle d’aria.
Come sono l’angolo incidente e l’angolo riflesso?
Sono uguali.
Nelle onde c’è spostamento di materia? No.
Come è fatto uno specchio?
Una lastra di vetro piano, ricoperta da un lato da un sottile strato d’argento.
La frequenza delle onde sonore a che caratteristica
del suono si collega? All’altezza del suono.
Quali specchi deformano l’immagine?
Gli specchi curvi, concavi o convessi.
E l’ampiezza di queste onde? Alla sua intensità.
A che cosa serve il periscopio?
A vedere sopra il livello del mare quando il sottomarino
naviga in immersione, poco sotto il pelo dell’acqua.
La forma delle onde a quale caratteristica del suono è
collegata? Al timbro.
In che cosa consiste la riflessione delle onde?
Quando un’onda incontra un ostacolo, ritorna indietro.
A
69
Perché non tutti i corpi opachi producono un’immagine riflessa?
Perché molti hanno una superficie ruvida, non liscia.
A
70
SAI RISPONDERE?
Dove la riflessione è “irregolare”, quale fenomeno si
verifica? Si ha la diffusione.
In quali ambienti si ha una forte luminosità diffusa?
Soprattutto sulla neve, ma anche sulla sabbia, ecc…
Quale fenomeno si verifica quando la luce passa da
un corpo trasparente ad un altro corpo trasparente?
Si ha la rifrazione.
Che cosa succede quando la luce passa da un corpo
meno denso ad uno più denso?
Viene deviata avvicinandosi alla perpendicolare alla superficie di separazione delle due sostanze, che passa per
il punto di incidenza.
Che cosa significa se è nero? Che assorbe tutti i colori.
Le foglie delle piante quale colore non assorbono?
Il verde.
UNITÀ 14
Di quanti tipi sono le cariche elettriche?
Di due tipi: positive e negative.
Quando un corpo è elettrizzato positivamente?
Quando le cariche positive superano numericamente
quelle negative.
In quali oggetti si utilizza questo fenomeno?
Nelle lenti e, in generale, in tutti gli strumenti ottici.
Quando è elettrizzato negativamente?
Quando le cariche negative superano numericamente
quelle positive.
A che cosa servono i cannocchiali, i telescopi e i microscopi?
Ad “avvicinare” gli oggetti terrestri o celesti lontani, o a ingrandire gli oggetti molto piccoli.
Quali cariche elettriche si attraggono? Quali cariche
si respingono?
Quelle di segno opposto (cioè positive e negative) si attraggono, mentre quelle di segno uguale si respingono.
Da quale fenomeno dipendono i miraggi?
Dalla rifrazione.
Che cosa accade quando strofiniamo una bacchetta
di vetro su un panno di lana?
Una parte delle cariche negative passa dal vetro alla lana. Il vetro si carica positivamente.
In quali condizioni si formano?
Quando l’aria a contatto della superficie terrestre (suolo)
è molto più calda.
Da quali colori è formata la luce bianca del sole?
Dai sette colori dell’iride: rosso, arancio, giallo, verde, azzurro, indaco e violetto.
Da chi fu scoperto questo fenomeno? Da Isaac Newton.
A che cosa è dovuto l’arcobaleno?
Alla dispersione della luce nei colori dell’iride dovuta a
gocce d’acqua presenti nell’atmosfera.
Qual è l’origine delle onde elettromagnetiche?
L’oscillazione periodica di cariche elettriche.
E quando strofiniamo una bacchetta di plastica sulla
lana?
Una parte delle cariche negative della lana passa sulla
plastica: questa si carica negativamente.
In quali modi si può elettrizzare un corpo?
In 3 modi: per strofinio, per induzione e per contatto.
Come si realizza l’elettrizzazione per induzione?
Avvicinando una sostanza elettricamente carica ad un’altra neutra.
Come si realizza l’elettrizzazione per contatto?
Toccando una sostanza carica con un’altra neutra.
A quale diversa caratteristica delle onde corrispondono i diversi colori? Alla diversa lunghezza d’onda.
Quali sostanze consentono il movimento delle cariche elettriche?
I conduttori.
L’occhio vede tutte le onde elettromagnetiche?
No, solo quelle comprese entro determinate lunghezze
d’onda, tra 400 (violetto) e 700 (rosso) micrometri (m).
Quali sostanze impediscono il movimento delle cariche?
Gli isolanti.
Che cosa significa se un corpo illuminato è di colore
rosso?
Che assorbe tutti i colori ad esclusione del rosso, che viene respinto.
Che cosa significa se un corpo illuminato è di colore
bianco?
Che non assorbe nessun colore.
Il corpo umano è un conduttore o un isolante?
È un conduttore.
Per quali cause si forma una corrente elettrica?
Avviene quando si genera una differenza di potenziale
(ddp) tra due punti diversi di un conduttore.
Qual è l’unità di misura di una differenza di potenziale?
È il volt.
SOLUZIONI
In che cosa consiste l’intensità di una corrente elettrica?
È il numero di cariche elettriche che passa in un intervallo di tempo dentro un conduttore.
Come si possono ottenere calamite artificiali?
Facendo passare una corrente elettrica intorno ad un
pezzo di acciaio o di ferro dolce.
Qual è la sua unità di misura? È l’ampere.
Che differenza c’è tra una calamita permanente ed
una temporanea?
La calamita permanente attira il ferro anche quando la
corrente non passa più; quella temporanea solo se passa
una corrente elettrica.
Chi ha inventato la pila elettrica? Alessandro Volta
Da quali metalli è costituita? Da rame e zinco.
Che tipo di corrente elettrica genera?
Una corrente elettrica continua.
Che cos’è un campo magnetico?
È lo spazio entro il quale la calamita può attirare piccoli
oggetti di ferro.
Che cos’è un circuito elettrico?
È un percorso chiuso ad anello dentro cui circola una
corrente elettrica.
Quando due poli magnetici si attraggono?
Quando hanno nomi diversi (Nord e Sud).
Che cosa rappresenta la resistenza dentro un circuito?
È l’azione di rallentamento delle cariche elettriche negative (elettroni) provocata dagli ioni positivi del conduttore
metallico.
Che tipo di proporzionalità c’è tra intensità di una
corrente e resistenza?
Sono grandezze inversamente proporzionali.
Quando due poli magnetici si respingono?
Quando hanno lo stesso nome.
I poli magnetici della Terra corrispondono ai poli geografici?
No, distano circa un migliaio di km.
Come si chiama lo strumento per orientarsi?
La bussola.
Quali metalli sono più adatti al trasporto della corrente?
Nell’ordine: argento, rame, alluminio.
Da chi fu inventato? Dai Cinesi.
Che cosa accade in un filo percorso da corrente elettrica?
Il filo si riscalda.
Che cos’è l’induzione elettromagnetica?
La comparsa di una corrente elettrica in un circuito chiuso in seguito allo spostamento di un magnete (calamita).
Quali applicazioni pratiche ha questo effetto?
L’uso di lampadine elettriche ad incandescenza, oppure
di stufe elettriche, ecc.
Come si ottiene corrente alternata?
Spostando un circuito metallico chiuso rispetto a un magnete (o viceversa).
Che cosa succede quando si scioglie un elettrolita
nell’acqua?
Si originano ioni positivi e negativi.
Qual è la differenza fra corrente continua e corrente
alternata?
Nella corrente continua gli elettroni scorrono nel conduttore sempre nella stessa direzione, nella corrente alternata oscillano periodicamente.
Perché la soluzione lascia passare la corrente elettrica?
Perché nell’acqua gli ioni positivi migrano al catodo e gli
ioni negativi all’anodo, in modo da non interrompere il
flusso delle cariche elettriche.
In una soluzione acquosa di acido cloridrico (HCl)
che cosa si scarica al catodo?
Idrogeno.
Nella stessa soluzione che cosa si scarica all’anodo?
Cloro.
Quali applicazioni ha l’effetto chimico della corrente?
Può separare composti ionici negli elementi che li costituiscono (elettrolisi).
Quali sono i magneti naturali? I minerali di magnetite.
A
71
Come si ottiene energia elettrica nelle centrali elettriche?
Facendo ruotare circuiti elettrici intorno a grandi magneti.
Quali fonti di energia mettono in movimento i circuiti
elettrici della centrale?
I getti di vapore determinati dal riscaldamento dell’acqua
tramite combustibili fossili (petrolio, carbone) o fissione di
materiali radioattivi. Oppure la caduta, tramite condutture,
dell’acqua da bacini idroelettrici.
Perché nel trasporto dell’energia elettrica dalla centrale ai luoghi di consumo il voltaggio viene elevato?
Perché in tal modo si limitano le dispersioni di energia,
sotto forma di calore, ecc.