5AU - Liceo Artistico Statale Paolo Candiani

Liceo Artistico Statale Paolo Candiani
Liceo Musicale e Coreutico Statale Pina Bausch
sez. Musicale e sez. Coreutica
Via L. Manara, 10 – 21052 Busto Arsizio
www.artisticobusto.it
Cert. n. 03.786
tel. 0331633154 – Fax 0331631311
Email: [email protected] Pec: [email protected]
Cod. Mec. VASL01000A – C.F.81009790122
Rev. 02
02/08/14
Liceo Musicale e Coreutico
Pina Bausch
Allegato 1
alla PGQ 7.5
Documento del 15 maggio
Documento del 15 maggio
Consiglio di Classe 5AU
a.s. 2014/2015
Docente Coordinatore: Federico Masedu
Presentazione del Consiglio di classe
Disciplina
Italiano
Storia
Inglese
Matematica
Fisica
Storia dell’Arte
Filosofia
Ed. fisica
Religione
Laboratorio audiovisivo e
multimediale
Discipline audiovisive e
multimediali
Cognome del docente
Stellini
Stellini
Borrello
Cattaneo
Cattaneo
Masedu
Sardi
Leone
Basaglia
Voria
Continuità didattica
1
1
3
1
1
3
2
3
1
3
Carini
3
Eventuale supplente
Pagina 1 di 38
Informazioni sull’indirizzo di Studi
Piano Orario
Disciplina
Italiano
Storia
Inglese
Matematica
Fisica
Storia dell’Arte
Filosofia
Ed. fisica
Religione
Laboratorio audiovisivo e
multimediiale
Discipline audiovisive e
multimediali
Scienze naturali
Storia e geografia
Discipline geometriche
Discipline
grafiche
pittoriche
Discipline
plastiche
scultoree
Laboratorio artistico
Totale ore
Profilo professionale
1° anno
132
2° anno
132
99
99
99
99
99
99
33
33
33
33
66
66
e
99
99
132
99
99
132
e
99
99
99
1122
99
1122
3° anno
132
66
99
66
66
99
66
66
33
198
4° anno
132
66
99
66
66
99
66
66
33
198
5° anno
132
66
99
66
66
99
66
66
33
264
198
198
198
66
66
1155
1155
1155
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, dovranno:
• avere approfondito la conoscenza degli elementi costitutivi dei linguaggi
audiovisivi e multimediali negli aspetti espressivi e comunicativi, avere
consapevolezza dei fondamenti storici e concettuali
• conoscere le principali linee di sviluppo tecniche e concettuali delle opere
audiovisive contemporanee e le intersezioni con le altre forme di espressione e
comunicazione artistica
• conoscere e applicare le tecniche adeguate nei processi operativi, avere capacità
procedurali in funzione della contaminazione tra le tradizionali specificazioni
disciplinari
• conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva e della
composizione dell’immagine
Pagina 2 di 38
La classe consta di un numero elevato di alunni (30) rimasto invariato nel triennio che,
soprattutto nelle discipline d’indirizzo, ha comportato un’attività didattica non sempre
Presentazione e
giudizio sulla
classe
proficua. In alcune materie di studio quali Italiano, Storia, Matematica e Fisica nel
triennio non è stata possibile la continuità didattica pregiudicando quindi in parte
l’apprendimento di un metodo coerente di studio e dei contenuti.
La classe è apparsa piuttosto frammentaria e divisa in gruppi e non vi è sempre stato un
clima di armonia e collaborazione nel rapporto interpersonale e in quello didatticoeducativo.
Sono emersi generalmente tre gruppi: uno fortemente interessato, partecipe e
disponibile, che ha ottenuto risultati più che buoni e anche ottimi, soprattutto nelle
materie d’indirizzo; un secondo gruppo, maggioritario, ha seguito in modo adeguato
ma non sempre motivato e con esiti mediamente più che sufficienti; un terzo ha
partecipato alla vita scolastica in modo discontinuo, selettivo e talvolta superficiale.
Si fa notare che il CdC ha adottato nel triennio un Piano Didattico Personalizzato
relativo a un’alunna con DSA e nel corso del presente anno scolastico due Piani
Didattici Personalizzati a seguito del rilevamento di due Bisogni Educativi Speciali per
i quali si rimanda alle schede personali degli alunni.
Numero studenti
Abbandoni o ritiri
Maschi: 7
Femmine: 23
nessuno
Provenienza
Candidati privatisti
Stessa scuola: tutti
Altra scuola: 1
nessuno
Pagina 3 di 38




Obiettivi del Consiglio di classe
acquisizione dei contenuti e degli strumenti imprescindibili delle diverse discipline;
conoscenza dei diversi approcci e del metodo di studio relativo alle diverse discipline;
conoscenza approfondita dei linguaggi specifici relativi anche all'indirizzo prescelto;
conoscenza articolata di contesti storici, culturali e artistici, fino alle correnti contemporanee.
Capacità di ascolto
Declinazione Capacità e competenze
 saper cogliere nella struttura di un discorso orale i nuclei centrali
della comunicazione, distinguendoli da aspetti di sostegno e di
esemplificazione;
 saper schematizzare i punti essenziali della comunicazione.
 saper tradurre gli schemi in appunti.


Capacità di osservazione



Capacità di comprensione




Capacità logiche


Capacità comunicative


Capacità propositive e
creative


saper cogliere i vari elementi che compongono un tutto;
saper cogliere le relazioni e i rapporti tra le parti di una
realtà tridimensionale;
saper individuare gli elementi proporzionali di un dato
oggetto;
saper mettere in relazione la realtà con i metodi di
rappresentazione bidimensionali e tridimensionali.
saper selezionare segmenti, distinguendo informazioni
principali da informazioni secondarie;
saper individuare concetti di particolare rilievo e costruire
schemi;
saper impostare e risolvere problemi (problem solving).
saper cogliere concetti e instaurare relazioni tra essi;
saper essere pertinente alla tematica proposta e
consequenziale nelle affermazioni;
saper individuare i passaggi ordinati e logici che conducono
alla risoluzione di un problema.
saper usare con consapevolezza i linguaggi nei processi di
costruzione del sapere e, quindi, nei diversi contesti
comunicativi;
saper esprimere con consapevolezza le proprie idee nei diversi
codici, in modo chiaro.
saper risolvere problemi non usuali applicando le proprie
conoscenze in contesti nuovi;
saper autonomamente identificare metodi, mezzi e strategie
idonei alla risoluzione di un problema dato;
saper proporre soluzioni originali per problemi complessi.
Pagina 4 di 38
Attività integrative curricolari ed extracurricolari
Partecipazione a progetti culturali e concorsi
ANNO
Progetto/concorso/iniziativa
LEARNING WEEK-Il mestiere
del Cinema (in collaborazione
con ICMA e Dorsy Academy)
SCOLASTICO
Discipline coinvolte
Laboratorio audiovisivo e
multimediale
2014/2015
Numero di studenti
15
Discipline audiovisive e
multimediali
Video e Sito Liceo
EXPO MILANO 2015
Discipline audiovisive e
multimediali
5
Alternanza Scuola-Lavoro
Laboratorio audiovisivo e
multimediale
15 (gli alunni non coinvolti nella
LEARNING WEEK)
Discipline audiovisive e
multimediali
Tutte
28
ICMA
Viaggio d’istruzione a Berlino
Museo del Cinema
Glocal
Laboratorio audiovisivo e
multimediale
4
Teatro Atti unici di Cechov
Discipline audiovisive e
multimediali
Italiano
Tutta la classe
Teatro Milite Ignoto
Italiano – Storia
Tutta la classe
Italiano – Storia
Tutta la classe
Italiano – Discipline
audiovisive e multimediali
Storia dell’arte – Discipline
audiovisive e multimediali
Tutta la classe
Teatro Preferirei di no – Le
storie dei dodici professori che si
opposero a Mussolini
Mostra Verga fotografo
Mostra Joan Jonas: Light Time
Tales
Mostra fotografica Steve
McCurry
Mattinata Seminario Sport,
Sportivi e Giochi Olimpici
nell’Europa in guerra
Visione film BAFF Il giovane
favoloso
Visione film La mafia uccide
solo d’estate / Seminario legalità
Storia dell’arte – Discipline
audiovisive e multimediali –
laboratorio audiovisivo e
multimediale
Italiano – Storia – Storia
dell’arte
Tutta la classe
Tutta la classe
Italiano – Discipline
audiovisive e multimediali
Tutta la classe
Tutte
Tutta la classe
Pagina 5 di 38
Visita EXPO Milano 2015
Tutte
ANNO
Progetto/concorso/iniziativa
Alternanza Scuola-Lavoro
MAGA Gallarate: realizzazione
Video presentazione spazio
museale
Viaggio d’istruzione / seminario
Vienna-Mauthausen
ANNO
Progetto/concorso/iniziativa
Mostra fotografica Centro Stoà
Busto Arsizio: I Giovani
guardano i giovani
Tutta la classe
SCOLASTICO
Discipline coinvolte
Laboratorio audiovisivo e
multimediale
2013/2014
Numero di studenti
Tutta la classe
Discipline audiovisive e
multimediali
Tutte
28
SCOLASTICO
Discipline coinvolte
Laboratorio audiovisivo e
multimediale
2012/2013
Numero di studenti
Tutta la classe
Discipline audiovisive e
multimediali
Pagina 6 di 38
Italiano
X
X
Storia
X
X
X
X
Inglese
X
X
X
X
Matematica
X
X
X
Fisica
X
X
X
Storia dell’Arte
X
Filosofia
X
Lavoro di gruppo
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
Ed. fisica
X
X
Religione
X
X
X
e
X
X
X
X
X
e
X
X
X
X
X
Laboratorio audiovisivo
multimediale
Discipline audiovisive
multimediali
X
X
Discussione
guidata
Laboratorio
Metodo induttivo
/ deduttivo
Lezione pratica
Lezione
multimediale
Discipline
Lezione con
esperti
Lezione frontale
Modalità di lavoro del Consiglio di classe
X
X
X
X
X
Pagina 7 di 38
Storia
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
Inglese
X
X
Matematica
X
X
X
Fisica
X
X
X
Storia dell’Arte
X
X
Filosofia
X
X
Ed. fisica
X
X
Religione
X
X
Laboratorio
audiovisivo
e
multimediale
Discipline audiovisive
e multimediali
X
X
X
X
Verifica prevista
nell’UdA
X
Esercizi
X
Risoluzione di
casi/problemi
X
Prova pratica
X
Interrogazione
volontaria
X
Interrogazione
programmata
Questionari
relazioni
X
Prove
semistrutturate
/strutturate
Italiano
Interrogazione
breve
Discipline
Colloquio
Strumenti di verifica utilizzati dal Consiglio di classe
X
X
X
X
X
Modalità di recupero
Il Consiglio di classe, al fine di recuperare lacune e permettere agli studenti di assimilare i contenuti, ha
attivato:


Sportelli didattici in orario extrascolastico;
Azioni correttive per il recupero nell’ambito dell’ordinaria attività curricolare.
Simulazione delle prove d’esame
Pagina 8 di 38
Data
14 / 01 / 2015
Tempo
assegnato
6h
27, 28 e 29 / 01 /
2015
Prima prova scritta
Criteri di valutazione
Vedi allegato
Griglia di valutazione
Tipologia A: analisi del testo
Tipologia B: saggio breve o articolo di
giornale relativo a diversi ambiti
Tipologia C: tema storico
Tipologia D: tema di carattere generale
16 / 05 / 2015
Data
Prima Prova
Tempo
assegnato
18 h
Seconda prova
Criteri di valutazione
Svolgimento di un tema inerente Discipline
audiovisive e multimediali
Vedi allegato
Griglia di valutazione
26, 27 e 28 / 05 /
2015
Data
10 / 12 / 2014
20 / 05 / 2015
Tempo
assegnato
3h
Terza prova
Tipologia
“B”
Materie coinvolte
FILOSOFIA / STORIA
DELL’ARTE / FISICA /
INGLESE
Criteri di valutazione
Vedi allegato
Griglia di valutazione
Pagina 9 di 38
La valutazione del profitto
Oggetto della valutazione non è la personalità dello studente, né le sue capacità intese come potenzialità
astratte ma la performance che evidenzia ciò che lo studente sa e sa fare, in ambito disciplinare, in relazione
ad un determinato obiettivo, compito o attività.
La valutazione tiene conto della conoscenza, competenza e capacità intese come:
Conoscenza: acquisizione di contenuti, cioè di principi, teorie, concetti, termini, regole, procedure, metodi,
tecniche.
Competenza: utilizzazione delle conoscenze acquisite per risolvere situazioni problematiche.
Capacità: utilizzazione significativa e responsabile di competenze di tipo elaborativo e creativo in situazioni
organizzate in cui interagiscono più fatti e/o più soggetti e in cui si debba assumere una decisione.
Tabella di corrispondenza tra voto e giudizio
Voto in decimi
1 -2
3
Voto in quindicesimi
1
2-3
4
5
6
7
8
9
10
4-6
7-9
10
12
13
14
15
Giudizio
Nullo
Assolutamente
insufficiente
Gravemente insufficiente
Insufficiente
Sufficiente
Discreto
Buono
Ottimo
Eccellente
Pagina 10 di 38
Griglia per l’attribuzione del voto di condotta
Comportamento
Il voto insufficiente in condotta viene attribuito se si verificano una o più delle seguenti situazioni:
 reiterati comportamenti a rischio che risultino lesivi per se stessi e per altri ( sanzioni
disciplinari previste: sospensione di uno o più giorni sino a un massimo di 15 continuativi);
 reiterati comportamenti a rischio di violazione della dignità e del rispetto dovuto all’altro
(sanzioni disciplinari previste: sospensione di uno o più giorni sino a un massimo di 15
continuativi);
 atti di violenza grave o comunque connotati da particolare gravità tale da ingenerare un
elevato allarme sociale.
Qualora, successivamente alla irrogazione delle sanzioni di natura educativa e riparatoria previste
dal sistema disciplinare, lo studente non abbia dimostrato apprezzabili e concreti cambiamenti nel
comportamento, tali da evidenziare un sufficiente livello di miglioramento nel suo percorso di
crescita e di maturazione in ordine alle finalità educative della scuola.
 Comportamento più volte scorretto nei confronti di compagni, docenti e non docenti;
 Comportamenti a rischio che risultino lesivi per se stessi e per gli altri (sanzioni disciplinari
previste: risarcimento economico, riparazione del danno, sospensione);
 Incuria per le attrezzature e i materiali della scuola, per i propri elaborati e per quelli altrui;
 Assenze ripetute, non per motivi di salute o familiari, rilevate dal consiglio di classe quali
strategiche. Ritardi numerosi senza giustificati motivi;
 Comportamento scorretto quale ostacolo e rallentamento del normale svolgimento del
programma;
 Allontanamenti per tempi prolungati, e senza giustificazione, dalle lezioni;
 Continua e reiterata inadempienza rispetto alle consegne degli elaborati;
 Atteggiamenti intenzionalmente disfunzionali rispetto alle attività di classe (sanzioni:
rimproveri verbali, rimproveri scritti sul registro personale dell’insegnante, note reiterate sul
registro di classe).
 Rispetta saltuariamente le norme del regolamento d’istituto ma, richiamato, l’alunno è in
grado di controllarsi e di correggere il proprio comportamento;
 Partecipa, se sollecitato e solo in vista del voto;
 Non sempre l’alunno è preciso nello svolgimento dei lavori assegnati e talvolta non rispetta
le consegne;
 L’alunno talvolta rallenta, con il suo comportamento, l’attività didattica;
 Non sa lavorare in gruppo.
 Rispetto delle norme disciplinari dell’Istituto;
 Attenzione selettiva ma attiva e intelligente nel partecipare alle attività didattiche;
 Segue con interesse e in modo puntuale le varie attività scolastiche e le relative consegne;
 Partecipa in maniera costante al dialogo educativo e alla costruzione di un atteggiamento
costruttivo del gruppo classe;
 Il rapporto con gli altri è rispettoso;
 Sa lavorare in gruppo.
 Partecipazione attiva e dialettica alle attività didattiche nelle diverse materie;
 Costante adempimento delle consegne scolastiche e capacità di avviare percorsi autonomi di
apprendimento a partire da sollecitazioni date;
 Rispetto degli altri;
 Rispetto delle norme disciplinari dell’Istituto;
 Ruolo positivo e di collaborazione all’interno del gruppo;
 Sa lavorare in gruppo in maniera proficua;
 Assunzione di incarichi a servizio della comunità scolastica.
 Interesse e partecipazione attiva e dialettica alle attività didattiche in tutte le materie del
curriculum;
 Regolare e serio svolgimento delle consegne scolastiche e capacità di effettuare percorsi
autonomi di apprendimento;
 Rispetto degli altri;
 Attento rispetto del Regolamento Scolastico;
 Ruolo propositivo e collaborativi all’interno della classe;
 Sa essere leader positivo nel lavoro di gruppo;
 Assunzione responsabile di incarichi a servizio della comunità scolastica.
Voto
5
6
7
8
9
10
Pagina 11 di 38
Criteri relativi all’attribuzione del credito scolastico e del credito formativo
per le classi del triennio
In riferimento al D.M. n. 99 del 16 dicembre 2009 che fissa le modalità di attribuzione della lode nei corsi di
studio di istruzione secondaria superiore e le tabelle di attribuzione del credito scolastico nei corsi di studio
di Istruzione Secondaria Superiore, il Collegio Docenti stabilisce i seguenti criteri per l’attribuzione del
credito scolastico:

In caso di promozione a pieno merito alla classe successiva, il Consiglio di classe attribuisce al credito
scolastico il punteggio massimo della banda di oscillazione, qualora la media lo consenta (6≤M≤8) e in
presenza di almeno uno dei seguenti elementi:
a) partecipazione ad iniziative complementari ed integrative
b) partecipazione attiva alle iniziative didattiche
c) credito formativo, esperienze significative

Nel caso in cui la media dei voti M>8 ( e in assenza di debiti) il consiglio di classe può attribuire il
punteggio massimo della banda di oscillazione in presenza di almeno uno dei seguenti elementi:
a) partecipazione a concorsi
b) partecipazione attiva alle iniziative didattiche
c) vincitore di concorsi artistici
d) credito formativo, esperienze significative
Tabella a.s. 2014-15
Media dei voti
M=6
6<M ≤ 7
7<M≤8
8<M≤9
9<M≤10
Credito scolastico
Classi Quinte
Minimo
4
5
6
7
8
Massimo
5
6
7
8
9
Credito formativo
Con il nuovo Esame di Stato si sono volute valorizzare le competenze che ogni alunno può aver maturato al
di fuori della scuola.
Esperienze lavorative, corsi di lingua, soggiorni in scuole all'estero, attività sportive o corsi di educazione
artistica, l'aver appreso a suonare uno strumento, sono esempi di pratiche che arricchiscono il bagaglio di
competenze di ciascun allievo.
Queste esperienze formative, qualora siano coerenti con il corso di studi e opportunamente documentate,
vengono riconosciute nella certificazione finale dell'Esame di Stato.
Tali esperienze potranno contribuire, dunque, a determinare il punteggio del credito scolastico.
Attività riconosciute valide per il credito formativo:

Volontariato presso enti ed associazioni di estrazione laica o religiosa;
Pagina 12 di 38










Corsi specifici svolti presso scuole od enti riconosciuti e certificati;
Risultati di eccellenza nello sport o nella danza, certificati dalla partecipazione a gare e competizioni di
livello almeno provinciale;
Esperienze lavorative- stage presso studi professionali (arch., design, grafici, fotografici, ecc.) o enti e
istituzioni pubbliche;
progetto lingua 2000;
patente informatica europea;
soggiorni in scuole all'estero;
inserimento tra i vincitori nelle graduatorie di concorsi indetti da enti e/o istituzioni pubbliche;
attività teatrali svolte c/o compagnie professionali;
attività musicali svolte presso conservatori o gruppi orchestrali professionali;
attività di tutoraggio nei confronti degli studenti in ingresso.
Pagina 13 di 38
Programmi svolti
a.s. 2014-15
Programmazione didattica disciplinare
Disciplina
Docente
N. ore svolte
ITALIANO
STELLINI CRISTINA
116
(dall’inizio dell’anno alla data della
stesura del documento)
Strumenti
Metodologia
Verifiche effettuate
Recupero
Eventuali progetti
Attività diversificate
Libri di testo. fotocopie, slide, mappe concettuali, schemi e materiale audiovisivo.
Il contesto storico indispensabile alla comprensione della letteratura e lo sguardo
d’insieme dei fenomeni letterari sono stati proposti in forma essenziale. I percorsi
testuali più adeguati al gruppo classe sono stati utlizzati per presentare generi, autori,
opere e temi, anche in un’ottica anche laboratoriale. Le operazioni di analisi non state
sono assolutizzate , ma si sono valorizzate la capacità dello studente di argomentare la
propria interpretazione (cioè ancorarla a riscontri testuali) sollecitandolo anche ad
attribuire al testo un valore per il proprio vissuto.
La lezione di tipo frontale con il supporto di documenti audiovisivi è stata di supporto
alla introduzione, alla lettura, alla sollecitazione di interesse, al commento al testo, all’
integrazione e al raccordo informativo.
Si sono privilegiati ove possibile il metodo operativo e lezioni interattive.
Le competenze di produzione (orale e scritta) sono state sviluppate anche attraverso
esercitazioni guidate, autocorrezione e lavori a gruppi.
Tipologie testuali di varia natura (verifiche semistrutturate, questionario a risposte
aperte, analisi testuale, saggio breve o articolo di giornale, tema, colloqui orali).
Recupero in itinere. Corso di recupero.
/
/
I caratteri e i temi fondamentali dei movimenti trattati.
Le principali coordinate biografiche, le idee e la poetica degli autori trattati.


Neoclassicismo e Preromanticismo
Il Romanticismo

G. Leopardi
1. Dallo Zibaldone
1.
La teoria del piacere
2.
Il vago, l'indefinito e le rimembranze della fanciullezza
3.
indefinito e infinito
4.
La doppia visione
Programma svolto
(dettagliato)
2. Dai Canti
1.
L'Infinito
3.
1.
2.
3.
Dai Grandi Idilli
Il sabato del villaggio
La quiete dopo la tempesta
A Silvia
4. Dalle Operette morali
1.
Dialogo della Natura e di un Islandese
I caratteri e i temi fondamentali dei movimenti trattati.
Le principali coordinate biografiche, le idee e la poetica degli autori trattati.


Il Naturalismo francese
Il Verismo

G. Flaubert
Pagina 14 di 38
1.
1.

1.
Da Madame Bovary
I sogni romantici di Emma (cap. VI,VII)
Giovanni Verga
Da Vita dei campi:
1.
Rosso Malpelo
2.
La lupa
2.
Da Novelle rusticane:
1. La roba
3.
Dai Malavoglia
1.
Il quadro teorico: la Prefazione dei Malavoglia: I «vinti» e la «fiumana del
progresso»
2.
Il mondo arcaico e l’irruzione della storia (cap. I)
3. La conclusione del romanzo: l'addio al mondo pre-moderno (cap XV)
I caratteri e i temi fondamentali dei movimenti trattati.
Le principali coordinate biografiche, le idee e la poetica degli autori trattati.




1.
1.
2.
3.

1.
2.
3.
1.

1.
1.

1.
1.
2.
1.
2.
Il Decadentismo
Il Simbolismo
L'Estetismo
Charles Baudelaire
Da I fiori del male:
L’albatro
Corrispondenze
Spleen
Giovanni Pascoli
Dal Fanciullino: cap I, III, VI, XI.
Da Nuovi Poemetti:
1. L'aquilone
Da Myricae:
X Agosto
2. Lavandare
3. Novembre
Oscar Wilde
Da Il ritratto di Dorian Gray (lettura integrale)
“Un maestro di edonismo” ( cap.II)
Gabriele D’Annunzio
Da Il Piacere:
Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti (libro III, cap.II)
Da Alcyone:
La pioggia nel pineto
La Sera Fiesolana
I caratteri e i temi fondamentali dei movimenti trattati.
Le principali coordinate biografiche, le idee e la poetica degli autori trattati.



Il Futurismo
Le avanguardie storiche: cenni sull' arte futurista e surrealista (Dalì e Magritte)
Guerra mitizzata e guerra sconsacrata. La guerra vista dagli intellettuali.

1.
2.
3.
F.T. Marinetti:
Il manifesto futurista
Bombardamento
Manifesto tecnico della letteratura futurista

W. Owen
1. Dulce et decorum est pro patria mori (trad. Ungaretti)

Giuseppe Ungaretti:
1.
da L’Allegria:
1.
Veglia
2.
I fiumi
3. San Martino del Carso
3.
Mattina
4.
Soldati
Pagina 15 di 38
5.
6.

1.
1.
2.
3.
2.
1.
2.





1.
2.



1.
1.
2.
1.
2.
3.
1.
4.
1.
Girovago
Eugenio Montale:
Da Ossi di seppia:
Non chiederci la parola
Meriggiare pallido e assorto
Spesso il male di vivere
Da Le Occasioni
La casa dei doganieri
I caratteri e i temi fondamentali dei movimenti trattati.
Le principali coordinate biografiche, le idee e la poetica degli autori trattati.
La prosa nel Novecento
Italo Svevo
da La coscienza di Zeno:
1. Il fumo (cap.III)
2. La salute “malata” di Augusta (cap.VI)
3. La profezia di un’apocalissi cosmica (cap.VIII)
Luigi Pirandello
da L’umorismo:
Un’arte che scompone il reale (rr.1-38)
da Il fu Mattia Pascal (lettura integrale)
La costruzione della nuova identita’ e la sua crisi (capp. VII e IX)
Lo « strappo nel cielo di carta » e la «lanterninosofia»(capp. XII e XIII)
Da Novelle per un anno :
Il treno ha fischiato
Da Maschere Nude:
La patente

Il Neorealismo nel cinema (cenni)

Produzione scritta: temi di attualità, temi storici, saggi brevi nelle quattro
tipologie previste nella 1^ prova dell'esame di stato, articoli di giornale, comprensione
e analisi testuale.
Testi adottati
Risultati raggiunti
(in termini di conoscenze,
competenze e capacità)

BALDI / GIUSSO / RAZZETTI - ZACCARIA ATTUALITA' DELLA LETTERATURA 3/1
ED.BIANCA / DA LEOPARDI AL PRIMO NOVECENTO ITALIANO LETTERATURA

BALDI / GIUSSO / RAZZETTI - ZACCARIA ATTUALITA' DELLA LETTERATURA 3/2
ED.BIANCA / DA PERIODO TRA DUE GUERRE AI GIORNI NOSTRI
Per un ristretto gruppo di alunni gli obbiettivi prefissati sono stati pienamente
raggiunti con risultati molto soddisfacenti sia nelle conoscenze dei contenuti
affrontati sia nelle abilità di comprensione e produzione scritta; una buona parte
del gruppo classe ha raggiunto un livello accettabile di preparazione, pur
permanendo difficoltà espositive, nella correttezza della forma e nell'utilizzo del
lessico specifico della disciplina. Qualche alunno non ha conseguito risultati
accettabili.
Pagina 16 di 38
Programmazione didattica disciplinare
Disciplina
Docente
N. ore svolte
STORIA
STELLINI CRISTINA
48
(dall’inizio dell’anno alla data della
stesura del documento)
Strumenti
Metodologia
Verifiche effettuate
Recupero
Eventuali progetti
Attività diversificate
Libro di testo, Fotocopie, slide, mappe concettuali, schemi, documenti scritti e
audiovisivi.
Il metodo di insegnamento viene improntato sulla centralità dell’apprendimento dello
studente ed sul progressivo conseguimento delle competenze storiche, declinate in
abilità e conoscenze.
I contenuti fondamentali dei moduli sono stati presentati sinteticamente attraverso
l'utilizzo di slide, mediante la visione di documenti audiovisivi, anche cinematografici e
musicali, e la lettura di testi storiografici e documenti.
L’analisi delle problematiche storiche è stata occasione di esercizio del metodo
induttivo e di sviluppo delle competenze chiave di cittadinanza .
Sono state utilizzate varie tipologie per la verifica sommativa: prova semistrutturata
(con esercizi chiusi, domande aperte, analisi di documenti o produzione scritta); saggio
breve o tema storico; domande flash.
Recupero in irinere.
/
/
LA PRIMA GUERRA MONDIALE

I motivi di tensione tra le potenze europee

I problemi balcanici

La dinamica militare del primo conflitto mondiale

La vita in guerra:
1.
guerra di trincea
2.
nazionalismo, interventismo e disillusione: guerra
sconsacrata (La guerra vista dagli intellettuali)

L’Italia in guerra :

neutralisti e interventisti

Le operazioni militari fino alla vittoria

I Trattati di pace

Conseguenze della guerra

mitizzata
e
guerra
L'impresa fiumana
I TOTALITARISMI E IL SECONDO CONFLITTO MONDIALE
Programma svolto

Il Comunismo in Russia

La situazione sociale economica e politica della Russia zarista
5.
Le idee di Lenin l’organizzazione dei soviet e la rivoluzione d’ottobre
6.
La dittatura del proletariato, la dittatura del partito e l’ affermarsi dello
stalinismo
7.
Pianificazione quinquennale,la collettivizzazione delle campagne
8.
Censura e repressione

Il Fascismo in Italia

La situazione italiana nel dopoguerra
2.
Il biennio rosso, la nascita dei Fasci di combattimento
3.
Benito Mussolini: cenni biografici
4.
Dalla marcia su Roma alla fascistizzazione dello Stato
5.
La politica economica del Fascismo
6.
Propaganda fascista: slogan, simboli, cinema, architettura razionalista, politica
di massa
7.
Censura e repressione durante il regime

Il Nazionalsocialismo

La situazione della Germania nel dopoguerra
4.
Hitler e la NSDAP: il Mein Kampf e la concezione razzista
5.
L’ascesa al potere di Hitler e la costruzione dello stato razziale
6.
La propaganda nazista
Pagina 17 di 38
Il movimento antinazista della Rosa Bianca

Caratteri generali dei totalitarismi

Società ed economia: nuova economia nel I dopoguerra. Il taylorismo.

La crisi del 1929 ed il New Deal

Le misure adottate da Francia, Italia, Germania e Gran Bretagna per
affrontare la crisi

Il Sionismo e il nazionalismo arabo. Origine del conflitto tra arabi ed ebrei
dalla diaspora agli anni '30.

La Seconda Guerra Mondiale

La politica estera della Germania nazista

La conquista italiana dell’Etiopia

La guerra civile spagnola

L’esplosione della guerra e le principali vicende militari

IL dominio nazista e lo sterminio degli ebrei

L’Italia nel secondo conflitto: la guerra parallela, la caduta del Fascismo, la
Resistenza

La conferenza di Yalta e il nuovo assetto europeo

Il bombardamento di Hiroshima e Nagasaki

Crimini contro l'umanità: la shoah, la tragedia delle foibe, i desaparecidos.
7.
DAL SECONDO DOPOGUERRA ALLA CADUTA DEL MURO DI BERLINO











Testi adottati
Risultati raggiunti
(in termini di conoscenze,
competenze e capacità)

La nascita dell’ONU
La divisione del mondo
Il formarsi dei blocchi,
la crisi missilistica a Cuba e l'inizio dell'embargo
Le rivolte in Ungheria e Polonia (cenni)
Le guerre di Corea e del Vietnam (cenni)
la Primavera di Praga
Krusciov e la destalinizzazione
Gorbaciov e la perestroika
Il crollo del sistema sovietico

La contestazione del '68
La lotta contro la segregazione razziale: M.L.King e N. Mandela
L'Italia repubblicana
1. La nascita della Repubblica e la Costituzione
2. Gli anni del Centrismo
FOSSATI/LUPPI/ZANETTE-CITTA' DELLA STORIA 2-3 - MONDADORI
Per un ristretto gruppo di alunni gli obbiettivi prefissati sono stati pienamente
raggiunti con risultati molto soddisfacenti sia nelle conoscenze dei contenuti
affrontati sia nelle abilità di comprensione, interpretazione dei documenti e
capacità di effettuare collegamenti logici tra gli eventi e i fenomeni storici studiati;
una buona parte del gruppo classe ha raggiunto un livello accettabile di
preparazione, pur permanendo difficoltà espositive nella correttezza della forma
e nell'utilizzo del lessico specifico della disciplina. Solo pochi alunni non hanno
conseguito risultati pienamente sufficienti.
Pagina 18 di 38
Programma disciplinare 5AU
Disciplina
Docente
N. ore svolte
Strumenti
Metodologia
Verifiche
effettuate
Recupero
Attività
diversificate
INGLESE
Maria Maddalena Borrello
LIM- Video-Libro di testo- fotocopie
Metodo induttivo –deduttivo; Group work.Pair work.
Listening; lezioni in lingua inglese
quattro
In itinere
10 ore con insegnante madrelingua
Moduli
The Nature-(Man vs. Nature-The unknowing nature)

The Challenge – (Indipendence/ Isolation)

The Beauty- (Beauty and Art/ The decadent Artist)

The Journey –(The new frontier,immigration)
------------------------------------------------------------------------------The Romantic Age-The litterary ground:

W.Blake: The Lamb( pag.160), The Tyger (pag.161);
W.Wordsworth:I wandered lonely as a cloud (pag.169-170);
S.T.Colleridge: The rime of the Ancient Mariner;
Programma svolto
(dettagliato)
M. Shelley: Frankenstein (pag.201-202);
The Victorian Age _
C. Dikens: Hard Times (pag.240-241-243);
Oscar Wilde: The Picture of Dorian Gray (pag.269-270);
Melville: Moby-Dick (pag.257-258);
Destination USA (photocopie)
Walt Whitman: O Captain! My Captain! ( fotocopia)
J. Joyce: The Dubliners –( storie a scelta del singolo studente)
Pagina 19 di 38
The Dead (pag.339-340)per tutta la classe ;
E.Heminguay: The old man and the sea (fotocopie)
Testi adottati
New Literary Landscapes-Black cat
Pagina 20 di 38
Programmazione disciplinare
Disciplina
Docente
N. ore svolte
Strumenti
Metodologia
Verifiche effettuate
Recupero
Matematica
Laura Cattaneo
57
Libro di testo, uso costante del quaderno per appunti ed esercizi
Lezioni frontali, lezione dialogata. Ogni spiegazione è stata seguita da
esercizi applicativi.
Le verifiche sono state scritte, valide per il voto orale. Le verifiche sono
state strutturate con domande a risposta aperta ed esercizi applicativi.
La sufficienza è stata attribuita al 60% del punteggio totale della prova.
Il recupero delle carenze del primo quadrimestre è stato affidato al
singolo alunno tramite lo studio individuale.
Eventuali progetti
Attività diversificate
FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE
1. Insiemi numerici
2. Intorno completo di un punto, intorno destro e sinistro
3. Insiemi numerici limitati superiormente e inferiormente
4. Massimo e minimo di un insieme numerico
5. Estremo inferiore ed estremo superiore
6. Classificazione delle funzioni
7. Dominio delle funzioni di variabile reale
8. Simmetrie e periodicità
9. Intersezioni con gli assi cartesiani
10. Segno della funzione
11. Codominio della funzione.
Programma svolto
LIMITI E CONTINUITA’
1. Definizione di limite
2. Limite finito di f(x) per x che tende ad un valore finito
3. Limite finito di f(x) per x che tende all'infinito
4. Limite infinito di f(x) per x che tende ad un valore finito
5. Limite infinito di f(x) per x che tende ad un valore infinito
6. Rappresentazione grafica dei limiti, lettura dei limiti dal grafico
di una funzione
7. Asintoti verticali e orizzontali e loro equazioni
8. Definizione di funzione continua in un punto. Intervalli di
continuità di una funzione
9. Continuità delle funzioni elementari.
10. Calcolo dei limiti delle funzioni elementari
11. Teoremi sui calcoli dei limiti
12. Superamento delle principali forme di indecisione ( funzioni
razionali intere e funzioni razionali fratte)
13. Classificazione delle discontinuità di una funzione
DERIVAZIONE
1. Definizione di rapporto incrementale e definizione di derivata in
un punto. Significato geometrico.
2. Funzione derivata prima e teorema della continuità delle
funzioni derivabili.
3. Derivate delle funzioni elementari
Pagina 21 di 38
4. L'algebra delle derivate e le regole di derivazione (derivazione
della somma di funzioni, del prodotto di funzione e del quoziente
di funzioni)
5. Condizione sufficiente e necessaria (teorema di Fermat) per
l'esistenza di punti estremanti.
STUDIO DEL GRAFICO DI UNA FUNZIONE
1. Studio delle funzioni razionali intere, fratte e semplici funzioni
trascendenti e irrazionali
2. Calcolo dei limiti agli estremi del dominio della funzione.
3. Calcolo dei punti estremanti
4. Ricerca degli asintoti obliqui
5. Rappresentazione grafica.
Testi adottati
Paolo Baroncini, Roberto Manfredi, Ilaria Fragni. “Lineamenti.Math
azzurro, secondo biennio e quinto anno, modulo G (limiti, derivate e
studio di funzioni)”. Ghisetti e Corvi.
Conoscenze: Quasi tutti gli studenti conoscono gli argomenti trattati,
anche se non sempre in modo approfondito.
Competenze, abilità: Un esiguo numero di studenti è in grado di
applicare quanto appreso in modo autonomo ed in situazioni nuove. La
maggior parte della classe sa applicare le proprie conoscenze solo in
ambiti noti. Alcuni studenti non sono in grado di lavorare in completa
autonomia.
Risultati raggiunti
Gli studenti della 5AU, nei cinque anni di liceo, non hanno avuto la
continuità docente nell’insegnamento della matematica. Ne ha risentito
lo svolgimento del programma di quest’anno che comprende argomenti
oggetto del programma degli anni precedenti che non erano stati
affrontati in modo adeguato (equazioni di secondo grado, disequazioni
algebriche, funzione goniometriche e trascendenti, equazioni e
disequazioni goniometriche, esponenziali e logaritmiche.)
La classe ha raggiunto mediamente un livello di preparazione
sufficiente. Qualche alunno ha conseguito una buona autonomia e buoni
risultati e sa applicare le teoria nello svolgimento di esercizi di base.
Qualche studente non ha raggiunto una preparazione complessivamente
sufficiente ed alcuni studenti riscontrano particolare difficoltà ad
applicare negli esercizi la teoria studiata.
La riduzione delle ore e la programmazione dell'orario scolastico ha
causato un consistente ritardo nello svolgimento del programma
didattico.
Pagina 22 di 38
Programmazione disciplinare
Disciplina
Docente
N. ore svolte
Fisica
Laura Cattaneo
48
Strumenti
Metodologia
Libro di testo, uso costante del quaderno per appunti ed esercizi
Lezione frontale
Le verifiche sono state sia orali che scritte, valide entrambe per il voto
orale. Le verifiche scritte sono state strutturate sia con domande a
risposta aperta che con quiz a risposta multipla e qualche esercizio di
applicazione diretta della teoria di base. La sufficienza è stata attribuita
al 60% del punteggio totale della prova.
Il recupero delle carenze del primo quadrimestre è stato affidato al
singolo alunno tramite lo studio individuale.
Verifiche effettuate
Recupero
Eventuali progetti
Attività diversificate
Capitolo E1: le cariche elettriche
14. L'elettrizzazione per strofinio
15. I conduttori e gli isolanti
16. La carica elettrica
17. La legge di Coulomb
18. L'elettrizzazione per induzione
Capitolo E2: Il campo magnetico e il potenziale
6. Il vettore campo elettrico
7. Il campo elettrico di una carica puntiforme
8. Le linee del campo elettrico
9. Il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss
10. L'energia elettrica
11. La differenza di potenziale
12. La circuitazione del campo elettrostatico
13. Il condensatore piano
Programma svolto
Capitolo E3: La corrente elettrica
6. L'intensità della corrente elettrica
7. I generatori di tensione
8. I circuiti elettrici
9. Le leggi di Ohm
10. Resistori in serie
11. Resistori in parallelo
12. Lo studio dei circuiti elettrici
13. La forza elettromotrice
14. La trasformazione dell'energia elettrica
Capitolo E4: Il campo magnetico
12. La forza magnetica
13. Le linee del campo magnetico
14. Forze tra magneti e correnti
15. Forze tra correnti
16. L'intensità del campo magnetico
17. La forza su una corrente e su una carica in moto
18. Il campo magnetico di un filo in un solenoide
Pagina 23 di 38
19. Il flusso del campo magnetico e il teorema di Gauss
20. La circuitazione del campo magnetico
Testi adottati
Risultati raggiunti
(in termini di conoscenze,
competenze e capacità)
Ugo Amaldi, “Le traiettorie della fisica. Azzurro. Da Galileo a
Heisenberg”. Zanichelli.
Conoscenze: Quasi tutti gli studenti conoscono gli argomenti trattati
anche se talvolta in modo superficiale.
Competenze, abilità: Un piccolo gruppo di studenti è in grado di
applicare quanto appreso in modo autonomo ed in situazioni nuove. Il
resto della classe sa applicare le proprie conoscenze solo in ambiti noti.
Alcuni studenti hanno difficoltà nell'applicare la teoria studiata a
semplici esercizi.
Il livello complessivo della classe è sufficiente. La maggior parte degli
studenti sa applicare le proprie conoscenze solo in ambiti noti. La
riduzione delle ore e la programmazione dell'orario scolastico ha
causato un consistente ritardo nello svolgimento del programma
didattico.
Pagina 24 di 38
Programmazione didattica disciplinare 5AU
Disciplina
Docente
N. ore svolte
RELIGIONE
Basaglia Cecilia
22
(dall’inizio dell’anno alla data
della stesura del documento)
Strumenti
Metodologia
Verifiche effettuate
Recupero
Programma svolto
(dettagliato)
Documenti del Magistero-Bibbia
Libro di testo
DVD-Materiale multimediale
Articoli di quotidiani e settimanali
Lezioni frontali
Discussione guidata
Metodo induttivo e deduttivo
Due per quadrimestre
Curricolare
Conoscenza classe. Valorizzazione esperienze estive di alcuni alunni
nello scambio con realtà quali Palermo e i suoi giovani. Aspetti misteriosi
dell’esistenza, presenze spirituali tra noi?
Gli eventi extra-europei, in particolare del Medio Oriente, che influiscono sulla
nostra realtà. Il motto del premio Nobel Malala, "one book, one pen, one
teacher…"e noi.
Padre Pierbattista Pizzaballa, custode di Terra Santa, ci parla del Medio Oriente,
dei rapporti tra le tre religioni di quella terra e della responsabilità dei cristiani di
fronte alle vicende del mondo.
Alcuni dei casi di persecuzione nel mondo, Asia Bibi, Meriam...
Significato e valore della festa di tutti i Santi e Halloween.
I soldati di Busto Arsizio morti nella Prima Guerra Mondiale e le loro lapidi
conservate nella cripta dei SS .Apostoli in città.
L’entrata di Samantha Cristoforetti nella Soyuz, la presenza dei simboli
religiosi ortodossi nella stessa, scienza e fede? video Nasa.
Introduzione e visione film Joyeux Noël di Christian Carion, una verità
dimenticata dalla storia: le fraternizzazioni avvenute nei campi di battaglia
durante la prima Guerra Mondiale quali espressioni di unità a partire dalla
medesima appartenenza alla fede cristiana. Il regista Christian Carion illustra la
documentazione consultata per la realizzazione del film, contenuti speciali. Da
alcuni aspetti del film visionato, sviluppo concetti quali il cristianesimo come
punto di incontro delle nazioni, libertà di espressione e rispetto.
“Non dimentichiamoci, non stanchiamoci di pregare per i cristiani perseguitati,..”
di Giulio Meotti, il vicario anglicano di Baghdad, Canon Andrew White, racconta
la storia di quattro bambini uccisi per non essersi convertiti all’islam.
Commenti ad alcuni aspetti dei 10 Comandamenti illustrati da Benigni.
Presentazione incontro con A. D'Avenia inerente il suo libro su Don
Pino Puglisi ucciso dalla mafia "Ciò che inferno non è", Mizar del TG2.
I santi del 14 Febbraio, San Valentino, Cirillo e Metodio e don Isidoro Meschi
prete di Busto.
L’islam e noi. Dialogo\Ascolto. Autenticità video Isis.
Visione film "La Rosa Bianca, Sophie Scholl” di Marc Rothemund, storia
dell’amicizia di giovani universitari uniti dall’anelito della ricerca del vero, del
bello, dal senso religioso che si trasforma in resistenza al nazismo: salvare gli
amici, una questione di coscienza, il nazional-socialismo, la fede, il sacrificio.
Pagina 25 di 38
Presentazione di alcune opere di Jean François Millet dall’antologia di Mariella
Carlotti, il valore e il senso del lavoro, il dipinto della preghiera dell’Angelus e il
concetto di Incarnazione proprio del cristianesimo.
Riflessione di Angelo Busetto, davanti alla croce di Gesù.
Aspetti di bioetica, la vita nascente e il gender, riflessioni di Papa Francesco.
Testi adottati
Risultati raggiunti
(in termini di conoscenze,
competenze e capacità)
Tutti i colori della vita, edizione SEI
La Bibbia di Gerusalemme
Diversi alunni hanno dimostrato appropriata e seria considerazione degli
argomenti trattati, mentre altri hanno seguito lo svolgimento delle lezioni in
modo piuttosto approssimativo. Il livello di conoscenze mediamente raggiunto è
più che buono.
Alcuni alunni hanno rivelato adeguate competenze nel rielaborare le tematiche
offerte e discrete capacità critiche.
Pagina 26 di 38
Programmazione disciplinare svolta
Disciplina: SCIENZE MOTORIE
Classe 5 AU
A.S. 2014/2015
Docente: Giovanna Leone
N. ore svolte (dall’inizio dell’anno alla data 50 ore
della stesura del documento)
Strumenti
Palestra Manara
Metodologia
Lezione frontale e lavori in gruppi. Metodo
deduttivo e induttivo. Esercitazioni pratiche.
Verifiche effettuate
3 verifiche per quadrimestre. La valutazione ha
tenuto conto del livello motorio di partenza di
ciascun alunno, delle prestazioni tecniche,
dell’impegno e della partecipazione.
Recupero
Recupero curriculare
Eventuali progetti
Attività diversificate
Programma svolto:
 Potenziamento organico e muscolare a carico naturale . Esercizi di coordinazione
associata e dissociata. Andature atletiche.
 Pallacanestro: tattiche di gioco e gioco di squadra.
 Palla tamburello: esercizi individuali e a coppie . Gioco di squadra.
 Pallavolo : tattiche di gioco e gioco di squadra.
 Hockey: semplici esercizi - gioco di squadra.
 Esercizi di mobilità articolare-streatching.
 Pre-acrobatica: semplici evoluzioni acrogym “ figure in gruppo e costruzione di
coreografie “.
 Gioco propedeutico ai giochi sportivi di squadra.
 Progetto : La vita nelle tue mani “ massaggio cardiaco – posizione laterale di
sicurezza”.
Tesina Online
Risultati raggiunti ( in termini di conoscenze, competenze e capacità) La classe ha raggiunto una
preparazione ottima, le conoscenze sono state raggiunte attraverso tipi di esercitazioni e
diverse espressioni delle capacità condizionali. Le competenze sono state acquisite in modo
adeguato e corretto. Gli obbiettivi prefissati nella programmazione annuale sono stati
raggiunti con un ottima preparazione.
Pagina 27 di 38
Programmazione disciplinare VAU 2014/2015
Disciplina
Docente
N. ore svolte
(dall’inizio dell’anno
alla data della stesura
del documento)
Strumenti
Metodologia
Verifiche effettuate
Recupero
Eventuali progetti
Attività diversificate
FILOSOFIA
SARDI ALESSANDRO ALDO
48
LIBRO DI TESTO, APPUNTI E FOTOCOPIE DA ALTRI TESTI
(ABBAGNANO)
LEZIONE FRONTALE, DISCUSSIONE GUIDATA
2
CURRICULARE
Caratteri generali dell'Idealismo tedesco
Hegel
la dialettica
rapporto tra reale e razionale
La logica (qualità, quantità e misura; essere, essenza e divenire; la dottrina
del concetto come Idea)
Fenomenologia dello Spirito: Coscienza, Autocoscienza (solo il rapporto tra
“signoria e servitù”) e Ragione;
Spirito Oggettvo (Eticità)
Spirito Assoluto (arte, religione e filosofia)
Schopenhauer
il mondo come rappresentazione
il mondo come volontà
le vie di liberazione dal dolore
Programma svolto
Feuerbach
essenza del cristianesimo e alienazione
Marx
Giddens, Capitalismo e teoria sociale, Ed. Riuniti (primi 2 capitoli)
Marx, Engels, Manifesto del Partito Comunista
struttura e sovrastruttura
alienazione, lavoro, salario, valore, merce, plusvalore, capitalismo,
coscienza di classe, prassi e rivoluzione, materialismo storico
Comte
caratteri generali del Positivismo francese
la legge dei tre stadi
la classificazione delle scienze
Kierkegaard
gli stadi sul cammino della vita (estetica, etica e religiosa)
angoscia e disperazione
il singolo e la possibilità
Pagina 28 di 38
Nietzsche
apollineo e dionisiaco (da La Nascita della Tragedia dallo Spirito della
Musica)
la morte di Dio (da La gaia Scienza)
Crepuscolo degli idoli (“Storia di un errore”)
Sull'utilità e il danno della storia per la vita (i tre tipi di storia)
la volontà di potenza e l'eterno ritorno dell'uguale
Freud
psicanalisi e interpretazione dei sogni
le fasi dello sviluppo psicosessuale, il bambino e il principio del piacere
conscio, subconscio e inconscio (prima topica)
la seconda topica: le istanze di Es, Io e Super Io
Testi adottati
Risultati raggiunti
(in termini di
conoscenze,
competenze e
capacità)
Abbagnano, Fornero – Percorsi di filosofia. Storia e Temi, Paravia ed.
La classe ha raggiunto un più che soddisfacente livello di competenza e
conoscenza, in relazione agli argomenti svolti durante l'intero anno
scolastico.
Pagina 29 di 38
Programmazione disciplinare
Disciplina
Docente
N. ore svolte
Laboratorio audiovisivo multimediale
Voria Mario
214
(dall’inizio dell’anno alla data
della stesura del documento)
Strumenti
Metodologia
Verifiche effettuate
Recupero
Eventuali progetti
Attività diversificate
Pastelli e pantoni, macchina fotografica, uso di strumentazione
informatica e di programmi dedicati quali Photoshop e premiere
Lezioni frontali, lezioni interattive, visione di film e documenti
multimediali, riprese dal vero
In itinere su progetti multimediali svolti in classe
PRIMO QUADRIMESTRE
Ripasso su:
- Tecniche di ripresa fotografica
- I formati fotografici e cinematografici
- Il montaggio
Studio di una coppia di artisti in ambito cinematografico-fotografico
con produzione finale di elaborato cartaceo e multimediale.
Programma svolto
(dettagliato)
SECONDO QUADRIMESTRE
Il manifesto:
progettazione di un manifesto per un film, dal bozzetto al lay-out
definitivo
Bumper:
progettazione di un bumper pubblicitario, dallo story board al
montaggio audio video.
Spot:
realizzazione di uno spot per il liceo Candiani sull’expo, dallo story
board al montaggio audio video.
Testi adottati
Risultati raggiunti
(in termini di conoscenze,
competenze e capacità)
La classe ha raggiunto nel suo insieme un livello discreto di capacità di
lettura e di riesame di progetti complessi. Le competenze raggiunte in
ambito fotografico e video sono sufficienti e le conoscenze
proporzionate e adeguate al loro livello individuale compreso tra
sufficiente e ottimo.
Pagina 30 di 38
Programmazione disciplinare
Disciplina:
Classe V AU
DISCIPLINE
AUDIOVISIVE
Docente: prof. Carini Paola
N. ore svolte (dall’inizio dell’anno alla 168
data della stesura del documento)
Testi a stampa e digitali, cataloghi, materiale video
Strumenti
vario, fotocopie, laboratorio PC, materiale da
disegno
Didattica laboriatoriale, metodo induttivo/deduttivo,
Metodologia
lezione frontale, attività di laboratorio, incontri con
esperti esterni
Verifiche effettuate
Valutazione degli elaborati di esercitazione pratica e
valutazione degli elaborati di progetto
Recupero
In itinere
Eventuali progetti
- Concorso “Varese News” realizzazione di un blog
e montaggio video
- Learning Week,“Il mestiere del cinema” in
collaborazione con Istituto Cinematografico
Michelangelo Antonioni
- Realizzazione video e sito per Progetto EXPO
-
Attività diversificate
Programma svolto:
1. Media e società di massa
Nascita dei media; spazio pubblico e privato; cinema e new media; media e comunicazione; spot
pubblicitario.
2. Analisi dello spot pubblicitario
Analisi degli elementi narrativi: trama, tempo, luoghi, sistema dei personaggi; narrazione e
significazione; movimenti di macchina, scala dei piani e dei campi, angolazioni, inclinazioni; uso
della luce e del colore; uso del suono; scena chiave, scene secondarie; valutazione e significato.
3. La regia degli spot e della produzione video
Ideazione e sceneggiatura; regia, produzione e agenzia; tecniche di realizzazione; produzione e
tecnica cinematografica; grafica digitale; motivazioni ed efficacia del messaggio pubblicitario;
stesura del soggetto, dello script, delle sceneggiature, degli story board; verifica dell’ipotesi
iniziale e dei risultati; studio e iter progettuale per la produzione video.
4. Storia del cinema e del video digitale
Le origini (1895-1917); dal colore al primo dopoguerra (1905-1933); dopo il sonoro, hollywood e
l’Europa (1920-1945); registi e generi (1930-1945); il secondo dopoguerra (1939-1970), la regia
dei maestri; anni’60 e crisi politico-sociali; recessione innovazione (1960-1993); crollo dei regimi
e nuove cinematografie (1965-1993); il digitale e il nuovo mercato del cinema (1995-2005)
Pagina 31 di 38
5. Progetto multimediale
Progetto e produzione di un prodotto multimediale pluridisciplinare
Esercitazioni pratiche e progettuali svolte:
- Analisi dello spot pubblicitario con relazione tecnica
- Progetto e realizzazione di uno “spot sociale”
- Progetto multimediale sugli stereotipi creativi nel cinema e negli spot pubblicitari
- Progetto e realizzazione di una sigla
- Progetto e realizzazione di un prodotto multimediale pluridisciplinare
Testi adottati
Mario Ferrara – Graziano Ramina; Click and Net, Laboratorio tecnico multimediale ,Clitt, Milano
Risultati raggiunti ( in termini di conoscenze, competenze e capacità)
Lo studente conosce:
e decodifica la costruzione, a livello tecnico-narrativo, di un prodotto filmico; le fasi principali
della storia del cinema;
le fasi e gli obiettivi per lo studio e la produzione di un annuncio pubblicitario;
e struttura le fasi della produzione di immagini in movimento per la produzione di una sequenza
narrativa: dal soggetto allo story-board;
e decodifica i messaggi diversificandoli a seconda dei canali per cui viene prodotto;
l’iter progettuale per produzioni video coerenti con le proprie intenzioni comunicative;
Lo studente ha acquisito:
un bagaglio culturale che gli consente la elaborazione autonoma e creativa nell’ambito della
progettazione di un prodotto video;
un bagaglio culturale che gli consente la elaborazione autonoma e creativa nell’ambito della
progettazione di uno spot e un video digitale;
strumenti di analisi finalizzati a produzioni coerenti con le proprie intenzioni comunicative;
capacità finalizzate ad un uso consapevole delle tecniche di ripresa cinematografica per la
produzione multimediale
capacità di seguire un iter progettuale autonomo per l’elaborazione di un prodotto multimediale
Pagina 32 di 38
Programmazione disciplinare
Disciplina
Docente
N. ore svolte
STORIA DELL’ARTE
Federico Masedu
67
(dall’inizio dell’anno alla data
della stesura del documento)
Strumenti
Metodologia
Verifiche effettuate
Recupero
Eventuali progetti
Attività diversificate
Libro di testo / Fonti critiche / Ricerche e approfondimenti individuali
Lezione frontale / Lezione partecipata / Visite mostre d’arte
4 (comprese le simulazioni di Terza Prova)
In itinere
*Opere riprodotte nel libro di testo
NEOCLASSICISMO: caratteri generali
Jacques-Louis David
Il Giuramento degli Orazi*; Marat assassinato*; Napoleone Bonaparte al
passaggio del Gran San Bernardo*
Francesco Hayez
Pietro Rossi, signore di Parma …*; Gli abitanti di Parga che
abbandonano la loro patria*; Il bacio*
Programma svolto
(dettagliato)
ROMANTICISMO: caratteri generali
William Turner
Il Tamigi sotto il ponte di Waterloo*; Pioggia, vapore, velocità
Francisco Goya
Il sonno della ragione genera mostri (dai “Capricci”)*; Le fucilazioni del
3 maggio alla Montagna del Principe Pio; Saturno che divora i figli (dalle
“Pitture nere”)
Kaspar David Friedrich
Altare di Tetschen*; Le bianche scogliere di Rügen*; Le età dell’uomo;
Viandante sul mare di nebbia
Théodore Géricault
La zattera della Medusa
Eugène Delacroix
Il massacro di Scio; La libertà che guida il popolo
REALISMO: caratteri generali
Gustave Courbet
Gli spaccapietre*; Il funerale a Ornans*; L’atelier del pittore (Lo studio
dell’artista)*
Vincenzo Vela
Spartaco*; Gli ultimi momenti di Napoleone I; Le vittime del lavoro
I MACCHIAIOLI: caratteri generali
Giovanni Fattori
Il campo italiano dopo la battaglia di Magenta*; In vedetta (Il muro
bianco); La Rotonda Palmieri; Il riposo (Il carro rosso)*
I PRERAFFAELLITI: caratteri generali
John Everett Millais
Pagina 33 di 38
Ofelia*; Cristo nella casa dei genitori (La bottega del falegname)*
Dante Gabriele Rossetti
Ecce ancilla domini*
Edouard Manet
Le déjeuner sur l’herbe*; L’Olympia* ; La prugna; Il bar delle Folies
Bergères*
Edgar Degas
L’assenzio; La prova di danza; Miss La La al Circo Fernando*; Ballerina
di quattordici anni*
LA SCAPIGLIATURA: caratteri generali
Giuseppe Grandi
Monumento alle Cinque Giornate di Milano
IMPRESSIONISMO: caratteri generali
Claude Monet
Impressione: sole nascente*; La terrazza a Sainte-Adresse*; La
Grenouillère*; La cattedrale di Rouen. Il portale e la torre saint-Romain,
effetto mattino, armonia bianca*; La Cattedrale di Rouen, effetto sole,
tramonto*; Riflessi verdi (dalle “Ninfee”)*
Pierre-Auguste Renoir
La Grenoillère*; Nudo nella luce del sole*; Ballo al Moulin de la
Galette*; La colazione dei canottieri*;
Auguste Rodin
Il bacio*; La Porta dell’inferno*; I Borghesi di Calais; Honoré de Balzac*
Medardo Rosso
La Portinaia*; Ecce Puer*; Bookmaker
POSTIMPRESSIONISMO: caratteri generali
Vincent van Gogh
I mangiatori di patate; Ponte sulla Senna nei pressi di Asnières; Agostina
Senatori al Café du Tambourin; I girasoli; Autoritratto*; Notte stellata; La
camera da letto dell’artista*; la Chiesa di Auvers-sur-Oise*
Paul Cézanne
La casa dell’impiccato*; La Montagna Sainte-Victoire*; Le bagnanti*
Paul Gauguin
La visione dopo il sermone*; Il Cristo giallo*; Da dove veniamo, Che
siamo, dove andiamo*
Georges Seurat
Bagnanti ad Asnières*; Una domenica pomeriggio alla Grande Jatte*;
DIVISIONISMO: caratteri generali
Giovanni Segantini
Ave Maria a trasbordo*; Le due madri*; Il castigo delle lussuriose*; Il
Trittico delle Alpi
Pagina 34 di 38
Giuseppe Pellizza da Volpedo
Il Quarto Stato*; Lo specchio della vita*
SIMBOLISMO: caratteri generali
Gustave Klimt
Giuditta*; Giuditta II; Il bacio*; Ritratto di Adele Bloch-Bauer*; Il Fregio
di Beethoven*
Edvard Munch
Il grido*; La donna vampiro*; Malinconia*; La danza della vita
LE AVANGUARDIE STORICHE
I FAUVES: caratteri generali
Henri Matisse
I tetti di Collioure*; Lusso calma voluttà*; La gioia di vivere*; La
Danza*; Nudo blu*
DIE BRÜCKE (IL PONTE): caratteri generali
Ernst Ludwig Kirchner
Fränzi con la bambola*; Nudi che giocano sotto un albero*; Cinque
donne per strada*
IL CAVALIERE AZZURRO (DER BLAUE REITER): caratteri
generali
Vasilij Kandinskij
Vita colorata*; Davanti alla città*; Impressione III (Concerto);
Improvvisazione 8 e 19*; Composizione IV;
IL CUBISMO: caratteri generali
Georges Braque
Viadotto all’Estaque*; Castello a La Roche-Guyon*; Violino e brocca*;
Bicchiere, bottiglia e giornale*
Pablo Picasso
Les Demoiselles d’Avignon*; Case sulla collina, Horta de Ebro*; Ragazza
con mandolino (Fanny Tellier)*; Chitarra, spartito e bicchiere*; Donna in
poltrona*
IL FUTURISMO: caratteri generali
Umberto Boccioni
Rissa in galleria (la baruffa)*; La città che sale*; Gli stati d’animo (I): Gli
addii*; Gli stati d’animo (II): Gli addii*; Forme uniche della continuità
nello spazio*; Sviluppo di una bottiglia nello spazio*; Dinamismo di un
cavallo in corsa + case*
LA PITTURA METAFISICA: caratteri generali
Giorgio De Chirico
L’enigma di un pomeriggio d’autunno*; Guillaume Apollinaire*;
L’incertezza del poeta*; Le muse inquietanti*; Canto d’amore*
DADAISMO: caratteri generali
Marcel Duchamp
Ruota di bicicletta*; L.H.O.O.Q.*; Fontana*
Pagina 35 di 38
Kurt Schwitters
Konstruktion für edle Frauen (Costruzione per nobili signore)*; Merzbau*
SURREALISMO: caratteri generali
Constantin Brancusi
La Musa addormentata*; Il bacio; La Maiastra; L’uccello nello spazio; La
colonna infinita*; La porta degli sposi; La tavola del silenzio
Amedeo Modigliani
Un Ritratto a scelta dell’alunno; Un Nudo a scelta dell’alunno
Henry Moore
Figura distesa* (vari esemplari); Gruppo di famiglia; Re e Regina; Madre
con bambino
Alberto Giacometti
Sfera sospesa*; Donna-cucchiaio; Uomo e donna; Piccola figura su
zoccolo; Donna di Venezia VIII; Uomo che cammina sotto la pioggia; Il
carro; Busto di Diego
Otto Dix
Ritratto della giornalista Sylvia von Harden*; Metropolis (trittico); La
Guerra (trittico)
Stanley Spencer
The Sandham Memorial Chapel
Testi adottati
Risultati raggiunti
(in termini di conoscenze,
competenze e capacità)
AA. VV., arteviva – dal Neoclassicismo ai nostri giorni (vol. 3),
GIUNTI T.V.P. editori
La classe ha raggiunto un livello di conoscenze variabile ma nel
complesso accettabile, anche se talora eccessivamente scolastico.
Discreta e anche buona in generale la capacità di lettura e analisi
dell’opera. Qualche problema sussiste nell’inserire il discorso artistico
nel contesto storico e culturale più ampio. Si è privilegiato un
approccio all’arte basato sulla discussione ma si è faticato a
coinvolgere tutta la classe. Non tutti gli alunni hanno raggiunto una
capacità di rielaborazione critica e autonoma della materia.
Allegati:
1. Elenco delle tracce dei compiti scritti assegnati durante l’anno scolastico nelle discipline oggetto di
prima e seconda prova scritta
Pagina 36 di 38
2.
3.
4.
5.
Copie prove pluridisciplinari svolte durante l’anno scolastico
Schede personali dei candidati
Documentazione per i crediti formativi
Criteri di valutazione:
 Prima prova scritta
 Seconda prova scritta
 Terza prova scritta
 Colloquio orale
Pagina 37 di 38
Letto e approvato
Disciplina
Italiano
Storia
Inglese
Matematica
Fisica
Storia dell’Arte
Filosofia
Ed. fisica
Religione
Laboratorio audiovisivo e
multimediale
Discipline audiovisive e
multimediali
Cognome e nome Docente
Stellini Cristina
Stellini Cristina
Borrello Maddalena Maria
Cattaneo Laura
Cattaneo Laura
Masedu Federico
Sardi Alessandro
Leone Giovanna
Basaglia Cecilia
Voria Mario
Firma Docente
Carini Paola Rosa
Busto Arsizio, 15 maggio 2015
Pagina 38 di 38