Bilancio di Mandato 2005 - 2010 Direttore Generale

Bilancio di Mandato
2005 - 2010
Direttore Generale
Dott.ssa Flori Degrassi
Direttore Generale
Dott.ssa Flori Degrassi
INDICE
1 Il Contesto di riferimento................................................................................................................ 7
1.1 La storia.................................................................................................................................................. 7
1.2 Il Territorio............................................................................................................................................. 7
1.3 L’analisi demografica nei distretti.................................................................................................10
2 Il Governo delle emergenze..........................................................................................................15
2.1 La grave situazione finanziaria e contabile dell’Azienda: le truffe amministrative e .......
contabili................................................................................................................................................15
2.2 Trattamenti riabilitativi ai minori ex art. 26 L. 833/78...........................................................17
2.3 Anni Verdi.............................................................................................................................................19
2.4 Gestione dell’Assistenza Penitenziaria.........................................................................................22
2.4.1 Costi assistenza penitenziaria........................................................................................................25
2.5 Piano di evacuazione Policlinico Casilino...................................................................................28
2.6 Task Force TBC....................................................................................................................................29
3 Il rapporto con i cittadini..............................................................................................................31
3.1 La Comunicazione..............................................................................................................................31
3.2 Le Associazioni....................................................................................................................................31
3.2.1 Il Tavolo permanente con le Associazioni di volontariato.......................................................31
3.2.2 Casa Iride . ...........................................................................................................................................32
3.3 I bambini..............................................................................................................................................33
3.3.1 Il Natale visto da me..........................................................................................................................33
3.3.2 Asilo Nido………………………………………………………………………………………………................... 34
3.3.3 Non abbandonarlo.............................................................................................................................34
3.4 Le donne...............................................................................................................................................35
3.4.1 Il percorso senologico.......................................................................................................................35
3.4.2 Un ospedale a misura di donna......................................................................................................36
3.5 I cittadini..............................................................................................................................................37
3.5.1 Audit civico..........................................................................................................................................37
3.5.2 Il Percorso di screening.....................................................................................................................37
3.5.3 Counseling nutrizionale...................................................................................................................37
3.5.4 Progetto di oncologia comparata..................................................................................................38
3.5.5 Il Valore della salute..........................................................................................................................38
3.5.6 L’Ospedale a colori.............................................................................................................................39
3.5.7 La salute mentale...............................................................................................................................39
3.5.8 La Sicurezza Stradale........................................................................................................................39
3.6 Il Rapporto con i municipi...............................................................................................................40
3.6.1 1° Rapporto sull’integrazione sociosanitaria della ASL RM B................................................40
Direttore Generale
Dott.ssa Flori Degrassi
3.6.2 Accordo di Programma.....................................................................................................................41
3.6.3 I Punti Unici d’Accesso......................................................................................................................41
4 I principi dell’organizzazione e l’atto aziendale...............................................................44
4.1 Mission, vision e i principi fondanti.............................................................................................44
4.1.1 I principi fondanti l’organizzazione...............................................................................................44
4.1.2 L’appropriatezza: il principio base della gestione......................................................................46
4.2 L’Atto Aziendale..................................................................................................................................47
4.2.1 Il modello organizzativo aziendale................................................................................................47
4.2.2 Il Distretto ...........................................................................................................................................50
4.2.3 La tecnostruttura amministrativa.................................................................................................52
4.2.4 Le funzioni di staff.............................................................................................................................53
5 Il percorso della programmazione aziendale...................................................................56
5.1 Gli elementi fondanti della programmazione............................................................................57
5.2 La programmazione triennale: Il Piano Strategico Aziendale anni 2007-2009.............57
5.2.1 I principi ispiratori e cogenti...........................................................................................................58
5.2.2 Le scelte strategiche aziendali........................................................................................................58
5.3 La programmazione annuale e la gestione per obiettivi........................................................59
5.4 Il Sistema di Contabilità Analitica................................................................................................60
6 L’attività ed i servizi............................................................................................................................62
6.1 Assistenza ospedaliera......................................................................................................................62
6.2 Il Presidio Ospedaliero “Sandro Pertini”......................................................................................63
6.2.1 Attuazione del modello di riorganizzazione ospedaliera.........................................................65
6.2.2 Dipartimento Chirurgico e delle specialità chirurgiche...........................................................65
6.2.3 Dipartimento Medico e delle specialità mediche......................................................................69
6.2.4 Il Pronto Soccorso Ospedale Sandro Pertini................................................................................72
6.2.5 Dipartimento dei Servizi di Diagnostica e del Farmaco...........................................................76
6.3 Il Presidio Ospedaliero “Policlinico Casilino”..............................................................................77
6.4 L’Assistenza specialistica ambulatoriale......................................................................................81
6.4.1 L’attività specialistica ambulatoriale nella ASL Roma B.........................................................81
6.4.2 Offerta di assistenza specialistica ambulatoriale.....................................................................81
6.4.3 Andamento attività presidi pubblici.............................................................................................84
6.4.4 Andamento attività presidi privati provvisoriamente accreditati.........................................87
6.4.5 Confronto attività presidi pubblici e privati provvisoriamente accreditati........................89
6.4.6 Consumo di prestazioni specialistiche.........................................................................................90
6.4.7 Accorpamenti di Prestazioni Ambulatoriali (APA).....................................................................93
6.4.8 Policlinico Casilino.............................................................................................................................96
6.5 Servizi ed assistenza nella rete distrettuale...............................................................................97
Direttore Generale
Dott.ssa Flori Degrassi
6.5.1 Ambulatori Infermieristici Territoriali...........................................................................................98
6.5.2 Inaugurazione del Centro di Riabilitazione per l’Età Evolutiva Via Rizzieri
e Via del Peperino...............................................................................................................................98
6.5.3 La ASL Roma B potenzia le strutture sanitarie sul territorio..................................................99
6.5.4 Presidi Territoriali di Prossimità (PTP).........................................................................................101
6.5.5 Nuovi Sportelli per la presentazione della domanda di invalidità civile
e d’indennità d’accompagno e attivazione numero verde dell’Ufficio
Invalidi Civili ASL Roma B...............................................................................................................102
6.5.6 Presidio sanitario mobile nei campi nomadi.............................................................................102
6.5.7 Vaccinazione Casilino 900............................................................................................................ 103
6.5.8 ll Processo di case management infermieristico / ostetrico
ed I percorsi formativi degli operatori socio – sanitari ....................................................... 105
6.5.9 La rete dei Servizi Territoriali........................................................................................................ 105
6.5.10Funzione di erogazione area cure primarie - offerta di servizi........................................... 106
6.6 Funzione di erogazione area cure primarie
Medicina Generale e Pediatria di Libera scelta...................................................................... 108
6.7 Funzione di erogazione area cure intermedie........................................................................ 109
6.8 Funzione di integrazione.............................................................................................................. 109
6.9 Funzione di Committenza..............................................................................................................110
6.10 Azioni inerenti problematiche tempi di attesa........................................................................110
6.11 Punti di forza e di criticità............................................................................................................ 111
6.12 Assistenza sanitaria collettiva e promozione
della salute in ambiente di vita e lavoro................................................................................... 111
6.13 Farmaceutica ospedaliera e territoriale.....................................................................................114
6.13.1 Spesa farmaceutica ospedaliera..............................................................................................................114
6.13.2 Acquisto beni e farmaci in distribuzione diretta................................................................................115
7 Gli Elementi rilevanti della gestione.....................................................................................118
7.1 Le Politiche del personale.............................................................................................................118
7.2 Le procedure per l’acquisizione di beni e servizi.................................................................... 127
7.2.1 Procedure di approvvigionamento di beni e servizi mediante
mercato elettronico della pubblica amministrazione .......................................................... 128
7.2.2 Procedure per la gestione di ordinativi di fornitura di beni economali............................. 130
7.2.3 Procedure per la gestione dei magazzini economali............................................................. 131
7.2.4 Procedure per la gestione della liquidazuine delle fatture................................................... 132
7.2.5 Procedure di verifica e controllo concernente la contabilità dei cespiti.......................... 133
7.3 L’innovazione.................................................................................................................................... 134
7.3.1 Controllo utilizzo utenze.............................................................................................................. 135
7.3.2 Informatizzazione........................................................................................................................... 136
8 La sostenibilità economica......................................................................................................... 140
Ho deciso di descrivere cosa è accaduto in questi cinque anni del
mio mandato
(dal 2005 al 2010), per offrire l'opportunità di far
conoscere a tutti l'attività svolta in questa Azienda così vasta e ricca
di richieste e di aspettative ma anche di persone che hanno saputo
muoversi verso un unico obiettivo: promuovere la salute come ricerca
di una risposta personalizzata ai diversi bisogni sanitari.
Le scelte fatte in questi anni sono nate dalla condivisione tra i professionisti e i cittadini, spinti
entrambi dal desiderio di cambiare, di promuovere con impegno e entusiasmo, una nuova realtà
sanitaria, guidata dai principi della trasparenza e della coerenza.
I dati contenuti in questo documento possono permettere, anche se in parte, di valutare il cammino fin
qui percorso nel quale sono coesistiti l'efficienza, l’appropriatezza clinica, l'economicità e la qualità sia
quando si è trattato di riprogrammare la risposta ospedaliera sia quando si è scelto di individuare nel
territorio il luogo nel quale realizzare una rete assistenziale pronta a fornire le prestazioni più vicine e
più differenziate ai cittadini.
Il Direttore Generale
Dr.ssa Flori Degrassi
Oggetto:Bilancio di mandato anni 2005-2010
Azienda USL Roma B
5
D.ssa Flori Degrassi
Direttore Generale
Dott.ssa Flori Degrassi
1
IL CONTESTO DI RIFERIMENTO
1.1 La storia
1.2 Il Territorio
1.3 L’analisi demografica nei distretti
Bilancio di
mandato
1 IL CONTESTO DI RIFERIMENTO
1.1
La storia
La Roma B nasce nel 1994 dall’accorpamento delle UU.SS.LL. RM/3 E RM/5 che a loro volta
derivano dall’unione, la 3 della 5 e 7 e la 5 della 8 e 10; l’Azienda USL RM B comprende ed
amministra il territorio di quattro circoscrizioni: la V, la VII, la VIII e la X; la superficie è di 214 kmq che
costituiscono il 14% del Comune di Roma (dalla Via Tiburtina alla Via Appia).La fusione ha ereditato
problemi atavici e di varia entità: mancanza di strutture e presidi sanitari, vetustà dei locali,
attrezzature mancanti ed obsolete; carenza di personale, carenza di finanziamenti e debiti accumulati
dalle precedenti gestioni. Ciò nasce dal forte squilibrio esistente trarisorse e necessità; mentre le
necessità nascono da una realtà che muta in rapporto ad una popolazione sempre crescente, le
risorse sono congelate aduna foto storica che non riflette la realtà territoriale della USL. Vi è quindi
una sproporzione tra popolazione residente e spesa occorrente
1.2
Il Territorio
La conoscenza del territorio con le variabili che lo connotano, quali quelle geografiche e ambientali, e
la conoscenza della popolazione che vi abita, attraverso le caratteristiche demografiche e sociali,
costituiscono la base e la premessa fondamentale per la programmazione sanitaria e per impostare lo
studio dello stato di salute della popolazione.
L’Azienda USL Roma B si colloca nella zona sud-est del Comune di Roma. Con una superficie di
220,44 Kmq, risulta la terza per estensione territoriale tra le ASL cittadine.
E’ articolata in quattro distretti che corrispondono ai Municipi V, VII, VIII e X. A loro volta i distretti
sono suddivisi in 37 zone urbanistiche.
Con una popolazione residente di 707.1811, si colloca al primo posto tra le ASL romane per numero
di abitanti.
Oggetto:Bilancio di mandato anni 2005-2010
Azienda USL Roma B
7
D.ssa Flori Degrassi
Aziende USL del Comune di Roma
I quattro distretti della ASL Roma B
La distribuzione per Distretto Sanitario della superficie e della popolazione è così articolata
:
Distretti
Municipi
Popolazione
Superficie
(Kmq)
Densità di
popolazione
I Distretto Sanitario
V Municipio
178.587
49,35
3.619
II Distretto Sanitario
VII Municipio
121.993
19,06
6.400
III Distretto Sanitario
VIII Municipio
224.672
113,35
1.982
IV Distretto Sanitario
X Municipio
181.929
38,68
4.703
707.181
220,44
3.208
Totale ASL Roma B
Popolazione, superficie e densità di popolazione ASL Roma B per distretto – Anno 2008
Oggetto:Bilancio di mandato anni 2005-2010
Azienda USL Roma B
8
D.ssa Flori Degrassi
DISTRETTO 1 - V MUNICIPIO
DISTRETTO 3 - VIII MUNICIPIO
ZONE URBANISTICHE
Casal Bertone
Casal Bruciato
Tiburtino Nord
Tiburtino Sud
San Basilio
Tor Cervara
Pietralata
Casal dè Pazzi
Sant'Alessandrino
Settecamini
ZONE URBANISTICHE
Torrespaccata
Torre Maura
Giardinetti - Tor Vergata
Acqua Vergine
Lunghezza
Torre Angela
Borghesiana
San Vittorino
kmq
abitanti
densità
kmq
abitanti
densità
49,35
178.587
3.619/kmq
DISTRETTO 2 - VII MUNICIPIO
113,35
224.672
1.982/kmq
DISTRETTO 4 - X MUNICIPIO
ZONE URBANISTICHE
Centocelle
Alessandrina
Tor Sapienza
La Rustica
Tor tre Teste
Casetta Mistica
C.dir.le Centocelle
Omo
ZONE URBANISTICHE
Don Bosco
Appio - Claudio
Quarto Miglio
Pignatelli
Lucrezia Romana
Osteria del Curato
Romanina
Gregna
Barcaccia
Morena
Ciampino
kmq
abitanti
densità
kmq
abitanti
densità
19,06
121.993
6.400/kmq
38,68
181.929
4.703/kmq
Fonte: Comune di Roma al 31/12/2008
Distretti della ASL Roma B e Zone Urbanistiche
La densità della popolazione è complessivamente di 3.208 abitanti per kmq, contro i 2.208 dell’intero
Comune (dati al 31.12.2007).
Il secondo distretto, che è il più piccolo come estensione territoriale (19,6 Kmq), presenta la maggiore
densità abitativa (6.400 abitanti per kmq), tre volte circa la media cittadina.
Il terzo distretto rappresenta la zona di Roma dove si registra il più alto numero di residenti: 224.672
nell’anno 2008. L’ampia estensione di 11.335 ettari e la presenza di terreni non ancora urbanizzati e
Oggetto:Bilancio di mandato anni 2005-2010
Azienda USL Roma B
9
D.ssa Flori Degrassi
destinati alle coltivazioni, determina una densità abitativa di circa 19,8 abitanti per ettaro, valore più
basso rispetto alla media cittadina (22 abitanti/ettaro).
1.3
L’analisi demografica nei distretti
La popolazione iscritta in anagrafe, secondo i dati del Comune di Roma aggiornati al 31/12/2008,
ammonta a 707.181 abitanti, cifra analoga a quelle delle città di Palermo e Genova (rispettivamente
quinto e sesto comune italiano), e quasi doppia rispetto a Bologna o Firenze.
La distribuzione per sesso e per età, per ognuno dei quattro distretti della ASL, è illustrata
graficamente dalle piramidi delle età, da cui risulta evidente la sostituzione della classica forma a
piramide con la forma romboidale tipica delle società ricche e industrializzate, dove la natalità è ridotta
e il prolungamento della vita media porta ad un aumento relativo delle fasce di età media e avanzata
rispetto alle infantili e giovanili.
Distretto 2
Distretto 1
85+
80- 84
75- 79
70- 74
85+
fem m ine
m aschi
80- 84
60- 64
65- 69
60- 64
55- 59
55- 59
classi età
classi età
fem m ine
50- 54
45- 49
40- 44
35- 39
50- 54
45- 49
40- 44
35- 39
30- 34
30- 34
25- 29
20- 24
25- 29
20- 24
15- 19
15- 19
10- 14
5- 9
0- 4
10- 14
5- 9
0- 4
Distretto 3
fem m ine
Distre tto 4
85+
80-84
m aschi
75- 79
70- 74
75-79
70-74
65- 69
60- 64
65-69
60-64
55- 59
55-59
50- 54
45- 49
40- 44
35- 39
classi età
classi età
85+
80- 84
m aschi
75- 79
70- 74
65- 69
40-44
35-39
30-34
25- 29
20- 24
25-29
20-24
15- 19
15- 19
10- 14
5- 9
5- 9
0- 4
m aschi
50-54
45-49
30- 34
10- 14
fem m ine
0- 4
ASL Roma B. Popolazione residente al 31/12/2008 per Distretto e relative piramidi delle età
Il fenomeno è meno accentuato nel terzo distretto, dove invece l’elevata natalità e il rapido
inurbamento determinano una maggiore prevalenza delle fasce giovani rispetto agli altri distretti ed un
Oggetto:Bilancio di mandato anni 2005-2010
Azienda USL Roma B
10
D.ssa Flori Degrassi
minore numero di anziani. In tutti i grafici si nota la netta prevalenza del sesso femminile tra le età
avanzate.
Il terzo distretto risulta il più popoloso, contribuendo per il 32% alla popolazione complessiva, mentre il
secondo distretto, il meno popoloso, copre il 17% del totale.
D1
178.587
25%
D4
181.929
26%
D2
121.993
17%
D3
224.672
32%
Popolazione ASL Roma B per Distretto - Anno 2008
Gli indici demografici fondamentali sono illustrati nella tabella seguente, nella quale appare evidente
l’impatto della componente dell’ottavo municipio, che rappresenta circa 1/3 della popolazione
dell’intero territorio aziendale, sui valori degli indicatori di ASL, i quali vengono da essa spostati verso
zone più giovanili rispetto a quanto avviene nell’intero comune.
Oggetto:Bilancio di mandato anni 2005-2010
Azienda USL Roma B
11
D.ssa Flori Degrassi
Indici demografici ASL RMB - Popolazione residente al 31/12/2008
Dati di confronto
Ricavati dai dati del Comune di Roma (Ufficio statistico)
popolazione totale residente
maschi
femmine
superficie (kmq)
densità (ab/kmq)
resid 0-14aa
resid 15-64aa
resid >64aa
indice di invecchiam (% >64aa)
indice di vecchiaia (1)
indice di dipendenza (2)
nati nell'anno
morti nell'anno
tasso di natalità (x1000)
tasso di mortalità grezzo (x1000)
donne in età fertile 15-49aa
tasso di fertilità (x1000) (3)
indice di fecondità (stima) (4)
stranieri residenti
% stranieri
Distr 1
V Munic
178.587
85.593
92.994
49,4
3.619
22.846
120.882
34.859
19,5%
152,6
47,7
1.656
1.532
9,3
8,6
42.576
38,9
1,36
10.816
6,1%
Distr 2
VII Munic
121.993
58.423
63.570
19,1
6.400
16.224
80.781
24.988
20,5%
154,0
51,0
1.156
1.171
9,5
9,6
29.258
39,5
1,38
12.593
10,3%
Distr 3
VIII Munic
224.672
111.387
113.285
113,4
1.982
35.349
156.616
32.707
14,6%
92,5
43,5
2.833
1.562
12,6
7,0
58.539
48,4
1,69
26.861
12,0%
Distr 4
X Munic
181.929
86.631
95.298
38,7
4.703
23.929
119.792
38.208
21,0%
159,7
51,9
1.823
1.655
10,0
9,1
43.116
42,3
1,48
9.671
5,3%
ASL RMB
707.181
342.034
365.147
220,4
3.208
98.348
478.071
130.762
18,5%
133,0
47,9
7.468
5.920
10,6
8,4
173.489
43,0
1,51
59.941
8,5%
ASL RMB
31/12/2007
696.308
336.720
359.588
220,4
3.159
95.985
471.719
128.604
18,5%
134,0
47,6
6.788
5.472
9,7
7,9
171.397
39,6
1,39
50.937
7,3%
ASL RMB
31/12/2006
684.448
331.290
353.158
220,4
3.105
94.374
464.820
125.254
18,3%
132,7
47,3
6.901
5.357
10,1
7,8
169.500
40,7
1,42
45.237
6,6%
ASL RMB
31/12/2005
697.580
338.368
359.212
220,4
3.164
96.422
476.590
124.568
17,9%
129,2
46,4
6.549
5.568
9,4
8,0
174.224
37,6
1,32
42.453
6,1%
Roma
31/12/2007
Italia
31/12/2004
2.838.047
1.344.502
1.493.545
1.285,3
2.208
366.445
1.873.987
597.615
21,1%
163,1
51,4
24.645
25.258
8,7
8,9
674.517
36,5
1,28
269.649
9,5%
1 - Indice di vecchiaia: (residenti età >64) / (residenti età <15aa) x100
2 - Indice di dipendenza: (residenti di età >64aa + residenti età <15aa) / (residenti età 15-64aa) x100
3 - Tasso di fertilità: (nati nell'anno / donne 15-49aa) x1000
4 - Indice di fecondità: n. medio di figli per donna
Indici demografici ASL Roma B – Anno 2008
Come tuttavia avviene ormai ovunque nel nostro paese, la tendenza complessiva della popolazione
residente va verso un rapido invecchiamento, evidente nel grafico successivo, che rappresenta
l’andamento dell’indice di vecchiaia nei quattro distretti della ASL Roma B e nell’intero comune di
Roma dal 1999 al 2008. Spicca in modo particolare anche qui l’andamento dell’indice nel 3° distretto,
dove esso ancora non ha superato il classico limite di 100 punti (i bambini sono ancora, se pur di
poco, più numerosi degli anziani).
Altro grafico interessante è quello che illustra l’andamento della percentuale di popolazione straniera
iscritta in anagrafe dal 1999. Questo indicatore appare ovunque in forte aumento; nel 1° e nel 4°
distretto della ASL il valore è inferiore a quello generale cittadino, nel 2° e soprattutto nel 3° distretto
risulta superiore. Da considerare che la forte componente dell’immigrazione irregolare (stranieri
temporaneamente presenti o comunque non iscritti in anagrafe) causa certamente una sensibile
sottostima della presenza straniera nella nostra popolazione.
Oggetto:Bilancio di mandato anni 2005-2010
Azienda USL Roma B
12
D.ssa Flori Degrassi
58.462.375
28.376.804
30.085.571
301.191
194
14,2%
66,6%
19,2%
19,2%
135,9
50,1
562.599
546.658
9,7
9,4
13.813.941
40,7
1,33
2.402.157
4,1%
Indice di vecchiaia
Percentuale di stranieri
14,0%
160
12,0%
Roma
140
D4
10,0%
D2
120
8,0%
D1
Roma
100
6,0%
D2
80
D3
D3
4,0%
D1
D4
2,0%
60
1999
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
Indice di vecchiaia e percentuale di stranieri nella ASL Roma B per Distretto - Anno 2008
Oggetto:Bilancio di mandato anni 2005-2010
Azienda USL Roma B
13
D.ssa Flori Degrassi
Direttore Generale
Dott.ssa Flori Degrassi
2
Il governo delle emergenze
2.1 La grave situazione finanziaria e contabile
dell’Azienda: le truffe amministrative e contabili
2.2 Trattamenti riabilitativi ai minori ex art. 26 L.
833/78
2.3 Anni Verdi
2.4 Gestione dell’Assistenza Penitenziaria
2.5 Piano di evacuazione Policlinico Casilino
2.6 Task Force TBC
Bilancio di
mandato
2 IL GOVERNO DELLE EMERGENZE
2.1
La grave situazione finanziaria e contabile dell’Azienda: le truffe amministrative
e contabili
Il Direttore Generale, fin dall’insediamento, il 16/08/2005, si è trovata ad affrontare gravi situazioni, di
cui alle note vicende giudiziarie per le quali gli organi di stampa hanno dato ampiamente notizia, che
hanno fatto emergere una situazione Aziendale particolarmente critica, si sono evidenziate una serie
di truffe amministrative e contabili che hanno avuto pesanti ripercussioni sulle finanze dell’Ente.
Tali vicende hanno reso necessaria una revisione totale di tutte le procedure.
In qualità di Direttore Generale, conscia della contemporanea esigenza di adempiere al mandato
istituzionale e di rimuovere le inefficienze ha utilizzato i seguenti criteri di priorità:
Criterio di Trasparenza: è stato utilizzato fin dal proprio insediamento per la immediata segnalazione
delle anomalie riscontrate, mediante redazione di atto deliberativo di presa d’atto.
Criterio della continuità assistenziale: laddove il mancato tempestivo adempimento minava la
prosecuzione dell’assistenza ai cittadini, si procedeva con immediatezza, provvedendo a regolarizzare
anche l’aspetto procedurale.
Criterio della sistemazione trasparente delle anomalie riscontrate: attraverso l’adozione di atti
deliberativi si è proceduto alla autorizzazione a regolarizzare specifiche e rilevanti problematiche
emerse. L’atto deliberativo, oltre a garantire trasparenza, trasmesso al Collegio Sindacale, era così
sottoposto ad ulteriore esame.
Criterio della definizione della procedura e della individuazione del responsabile sono stati esaminati i
procedimenti amministrativi, a partire da quelli più critici e con particolare riferimento a quelli dell’Area
di attività Programmazione e Bilancio e sono stati individuati i Responsabili del Procedimento.
Oggetto:Bilancio di mandato anni 2005-2010
Azienda USL Roma B
15
D.ssa Flori Degrassi
Criterio del blocco immediato dell’anomalia: sono stati apposti una serie di blocchi e di controlli
informatici e manuali tutti volti a definire chiarezza di rapporti tra le Unità Operative interessate e
chiarezza dei percorsi amministrativi di approvvigionamento, riconoscimento del credito e pagamento
del dovuto.
Tuttavia, il grave disallineamento della contabilità generale che emergeva, ha reso necessaria la totale
ricostruzione dei dati, si è così deciso di dare la massima trasparenza e la totale revisione delle partite
debitorie al 31/12/2005 attraverso la ricostruzione del debito verso fornitori affidato ad una
convenzione con l’Università di Roma Tor Vergata, cattedra di Ragioneria della Facoltà di Economia.
Questa operazione, è stata la prima attivata
nel Lazio ed ha portato ad una novità sul piano
metodologico per cui oggi si legge nel Bollettino Ufficiale della Regione Lazio nr. 36 che ha pubblicato
la Legge regionale n. 27 del 28/12/2006, che entro il 30/06/07 tutte le altre Aziende dovranno dotarsi
del medesimo risultato.
In tal modo si è reso possibile ottenere il risultato di avere tutti i bilanci chiusi approvati, e si è potuto
arrivare a certificare lo stato del debito verso i fornitori con totale certezza della certificazione.
Questo fatto ha significato che l’Azienda ASL RM/B, ha potuto ripartire completamente come se
avesse avuto la contabilità dei fornitori sempre in regola.
Subito dopo la chiusura dei bilanci di esercizio precedenti alla gestione della attuale Direzione
Strategica, le indagini giudiziarie hanno cominciato a far emergere una situazione aziendale
particolarmente critica derivante da una serie di truffe amministrative e contabili che hanno avuto negli
anni passati pesantissime ripercussioni sulle finanze dell’Ente e da numerosi arresti di personale,
anche dirigenziale, dell’ASL, che minavano il clima di collaborazione e fiducia da parte dei dipendenti
e, contestualmente, rendevano difficoltosa la ricostruzione di fatti aziendali pregressi, con
ripercussioni per l’utenza. Questa Direzione, piuttosto che agire sui singoli eventi, ha ritenuto più
coerente dotarsi di un metodo, conscia della contemporanea esigenza di adempiere al mandato
istituzionale e di rimuovere le inefficienze ha utilizzato criteri di priorità.
In data 04/08/2007 è’ stato disposto dal gip del Tribunale di Roma, Adele Rando, su richiesta del
procuratore della Repubblica, Giovanni Ferrara e del procuratore aggiunto Giancarlo Capaldo, la
restituzione alla ASL Roma B di 31 milioni di euro a conclusione del processo sulla megatruffa alle
ASL.
Oggetto:Bilancio di mandato anni 2005-2010
Azienda USL Roma B
16
D.ssa Flori Degrassi
In seguito alle numerose azioni poste in atto nel periodo, la Direzione ha ottenuto una riduzione del
deficit aziendale :
da un deficit nell’anno 2005 di – 246.278.383 si è passati ad un deficit
di – 127.361.333 relativo all’anno 2007.
2.2
Trattamenti riabilitativi ai minori ex art. 26 L. 833/78
Al fine di assicurare la continuità assistenziale agli utenti seguiti dai centri autorizzati ex art. 26
dell’”IKT” insistenti sul territorio della ASL Roma B e rimasti senza assistenza a seguito dei noti fatti di
cronaca giudiziaria riguardanti “Lady ASL”, la Direzione Generale ha attivato un percorso così
articolato.
Nell’aprile 2006, è stata richiesta un’attivazione di n. 300 ore di medicina specialistica ambulatoriale,
branca Neuropsichiatria Infantile, necessarie a garantire la regolarità e la continuità assistenziale ai
minori assistiti da strutture ex art. 26, ponendo in atto inoltre una serie di misure finalizzate alla
preliminare gestione della crisi.
Nel maggio 2006, sono state individuate due strutture territoriali aziendali come centri di riferimento
per la prima accoglienza e valutazione del problema e della sua complessiva entità.
Si specifica che il percorso per l’accoglienza è stato assicurato anche ai minori disabili residenti nei
territori non afferenti all’Azienda ASL Roma B, attivando un canale attraverso i Direttori delle altre
Aziende per l’assunzione in carico dei minori che necessitano della prosecuzione del trattamento
riabilitativo.
Sono state attivate, inoltre, due linee telefoniche di rete mobile dedicate al fine di facilitare il contatto
con i Genitori, dandone adeguata informativa ai Direttori di Distretto ed alle Strutture di Accoglienza
Aziendale (URP, Centralino, Servizi di guardiania).
Sono stati programmati, successivamente, incontri con i Centri regolarmente accreditati per il
trattamento riabilitativo ex art. 26 insistenti sul proprio territorio, nel corso dei quali, gli Amministratori
hanno confermato la propria disponibilità all’assunzione in carico dei minori fuori numero.
Conseguentemente,
questa
Direzione,
ha
richiesto
l’autorizzazione
all’Ente
regionale
per
l’implementazione temporanea dei tetti di trattamento dei Centri medesimi, al fine di garantire la presa
in carico tempestiva e consentire di definire correttamente il bisogno di volumi prestazionali.
Oggetto:Bilancio di mandato anni 2005-2010
Azienda USL Roma B
17
D.ssa Flori Degrassi
Nel maggio 2006, in sede di riunione tenutasi presso gli uffici dell’Assessorato alla Sanità della
Regione Lazio, questa Direzione, nell’evidenziare l’esigenza di procedere, ha sottolineato la necessità
di una preventiva autorizzazione regionale all’invio di pazienti in età evolutiva ai centri accreditati, nelle
more della autorizzazione all’ implementazione dei tetti di trattamento dei centri autorizzati.
Il numero dei pazienti trattati in regime ambulatoriale presso le strutture della Società IKT sono stati
individuati in circa 450.
Questa Azienda si è impegnata, a prendere direttamente in carico una parte dei pazienti e del
personale
interessato
all’operazione,
predisponendo
per
quest’ultimo
appositi
contratti
di
collaborazione coordinata e continuativa.
Questa Azienda, si è impegnata altresì, ad effettuare preliminarmente le necessarie verifiche in ordine
alla idoneità del personale, degli spazi e delle condizioni igienico sanitarie, al fine di consentire
l’immediato inserimento dei pazienti all’interno delle strutture che avevano già richiesto l’estensione
dei trattamenti ambulatoriali.
Ai primi di giugno 2006 la situazione dei pazienti è la seguente:

Il totale dei contatti presso questa ASL RM/B è di 535;

Il numero totale dei visitati nei Distretti è di 417;

I pazienti inviati ai centri Accreditati sono in totale 287.
Nel mese di giugno, è stato inviato all’Ente Regionale il progetto di recupero per il trattamento di
minori ex art. 26 in regime ambulatoriale, elaborato dalla UOC Tutela Salute Mentale e Riabilitazione
in Età Evolutiva. A seguito della presentazione di tale progetto si sono verificate i seguenti eventi:

Adozione, da parte della Regione, della Deliberazione n. 329 del 6/06/2006 avente per oggetto:
”Società IKT – ricollocamento pazienti ed operatori strutture riabilitative ex art. 26 L. 833/78 –
Ambito territoriale Azienda USL Roma B”, in attuazione della quale, e sulla base delle disposizioni
fornite da questa Direzione, i Servizi competenti hanno proceduto alla valutazione del personale
che prestava servizio presso le strutture ex IKT.

Apertura, nel mese di ottobre 2006, dei centri dedicati della ASL RM/B:
o
Centro di Riabilitazione per l’Età Evolutiva – Via del Peperino, 64
o
Centro di Riabilitazione per l’Età Evolutiva - Via B. Rizzieri, 226
Oggetto:Bilancio di mandato anni 2005-2010
Azienda USL Roma B
18
D.ssa Flori Degrassi
In attuazione alla Deliberazione n. 329 del 6/06/06 della Regione Lazio, nel Dicembre 2006, la ASL
Roma B ha stipulato contratti di collaborazione coordinata e continuativa per la durata di un anno, per
le seguenti figure: 12 logopedisti – 8 neuropsicomotricisti – 2 psicologi – 2 assistenti amministrativi.
Questa Azienda conseguentemente ha provveduto a richiede alla Regione Lazio l’incremento della
pianta organica delle unità corrispondenti alle figure professionali sopra dette nonché l’autorizzazione
ad attivare le relative procedure concorsuali.
La cosiddetta “emergenza IKT” può considerarsi conclusa avendo garantito a tutti i bambini residenti
nella ASL RM/B la continuità assistenziale.
L’obiettivo è stato raggiunto mantenendo la stretta collaborazione con il Comitato dei Genitori, le
Strutture Accreditate e l’Assessorato alla Sanità, che hanno manifestato spirito di collaborazione e
disponibilità.
L’Azienda, negli anni successivi ha continuato il percorso già iniziato per definire nuovi obiettivi. E’
stata, infatti, costituita ed informatizzata una lista di attesa unica per tutti gli utenti minori residenti nella
ASL RM/B che necessitano di una presa in carico riabilitativa.
2.3
Anni Verdi
La vicenda Anni Verdi ha interessato l’ASL Roma B successivamente all’adozione dell’ordinanza del
Prefetto della Provincia di Roma n. 44385/2006 Gab. del 7 luglio 2006 con la quale è stata ordinata la
requisizione degli immobili dell’associazione Anni Verdi a favore della Regione Lazio fino al 30/9/06.
Il suddetto provvedimento del Prefetto era finalizzato a consentire la prosecuzione dell’attività
assistenziale negli immobili requisiti e per questo era stato previsto che le ASL territorialmente
competenti potessero garantire tale finalità con l’ausilio del personale dell’Associazione e sotto la
propria diretta responsabilità. Per ciò che attiene la ASL Roma B i centri di pertinenza sono stati quello
di Via Dionisio e quello di Via Taldi.
In un contesto caratterizzato dall’emergenza della situazione determinatasi, in primo luogo, per gli
utenti il Presidente della Regione Lazio, prendendo atto della suddetta ordinanza prefettizia, ha dato
mandato alle Aziende stesse, con Decreto Presidenziale n. T0284 del 7/7/06, di porre in essere ogni
adeguata misura volta a consentire l’attuazione dell’ordinanza prefettizia.
Oggetto:Bilancio di mandato anni 2005-2010
Azienda USL Roma B
19
D.ssa Flori Degrassi
In un tale contesto, connotato da una serie di oggettive difficoltà di tipo amministrativo e giuridico, la
prima difficoltà, condivisa da tutte le ASL interessate, è emersa con riferimento alla necessità di
trasferire gli utenti disabili dalla propria abitazione ai centri di riabilitazione e viceversa. Tale difficoltà,
dovuta all’atteggiamento ostruzionistico della Proprietà che non ha reso disponibili i mezzi di trasporto
(peraltro non interessati dal provvedimento di sequestro del Prefetto), è stata superata per mezzo di
accordi intervenuti tra Regione e Trambus a cui la ASL Roma B ha reso noti i nominativi degli
interessati ed i relativi percorsi, al fine di consentire l’adeguata organizzazione del servizio.
Nella consapevolezza di dover garantire la prosecuzione dell’attività sanitaria in un contesto di
sostanziale sicurezza per gli utenti, la ASL ha, inoltre, esteso temporaneamente la propria copertura
assicurativa per la responsabilità civile contro terzi agli stabili di via Dionisio e di via Taldi.
Con riferimento alla gestione del personale in servizio presso l’Associazione sono state rilevate
numerose criticità derivanti, innanzitutto, dalla difficoltà di gestire personale non dipendente della ASL
che, peraltro, aveva ricevuto una comunicazione formale di cessazione del rapporto di lavoro. Tale
ultima circostanza determinava, di fatto, l’impossibilità di gestire istituti contrattuali e di legge
(aspettativa per maternità, malattia etc.) in assenza del presupposto fondamentale: il rapporto di
lavoro.
Tale situazione, aggravata dalla concomitanza del periodo estivo e dalla assenza di alcuni interessati
per ferie o per aspettative a vario titolo fruite, è stata gestita proficuamente con l’ausilio della maggior
parte dei dipendenti, che hanno continuato a prestare la propria attività lavorativa garantendo la
funzionalità del servizio ed autogestendo “virtualmente” i suddetti istituti contrattuali.
Il determinarsi di un tale temporaneo assetto organizzativo, ha consentito il prosieguo dell’attività
determinando il presupposto per il pagamento, in “via eccezionale e temporanea”, delle retribuzioni
spettanti al personale dell’Associazione Anni Verdi per il periodo 7/7/06 - 30/9/06, nella misura del
90% dell’importo risultante dai cedolini forniti dal Commissario Liquidatore dell’Associazione. Quanto
precede, ai sensi e per gli effetti delle indicazioni fornite dal Dipartimento Sociale della Regione Lazio
la nota prot. n. 86674 4v/03 del 20/7/06.
Altra difficoltà connessa alla gestione del personale, si è riscontrata con riferimento alla presenza,
presso il centro di Via Dionisio, di personale non in regola qualificato come “volontario”. La concreta
possibilità che dietro a tale definizione potessero celarsi forme di lavoro anomalo, ha determinato la
necessità di avere indicazioni in ordine all’eventualità di prendere in carico tale personale, posto che il
contributo dato allo svolgimento dell’attività assistenziale pareva essere rilevante.
Oggetto:Bilancio di mandato anni 2005-2010
Azienda USL Roma B
20
D.ssa Flori Degrassi
Sull’argomento è stata coinvolta, pertanto, la Regione Lazio che, con nota prot. n. 780/SP del 13/9/06
dell’Assessore alla Sanità, ha autorizzato il pagamento di un rimborso spese al personale “volontario”
che avesse prestato regolarmente servizio presso le Strutture di via Dionisio e di Via Taldi nei mesi di
luglio e agosto 2006. La ASL, riscontrata formalmente l’effettiva presenza in servizio nel periodo di
riferimento, ha puntualmente ottemperato alle indicazioni ricevute dall’Assessore alla Sanità.
Sempre con riferimento alla gestione del personale è stata accertata, invece, presso il centro di via
Lazzero Taldi la presenza di personale sanitario a rapporto libero professionale che, al fine di
garantire la continuità assistenziale, ha continuato a prestare la propria attività anche nei mesi di luglio
ed agosto.
Considerato che la citata ordinanza prefettizia, disponendo la prosecuzione dell’attività assistenziale
mediante l’utilizzo del personale dell’Associazione Anni Verdi, non esplicitava la tipologia di contratto
caratterizzante il rapporto di lavoro di detto personale, la ASL Roma B ha tenuto in debita
considerazione quanto rappresentato dall’Assessore alla Sanità che, con riferimento ad una specifica
richiesta di pagamento avanzata da una professionista rientrante nella tipologia di contratto in
questione, ha invitato il Direttore dell’ASL Roma B, con nota prot. n. 907/SP del 25/10/06, ad
esaminare la richiesta e ad assumere le decisioni del caso.
A seguito di tale esame, basato sulle necessarie verifiche effettuate dal Direttore dell’UOC TSMREE in
ordine alla presenza effettivamente assicurata dal personale interessato nei mesi di luglio ed agosto,
la ASL Roma B ha autorizzato il pagamento di tale tipologia di lavoratori nel rispetto delle modalità
precedentemente stabilite e sulla base dei compensi di norma percepiti da detto personale.
Sempre con riferimento alla necessità di non pregiudicare il proseguimento dell’attività assistenziale,
l’ASL ha, inoltre, richiesto a tutti i fornitori di “Anni Verdi” di manifestare l’eventuale disponibilità a non
sospendere la fornitura di beni e servizi.
Acquisita tale disponibilità dalla maggior parte dei fornitori, la ASL Roma B ha comunque garantito, nei
casi di indisponibilità di alcuni di essi o nei casi di maggiore utilità economica, la prosecuzione delle
forniture necessarie all’espletamento dell’attività ordinaria utilizzando i propri fornitori e i propri
magazzini.
La parte sanitaria è stata direttamente seguita da una Neuropsichiatra infantile individuata dalla UOC
Tutela Salute Mentale Riabilitativa Età Evolutiva.
Ai fini della continuità assistenziale la Regione Lazio, con diverse deliberazioni, ha individuato come
fornitore del servizio il “Corsorzio RI.REI” e con vari atti successivi ha normato i rapporti tra Aziende
Oggetto:Bilancio di mandato anni 2005-2010
Azienda USL Roma B
21
D.ssa Flori Degrassi
Sanitarie e Consorzio. In ultimo la DGR n. 65/10 ha delineato l ‘iter per la voltura dell’autorizzazione
di Anni Verdi per l’eventuale successivo percorso di accreditamento.
2.4
Gestione dell’Assistenza Penitenziaria
L’Azienda
ASL
Roma
B
ha
analizzato
l’attività
assistenziale svolta a favore delle persone ristrette
nell’ambito degli istituti penitenziari che insistono sul
territorio, con l’obiettivo di evidenziare l’impegno e le
energie necessarie ad assolvere tale compito istituzionale
al fine di svolgere la stessa secondo criteri di efficacia ed
efficienza.
Effettua nelle strutture carcerarie di Rebibbia interventi di
Prevenzione
e
di
assistenza
ai
detenuti
ed
ai
tossicodipendenti ristretti, e, presso la Unità Operativa
Medicina Protetta dell’Ospedale Sandro Pertini (22 p.l.) gli
accertamenti diagnostici e l’attività di ricovero. Tale U.O.gestisce, oltre ai reclusi del Complesso del Complesso Carcerario di Rebibbia, anche i detenuti degli
altri Istituti penitenziari del Lazio.
Allo stato, è stato completato il passaggio delle competenze della medicina penitenziaria ai sensi del
DPCM 1 aprile 2008.
Il Complesso Penitenziario di Rebibbia, che insiste sul territorio dell’ASL Roma B, è articolato in
quattro Case Circondariali.
L’Azienda USL ha previsto, già con l’Atto Aziendale di programmazione (Bollettino Ufficiale della
regione Lazio n. 2 del 14 gennaio 2008) una “sanità penitenziaria” inserita nel Dipartimento della
Tutela delle Fragilità.
Il Dipartimento della Tutela delle Fragilità nasce in considerazione della:
•
prevalenza, nella popolazione residente, di patologie da abuso o comportanti disabilità ed
handicap in età evolutiva e negli adulti;
•
della presenza di circa il 40% della popolazione nomade dell’intera città di Roma nel territorio della
AUSL Roma B;
Oggetto:Bilancio di mandato anni 2005-2010
Azienda USL Roma B
22
D.ssa Flori Degrassi
•
della presenza nel territorio del V Municipio del Complesso Carcerario di Rebibbia che ospita,
normalmente, circa il 34% della popolazione detenuta di tutta la regione Lazio e dove, a causa dei
continui avvicendamenti, vi transitano in un anno circa 5.000 persone.
Il modello organizzativo predisposto (livello locale e collegamento con le strutture centrali aziendali di
supporto sanitarie e amministrative) ha consentito di risolvere le situazioni critiche emergenti a cui si è
potuto dare risposta in tempi reali.
La Direzione strategica ha convocato un tavolo tecnico multiprofessionale costituito dalle maggiori
competenze aziendali sia in materia sanitaria che tecnico-amministrativa che, in collaborazione con il
Provveditorato Regionale dell’Amministrazione Penitenziaria e con i Direttori delle quattro strutture
carcerarie, ha garantito la definizione e l’avvio di tutte le procedure necessarie a gestire il complesso
trasferimento dell’assistenza sanitaria dal Ministero della Giustizia alla azienda USL.
I processi attivati hanno consentito di elaborare e sviluppare le seguenti linee di attività:
•
Riorganizzazione dell’offerta sanitaria in ambito preventivo, delle cure primarie e trattamenti
specialistici, continuità terapeutica e riabilitativa;
•
Piano di acquisizione del personale sanitario (medico, di assistenza e tecnico) dipendente e a
rapporto libero professionale;
•
Piano di acquisizione dei locali e delle attrezzature elettromedicali: (verifica dei locali ed
adeguamento alle norme sulla sicurezza; revisione e fuori uso delle tecnologie in base
all’obsolescenza e/o criteri di sicurezza – piano di ammodernamento tecnologico);
•
Progetto di apertura di una posizione CUP per l’imputazione dei dati relativi alle prescrizioni
mediche all’interno del Penitenziario di Rebibbia, con personale ristretto appositamente formato
nell’ottica di favorire l’inserimento lavorativo dei reclusi;
•
Piano di formazione e aggiornamento del personale medico, di comparto e del personale di
custodia sui criteri di indirizzo e gli standard qualitativi del SSN;
•
Procedure per l’approvigionamento farmaci, stupefacenti e presidi sanitari;
•
Logistica di beni e servizi sanitari;
•
Logistica dei trasporti infermi di carattere sanitario con programmazione dei trasferimentio dei
detenuti in ambito ospedaliero per accertamenti specialistici di secondo livello o non erogati a
livello territoriale;
•
Revisione di procedure in tema di sicurezza e privacy.
Oggetto:Bilancio di mandato anni 2005-2010
Azienda USL Roma B
23
D.ssa Flori Degrassi
Le aziende sono chiamate a garantire livelli uniformi di assistenza, con un attento monitoraggio, ad
una popolazione che per le caratteristiche implicite allo stato di ristrettezza, presenta bisogni
nettamente superiori alla popolazione residente in quanto popolazione fragile sia per le necessità di
supporto psicologico (prevenzione del disagio psichico, abuso di sostanza stupefacenti, maggiori
incidenza di eventi depressivi e suicidari) sia per l’elevata casistica di malattie (infettive, tumorali,
cronico degenerative).
Un sistema carcerario dunque in stato di criticità, con carceri al limite della capienza sostenibile e un
pressante stress da sovraffollamento testimoniato dall’aumento dei suicidi, 15 nelle sole carceri del
Lazio dall’inizio dell’anno 2008, secondo i dati forniti dal Garante dei Detenuti, contro gli 11 dell’intero
anno 2007 ed i 10 del 2006.
Il Complesso Carcerario di Rebibbia è composto dai seguenti Istituti di detenzione:
•
Casa Circondariale Rebibbia Nuovo Complesso che può ospitare circa 1800 detenuti;
•
Casa di Reclusione Rebibbia che può ospitare circa 450 detenuti;
•
Casa Circondariale Rebibbia Femminile che può ospitare circa 400 detenute, nonchè un reparto
nido che può ospitare in media circa 30 mamme con 30 bambini;
•
III Casa Circondariale Rebibbia che può ospitare circa 50 detenuti.
I sopra indicati plessi carcerari, possono ospitare complessivamente n. 2700 persone, annualmente
transitano circa 5.000 detenuti che costituiscono la popolazione carceraria, alla quale è rivolta
l’assistenza erogata dall’Azienda; si evidenzia al riguardo, che le persone che vivono in regime di
restrizione, hanno necessità di ricevere cure ed assistenza in quantità maggiore rispetto
all’equivalente numero di cittadini residenti nel territorio dell’Azienda.
A tal fine, sono stati creati canali di comunicazione con gli Istituti; stabiliti i meccanismi che regolano
la distribuzione dei farmaci e dei presidi; definite le rispettive competenze; regolarizzata l’attività di
prescrizione in base alle direttive regionali; stabilito un controllo sull’appropriatezza e la conformità
degli atti medici alle regole aziendali; presa in carico delle attrezzature elettromedicali trasferite.
Oggetto:Bilancio di mandato anni 2005-2010
Azienda USL Roma B
24
D.ssa Flori Degrassi
Sono state attivate fin dal primo momento tutte le procedure giuridiche ed economiche per la presa in
carico del personale, di provenienza dal Ministero di Grazia e Giustizia, trasferito con
differenti
tipologie di contratto, nei ruoli del SSR.
Infine è stata effettuata l’attività di ricognizione del patrimonio degli istituti penitenziari sia dal punto di
vista strutturale che del monitoraggio e della verifica dello stato del parco tecnologico disponibile per
l’assistenza.
L’Azienda ha inoltre articolato e trasmesso alla Regione, una serie di proposte riguardanti la
riorganizzazione di tutte le attività sanitarie (tra cui quella di rilevante impatto assistenziale della salute
mentale in carcere), per conseguire il miglioramento dei livelli di assistenza
della popolazione
detenuta, nel rispetto del diritto alla salute riconosciuto dalla Costituzione, indistintamente, a tutti gli
individui.
La ASL RM/B eroga assistenza alle persone ristrette negli Istituti Carcerari sia attraverso strutture
esclusivamente dedicate sia attraverso varie strutture che supportano l’erogazione di tali prestazioni:
•
Strutture dedicate:
o
UOS Prevenzione Medicina Penitenziaria
o
UOS Assistenza Patologia da Dipendenza Rebibbia (SERT )
o
UOC Medicina Protetta – Ospedale Sandro Pertini
2.4.1
Costi assistenza penitenziaria
Conto Economico
Anno 2005
Anno 2006
Anno 2007
Anno 2008
Anno 2009
Assistenza
Proiezione anno
Penitenziaria
su I trimestre 09
TOTALE COSTI
2.436.576
3.562.179
3.349.025
4.477.417
8.968.860
Prospetto di Sintesi dei Conti Economici dell’Assistenza Penitenziaria - Anni 2005 – 2009
Oggetto:Bilancio di mandato anni 2005-2010
Azienda USL Roma B
25
D.ssa Flori Degrassi
Il trasferimento al S.S.N. delle funzioni sanitarie e delle risorse umane e strumentali in materia di sanità
penitenziaria (in attuazione del DPCM 01/04/08) dal 1 ottobre 2008 con attribuzione formale di tutte le
funzioni riguardanti la sanità in ambito penitenziario e l’acquisizione del personale con diverse tipologie
contrattuali (senza contestuale trasferimento di fondi) , ha rappresentato un momento di estrema criticità
per l’azienda, per cui con l’obiettivo di garantire la continuità assistenziale ed evidenziare le aree più fragili
per integrare e/o istituire l’intervento, si é provveduto a:
•
•
Individuare il referente aziendale per il processo di trasferimento, con competenze di:
o
organizzazione delle attività sanitarie
o
gestione dei rapporti con la Regione Lazio
o
gestione dei rapporti con il PRAP
o
gestione dei rapporti con i Direttori degli Istituti Penitenziari
o
coordinamento dei quattro referenti sanitari degli istituti Penitenziari
o
approvvigionamento dei farmaci
o
organizzazione delle attività del personale turnante
o
istituzione e monitoraggio del CUP all’interno del P.P.
Avviare il follow up di tutte le fasi di trasferimento di competenze ( tavolo intraaziendale + tavolo
interistituzionale) in raccordo con il Garante per i Diritti dei Detenuti della Regione Lazio
•
Definire ed attuare protocolli di intesa e accordi di programma tra azienda sanitaria e
amministrazione penitenziaria
Sono stati garantiti, ad un anno dall’avvio del processo:
•
La continuità assistenziale
•
L’istituzione di un polo ASL interno al polo penitenziario con referente medico e infermieristico
•
Gli incontri periodici tra referente aziendale, dirigenti sanitari e direttori degli istituti del polo
penitenziario
•
Il follow-up del processo con il coinvolgimento di tutte le figure ASL coinvolte
•
Il potenziamento delle iniziative di prevenzione
•
Gli incontri di educazione alla salute con i detenuti
Oggetto:Bilancio di mandato anni 2005-2010
Azienda USL Roma B
26
D.ssa Flori Degrassi

Le iniziative di formazione integrata ( personale sanitario e personale penitenziario )

La definizione del fabbisogno assistenziale medico, infermieristico, amministrativo e di supporto
secondo i seguenti criteri:
-
prestazioni effettuate nel 2007 e primo semestre 2008
-
aumento del 30% delle prestazioni del 2007 (aumento pop penitenziaria dopo indulto)
-
analisi di tempi e modalità di accesso dei detenuti nell’area delle medicherie e ambulatori
interni agli istituti penitenziari
-
analisi delle particolari esigenze di tutela della salute mentale dei detenuti, di prevenzione
degli atti auto ed eterolesionistici , di cura dei disturbi psicopatolgici pregressi o insorti
durante la situazione di detenzione
Sono state individuate le seguenti priorità

Integrazione
delle
risorse
secondo
il
fabbisogno
individuato
(uniformità
contrattuali/
incompatibilità)

Attivazione del percorso per la salute mentale in carcere

Attivazione di un progetto di ricerca sullo sviluppo dei bambini in carcere (la relazione madrebambino,gli esiti della separazione) per supportare le proposte di misure alternative per le madri

Individuazione dei criteri di accesso e di cura nella sezione speciale per “minorati
psichici”,attivazione di un gruppo di lavoro nazionale.
Per sopperire alla assoluta inadeguatezza delle
risorse, sia umane che strumentali, ereditate
dall’Amministrazione Penitenziaria, evidenziata dalla rilevazione del fabbisogno assistenziale secondo i
criteri più sopra descritti, l’Azienda ha formulato ripetute richieste di integrazione delle risorse alla Regione
Lazio al fine di garantire i LEA ai detenuti del P.P. di Rebibbia.
Nessuna risposta è pervenuta in merito né tantomeno impegno di risorse economiche e/o deroghe
alle assunzioni.
Oggetto:Bilancio di mandato anni 2005-2010
Azienda USL Roma B
27
D.ssa Flori Degrassi
2.5
Piano di evacuazione Policlinico Casilino
A seguito dell’Ordinanza del Prefetto di Roma con la quale sono state disposte, nella giornata di
domenica 8 marzo 2009, le operazioni di disinnesco e rimozione dell’ordigno bellico, ritrovato il 24
febbraio, si è reso necessario evacuare il Policlinico Casilino. Nel Piano di evacuazione è stata
prioritariamente valutata la presenza delle persone ricoverate e la loro dimissibilità. I pazienti già
ricoverati e non dimissibili saranno accompagnati in ambulanza nelle giornate di sabato 7 e di
domenica 8 presso le Aree dedicate messe a disposizione dal Policlinico Tor Vergata e dall’Ospedale
Sandro Pertini per tutta la durata delle operazioni. In tutte le fasi dell’evacuazione i pazienti saranno
assistiti dal personale medico ed infermieristico dei reparti del Policlinico Casilino in cui sono
attualmente ricoverati.
Inoltre, al fine di garantire l’evacuazione del Policlinico Casilino e non pregiudicare le operazioni del
Genio Civile, la Direzione della Programmazione e la Direzione della Protezione Civile della Regione
Lazio hanno disposto la sospensione dell’attività del Pronto Soccorso dalle ore 15 di oggi.
Per i Presidi Ospedalieri di Roma e della Provincia adiacenti all’ASL Roma B, le Aziende Ospedaliere
e i Policlinici Universitari, la Direttiva regionale ha disposto il blocco immediato dei ricoveri d’elezione e
riconosciuta la priorità assoluta nell’accoglimento delle richieste di ricovero provenienti dai Pronto
Soccorsi che insistono nella zona di Roma Est. Infine è stato previsto il potenziamento delle attività del
Pronto Soccorso e dei Dipartimenti Emergenza ed Accettazione di tutte le strutture ospedaliere di
Roma e Provincia, nonché dei Servizi di Continuità Assistenziale.
Si è concluso, con successo, nel pomeriggio dell'8 marzo il piano di emergenza per l'evacuazione con
il trasferimento in ambulanza di 50 persone al Policlinico Tor Vergata e di 6 neonati all'Ospedale
Sandro Pertini, assistiti, per tutto il periodo necessario, dallo stesso personale sanitario del Policlinico
Casilino al fine di salvaguardare la continuità assistenziale e garantire ai pazienti un clima sereno e
tranquillo. I pazienti ed i loro familiari, costantemente informati di tutte le operazioni previste nel giorni
di sabato e domenica, hanno collaborato con tutto il personale e manifestato soddisfazione, al rientro
in Ospedale, per la felice conclusione di questo evento unico in Italia. Il Pronto Soccorso e tutte le
attività sanitarie del Policlinico Casilino sono riprese fin dalle prime ore del pomeriggio. Il
ringraziamento è rivolto a tutti coloro che, in vario modo, hanno partecipato a realizzare un'impresa
Oggetto:Bilancio di mandato anni 2005-2010
Azienda USL Roma B
28
D.ssa Flori Degrassi
complessa ed articolata, non priva di rischi e di disagi per i pazienti, i loro familiari e i professionisti
sanitari.
2.6
Task Force TBC
A seguito di alcuni casi di tubercolosi verificatisi in una scuola materna del territorio del X Municipio, la
ASL Roma B ha attivato una task force operativa coordinata dal Direttore del Servizio di Igiene e
Sanità Pubblica della ASL, al fine di garantire tutte le misure di prevenzione, diagnosi precoce e
profilassi.
I primi risultati relativi allo screening di primo livello e agli accertamenti effettuati radiografici sulla
comunità scolastica e sulla comunità delle religiose saranno disponibili nei prossimi giorni.
Nella giornata di domani i bambini saranno sottoposti ad accertamento radiografico e, quindi, a visita
medica presso la Divisione di Pediatria dell’Ospedale Sandro Pertini per la farmaco-profilassi.
Il Dipartimento Tutela Materno - Infantile ha già incontrato le Famiglie presso la Scuola Materna e
presso le sedi ASL territorialmente competenti. E’ stata attiva una linea telefonica dedicata riservata
alle Famiglie, a cui è possibile rivolgersi per ogni ulteriore informazione.
Al fine di garantire tutte le misure di prevenzione, diagnosi precoce e profilassi ai bambini di una
scuola materna ed alla Comunità di Religiose di Morena in cui si sono verificati alcuni casi di
tubercolosi è stata attivata l’Unità di Crisi istituita d’intesa con la Direzione dell’Istituto Nazionale
Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani (INMI) di Roma e con sede presso il Dipartimento di
Prevenzione della ASL Roma B.
L’Unità di Crisi è diretta dal dott. Francesco Nicola Lauria (INMI) ed è composta dal dott. Enrico Girardi
(INMI), dal dott. Vincenzo Puro (INMI), dal dott. Fabrizio Magrelli (Igiene Pubblica ASL Roma B) e
dalla dott.ssa Giovanna Todini (Dipartimento Materno Infantile ASL Roma B
Oggetto:Bilancio di mandato anni 2005-2010
Azienda USL Roma B
29
D.ssa Flori Degrassi
Direttore Generale
Dott.ssa Flori Degrassi
3
Bilancio di
mandato
Il Rapporto con i cittadini
3.1
3.2
3.3
3.4
3.5
3.6
La Comunicazione
Le Associazioni
I bambini
Le donne
I cittadini
Il Rapporto con i municipi
3 IL RAPPORTO CON I CITTADINI
3.1
La Comunicazione
Comunicazione
al cittadino
Nel maggio 2008 viene pubblicato il nuovo sito
della ASL Roma B tenendo conto delle criticità e
Feedback
continuo
dei principali punti di debolezza rilevati nel tempo
Feedback
continuo
CITTADINO
dagli utenti esterni ed interni.
E’ stata
rinnovare la grafica e la struttura di
navigazione,
ma
anche
gli
aspetti
Comunicazione
Interna
Soddisfazione
del cittadino
più
squisitamente tecnici al fine di offrire, all'utenza
Feedback
continuo
internet, tutte quelle informazioni che normalmente
l’Azienda comunica in modo tradizionale, con la stampa di manuali e note informative, in tempi rapidi,
senza attese telefoniche o in coda ad uno sportello.
Il sito è articolato in tre parti: una istituzionale, una rivolta ai cittadini ed un’altra suddivisa tra
comunicazione ed informazione. Gli utenti possono accedere alle diverse strutture sia dal menu
principale sia attraverso la piantina del territorio, differenziata cromaticamente in corrispondenza dei 4
Municipi afferenti all’Azienda.
3.2
3.2.1
Le Associazioni
Il Tavolo permanente con le Associazioni di volontariato
La convinzione che la partecipazione dei cittadini sia un vero e proprio strumento di pratica
democratica esercitata dalla comunità che finanzia il servizio destinato a soddisfare i suoi stessi
Oggetto:Bilancio di mandato anni 2005-2010
Azienda USL Roma B
31
D.ssa Flori Degrassi
bisogni di tutela della salute, è stata esplicitata nella Carta dei Servizi - edizione 2008 che, oltre a
recepire in toto i Diritti declinati dalla Carta Europea dei Diritti del Malato e i Diritti del Bambino Malato
della Carta di Enoch, ha
indicato nel Tavolo permanente con le Associazioni lo strumento per
arricchire il proprio processo decisionale e pervenire ad una progettazione non autoreferenziale ma
condivisa con gli utenti.
Il Tavolo Permanente con le Associazioni è un organismo nato dalle sollecitazioni delle Associazioni
di familiari e volontariato durante un evento realizzato il 23 giugno 2006 dal titolo: “L’ASL Roma B
incontra i cittadini” con obiettivo di ascoltare le istanze della popolazione residente per il tramite delle
Associazioni di volontariato, di familiari e di pazienti, presenti sul territorio della ASL RM B con lo
scopo di favorire, attraverso la consultazione, la partecipazione alla politica sanitaria aziendale dei
singoli cittadini, delle loro organizzazioni e delle associazioni di volontariato e di tutela.
Tale organismo, deliberato nel 2006 e previsto nell'Atto Aziendale 2008, è costituito dai delegati
eletti dalle circa 80 Associazioni presenti sul territorio della ASL Roma B, rappresentanti di varie aree
tematiche: Cittadini stranieri, Diversamente abili, Vita in ospedale, Malattie oncologiche, Malattie rare
ad alto impatto sociale, Malattie croniche e dell’anziano, Salute Mentale, Tutela dei diritti del malato,
Tutela materno infantile.
Il processo di coinvolgimento degli stakeholder è iniziato, quindi, con una prima fase di
consultazione – ascolto con l’obiettivo di valutare, insieme, la qualità delle scelte aziendali e
l’eventuale rimodulazione delle stesse mentre in una seconda fase i portatori di interesse sono stati
chiamati a collaborare attivamente nel prendere decisioni condivise.
3.2.2
Casa Iride
Inaugurata nel 2007 la prima struttura a Roma e l’unica in Italia realizzata per ospitare pazienti
in stato vegetativo persistente ed accogliere i loro familiari.
La casa situata in Via di Torre Spaccata, 155 è frutto di un progetto che vede la collaborazione tra il
Comune di Roma, la ASL Roma B, i Medici di Medicina Generale riuniti in associazione e
l’Associazioni delle famiglie, integrati tra loro per offrire un’assistenza a domicilio alla persona.
Oggetto:Bilancio di mandato anni 2005-2010
Azienda USL Roma B
32
D.ssa Flori Degrassi
3.3
3.3.1
I bambini
Il Natale visto da me
Nell’ottobre 2006 viene indetto dalla ASL Roma B il Concorso “Il Natale visto da me” rivolto ai
bambini delle Scuole Elementari del V, VII, VIII e il X Municipio. Il Concorso prevede che i bambini
inviino alla ASL i disegni sul tema del Natale mentre una Giuria, preposta, esprime la propria
preferenza ed avvia due percorso: uno di immediato trasformazione del disegno o dei disegni in
biglietto d’augurio natalizio della A.S.L. Roma B, l’altro la designazione per ogni singola categoria (I, II,
III, IV e V elementare) di disegni in nomination ed i successivi vincitori. La Giuria inoltre aggiudica il
Premio categoria “Astratto” ed il Premio categoria della “Critica”.
L’iniziativa, giunta alla 4^ edizione, è patrocinata dall’Assessorato alle Politiche di promozione della
famiglia e all’infanzia del Comune di Roma e dal Centro per il libro e la lettura del Ministero per i Beni
e le Attività Culturali.
Nella penultima edizione è stata conferita una targa da parte di Cittadinanzattiva al Direttore Generale
Dott.ssa Flori Degrassi, per l’impegno e la sensibilità nei confronti dei cittadini grandi e piccoli.
Oggetto:Bilancio di mandato anni 2005-2010
Azienda USL Roma B
33
D.ssa Flori Degrassi
3.3.2
Asilo Nido
L’Azienda ASL Roma B nell’anno 2009 realizza, all’interno del presidio ospedaliero Sandro Pertini,
una struttura che accoglierà i bambini dei propri dipendenti.
Il progetto è stato reso possibile grazie alle normativa comunali e nazionali che prevedevano la
destinazione di fondi per l’apertura di micro nidi aziendali con la finalità di acquisire disponibilità di
posti per i bambini inseriti in liste d’attesa di nidi comunali.
La struttura, affidata per il servizio di gestione ad una società, accoglie 10 bambini provenienti dalle
graduatorie del V Municipio e 20 bambini, figli dei dipendenti della Azienda che ne abbiano fatta
specifica richiesta e che posseggano i stessi requisiti adottati per le graduatorie comunali. La quota di
partecipazione da parte della famiglia è definita dalla documentazione ISEE mentre i costi della
gestione sono coperti da entrate proprie dell’Azienda.
L’asilo è aperto ai bambini lattanti, semidivezzi e divezzi dalle ore 7 alle ore 18 dal lunedì al venerdì e
dalle ore 7 alle ore 14 il sabato. Per l’Azienda ASL Roma B l’asilo nido rappresenta un'occasione per
promuovere un miglioramento della qualità di vita del personale e dei loro bambini e un'apertura alle
necessità del contesto sociale in cui opera.
3.3.3
Non abbandonarlo
La Azienda USL RM B congiuntamente all’Eurosanità ha realizzato presso il Policlinico Casilino il
Servizio “Non abbandonarlo. Affidalo a noi” con il patrocinio dell’Assessorato alle Politiche sociali e dei
servizi alla persona – Promozione alla salute del Comune di Roma con lo scopo di prevenire ed
evitare l’abbandono senza distinzioni che nega il diritto alla vita del neonato.
Oggetto:Bilancio di mandato anni 2005-2010
Azienda USL Roma B
34
D.ssa Flori Degrassi
Il presidio è realizzato per offrire totale anonimato ai genitori e massima sicurezza al neonato partorito
fuori dall’ospedale ed è collegato al triage del pronto soccorso tramite sensori volumetrici e a contatto,
e ad una telecamera.
3.4
3.4.1
Le donne
Il percorso senologico
Nell’ ottobre 2007 viene inaugurato, presso l’Ospedale Sandro Pertini Palazzina B, il “Percorso
Senologico” che sarà successivamente inserito nella SenoNetwork, prima rete internazionale delle
strutture cliniche esclusivamente dedicate alla diagnosi e al trattamento del tumore della mammella
(Breast Unit), in occasione del Congresso europeo di EUSOMA (European Society Mastology) che si
è tenuto a Berlino.
Il Percorso offre l’opportunità a tutte le donne affette da patologie del seno di ricevere, in un luogo
dedicato, le attività diagnostiche, chirurgiche, terapeutiche secondo i più moderni orientamenti
scientifici. Assicura, inoltre, interventi di informazione, aggregazione e supporto alle esigenze delle
donne e dei loro familiari, stabilendo un rapporto fiduciario e di continuità. Le attività sanitarie saranno
svolte da un’équipe multidisciplinare specialistica opportunamente formata (radiologia, chirurgia,
oncologia, istologia, chirurgia plastica, psicologia e riabilitazione) e l’accoglienza delle donne sarà
sostenuta dalla collaborazione di volontari.
Oggetto:Bilancio di mandato anni 2005-2010
Azienda USL Roma B
35
D.ssa Flori Degrassi
L’obiettivo di tale percorso è la centralità della donna che si troverà, accompagnata da un Case
manager, a seguire passi strutturati non dispersivi né ripetitivi caratterizzati da qualità di integrazione e
finalizzazione, affinché non sia sola ad affrontare la difficoltà del momento.
3.4.2
Un ospedale a misura di donna
Nel 2008 viene premiato l’Ospedale Sandro Pertini con l’assegnazione di tre “Bollini
Rosa” da parte dell’Osservatorio Nazionale sulla salute della Donna (O.N.Da). Il premio viene
conferito anche al Policlinico Casilino che ha ricevuto 2 bollini rosa.
Il progetto Ospedale Donna è incentrato sulla valutazione delle strutture sanitarie di “eccellenza al
femminile” in base ad alcuni requisiti che consentono l’attribuzione di 1, 2 o 3 “bollini rosa”, quali:
reparti per patologie femminili specifiche, applicazione dei LEA (livelli essenziali di assistenza) con
particolare riferimento all’appropriatezza delle prestazioni, accreditamento e certificazione per i
requisiti alberghieri e strutturali; pubblicazioni scientifiche sulle patologie femminili e Comitato Etico
con almeno tre componenti femminili; donne in posizioni apicali, personale infermieristico
prevalentemente femminile, caratteristiche multietniche (cucina non tradizionale occidentale e
documentazione informativa multilingua); centralità della paziente e struttura a misura di donna e di
bambino sotto il profilo architettonico.
Oggetto:Bilancio di mandato anni 2005-2010
Azienda USL Roma B
36
D.ssa Flori Degrassi
3.5
3.5.1
I cittadini
Audit civico
La ASL Roma B aderisce nel 2007 al Progetto regionale Audit Civico realizzato con Cittadinanzattiva
e finalizzato alla messa a punto di procedure volte a sostenere azioni di miglioramento delle politiche
sanitarie. L’equipe locale ha elaborato il Progetto specifico, fase prevista dal progetto di
Cittadinanzattiva, e valutato attentamente il territorio, ha ritenuto di avvalersi del Progetto Audit Civico
per promuovere un azione di monitoraggio in tutte le strutture della ASL RM B. Nella prima fase, la
rilevazione avviene su tutto il territorio del 3° Distretto Sanitario, comprensivo del Policlinico Casilino,
corrispondente all’VIII Municipio. Nella seconda fase iniziata nel 2009 l’equipe locale ha posto la sua
attenzione su tutto il territorio del 1° Distretto Sanitario, comprensivo dell’Ospedale Sandro Pertini,
corrispondente all’V Municipio.
3.5.2
Il Percorso di screening
Dall’agosto 2009 viene semplificato l’accesso al Percorso di screening attraverso l’istituzione un unico
numero verde 800.543900, attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 8,30 alle ore 17,30. Il Programma
di prevenzione dei tumori femminili consente, nel caso del tumore alla mammella, la possibilità di
individuare la malattia ed intervenire ad uno stadio molto precoce e nel caso del tumore della cervice
uterina di prevenirla. Il servizio gratuito è rivolto alle donne fra i 25 e i 64 anni di età per effettuare il
Pap-test ogni tre anni e alle donne fra 50-69 anni per effettuare una mammografia ogni due anni.
Inoltre viene avviato il Programma per la prevenzione, la diagnosi precoce e la terapia dei tumori del
colon retto che coinvolgerà inizialmente le persone afferenti al 4° Distretto ( X Municipio) di età
compresa tra 50 -74 anni.
3.5.3
Counseling nutrizionale
Nel maggio 2009 la ASL Roma B ha ottenuto il Premio di migliore pratica di prevenzione del
programma del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali – CCM, attraverso il Formez
per il progetto “Alimentazione è salute. Percorsi di counseling nutrizionale per famiglie, per la
promozione di corretti stili di vita e la prevenzione delle malattie croniche degenerative”.Il premio
Oggetto:Bilancio di mandato anni 2005-2010
Azienda USL Roma B
37
D.ssa Flori Degrassi
economico è stato conferito alle due migliori pratiche per ogni Regione con l’obiettivo di consolidarne
l’operatività sul territorio. Da oltre 10 anni la Medicina Preventiva in Età Evolutiva si occupa di
accogliere le famiglie di bambini e adolescenti in sovrappeso e/o obesi: l’intervento sulla famiglia,
infatti, è ritenuto indispensabile per poter portar a termine il processo educativo del bambino. Le abilità
di counseling: accoglienza, osservazione, ascolto e comunicazione consapevole rappresentano le fasi
fondamentali per favorire un efficace processo di educazione alimentare.
3.5.4
Progetto di oncologia comparata
Nel 2009 viene presentato il Progetto di oncologia comparata a firma dell’Istituto Zooprofilattico
Sperimentale del Lazio e della Toscana (IZSLT), dell’Università di Roma Tor Vergata e del Servizio
Veterinario della ASL Roma B.
Il Progetto pilota si fonda sulla constatazione scientifica che molti tumori animali, in particolare del
cane e del gatto, presentano caratteristiche biologiche simili a quelle dei corrispondenti tumori umani.
La proposta sarà sperimentato nella ASL Roma B con la collaborazione dei veterinari che prelevato il
materiale patologico potranno inviarlo gratuitamente insieme alla scheda anamnestica al Centro di
Oncologia Comparata.
3.5.5
Il Valore della salute
La ASL Roma B ha patrocinato il progetto “Il valore della salute” realizzato da Donneinrete, nato con
l’obiettivo di promuovere la conoscenza nei cittadini dell’importanza e dei costi del Sistema Sanitario
Nazionale attraverso la realizzazione di una campagna informazione che ha visto l’elaborazione e la
distribuzione di materiale divulgativo in tutti i supermercati, cinema, bar e biblioteche del territorio
dell’VIII Municipio.
Il progetto, presentato nel dicembre 2008 presso la Polisportiva “Borghesiana, ha previsto
un’indagine conoscitiva su un campione di popolazione distinta per fasce d’età, sesso e professione
con lo scopo di valutare il grado di soddisfazione dei cittadini nei riguardi della campagna di
comunicazione e dei servizi sanitari della ASL Roma B. I dati sono stati successivamente presentati
in una Tavola Rotonda dal titolo “Prospettive di integrazione sociale e sanitaria per il benessere
dell’VIII Municipio ” .
Oggetto:Bilancio di mandato anni 2005-2010
Azienda USL Roma B
38
D.ssa Flori Degrassi
3.5.6
L’Ospedale a colori
La ASL Roma B nel 2009 ha indetto il Concorso “La salute a colori” rivolto agli studenti delle classi più
avanzate, organizzati singolarmente o in gruppi, dei Licei Artistici e degli Istituti d’arte di Roma che
dovranno presentare progetti di opere pittoriche e scultoree da realizzare presso l’Ospedale Sandro
Pertini sia negli ingressi e le sale d’aspetto dei reparti e degli ambulatori, sia su alcuni muri perimetrali
interni.
3.5.7
La salute mentale
L’Azienda Roma B ha firmato, in occasione della giornata“ 30 anni dalla legge 180” il progetto
“Insieme per la Salute Mentale”. L’iniziativa vede coinvolti oltre alla Direzione Strategica della ASL
Roma B, i Dipartimenti di Salute Mentale, della Tutela delle Fragilità, della Tutela Materno Infantile e
della Genitorialità e la Consulta dipartimentale per la Salute Mentale. Le finalità del progetto sono
volte a realizzare attraverso azioni concrete: un confronto sistematico e sistemico tra i Dipartimenti in
tutte le aree d’intervento; il monitoraggio delle attese e dei bisogni dell’utenza e della famiglia; la
promozione della partecipazione di tutti gli attori interessati al fine di sviluppare integrazione, alleanze
e sinergie; la definizione di obiettivi comuni ed interdisciplinari ed infine il monitoraggio dei processi e
dei percorsi attivati comprensivo di una fase di verifica e valutazione.
3.5.8
La Sicurezza Stradale
Nel 2007 viene firmato l’Accordo di Programma tra la ASL Roma B e il Comune di Roma, l’ATAC
S.p.a., i Municipi V, VII, VIII, X e la Polizia Municipale per l’istituzione di una Commissione di Area
Vasta per la Sicurezza Stradale.
Oggetto:Bilancio di mandato anni 2005-2010
Azienda USL Roma B
39
D.ssa Flori Degrassi
La Commissione, operante all’interno della Conferenza Locale per la Sanità, ha l’obiettivo di riunire le
azioni di programmazione, intervento, formazione sul tema della Sicurezza Stradale al fine di
sperimentare un sistema di integrazione degli interventi territoriali per la prevenzione degli incidenti
stradali e lo sviluppo di comportamenti corretti attraverso: -lo sviluppo di un sistema di sorveglianza
integrata, tramite l’analisi epidemiologica dell’incidentalità, il monitoraggio delle aree definite a rischio
e la valutazione degli interventi di prevenzione;-la promozione di indirizzi in favore della sicurezza
nella redazione dei Piani territoriali,-la costituzione di un Centro di promozione e programmazione
integrata sul territorio delle attività formative e promozionali sulla sicurezza stradale ed i
comportamenti.
3.6
3.6.1
Il Rapporto con i municipi
1° Rapporto sull’integrazione sociosanitaria della ASL RM B
Il documento, approvato dai Presidenti e dagli Assessori dei Municipi V, VII, VIII e X, dalla Direzione
Strategica della ASL RM B e dal Delegato del Sindaco nel 2007, illustra la metodologia seguita per
predisporre un Piano d’intervento condiviso, atto a garantire l’erogazione di servizi rispondenti alle
esigenze e ai bisogni dei cittadini, come previsto dall’Atto d’intesa sulle linee guida d’integrazione
sociosanitarie, deliberate nell’agosto del 2006.
I processi, fin qui attuati, sono rappresentati dall’istituzione del Coordinamento d’integrazione
sociosanitaria, composto da un rappresentate per ogni Municipio e per ogni distretto sanitario,
dall’individuazione delle rete di referenti territoriali e dalla creazione di un’anagrafe degli interventi
sociosanitari.
Un punto qualificante è costituito dall’analisi di tutti i progetti integrati presenti nel territorio - più di 100
a carattere locale, cittadino e regionale - suddivisi in cinque Aree di intervento: Accoglienza, Minori,
Adulti, Anziani e Disabilità,
promuovere
la
necessario per predisporre un sistema di valutazione al fine di
reingegnerizzazione
Oggetto:Bilancio di mandato anni 2005-2010
Azienda USL Roma B
dell’opportunità
40
della
domanda/offerta,
una
maggiore
D.ssa Flori Degrassi
semplificazione per i cittadini, la ricongiunzione territoriale di fondi e spesa sociale e sanitaria per
azioni appropriate d’intervento e di utilizzo delle risorse umane.
L’impegno dimostrato da tutti gli operatori nel promuovere la cultura dell’intervento alla persona è
fortemente sostenuto da questa direzione strategica che ha inteso riprogettare la propria offerta
prestazionale, attraverso strategie ed azioni da realizzarsi nel triennio 2007-2009, al fine di rispondere
alle istanze delle fasce di popolazione più fragili e di migliorare la propria capacità di governare la
domanda sul territorio”.
3.6.2
Accordo di Programma
Nel febbraio 2008 viene sottoscritto il nuovo Accordo di Programma tra l’Azienda ASL Roma B
e i Municipi, V,VII,VIII e X per l’attivazione di un servizio unico di coordinamento e l’integrazione delle
funzioni sociali e sanitarie. Tale atto ha durata triennale e sostituisce quello precedentemente
sottoscritto nel luglio 2002.
L’accordo di programma individua gli ambiti dell’integrazione sociosanitaria attraverso l’attivazione di
un percorso che risponda alla centralità del cittadino e del suo nucleo familiare; inoltre definisce il
governo per la gestione del processo di rete e dei suoi interventi sulla base degli obiettivi indicati dal
Piano di Salute attraverso l’istituzione di tre livelli di rete: area vasta, territoriale e gestionale.
3.6.3
I Punti Unici d’Accesso
Nell’anno 2009 vengo firmati i protocolli d’intesa tra la ASL Roma B e il V, VII e X Municipio per la
realizzazione del Punto Unico d’Accesso (PUA) in quei territori con la funzione di prima valutazione
del bisogno, orientamento del cittadino ed eventuale iniziale presa in carico. Il progetto si inserisce nel
Piano Attuativo Locale (PAL) per il triennio 2008-2010, deliberato dall’Azienda nel novembre 2008,
documento nel quale confluiscono sia i programmi delle attività territoriali (PAT) sia i piani di zona
distrettuali al fine di determinare una programmazione integrata delle decisioni organizzative e delle
scelte strategiche nell’ambito sociosanitario. Questo processo di integrazione è stato reso possibile
utilizzando la metodologia e l’esperienza degli Sportelli Unici Sociosanitario (SUSS), già presenti sul
Oggetto:Bilancio di mandato anni 2005-2010
Azienda USL Roma B
41
D.ssa Flori Degrassi
territorio a partire dal 2003, nei quali sono state sperimentate procedure unificate tra Municipio e
Distretto per fornire ai cittadini informazione, orientamento e accesso ai servizi.
Oggetto:Bilancio di mandato anni 2005-2010
Azienda USL Roma B
42
D.ssa Flori Degrassi
Direttore Generale
Dott.ssa Flori Degrassi
4
i principi dell’organizzazione
e l’atto aziendale
4.1 Mission, vision e i principi fondanti
4.2 L’Atto Aziendale
Bilancio di
mandato
4 I PRINCIPI DELL’ORGANIZZAZIONE E L’ATTO AZIENDALE
4.1
Mission, vision e i principi fondanti
La mission dell’Azienda USL Roma B (la sua ragion d’essere attuale) è:
‹Dare soddisfazione ai bisogni ed alle aspettative di salute dei cittadini, soprattutto alle fasce di
popolazione fragile garantendo la presa in carico e gestendo con efficienza le risorse disponibili, per
garantire prestazioni di prevenzione, cura e riabilitazione efficaci, appropriate, offerte con la tempestività
necessaria, nel rispetto della persona ed in condizioni di sicurezza›.
La vision strategica dell’Azienda USL Roma B (la sua ragion d’essere futura) consiste nel:
“Migliorare la risposta ai bisogni di salute dei Cittadini, in un’ottica di equità, uguali opportunità,
appropriatezza, efficacia e di tensione continua al miglioramento dei prodotti e dei risultati, garantendo
la comunicazione e la partecipazione dei Cittadini, sviluppando con essi integrazioni, alleanze e
sinergie.
Sviluppare e valorizzare il capitale dei professionisti, il loro impegno nel fornire prestazioni e nel
sostenere i valori assunti come fondanti”.
4.1.1
I principi fondanti l’organizzazione
I criteri che orientano le intenzioni e le azioni dei professionisti dell’Azienda USL Roma B e
che contribuiscono alla realizzazione della mission sono:
•
Centralità del Cittadino, che è beneficiario dei servizi verso il quale il sistema orienta l’attenzione,
l’impegno e la pratica professionale per rendere facilmente disponibili le informazioni necessarie
che permettano all’utente di orientarsi e garantire l’erogazione delle
prestazioni di cui ha
necessità.
•
Universalità, nei confronti di tutti i cittadini che si trovino nello stato di bisogno indipendentemente
dall’appartenenza a qualsiasi ceto, razza, religione e nazionalità.
•
Equità di accesso, favorendo gli interventi di distribuzione capillare dei servizi di base sul territorio
per facilitarne la fruizione da parte dei cittadini, soprattutto di quelli in condizioni di svantaggio per
ragioni fisiche, sociali, culturali ed economiche, al fine di affermare il diritto, l’aspettativa di ogni
Oggetto:Bilancio di mandato anni 2005-2010
Azienda USL Roma B
44
D.ssa Flori Degrassi
persona di aspirare al migliore stato di salute, in un sistema di garanzie fondato sull’eguaglianza
dei diritti e dei doveri che responsabilizza tutti nello sviluppo della sanità.
•
Equità di trattamento, attraverso una chiara definizione dei processi assistenziali intesi come
sequenza integrata di attività per offrire al cittadino l’assunzione in carico ed una risposta efficace,
efficiente indipendentemente dal luogo in cui il bisogno si manifesta.
•
Affidabilità del servizio, dichiarando a priori ciò che si può e si vuole fare, mantenendo gli impegni
assunti e i tempi stabiliti.
•
Efficacia ed appropriatezza delle prestazioni, intese come insieme di strumenti, di tempi, di azioni
messe in atto da professionisti competenti, supportate da evidenze di efficacia in termini di risultati
di salute, capaci di raggiungere gli obiettivi assistenziali ed organizzativi scelti come priorità
dall’Azienda. L’efficacia e l’appropriatezza si rendono palesi nell’esplicitazione dei criteri di scelta
delle priorità di intervento per risolvere i problemi e dare soddisfazione alle aspettative dei
cittadini. Si basano sullo sviluppo formativo dei professionisti e sull’utilizzo appropriato delle
risorse in relazione all’efficacia degli interventi sanitari. Fondamentale è il trasferimento dei
progressi della ricerca scientifica nella pratica clinica, per rendere disponibili le migliori evidenze,
quali prove d’efficacia degli interventi sanitari, per pianificare le decisioni che riguardano la salute.
L’utilizzo dei servizi è il risultato di una relazione fra il professionista e l’utente che ha una propria
rappresentazione del problema di salute ed ha aspettative diverse rispetto ai risultati. Solo una
corretta informazione dell’utente riesce a migliorare questo rapporto e a ridurre problemi di
incomprensione, false aspettative, rivendicazioni ed un uso scorretto ed inappropriato delle
risorse.
•
Efficacia gestionale ed organizzativa intesa come flessibilità e capacità di adeguare i
comportamenti, l’uso delle risorse e la varietà dei prodotti/servizi, ai continui e rapidi cambiamenti
interni ed esterni all’Azienda.
•
Integrazione delle risorse, ospedaliere e territoriali, sanitarie e sociali finalizzata ad assicurare la
presa in carico, la continuità assistenziale e l’efficienza della prestazione attraverso un processo
negoziale trasparente e continuo fra i dirigenti responsabili delle varie strutture.
•
Trasparenza, di una organizzazione che si impegna a garantire la libera circolazione delle
informazioni sulle risorse impiegate e sui risultati ottenuti, la visibilità dei processi decisionali delle
politiche aziendali, la diffusione dei criteri (evidenze di efficacia) su cui si basano le scelte di
governo clinico e politica sanitaria, l’esplicitazione dei livelli di responsabilità ed autonomia dei
Oggetto:Bilancio di mandato anni 2005-2010
Azienda USL Roma B
45
D.ssa Flori Degrassi
professionisti, in modo da sviluppare rapporti di fiducia (all’interno ed all’esterno dell’Azienda) e
comprensione dei reciproci punti di vista nonché dei vincoli di sistema.
•
Riservatezza, garantita ai cittadini in ogni fase del processo assistenziale e delle procedure
tecnico–amministrative;
•
Sicurezza dei prodotti, processi e ambienti di lavoro, intesa come sviluppo ed implementazione
continua di un insieme di regole, procedure e comportamenti finalizzati a garantire la massima
tutela per i pazienti e gli operatori che usufruiscono o lavorano nei servizi.
In tali valori i professionisti e gli operatori dell’Azienda USL Roma B si riconoscono e fondano il loro
comportamento.
4.1.2
L’appropriatezza: il principio base della gestione
La Direzione, fin dall’inizio del suo mandato, ha valutato come prioritario il monitoraggio delle
prestazioni orientandole all’appropriatezza piuttosto che al volume, in coerenza con quanto stabilito
dalle direttive regionali.
Il perseguimento di tale principio è finalizzato al miglioramento della gestione dell’appropriatezza,
clinica e organizzativa, quale elemento regolatore delle scelte e dei comportamenti di tutti i soggetti
che hanno una responsabilità rispetto al bisogno di salute, nella convinzione che l’appropriatezza
rappresenti un presupposto indispensabile, sebbene non sufficiente, per garantire il diritto alla salute
stessa.
Sono state definite ed attuate procedure analitiche di controllo su specifiche attività svolte.
In
particolare la Direzione Generale dell’Azienda ASL Roma B ha delineato l’appropriatezza in tutti i suoi
aspetti nell’ambito ospedaliero e territoriale attivando, contestualmente, tutti i sistemi di verifica
possibili.
L’Azienda ASL Roma B ha attivato le procedure per la verifica dell’appropriatezza e della congruità
delle attività di ricovero effettuata dai presidi aziendali e delle strutture provvisoriamente accreditate
afferenti al territorio della ASL Roma B. I controlli esterni hanno riguardato la congruità, la corretta
codifica della scheda RAD e l’appropriatezza dei ricoveri sia in regime ordinario che Day Hospital.
Sono attive procedure di controllo relative alla erogazione delle prestazioni nell’ambito della
distribuzione diretta dei farmaci e dei dispositivi medici; la Farmaceutica Territoriale attua le seguenti
procedure anche con riferimento all’appropriatezza agli utenti residenti nei quattro Distretti: Ossigeno
terapia a lungo termine, Farmaci del PHT, dispositivi per diabetici, prodotti nutrizionali per
alimentazione artificiale enterale parenterale, prodotti farmaceutici per pazienti affetti da Fibrosi
Oggetto:Bilancio di mandato anni 2005-2010
Azienda USL Roma B
46
D.ssa Flori Degrassi
cistica, i farmaci OFF Label, farmaci H OSP2, Farmaci innovativi/sperimentali Legge 648/96. Si
precisa che vengono applicate procedure di controllo a campione e si evidenziano le ricette in
difformità con addebito alle farmacie. La Farmaceutica Territoriale, inoltre, con riferimento
all’erogazione diretta dell’ossigeno al domicilio del paziente ha attivato la procedura di Customer
Statisfaction agli utenti finalizzata all’analisi e quantificazione degli inconvenienti per la risoluzione
tempestiva, in collaborazione con la ditta, per la risoluzione delle problematiche sollevate. Per l’attività
di verifica dell’appropriatezza prescrittiva svolta nella rete distrettuale dell’Azienda, è stato predisposto
un Regolamento per il funzionamento delle Commissioni Distrettuali per l’appropriatezza Prescrittiva.
4.2
L’Atto Aziendale
Con delibera del 14 marzo 2007 n. 716, è stato adottato l’Atto di Autonomia Aziendale, tenendo conto
delle linee guida regionali e con modalità operative finalizzate al perseguimento degli obiettivi previsti
dal paino di Rientro approvato dalla Giunta regionale, anche attraverso l’adozione di un nuovo
modello organizzativo e funzionale a garanzia della tutela della salute del cittadino e alla salvaguardia
delle fragilità. Si è proceduto alla stesura del nuovo Atto Aziendale sulla base anche del Paino
Strategico; l’Atto ha avuto l’approvazione del Collegio di Direzione ed è stato sottoposto all’attenzione
dei tavoli sindacali (comparto-SPTA, medici e veterinari, SUMAI), del Consiglio dei Sanitari ed è stato
trasmesso al Collegio Sindacale e al Nucleo di Valutazione ed illustrato alla Conferenza dei Servizi.
L’Atto Aziendale della ASL Roma B è stato pubblicato sul BURL R.L. suppl. n.2 al B.U. n.2 del
14/01/08
4.2.1
Il modello organizzativo aziendale
Secondo quanto indicato nell’atto aziendale (pubblicato sul BURL R.L. suppl. n.2 al B.U. n.2 del
14/01/08), il modello organizzativo della Azienda USL Roma B si ispira alla distinzione tra:
•
funzione di committenza
•
funzione di produzione
•
funzione amministrativa e di governo economico
Oggetto:Bilancio di mandato anni 2005-2010
Azienda USL Roma B
47
D.ssa Flori Degrassi
La funzione di committenza si esplica nella definizione dei servizi necessari (qualità e quantità delle
prestazioni o attività necessarie per affrontare le patologie prevalenti) per rispondere adeguatamente
ed in modo appropriato ai bisogni di salute della popolazione.
E’ uno strumento indispensabile per la programmazione delle attività e trae esplicito mandato dalle
istanze della comunità locale, veicolate attraverso i diversi stakeholders (associazioni di utenti, di
volontariato, municipalità, etc.).
La funzione di committenza consta di più attività concettualmente distinte:
•
definizione dei bisogni di salute della popolazione di riferimento;
•
definizione delle priorità;
•
definizione della tipologia quantitativa e qualitativa dei prodotti-servizi necessari ed appropriati che
i produttori interni ed esterni devono garantire per rispondere ai bisogni di salute della popolazione
di riferimento;
•
acquisto delle prestazioni dai produttori in sede di negoziazione annuale del budget.
E’ una funzione propria dei Direttori di Distretto, che la esercitano entro i limiti della compatibilità
economico-finanziaria tra il Piano annuale di attività e la disponibilità di risorse finanziarie.
I Direttori di Distretto governano, inoltre, direttamente la risposta di primo livello al bisogno di servizi
sanitari e la residenzialità alternativa al ricovero ordinario.
La funzione di produzione spetta ai Dipartimenti, che sono il luogo del governo clinico.
L’organizzazione dipartimentale è il modello ordinario di erogazione operativa di tutte le attività
assistenziali dell’Azienda USL Roma B, ad eccezione di quella di primo livello erogata direttamente
dai Distretti.
La relazione tra funzione di committenza e funzione di produzione è presidiata dalla Direzione
Strategica (con il supporto dalle Direzioni di Distretto e di Presidio) che ha un ruolo di garanzia del
sistema attraverso:
•
la costruzione di accordi con gli utenti, con i professionisti, con le autorità locali, con i
rappresentanti delle associazioni dei cittadini utenti. nell’ambito di una più generale politica di
alleanza per la salute ed il benessere della popolazione;
•
il monitoraggio, il controllo e la verifica dei risultati nei confronti di ciascun soggetto erogatore,
anche a garanzia dei diritti di cui il cittadino è portatore.
Oggetto:Bilancio di mandato anni 2005-2010
Azienda USL Roma B
48
D.ssa Flori Degrassi
Al principio della distinzione fra attività di committenza e attività di produzione si ispirano le modalità di
svolgimento delle attività della Azienda Unità Sanitaria Locale Roma B e dovranno essere adeguati i
modelli organizzativi ed i meccanismi operativi della azienda, attraverso un processo graduale che si
esplica attraverso successivi atti organizzativi.
La funzione amministrativa e di governo economico è operata dall’insieme delle unità operative
che costituiscono l’apparato tecnico-amministrativo-contabile (tecnostruttura amministrativa).
La tecnostruttura amministrativa, all’interno del modello organizzativo ispirato ai principi di
committenza e produzione, assolve un ruolo di servizio trasversale nei confronti sia della funzione
della committenza sia nei confronti dei dipartimenti di produzione, esercitando quelle funzioni
strumentali o di supporto, ben distinte dalle funzioni finali che sono proprie della produzione. Quindi di
per sé non realizza un prodotto finale sanitario, pur essendo struttura portante dell’attività produttiva.
La verifica del successo dell'operare del settore è la soddisfazione dei produttori.
La Direzione Aziendale, a supporto delle attività tipiche della direzione strategica e per far fronte alle
esigenze aziendali di coordinamento e standardizzazione dei processi, si avvale di strutture
organizzative che sono parte integrante del sistema delle funzioni di supporto e sviluppo riferite ai
processi di tutta l’organizzazione aziendale.
Le funzioni di staff istituite nell’Azienda sono: Pianificazione programmazione e controllo, Sviluppo
Organizzativo, Qualità e Risk Management, Accreditamento e valutazione delle attività sanitaria,
Comunicazione marketing e URP, Politiche della Formazione ed aggiornamento professionale,
Prevenzione e Protezione aziendale, Sistemi informativi sanitari, Attività libero-professionale e liste di
attesa.
La strutturazione organizzativa delle funzioni di staff sopra descritte deve necessariamente essere
flessibile ed elastica per consentire una rapida ed efficace integrazione delle diverse attività svolte.
Oggetto:Bilancio di mandato anni 2005-2010
Azienda USL Roma B
49
D.ssa Flori Degrassi
Direzione
DirezioneStrategica
Strategica
Governo Economico e di
Supporto
Dipartimenti
Funzione di
produzione
Direzioni di Distretto
Direzione d’Ospedale
Funzione
di committenza, di
integrazione ed
erogazione di
prestazioni di 1°
livello e alternative
al ricovero
Funzione di
integrazione e
garanzia del
prodotto
ospedaliero
- Organigramma Azienda USL Roma B
4.2.2
Il Distretto
Il distretto, articolazione territoriale dell’Azienda ad elevata complessità, assicura alla popolazione
residente la disponibilità di servizi di tipo sanitario e sociale (integrandosi con le Municipalità nelle
attività socio-sanitarie) erogati secondo i criteri di equità, accessibilità e appropriatezza.
Ciò in modo da consolidare, nella comunità di riferimento ed in applicazione dei principi di sussidarietà
e decentramento, un senso preciso di reciproca appartenenza ed un’idea trasparente di disponibilità e
di servizio verso i bisogni di salute delle persone soprattutto delle fasce e dei gruppi sociali deboli.
Il distretto è il luogo unico dell’accesso dei Cittadini nell’ambito di un progetto di cura unitario che
garantisce l’effettiva presa in carico globale del Cittadino, una valutazione periodica e sistematica del
grado di adeguatezza dei servizi offerti, la precoce individuazione dei problemi di nuova insorgenza ed
il raggiungimento del maggior grado di sinergia ed integrazione operativa tra servizi sanitari e tra gli
stessi e la società circostante.
La macrostruttura del distretto, a supporto delle funzioni assegnate, prevede la seguente
articolazione:
Oggetto:Bilancio di mandato anni 2005-2010
Azienda USL Roma B
50
D.ssa Flori Degrassi
Unità Operativa Complessa: Direzione di Distretto (istituita per ogni ambito territoriale coincidente
con il territorio dei Municipi V, VII, VIII, X).
Unità Operativa Complessa: Assistenza Specialistica Territoriale Multidisciplinare.
Unità Operativa Complessa: Cure Domiciliari e Telemedicina.
Unità Operativa Complessa: Tutela Salute Anziano ed Hospice
Tale progetto di cura è garantito attraverso la sperimentazione di nuovi modelli organizzativi (il
distretto come laboratorio di sperimentazione) che devono coinvolgere le diverse professionalità
operanti nel territorio distrettuale (medici di medicina primaria – medici di medicina generale, pediatri
di libera scelta, di continuità assistenziale - della medicina convenzionata, specialisti etc.) al fine di
migliorare l’appropriatezza clinica ed organizzativa, l’’efficienza gestionale, la semplificazione e la
trasparenza dei percorsi.
Il Distretto è dotato di autonomia tecnico–gestionale ed economico finanziaria - nei limiti delle risorse
assegnate - soggetta a rendicontazione analitica
Il Dipartimento è una struttura organizzativa, costituita da una pluralità di unità operative complesse e
semplici dipartimentali raggruppate in base ai seguenti criteri:
•
affinità del loro sistema tecnico di riferimento (dipartimenti di specialità o di area assistenziale
omogenea per risorsa guida);
•
interdipendenza nell’assistenza da erogare a definiti target di popolazione, pur mantenendo le
diverse UU.OO. la loro autonomia professionale.
•
I dipartimenti istituiti hanno la seguente tipologia:
•
a carattere strutturale in quanto incentrati sull’aspetto produttivo.
•
forti in quanto i rapporti tra le Unità Operative costituenti il dipartimento rispondono ad una logica
di gestione gerarchica.
•
transmurali, in quanto costituiti da unità operative ospedaliere ed extra-ospedaliere.
•
•
I criteri di aggregazione delle unità operative e di strutture semplici dipartimentali nel dipartimento
sono:
•
affinità del loro sistema tecnico di riferimento (dipartimenti di specialità o di area assistenziale
omogenea per risorsa guida);
Oggetto:Bilancio di mandato anni 2005-2010
Azienda USL Roma B
51
D.ssa Flori Degrassi
•
interdipendenza nell’assistenza da erogare a definiti target di popolazione, pur mantenendo le
diverse UU.OO. la loro autonomia professionale.
In base a questi criteri, i dipartimenti istituiti sono:
•
Dipartimento Emergenza Accettazione
•
Dipartimento Medico e delle Specialità Mediche
•
Dipartimento Chirurgico e delle Specialità Chirurgiche
•
Dipartimento della Tutela Materno Infantile e della Genitorialità.
•
Dipartimento dei Servizi Diagnostici e del Farmaco.
•
Dipartimento di Prevenzione.
•
Dipartimento di Salute Mentale.
•
Dipartimento delle Fragilità.
•
Dipartimento dell’Assistenza alla Persona.
E’ altresì presente il Dipartimento di Medicina Trasfusionale Roma Est, istituito con Delibera della
Giunta Regionale n° 343 del 20 Giugno 2006 “Piano Regionale Plasma e Sangue per il triennio 20062008”.
E’ un dipartimento funzionale; ha una estensione inter-aziendale ed è composto dalle Unità Operative
di Medicina Trasfusionale delle AUSL Roma B e Roma G.
4.2.3
La tecnostruttura amministrativa
Le strutture amministrative, tecniche e logistiche svolgono funzione strumentale e di supporto a tutte
le strutture organizzative aziendali, con particolare riguardo a quelle aventi quale fine primario
l’erogazione dell’assistenza.
A livello centrale d’Azienda le attività da organizzare sono riconducibili a due tipologie:
•
attività di tipo gestionale, che devono necessariamente essere svolte a livello centrale per motivi
di economia procedurale e che sono di supporto alle attività delle articolazioni organizzative
operative dell'Azienda;
•
attività di indirizzo tecnico, normativo e procedurale (processi) riferite a problematiche orizzontali
che è assolutamente opportuno trovino una soluzione omogenea in sede aziendale (es.:
Oggetto:Bilancio di mandato anni 2005-2010
Azienda USL Roma B
52
D.ssa Flori Degrassi
interpretazioni delle norme, comportamenti e criteri generali di organizzazione del personale e dei
servizi, ecc.).
La complessità dell’Azienda, il modello organizzativo basato sul rapporto tra committenza e
produzione, la severità del quadro economico generale e di quello del sistema sanitario, che obbliga
alla massima attenzione sulle politiche del personale, sulle politiche economiche e sulle politiche di
sviluppo delle tecnologie determina la necessità di un’ organizzazione in tre aree in coerenza con i
principi ai quali si uniforma l’organizzazione dipartimentale.
4.2.4
Le funzioni di staff
La Direzione si avvale delle strutture dello Staff per le attività di governo dell'Azienda nella
elaborazione delle strategie, dei piani e programmi, nella valutazione e verifica dei risultati e nelle
attività di informazione e di comunicazione interne ed esterne all’Azienda.
Imposta con il controllo di gestione il cruscotto della performance multidimensionale della direzione e
delle macroarticolazioni aziendali e ne sovrintende la sua elaborazione, allo scopo di assicurare
coerenza tra gli obiettivi strategici individuati dalla direzione, le azioni poste in essere dalla
tecnostruttura, gli indicatori e gli indici utilizzati per monitorare le attività.
Le attività dello Staff sono individuate nelle seguenti linee:
•
sviluppo della comunicazione, relazioni con gli utenti e con le associazioni di cittadini;
•
sviluppo della qualità, controllo del risk management e garanzia sulla privacy;
•
politiche della formazione continua ed aggiornamento;
•
sviluppo organizzativo;
•
programmazione, pianificazione e controllo della gestione;
•
sistemi informativi sanitari;
•
valutazione delle attività sanitarie delle strutture accreditate e convenzionate;
•
protezione e controllo sui rischi e sulla sicurezza dei lavoratori;
•
medico competente;
•
liste di attesa e libera professione;
•
sviluppo dell’attività di donazione organi e tessuti;
•
servizio civile;
Oggetto:Bilancio di mandato anni 2005-2010
Azienda USL Roma B
53
D.ssa Flori Degrassi
•
servizio ispettivo;
•
percorsi di certificazione.
Le articolazioni sono strutture complesse o strutture semplici a valenza dipartimentale o si
riferiscono a funzioni di natura professionale.
DIREZIONE
GENERALE
DIREZIONE
AMMINISTRATIVA
DIREZIONE
SANITARIA
TECNOSTRUTTURA
TECNOSTRUTTURA
AMM.VA E GOV.
AMM.VA E GOV.
ECONOMICO
ECONOMICO
STAFF
STAFF
RETE DISTRETTUALE
RETE DISTRETTUALE
DISTRETTO 1
DISTRETTO 2
DISTRETTO 3
DISTRETTO 4
Dpt chirurgico e
spec. chir.
TUTELA
ANZIANO ED
HOSPICE
CURE
DOMICILIARI E
TELEMEDICINA
MEDICINA SPEC
TERRIT
MULTIDISC.
Dpt medico e
spec. mediche
Azienda USL Roma B
Dpt tutela delle
fragilità
Dpt assistenza
alla persona
Dpt tutela
materno inf. e
genitorialità
OSPEDALE
PERTINI
POLICLINICO
CASILINO
Dpt medicina
trasfusionale
Dpt di
prevenzione
Dpt servizi
diagnostica e del
farmaco
20
Oggetto:Bilancio di mandato anni 2005-2010
DIREZIONE MEDICA DI
DIREZIONE
MEDICA DI
PRESIDIO
PRESIDIO
DIPARTIMENTI
DIPARTIMENTI
Dpt salute
mentale
Dpt emergenza e
accettazione
54
D.ssa Flori Degrassi
Direttore Generale
Dott.ssa Flori Degrassi
5
il percorso della
programmazione aziendale
5.1 Gli elementi fondanti della programmazione
5.2 La programmazione triennale: Il Piano Strategico
Aziendale anni 2007 -2009
5.3 La programmazione annuale e la gestione per
obiettivi
5.4 Il Sistema di Contabilità Analitica
Bilancio di
mandato
5 IL PERCORSO DELLA PROGRAMMAZIONE AZIENDALE
La Direzione Generale dell’Azienda ASL Roma B, con riferimento al sistema di programmazione e
controllo ha avviato e sviluppato un sistema tale da consentire il monitoraggio periodico
dell’andamento gestionale ed operativo dell’Azienda in tutte le sue articolazioni organizzative,
attraverso l’elaborazione e la rappresentazione dei dati di attività e risorse.
Al fine di realizzare una programmazione coerente con le esigenze del territorio di riferimento la
Direzione ha realizzato, nel primo anno di mandato, un processo di budget nel corso del quale ha
incontrato gli operatori a tutti i livelli con la finalità non solo per assegnare obiettivi, ma soprattutto per
conoscere l’Azienda. Successivamente ha attivato un gruppo di lavoro multidisciplinare al quale ha
dato il mandato di effettuare, sulla base dei dati e delle analisi presenti in Azienda, di stabilire le basi
per la definizione el Piano Strategico Aziendale che è stato realizzato nell’anno 2007 e che ha
consentito di avere in azienda la programmazione degli obiettivi strategici e delle azioni per area
aziendale per il triennio 2007 -2009. Nel corso di tutto il mandato la Direzione è rimasta coerente nella
sua linea di utilizzo del processo di budget per attuare gli obiettivi e le azioni previste nel Piano
Strategico a cui ha dovuto integrare le richieste nazionali e regionali di adempimenti correlati al Piano
di Rientro.
Il sistema di programmazione e controllo, disegnato coerentemente alle Linee Guida Regionali e in
relazione alle esigenze e fabbisogni informativi aziendali, è stato così implementato:
•
nell’ambito del sistema di programmazione è stato progettato un modello di budget attraverso il
quale sono stati tradotti in termini operativi le strategie della Direzione Aziendale che, in coerenza
con il Piano Strategico, il Piano di Rientro e le direttive nazionali e regionali, coinvolge gli operatori
aziendali nel definire ed attuare obiettivi specifici e misurabili;
•
•
nell’ambito del sistema di controllo è stato disegnato un modello di Contabilità Analitica
caratterizzato da automatismi di elaborazione e rappresentazione periodica dei dati dei principali
flussi informativi aziendali a supporto anche delle diverse e molteplici richieste interne ed esterne
all’Azienda.
Oggetto:Bilancio di mandato anni 2005-2010
Azienda USL Roma B
56
D.ssa Flori Degrassi
5.1
Gli elementi fondanti della programmazione
Fin dal momento dell’insediamento nell’Azienda e, coerentemente negli anni successivi, la Direzione
ha inteso perseguire, principalmente, obiettivi fondati sui seguenti principi:
•
centralità del cittadino sia come singolo che come membro di contesti sociali e comunitari
specifici;
•
miglioramento dell’accesso dell’utente all’offerta dei servizi;
•
appropriatezza del regime di cura;riorganizzazione dei presidi ospedalieri finalizzata al
•
presa in carico e nuovo ruolo del case manager;
•
potenziamento della rete territoriale;
•
integrazione socio – sanitaria e dei rapporti con i Municipi
•
integrazione ospedale - territorio;
•
gestione economica e finanziaria in coerenza con gli obiettivi del piano di rientro e con le direttive
regionali e nazionali di riferimento
•
5.2
informatica e dei collegamenti con il territorio
La programmazione triennale: Il Piano Strategico Aziendale anni 2007 -2009
Nel corso dell’anno 2007 l’Azienda ha predisposto il Piano Strategico Aziendale (Deliberazione n. 461
del 30/03/07) che rappresenta la concretizzazione delle scelte della Azienda USL Roma B per
rispondere in maniera coerente al raggiungimento degli obiettivi di salute definiti dal Patto per la
Salute, dai Piani Sanitari Nazionali e Regionali.
Significato e significante del Piano Strategico è la scelta di pieno coinvolgimento delle istanze sociali e
di tutti gli attori coinvolti, dal cittadino, ai professionisti, agli stakeholders, per un orientamento
dell’offerta complessiva dell’azienda sostenibile, efficace ed efficiente, tesa, peraltro, alla
fidelizzazione dell’utente.
Il Piano è stato progettato sulla centralità della persona, del Cittadino/Utente, che si relaziona con il
SSN, al fine di garantire un sistema di erogazione che sia oggettivamente accessibile a tutte le fasce
della popolazione, soprattutto le più fragili, nel rispetto di uguali ed eque opportunità di fruibilità e
Oggetto:Bilancio di mandato anni 2005-2010
Azienda USL Roma B
57
D.ssa Flori Degrassi
leggibilità dell’offerta prestazionale e, soprattutto, per personalizzare i livelli di offerta della risposta a
tutti i bisogni di salute espressi ed inespressi, in un’ottica di miglioramento continuo e di corretta
allocazione delle risorse.
5.2.1
I principi ispiratori e cogenti
Nella progettazione del Piano Strategico Aziendale, la Direzione ha inteso recepire nella propria
politica i principi definiti nel documento dell’OMS - Europa denominato “Salute per tutti nel XXI secolo”
ed, in particolare ha fatto proprie, quattro strategie di azione:
•
creazione delle condizioni per la partecipazione di tutti gli attori sociali, famiglia, scuola, mondo del
lavoro e della collettività al processo di presa di decisione e alla responsabilità dei risultati;
•
servizi integrati di sanità di base basati sulla famiglia e sulle risorse della rete e sostenuti da un
sistema ospedaliero flessibile, efficiente e, soprattutto, sicuro;
•
strategie multisettoriali capaci di incidere sui determinanti di salute, tenendo conto degli aspetti
economici, sociali, culturali, delle specificità di genere e presidiando sistematicamente gli effetti
delle azioni sulla salute;
•
attenzione all’efficacia clinica e ai risultati di salute come elemento guida delle programmazioni.
Sono stati, inoltre, recepiti i quadri di riferimento normativo nazionale e regionale.
5.2.2
Le scelte strategiche aziendali
L’analisi effettuata dall’Assessorato alla Sanità della Regione Lazio, concretizzatosi nel documento
relativo al Piano di Rientro Regionale (DGR 149 del 06/03/2007), ha individuato gli obiettivi generali
attraverso i quali rispondere a rilevanti criticità.
L’Azienda USL Roma B, per poter predisporre il Piano Strategico, ha effettuato analisi sul proprio
contesto di riferimento evidenziando anch’essa alcune criticità rilevanti che ha inteso affrontare. In
particolare è emerso:
•
Insufficiente integrazione ospedale/territorio.
•
Carente integrazione logistica del territorio.
•
Insufficiente leggibilità dell’offerta erogativa a fasce della popolazione fragile.
•
Carenze strutturali e difficoltà di accesso.
•
Insufficiente implementazione di professionalità e competenza.
Oggetto:Bilancio di mandato anni 2005-2010
Azienda USL Roma B
58
D.ssa Flori Degrassi
•
Carenza della comunicazione interna ed esterna.
Pertanto, attraverso il Piano Strategico l’Azienda si è posta l’obiettivo di rappresentare, al tempo
stesso, sia lo strumento di comunicazione tra l’Azienda e la Regione, sia il patto con tutti gli attori del
contesto di riferimento dell’Azienda stessa.
Si è inteso, inoltre, rappresentare la strategia aziendale all’interno della quale vengono definite le
priorità di intervento e le modalità di soddisfacimento dei bisogni di salute della popolazione in
un’ottica di sviluppo sostenibile e di erogazione di prestazioni secondo principi di sicurezza,
appropriatezza, efficacia ed efficienza.
Permane come obiettivo principale la valorizzazione del capitale umano al fine di garantire una
risposta flessibile alle domande dei Cittadini e delle parti interessate.
5.3
La programmazione annuale e la gestione per obiettivi
La Direzione, in coerenza con i programmi operativi della Regione Lazio e con il Piano Sanitario
Regionale (decreto del Commissario ad acta n. 0087 del 18/12/2009) iha inteso implementare ed
attuare i percorsi previsti nel piano strategico, consolidando la performance e il livello di
appropriatezza raggiunto negli anni precedenti stabilendo, comunque, obiettivi di governo di
assistenza e di produzione che possano essere realizzati in considerazione delle risorse disponibili e
del piano di rientro che impone obiettivi economici di riduzione dei costi.
A tal fine annualmente vengono formalizzate le linee guida ed il Regolamento del processo di budget
per l’anno di riferimento al fine di strutturare l’intero percorso e gestire tutte le fasi dalla progettazione
alla negoziazione interna e con la Direzione, dal monitoraggio alla consuntivazione.
Negli anni sono sempre stati assegnati obiettivi economici che nell’anno 2009 hanno coinvolto in
maniera molto forte i Titolari di budget in quanto la Direzione Strategica ha assegnato obiettivi per
l’anno 2009 in funzione della tipologia di governo economico di cui i Titolari di Budget sono
responsabili stabilendo:
•
Titolare di Budget Economico Macroautorizzatore di Spesa: obiettivo di monitoraggio trimestrale
degli andamenti di costo correlati alle richieste di beni e servizi delle macrostrutture utilizzatrici;
•
Titolare di Budget Economico Macroautorizzatore di Spesa: obiettivo di monitoraggio trimestrale
degli andamenti di costo correlati alle richieste di beni e servizi delle macrostrutture utilizzatrici;
Oggetto:Bilancio di mandato anni 2005-2010
Azienda USL Roma B
59
D.ssa Flori Degrassi
•
per voci stipendiali di straordinario del personale dipendente, nella percentuale del 5% rispetto
all’anno 2008; obiettivo di riduzione del costo per attività in libera professione ex Art. 55 co 2 Acquisto Prestazioni Aggiuntive (APA), nella percentuale del 10% rispetto all’anno 2008; obiettivo
di riduzione del costo per attività in libera professione ex Art. 55 co 2 – Guardia Medica, nella
percentuale del 5% rispetto all’anno 2008.
5.4
Il Sistema di Contabilità Analitica
Monitoraggio dello scenario di riferimento e del sistema dei flussi alimentanti.
Progettazione e realizzazione del nuovo piano dei centri di costo aziendale inserito nelle procedure
aziendali di rilevazione presenze, paghe e procedura OLIAM.
Definizione e realizzazione del nuovo piano dei fattori produttivi allineato con il nuovo piano dei conti
regionali.
Realizzazione del nuovo sistema di reporting e di diffusione della contabilità analitica fra gli operatori.
Con Provvedimento definizione di operazioni di budgeting 2009 è stata definita l’assegnazione dei
budget per singolo centro di costo- i Budget dovranno tenere in considerazione le azioni di risparmio
effettivo per la spesa sanitaria del 2009 in coerenza con gli obiettivi individuati nel Piano di Rientro
Regionale.
E’ stato adottato un Provvedimento di definizione ed attuazione di procedure analitiche di controllo su
specifiche attività svolte dalle Aziende Sanitarie Locali, in particolare le attività coinvolte riguardano le
procedure di rendicontazione economico-contabile. Predisposizione del Manuale “Procedure di
consuntivazione nel modulo di programmazione e controllo SPC nel sistema OLIAMM”.
L’Azienda ASL Roma B ha partecipato in qualità di azienda pilota al “Progetto regionale COAN”
effettuando le attività richieste di allineamento dei dati strutturali ed economici aziendali al format
regionale ai fini dell’inserimento sul portale regionale dei conti economici di contabilità analitica (CE),
da realizzare periodicamente ai fini della predisposizione annuale dei report allegati ai bilanci.
Oggetto:Bilancio di mandato anni 2005-2010
Azienda USL Roma B
60
D.ssa Flori Degrassi
Direttore Generale
Dott.ssa Flori Degrassi
6
l’attività e i servizi
6.1 Assistenza ospedaliera
6.2 Il Presidio Ospedaliero “Sandro Pertini”
6.3 Il Presidio Ospedaliero “Policlinico Casilino”
6.4 L’Assistenza specialistica ambulatoriale
6.5 Servizi ed assistenza nella rete distrettuale
6.6 Funzione di erogazione area cure primarie –
Medicina Generale e Pediatria di Libera scelta
6.7 Funzione di erogazione area cure intermedie
6.8 Funzione di integrazione
6.9 Funzione di Committenza
6.10 Azioni inerenti problematiche tempi di attesa
6.11 Punti di forza e di criticità
6.12 Assistenza sanitaria collettiva e promozione della
salute in ambiente di vita e lavoro
6.13 Farmaceutica ospedaliera e territoriale
Bilancio di
mandato
6 L’ATTIVITÀ ED I SERVIZI
6.1
Assistenza ospedaliera
L’Azienda USL RM/B assicura l’assistenza ospedaliera per acuti attraverso due presidi a gestione
diretta, l’Ospedale Sandro Pertini e il Policlinico Casilino, per un numero complessivo di 640 posti
letto.
TOTALEPOSTI
DAY
DAY SURGERY
LETTO
HOSPITAL
OSPEDALE PERTINI
429
47
25
POLICLINICO
211 + 16*
7
11
CASILINO
*16 posti letto di cui 14 ordinari e 2 DH in convenzione con il Policlinico Tor Vergata
L’Azienda, nell’ambito dell’assistenza ospedaliera, ha valutato come prioritario, il monitoraggio delle
prestazioni erogate orientandole all’appropriatezza piuttosto che al volume, in coerenza con quanto
stabilito dalle direttive regionali.
Pertanto, fin dal momento del suo mandato la Direzione ha modificato il mix delle prestazioni a favore
di quelle alternative al ricovero ordinario (APA e PAC) al fine di perseguire l’obiettivo del
miglioramento della gestione dell’appropriatezza, clinica e organizzativa, quale elemento regolatore
delle scelte e dei comportamenti di tutti i soggetti che hanno una responsabilità rispetto al bisogno di
salute, nella convinzione che l’appropriatezza rappresenti un presupposto indispensabile, sebbene
non sufficiente, per garantire il diritto alla salute stessa.
Sono state definite ed attuate procedure analitiche di controllo su specifiche attività svolte.
In particolare la Direzione Generale dell’Azienda ASL Roma B ha delineato l’appropriatezza in tutti i
suoi aspetti nell’ambito ospedaliero attivando, contestualmente, tutti i sistemi di verifica possibili.
In ambito ospedaliero ha perseguito l’appropriatezza di ricovero, di giornata di degenza, organizzativa
e prescrittiva, attraverso la riorganizzazione strutturale e del modello organizzativo.
Oggetto:Bilancio di mandato anni 2005-2010
Azienda USL Roma B
62
D.ssa Flori Degrassi
6.2
Il Presidio Ospedaliero “Sandro Pertini”
L’Ospedale Pertini, secondo quanto stabilito dalla Regione Lazio e dall’ASP, risulta non aver subito
sostanziali riduzioni di posti letto rispetto alla dotazione storica, tuttavia è stata ridefinita una
significativa riconversione dei posti letto dal regime di degenza ordinaria al regime di day -hospital e
day -surgery.
La riorganizzazione del Presidio è non tanto di tipo strutturale ma soprattutto di tipo
gestionale/organizzativo in quanto il recupero dell’efficienza e la razionalizzazione dell’utilizzo delle
risorse potrà essere garantita solo attraverso l’implementazione e lo sviluppo di nuovi modelli e
percorsi assistenziali. Il riferimento generale del modello è stata la presa in carico del paziente da
parte del case manager che sceglierà i percorsi assistenziali appropriati. La scelta di tali percorsi
diventa di fondamentale importanza nell’ambito del Pronto Soccorso dove si sono sviluppati
ambulatori filtro in grado di orientare l’utente con accesso diretto verso regimi di ricovero e prestazioni
appropriati.
Oggetto:Bilancio di mandato anni 2005-2010
Azienda USL Roma B
63
D.ssa Flori Degrassi
La Direzione Generale della ASL Roma B ha inteso organizzare il Presidio Ospedaliero Sandro Pertini
secondo il modello per intensità di cure e assistenziale che prevede il riassetto organizzativo e
gestionale dei ricoveri ospedalieri attraverso la collocazione degli utenti su posti letto afferenti ad aree
differenziate di degenza in funzione dell’intensità di cura e/o assistenziale richiesta e della durata
presunta del ricovero stesso. L’implementazione del modello, sperimentato in alcune realtà pubbliche
e private del settore sanitario, consiste nell’individuare aree di specialità entro le quali prendere in
carico i pazienti secondo il numero di giornate di degenza necessarie a garantire un trattamento
efficace.
Il modello organizzativo scelto determina una completa riorganizzazione legata alle risorse umane in
quanto devono essere valutati coerentemente al nuovo sistema le turnazioni del personale
assistenziale e le dotazioni della dirigenza medica necessaria a mantenere i livelli di produttività
individuati in base alla ridistribuzione dei posti letto. L’obiettivo è stato quello di determinare un
graduale recupero dell’efficienza ed un contenimento dei costi.
•
la riorganizzazione dei ricoveri per Aree Omogenee di specialità superando la logica della diretta
assegnazione dei posti letto alle Unità Operative;
•
la centralizzazione e attivazione di percorsi nel Day Surgery, Day Hospital e PreOspedalizzazione,;
•
l’istituzione del modello organizzativo del WeeK hospital;
•
l’attivazione di percorsi alternativi al ricovero rappresentati da APA, PAC e Dimissione Protetta;
•
la definizione e attuazione di protocolli operativi in aderenza alle Linee Guida per patologia
finalizzati all’appropriatezza prescrittiva diagnostica e terapeutica.
•
la riorganizzazione del pronto soccorso sia dal punto di vista strutturale – logistico sia dal punto di
vista organizzativo e di accoglienza dell’utenza.
Tale riorganizzazione è collegata anche al miglioramento della gestione dell’attività in elezione ed in
emergenza. Con particolare riferimento al pronto soccorso, è stata rivisitata completamente dal punto
di vista organizzativo l’attività di emergenza con l’attivazione dell’O.B.I. della Cardiologia d’urgenza e
della Medicina d’urgenza ed è stata istituita, inoltre, la figura del Bed Manager. La parte di
riorganizzazione strutturale è in fase di completamento.
Oggetto:Bilancio di mandato anni 2005-2010
Azienda USL Roma B
64
D.ssa Flori Degrassi
6.2.1
Attuazione del modello di riorganizzazione ospedaliera
Nell’ambito del miglioramento e dell’appropriatezza presso il Presidio Ospedaliero Sandro Pertini,
sono state riunite in una unica palazzina tutte le attività di degenza ordinaria (Palazzina A), i ricoveri di
un giorno e attività APA (Palazzina B) e le attività ambulatoriali (Palazzina C).
Riorganizzazione Aziendale: Progetto iniziale per Area
Ospedaliera (da Piano strategico anno 2007)
¾ Aree di degenza ordinaria (325 pl);
¾ Aree di day hospital e day surgery (78 pl);
¾ Pronto Soccorso;
¾ Spazi per la chirurgia ambulatoriale
¾ Spazi per ambulatori filtro;
(APA);
¾ Spazi relativi al servizio di
¾ Spazi dedicati al percorso senologico;
¾ Spazi dedicati alla preospedalizzazione
radiodiagnostica, anatomia patologica e
laboratorio;
chirurgica e medica;
¾ Spazi relativi alla farmacia ospedaliera e
¾ Spazi relativi al servizio di
servizi.
radiodiagnostica e di laboratorio.
¾ Poliambulatori
6.2.2
¾ Medicina Protetta (15 pl)
Dipartimento Chirurgico e delle specialità chirurgiche
Nel Dipartimento Chirurgico e delle specialità chirurgiche per sono stati avviate e sviluppati:
•
la riorganizzazione dei ricoveri per Aree Omogenee di specialità con superamento della logica
della diretta assegnazione dei posti letto alle Unità Operative
•
la centralizzazione e attivazione di percorsi nel Day Surgery, e Pre - Ospedalizzazione,;
Oggetto:Bilancio di mandato anni 2005-2010
Azienda USL Roma B
65
D.ssa Flori Degrassi

l’istituzione del modello organizzativo del WeeK hospital;

l’attivazione di percorsi alternativi al ricovero rappresentati da APA, PAC e Dimissione Protetta;

la definizione e attuazione di protocolli operativi in aderenza alle Linee Guida per patologia
finalizzati all’appropriatezza prescrittiva diagnostica e terapeutica.

la riorganizzazione dei blocchi operatori e dei percorsi del paziente chirurgico.
Il modello utilizzato nell’Area Chirurgica ha interessato la riorganizzazione dei blocchi operatori e dei
percorsi del paziente chirurgico, nonché la pianificazione dei ricoveri per Aree Omogenee di specialità
con il superamento della logica della diretta assegnazione dei posti letto alle Unità Operative.
Il modello scelto prevede, infatti, un’organizzazione basata sull’intensità di cura si separa il percorso
delle urgenze dal quello di elezione, i pazienti in elezione vengono tutti preospedalizzati in modo da
essere ricoverati lo stesso giorno dell’intervento e una volta stabilito il numero di giornate di degenza
necessarie a garantire un trattamento efficace, vengono distinte in due diverse unità di degenza:
classe Long, (nei casi che necessitano di degenza superiore ai 5 giorni) e classe Week (nei casi di
degenza inferiore ai 5 giorni, che viene chiusa il venerdì, consentendo in questo modo un notevole
risparmio di risorse umane ed economiche).
Oggetto:Bilancio di mandato anni 2005-2010
Azienda USL Roma B
66
D.ssa Flori Degrassi
Sono stati attivati i percorsi per il Day Surgery e per la Pre – Ospedalizzazione nonché la struttura di
Chirurgia Territoriale, decentrata nel distretto, che svolge anche l’attività di APA, prima struttura nella
Regione Lazio.
E’ stato inoltre attivato il Centro Ambulatoriale di Otorinolaringoiatria (anno 2008).
Inaugurato presso l'Ospedale "Sandro Pertini" di Roma, il nuovo Centro Ambulatoriale Specialistico
della Unità Operativa Complessa di Otorinolaringoiatria. Dotato delle più recenti tecnologie
diagnostiche, il Centro è il risultato di un complesso lavoro di riorganizzazione interna aziendale, che
ne ha previsto la collocazione in posizione centrale rispetto al pronto soccorso, alle camere operatorie
specialistiche ed ai reparti di degenza. Nell'ottica di una armonica integrazione tra ospedale e
territorio, l'utenza può accedere ai servizi di otorinolaringoiatria del "Sandro Pertini" con tre diverse
modalità: la prenotazione della prestazione attraverso il RECUP, effettuata con richiesta ordinaria o
prioritaria da parte del medico di base; la richiesta diretta da parte dello specialista otorinolaringoiatra
operante sul territorio, per il quale è stato attivato un canale di prenotazione riservato, valido per i casi
ad elevata complessità di cura come gli oncologici; l'invio in consulenza da parte del pronto soccorso.
Dopo la diagnosi, nel caso in cui sia necessario un intervento chirurgico, il percorso di presa in carico
dell'utente prosegue attraverso una prima fase di pre -ospedalizzazione ed una successiva nella quale
il ricovero avviene il giorno stesso dell'intervento in uno dei tre reparti dipartimentali chirurgici,
suddivisi secondo il tempo previsto della degenza: giornaliera, settimanale e di lunga durata. Questa
iniziativa testimonia la possibilità di coniugare le esigenze del piano di rientro regionale con il
raggiungimento, senza aggravio di spesa, di obiettivi di miglioramento dell'efficienza, efficacia e
qualità delle prestazioni sanitarie specialistiche di otorinolaringoiatria.
Oggetto:Bilancio di mandato anni 2005-2010
Azienda USL Roma B
67
D.ssa Flori Degrassi
Riorganizzazione Aziendale: Dipartimento Chirurgico e delle
Specialità Chirurgiche
Gestione
Personale
Realizzazione
Atto aziendale
Formazione
e
Informatizzazione
Percorsi e
Procedure
Creazione
dipartimento unico
Inter - ospedaliero
Costituzione Equipe
medica UOSD
Chirurgia
Mammella
Coordinamento
infermieristico del
Bed-Managment
Realizzazione di
percorsi di
valorizzazione delle
competenze
Gestione
Infermieristica area
di degenza in
WEEK e LONG
Attribuzione
incarichi
professionali per
specifiche linee di
attività
Sviluppo APA
percorso OspedaleTerritorio
Individuazione di
percorsi formativi
specifici a supporto
del cambiamento
organizzativo
Potenziamento preospedalizzazione
chirurgica
Costituzione equipe
medica di chirurgia
ambulatoriale
Definizione PDTA
chirurgico per
Detenuti
Sviluppo,
attivazione e
implementazione
Sistema ADT
Riorganizzazione:
- Aree degenza
chirurgica
-Blocco operatorio
centralizzato
Mobilità Interna
dipartimentale in
JOB rotation
Definizione
procedura di
Check- list perì
operatoria e TEV
Costituzione equipe
dipartim. personale
di comparto per
area di degenza
Introduzione SUT
(scheda unica
terapia)
Realizzazione
Carta dei Servizi
Qualità in chirurgia
Oggetto:Bilancio di mandato anni 2005-2010
Azienda USL Roma B
68
D.ssa Flori Degrassi
6.2.3
Dipartimento Medico e delle specialità mediche
Nel Dipartimento Medico e delle specialità mediche per il quale sono stati avviate e sviluppate:
la riorganizzazione dell’ Area di degenza medica per “letti funzionali” attraverso l’identificazione dei
diversi “livelli di intensità assistenziale”;
l’istituzione dei “nuclei di assistenza” ognuno dei quali gestirà un certo numero di posti letto definendo
al suo interno le variabili di intensità di cura (medio e alta) accogliendo, quindi, diverse tipologie di
pazienti legate ad una valutazione dell’indice di complessità assistenziale ed instabilità clinica
la centralizzazione e attivazione di percorsi nel Day Hospital,;
l’attivazione di percorsi alternativi al ricovero rappresentati PAC e Dimissione Protetta;
la definizione e attuazione di protocolli operativi in aderenza alle Linee Guida per patologia finalizzati
all’appropriatezza prescrittiva diagnostica e terapeutica.
In sintesi l’Area Medica è stata riorganizzata attraverso l’istituzione dei “letti funzionali” definiti in base
alle variabili di intensità di cura (medio e alta) e a secondo delle diverse tipologie di pazienti, legate ad
una valutazione dell’indice di complessità assistenziale ed instabilità clinica.
I letti funzionali sono collocati nei “nuclei di assistenza” identificati con 8 colori diversi (rosso, giallo,
arancio, azzurro, verde, salmone, lilla, celeste) in base ai principi della cromoterapia.
L’utente viene assegnato al nucleo di assistenza e preso in carico da parte del gruppo assistenziale.
Un medico specialista tutor e un infermiere referente lo accompagna in tutto il suo iter diagnostico
terapeutico assistenziale.
Sono stati inoltre attivati percorsi assistenziali realizzati da Case manager infermieri per agevolare la
dimissioni di utenti con situazioni complesse al proprio domicilio attraverso la continuità assistenziale
Ospedale – Territorio.
Tale riorganizzazione, finalizzata all’appropriatezza, è collegata anche al miglioramento della gestione
dell’attività in elezione ed in emergenza.
Oggetto:Bilancio di mandato anni 2005-2010
Azienda USL Roma B
69
D.ssa Flori Degrassi
Nucleo
Medico
Tutor
Infermiere
Case Manager
Infermieri referenti
OSS
Oggetto:Bilancio di mandato anni 2005-2010
Azienda USL Roma B
70
D.ssa Flori Degrassi
Oggetto:Bilancio di mandato anni 2005-2010
Azienda USL Roma B
71
D.ssa Flori Degrassi
6.2.4
Il Pronto Soccorso Ospedale Sandro Pertini
La Direzione strategica dell’Azienda ha, fin dall’inizio del suo mandato, monitorato l’attività del Pronto
soccorso del Presidio in quanto, l’elevato numero degli accessi e l’ articolata richiesta di assistenza
nell’ambito dell’emergenza urgenza, ha determinato l’esigenza di porre in essere scelte strategiche ed
azioni di riprogettazione che si rendessero coerenti con il nuovo modello organizzativo.
Sono, pertanto, stati attivate anche ai sensi del Piano di Rientro Ospedaliero anche il reparto di
cardiologia d’urgenza , medicina d’urgenza e osservazione breve intensiva.
6.2.4.1
La ristrutturazione del Pronto Soccorso
I lavori che interessano la zona nevralgica del Pronto Soccorso (area accoglienza, triage, ecc.) sono
finalizzati al miglioramento dei percorsi, dell’assistenza e della qualità delle cure ed all'aumento della
capacità recettiva del Pronto Soccorso. Ciò ha interessato sia gli spazi relativi alla camera calda
(l'area riscaldata e coperta dove arrivano le ambulanze) sia lo spazio riservato all'accoglienza dei
pazienti e/o degli accompagnatori che è stato ampliato e reso più confortevole per i circa 250 accessi
giornalieri, nonché il locale del Triage, dove ai pazienti viene attribuito un codice colore in base alla
gravità del loro stato.
Dal punto di vista della riorganizzazione sono stati creati due percorsi: uno dedicato all’emergenzaurgenza, cioè ai pazienti più gravi che afferiscono direttamente alla zona riservata ai codici rossi;
l’altro, sviluppato attorno al Triage, è dedicato agli utenti con codici di media e bassa gravità che, in
attesa di essere visitati, sostano in aree di accoglienza riservate per i deambulanti e i non-deambulanti
per poi, nel caso in cui sia necessario, essere accompagnati nell’area di osservazione, dove i pazienti
Oggetto:Bilancio di mandato anni 2005-2010
Azienda USL Roma B
72
D.ssa Flori Degrassi
vengono sottoposti ad osservazione clinica ed esami in attesa di definire una diagnosi. La distinzione
tra l’area visite e l’area di osservazione ha permesso di meglio articolare le varie aree del Pronto
Soccorso identificando percorsi specifici dedicati all’area traumatologica – ortopedica dotata di
moderne strumentazioni ad uso esclusivo, all’area pediatrica e all’area ginecologica che confluiranno
nei rispettivi Reparti. Infine, è stata rivisitata l’attività di emergenza con l’attivazione dell’O.B.I. della
Cardiologia d’urgenza e della Medicina d’urgenza ed è stata istituita la figura del Bed Manager.
Inoltre è' attivo un nuovo sistema per garantire ai cittadini il rispetto della privacy ed evitare possibili
sostituzioni di persone. Al momento dell'ingresso in ospedale viene applicato al paziente un
braccialetto colorato corrispondente al codice di priorità (rosso, giallo, verde, bianco) sul quale e'
riportato il codice alfanumerico che lo identifica e che riportato su tutti i documenti, lo individua durante
tutto il percorso all'interno della struttura sanitaria. Il paziente, al quale e' rilasciato un foglio
informativo con il proprio codice alfanumerico, può chiedere l'anonimato ed indicare i soggetti che
possono essere informati sul suo stato di salute. Se autorizzato dal paziente, e' ammessa la presenza
di un familiare/accompagnatore.
Riorganizzazione Aziendale: Dipartimento Emergenza Accettazione
Sandro Pertini – Anni 2003-2008
n.° Accessi
2003
2004
101.724
100.053
96.642
93.318
85.126
80.282
279
274
365
265
365
256
365
233
365
220
365
Media giornaliera accessi
Codici Triage
2003
1 - Rosso
2 - Giallo
3 - Verde
4 - Bianco
Giunto cadavere
0,7%
8,9%
61,1%
29,2%
0,1%
2004
1,0%
8,9%
66,1%
23,9%
0,1%
2005
2005
1,3%
8,7%
65,9%
24,0%
0,1%
2006
2006
1,5%
8,7%
72,2%
17,5%
0,1%
2007
2007
1,4%
9,3%
74,3%
14,8%
0,1%
2008
2008
2,1%
11,0%
74,7%
12,1%
0,1%
Accessi per Esito Anno 2008
Esito
Rosso
0 - giunto cadavere
1 - Domicilio
2 - Ricovero
3 - Trasferito
4 - Deceduto in PS
5 - rifiuta Ricovero
6 - non risponde
7 - trasf. al PS richiedente
8 - si allontana spont.
76
173
954
209
119
167
-
13
Tot
Oggetto:Bilancio di mandato anni 2005-2010
Azienda USL Roma B
1.711
Giallo
Verde
Bianco
-
-
-
2.904
3.015
968
50
1.759
35
2
91
8.824
41.092
5.907
1.540
29
7.815
2.554
5
1.031
59.973
7.013
212
42
-
291
1.788
2
426
9.774
73
Tot
76
51.182
10.088
2.759
198
10.032
4.377
9
1.561
Bianco
0,1%
63,8%
12,6%
3,4%
0,2%
12,5%
5,5%
0,0%
1,9%
80.282
D.ssa Flori Degrassi
Riorganizzazione Aziendale: Dipartimento Emergenza Accettazione
(1/2)
Realizzazione
Atto aziendale
Riorganizzazione
Pronto Soccorso
Creazione
dipartimento unico
Inter - ospedaliero
Attivazione:
- Medicina Urgenza
- OBI
Realizzazione Sala
d’ Attesa
accompagnatori (in
corso)
Area definizione
Diagnostica (in
corso)
Afferenza
UUOOCC di
Anestesia e
Rianimazione
Ristrutturazione del
Box
Ortopedico
Spostamento Box
pediatrico e
ginecologico ai
reparti (in corso)
Area Accoglienza
Triage (in corso)
Riorganizzazione
Area Cardiologica
Apertura
OBI
Pediatrico
Rinnovo parco
tecnologico (TAC
Multi slice) (in
corso)
Sala Unica
d’emergenza (in
corso)
Progettazione OBI
ostetrico-ginecol.
(in corso)
Attivazione PAC su
percorsi PCA
Riorganizzazione Aziendale: Dipartimento Emergenza Accettazione
(2/2)
Gestione
Personale
Riorganizzazione
Pronto Soccorso
Adeguamento
personale dirigente
medico
Assunzione di
Personale
infermieristico
dipendente
Percorsi e
Procedure
Coordinamento con
le unità mediche
(bed manager,
protocollo ricoveri,
etc.)
Procedure
alcolemia, droghe
di abuso,
trasmissione dati
FO
Procedure ricovero
in rianimazione dal
pronto soccorso
Privacy
Formazione
e
Informatizzazione
Attivazione
Box visita
singoli
Adeguamento
tecnologie e
formazione
operatori
Identificazione e
Accoglienza
paziente colore/
braccialetto
Richiesta Beni
farmaceutici
on-line
Separazione
percorsi
PS/OBI
Sperimentazione
Utilizzo Sistema
ADT
Procedure di
gestione oggetti
personali, violenza
(in corso)
Gestione Maxi
Emergenza
Gestione amb. per
codici di non priorità
o a bassa priorità
(in corso)
Gestione del Triage
e istituzione gruppo
triage secondo
Modello Lazio
Attivazione percorsi
PCAE (dolore
toracico)
Oggetto:Bilancio di mandato anni 2005-2010
Azienda USL Roma B
74
D.ssa Flori Degrassi
6.2.4.2
Nuovo blocco parto presso l’Ospedale Sandro Pertini
Il nuovo blocco parto della Unità Operativa Complessa di Ostetricia e Ginecologia, alla presenza del
Sindaco di Roma Walter Veltroni e l’Assessore alla Sanità della Regione Lazio Augusto Battaglia.
Il nuovo blocco parto è costituito da una sala operatoria ginecologica ed annessi spazi tecnici e di
osservazione per le puerpere, quattro sale travaglio–parto dotate delle più moderne tecnologie tra cui
un sistema di monitoraggio fetale centralizzato. In tal modo è possibile soddisfare i bisogni delle utenti
che all’Ospedale “Sandro Pertini” si rivolgono per problemi ginecologici e ostetrici.
Inoltre sono stati coinvolti volontari e artiste pittrici che hanno rifinito i locali con pitture e decorazioni
murali sul tema dal titolo “Nature is simple” (le forme, l’acqua ed il sole).
Con l’occasione è stata attrezzata per i bambini, con giochi donati dal Comune di Roma, l’area verde,
sottostante il nuovo Polo Materno Infantile
Oggetto:Bilancio di mandato anni 2005-2010
Azienda USL Roma B
75
D.ssa Flori Degrassi
6.2.5
Dipartimento dei Servizi di Diagnostica e del Farmaco
Il Dipartimento dei Servizi di Diagnostica e del Farmaco, finalizzato a fornire le “risorse guida” del
farmaco e dell’utilizzo delle tecnologie della medicina di laboratorio, della Diagnostica per Immagini ed
interventistica con la riorganizzazione apportata dall’Atto Aziendale risulta essere il Dipartimento con il
maggior numero di unità operative e di risorse economiche assegnate all’interno dell’Azienda. Per tale
Dipartimento è stata importante, nel corso degli anni, lo sviluppo tecnologico e la collaborazione con
l’informatica per l’innovazione della gestione e della modalità di refertazione. Il Piano di Rientro
Regionale ha previsto, per tale Dipartimento, l’obiettivo del Piano di Riordino dei laboratori di analisi, il
cui progetto per la ASL Roma B è stato deliberato ed approvato ed attualmente sono in corso di
attuazione.
Oggetto:Bilancio di mandato anni 2005-2010
Azienda USL Roma B
76
D.ssa Flori Degrassi
6.3
Il Presidio Ospedaliero “Policlinico Casilino”
Il Policlinico Casilino, struttura ospedaliera della ASL Roma B in espansione verso i Castelli Romani e
la Roma – Napoli è presente sul territorio dell’VIII Municipio,agglomerato urbano periferico in parte
fuori dal GRA, che rappresenta il più popoloso dei diciannove Municipi romani.
Inoltre l’VIII Municipio presenta un forte movimento migratorio e un’alta natalità, con un aumento di
popolazione straniera passata dalle 8.000 unità ad oltre le 18.000 in breve tempo e, in media, la
popolazione residente appartiene a fasce di reddito medio -basso con presenza di molti nuclei familiari
ad alto rischio di esclusione sociale, con diverse forme di disagio quali la bassa scolarizzazione,
basso reddito, disagio psichico, tossicodipendenza, pendenze giudiziarie.
Il Policlinico Casilino, struttura convenzionata ex PIO Istituto, accoglie le richieste del bacino di utenza
delineato con numero rilevante di accessi di pronto soccorso e di correlata attività di ricovero. Inoltre,
sono stati aperti al pubblico i nuovi poliambulatori dell’ospedale: 20 sale visita, sale operatorie
ambulatoriali, una nuova diagnostica per immagini “leggera”, servizio di preospedalizzazione, servizio
prelievi per il laboratorio, sportelli recup.
Oggetto:Bilancio di mandato anni 2005-2010
Azienda USL Roma B
77
D.ssa Flori Degrassi
Pur essendo la struttura muraria privata l’assistenza erogata è pubblica e pertanto la Direzione
Strategica ha messo in atto percorsi di appropriatezza che hanno consentito anche il governo
economico.
Diversi sono stati i livelli di intervento e di controllo, alcune linee di attività sono state affidate alla
Direzione Medica di presidio, come l’attività di abbattimento liste ex art. 55, il cui controllo è stato
possibile solo grazie ad un continuo monitoraggio per far rientrare i turni di guardia notturni, fuori
orario, nel tetto concordato; si partiva, infatti, da un budget esiguo, decurtato ulteriormente del 10%;
confesso che a fine anno, per poter rientrare, ho dovuto contestare 4 turni di guardia.
Un dato importante è rappresentato dal contenimento dell’attività di ricovero ordinario, a differenza del
trend in crescita degli ultimi anni; si è avuta una contrazione dei ricoveri complessivi (-779 rispetto al
2008) con un aumento dei ricoveri diurni (+272) ed il mantenimento del numero degli APA, a conferma
dell’attitudine ad utilizzare in pieno la capacità produttiva, con i criteri dell’appropriatezza
organizzativa, trasferendo la casistica meno complessa dal regime di ricovero a quello di ricovero
diurno e quindi ambulatoriale, come APA e PAC (nel 2009 sono stati attivati ulteriori APA). Bisogna
ricordare, inoltre la rimodulazione dei posti letto operata l’anno scorso (sono stati ricondotti al numero
deliberato i posti letto PTV ed attivata la Medicina d’urgenza con 20 p.l.) .
Policlinico Casilino: andamento dell'attività negli ultim i anni
(ricoveri ordinari e diurni, APA)
14.000
12.000
10.000
Ordinari
8.000
Diurni
6.000
A PA
4.000
Neonati
2.000
-
2005
2006
2007
2008
2009
Ordinari
11.718
12.114
12.133
12.335
11.556
Diurni
8.127
6.693
5.401
5.200
5.472
-
1.521
3.242
4.245
4.171
1.209
1.253
1.367
1.334
1.281
APA
Neonati
Oggetto:Bilancio di mandato anni 2005-2010
Azienda USL Roma B
78
D.ssa Flori Degrassi
Si è assistito ad una riduzione dei ricoveri ordinari, nonostante un aumento costante degli accessi di
pronto soccorso; nell’ultimo anno si sono avuti 61.663 pari al 2,3% in più rispetto all’anno precedente,
nonostante la chiusura della prima settimana di marzo; ciò a dimostrazione del fatto che i percorsi
interni attivati, attraverso l’invio diretto dei pazienti in Day Hospital/Day surgery o l’attivazione delle
procedure degli APA e dei PAC, aiutano molto a ridurre la pressione del pronto soccorso sui reparti.
Policlinico Casilino: andamento degli accessi di pronto soccorso negli anni
70000
60000
50000
40000
30000
20000
10000
0
2004
2005
2006
2007
2008
2009
anno
Oggetto:Bilancio di mandato anni 2005-2010
Azienda USL Roma B
79
D.ssa Flori Degrassi
Policlinico Casilino: numero medio di accessi al
giorno
200
150
100
50
0
2004
2005
2006
2007
2008
2009
anno
Il mantenimento di elevati livelli di appropriatezza e di complessità assistenziale ha comportato la
riduzione dei DRG di fascia D, a rischio di inappropriatezza o fuori LEA, come dimostrato nelle tabelle
successive; in tabella 1 sono dimostrate le percentuali di DRG in fascia D rispetto ai dimessi da
ricoveri ordinari e diurni per UOC, da cui si evince una alta % di ricoveri inappropriati nei Day surgery
della Chirurgia generale (458 di fascia D su 554) e vascolare (137 su 142), mentre vi è un netto
miglioramento dei dati della Chirurgia plastica (95/793).
Va sottolineato che in questo anno sono stati integrati nuovi software diagnostici, come la RM
cardiaca che permette uno studio superspecialistico e che si esegue in pochi ospedali; nelle sale
angiografiche è attiva un’apparecchiatura (carto) per il mappaggio elettrofisiologico, anche questa
procedura presente in pochissimi ospedali italiani. Pertanto i Dirigenti Medici trovano in questo
contesto anche stimoli professionali che ne assicurano l’impegno.
Seconda sala di Emodinamica al Policlinico Casilino - ASL Roma B
Inaugurata presso il Policlinico Casilino, la seconda sala angiografica dedicata alle procedure di
emodinamica.
I pazienti ricoverati in urgenza presso l’Ospedale potranno essere sottoposti rapidamente alla diagnosi
mediante coronarografia e al trattamento, mediante angioplastica coronarica, della cardiopatia
ischemica nelle sue varie manifestazioni cliniche: angina pectoris stabile, angina instabile ed infarto
miocardio acuto. L’utilizzo di tali tecniche ha determinato negli ultimi anni un sensibile calo di mortalità
per malattia cardiovascolare.
Oggetto:Bilancio di mandato anni 2005-2010
Azienda USL Roma B
80
D.ssa Flori Degrassi
6.4
6.4.1
L’Assistenza specialistica ambulatoriale
L’attività specialistica ambulatoriale nella ASL Roma B
Negli ultimi anni nella Regione Lazio è stata rivolta una particolare attenzione all’attività specialistica
ambulatoriale con lo scopo di definire percorsi diagnostici e terapeutici in grado di ridurre la quota di
inappropriatezza assistenziale, riequilibrare il peso di alcune prestazioni e revisionare le prestazioni
incluse nei Livelli Essenziali di Assistenza.
Sono rappresentati, di seguito, dati riguardanti il complesso dell’attività specialistica ambulatoriale
eseguita dai presidi pubblici e privati accreditati aziendali, suddivisi per distretto e per presidio
ospedaliero con la relativa valorizzazione economica, nonché il consumo complessivo delle
prestazioni specialistiche ambulatoriali da parte dei residenti nel territorio della ASL Roma B.
6.4.2
Offerta di assistenza specialistica ambulatoriale
L’offerta di assistenza specialistica ambulatoriale nell’ASL Roma B si articola sia attraverso la quantità
di presidi pubblici o privati accreditati, sia attraverso la quantità di ore erogate per ogni disciplina
specialistica dalle strutture pubbliche o private provvisoriamente accreditate.
Presidi pubblici e presidi privati provvisoriamente accreditati
I soggetti erogatori di prestazioni di assistenza specialistica ambulatoriale della ASL Roma B, pubblici
e privati provvisoriamente accreditati, nel 2009 erano:
16 strutture ambulatoriali a gestione diretta;
11 consultori familiari;
87 presidi privati provvisoriamente accreditati.
Sono riportati, di seguito, gli elenchi dei presidi pubblici e privati provvisoriamente accreditati insistenti
sul territorio dell’ASL Roma B nell’anno 2009.
Oggetto:Bilancio di mandato anni 2005-2010
Azienda USL Roma B
81
D.ssa Flori Degrassi
Elenco Presidi pubblici ASL Roma B – Anno 2009
Poliambulatori
Consultori
1 ANTISTIO
1 CANAPIGLIE 88
2 BRESADOLA
2 STAZIONE DI CIAMPINO
3 CAMBELLOTTI
3 LEVII
4 CARTAGINE
4 MANFREDONIA
5 CASAL BERTONE
5 PIETRALATA
6 LUNGHEZZA
6 RESEDE
7 MOZART
7 RIZZIERI
8 OSPEDALE PERTINI
8 SAN BENEDETTO
9 P.ZA MIRTI
9 SETTECAMINI
10 POLICLINICO CASILINO
10 TOR CERVARA
11 FOSSO DELL’OSA
11 TORRENOVA
12 PRES. SAN. SOCCIARELLI
13 REBIBBIA
14 RUBELLIA
15 RUSTICA
16 TENUTA TORRENOVA
Elenco Presidi privati provvisoriamente accreditati ASL Roma B - Anno 2009
1 901TUSCOLANA ACCER. DIAGNOS.
45 LAB. AN. CLIN. GIGLIOLI SRL
2 A.D.I. ACCERTAMENTO DIAGN. ITAL. SRL
46 LAB. AN. CLIN. IPERIONE SRL
3 ANALITICA ASKLEPEION
47 LAB. AN. DIA. MED. IV MIGLIO
4 ANNIBALIANO
48 LAB. DIAG. M. MALPIGHI SRL
5 AR.NA. RAD. SRL
49 LABOCONSULT SRL
6 ARCIDIACONO SRL
50 LABOMEDICA SRL
7 ARETEIA DR BONOMOLO ALTRI
51 LABORATORIO IRIS SRL
Oggetto:Bilancio di mandato anni 2005-2010
Azienda USL Roma B
82
D.ssa Flori Degrassi
LABORATORIO VIA D. ANGELI
8 ARTEMEDICA TOR VERGATA SRL
52 SRL
9 AZZOPARDI ROSARIO MARIA
53 LAB. TORBELLAMONACA SRL
10 BIO TEST SRL
54 LARS TOR SAPIENZA
11 BIODIAG. ALESSANDRINO SRL
55 LEPETIT
12 BIOMEDICA ROMA SRL
56 MEDICAL RAY
13 BIORAMA 77
57 MERLO ENZO
14 BIOS
58 MYCETE
15 BIOSYSTEM SRL
59 NAMUSA ANALISI SRL
OP.
MADONNA
16 C. ANTIDIAB. ACISMOM (TOGLIATTI)
60 SECONDA
17 CAMES SRL
61 PASTEUR
18 CARD. CAPITOLINA CASELLI SRL
62 PRESIDI SANITARI
DIV.
AMORE
RA.CI. RADIODIAG. CINECITTA`
19 CASA DI CURA GUARNIERI SPA
63 SNC
20 CENTRO FISIATRIA E RIABILITAZIONE
64 RAD. ANICIO GALLO SRL
21 CENTRO ALESSANDRINO FISIOK. SNC
65 RAD. COLLI ANIENE SRL
RAD. DI CARLO E G. PAROLA
22 CENTRO DIAGNOSTICO GIARDINETTI SRL
66 SRL
23 CIAMARRA 2000 SRL
67 RADIOL. CASILINO
24 COMUNITA` CAPODARCO DI ROMA
68 RADIOL. GUERRISI
25 DIAGNOSTICA BASIL
69 RMX RADIOLOGIA MEDICA SRL.
26 DIAGNOSTICA NOBILIORE SRL
70 RX SONIC
27 DOMUS MEDICA
71 RXCA LAB. AN. CLINICHE
28 EMMEPI SRL
72 S. ANDREA DELLA VALLE
SOCIETA’
DOLOMITI
(NUOVA
29 FISIO MICHELMARIA SRL
73 ITOR)
30 FISIOCARD SRL
74 STUDIO RADIOL. MINERVA SRL
31 FISIOTUSCOLANO SRL
75 STUDIO RADIOL. DELTA RX
32 F.K.T. D.A.L.C.
76 ST. RADIOD. GIOVINAZZO V. SNC
33 F.K.T. SRL
77 ST. RADIOLOGICO PANTARAY
34 F.K.T. SALVETTI SRL
78 STRATI MARIA
Oggetto:Bilancio di mandato anni 2005-2010
Azienda USL Roma B
83
D.ssa Flori Degrassi
35 FRACASTORO SRL
79 STUDIO MEDICO SANTAS SRL
36 HERZLABOR SRL
80 STUDIO RAD. BIDDAU SRL
TERAPIA
FISICA
37 I.N.I.
81 RIABILITAZIONE SRL
38 ISTITUTO RADIOLOGICO TIBURTINO
82 TE.RI. SRL
39 LAB. ANALISI SAN FELICE SRL
83 TIBURTINO
40 LAB. ANAL. CLIN. PIETRALATA SRL
84 TORREMAURA SNC
41 LABORATORIO ANALISI AEROLAB
85 VILLA ALBA SRL
42 LAB .ANALISI MERCURY SRL
86 VILLA GHIGI SRL
43 LAB. ANALISI PRODI SRL
87 ZANGRILLI LUIGI
e
44 LAB. AN. CL. EUROPA SEIANO SRL
Il laboratorio analisi “Torremaura snc” non è più attivo dal 23/04/2008 in quanto dichiarato fallito dal
Tribunale di Roma.
6.4.3
Andamento attività presidi pubblici.
Nell’ambito di una riflessione sulle prestazioni di assistenza specialistica si ritiene utile un’analisi
dell’attività svolta dai presidi pubblici nel corso degli anni dal 2005 al 2009.
Nei grafici seguenti (Fig. 22
e Fig. 23) si rileva, per gli anni suddetti, il trend in aumento delle
prestazioni specialistiche ambulatoriali erogate dalle strutture pubbliche aziendali suddivise per
distretto e per presidio ospedaliero nonché delle relative valorizzazioni.
Risulta particolarmente evidente l’incremento di attività del Policlinico Casilino che, tra il 2005 ed il
2008, ha aumentato il volume di prestazioni erogate di circa l’88% (rispettivamente +33,4% tra il 2005
ed il 2006, +33,2% tra il 2006 ed il 2007 e +6% tra il 2007 ed il 2008) e la relativa valorizzazione di
circa il 127% (+57,6% tra il 2005 ed il 2006, +35,7% tra il 2006 e il 2007 e +6% tra il 2007 ed il 2008).
Oggetto:Bilancio di mandato anni 2005-2010
Azienda USL Roma B
84
D.ssa Flori Degrassi
Prestazioni
2005
2006
2007
2008
2009
1.200.000
1.000.000
800.000
600.000
400.000
200.000
0
1° DISTRETTO
2° DISTRETTO
3° DISTRETTO
4° DISTRETTO
OSPEDALE
SANDRO PERTINI
POLICLINICO
CASILINO
Fig. 22 – Prestazioni specialistiche ambulatoriali erogate dalle strutture pubbliche
distinte per distretto e presidio ospedaliero. Anni 2005 - 2009
Valorizzazione
2005
2006
2007
2008
2009
16.000.000,00
14.000.000,00
12.000.000,00
10.000.000,00
8.000.000,00
6.000.000,00
4.000.000,00
2.000.000,00
0,00
1° DISTRETTO
Oggetto:Bilancio di mandato anni 2005-2010
Azienda USL Roma B
2° DISTRETTO
3° DISTRETTO
4° DISTRETTO
85
OSPEDALE
SANDRO
PERTINI
POLICLINICO
CASILINO
D.ssa Flori Degrassi
Fig. 23 – Valorizzazione delle prestazioni specialistiche ambulatoriali erogate dalle
strutture pubbliche distinte per distretto e presidio ospedaliero. Anni 2005 – 2009
L’analisi dell’andamento dell’attività specialistica ambulatoriale effettuata dai presidi pubblici dal 1999
al 2009 (Fig. 24 e 25) mostra un trend in continuo e progressivo incremento con un aumento, in tale
periodo, sia del numero di prestazioni che della relativa valorizzazione. Quest’ultima ha subito una
lieve diminuzione nell’ultimo anno analizzato.
L’incremento percentuale si è registrato, in particolare, tra gli anni 1999 e 2002 con trend crescente
per quanto riguarda le prestazioni del 34,5% tra il 1999 e il 2000 e del 24,3% tra il 2001 e il 2002;
riguardo alla valorizzazione si è avuto un aumento del 38,9% tra il 1999 ed il 2000 e del 33,1% tra il
2000 e il 2001.
6.000.000
Prestazioni
5.000.000
4.000.000
3.000.000
2.000.000
1.000.000
0
1999
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
2009
Fig. 24 - Prestazioni specialistiche ambulatoriali erogate dai presidi pubblici ASL RMB dal 1999 al 2009
Oggetto:Bilancio di mandato anni 2005-2010
Azienda USL Roma B
86
D.ssa Flori Degrassi
60.000.000,00
Valorizzazione
50.000.000,00
40.000.000,00
30.000.000,00
20.000.000,00
10.000.000,00
0,00
1999
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
2009
Fig. 25 - Valorizzazione delle prestazioni specialistiche ambulatoriali erogate dai presidi pubblici ASL RMB
dal 1999 al 2009
Si nota l’aumento di attività dei presidi pubblici dopo l’anno 2005 in concomitanza con l’applicazione
dei tetti di spesa per le strutture private provvisoriamente accreditate.
6.4.4
Andamento attività presidi privati provvisoriamente accreditati
Analogamente ai presidi pubblici è riportato l’andamento nel tempo (dall’anno 2000 al 2009) delle
prestazioni ambulatoriali erogate dalle strutture private accreditate (Fig. 26 e 27). I dati relativi all’anno
1999 non sono disponibili.
Risulta evidente il trend irregolare sia nel numero delle prestazioni che nella corrispondente
valorizzazione con una brusca diminuzione a partire dal 2005 a seguito dell’introduzione dei tetti di
budget da parte della Regione Lazio e dell’esclusione dai LEA di alcune prestazioni di Medicina Fisica
e Riabilitazione..
Si nota la tendenza all’aumento dell’attività dei privati accreditati tra il 2007 ed il 2009.
Oggetto:Bilancio di mandato anni 2005-2010
Azienda USL Roma B
87
D.ssa Flori Degrassi
8.000.000
Prestazioni
7.000.000
6.000.000
5.000.000
4.000.000
3.000.000
2.000.000
1.000.000
0
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
2009
Fig. 26 - Prestazioni specialistiche ambulatoriali erogate dai presidi privati accreditati ASL RMB dal 2000 al 2009
45.000.000,00
Valorizzazione
40.000.000,00
35.000.000,00
30.000.000,00
25.000.000,00
20.000.000,00
15.000.000,00
10.000.000,00
5.000.000,00
0,00
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
2009
Fig. 27 - Valorizzazione delle prestazioni specialistiche ambulatoriali erogate dai presidi privati accreditatiASL RMB dal
2000 al 2009
Oggetto:Bilancio di mandato anni 2005-2010
Azienda USL Roma B
88
D.ssa Flori Degrassi
6.4.5
Confronto attività presidi pubblici e privati provvisoriamente accreditati
Nei grafici seguenti (Fig. 30 e Fig. 31) è riportato il numero delle prestazioni specialistiche
ambulatoriali erogate dalle strutture pubbliche e private provvisoriamente accreditate negli anni dal
2000 al 2009 e la relativa valorizzazione.
Risulta evidente per i presidi pubblici un trend in aumento nel tempo sia del numero delle prestazioni
che della relativa valorizzazione. In particolare l’incremento di attività si rileva a partire dall’anno 2006
in concomitanza con l’applicazione dei tetti di spesa da parte della Regione Lazio per le strutture
private provvisoriamente accreditate che ha determinato una maggiore richiesta di prestazioni al
comparto pubblico.
Per gli ambulatori privati accreditati si nota un andamento irregolare sia nel numero delle prestazioni
che nel corrispondente valore economico con una netta diminuzione tra il 2005 e il 2007 per i tetti di
budget assegnati dalla Regione.
Nel 2007 la riduzione di prestazioni è stata causata dalla sospensione dell’attività nei mesi estivi a
causa del contenzioso con la Regione Lazio in merito all’applicazione dei budget e dagli effetti della
DGR 96/2007 (esclusione dai LEA di alcune prestazioni di Medicina Fisica e Riabilitazione).
Tra il 2007 ed il 2009 si è rilevata una tendenza all’aumento dell’attività specialistica ambulatoriale per
le strutture private accreditate.
8.000.000
7.000.000
6.000.000
5.000.000
4.000.000
3.000.000
2.000.000
Pubblici
1.000.000
Privati Accreditati
0
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
2009
Fig. 30 - Prestazioni specialistiche ambulatoriali erogate dai presidi pubblici e privati accreditati ASL RMB. Anni 2000 –
2009
Oggetto:Bilancio di mandato anni 2005-2010
Azienda USL Roma B
89
D.ssa Flori Degrassi
60.000.000,00
50.000.000,00
40.000.000,00
30.000.000,00
20.000.000,00
Pubblici
10.000.000,00
Privati Accreditati
0,00
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
2009
Fig. 31 - Valorizzazione delle prestazioni specialistiche ambulatoriali erogate dai presidi pubblici e privati accreditati –
ASL RMB. Anni 2000 – 2009
6.4.6
Consumo di prestazioni specialistiche
Nella tabella 45 è riportato il consumo di prestazioni specialistiche ambulatoriali dei residenti nella ASL
Roma B negli anni dal 2003 al 2008.
Per calcolare la spesa pro-capite pesata è stata presa in considerazione la valorizzazione netta
(importo a carico del Servizio Sanitario Regionale) in quanto per gli anni precedenti al 2007 per le
prestazioni in mobilità passiva, “pubblicate” sul sito di Laziosanità – ASP, era riportato il valore netto.
2003
2004
2005
2006
2007
2008
Prestazioni totali
11.488.277
12.491.175
13.020.600
13.189.067
11.518.601
11.451.096
Laboratorio Analisi
6.596.500
7.137.693
7.428.063
7.797.020
7.243.367
7.666.290
494.403
540.120
555.400
540.398
551.709
513.712
2.899.738
3.253.247
3.355.976
2.929.700
1.679.580
1.374.569
1.921.949
2.043.945
1.896.525
Radiologia
Medicina Fisica
Altro
Valorizzazione netta
Prestazioni pro-capite pesate
Spesa pro-capite pesata
1.497.636
1.560.115
1.681.161
82.867.047,28
92.136.340,48
98.393.362,98
17,2
18,5
19,0
19,4
16,6
16,5
124,1
136,1
143,8
156,9
160,6
163,7
106.634.847,38 111.688.974,13 113.839.057,09
Tab. 45 - Consumo di prestazioni specialistiche ambulatoriali nella ASL RMB dal 2003 al 2008
Oggetto:Bilancio di mandato anni 2005-2010
Azienda USL Roma B
90
D.ssa Flori Degrassi
Il consumo di prestazioni specialistiche ambulatoriali è progressivamente aumentato dal 2003 al 2006.
Dall’anno 2007 si riscontra una riduzione delle prestazioni totali di specialistica ambulatoriale fruite dai
residenti dell’ASL Roma B rispetto agli anni precedenti ed, in particolare nell’anno 2008, esse sono
diminuite di circa l’1% rispetto al 2007 (- 68.000 prestazioni).
Tale riduzione ha interessato principalmente la disciplina di Medicina Fisica e Riabilitazione per effetto
dell’esclusione dai Livelli Essenziali di Assistenza di alcune prestazioni (DGR 96/2007).
La voce “Altro” comprende tutte le discipline specialistiche ad esclusione di Laboratorio Analisi,
Radiologia e Medicina Fisica e Riabilitazione. Il numero di prestazioni fruite dai residenti dell’ASL
Roma B ha presentato un trend crescente dal 2003 al 2007 ed in particolare si è rilevato un aumento
del 14% circa tra il 2005 ed il 2006 ed un aumento del 6% circa tra il 2006 ed il 2007. Nel 2008 il
numero di prestazioni della disciplina “Altro” è diminuito di circa il 7% rispetto all’anno 2007.
La valorizzazione netta delle prestazioni ha presentato un trend crescente negli anni considerati ed in
particolare è aumentata del 2% circa tra il 2007 ed il 2008.
Il consumo pro-capite pesato si è mantenuto sostanzialmente costante negli ultimi due anni
considerati (16,6 prestazioni per abitante nel 2007, 16,5 prestazioni per abitante nel 2008) anche se la
spesa pro-capite pesata ha avuto un incremento costante negli anni considerati (32% dal 2003 al
2008), evidenziando il ricorso a prestazioni di maggiori complessità.
La situazione creatasi nel 2007 e confermata nel 2008 è dovuta alla politica di contenimento della
spesa sanitaria attuata dalla Regione Lazio in termini sia economici che di qualità e appropriatezza
delle prestazioni erogate con un migliore utilizzo delle risorse.
La figura successiva (Fig. 37) evidenzia le prestazioni specialistiche ambulatoriali consumate dai
cittadini residenti nel territorio dell’ASL Roma B negli anni dal 2003 al 2008 distinte tra quelle erogate
dai presidi aziendali e quelle richieste in strutture al di fuori dell’ASL.
L’indice di fuga, che era aumentato di quattro punti percentuali tra il 2006 e il 2007 (dal 35% al 39%)
probabilmente per la maggiore richiesta di prestazioni alle strutture pubbliche non aziendali derivante
dall’applicazione dei tetti di budget ai presidi privati provvisoriamente accreditati, si colloca nell’anno
2008 al 36%.
Oggetto:Bilancio di mandato anni 2005-2010
Azienda USL Roma B
91
D.ssa Flori Degrassi
Indice di fuga
14.000.000
12.000.000
33%
10.000.000
32%
4.077.195
33%
35%
4.650.628
4.343.010
3.692.020
39%
36%
4.506.728
4.142.442
7.011.873
7.308.654
8.000.000
6.000.000
4.000.000
7.796.257
8.413.980
8.677.590
8.538.439
2.000.000
0
2003
2004
Nei presidi ASL RM B
2005
2006
2007
2008
In presidi non ASL RM B (Mobilità Passiva)
Fig. 37 – Prestazioni specialistiche ambulatoriali consumate dai residenti ASL RMB Anni 2003 – 2008
Nel grafico seguente (Fig. 40) sono riportate, per gli
anni dal 2004 al 2008, le prestazioni
specialistiche ambulatoriali pro-capite pesate per ASL di residenza (Elaborazione da dati Laziosanità
– ASP).
L’ASL Roma B ha il più alto consumo pro-capite pesato di prestazioni ambulatoriali nell’intera Regione
Lazio.
Il consumo pro-capite pesato di prestazioni specialistiche ambulatoriale è aumentato in quasi tutte le
ASL regionali dal 2004 al 2006, è diminuito tra il 2006 ed il 2007 probabilmente per l’applicazione dei
tetti di budget ai presidi privati provvisoriamente accreditati e per la chiusura estiva degli stessi a
seguito del contenzioso con la Regione Lazio in merito ai budget, ed ha avuto un incremento tra il
2007 ed il 2008.
Oggetto:Bilancio di mandato anni 2005-2010
Azienda USL Roma B
92
D.ssa Flori Degrassi
25,0
20,0
15,0
10,0
5,0
0,0
ASL
RMA
ASL
RMB
ASL
RMC
ASL
RMD
ASL
RME
ASL
RMF
ASL
RMG
2004
2005
ASL
RMH
2006
ASL
VT
2007
ASL RI
ASL
LT
ASL
FR
Lazio
2008
Fig. 40 – Prestazioni specialistiche ambulatoriali: consumo pro-capite pesato dei residenti delle ASL del Lazio. Anni
2004 – 2008
6.4.7
Accorpamenti di Prestazioni Ambulatoriali (APA)
Al fine di qualificare e potenziare l’attività ambulatoriale e perseguire l’erogazione in un regime
appropriato di prestazioni, la Regione Lazio, con le Delibere di Giunta n. 731/05, 143/06 e 922/06 e
successive integrazioni, ha introdotto nel Nomenclatore Tariffario dell’assistenza specialistica
ambulatoriale gli “Accorpamenti di Prestazioni Ambulatoriali (APA)”.
Gli APA sono accorpamenti di prestazioni composti da una prestazione principale, generalmente
chirurgica, e da un insieme di prestazioni accessorie quali visite ed esami pre e post intervento.
L’obiettivo atteso è la riduzione del tasso di ospedalizzazione tramite il trasferimento di attività dal
regime di ricovero a quello ambulatoriale.
In particolare, nel 2005, le attività ritenute trasferibili in regime ambulatoriale sono state l’intervento di
“Liberazione del tunnel carpale (codice APA 04.43)” e l’intervento di “Facoemulsificazione ed
aspirazione di cataratta ed inserzione contemporanea di cristallino artificiale intraoculare (codice APA
13.41)”.
Oggetto:Bilancio di mandato anni 2005-2010
Azienda USL Roma B
93
D.ssa Flori Degrassi
Nel 2006 sono stati introdotti ulteriori APA: “Asportazione chirurgica di lesioni della cute non
coinvolgente le strutture sottostanti per patologie benigne (APA 86.3.6)”; “Asportazione chirurgica
radicale di lesione della cute coinvolgente le strutture sottostantie/o con importante estensione
superficiale per patologie neoplastiche o altrelesioni molto estese (APA 86.4.7)”; “Circoncisione
terapeutica (APA 64.0)”; “Dilatazione e raschiamento dell’utero (APA 69.09)”; “Asportazione delle
emorroidi (APA 49.46)”; “Flebectomia (Ministripping) di vene varicose singola e multipla dell’arto
inferiore (APA 38.59.1)”.
La DGR 174/08 Allegato 1 ha aggiornato le tariffe degli APA “Intervento di cataratta” e “Liberazione
del tunnel carpale” riducendone il valore rispettivamente da 1.100 euro a 1.000 euro e da 800 a 750
euro e tale aggiornamento è stato applicato a partire dal 1 aprile 2008.
Nell’anno 2009 gli APA erogati dai presidi ospedalieri della ASL Roma B sono stati 5.331 con una
valorizzazione totale di 3.745.200,00 euro (Tab. 19); il Policlinico Casilino ha erogato il maggior
numero di APA.
OSPEDALE SANDRO
POLICLINICO CASILINO PRESIDI PUBBLICI ASL
PERTINI
COD.
DESCRIZIONE
INTERVENTO DI FACOEMULSIFICAZIONE ED ASPIRAZIONE DI
CATARATTA ED INSERZIONE CONTEMPORANEA DI CRISTALLINO
13.41
ARTIFICIALE INTRAOCULARE (prestazione comprensiva di
anestesia, visite ed esami pre e post intervento)
LIBERAZIONE DEL TUNNEL CARPALE (prestazione comprensiva di
04.43 visita anestesiologica e anestesia, esami pre - intervento, visita di
controllo e medicazione)
ASPORTAZIONE CHIRURGICA DI LESIONE DELLA CUTE NON
86.3.6 COINVOLGENTE LE STRUTTURE SOTTOSTANTI PER PATOLOGIE
BENIGNE (es. nevi, lipomi, )…
N° APA
Valorizzazione
N° APA
Valorizzazione
N° APA
Valorizzazione
2009
2009
2009
2009
2009
2009
807 807.000,00 2.120
93
245
ASPORTAZIONE CHIRURGICA RADICALE DI LESIONE DELLA CUTE
COINVOLGENTE LE STRUTTURE SOTTOSTANTI E/O CON
86.4.7
IMPORTANTE ESTENSIONE SUPERFICIALE PER PATOLOGIE
NEOPLASTICHE O ALTRE LESIONI MOLTO ESTESE
64.0
CIRCONCISIONE TERAPEUTICA (prestazione comprensiva di
anestesia, visite ed esami pre e post intervento)
FLEBECTOMIA (MINISTRIPPING) DI VENE VARICOSE SINGOLA O
38.59.1 MULTIPLA DELL'ARTO INFERIORE (prestazione comprensiva di
anestesia, visite ed esami pre e post intervento)
DILATAZIONE E RASCHIAMENTO DELL'UTERO (prestazione
69.09 comprensiva di anestesia, visite ed esami pre e post intervento,
compreso esame istol.)
TOTALE
69.750,00
367
49.000,00 1.303
40
17.850,00
22
8.800,00
12
5.160,00
-
-
1
31
2.120.000,00 2.927
275.250,00
2.927.000,00
460
345.000,00
260.600,00 1.548
309.600,00
450,00
12.400,00
41
18.300,00
53
21.200,00
98
42.140,00
110
47.300,00
192
76.800,00
192
76.800,00
2.787.640,00 5.331
3.745.200,00
1.219 957.560,00 4.112
Fonte dati: Recup
Tab. 19 - APA erogati dai presidi ospedalieri ASL RMB – Anno 2009
La figura successiva (Fig. 16) evidenzia gli APA attivati ed erogati nei due presidi ospedalieri
aziendali a partire dall’anno 2006.
Oggetto:Bilancio di mandato anni 2005-2010
Azienda USL Roma B
94
D.ssa Flori Degrassi
Attivazione ed erogazione degli APA nell'Ospedale Sandro Pertini
X
= APERTURA AGENDA
= INIZIO EROGAZIONE
APA CIRCONCISIONE TERAPEUTICA
X
X
APA ASPORTAZIONE LESIONE CUTE SUPERFICIALE
X
dic-09
nov-09
ott-09
set-09
ago-09
lug-09
giu-09
mag-09
apr-09
mar-09
feb-09
gen-09
dic-08
nov-08
ott-08
set-08
ago-08
lug-08
giu-08
mag-08
apr-08
mar-08
feb-08
gen-08
dic-07
nov-07
ott-07
set-07
ago-07
giu-07
mag-07
apr-07
mar-07
feb-07
dic-06
gen-07
X
nov-06
ott-06
set-06
ago-06
lug-06
giu-06
mag-06
apr-06
APA INTERVENTO CATARATTA
mar-06
X
APA ASPORTAZIONE LESIONE CUTE PROFONDA
lug-07
INTRODUZIONE APA DGR 143 del 22.03.2006
APA FLEBECTOMIA (MINISTRIPPING) DI VENE VARICOSE
APA TUNNEL CARPALE
X
Attivazione ed erogazione degli APA nel Policlinico Casilino
= APERTURA AGENDA
= INIZIO EROGAZIONE
APA CIRCONCISIONE TERAPEUTICA
APA DILATAZIONE E RASCHIAMENTO DELL'UTERO
APA ASPORTAZIONE LESIONE CUTE SUPERFICIALE
X
X
dic-09
nov-09
ott-09
set-09
ago-09
lug-09
giu-09
mag-09
apr-09
mar-09
feb-09
gen-09
dic-08
nov-08
ott-08
set-08
ago-08
giu-08
mag-08
apr-08
mar-08
feb-08
gen-08
dic-07
nov-07
X
set-07
ago-07
lug-07
giu-07
mag-07
apr-07
mar-07
feb-07
gen-07
dic-06
nov-06
set-06
ago-06
lug-06
giu-06
mag-06
X
apr-06
X
APA INTERVENTO CATARATTA
mar-06
APA TUNNEL CARPALE
ott-06
APA FLEBECTOMIA (MINISTRIPPING) DI VENE VARICOSE
X
X
ott-07
INTRODUZIONE APA DGR 143 del 22.03.2006
APA ASPORTAZIONE LESIONE CUTE PROFONDA
lug-08
X
Fig. 16 – APA attivati ed erogati nei presidi ospedalieri dell’ASL RMB
Nell’anno 2009 non stati attivati ulteriori Accorpamenti di Prestazioni Ambulatoriali presso l’ospedale
Sandro Pertini; al Policlinico Casilino è stato attivato l’APA per “Circoncisione Terapeutica” nel mese di
febbraio 2009 di cui è iniziata l’erogazione a marzo.
Per valutare l’impatto dell’attivazione degli APA “Intervento di cataratta” e “Liberazione del tunnel
carpale” sulla corrispondente attività di ricovero in regime ordinario e day-hospital, è stata condotta
un’analisi sui ricoveri occorsi negli anni dal 2005 al 2009 nei due presidi ospedalieri aziendali
relativamente ai DRG 039 (Interventi sul cristallino con o senza vitrectomia) e DRG 006
(Decompressione del tunnel carpale) e sui corrispondenti APA.
A tal fine sono stati elaborati i dati sui ricoveri forniti dal Sistema Informativo Ospedaliero aziendale
(SIO).
Oggetto:Bilancio di mandato anni 2005-2010
Azienda USL Roma B
95
D.ssa Flori Degrassi
Nei grafici seguenti (Fig. 17 e 18) si osserva come si è modificato negli anni suddetti il regime di
erogazione dell’”Intervento di cataratta” e dell’”intervento di Liberazione del tunnel carpale” sia presso
l’Ospedale Sandro Pertini che il Policlinico Casilino.
Nel 2009 il 98% circa degli “Interventi di cataratta” sono stati eseguiti in ambulatorio all’ospedale
Sandro Pertini ed al Policlinico Casilino.
Il 94% circa ed il 99% circa degli interventi di “Liberazione del tunnel carpale” sono stati effettuati in
regime ambulatoriale rispettivamente presso l’ospedale Sandro Pertini e presso il Policlinico Casilino.
Ospedale Sandro Pertini
2005
2006
2007
APA
90,8%
DH
89,3%
DH
84,3%
APA
97,9%
APA
95,6%
APA
9,3%
RO
10,7%
RO
3,4%
RO
6,4%
Policlinico Casilino
6.4.8
2009
2008
RO
1,6%
RO
3,8%
DH
5,7%
DH
0,5%
DH
0,5%
Policlinico Casilino
2005
2006
2007
APA
67,7%
APA
90,0%
DH
89,5%
RO
10,5%
2008
DH
28,4%
2009
APA
98,3%
APA
93,7%
RO
1,1%
RO
4,8%
RO
6,4%
RO
3,9%
DH
0,6%
DH
1,5%
DH
3,6%
Fig. 17 - Ricoveri Ordinari e Day Hospital. Intervento di cataratta (DRG 039) e corrispondenti APA 13.41
Ospedale Sandro Pertini
2005
2006
2007
RO
0,5%
DH
99,5%
DH
71,2%
DH
100%
2009
2008
APA*
28,8%
APA
93,9%
APA
93,8%
RO
0,7%
DH
6,1%
DH
5,5%
*APA erogati dal mese di luglio 2007
Policlinico Casilino
2005
2008
2007
2006
RO
2,2%
RO
RO
2009
RO
APA
APA
APA
1,4% e Day Hospital.
APA
1,1%
Fig. 18 - Ricoveri
Ordinari
Liberazione tunnel
carpale 1,0%
(DRG 006)
APA
04.43
DH
97,5% e corrispondenti
72,5%
99,2%
98,6%
98,2%
DH
25,3%
DH
0,8%
Oggetto:Bilancio di mandato anni 2005-2010
Azienda USL Roma B
96
DH
0,8%
DH
1,4%
D.ssa Flori Degrassi
6.5
Servizi ed assistenza nella rete distrettuale
La Direzione Strategica Aziendale, alla luce della mission e della vision e supportata dall’analisi del
contesto di riferimento, ha inteso rispondere alle istanze delle fasce di popolazione più fragili e di
migliorare la propria capacità di governare la domanda, finalizzando la propria azione alla
soddisfazione dei bisogni di salute dei Cittadini/Utenti; anche attraverso il rafforzamento dei rapporti
con le Associazioni di Volontariato e Tutela, già costituite nel “Tavolo permanente di confronto con le
Associazioni di Volontariato” operanti sul territorio della ASL RM B.
Nel territorio dell’Azienda è evidente che la frammentazione della rete dei servizi, la cronicità, la
disabilità temporale o permanente, la povertà esigano un forte impegno progettuale ed operativo che
consenta una forte integrazione dei servizi sanitari con quelli sociali anche dove la sostenibilità
economica risulta critica.
E’ indubbio che il Distretto rappresenta la chiave dell’organizzazione sanitaria, luogo unico
dell’accesso e della presa in carico, essenziale nel governo della domanda di salute e nella
pianificazione dell’assistenza territoriale che assicura sia una visione unitaria del problema
assistenziale alle persone sia un recupero di appropriatezza come efficacia clinica e ambito di cura.
Il Medico di Medicina Generale (MMG) svolge un ruolo centrale nell’operatività di Distretto, insieme
con gli altri profili professionali sanitari e sociali presenti al suo interno, in quanto riferimento
immediato e diretto per le persone e le famiglie, tali professionisti infatti sono i primi gate keepers
dell’organizzazione sanitaria, un filtro, quando il loro intervento è inserito e coordinato nel contesto
delle politiche dell’ASL.
Il modello organizzativo elaborato dalla Direzione Strategica Aziendale prevede, inoltre, l’
individuazione di Aree di Tutela per le quali gli aspetti di fragilità
presentano una forte valenza
nell’integrazione socio sanitaria e ed i programmi di salute trovano compimento in percorsi che
prediligono la presa in carico attraverso il Case Management che garantisce la “non medicalizzare”
alcuni interventi, di prevenire i ricoveri impropri, favorire la deospedalizzazione precoce, garantendo
l’assistenza con l’implementazione della rete dei servizi nell’ottica del miglioramento dell’accessibilità e
dell’equità distributiva.
Oggetto:Bilancio di mandato anni 2005-2010
Azienda USL Roma B
97
D.ssa Flori Degrassi
6.5.1
Ambulatori Infermieristici Territoriali
E’ stata raggiunta la quota di 11 ambulatori infermieristici presenti sul territorio della ASL Roma B.
L'ambulatorio Infermieristico è un servizio ambulatoriale organizzato e gestito da infermieri attivato
allo scopo di rispondere ai bisogni assistenziali del cittadino attraverso l’erogazione di prestazioni
infermieristiche; fornire alla cittadinanza un punto di ascolto sanitario che facilita l’orientamento e
l’accessibilità ai servizi sanitari; garantire la presa in carico dei cittadini attraverso la continuità
assistenziale tra ospedale e servizi sanitari territoriali (Ambulatori, Consultori, Medico di Medicina
Generale e Servizi Domiciliari). Per l'accesso è sufficiente rivolgersi direttamente all'ambulatorio
infermieristico e presentare la prescrizione del medico di famiglia per le prestazioni inserite nel
nomenclatore tariffario regionale.
6.5.2
Inaugurazione del Centro di Riabilitazione per l’Età Evolutiva Via Rizzieri e Via del
Peperino
Inaugurato presso la sede del IV Distretto Sanitario Via Rizzieri, 226 il primo dei due Centri di
Riabilitazione per l’Età Evolutiva che la ASL Roma B ha avviato già dal mese di ottobre 2006 per far
fronte alla domanda riabilitativa straordinaria di minori residenti nei 4 Municipi afferenti alla ASL RM B
e che erano in carico riabilitativo presso altra struttura (IKT) fino al mese di aprile 2006. Il secondo è
stato inaugurato presso la sede di Via del Peperino, 64.
La ASL Roma B, in adempimento alla delibera della Regione Lazio (DGR 329 del 06/06/2006), ha
organizzato due strutture riabilitative per 200 bambini.
Oggetto:Bilancio di mandato anni 2005-2010
Azienda USL Roma B
98
D.ssa Flori Degrassi
I due centri garantiscono l’intervento riabilitativo e la continuità del percorso terapeutico attraverso le
figure professionali già operanti presso le strutture di provenienza: Neuropsichiatra Infantile, Psicologi,
Logopedisti, Neuropsicomotricisti della Età Evolutiva
6.5.3
La ASL Roma B potenzia le strutture sanitarie sul territorio
E’ iniziato il 1° Agosto 2008 il potenziamento delle strutture polifunzionali della ASL Roma B sul
territorio, con l’inaugurazione, alla presenza delle autorità della ASL, del Municipio e del Comune di
Roma, di una struttura sita nella zona di Morena. La riorganizzazione, conseguita nel rispetto delle
indicazioni del Piano di rientro della Regione Lazio e concordata con i Presidenti dei Municipi, prevede
il rafforzamento di prestazioni specialistiche all’interno dei Poliambulatori già esistenti e la
realizzazione di nuove strutture nelle zone della ASL Roma B caratterizzate da carenza di strutture ed
incrementi di nuovi insediamenti edilizi e dove è possibile un ulteriore sviluppo urbanistico e
demografico. La prima struttura, realizzata secondo questo nuovo modello, è sita in Via della Stazione
di Ciampino n. 31 e rappresenta un esempio di integrazione sociosanitaria in quanto vede la
copresenza di servizi ASL e di servizi sociali del X Municipio. I servizi ASL sono di natura consultoriali
e di medicina specialistica. Inoltre nella stessa giornata sarà inaugurata una seconda struttura, sita
sempre nel territorio del X Municipio in Via Antistio n. 15, già sede di un Poliambulatorio specialistico,
di un Centro Geriatrico e di una dialisi ambulatoriale. In tale edificio è stata ampliata la sezione di
diagnostica strumentale di 1° e 2° livello. Nei prossimi giorni è già prevista l’inaugurazione di due
nuove strutture nel territorio dell’VIII Municipio.
Oggetto:Bilancio di mandato anni 2005-2010
Azienda USL Roma B
99
D.ssa Flori Degrassi
Dopo la riprogettazione dei servizi nel territorio di Morena, l’Azienda ha individuato, nella zona di
Ponte di Nona, il luogo dove rafforzare la presenza di spazi adeguati ai bisogni della popolazione
residente. Dal giorno 11 agosto sarà attivo un nuovo Poliambulatorio sito in Via Torricella Sicura, 4 più
idoneo ad accogliere le attività sanitarie già presenti nel presidio di Via Capitini ed adatto ad ospitare
un maggior numero di prestazioni specialistiche. Tale trasferimento consentirà di rimodellare la
presenza dei servizi sul territorio dell’VIII Municipio con la progettazione di un nuovo impiego per i
locali siti a Ponte di Nona con l’avvio di un servizio di neuropsichiatria infantile e con l’ampliamento
delle prestazioni consultoriali nel presidio di Lunghezza per accogliere le esigenze di una cittadinanza
con un tasso di natalità particolarmente elevato.
Il nuovo Poliambulatorio di Via Torricella Sicura, 4 nella zona del Villaggio Prenestino. dotato delle
più recenti tecnologie diagnostiche di radiologica, ecografica e cardiologica ed adatta ad ospitare un
largo numero di prestazioni specialistiche;
inoltre, è prevista la realizzazione di un progetto
innovativo, elaborato in collaborazione con la FIMMG e con un’associazione di Medici di Medicina
Oggetto:Bilancio di mandato anni 2005-2010
Azienda USL Roma B
100
D.ssa Flori Degrassi
Generale, che vede la costituzione di un sistema funzionale composto da un medico di medicina
generale, presente nella struttura distrettuale, in rete con una trentina di medici del territorio dell’VIII
Municipio.
Nel caso in cui un Medico di Medicina Generale abbia bisogno di sottoporre il proprio assistito ad un
esame urgente, per sospetto diagnostico o per monitorare le condizioni cliniche, può inviare il paziente
al suo collega del Poliambulatorio dove sarà sottoposto agli esami clinici e strumentali necessari e
riceverà direttamente la cura e l’assistenza più idonea.
Il Medico di Medicina di famiglia, presente all’interno del Poliambulatorio potrà, quindi, rinviare l’utente
dal suo medico curante accompagnato da una relazione clinica mentre l’ambulatorio infermieristico,
nel caso di ulteriori prestazioni, potrà garantire la presa in carico attraverso la continuità assistenziale.
Il progetto nasce dall’esigenza di fornire prestazioni appropriate, di decongestionare i Pronto
Soccorso, di determinare un percorso lineare tra le attività dei MMG e le prestazioni specialistiche
ponendo il paziente come soggetto unico su quale porre l’attenzione. Questo tipo di attività sarà
realizzata durante tutto l’orario di apertura del Poliambulatorio che diventerà così il luogo di diagnosi e
cura territoriale coniugando insieme due concetti fondamentali di appropriatezza: la diagnosticaterapeutica e l’organizzazione.
Inoltre, nell’ambito del potenziamento delle Strutture Territoriali, la Commissione Medica Patenti
Speciali è stata trasferita presso la nuova sede unica di Via San Benedetto del Tronto, 9 – zona San
Basilio.
L’Ufficio, aperto il martedì e giovedì dalle ore 14,30 alle ore 16,00, accoglie la Commissione che
accerta e certifica le idoneità al conseguimento, rinnovo e revisione delle patenti speciali in caso di:
patenti C e D per persone con più di 60 anni di età, persone con condizioni di invalidità fisica o con
gravi patologie (cardiocircolatorie, ematologiche, endocrine, metaboliche, neurologiche, ortopediche,
psichiatriche) o di ritiro della patente in seguito a gravi infrazioni del codice stradale o per uso di
alcolici o di sostanze stupefacenti.
6.5.4
Presidi Territoriali di Prossimità (PTP)
Un aspetto innovativo è rappresentato dalla volontà di istituire sul territorio i Presidi Territoriali di
Prossimità (PTP), una struttura sanitaria con poche decine di posti letto a conduzione infermieristica
sotto la responsabilità istituzionale del Distretto ma che vede la partecipazione di figure diverse (MMG,
medici dipendenti, specialisti ambulatoriali, medici della continuità assistenziale), finalizzata a
riqualificare ed ampliare il livello dell’offerta non strettamente ospedaliera, resa ai cittadini in
Oggetto:Bilancio di mandato anni 2005-2010
Azienda USL Roma B
101
D.ssa Flori Degrassi
prossimità delle loro residenze. Il PTP è il luogo privilegiato per l’erogazione di quelle cure che
necessitano di ambienti “protetti”, senza per questo configurarsi in ricoveri presso strutture
ospedaliere.
Il Medico di famiglia è responsabile del programma sociosanitario individuale che concorda con il
responsabile gestionale l’accesso del proprio assistito alla struttura. Il paziente ammesso nella
struttura sotto gli aspetti clinico -terapeutici e medico-legali risulta in carico al proprio Medico di
famiglia, che è anche il responsabile dei vari adempimenti e si avvale della tecnologia e delle
professionalità presenti nel presidio e nelle strutture aziendali. La USL Roma B ha predisposto il
progetto ed individuato sul territorio le sedi per l’istituzione dei PTP.
6.5.5
Nuovi Sportelli per la presentazione della domanda di invalidità civile e d’indennità
d’accompagno e attivazione numero verde dell’Ufficio Invalidi Civili ASL Roma B
L’accessibilità ai servizi da parte dei cittadini, intesa come semplificazione e accelerazione delle
procedure amministrative, rappresenta una priorità per l’avvio di un processo di modernizzazione,
riqualificazione del ruolo e delle modalità di intervento della Azienda USL RM B.
Tale obiettivo ha spinto la Direzione Strategica dell’Azienda ASL RM B
a realizzare il Progetto
“Decentramento dell’Ufficio d’Invalidità Civile presso gli Sportelli CUP e ampliamento delle funzioni
degli Sportelli CUP”; progetto che offre al cittadino l’opportunità di presentare la domanda d’invalidità
civile e dell’indennità d’accompagno agli Sportelli CUP che sono evidentemente più vicini al domicilio
dell’utente.
Il progetto, articolato in più fasi, è iniziato il 26 luglio 2006 con l’apertura di quattro sedi decentrate e il
successivo ampliamento, avvenuto il 2 ottobre, di ulteriori sportelli nei Poliambulatori.
E’ stato inoltre attivato un numero verde - 800.07.08.08 - per contattare la segreteria dell’Ufficio
Invalidi Civili ASL Roma B.
Tale riorganizzazione del servizio, attualmente a regime, è in fase integrazione con l’INPS ai fini
dell’allineamento alla nuova normativa nazionale (art. 20, c. 3 della Legge 102/09) relativa alle regole
per la presentazione delle domande di invalidità, cecità, sordità civile, handicap e disabilità
6.5.6
Presidio sanitario mobile nei campi nomadi
La ASL RM B, in collaborazione con il V Dipartimento del Comune di Roma e la Farmacap, con il
supporto dell’Associazione di volontariato Opera Nomadi e dei gruppi N.A.E. dei Vigili Urbani, svolge
Oggetto:Bilancio di mandato anni 2005-2010
Azienda USL Roma B
102
D.ssa Flori Degrassi
l’attività di assistenza socio – sanitaria presso i principali campi Rom che afferiscono al territorio di
competenza della ASL RM B attraverso
l’utilizzo di un presidio mobile.
La popolazione Rom presente nel territorio è di circa 3.200 persone - pari al 50% della popolazione
nomade del Comune di Roma - costituita prevalentemente da bambini.
Gli obiettivi del progetto, intrapreso dal 2000, sono quelli di migliorare le condizioni di salute attraverso
una regolare sorveglianza igienico sanitaria, anche al fine di prevenire malattie infettive e di effettuare
interventi di educazione alla salute allo scopo di incrementare l’accesso della popolazione ai servizi
sanitari della ASL, in particolare a quelli dell’Area materno infantile.
Gli interventi sanitari vengono svolti, all’interno di ogni campo nomade inserito nel progetto, da un
equipe multidisciplinare che opera in tempi programmati ed utilizza un camper, già attrezzato ad
ambulatorio, offerto dalla Farmacap.
6.5.7
Vaccinazione Casilino 900
I giorni 28 febbraio e 20 maggio del 2009 l’Azienda ha effettuato la vaccinazione di 330 bambini dai 0
ai 15 anni, censiti nel Campo di Via Casilina 900 a cura della Croce Rossa Italiana, con la presenza
dei medici della ASL Roma B con la funzione di supervisione e di verifica della congruità del Piano
vaccinale per ogni singolo bambino.
Il progetto ha previsto l’organizzazione preventiva di alcuni provvedimenti propedeutici alla
realizzazione dell’iniziativa, dapprima sono stati messi a confronto i registri vaccinali della ASL Roma
B con l’elenco dei minori registrati presso il Campo dalla Croce Rossa Italiana.Successivamente sono
state predisposte dai medici della ASL le schede nominative per ogni bambino dalle quali è emerso
che il 50% di loro è già stato avviato ai piani di vaccinazione, secondo le indicazioni dei Piani vaccinali
della Regione Lazio.
Le schede, nelle quali sono indicate il tipo di vaccinazione e la data in cui è stata effettuata, saranno
consegnate ai genitori dei bambini ed i dati registrati in formato cartaceo saranno inseriti nel data-base
della ASL e quindi trasferiti, come da normativa, agli Uffici Regionali competenti.Contestualmente alla
somministrazione dei vaccini, acquistati con fondi finalizzati della Regione Lazio, i Pediatri volontari
della Croce Rossa Italiana effettueranno una visita medica per la valutazione delle condizioni generali
dei bambini; a questo proposito la ASL ha previsto due diversi tipi di percorsi assistenziali qualora si
rilevino casi in fase acuta o patologie croniche.
Oggetto:Bilancio di mandato anni 2005-2010
Azienda USL Roma B
103
D.ssa Flori Degrassi
La ASL Roma B ospita sul proprio territorio circa il 40% della popolazione nomade della intera città di
Roma corrispondente a circa 3.200 persone, distribuiti in 14 campi, di cui circa il 40% di età inferiore a
15 anni (dati ASP / Anno 2006). Già nel 1999 prende via un progetto, dapprima sperimentale, di
assistenza socio-sanitaria finanziato di concerto dal Comune di Roma e dall’Azienda USL RM/B e
attivato con la collaborazione dell’Opera Nomadi ed il supporto dei gruppi N.A.E. e dei VV.UU.
A tutt’oggi le attività, svolte con l’utilizzo di un presidio mobile, sono affidate ad una equipe
multidisciplinare, costituita da un medico, un infermiere, un’assistente sociale ed un autista-mediatore
culturale. In particolare la prestazioni riguardano: interventi sanitari, interventi di educazione alla salute
rivolti al singolo e a gruppi, indagini epidemiologiche in caso di rilevamento di malattie infettive e
diffusive, consulenze sociali, mediazione culturale, iniziative di informazione all’utenza con l'obiettivo
di facilitare l’accesso e l’utilizzo dei servizi sanitari aziendali.
Attualmente i medici della ASL Roma B, su indicazione dell’Agenzia di Sanità Pubblica ASP-Lazio,
stanno incrociando i dati della anagrafe vaccinale dei bambini già avviati ai piani di vaccinazione con i
dati dei minori censiti dalla Croce Rossa Italiana con l’obiettivo di predisporre una scheda completa
per ogni bambino
Oggetto:Bilancio di mandato anni 2005-2010
Azienda USL Roma B
104
D.ssa Flori Degrassi
6.5.8
ll Processo di case management infermieristico / ostetrico ed I percorsi formativi degli
operatori socio – sanitari
L’Infermiere/Ostetrica case manager si occupa di accompagnare la persona assistita lungo le varie
fasi del percorso, evitando ogni duplicazione inutile, rapportandosi direttamente con i colleghi delle
UUOO che avranno in carico la persona assistita durante l’effettuazione degli specifici trattamenti,
accompagnare il suo rientro a domicilio prevedendo un continuum assistenziale con
specifici
interventi previsti dal suo profilo di cura. Al fine di rendere operativo tale modello organizzativo si è
reso necessario internalizzare il servizio infermieristico che risultava essere stato parzialmente affidato
in outsourcing. L’Azienda ha quindi proceduto all’assunzione delle unità necessarie a seguito
dell’espletamento delle procedure concorsuali. Successivamente l’Azienda ha successivamente
proceduto a formare il proprio personale infermieristico attraverso la realizzazione di percorsi di
formazione specifica per il ruolo di case manager. E’ stato infatti predisposto, in collaborazione con il
centro di Evidence Base Nursing dell’Ospedale S. Orsola Malpighi di Bologna, un percorso di
formazione residenziale
6.5.9
La rete dei Servizi Territoriali
Per una descrizione, il più possibile esaustiva, degli obiettivi raggiunti dalla Rete dei Servizi Territoriali
nell’ultimo triennio, si ritiene razionale partire dall’analisi delle funzioni proprie dei Distretti, illustrando
di seguito il percorso progettuale seguito e le criticità emerse.
Le funzioni dei Distretti possono essere, in estrema sintesi, riassunte nel modo seguente
•
Funzione di erogazione, intesa come produzione di servizi sanitari e socio-sanitari, declinata in:
o
Area delle Cure Primarie (medicina generale, pediatria di libera scelta, continuità
assistenziale, medicina specialistica ecc.)
o
Area delle Cure Intermedie (area di confine tra setting ospedaliero e domiciliare caratterizzato
da una bassa complessità clinica ed alta complessità assistenziale)
•
Funzione di integrazione sanitaria e socio-sanitaria (articolata in Integrazione istituzionale,
gestionale e professionale)
•
Funzione di committenza, caratteristica della realtà Distrettuale, che ha come obiettivo il governo
della domanda di assistenza sanitaria e socio-sanitaria
Oggetto:Bilancio di mandato anni 2005-2010
Azienda USL Roma B
105
D.ssa Flori Degrassi
6.5.10 Funzione di erogazione area cure primarie - offerta di servizi
Nel corso dell’ultimo
triennio è stata riprogettata l’offerta dei servizi di medicina specialistica
ambulatoriale, con l’obiettivo di riallineare domanda e offerta e di delocalizzare le attività. Il processo è
stato in parte indotto dall’interruzione dell’attività di due importanti erogatori privati convenzionati
(COSS e FORcom) che hanno operato, fino al mese di luglio 2008, nel III e IV Distretto (con volumi di
attività complessiva di circa € 3mil./anno). È da sottolineare come l’internalizzazione delle attività,
precedentemente erogate da privati convenzionati, ha permesso un rilevante recupero economico .
Nel periodo considerato sono stati attuati i seguenti interventi:
•
Apertura di due nuove sedi poliambulatoriali in aree periferiche (Distretto IV -Poliambulatorio
Socciarelli, Distretto III - Poliambulatorio Torricella Sicura);
•
Attivazione di circa n.600 ore di medicina specialistica ambulatoriale;
•
Rinnovo ed ampliamento del parco tecnologico;
•
Attivazione di “Casa Iride”, presso il III Distretto, comunità alloggio per persone in stato vegetativo
persistente;
•
Attivazione presso il
Centro di Chirurgia Ambulatoriale di L.go De Dominicis
di prestazioni
chirurgiche ambulatoriali complesse, come - Accorpamento Prestazioni Ambulatoriali Territoriali
(APA). Questa modalità organizzativa territoriale è la prima realtà attivata nella Regione Lazio;
•
Accreditamento delle strutture ambulatoriali territoriali;
•
Attivazione dell’Ambulatorio di Broncopneumologia territoriale I-II Distretto;
•
Attivazione di un programma di telemonitoraggio ed assistenza domiciliare di pazienti affetti da
insufficienza respiratoria cronica da BPCO o da patologie neuromuscolari;
•
Revisione dei turni e delle agende della medicina specialistica ambulatoriale con monitoraggio dei
tempi di attesa.
Si riportano di seguito i dati, relativi al periodo 2005/2008, dei volumi di prestazioni specialistiche
erogate (Fig.1) (comprensive dell’attività di diagnostica di laboratorio) e della relativa valorizzazione
(Fig-2).
I tempi medi di attesa, per alcune prestazioni traccianti (mammografia bilaterale, ECG,
ecocardiogramma, visita cardiologica) sono riportati in allegato (all.1) come confronto annualità
2008/2009.
Oggetto:Bilancio di mandato anni 2005-2010
Azienda USL Roma B
106
D.ssa Flori Degrassi
2005
2006
2007
Prestazioni
2008
1.000.000
900.000
800.000
700.000
600.000
500.000
400.000
300.000
200.000
100.000
0
1° DISTRETTO
2005
2° DISTRETTO
2006
2007
3° DISTRETTO
4° DISTRETTO
OSPEDALE
SANDRO PERTINI
POLICLINICO
CASILINO
Valorizzazione
2008
16.000.000,00
14.000.000,00
12.000.000,00
10.000.000,00
8.000.000,00
6.000.000,00
4.000.000,00
2.000.000,00
0,00
1°
DISTRETTO
2°
DISTRETTO
3°
DISTRETTO
4°
DISTRETTO
OSPEDALE
SANDRO
PERTINI
POLICLINICO
CASILINO
Ulteriori linee di attività, in termini di offerta di prestazioni, sono state:
•
Programma di Screening del carcinoma colon-rettale. Il programma, attivato in via sperimentale
presso il IV Distretto, ha la caratteristica organizzativa di prevedere l’attività di secondo livello
erogata da una struttura di gastroenterologia territoriale e la partecipazione attiva degli Ambulatori
Infermieristici Territoriali per gli interventi di counseling.
•
Progetto di Odontoiatria Sociale. L’intervento rivolto a soggetti ultrasessantacinquenni in
condizione di disagio sociale, prevede il trattamento, in regime di gratuità, di condizioni di
edentulia con protesi rimovibili su impianti endossei
Oggetto:Bilancio di mandato anni 2005-2010
Azienda USL Roma B
107
D.ssa Flori Degrassi
•
Progetto Assistenza Campi Rom. Il programma di assistenza socio-sanitaria è stato ampliato
prevedendo l’inclusione di una serie di realtà minori (insediamenti spontanei, stabili occupati ecc.)
che rappresentano la caratteristica peculiare dei recenti fenomeni migratori.
•
Progetti finalizzati alla presa in carico di pazienti ad elevata complessità assistenziale:
o
Anziani non autosufficienti
o
Pazienti affetti da SLA
o
Pazienti da gestire in condizioni di residenzialità (Hospice)
6.6
Funzione di erogazione area cure primarie – Medicina Generale e Pediatria di Libera
scelta
Una rilevante criticità aziendale è rappresentata dalla spesa farmaceutica territoriale, che nella ASL
Roma B raggiunge i valori più alti di tutta la Regione sia in termini di spesa procapite, su popolazione
pesata (ASL RmB €261/anno, vs €243 R.L.– dati 2007), che in termini di DDD prescritte (ASL RmB
1006/ab die vs 935 /ab die R.L. – dati 2007) .
In relazione alla problematica descritta sono stati pianificati i seguenti interventi:
•
Forte incremento dell’attività delle Commissioni per l’Appropriatezza Prescrittiva Distrettuale (nel
triennio 2007/2009 sono stati contattati dalle CAPD i MMG e Pls nelle seguenti percentuali: I
Distretto 94%, II Distretto 162%; III Distretto 69%; IV Distretto 113% ).
•
Corsi di formazione specifici sull’appropriatezza prescrittiva rivolti a MMG, Pls e specialisti
ambulatoriali;
•
Partecipazione alla Commissione Regionale per l’Appropriatezza Prescrittiva;
•
Creazione di un Gruppo di lavoro ad hoc per lo studio dell’andamento della spesa farmaceutica
territoriale (il Gdl vede la partecipazione di rappresentanti aziendali, dell’ISS, dell’ASPLazio e della
FIMMG) (attività in progress);
•
Progettazione, in collaborazione con l’ASPLazio, di un sistema di indicatori per il monitoraggio
delle prescrizioni farmaceutiche consultabile dai singoli MMG su portale web (attività in progress);
Oggetto:Bilancio di mandato anni 2005-2010
Azienda USL Roma B
108
D.ssa Flori Degrassi
Dai dati attualmente disponibili, nonostante l’azienda registri ancora la spesa farmaceutica procapite
più alta di tutta la regione, si evidenzia un trend di riduzione della spesa maggiore rispetto
all’andamento regionale (Fig.3), fenomeno che se confermato, farebbe ipotizzare un progressivo
riallineamento dei dati di spesa.
6.7
Funzione di erogazione area cure intermedie
E’ stata realizzata la progettazione, in termini strutturali e computo metrici estimativi di due Presidi
Territoriali di Prossimità (per un totale di n.20 posti letto a gestione infermieristica) presso il II
Distretto (Via Bresadola) e presso il IV Distretto (Via Antistio). E stato inoltre redatto il regolamento
operativo delle strutture. I progetti sono stati approvati e finanziati; la loro realizzazione è stata
ricompresa nel Piano Sanitario Regionale 2009/2011
6.8
•
Funzione di integrazione
Per lo sviluppo di un processo di integrazione sanitaria e socio-sanitaria sono pianificati i seguenti
interventi:
•
Realizzazione di n. 3 Punti Unici di Accesso presso il I, II e IV Distretto in collaborazione con i
Municipi;
Oggetto:Bilancio di mandato anni 2005-2010
Azienda USL Roma B
109
D.ssa Flori Degrassi
•
Progettazione ed implementazione, in collaborazione con l’ASPlazio, di un percorso di continuità
assistenziale ospedale-territorio strutturato in percorsi di cura integrati di presa in carico del
paziente.
6.9
Funzione di Committenza
La funzione di committenza, propria dei Direttori di Distretto, si esplica nel governo della domanda di
assistenza e si estrinseca nella traduzione dei bisogni in domanda tenendo conto dei principi di
esigibilità di servizi, equità, inclusione sociale e processi di empowerment
dei cittadini e delle
comunità.
Per l’esercizio della funzione di committenza sono stati realizzati i seguenti interventi:
•
Creazione di un gruppo di studio integrato nell’ambito della convenzione “Sperimentazione di
modelli organizzativi e di interventi innovativi a livello distrettuale” stipulata fra la ASL Roma B e
Laziosanità ASP nel 2007;
•
Elaborazione di un “Set di indicatori per la valutazione dei bisogni sanitari e delle performance dei
Distretti”;
•
Elaborazione di una procedura operativa aziendale;
•
Sperimentazione del sistema;
•
Gestione del budget per l’abbattimento dei tempi di attesa (art.55 c.2).
6.10 Azioni inerenti problematiche tempi di attesa
La Direzione Strategica ha istituito un gruppo di lavoro, ha nominato il referente per le liste di attesa,
ha riorganizzato il servizio CUP aziendale unificando il Cup Ospedale Pertini / territorio in un unico
CUP aziendale.
E’ stato redatto il Piano di acquisto apparecchiature ed attrezzature sanitarie per un importo
complessivo di 2.400.000,00 Euro, il progetto è stato approvato con ammissione al finanziamento.
Sono stati aperti due centri di riferimento per la prima accoglienza e valutazione per i trattamenti
riabilitativi ex art. 26, al fine di assicurare la continuità assistenziale agli utenti seguii dai centri ex IKT,
rimasti senza assistenza a seguito dei noti fatti di cronaca riguardanti “Lady ASL”.
Oggetto:Bilancio di mandato anni 2005-2010
Azienda USL Roma B
110
D.ssa Flori Degrassi
6.11 Punti di forza e di criticità
Tra i punti di forza occorre sottolineare il valore aggiunto rappresentato in questi anni dalla creazione
della Rete dei Servizi Territoriali (cui afferiscono le UUOOCC Direzioni di Distretto,Tutela Salute
Anziano e CAD), che ha permesso una progettualità integrata ed un percorso di omogeneizzazione
dell’offerta. L’attribuzione degli incarichi funzionali e di struttura, con l’istituzione di UOS distrettuali e
specialistiche interdistrettuali ha permesso una visione più organica delle attività.
E’ importante evidenziare il fattivo rapporto di collaborazione costruito con altre articolazioni aziendali
territoriali, in particolare con la Diagnostica territoriale (per immagini e di laboratorio), la Farmaceutica,
l’assistenza ’Infemieristica, l’Ingegneria sanitaria, l’Informatica, il Sistema Informativo ecc.
Tra le criticità occorre rilevare la difficoltà nel pianificare attività integrate con i Presidi Ospedalieri,
alcuni progetti
specifici, infatti, che vedevano il coinvolgimento di più strutture (ospedaliere e
territoriali).
6.12 Assistenza sanitaria collettiva e promozione della salute in ambiente di vita e
lavoro
L’assistenza sanitaria collettiva e la promozione della salute in ambienti di vita e di lavoro è assIl
Dipartimento di Prevenzione assicura le funzioni di prevenzione collettiva e di sanità pubblica. Ha la
responsabilità complessiva degli interventi di medicina preventiva, che assicura attraverso le seguenti
linee di attività:
•
educazione alla salute;
•
interventi di prevenzione
•
screening (mammografico, cervice uterina, colon-retto);
•
profilassi della malattie infettive e parassitarie. In tale ambito, il Dipartimento di Prevenzione ha la
globale responsabilità degli interventi di medicina preventiva, ivi inclusi gli interventi di medicina
preventiva per l’HIV e le malattie a trasmissione sessuale e delle strategie vaccinali ai soggetti
adulti a rischio o correlati all’espletamento di specifiche attività lavorative, integrandosi con il
Dipartimento Materno Infantile e della Genitorialità ed il Dipartimento della Fragilità;
Oggetto:Bilancio di mandato anni 2005-2010
Azienda USL Roma B
111
D.ssa Flori Degrassi
•
tutela della collettività dai rischi sanitari degli ambienti di vita anche in riferimento agli effetti
sanitari degli inquinamenti ambientali;
•
tutela della collettività dai rischi sanitari degli ambienti di vita anche in riferimento agli effetti
sanitari degli inquinanti ambientali;
•
tutela della collettività e dei singoli dai rischi infortunistici e sanitari connessi agli ambienti di
lavoro;
•
tutela igienico-sanitaria degli alimenti e sorveglianza e prevenzione nutrizionale;
•
sicurezza negli ambienti di vita.
Il Dipartimento di Prevenzione ha tra i suoi compiti la verifica dei requisiti strutturali, organizzativi e
funzionali delle strutture sanitarie cos’ come previsto danna normativa nazionale e regionale in
materia. Per tali aspetti, collabora con l’U.O.C. Valutazione delle Attività Sanitarie Accreditate e
Convenzionate secondo programmi concordati.
Il Dipartimento di Prevenzione, assicura altresì:
•
attività in ambito di medicina legale e protesica;
•
attività di medicina dello sport.
Le funzioni di vigilanza e di ispezione proprie del Dipartimento di Prevenzione sono svolte in modo
coordinato, integrato e multidisciplinare anche con riferimento alla normativa UE sulla sicurezza
alimentare da parte di tutte le figure professionali di tutti i profili, secondo principi di imparzialità e
trasparenza ed in base alle vigenti normative. I programmi di vigilanza integrata sono proposti dal
Direttore di Dipartimento ed approvati dal Consiglio di Dipartimento.
In considerazione del carattere unitario delle prestazioni fornite dal Dipartimento di Prevenzione (a cui
contribuiscono in modo coordinato ed integrato diverse professionalità dirigenziali e tecniche),
nell’assetto del Dipartimento di Prevenzione è istituita l’Unità Organizzativa Dirigenziale Complessa
Tecnici della Prevenzione, secondo le indicazioni di cui alla legge 251/90 e le direttive impartite alle
Aziende Sanitarie Locali con provvedimento dell’Assessore alla Sanità del 9 Dicembre 2005.
L’Area Sanità Pubblica Veterinaria, allocata al Dipartimento di Prevenzione, ha compiti di tutela della
salute pubblica mediante attività di educazione alla salute e di controllo volto a prevenire le malattie
trasmissibili all’uomo dagli animali (zoonosi) e dagli alimenti (sicurezza alimentare).
Per quanto riguarda la gestione della Prevenzione e Sicurezza del Lavoro, si riassume quanto segue:
Oggetto:Bilancio di mandato anni 2005-2010
Azienda USL Roma B
112
D.ssa Flori Degrassi
La Direzione Generale della ASL Roma B ha analizzato in profondità gli aspetti relativi alla
applicazione delle normative di sicurezza e lo stato dell’organizzazione della prevenzione. A seguito di
questa analisi ha ritenuto di dover approvare un nuovo regolamento interno
che chiarisce nel
dettaglio i compiti delle varie figure ed ha provveduto a rivedere il sistema delle deleghe rendendolo
sempre più efficace, con una previsione di disponibilità reali. Vi è un sistema relazionale e di reporting
tra le varie figure previste.
Attraverso l’implementazione delle attività di Prevenzione, Sicurezza, Formazione e campagna di
informazione, si è avuta una diminuzione degli infortuni e malattie professionali.
Ha assegnato l’obiettivo della riduzione degli infortuni al Servizio SPISSL della ASL RM/B e verificato
la congruità degli obiettivi specifici e gli strumenti proposti. Il Servizio ha iniziato fin dal 2005 il piano di
comparto carpenterie, portando contemporaneamente a conclusione quello avviato sulle falegnamerie
negli anni precedenti. I piani di comparto vedono preliminarmente un dialogo con le forze sociali
(organizzazioni datoriali e sindacali) e si esplicano prima della attività di vigilanza e controllo
attraverso una forte azione di informazione e assistenza alle imprese con la produzione e diffusione
capillare di linee guida e l’offerta di incontri ad ogni singola azienda per attuare una analisi congiunta
dell’organizzazione della prevenzione; inoltre vengono offerte iniziative di formazione gratuite ai
lavoratori e ai datori di lavoro che vedono sempre una buona partecipazione. In questa attività viene
coinvolta l’INAIL. L’impatto dell’intervento viene valutato nell’anno successivo alla conclusione del
piano di vigilanza attraverso l’analisi dei registri degli infortuni delle aziende del settore, non esistendo
una disaggregazione dei dati infortunistici a livello della ASL romane. I risultati nel comparto
falegnamerie hanno visto un campione di aziende monitorate, una significativa riduzione degli
infortuni, dell’ordine del 30%. La valutazione del comparto carpenterie sta dando indicazioni simili. Il
modello di intervento è stato discusso in diversi convegni e proposto alla Regione e all’ASP
nell’ambito dei PNP 2005-2007 ed è stato assunto nelle linee guida regionali.
Riguardo al miglioramento dell’efficienza nonché al rafforzamento di vigilanza degli SPRESAL, si è
mantenuta una costante attenzione sul settore dell’edilizia garantendo sia un buon numero di cantieri
visitati, mediamente tra i 5 - 600 l’anno, sia migliorando la qualità; per ogni intervento viene compilata
una scheda di sopralluogo concordata a livello regionale che rappresenta lo standard di qualità
dell’intervento condiviso tra gli operatori dei servizi. Si sono svolte numerose iniziative di formazione
verso le imprese di settore. Si è data attuazione alla determinazione n. D5366 per gli aspetti relativi
alla formazione delle imprese e dei lavoratori attribuendo peraltro alla iniziativa risorse superiori a
quelle messe a disposizione dalla Regione.
Oggetto:Bilancio di mandato anni 2005-2010
Azienda USL Roma B
113
D.ssa Flori Degrassi
Inoltre è stata attuata una formazione diretta agli operatori nei cantieri che ha raggiunto circa 600
lavoratori. Il materiale prodotto dalla nostra ASL per gli interventi di formazione è stato scelto dal CTP
e dalla Regione per essere diffusa a livello regionale.
6.13
Farmaceutica ospedaliera e territoriale
6.13.1 Spesa farmaceutica ospedaliera
La spesa farmaceutica ospedaliera negli ultimi tre anni (20.900.00 Euro nel 2007, 20.760.000 Euro nel
2008 e prevedibilmente 19.000.000 di Euro nel 2009) è rimasta costante nonostante sia stato
necessario introdurre nuove terapie farmacologiche ad alto costo e nuovi mezzi tecnologici per far
fronte alla richiesta di salute del cittadino.
L’Acquisto dei farmaci tramite gare centralizzate e la commercializzazione dei farmaci generici, ha
permesso il controllo della spesa farmaceutica ospedaliera e quindi la governabilità del sistema. Il
controllo della spesa farmaceutica è avvenuto ed avviene costantemente anche grazie al controllo
rigoroso dell’appropriatezza prescrittiva per i farmaci innovativi e ad alto costo. Anche nel settore
dispositivi medici le gare di acquisto hanno tenuto bassi i prezzi mantenendo costante la spesa
ospedaliera.
La distribuzione di farmaci alla dimissione prevista dalla deliberazione della giunta regionale n. 34 del
2002 viene attuata fornendo i farmaci erogabili a carico del SSN per il primo ciclo di cura ovvero una
settimana. Dal 01/01/2009 al 30/09/2009 sono state distribuite 13662 confezioni di farmaci per spesa
totale di 398.000 Euro.
6.13.1.1 Obiettivi di Monitoraggio e controllo della Spesa Farmaceutica Ospedaliera assegnati
nel Processo di Budget triennio 2006-2009
Anno 2006 – è stato assegnato alla UO Farmacia Ospedaliera e alle Unità Operative presenti nel
presidio ospedaliero, l’obiettivo specifico “Monitoraggio periodico del consumo per UU.OO. dei beni
sanitari” su specifiche classi merceologiche. L’obiettivo è stato pari a circa il 2-3% rispetto al consumo
dell’anno precedente. L’obiettivo è stato perseguito e raggiunto con range differenti a seguito del non
corretto allineamento dello scarico da magazzino ai centri di Costo.
Anno 2007 – la Farmacia Ospedaliera è stata coinvolta nel processo di miglioramento del governo
economico della spesa farmaceutica ospedaliera con l’obiettivo specifico “partecipazioni alle fasi
Oggetto:Bilancio di mandato anni 2005-2010
Azienda USL Roma B
114
D.ssa Flori Degrassi
attuative relative alla gestione delle Macro Autorizzazioni e del ciclo passivo (ordine-bolla-fattura) ai
fini del controllo delle macroautorizzazioni di spesa sul bilancio aziendale.
Anno 2008 – è stato assegnato l’obiettivo di “Stabilizzazione del consumo di farmaci e dispositivi
(presidi e protesi) per punto DRG”. L’obiettivo è stato perseguito con problematiche di raggiungimento
in merito alle UU.OO. Oncologia ospedaliera ed Ematologia e per le chirurgie del presidio ospedaliero
a seguito del Casemix effettuato e correlato alle riorganizzazioni ospedaliere in continuo dinamismo.
Anno 2009 – è stato assegnato il Budget di Macro Ordinatori di Spesa relativamente al controllo della
Macro assegnato con verifica degli aggregati regionali B2 e B3. Per ciò che concerne il Budget
Produttori è stato assegnato a tutti i Titolari di Budget erogatori di prestazioni e servizi un
budget economico di consumo di beni sanitari ridotto del 7% rispetto a quello dello storico dell’anno
precedente. L’obiettivo è in fase di monitoraggio e si è riscontrata, da parte di tutte le UU.OO., una
partecipazione al governo e controllo delle risorse, anche se ad oggi si rilevano alcune criticità.
Contrasto all’eccesso di prescrizioni specialistiche
Istituite le commissioni per l’appropriatezza prescritta e coinvolti i MMG ed i PLS. Standardizzate a
livello territoriale le procedure. Approvato il regolamento aziendale. Attuazioni dei controlli sulla
prescrizione con conseguenti segnali di inappropriatezza a carico dei singoli MMG e PLS.
L’Azienda ha chiesto all’ASP di partecipare all’istituendo Gruppo di lavoro in ordine alla
prescrizionefarmac
6.13.2 Acquisto beni e farmaci in distribuzione diretta
La Direzione Generale dell’Azienda ASL Roma B ha attivato procedure di verifica e controllo che
hanno riguardato i seguenti ambiti:
•
Informatica: relazione sulle procedure tecniche adottate in Azienda attraverso il sistema
informatico gestionale – contabile – amministrativo;
•
Contabilità dei cespiti: relazione e documentazione a supporto dell’attività di verifica e controllo
attivata nell’Azienda relativamente alla contabilità sezionale riferita all’acquisizione dei beni
durevoli;
•
Contabilità
Analitica:
attivazione
delle
procedure
di
consuntivazione
nel
modulo
di
programmazione controllo (SPC) nel Sistema Oliamm e redazione del Manuale delle procedure di
consuntivazione del sistema di Programmazione e Controllo.
Oggetto:Bilancio di mandato anni 2005-2010
Azienda USL Roma B
115
D.ssa Flori Degrassi
6.13.2.1 Adempimenti connessi al sistema TS
La Direzione Generale dell’Azienda ASL Roma B, in ottemperanza alle direttive nazionali e regionali in
materia, ha attivato le seguenti procedure relative agli adempimenti art. 50 L. 326/2003 connessi al
sistema TS:
•
la procedura effettuata dall’Azienda e le risultanze relative alla verifica mensile e alla correzione
dati da inviare alla SOGEI (UOC Informatica e collegamenti con il territorio):
•
lo sviluppo del progetto TEAM sul territorio dell’Azienda ASL Roma B con abilitazione sul territorio
alle diverse funzionalità del sistema che viene utilizzato per attività specifiche (es.: anagrafica
farmacie- UOC Farmaceutica Territoriale) e per attività correnti da svolgersi presso gli sportelli
CUP (es.: scelta e revoca del medico) (UOC Informatica e collegamenti con il territorio);
•
la procedura aziendale e le risultanze per quanto riguarda i flussi informativi collegati alle
prestazione erogate a stranieri (ENI e STP) – UOC Sistemi Informativi Sanitari)
•
la procedura di distribuzione dei ricettari presso le strutture sanitarie adottata dall’Azienda e
trasmessa alla Regione Lazio.
•
le informative e le procedure in ottemperanza dell’art.50 L. 326/2003, relativamente alla
comunicazione alle strutture provvisoriamente accreditate del Lazio sulle modalità di invio dei dati
presenti nelle ricette.
Oggetto:Bilancio di mandato anni 2005-2010
Azienda USL Roma B
116
D.ssa Flori Degrassi
Direttore Generale
Dott.ssa Flori Degrassi
7
gli elementi rilevanti
della gestione
7.1 Le Politiche del personale
7.2 Le procedure per l’acquisizione di beni e servizi
7.3 L’innovazione e l’informatizzazione
Bilancio di
mandato
7 GLI ELEMENTI RILEVANTI DELLA GESTIONE
7.1
Le Politiche del personale
La gestione delle risorse umane è un processo che comprende pianificazione, reclutamento,
selezione, assunzione, valutazione delle prestazioni, valutazione del potenziale, amministrazione e
retribuzione.
Il suo mandato è quello di assicurare la disponibilità qualitativa e quantitativa di personale necessario
alla realizzazione dei compiti istituzionali e degli obiettivi specificamente definiti, garantendo
contemporaneamente l’adeguamento della dinamica legislativa, contrattuale, economica e sociale.
Con riferimento quindi al suddetto mandato occorre precisare che le politiche reclutative
hanno
risentito del blocco del turn over e dei limiti di spesa imposti annualmente dalla Regione Lazio, con la
conseguente contrazione dell’l’assunzione di personale, sia del Comparto che della dirigenza.
In particolare, con riferimento alla dirigenza medica, si è proceduto ad indire ed espletare n. 14 avvisi
di Struttura Complessa, al fine di realizzare una direzione stabile delle diverse strutture complesse,
dirette fino ad allora da Responsabili facenti funzioni.
Il conferimento dei suddetti incarichi è avvenuto nei limiti di spesa imposti dai vincoli regionali, come
anche l’assunzione a tempo indeterminato, previa deroga regionale, di personale medico a seguito di
procedure concorsuali (chirurgia vascolare, neurochirurgia, medicina interna, otorinolaringoiatria,
chirurgia plastica).
Con riferimento al Comparto, l’attività reclutativa si è concentrata soprattutto in relazione al profilo
infermieristico, dando luogo all’espletamento del relativo concorso ed all’assunzione di personale, con
la contestuale eliminazione del ricorso a società cooperative per la fornitura di ore infermieristiche.
Riguardo alla gestione dello stato giuridico dei dipendenti è stato adottato un sistema di archiviazione
dei fascicoli rispondente alle norme in materia di privacy, dettate dalla legge 196/2003.
Si è proceduto anche ad una ricognizione del personale assegnato a ciascuna unità operativa, con la
produzione di un documento informatico che, oltre a rappresentare uno strumento indispensabile per
una corretta contrattazione di budget, può essere un utile mezzo di monitoraggio dei carichi di lavoro
assegnati al personale in relazione al corrispondente bacino di utenza.
Oggetto:Bilancio di mandato anni 2005-2010
Azienda USL Roma B
118
D.ssa Flori Degrassi
Nell’ambito della Gestione delle Politiche del Personale, è stata data attuazione alla delibera del
Consiglio dei Ministri dell'11 luglio 2008. Ulteriore blocco dei turn over, riduzione delle strutture
complesse, delle posizioni organizzative e di coordinamento. Riduzione dei costi della spesa della
medicina a convenzione (specialisti ambulatoriali interni e continuità assistenziale)
Con particolare riferimento alla riduzione dei costi della spesa della medicina in convenzione, si
evidenzia come l’Azienda ha rispettato il budget economico anno 2008, nonostante sia stato richiesto
dall’Azienda e concessa dalla Regione l’autorizzazione di incremento delle ore di specialistica in
regime derogatorio. Tale necessità derivava, infatti, da una serie di eventi peculiari sopraggiunti nel
corso dell’anno, rappresentati dalla cessazione di convenzioni illegittime di consorzi che erogavano
prestazioni assistenziali ambulatoriali e dal trasferimento dell’assistenza penitenziaria dal Ministero di
Grazie e Giustizia alle Aziende Sanitarie (DPCM del 01/04/08).
E’ stato effettuato un monitoraggio del personale, con particolare riferimento a quello dirigenziale e a
quello che ricopre posizioni apicali, in possesso dei requisiti previsti dall'art. 72, c.11 della L. 133/08, ai
sensi del quale:
in presenza delle necessarie condizioni (determinate dai processi di riorganizzazione, riqualificazione
e riconversione aziendale posti in essere in applicazione del Piano di rientro), nonché del possesso
dei requisiti di cui al comma 11 della L. 133/08, i Direttori Generali possono procedere alla risoluzione
del rapporto di lavoro con il preavviso di mesi 6, fermo restando quanto previsto dalla disciplina
vigente in materia di decorrenza dei trattamenti pensionistici;
a tal fine sono stati prodotti i seguenti atti:
Il monitoraggio del personale in possesso dei requisiti di cui all’art. 72 c. 11 della L. 133/08;
Il criterio per la risoluzione del rapporto di lavoro per il raggiungimento dell’anzianità contributiva di 40
anni (deliberazione n. 1314 del 30/10/2008);
Contratto aziendale tipo per il conferimento degli incarichi dirigenziali con inserimento di specifica
clausola contrattuale in cui viene espressamente indicata la facoltà dell’azienda di procedere alla
risoluzione del contratto al raggiungimento dell’anzianità contributiva di 40 anni.
Adozione da parte dell’Azienda delle indicazioni di cui al comma 7 dell’art. 72 della legge 133/08,
relativamente alla facoltà dell’Azienda di accogliere le domande di mantenimento in servizio per coloro
che hanno compiuto i 65 anni di età, non accogliendo ad oggi nessuna istanza.
Oggetto:Bilancio di mandato anni 2005-2010
Azienda USL Roma B
119
D.ssa Flori Degrassi
L’Area Politiche del Personale ha svolto la propria attività, con riferimento alle procedure reclutative ed
alla gestione del budget, in conformità alle indicazioni fissate nei Decreti Commissariali sul Piano di
Rientro.
In particolare l’anno 2009 è stato caratterizzato dal blocco del turn-over (nei limiti del 10%) e
dall’impossibilità di procedere al perfezionamento delle mobilità, se non previa autorizzazione
regionale.
Ciò nonostante le necessità assistenziali hanno indotto questa Azienda a procedere
all’assunzione a tempo indeterminato di n. 22 unità relativamente al personale infermieristico e delle
seguenti ulteriori unità a tempo indeterminato, a seguito di autorizzazione regionale:
•
n. 3 psichiatri;
•
n. 2 medici d’urgenza;
Inoltre, si è dato luogo al reclutamento delle seguenti figure a tempo determinato, previa
richiesta di autorizzazione all’assunzione indirizzata alla Regione:
•
•
n. 6 assistenti sociali
•
n. 34 infermieri
•
n. 13 ostetriche
•
n. 2 tecnici di laboratorio
•
n. 2 neurologi
•
n. 3 medici d’urgenza
•
n. 2 ginecologi
•
n.2 pediatri
•
n. 1 psichiatra
•
n. 2 gastroenterologi
Nell’ambito delle politiche reclutative, occorre anche sottolineare che sono stati trasmessi in regione i
seguenti bandi di concorso, a tutt’oggi non pubblicati:
•
n. 11 avvisi di Struttura Complessa del ruolo sanitario (personale Medico);
•
n. 10 bandi concorso per personale medico di varie discipline;
•
n. 3 avvisi per personale medico di varie discipline;
Oggetto:Bilancio di mandato anni 2005-2010
Azienda USL Roma B
120
D.ssa Flori Degrassi
•
n. 1 concorso per la dirigenza relativa alle professioni sanitarie e tecniche;
•
n. 1 concorso per il reclutamento di personale ostetrico.
Per quanto riguarda le attività poste in essere all’indomani dell’entrata in vigore dell’Atto Aziendale, è
necessario fare riferimento all’approvazione del nuovo sistema di graduazione degli incarichi, a cui è
seguito il conferimento degli incarichi di Struttura Semplice (deliberazione n. 1048 del 13.08.2008) e
l’attribuzione degli incarichi professionali (deliberazione n. 1350 del 13.11.2008).
Al conferimento degli incarichi è seguita l’attività di predisposizione
e sottoscrizione dei relativi
contratti (circa 700),nonché tutti gli adempimenti propedeutici, quali le valutazioni dei Collegi Tecnici in
ordine all’attività di fine incarico dei Direttori di Struttura Complessa.
L’anno 2008 è stato caratterizzato anche dall’entrata in vigore della L. 133/08, che ha stabilito delle
decurtazioni per le assenze legate alla malattia.
In proposito, si è dato luogo alla creazione di nuove causali di registrazione delle assenze nell’ambito
della procedura di rilevazione presenze, in modo tale da poter estrarre tutte le malattie soggette a
decurtazione stipendiale.
Sempre nell’ambito dell’applicazione della L. 133/08, si è proceduto alla risoluzione del rapporto di
lavoro di alcuni dirigenti medici (n. 4), sulla base della maturazione del requisito dei 40 anni di
contributi.
Nel 2008 si è anche dato luogo all’approvazione del regolamento riguardante la disciplina degli
incarichi extraistituzionali ex art. 53 del D.lgs. 165/2001, disciplinando in maniera definita tutte le fasi
dell’iter volto ad autorizzare, dopo averne verificato la compatibilità con lo status di pubblico
dipendente, gli incarichi retribuiti che non rientrano nell’attività di servizio.
Con decorrenza 01.10.2008, in attuazione del DPCM 01.10.2008, che ha fissato la competenza delle
aziende sanitarie in tema di assistenza sanitaria per la popolazione carceraria, l’Area Politiche del
Personale ha dovuto gestire le posizioni contrattuali di circa 160 unità, transitate nel SSN e che
garantivano l’assistenza sanitaria a Rebibbia.
Si è anche proceduto all’azzeramento delle collaborazioni coordinate e continuative, mantenendo solo
i 4 psicologi (ex IKT) nonché le collaborazioni il cui finanziamento derivi da fondi esterni all’Azienda e
dalla medesima introitati.
L’anno 2009 è stato caratterizzato, con riferimento all’attività dell’UOC Sviluppo Risorse Umane,
dall’approvazione dei contratti integrativi della dirigenza medica e SPTA nonché dall’approvazione del
regolamento riguardante la valutazione dei dirigenti.
Oggetto:Bilancio di mandato anni 2005-2010
Azienda USL Roma B
121
D.ssa Flori Degrassi
Si è dato luogo altresì, nell’ambito del personale del Comparto, alla verifica della corretta attribuzione
delle indennità legate al disagio, procedendo alla sospensione dell’indennità di malattie infettive,
dell’indennità di assistenza domiciliare (per il personale non appartenente al ruolo sanitario) nonché a
quella dei due turni per il personale che non effettuava un numero minimo di pomeriggi.
Si è anche proceduto, nell’ambito degli obiettivi del Direttore Generale, al contenimento della spesa
relativa alle posizioni organizzative, dando luogo, con atto deliberativo n 667 del 26.06.2009, ad una
nuova graduazione e (in alcuni casi) denominazione degli incarichi di posizione organizzativa, a cui è
seguita la fase della sottoscrizione dei contratti.
L’applicazione della Legge 133/08 ha portato inoltre ad un incremento delle richieste di visite fiscali, la
cui attivazione viene effettuata non appena l’evento della malattia viene trasmesso agli uffici presenza
aziendali.
L’UOC Aspetti Economici del Personale ha svolto il monitoraggio dei fondi aziendali, sia della
dirigenza che del Comparto, nonché la ricognizione semestrale della porzione del fondo di posizione,
espresso in valore punto, assegnato a ciascun Dipartimento, sulla base delle cessazioni verificatesi
nell’arco dell’anno.
Nel corso dell’anno 2009 si è anche proceduto a porre in essere gli adempimenti finalizzati alla
pubblicazione online dei curriculum, con la relativa retribuzione, dei dirigenti di questa azienda, in
conformità a quanto previsto dall’art. 21 della L. 69/2009.
I Protocolli d’Intesa sulla stabilizzazione trasmessi dalla Regione Lazio, hanno determinato, d’intesa
con le OO.SS., la ricognizione del personale precario, sia della dirigenza che del Comparto, anche
con rifermento al lavoro interinale e ai dipendenti di ditte esterne che erogano servizi alla persona, e la
relativa trasmissione alla Direzione Regionale.
Queste, in sintesi, i principali eventi posti in essere nel recente periodo, di cui si omette di indicare nel
dettaglio tutti gli atti di relativa gestione, come anche le procedure di gestione ordinaria delle posizioni
giuridiche, economiche e previdenziali del personale dipendente.
Riduzione prestazioni aggiuntive
•
Sovrapposizione turni
Monitoraggio dell’attività svolta dal personale turnante del comparto e verifica della corrispondenza tra
i compensi accessori erogati e l’effettiva attività turnante svolta. Per il personale medico è stata
affidata ai Direttori di dipartimento e di U.O.C. la costante verifica dei turni svolti dai medici con la
disposizione di adottare gli eventuali provvedimenti correttivi.
•
Fondi Contrattuali
Oggetto:Bilancio di mandato anni 2005-2010
Azienda USL Roma B
122
D.ssa Flori Degrassi
Sono stati oggetto di verifica da parte della Regione che ha imposto all’Azienda, quale unica
correzione, quella relativa al Fondo della produttività collettiva del comparto per un valore pari a €
458.860’86
•
Vincoli lavoro straordinario
L’Azienda ha inserito tra gli obiettivi aziendali annuali la riduzione di circa il 3% del costo rispetto
all’anno precedente, nonostante il blocco del turn over e la cessazione della cooperativa
infermieristica.
L’attività svolta si è riferita in particolare alla gestione della Pianta organica, al monitoraggio e
all’aggiornamento della stessa. E’ stata avviata una ricognizione del personale in servizio finalizzata
ad individuare eventuali carenze. Ciò ha condotto all’indizione di una serie di avvisi pubblici sia per
procedere ad una sostituzione di personale assente sia finalizzati alla stipula di contratti a tempo
determinato, nelle more dell’indizione dei relativi concorsi.
Si è proceduto all’indizione di alcune selezioni volte ad individuare alcuni Direttori di Strutture
Complesse, ponendo fine anche alla formalizzazione di incarichi provvisori.
Si è proceduto a perfezionare, a copertura delle cessazioni maturate, una serie di mobilità in entrata di
varie figure professionali.
Riguardo alla gestione dello stato giuridico dei dipendenti è stato adottato un sistema di archiviazione
dei fascicoli rispondente alle norme in materia di privacy, dettate dalla legge 196/2003.
Infine si è attuata una ricognizione del personale assegnato a ciascuna unità operativa, con la
produzione di un documento informatico che, oltre a rappresentare uno strumento indispensabile per
una corretta contrattazione di budget, può essere un utile mezzo di monitoraggio dei carichi di lavoro
assegnati al personale in relazione al corrispondente bacino di utenza.
E’ stata data attuazione alla delibera del Consiglio dei Ministri dell'11 luglio 2008. Ulteriore blocco dei
turn over, riduzione delle strutture complesse, delle posizioni organizzative e di coordinamento.
Riduzione dei costi della spesa della medicina a convenzione (specialisti ambulatoriali interni e
continuità assistenziale)
Con particolare riferimento alla riduzione dei costi della spesa della medicina in convenzione, si
evidenzia come l’Azienda ha rispettato il budget economico anno 2008, nonostante sia stato richiesto
dall’Azienda e concessa dalla Regione l’autorizzazione di incremento delle ore di specialistica in
regime derogatorio. Tale necessità derivava, infatti, da una serie di eventi peculiari sopraggiunti nel
corso dell’anno, rappresentati dalla cessazione di convenzioni illegittime di consorzi che erogavano
Oggetto:Bilancio di mandato anni 2005-2010
Azienda USL Roma B
123
D.ssa Flori Degrassi
prestazioni assistenziali ambulatoriali e dal trasferimento dell’assistenza penitenziaria dal Ministero di
Grazie e Giustizia alle Aziende Sanitarie (DPCM del 01/04/08).
Infine, presso l’Azienda ASL Roma B è stato effettuato un monitoraggio del personale, con particolare
riferimento a quello dirigenziale e a quello che ricopre posizioni apicali, in possesso dei requisiti
previsti dall'art. 72, c.11 della L. 133/08, ai sensi del quale:
in presenza delle necessarie condizioni (determinate dai processi di riorganizzazione, riqualificazione
e riconversione aziendale posti in essere in applicazione del Piano di rientro), nonché del possesso
dei requisiti di cui al comma 11 della L. 133/08, i Direttori Generali possono procedere alla risoluzione
del rapporto di lavoro con il preavviso di mesi 6, fermo restando quanto previsto dalla disciplina
vigente in materia di decorrenza dei trattamenti pensionistici;
a tal fine sono stati prodotti i seguenti atti:
•
Il monitoraggio del personale in possesso dei requisiti di cui all’art. 72 c. 11 della L. 133/08;
•
Il criterio per la risoluzione del rapporto di lavoro per il raggiungimento dell’anzianità contributiva di
40 anni (deliberazione n. 1314 del 30/10/2008);
•
Contratto aziendale tipo per il conferimento degli incarichi dirigenziali con inserimento di specifica
clausola contrattuale in cui viene espressamente indicata la facoltà dell’azienda di procedere alla
risoluzione del contratto al raggiungimento dell’anzianità contributiva di 40 anni.
•
Adozione da parte dell’Azienda delle indicazioni di cui al comma 7 dell’art. 72 della legge 133/08,
relativamente alla facoltà dell’Azienda di accogliere le domande di mantenimento in servizio per
coloro che hanno compiuto i 65 anni di età, non accogliendo ad oggi nessuna istanza.
L’Area Politiche del Personale ha svolto la propria attività, con riferimento alle procedure reclutative ed
alla gestione del budget, in conformità alle indicazioni fissate nei Decreti Commissariali sul Piano di
Rientro.
In particolare l’anno 2009 è stato caratterizzato dal blocco del turn-over (nei limiti del 10%) e
dall’impossibilità di procedere al perfezionamento delle mobilità, se non previa autorizzazione
regionale.
Ciò nonostante le necessità assistenziali hanno indotto questa Azienda a procedere all’assunzione a
tempo indeterminato di n. 22 unità relativamente al personale infermieristico e delle seguenti ulteriori
unità a tempo indeterminato, a seguito di autorizzazione regionale:
•
n. 3 psichiatri;
Oggetto:Bilancio di mandato anni 2005-2010
Azienda USL Roma B
124
D.ssa Flori Degrassi
•
n. 2 medici d’urgenza;
Inoltre, si è dato luogo al reclutamento delle seguenti figure a tempo determinato, previa
richiesta di autorizzazione all’assunzione indirizzata alla Regione:
•
n. 6 assistenti sociali
•
n. 34 infermieri
•
n. 13 ostetriche
•
n. 2 tecnici di laboratorio
•
n. 2 neurologi
•
n. 3 medici d’urgenza
•
n. 2 ginecologi
•
n.2 pediatri
•
n. 1 psichiatra
•
n. 2 gastroenterologi
Nell’ambito delle politiche reclutative, occorre anche sottolineare che sono stati trasmessi in regione i
seguenti bandi di concorso, a tutt’oggi non pubblicati:
•
n. 11 avvisi di Struttura Complessa del ruolo sanitario (personale Medico);
•
n. 10 bandi concorso per personale medico di varie discipline;
•
n. 3 avvisi per personale medico di varie discipline;
•
n. 1 concorso per la dirigenza relativa alle professioni sanitarie e tecniche;
•
n. 1 concorso per il reclutamento di personale ostetrico.
Per quanto riguarda le attività poste in essere all’indomani dell’entrata in vigore dell’Atto Aziendale, è
necessario fare riferimento all’approvazione del nuovo sistema di graduazione degli incarichi, a cui è
seguito il conferimento degli incarichi di Struttura Semplice (deliberazione n. 1048 del 13.08.2008) e
l’attribuzione degli incarichi professionali (deliberazione n. 1350 del 13.11.2008).
Al conferimento degli incarichi è seguita l’attività di predisposizione
e sottoscrizione dei relativi
contratti (circa 700),nonché tutti gli adempimenti propedeutici, quali le valutazioni dei Collegi Tecnici in
ordine all’attività di fine incarico dei Direttori di Struttura Complessa.
Oggetto:Bilancio di mandato anni 2005-2010
Azienda USL Roma B
125
D.ssa Flori Degrassi
L’anno 2008 è stato caratterizzato anche dall’entrata in vigore della L. 133/08, che ha stabilito delle
decurtazioni per le assenze legate alla malattia.
In proposito, si è dato luogo alla creazione di nuove causali di registrazione delle assenze nell’ambito
della procedura di rilevazione presenze, in modo tale da poter estrarre tutte le malattie soggette a
decurtazione stipendiale.
Sempre nell’ambito dell’applicazione della L. 133/08, si è proceduto alla risoluzione del rapporto di
lavoro di alcuni dirigenti medici (n. 4), sulla base della maturazione del requisito dei 40 anni di
contributi.
Nel 2008 si è anche dato luogo all’approvazione del regolamento riguardante la disciplina degli
incarichi extraistituzionali ex art. 53 del D.lgs. 165/2001, disciplinando in maniera definita tutte le fasi
dell’iter volto ad autorizzare, dopo averne verificato la compatibilità con lo status di pubblico
dipendente, gli incarichi retribuiti che non rientrano nell’attività di servizio.
Con decorrenza 01.10.2008, in attuazione del DPCM 01.10.2008, che ha fissato la competenza delle
aziende sanitarie in tema di assistenza sanitaria per la popolazione carceraria, l’Area Politiche del
Personale ha dovuto gestire le posizioni contrattuali di circa 160 unità, transitate nel SSN e che
garantivano l’assistenza sanitaria a Rebibbia.
Si è anche proceduto all’azzeramento delle collaborazioni coordinate e continuative, mantenendo solo
i 4 psicologi (ex IKT) nonché le collaborazioni il cui finanziamento derivi da fondi esterni all’Azienda e
dalla medesima introitati.
L’anno 2009 è stato caratterizzato, con riferimento all’attività dell’UOC Sviluppo Risorse Umane,
dall’approvazione dei contratti integrativi della dirigenza medica e SPTA nonché dall’approvazione del
regolamento riguardante la valutazione dei dirigenti.
Si è dato luogo altresì, nell’ambito del personale del Comparto, alla verifica della corretta attribuzione
delle indennità legate al disagio, procedendo alla sospensione dell’indennità di malattie infettive,
dell’indennità di assistenza domiciliare (per il personale non appartenente al ruolo sanitario) nonché a
quella dei due turni per il personale che non effettuava un numero minimo di pomeriggi.
Si è anche proceduto, nell’ambito degli obiettivi del Direttore Generale, al contenimento della spesa
relativa alle posizioni organizzative, dando luogo, con atto deliberativo n 667 del 26.06.2009, ad una
nuova graduazione e (in alcuni casi) denominazione degli incarichi di posizione organizzativa, a cui è
seguita la fase della sottoscrizione dei contratti.
L’applicazione della Legge 133/08 ha portato inoltre ad un incremento delle richieste di visite fiscali, la
cui attivazione viene effettuata non appena l’evento della malattia viene trasmesso agli uffici presenza
aziendali.
Oggetto:Bilancio di mandato anni 2005-2010
Azienda USL Roma B
126
D.ssa Flori Degrassi
L’UOC Aspetti Economici del Personale ha svolto il monitoraggio dei fondi aziendali, sia della
dirigenza che del Comparto, nonché la ricognizione semestrale della porzione del fondo di posizione,
espresso in valore punto, assegnato a ciascun Dipartimento, sulla base delle cessazioni verificatesi
nell’arco dell’anno.
Nel corso dell’anno 2009 si è anche proceduto a porre in essere gli adempimenti finalizzati alla
pubblicazione online dei curriculum, con la relativa retribuzione, dei dirigenti di questa azienda, in
conformità a quanto previsto dall’art. 21 della L. 69/2009.
I Protocolli d’Intesa sulla stabilizzazione trasmessi dalla Regione Lazio, hanno determinato, d’intesa
con le OO.SS., la ricognizione del personale precario, sia della dirigenza che del Comparto, anche
con rifermento al lavoro interinale e ai dipendenti di ditte esterne che erogano servizi alla persona, e la
relativa trasmissione alla Direzione Regionale.
Queste, in sintesi, i principali eventi posti in essere nel recente periodo, di cui si omette di indicare nel
dettaglio tutti gli atti di relativa gestione, come anche le procedure di gestione ordinaria delle posizioni
giuridiche, economiche e previdenziali del personale dipendente.
7.2
Le procedure per l’acquisizione di beni e servizi
In ottemperanza ai principi stabiliti dal D.Lgs. 12.04.2006 n. 163 e s.i.m., l'affidamento e l'esecuzione
di forniture per beni e servizi deve garantire la qualità delle prestazioni e svolgersi nel rispetto dei
principi di economicità, efficacia, tempestività e correttezza nonché, rispettare i principi di libera
concorrenza, parità di trattamento, trasparenza, proporzionalità e pubblicità.
L'Azienda, al fine di uniformare le procedure inerenti all'acquisizione di beni e servizi, fornendo valide
ed uniformi indicazioni finalizzate alla velocizzazione ed allo snellimento delle procedure medesime,
ha emanato il "Regolamento delle procedure di gara per la fornitura di beni e servizi dell'Azienda USL
RM B”.
Il Regolamento, nell'osservanza del divieto di frazionamento dei contratti, disciplina le procedure
inerenti alle modalità di scelta del contraente nell'ambito dell'affidamento della fornitura di beni e
servizi omogenei in:
•
• Procedure di gara sopra soglia comunitaria da espletarsi mediante gare a procedura aperta;
Oggetto:Bilancio di mandato anni 2005-2010
Azienda USL Roma B
127
D.ssa Flori Degrassi
•
• Procedura di gara sotto soglia comunitaria da espletarsi mediante gare a procedura aperta,
procedura ristretta e procedura negoziata.
L'Azienda, nell'ambito delle procedure sotto soglia comunitaria in economia ha emanato un proprio
Regolamento di semplificazione dei procedimenti di spesa in economia, stabilendo che possono
essere effettuate spese per forniture di beni e servizi al massimo per importi non superiori ad €
150.000,00.
In esecuzione di quanto stabilito dal Decreto del Presidente in qualità di Commissario ad acta n. 0005
del 2 settembre 2008, nonché di quanto già previsto dal Regolamento di semplificazione dei
procedimenti di spesa in economia, l'Azienda, per procedere alla scelta del contraente nell'ambito
dell'affidamento della fornitura di beni e servizi, sotto soglia comunitaria, si avvale di Consip S.p.A. ed
in particolare del Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione.
7.2.1
Procedure di approvvigionamento di beni e servizi mediante mercato elettronico della
pubblica amministrazione
L'Azienda ha proceduto ad effettuare la registrazione al sistema "Acquisti in Rete" e
conseguentemente a dotarsi di firma digitale, al fine di poter procedere all'adesione a Convenzioni
stipulate da Consip S.p.A. ovvero al Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione.
7.2.1.1
Convenzioni
L'Azienda, a fronte di apposito atto deliberativo di adesione alla convenzione e di autorizzazione
all'emissione dell'ordinativo, può ricorrere a tale modalità di acquisto anche per forniture di beni e
servizi di importo superiore alla soglia comunitaria.
L'emissione degli ordinativi in Convenzione può avvenire in modalità elettronica, oppure nel caso in
cui tale modalità non sia attivata, è possibile inviare l'ordine, regolarmente protocollato a mezzo fax.
Tali ordinativi, a seguito di conferma da parte del fornitore, danno luogo ad un rapporto contrattuale,
regolato dalle norme e condizioni stabiliti dalla Convenzione, immediatamente vincolante sia per
l'Azienda, che per l'impresa fornitrice.
Oggetto:Bilancio di mandato anni 2005-2010
Azienda USL Roma B
128
D.ssa Flori Degrassi
Tali ordini, al fine della tracciabilità e della regolarizzazione contabile, devono essere registrati ed
emessi anche nella Procedura Informatica Aziendale per gli Approvvigionamenti, per consentire la
verifica e la regolare liquidazione contabile delle relative fatture.
7.2.1.2
Mercato elettronico
Nella procedura di acquisto a mezzo Mercato Elettronico l'Azienda, nell'ambito di tutte le imprese
abilitate da Consip S.p.A., provvede alla scelta del fornitore operando sulla base dei criteri di
economicità, efficacia, tempestività, correttezza e parità di trattamento.
In particolare tale procedura prevede lo svolgimento delle seguenti fasi:
•
• Ricerca degli articoli nell'ambito delle categorie merceologiche elencate sul sito Acquisti in Rete.
•
• Richiesta di offerta per gli articoli individuati o in alternativa acquisto diretto al prezzo più basso
nei casi di richieste per le quali venga segnalata una particolare urgenza.
•
• Adozione dell'atto deliberativo relativo all'acquisto effettuato.
Anche tali ordinativi danno luogo ad un rapporto contrattuale immediatamente vincolante sia per
l'Azienda, che per l'impresa fornitrice.
Anche tali ordini, al fine della tracciabilità e della regolarizzazione contabile, devono essere registrati
ed emessi anche nella Procedura Informatica Aziendale per gli Approvvigionamenti, per consentire la
verifica e la regolare liquidazione contabile delle relative fatture.
7.2.1.3
Acquisizione prodotti infungibili
In merito agli acquisti per prodotti infungibili si evidenzia che la normativa di riferimento (D.Lgs. n.
163/06 e s.i.m. ) prevede all’art. 57 la procedura negoziata senza previa pubblicazione di un bando di
gara stabilendo che le stazioni appaltanti possono aggiudicare contratti pubblici mediante procedura
negoziata senza previa pubblicazione di un bando di gara qualora, per ragioni di natura tecnica o
artistica ovvero attinenti alla tutela di diritti esclusivi, il contratto possa essere affidato unicamente ad
un operatore economico determinato.
Oggetto:Bilancio di mandato anni 2005-2010
Azienda USL Roma B
129
D.ssa Flori Degrassi
Per quanto concerne i dispositivi medico chirurgici, l’Azienda ha predisposto una apposita scheda che
prevede la richiesta della specifica tipologia di prodotto e la dichiarazione motivata della infungibilità
del prodotto richiesto. Tale scheda deve essere compilata e firmata dal Responsabile del Servizio
richiedente, nonché controfirmata dal Direttore Sanitario di Presidio ovvero dal Direttore di Distretto e
dal Direttore di Farmacia.
In ottemperanza alle disposizioni impartite dalla Regione Lazio con nota del Commissario ad Acta
prot. n. 39/CA del 12.01.2010, gli acquisti effettuati con tale modalità, vengono, altresì, corredati da
apposita relazione idoneamente motivata documentata dal richiedente e confermata dal Direttore
Sanitario di presidio ovvero dal Direttore di Distretto.
Tali acquisti sono molto limitati nel numero e riferiti a dispositivi medici con caratteristiche tecniche
specifiche e dedicate a tecniche chirurgiche particolari.
In particolare, per quanto concerne gli acquisti di materiali di consumo ed accessori per
apparecchiature elettromedicali ed attrezzature sanitarie viene preventivamente verificata la proprietà
del bene tramite l’attestazione del Responsabile dell’U.O.S. Tecnologie Biomedicali che, previo
controllo sull’inventario aziendale, attesta che il bene medesimo non sia presente in Azienda a titolo
diverso da quello di proprietà e dichiarando la necessità di acquisire materiali di consumo ed
accessori di marca e tipologia specifica per il corretto e sicuro funzionamento dell’apparecchiatura o
attrezzatura.
L’U.O.C. Logistica dei Beni e Servizi prima di procedere all’acquisto, effettua l’istruttoria, verificando
l’esclusività della commercializzazione del prodotto richiesto ed acquisendo le idonee certificazioni da
parte della ditta produttrice o distributrice per l’Italia.
7.2.2
Procedure per la gestione di ordinativi di fornitura di beni economali
Gli ordini di beni economali vengono emessi utilizzando la procedura Oliamm, nello svolgimento della
quale è previsto che siano indicati:
• il numero e la data che identificano il provvedimento della costituzione della macro;
• il conto economico o patrimoniale su cui graverà la spesa come da provvedimento aziendale
che autorizza la fornitura;
Oggetto:Bilancio di mandato anni 2005-2010
Azienda USL Roma B
130
D.ssa Flori Degrassi
• la codifica dei prodotti da ordinare attraverso la descrizione ed il codice;
• il costo unitario, con l'indicazione dell'eventuale sconto praticato e percentuale I.V.A.;
• il luogo di consegna.
Il luogo di consegna viene individuato nel magazzino economale del territorio, nel magazzino
economale ospedaliero e nel magazzino esternalizzato per tutti i materiali a scorta, mentre coincide
con il centro di costo richiedente per i beni inventariabili.
A seguito dell'ordine, inviato tramite fax alla ditta fornitrice, viene eseguita la fornitura presso i luoghi
di consegna indicati nell'ordinativo medesimo.
Per i materiali a scorta, la cui presa in carico viene fatta dai magazzini al momento della consegna
della merce da parte del fornitore, viene consegnato e registrato in procedura sul centro di costo
richiedente, sia per le strutture territoriali che ospedaliere.
L'avvenuta fornitura è attestata dalla bolla di consegna firmata dal servizio ricevente dopo il controllo
sulla integrità di quanto fornito e sulla sua conformità della merce all'ordine.
Il documento di consegna viene registrato in procedura Oliamm e collegato all'ordine corrispondente
per la successiva liquidazione contabile.
7.2.3
Procedure per la gestione dei magazzini economali
I magazzini Economali dell'Azienda si occupano delle attività di ricevimento, immagazzinamento,
conservazione e consegna dei materiali a scorta quali supporti meccanografici, stampati, materiale di
pulizia, cancelleria, carta per apparecchiature.
I Magazzini Economali sono uno Centrale Ospedaliero situato presso l'Ospedale Sandro Pertini e uno
Periferico Territoriale sito in Via di Torre Spaccata.
Il Magazzino Economale dell'Ospedale Sandro Pertini soddisfa le esigenze di tutti i reparti presenti
presso l'Ospedale Pertini per un totale di circa 100 centri di costo che comportano un volume di
attività annuo di circa 1500 scarichi.
Tale magazzino centrale usufruisce dell'ausilio di un magazzino esternalizzato, per il servizio di
stoccaggio e consegna diretta ai centri di costo di prodotti voluminosi.
Oggetto:Bilancio di mandato anni 2005-2010
Azienda USL Roma B
131
D.ssa Flori Degrassi
Il Magazzino Economale di Via di Torre Spaccata soddisfa le esigenze di circa 70 strutture territoriali,
nonché del Policlinico Casilino per un totale di circa 180 centri di costo, che comportano un volume di
attività annuo di circa 2500 scarichi. Il magazzino periferico ha reinternalizzato le attività di stoccaggio
e consegna e, pertanto, non fruisce dell'ausilio della struttura esternalizzata.
Al ricevimento della merce al fine di garantire il mantenimento delle caratteristiche dei diversi
materiali/prodotti ed il rispetto delle norme di sicurezza, i beni vengono introdotti nei magazzini
valutando di volta in volta, a seconda dei casi, i mezzi più opportuni.
Per ogni magazzino, il magazziniere addetto al ricevimento, prima di firmare il Documento di
Trasporto, verifica che la qualità e la quantità del materiale consegnato sia corrispondente all'ordine.
Il Documento di trasporto, a seguito di positiva verifica qualitativa e quantitativa, viene trasmesso
all'ufficio preposto alla liquidazione contabile.
La fase successiva al ricevimento dei beni è costituita dalle operazioni di carico del magazzino
attraverso le registrazioni sulla procedura "Oliamm" collegata al Sistema Informatico Centrale ed
identificata con un numero progressivo.
Periodicamente si procede alla verifica delle giacenze di magazzino tramite il controllo delle scorte
minime e qualora le stesse siano ritenute insufficienti si provvede all'emissione della proposta di
ordine, che viene trasmessa al competente ufficio.
A fine anno si procede all'inventario di magazzino elaborando alla data del 31 dicembre una stampa
delle giacenze e riscontrando quanto evidenziato in procedura, con i prodotti effettivamente giacenti
in magazzino.
7.2.4
Procedure per la gestione della liquidazione delle fatture
Dopo aver provveduto alla registrazione del documento di consegna in procedura Oliamm, si
procede alla liquidazione della fattura inviata dalla ditta accertando la regolarità della fornitura previo
riscontro della singola fattura con il regolare ricevimento del prodotto ovvero del servizio, in merito a
quanto ordinato.
La liquidazione comporta la certificazione che il credito vantato dal fornitore sia effettivamente dovuto
dall'Azienda.
Oggetto:Bilancio di mandato anni 2005-2010
Azienda USL Roma B
132
D.ssa Flori Degrassi
La liquidazione delle fatture costituisce presupposto necessario ed indispensabile per l'emissione del
relativo mandato di pagamento al fornitore.
7.2.5
Procedure di verifica e controllo concernente la contabilità dei cespiti
Ai fini della compilazione dello Stato Patrimoniale dei Bilanci di competenza si procede alla
inventariazione dei cespiti ammortizzabili, questo compito si estrinseca in due fasi:
•
acquisizione contabile a titolo di proprietà dei beni materiali e immateriali (comprese le donazioni)
che dà titolo all’entrata del bene nel patrimonio aziendale;
•
individuazione fisica (etichettatura) dei beni materiali acquisiti a titolo di proprietà nella prima fase
e distribuiti nei vari presidi.
Preso l’Azienda, la prassi di lavoro instaurata ormai da anni riguarda, per la prima fase, la
implementazione dei dati all’interno dell’applicativo OLIAMM – modulo “cespiti”, quale sottosistema
della procedura informatica di Contabilità Generale che consente una gestione analitica delle
immobilizzazioni materiali (beni mobili/immobili) ed immateriali (software, interventi su beni di terzi,
etc.) Il modulo, dando visibilità di tutti gli elementi che hanno portato all’acquisizione del cespite,
(ordine, bolla di consegna, fattura) consente la verifica della corretta consistenza patrimoniale e della
fattibilità dell’inventariazione.
La UOC Ingegneria mette in atto procedure di controllo e verifica, a cui segue l’implementazione del
modulo dei dati dei cespiti ai quali viene attribuito un numero identificativo che contraddistingue il
cespite stesso.
Nel caso di acquisizione di donazioni, ovvero di acquisiti per finanziamenti ex art. 20 Legge 67/88
nonché nei casi di dismissioni, le fasi sopradescritte variano in quanto il modulo viene implementato
direttamente per singolo cespite attraverso la preventiva verifica della tradizione del bene donato, la
sussistenza dei documenti contabili riferiti agli acquisiti per finanziamento in c/capitale, la sussistenza
dei verbali di “fuori uso”.
Le procedure adottate consentono al sistema di Contabilità Generale OLIAMM di leggere
automaticamente l’incremento della consistenza patrimoniale nonché il calcolo dell’incidenza degli
ammortamenti per singolo anno e consentono la redazione del Registro dei Cespiti ammortizzabili,
distinto per singolo Conto di Immobilizzazione, con la visualizzazione delle quote di ammortamento e
dell’implementazione del relativo fondo, nonché la redazione del Libro degli Inventari, distinto
analiticamente per singolo cespite.
Oggetto:Bilancio di mandato anni 2005-2010
Azienda USL Roma B
133
D.ssa Flori Degrassi
Il processo si conclude con la materiale apposizione delle etichette sui beni precedentemente
inventariati. Tale fase consente di verificare l’effettiva presenza dei beni nei Centri di Costo di
destinazione.
Tutto quanto sopra consente annualmente l’allineamento dei dati inventariali con la Contabilità
Generale.
7.3
L’innovazione
Sono state svolte le seguenti azioni:
•
è stato effettuato lo sviluppo del cablaggio e dell’integrazione alla Rete Geografica Aziendale di
ulteriori sedi prima non collegate e la completa messa in rete delle nuove sedi Aziendali (Torricella
Sicura);
•
è stata attivata la gestione dell’accettazione informatizzata del paziente psichiatrico presso i CSM
territoriale;
•
è stata effettuata la completa messa in rete del sistema degli Invalidi civili e assistenza protesica
con la gestione nella procedura del processo di assistenza protesica dalla richiesta alla
fatturazione con possibilità, previo periodo di sperimentazione del monitoraggio della spesa;
•
sono state avviate le attività progettuali sulla gestione della Legge 104/1992, modulo da integrare
con il modulo Invalidi Civili e Assistenza Protesica;
•
è stato effettuato lo sviluppo del sistema ADT – Accettazione dimissione trasferimento presso il
Presidio Ospedaliero Sandro Pertini: attivazione dell’ADT in accettazione e in diretta gestione
presso alcuni reparti. Avvio delle attività legate alla gestione del Blocco Operatorio.
Informatizzazione, pressoché totale, delle richieste dai reparti del Presidio Sandro Pertini degli
ordini dei Beni sanitari alla farmacia Ospedaliera. Messa a regime della procedura del file F
presso il Presidio Policlinico Casilino;
•
è stato effettuata la messa a regime e l’utilizzo da più utenti ed enti protocollanti del sistema di
informatizzazione del Protocollo e flusso documentale (work-flow con predisposizione del
regolamento aziendale sulle procedure da utilizzare da parte dei Responsabile e degli Operatori;
•
è stato completato e attivato il sito internet aziendale e predisposto il progetto del Sito Intranet
Aziendale;
Oggetto:Bilancio di mandato anni 2005-2010
Azienda USL Roma B
134
D.ssa Flori Degrassi
•
è stato sviluppato il sistema di informatizzazione del territorio con riferimento agli adempimenti
previsti per la gestione della tessera sanitaria;
•
sono stati potenziati gli sportelli CUP con incremento delle possibilità di richiesta da parte degli
utenti delle richieste di Servizi Aziendali (es: scelta e revoca del medico).
7.3.1
Controllo utilizzo utenze
Abbiamo attivato un contratto con TIM per una tariffa a costo zero per tutte le chiamate intercom
grazie alla quale tutti i dipendenti, utilizzando le utenze mobili comunicano tra loro gratuitamente.
La spesa sostenuta dall’Azienda per tale voce attiene unicamente alle chiamate effettuate per motivi
di servizio verso utenze non aziendali (la maggior parte del personale è abilitato solo alle chiamate
intercom); se si considera che oltre il 70% della spesa a tale titolo è da riferirsi all’applicazione sui
contratti di telefonia mobile della “tassa di concessione governativa”, appaiono evidenti i vantaggi e
l’utilità dell’impiego della telefonia mobile tra gli operatori aziendali che svolgono la propria attività
distribuiti oltre 70 sedi lavorative e che, per la natura sanitaria dei propri compiti, hanno necessità di
essere rintracciabili. Tale sistema consente tale rintracciabilità a costo zero, a parte l’incidenza
gravosa della concessione governativa, per la quale questa ASL ha proposto ricorso tributario avverso
il pagamento della tassa predetta. Tale ricorso è ad oggi ancora pendente innanzi all’adita
giurisdizione competente.
Per quanto riguarda gli apparati di telefonia mobile, questo sono stati concessi soltanto ad un numero
limitato di personale dirigente e del personale reperibile. A tutt’oggi la consegna di apparati è stata
compensata con la consegna di circa 50 cellulari previsti nell’ambito della fornitura del contratto. A
tutto il personale è stata concessa la possibilità di acquistare alla condizioni ottenute sempre nel
contratto suddetto, cellulari con ritenuta diretta in busta paga e, pertanto, con costi non a carico della
ASL ed inoltre, la possibilità di chiamare numeri diversi da quelli aziendali digitando apposito codice.
Le telefonate precedute da detto codice sono personali e quindi addebitate tramite apposita fattura
emessa dal gestore telefonico.
Si ritiene di evidenziare, che da anni la ASL Roma B si adopera per contenere al massimo le spese ed
ottenere, attraverso una razionalizzazione dei contratti, miglioramenti tecnologici atti a delimitare le
Oggetto:Bilancio di mandato anni 2005-2010
Azienda USL Roma B
135
D.ssa Flori Degrassi
infrastrutture tecnologiche ad un adeguato dimensionamento. Si riporta di seguito la spesa di bilancio
del conto relativo alla telefonia e telecomunicazioni riferita al periodo 2005/2008:
ANNO
CONTO
DESCRIZIONE CONTO
IMPORTO
2005
502670203
Telefonia fissa e telecomunicazioni
1.532.125,00
2006
502670203
Telefonia fissa e telecomunicazioni
1.437.790,00
2007
502670203
Telefonia fissa e telecomunicazioni
1.218.179,00
2008
50202010860
Telefonia fissa e telecomunicazioni
1.032.192,00
Si evidenzia inoltre, che dal 2007 è stato attivato un progetto, che attualmente è in fase di ultimazione
per migrare tutta la vecchia rete telefonica su tecnologia IP. Tramite questa miglioria tecnologica si
raggiungeranno notevoli risparmi in quanto verranno cessate tutte le linee RTG e tutte le linee CDN,
CDF e CDA. Sono state inoltre attivate servizi di trasduzione di segnale fisso/mobile che permettono il
contenimento del costo delle chiamate verso tutti gli operatori di telefonia mobile, ed a costo zero
verso la rete mobile aziendale.
Si precisa infine che non sussistono allo stato attuale situazioni di contestazione da parte di fornitori.
7.3.2
Informatizzazione
Nell’Anno 2007 è stato avviato il processo di potenziamento e sviluppo della rete informatica e di
collegamento con il territorio
Le attività svolte sono state:
•
La reingegnerizzazione delle sedi (33 sedi ) e collegamento diretto con il Presidio Ospedaliero
Policlinico Casilino;
•
La duplicazione dei collegamenti in Fibra Ottica per la sede Amministrativa di Via F. Meda e
Ospedaliera S. Pertini per garantire maggiore affidabilità
•
Il cablaggio e integrazione alla Rete Geografica Aziendale di ulteriori 15 sedi prima non collegate
Sono state, inoltre, realizzate importanti attività di sviluppo sulla rete territoriale. In particolare sono
stati attivati i seguenti percorsi di sviluppo:
•
Invalidi civili e assistenza protesica
o
Trasferimento delle domande di invalidità su postazioni CUP divenuti sportelli polifunzionali;
Oggetto:Bilancio di mandato anni 2005-2010
Azienda USL Roma B
136
D.ssa Flori Degrassi
o
Gestione del back-office su Via Rizzieri e attivazione di un numero verde per gli utenti e di un
help-desk per gli operatori
o
Informatizzazione in via sperimentale di una sola commissione per la verbalizzazione delle
pratiche
o
Informatizzazione delle strutture che gestiscono l’Assistenza Protesica nei quattro distretti
o
Integrazione del modulo Invalidi Civili e Assistenza Protesica
o
Attivazione del modulo informatico per la gestione della Legge 104/1992, integrato con il
modulo Invalidi Civili e Assistenza Protesica
•
•
ADT – Accettazione dimissione trasferimento presso il Presidio Ospedaliero Sandro Pertini
o
Accettazione paziente da Pronto Soccorso/Urgenza e in Elezione
o
Order -entry
o
Gestione medico ed infermieristica del paziente
o
Gestione del Blocco Operatorio
o
Integrazione dei sottosistemi esistenti (diagnostica, laboratorio, GIPSE)
Protocollo e flusso documentale
o
Avvio
del
sistema
informatizzato
di
protocollo
attraverso
la
digitalizzazione
della
documentazione in arrivo in fase di sviluppo preso gli snodi centrali dell’Azienda;
o
Progettazione della gestione completa del flusso documentale all’interno dell’organizzazione
aziendale (work-flow)
•
Altre attività
o
Allestimento del sito internet aziendale;
o
Potenziamento della distribuzione nelle sedi territoriali di hardware ( postazioni computer)
o
Potenziamento del collegamento internet nelle sedi aziendali;
Nell’Anno 2008 sono state sviluppate le linee di attività implementate nel corso degli anni precedenti e
sono stati avviati percorsi di approfondimento, con gli operatori dei diversi settori dell’Azienda, sui
processi e le procedure informatiche presenti sul Territorio.
Le attività svolte sono state:
•
Lo sviluppo del cablaggio e dell’integrazione alla Rete Geografica Aziendale di ulteriori sedi prima
non collegate e la completa messa in rete delle nuove sedi Aziendali (Torricella Sicura);
•
Attivazione della gestione dell’accettazione informatizzata del paziente psichiatrico presso i CSM
territoriale;
Oggetto:Bilancio di mandato anni 2005-2010
Azienda USL Roma B
137
D.ssa Flori Degrassi
•
completa messa in rete del sistema degli Invalidi civili e assistenza protesica con la gestione nella
procedura del processo di assistenza protesica dalla richiesta alla fatturazione con possibilità,
previo periodo di sperimentazione del monitoraggio della spesa;
•
Avvio delle attività progettuali sulla gestione della Legge 104/1992, modulo da integrare con il
modulo Invalidi Civili e Assistenza Protesica;
•
Sviluppo del sistema ADT – Accettazione dimissione trasferimento presso il Presidio Ospedaliero
Sandro Pertini: attivazione dell’ADT in accettazione e in diretta gestione presso alcuni reparti.
Avvio delle attività legate alla gestione del Blocco Operatorio. Informatizzazione, pressoché totale,
delle richieste dai reparti del Presidio Sandro Pertini degli ordini dei Beni sanitari alla farmacia
Ospedaliera. Messa a regime della procedura del file F presso il Presidio Policlinico Casilino;
•
Messa a regime e utilizzo da più utenti ed enti protocollanti del sistema di informatizzazione del
Protocollo e flusso documentale (work-flow con predisposizione del regolamento aziendale sulle
procedure da utilizzare da parte dei Responsabile e degli Operatori;
•
Completamento e attivazione del sito internet aziendale e predisposizione del progetto del Sito
Intranet Aziendale;
•
Sviluppo del sistema di informatizzazione del territorio con riferimento agli adempimenti previsti
per la gestione della tessera sanitaria.
•
Potenziamento degli sportelli CUP con incremento delle possibilità di richiesta da parte degli utenti
delle richieste di Servizi Aziendali (es: scelta e revoca del medico).
Oggetto:Bilancio di mandato anni 2005-2010
Azienda USL Roma B
138
D.ssa Flori Degrassi
Direttore Generale
Dott.ssa Flori Degrassi
8
la sostenibilità economica
8
Bilancio di
mandato
La sostenibilità economica
8 LA SOSTENIBILITÀ ECONOMICA
Nell’ambito della gestione economica e finanziaria l’Azienda, al fine di controllare la spesa e garantire
rispetto alle risorse disponibili la continuità assistenziale, ha attuato gli interventi collegati agli
adempimenti della Legge Regionale monitorando le attività ed i servizi erogati per gli utenti.
La Direzione Generale relativamente ai livelli di spesa assegnati con provvedimento commissariale n.
28 del 16.09.2008 per l’esercizio 2008 e con particolare riferimento alle voci di costo presenti nel
prospetto di riclassificazione del CE vers. ( costo del personale B1; costi per prodotti farmaceutici B2;
costi per acquisto di altri beni e servizi B3), nella tabella di seguito evidenziata rappresenta le
risultanze della gestione riportate nel modello CE IV trimestre 2008 con evidenza della situazione
delle voci di budget - aggregato di costo B1) B2) B3).
Tutte le azioni messe in atto dall’Azienda al fine di razionalizzare le voci di spesa facenti parte
dell’obiettivo in oggetto hanno portato al conseguimento del risultato economico espresso nella
seguente tabella, già trasmessa all’Assessorato per le Politiche della Sanità - Dip.to Sociale –
Dipartimento Regionale S.S.R.
L’Azienda nel perseguimento degli obiettivi assegnati ha dovuto effettuare forti operazioni di
contenimento della spesa considerato che, solo sulla voce B3) il Budget 2008 assegnato dalla
Regione Lazio è stato inferiore di € 11.000.000 rispetto a quanto consuntivato per l’anno 2007.
Va rilevato che il trend di miglioramento dei costi della produzione, già ampiamente realizzato
nell’anno 2007, è stato l’effetto di rilevanti azioni di contenimento da parte dell’ Azienda.
Voce Budget- aggregato di costo
Budget 2008
Spesa sostenuta ( * )
Scostamento
B1) Personale
154.800.000,00
160.563.798,84
5.763.798,84
B2) Prodotti Farmaceutici ed Emoderivati
29.000.000,00
22.236.100,14
-6.763.899,86
B3) Altri Beni e Servizi
199.000.000,00
198.215.659,75
-784.340,25
TOTALE
382.800.000,00
381.015.558,73
-1.784.441,27
(*) Il costo del personale pari a € 160.563.798,84 è comprensivo degli arretrati che per maggiore chiarezza e dettaglio sono
esposti nella nota prot. 88 del 21.01.09 della UOC Aspetti Economici del Personale allegata alla relazione della UOC Contabilità
Generale e Bilancio.
Oggetto:Bilancio di mandato anni 2005-2010
Azienda USL Roma B
140
D.ssa Flori Degrassi
Si precisa che, in una situazione di carenza del personale dovuta alla grandezza del territorio e alla
numerosità della popolazione residente, la sperimentazione di nuovi modelli organizzativi ha
consentito, nonostante il blocco totale del turn-over, di mantenere tutte le linee di attività assistenziali.
Nell’ambito della gestione economica per l’anno 2008 l’Azienda ha rilevato in maniera separata e
distinta i costi riferiti alla presa in carico dell’Assistenza sanitaria Penitenziaria (D.P.C.M. 01/04/2008),
delle linee di attività e del Personale assegnato all’Azienda con Delibera Regionale a seguito della
chiusura del Presidio Ospedaliero San Giacomo e delle spese dei trasporti ex art. 26. Tale
consuntivazione risulta indispensabile ai fini della verifica dei costi sostenuti per situazioni emergenti e
cogenti non preventivate in sede di concordamento Budget 2008.
Considerazioni sul Bilancio di Esercizio Anno 2008 (3/7): Dinamica
del deficit e miglioramento risultato Piano Strategico
Consuntivo Anno
2005
914.137.309
VALORE DELLA PRODUZIONE
1.125.469.359
Consuntivo Anno
2006
Preconsuntivo Anno
2007
Budget Anno 2008
Budget Anno 2009
1.052.049.440
1.080.000.000
1.100.000.000
1.120.000.000
1.270.532.317 -
COSTI DELLA PRODUZIONE
DIFFERENZA TRA VALORE E COSTO DELLA
PRODUZIONE
1.290.000.000 -
1.280.000.000 -
1.270.000.000
-
211.332.049 -
218.482.877
210.000.000 -
180.000.000 -
150.000.000
RISULTATO DELL'ESERCIZIO (perdita)
-
246.278.383 -
216.958.091 -
208.534.416 -
178.743.785 -
148.953.154
% della perdita sul valore della produzione
Oggetto:Bilancio di mandato anni 2005-2010
Azienda USL Roma B
-26,94%
20,62%
141
19,31%
-16,25%
-13,30%
D.ssa Flori Degrassi
Considerazioni sul Bilancio di Esercizio Anno 2008 (1/7)
Il risultato economico anno 2008 è una perdita di esercizio pari ad euro 120.286.743
VOCE
ESERCIZIO ‘06
Valore della Produzione
ESERCIZIO ‘08
1.052.049.440
1.161.421.312
1.249.571.963
Costi della Produzione
-
1.270.532.318
-1.297.833.051
-1.343.909.789
+/- Risultato Gestione
Finanziaria
-
11.866.958
-10.582.052
-8.961.259
25.850.782
32.217.691
-4.121.980
12.459.039
-12.585.231
-12.865.678
-127.361.331
-120.286.743
-89.596.762
7.074.588
+/- Risultato Gestione
Straordinaria
Imposte e tasse
RISULTATO
D’ESERCIZIO
-
-216.958.093
Miglioramento della
Perdita d’Esercizio
Oggetto:Bilancio di mandato anni 2005-2010
Azienda USL Roma B
ESERCIZIO ‘07
142
D.ssa Flori Degrassi
Considerazioni sul Bilancio di Esercizio Anno 2008 (2/7)
% DELLA PERDITA SUL VALORE DELLA PRODUZIONE
25,00%
20,00%
20,62%
15,00%
10,97%
9,63%
10,00%
5,00%
0,00%
ESERCIZIO 2006
ESERCIZIO 2007
ESERCIZIO 2008
% della perdita sul valore della produzione
RISULTATO DELL'ESERCIZIO (perdita)
250.000.000
216.958.093
200.000.000
150.000.000
127.361.331
100.000.000
120.286.743
50.000.000
ESERCIZIO 2006
ESERCIZIO 2007
ESERCIZIO 2008
RISULTATO DELL'ESERCIZIO (perdita)
Oggetto:Bilancio di mandato anni 2005-2010
Azienda USL Roma B
143
D.ssa Flori Degrassi
Allegati
Oggetto:Bilancio di mandato anni 2005-2010
Azienda USL Roma B
144
D.ssa Flori Degrassi
CURRICULUM BREVE D.SSA FLORI DEGRASSI
Dati personali
Cognome e nome:
Degrassi Flori
Nata a: Capodistria
Residente a:
Roma
E-mail: flori.degrassi @ aslromab.it
Laureata in Medicina e Chirurgia, specializzata in Igiene e Medicina Preventiva
Esperienze di direzione nelle Aziende Sanitarie
•
Dal aprile 1995 al giugno 1997, ha ricoperto l’incarico di Direttore Sanitario del Presidio CTO
dell’Azienda USL Roma C.
•
Dal giugno 1997 al luglio 1999 è stata Direttore Sanitario Aziendale dell’Azienda USL di Rieti.
•
Dal luglio 1999 all’agosto del 2002 è stata Direttore Sanitario Aziendale dell’A.C.O. S. Filippo Neri
di Roma.
•
Dal 10 agosto 2002 al 30 novembre 2002 incaricata Responsabile dell’Area Dipartimentale
Ospedaliera presso la ASL Roma D.
•
Dal 1 dicembre 2002 al 31 dicembre 2003 ha ricoperto l’incarico di Direttore Sanitario Aziendale
presso la USL 5 di Pisa.
•
Incaricata Direttore Presidio Alta Specializzazione Salesi (incarico previsto dalla Legge 13 del
20.06.2003 della Regione Marche – equiparato a Direttore Generale) ha prestato la propria opera
presso l’Azienda Ospedaliera - Universitaria Ospedali Riuniti “Umberto I – G.M. Lancisi –
G.Salesi” di Ancona dal 1 gennaio 2004 al 15 agosto 2005.
Oggetto:Bilancio di mandato anni 2005-2010
Azienda USL Roma B
145
D.ssa Flori Degrassi
Nominata Direttore Generale della ASL ROMA B dal 16.08.2005 e confermata nell’incarico con
Decreto del Commissario ad Acta n. U0007 del 21 gennaio 2010 fino al 30 giugno 2010.
Esperienze professionali
Fin dal conseguimento della Laurea si è sempre occupata della problematica del cancro della
mammella fondando il 26/06/1983 il Comitato Riabilitazione Mastectomizzate, oggi A.N.D.O.S.
(Associazione Nazionale Donne Operate al Seno) Comitato di Roma.
Nel 2001 è stata eletta Coordinatrice Nazionale dell’A.N.D.O.S. onlus Nazionale, incarico di
coordinamento che prosegue ad oggi, i Comitati da coordinare sono cinquantasei in tutt’Italia.
Dal momento della fondazione (novembre 1996) per due mandati triennali è stata membro del
Consiglio Direttivo del Forum Italiano di Europa Donna, Movimento di Opinione europeo che riunisce
le associazioni di volontariato che si occupano di cancro della mammella. Per Europa Donna ha
curato la parte normativa occupandosi delle modifiche legislative da chiedere alle Parlamentari italiane
di Europa Donna Parlamento.
Membro della Commissione O.N.D.A. (Osservatorio Nazionale sulla Salute della Donna) per l’analisi
delle strutture ospedaliere a dimensione donna, per l’assegnazione dei “bollini rosa” nei progetti
Ospedale Donna.
Ha conseguito presso la Università degli Studi di Roma Tor Vergata, il Master in Economia Sanitaria
ed il Master in Epidemiologia dei Servizi Sanitari.
Organizzati dalla SDA Bocconi, ha frequentato i seguenti corsi; Corso di perfezionamento di General
Management in Sanità (CO.GE.M.SAN.), Corso di formazione per Direttori di Struttura Complessa,
Corso per le Direzioni Sanitarie della Toscana; Corso sullo sviluppo organizzativo nelle Aziende
Sanitarie.
Presso la Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione in convenzione con la Regione Lazio,
diplomata al corso di specializzazione per i Direttori Generali delle AA.SS.LL. e delle Aziende
Ospedaliere in materia di Sanità Pubblica e di organizzazione e gestione sanitaria.
Oggetto:Bilancio di mandato anni 2005-2010
Azienda USL Roma B
146
D.ssa Flori Degrassi