CLASSE I A AFM A.S.2015-2016 PROF.SSA GILDA ROSA MANNA Paperino nel Mondo della Matemagica (1959) https://www.youtube.com/watch?v=dTdnJizj6Ow Nella società attuale la matematica è nel cuore del trattamento dell’informazione quantitativa nella scienza, nella tecnologia e nelle attività economiche La matematica entra in gioco in qualsiasi luogo ci troviamo (in casa, per strada) e in qualunque attività svolgiamo: non solo mentre eseguiamo i compiti, o facciamo acquisti, ma persino quando si chiacchiera con un amico. La matematica è ovunque intorno a noi: nelle monete che abbiamo in tasca, nell’orologio che portiamo al polso, nel frigorifero della nostra cucina, nella nostra ricetta preferita e non solo. È il carburante che fa funzionare le macchine e quindi la società stessa. Per esempio il computer, internet e il semplice telefono cellulare esistono grazie alla sue formule”. La matematica si configura quindi come uno strumento importante per comprendere la realtà in cui viviamo e per padroneggiare i cambiamenti che in essa si verificano Il Giornale e La Matematica Il giornale e la matematica Le Previsioni Atmosferiche Torino -2 5 Milano -3 4 Genova 4 10 Venezia 2 7 Bologna -3 4 Firenze 2 10 Roma 5 13 Napoli 7 13 Bari 4 11 Palermo 9 16 Cagliari 7 16 Le Previsioni Atmosferiche In meteorologia la previsione meteorologica o previsione del tempo è l'applicazione della scienza e della tecnologia per prevedere lo stato dell'atmosfera in un tempo futuro ed in una data località. La probabilità delle precipitazioni; La temperatura in numeri positivi e negativi. GLI EVENTI E LA PROBABILITÀ DEFINIZIONE DEFINIZIONE Evento Probabilità Un evento è un avvenimento, descritto da una proposizione, che può accadere o non accadere. La probabilità di un evento E è il rapporto fra il numero dei casi favorevoli f e quello dei casi possibili u, quando sono tutti ugualmente possibili PROBABILITÀ contraria Se E è l’evento contrario di E, cioè l’evento che si verifica se e solo se non si verifica E, si ha: I NUMERI RELATIVI Tutti i numeri naturali o razionali preceduti dal segno + o – si chiamo rispettivamente: • + 9 - 8 + 24 - 35 + 230 semplicemente numeri interi 3 1 • 5 9 1,5 8,4 0,8 numeri interi relativi o numeri razionali relativi si indicano con la lettera Z Proporzione e percentuale Proporzione Uguaglianza tra due rapporti a:b=c:d Termini di una proporzione Si legge: a sta a b come c sta a d antecedenti a : b = c : medi estremi conseguenti d Grandezze direttamente proporzionali DUE GRANDEZZE SONO DIRETTAMENTE PROPORZIONALI SE AL RADDOPPIARE, TRIPLICARE, QUADRUPLICARE … DELL’UNA RADDOPPIA, TRIPLICA, QUADRUPLICA ….. ANCHE L’ALTRA. ESEMPIO 1) il prezzo di una merce e il suo peso 2) la quantità di benzina consumata e lo spazio percorso di un’auto sono grandezza direttamente proporzionali. Grandezze inversamente proporzionali DUE GRANDEZZE SONO INVERSAMENTE PROPORZIONALI SE AL RADDOPPIARE, TRIPLICARE, QUADRUPLICARE … DELLA PRIMA LA SECONDA DIVENTA UN MEZZO, UN TERZO, UN QUARTO …… ESEMPIO: sono inversamente proporzionali 1) il numero di ore giornaliere e il numero di giorni per eseguire un lavoro. 2) La portata di un rubinetto e il tempo per riempire un recipiente. Il calcolo percentuale Una percentuale esprime le quantità di una determinata grandezza corrispondente a 100 unità di un’altra grandezza e, perciò, è un rapporto con denominatore 100 es. 29% = 29 / 100 LA STATISTICA • LA STATISTICA E’ UNA BRANCA DELLA SCIENZA CHE SI OCCUPA DELLO STUDIO DEI FENOMENI COLLETTIVI. DEFINIZIONE DI FENOMENO COLLETTIVO Sono quei fenomeni il cui studio richiede una massa di osservazioni sopra fenomeni individuali, omogenei al fine della ricerca, cioè, aventi tutti in comune una prefissata caratteristica osservabile ad esempio il reddito medio degli abitanti di una data regione, in un dato anno Si suddividono in atipici e tipici. Tipici sono quei fenomeni che si presentano costantemente con le stesse caratteristiche es. la temperatura di ebollizione dell’acqua. Atipici sono quei fenomeni che si manifestano ogni volta con caratteristiche diverse es. le previsioni meteorologici CLASSIFICAZIONE • STATISTICA METODOLOGICA che studia i metodi matematici, logici e tecnici necessari per raccogliere e classificare i fenomeni di massa; • STATISTICA APPLICATA che riguarda i settori • nei quali si svolgono le indagini. • STATISTICA DESCRITTIVA studia il fenomeno mediante l’osservazione delle caratteristiche che lo contraddistinguono • STATISTCA INFERENZIALE è un insieme di tecniche avente per scopo la ricerca del grado di validità di ciò che è stato osservato su un gruppo particolare (il campione). STATISTICA INVESTIGATIVA rappresentazione di un fenomeno mediante modelli che esprimano in modo analitico l’insieme delle manifestazioni o particolari aspetti di queste Le torte proporzionali mettono a confronto due valori globali; sono un mezzo potente per mostrare un incremento globale rispetto ad un intervallo di tempo. Mostrare, ad esempio, in che modo il costo totale di produzione sia aumentato da un anno a quello successivo, utilizzando gli «spicchi« della «torta« per mostrare gli elementi che compongono il costo totale I grafici a barre Sono molto utilizzati per rappresentare la frequenza con cui si presentano le modalità di un carattere qualitativo (sesso, religione praticata) Gli istogrammi Si usano per rappresentare graficamente dati quantitativi suddivisi in classi. Ogni frequenza è rappresentata dall'area di un rettangolo, la cui base è uguale all'ampiezza della classe e l'altezza è pari alla densità di frequenza, cioè al rapporto tra la frequenza della classe e l'ampiezza della classe stessa. I GIORNALI PARLANO DELLA BORSA : quando si parla di borsa nella stragrande maggioranza dei casi si parla di quotazione delle azioni, che in pratica sono quote di proprietà di aziende. quando tanti cercano di acquistare un particolare tipo di azione e in pochi la vendono, allora il suo prezzo aumenta (e vale anche il discorso contrario). ANCHE I GIORNALI PARLANO DI RICETTE: • Per il pan di spagna: 4 uova, 200 g. di zucchero, 150 g. di farina, aromi a scelta facoltativi (vaniglia, cannella, scorza d'arancia o limone) • Per la crema: 500 ml di latte tiepido, 2 uova, 140 g. di zucchero, 50 g. di amido di mais, goccine di cioccolato • pasta di zucchero gialla, nera, azzurra Proporzioni Tagliatelle con piselli al limone • • • • • • • • Ingredienti: Tagliatelle fresche all’uovo g 350 Piselli sgranati g 250 Panna per cucina g 200 2 limoni Burro g 40 Sale Pepe Preparazione 5 minuti cottura 15 minuti Rapporto tra ricette e la Matematica • Come abbiamo visto il rapporto tra le ricette e la matematica si esprime in numeri ed unità di misura. Possiamo quindi trovare la matematica, anche nelle ricette di cucina che svolgiamo quotidianamente. • Nei libri di cucina Canadese si insegna che il tempo di cottura di un pesce è proporzionale alla sua lunghezza. Quindi nella cucina sono molteplici anche le situazioni di proporzioni. • Una proporzione è un’uguaglianza fra due rapporti. LA GAZZETTA DELLO SPORT TRATTA ANCHE LE SCOMMESSE I giornali mettono a disposizione dei lettori i risultati delle partite di calcio così da poter controllare le scommesse giocate. la probabilità di un evento A è la misura del grado di fiducia che un individuo coerente attribuisce, secondo le sue informazioni e opinioni, all'avverarsi di A. La probabilità di un evento è il prezzo che un individuo razionale ritiene equo pagare per ricevere 1 se l'evento si verifica (e 0 altrimenti). In genere le scommesse si indicano in questo modo: si mette in rapporto la perdita con il guadagno Probabilità Qualifica Gran Premio di Monza F1 1 Hamilton 2 Raikkonen 3 Vettel 4 Rosberg 5 Massa 6 Bottas 7 Perez 8 Grosjean 9 Hulkemberg 10 Ericsson 1.23.397 1.23.631 1.23.685 1.23.942 1.23.940 1.24.127 1.24.626 1.25.054 1.25.317 1.26.214 Classifica campionato Moto GP 2015 • • • • • • • • • • 1 Jorge Lorenzo - 330 pt 2 Valentino Rossi - 325 pt 3 Marc Marquez - 242 pt 4 Daniel Pedrosa - 206 pt 5 Andrea Iannone - 188 pt 6 Bradley Smith - 181 pt 7 Andrea Dovizioso 162 pt 8 Cal Crutchlow - 125 pt 9 Pol Espargaro - 114 pt 10 Danilo Petrucci -113 pt Definizione di una matrice Detti m e n due numeri interi positivi e reali, si chiama matrice l’insieme degli m·n numeri considerati, disposti su m righe orizzontali e su n colonne verticale, come nello schema che segue: A11 A12 … A1n A21 A22 … A2n A31 A32 … A3n A41 A42 … A4n Am1 Am2 … Amn I numeri reali racchiusi nella tabella si dicono elementi della matrice e sono rappresentati da una lettera munita di due indici: il primo indice fornisce la riga a cui appartiene l’elemento e il secondo la colonna. Se m=n si ha una matrice quadrata (di ordine n).