EMISSIONE 224 SETTEMBRE (CD IN USCITA IL 28 ’09) MIKE STERN BIG NEIGHBORHOOD HEADS UP 0053361315726 HUCD 3157 JEWEL BOX 2009 file under> jazz La musica del rinomato chitarrista Mike Stern è sempre stata il frutto della confluenza di numerosi stili artistici. Una miscela che gli ha permesso di creare un suono nuovo e distintivo che affonda le sue radici nel jazz, ma si rifiuta di aderire a schemi troppo rigidi. Fin dalle sue prime registrazioni soliste Mike Stern, che ha suonato al fianco di leggende del jazz come Miles Davis, Jaco Pastorius e Billy Cobham, ha innestato nel suo stile elementi innovativi tratti dal rock, dal blues e dal soul. Una ennesima nnesima prova delle straordinarie doti di questo chitarrista e del suo stile inconfondibile è questo suo nuovo lavoro dal titolo “Big Neighborhood”. Accompagnano Stern in questo ultimo capitolo della sua inesauribile ricerca musicale un lungo elenco di ospiti iti di talento: i chitarristi Steve Vai e Eric Johnson; nelle vesti di bassista e cantante sia Esperanza Spalding che Richard Bona; gli esplosivi Medeski Martin & Wood; i batteristi Dave Weckl, Terri Lyne Carrington, Cindy Blackman e Lionel Cordew; i bassisti sti Chris Minh Doky e Lincoln Goines, e molti altri. Con una formazione tanto ampia e variegata l'idea del titolo diventa abbastanza chiara: "La musica è come una grande quartiere - un luogo dove tutto può succedere" spiega Stern "È possibile trovare tante cose in un grande quartiere - persone diverse, idee e prospettive diverse e, naturalmente, suoni diversi." Il Big Neighborhood di Mike Stern è una comunità aperta in cui tutti sono i benvenuti. Ognuno ha qualcosa di utile da dire, e ad ognuno è dato ampio spazio per esprimersi. "La cosa che veramente mi affascina è ascoltare a tutti questi artisti molto diversi tra loro che interpretano le mie canzoni", dice Stern. "Alla fine, tutto è unificato per il semplice fatto che c'è un sacco di spirito e un sacco dii divertimento nella musica. Questo è il vero filo conduttore...Penso che coloro che amano uno qualsiasi di questi artisti apprezzerà veramente ciò che ciascuno di loro ha fatto in questo album ". SUN RA ARKESTRA LIVE AT THE PARADOX IN&OUT 0798747709828 IOR CD 77098-2 file under> jazz Per 55 anni, la Sun Ra Arkestra ha continuato a mantenere viva la grande tradizione della leggendarie big band della Swing Era. . Fondata nel 1954 dal geniale pianista, compositore, arrangiatore e mistico visionario Sun Ra, la Sun Ra Arkestra continua ad essere ssere uno stimolo importante e una fonte di ispirazione. Anche sedici anni dopo la scomparsa del suo fondatore il suo mito è vivo e vivido come non mai. Dal 1995 l’ottantacinquenne sassofonista e polistrumentista Marshall Allen ha continuato la missione musicale usicale di Sun Ra. Il suo spirito di libertà e di creatività, la sua forza innovativa e il suo entusiasmo esuberante hanno incantato più di 3.000 ascoltatori al festival ZXZW a Tilburg, nei Paesi Bassi. La Sun Ra Arkestra ha suonato per cinque sere al Paradox dox Music Club e questo album, prodotto dall’etichetta In and Out, è la registrazione del loro concerto finale. Attraverso un repertorio che va dalle radici del jazz fino all’avanguardia contemporanea, “Live at the Paradox” dimostra quanto questa DIGIPACK 2009 formazione sia ancora un punto di riferimento nel panorama del jazz contemporaneo. MARCO STRANO JAZZ & STRINGS BLUE SERGE 8015948301852 BLS-022 file under> jazz Marco Strano è sassofonista, compositore, scenografo e pittore. In contemporanea con la sua mostra personale "Body and Soul", nella Galleria Samonà di Padova, viene pubblicato il cd "Jazz & Strings", contenente undici brani scritti e arrangiati da Marco Strano. Il suo stile pittorico molto personale, carico di mistero e di suggestioni, non si discosta dal suo stile musicale. La vena creativa di Marco Strano è ormai al di là delle formule: jazz, canzone colta, musica "pura" in cui, ai sax tenore, contralto e soprano dell'autore, si affiancano una ritmica jazz, la straordinaria voce di Paola Casula e un quartetto d'archi. Nei quadri di Marco Strano e nelle tracce di questo "Jazz & Strings" quasi un riassunto del Novecento, delle sue ossessioni visuali e musicali, della sua vitale follia e della sua feroce creatività. "Jazz & Strings" inaugura una collana omonima all'interno del catalogo Blue Serge, dedicata all'incontro tra il linguaggio del jazz e quello della musica classica, in particolare la scrittura per archi. JEWEL BOX 2009 ANDY NARRELL & RELATOR UNIVERSITY OF CALYPSO HEADS UP 0053361316822 file under> jazz Uno dei grandi maestri dello Steel Pan, Andy Narell, e la leggenda del Calypso, Relator, si incontrano per fondere il jazz e il Calypso. Il risultato di questo incontro è University of Calypso, nuova produzione dell’etichetta Heads Up. In questo album Narrell e Relator esplorano il ruolo del jazz nel calipso tradizionale interpretando brani di Lord Kitchener, Lord Melody, Mighty Terror, Roaring Lion, Spider, e lo stesso Relator. A supportarli in questo lavoro troviamo un gruppo di musicisti latin jazz di livello mondiale: Dario Eskenazi, Pedro Martinez, Gregory Jones, Mark Walker e Paquito D’Rivera come ospite speciale. Un gruppo d’eccezione per celebrare un’occasione speciale, sono infatti trascorsi più di cinquant’anni dall’ultima volta che un grande interprete del calypso ha registrato un album con un gruppo di musicisti jazz di questo spessore. HUCD 3168 JEWEL BOX 2009 ALEXANDER ZONJIC DOIN' THE D file under> jazz Il flautista Alexander Zonjic potrà anche essere canadese di nascita e di cittadinanza, ma Detroit – proprio sull’altra sponda del fiume su cui affaccia anche Windsor, la sua città natale - è stata la sua seconda casa per gran parte della sua vita. Detroit lo ha accolto e adottato, sostenendo i molteplici aspetti della sua poliedrica carriera professionale: musicista di caratura internazionale, personalità radiofonica, promotore di concerti, ristoratore e molto altro ancora. Aiutato e accompagnato da una varietà di autori, artisti e amici, Zonjic rende omaggio alla sua città d'adozione con Doin 'The D album prodotto dalla Heads Up International. Il titolo riprende una frase che è comune ai residenti della zona di Detroit. "Fare la D" significa passare una serata o un week-end sperimentando le diverse HEADS UP 0053361312626 HUCD 3126 JEWEL BOX attrazioni culturali offerte da una città ricca di storia, musica e cultura. L'album vede la partecipazione del sassofonista Kenny G, del trombettista Rick Braun, del chitarrista Chieli Minucci, della cantante Maysa Leak e di molti altri, oltre ai collaboratori di lunga data di Alexander Zonjic come Jeff Lorber e Bob James. 2009 ERIC LE LANN ERIC LE LANN PLUS LOIN 0794881930425 PL4516 DIGIPACK 2009 file under> jazz Eric Le Lann ha iniziato la sua carriera come trombettista professionista all'età di 20 anni. Ha vinto il Grand Prix at La Defence nel 1979, il premio Django Reinhardt nel 1983, e il Grand Prix della Critica per la miglior musica da teatro nel 2001. Ha registrato 15 albums a suo nome fino ad oggi, con artisti come Mike Stern, Martial Solal, Archie Shepp, Eddie Gomez, Mino Cinelu, Al Foster. Ha suonato con Chet Baker, Herbie Hancock, Billy Hart, ma anche Dexter Gordon. Ha suonato con le sue varie band in circa sessanta paesi e gli sono stati dedicati ben due documentari. Questo nuovo album omonimo lo vede accompagnato da tre grandi artisti americani: David Kikoski al piano, Doug Weiss al contrabbasso e Al Foster alla batteria. Questo album è stato pensato e prodotto come una performance dal vivo: i quattro musicisti si sono incontrati e si sono scoperti l’un l'altro suonando, affrontando un repertorio di brani originali dello stesso Le Lann e standards, con un massimo di 2 tracce registrate per ogni brano in modo da mantenere la musica libera e ispirata possibile. DAVID EL-MALEK MUSIC FROM SOURCE PLUS LOIN 0826596045139 NTCD 4513 DIGIPACK 2008 file under> jazz In pochi anni David El-Malek si è imposto sulla scena jazz come uno dei migliori sassofonisti europei. Il suo virtuosismo al servizio della musicalità e dell’armonia, e il suo stile che mescola la musica folk, la storia del jazz internazionale e uno studio approfondito dei grandi autori classici, gli hanno permesso di creare una personalità musicale distintiva. Nato nel 1970 a Pantin (Francia), ha vissuto però in Israele fino agli otto anni. un’esperienza breve ma significativa, che ha lasciato una traccia indelebile nella sua vita e nella sua musica. Una prova di ciò la troviamo i quuesta sua nuova produzione per la Pluis Loin, in cui El Malek accompagnato da un settetto in cui occupano una posizione predominante i fiati, miscela le melodie tradizionali orientali al jazz. LEE KONITZ & MARTIAL SOLAL STAR EYES 1983 [ristampa] HAT HUT file under> jazz Lee Konitz ha registrato, sia come leader sia come sideman, ben più di 100 album, ma pochi possono essere paragonati al suo album in duo con Martial Solal dal titolo Star Eyes. Registrato dal vivo nel 1983 ad Amburgo questo album viene oggi riproposto dalla Hat Hut in una na nuova edizione rimasterizzata. Grazie anche al suo apprendistato con Lennie Tristano, Konitz è ben noto per le sue improvvisazioni melodiche e la sua capacità di rileggere una melodia. Ma in questo album, grazie allo stile drammatico e Martial Solal, ili talento di Konitz raggiunge nuove possibilità interpretative. I due rileggono con incredibile inventiva una carrellata di nove brani tra composizioni originali e standards. Il risultato è semplicemente “la più bella registrazione dal vivo di Lee Konitz” (Thom Jurek, All music guide). 0752156066828 OGY668 DIGIPACK 2009 DEBASHISH BHATTACHARYA O SHAKUNTALA! file under> world music Con una nomination ai Grammy e una vittoria ai BBC World Music Award già al suo attivo, il virtuoso chitarrista indiano Pandit (maestro) Debashish Bhattacharya si è già conquistato l'acclamazione della critica internazionale e l’affetto di numerosi fan. Il suo nuovo album “O Shakuntala!” è un sublime omaggio al Abhijñāna shākuntala, kuntala, capolavoro sanscrito incentrato sulla figura leggendaria di Shakuntala e della sua epica storia d’amore. In questo album Bhattacharya, suonando tre diverse chitarre slide da lui progettate e sviluppate, fonde due grandi tradizioni musicali indiane, la musica carnatica del sud dell’India e quella industani del nord, per celebrare l’amore in tutte le sue meravigliose forme. RIVERBOAT 0605633005325 TUGCD1053 DIGIPACK 2009 SYRAN MBENZA & ENSEMBLE RUMBA KONGO IMMORTAL FRANCO: AFRICA’S UNRIVALLED GUITAR LEGEND RIVERBOAT 0605633005028 TUGCD1050 file under> world music Franco, all’anagrafe François Luambo Makiadi (6 Luglio 1938 12 Ottobre 1989) è stata una delle più importanti personalità della musica Congolese del ventesimo secolo e della musica africana in generale. Una vera e propria leggenda che ha cambiato il suono di un continente. Venti anni dopo la morte di Franco, il chitarrista congolese Syran Mbenza ha deciso di riunire intorno a sé un gran numero di stelle per celebrare la sua incredibile eredità musicale. Guidato da Mbenza, ampiamente e riconosciuto come uno dei migliori chitarristi in Africa, questo album dal titolo “immortal Franco” vede tra l’altro la partecipazione della cantante Wuta Mayi e del bassista Flavien Makabi della band di Franco, OK Jazz. DIGIPACK 2009 VARIOUS ARTISTS THINK GLOBAL: CELEBRATE AFRICA! file under> world music Prodotto in associazione con la Oxfam, l’album “Think global: Celebrate Africa” esplora il variegato e straordinariamente ricco patrimonio musicale africano. Un patrimonio fiorente e in continua evoluzione dal Sud Africa all’Algeria, dal Mali al Kenya. Tra gli artisti presenti in questa compilation ritroviamo Syran Mbenza & Ensemble Rumba Kongo, Etran Finatawa, Saba, Emmanuel Jal, Samba Touré, Sally Nyolo, Seprewa Kasa, Kenge Kenge e molti altri. THINK GLOBAL 0605633411027 THINK 110 CD DIGIPACK 2009 VARIOUS ARTISTS THINK GLOBAL: BELLYDANCE [ristampa] file under> world music Ballata in tutto il mondo, la danza del ventre è legata ad alcune delle più ricche tradizioni musicali del Medio Oriente. “Think Global: Bellydance” presenta alcuni dei migliori musicisti e cantanti contemporanei che si dedicano a rinnovare costantemente queste ueste tradizioni. Con la presenza di Hossam Ramzy, Smadar Levi, Cairo Orchestra, Salatin El Tarab orchestra, Harem, Richard A. Hagopian & Omar Faruk Tekbilek, Fatme Serhan e Mahmoud Fadl, questo album è una grande introduzione ai suoni meravigliosi della danza d orientale. THINK GLOBAL 0605633116120 THINK 101 CD DIGIPACK 2009