Classe IV A Programmi Svolti
FILOSOFIA
1. La cultura umanistico-rinascimentale: Identificazione delle principali teorie storiografiche
sull'epoca, presentazione delle coordinate storiche necessarie per capire il periodo (crisi dell'Impero
e della Chiesa come istituzioni universali, nascita delle Accademie, caduta di Costantinopoli),
chiarificazione dei contenuti principali comuni ai pensatori rinascimentali (riscoperta antropologica,
nascita di nuovi valori morali, interesse per la natura, ritorno ai classici).
2. Il Neoplatonismo rinascimentale: Cusano e Ficino. Presentazione dei contenuti neoplatonici
apprezzati dai rinascimentali (il mito, l'idea di amore, la teoria dell'emanazione). Presentazione
sintetica dell'antropologia di Ficino. Presentazione del pensiero di Niccolò Cusano (la dotta
ignoranza, l'armonia degli opposti e la concezione cosmologica di Cusano).
3. L'Aristotelismo rinascimentale: Pomponazzi. I contenuti aristotelici ripresi nel Rinascimento (la
teoria della doppia verità, il tema dell'immortalità dell'anima e l'interesse per la natura).
Presentazione del pensiero di Pietro Pomponazzi, come esempio concreto di aristotelismo
rinascimentale.
4. Le ontologie rinascimentali: Giordano Bruno e Tommaso Campanella. I due approcci alla natura (la
riflessione aristotelica e la magia). Giordano Bruno, ovvero la biografia, la teoria della conoscenza,
la doppia concezione di Dio (immanente e trascendente), l'eroico furore e la morale in Bruno.
Tommaso Campanella ed il suo sistema politico-religioso, ovvero la sua biografia, la teoria fisica,
l'idea di sensibilità e le conseguenze metafisiche della riflessione sulla conoscenza. La città del Sole
di Campanella.
5. La rivoluzione scientifica: Presentazione delle differenze principali esistenti fra la cosmologia
aristotelico-tolemaica ed il sistema copernicano, presentazione del metodo di ricerca scientifico
inaugurato nel seicento. Illustrazione delle varie fasi di riflessione cosmologica e fisica che
portarono alla individuazione della nuova scienza (Copernico, Brahe, Keplero, Galileo e Newton).
6. Il problema del metodo scientifico: Galileo. Vita ed opere di Galileo. Il rapporto fra Sacra scrittura e
ricerca scientifica, il confronto con l'aristotelismo e con il sistema tolemaico, le scoperte fisiche ed
astronomiche di Galileo. La gnoseologia galileiana e le sue ripercussioni sulla storia della filosofia
occidentale.
7. Il problema del metodo scientifico: Bacone. Il Nuovo Organo e la sua originale impostazione
conoscitiva. I pregiudizi della mente, il metodo induttivo, la teoria delle forme ed i limiti scientifici
del sistema baconiano.
8. La nascita della filosofia moderna: Cartesio. La ripresa filosofica della riflessione gnoseologica di
Galileo. Il Discorso sul metodo, il dubbio metodico ed il dubbio iperbolico ed il cogito ergo sum.. Il
passaggio verso il mondo:la prova a priori e Dio come ponte fra soggetto ed oggetto, il dualismo
cartesiano, il mondo fisico e la geometria. La morale provvisoria di Cartesio.
9. La filosofia moderna: Pascal. Biografia ed opere a confronto, il problema del senso della vita, i limiti
della mentalità comune, il divertissement, spirito di geometria e spirito di finezza, il confronto con la
filosofia (il problema di Dio, il problema dell'uomo, il problema morale), la ragionevolezza del
cristianesimo, la scommessa su Dio, cuore e sentimento nel pensiero di Pascal, la grazia divina.
10. Il panteismo di Spinoza. Vita ed opere. Il fine morale della filosofia ovvero il Trattato sulla
emendazione dell'intelletto, il panteismo spinoziano, la critica al finalismo ed al Dio biblico, l'etica
geometrica, i generi della conoscenza e l'amore intellettuale di Dio, la teoria dello Stato.
11. Il sistema filosofico di Leibniz. Vita ed opere. L'ordine contingente del mondo, verità di ragione e
verità di fatto, la sostanza individuale, la monade e le sue caratteristiche, la materia, i rapporti fra
monadi e l'armonia prestabilita, la teodicea.
12. La filosofia moderna: l'empirismo di Locke, Berkeley, Hobbes e Hume. Presentazione dei tratti
salienti dell'empirismo (definizione dell'empirismo, coordinate storiche ed elementi comuni ai
diversi autori). Il Saggio sull'intelletto umano di Locke e la teoria dello Stato liberale, l'idealismo di
Berkeley ovvero il nominalismo e l'immaterialismo, la teoria gnoseologica etica e politica di Hobbes,
lo scetticismo di Hume ovvero le caratteristiche della conoscenza umana e le critiche al principio di
associazione, al principio di causa ed alla credenza della realtà esterna.
13. La filosofia moderna: l'Illuminismo. Presentazione dei caratteri storici e dei principali temi della
filosofia illuminista (critica alla tradizione, l'enciclopedismo, la filosofia politica ed il deismo).
14. Il Criticismo di Immanuel Kant. Vita ed opere. La dissertazione del 1770 e la nascita del criticismo.
La Critica della ragion pura: finalità dell'opera, i tre giudizi conoscitivi dell'uomo, l'estetica
trascendentale e le forme pure di spazio e di tempo, l'analitica trascendentale e la tavola delle
categorie, l'io penso e la deduzione trascendentale, il tempo e lo schematismo trascendentale, la
dialettica trascendentale e l'analisi della psicologia, della cosmologia e della teologia razionale. La
Critica delle ragion pratica: finalità dell'opera, massime, imperativo ipotetico ed imperativo
categorico, la legge morale ed il formalismo kantiano, la teoria dei postulati ed il discorso intorno a
Dio, anima e mondo. La Critica del Giudizio: le due forme di giudizio (determinante e riflettente), il
giudizio estetico, il giudizio teleologico, l'idea di sublime.
Prof. Roberto Penna
STORIA
1. La situazione europea nella seconda metà del Seicento. La situazione europea dopo la guerra dei
trent'anni ed i contenuti della pace di Vestfalia, la situazione coloniale di Olanda, Inghilterra e
Francia e la crisi dell'impero economico e territoriale spagnolo.
2. L'assolutismo in Europa e la guerra di successione spagnola. La Francia di Luigi XIV e l’assolutismo,
il mercantilismo, la guerra in Olanda e la guerra di successione spagnola, la monarchia
parlamentare inglese (formazione storica, la dichiarazione dei diritti ed i documenti principali,
Locke, Hobbes ed i modelli di pensiero politico di riferimento in Inghilterra) la situazione in Italia, la
nascita della potenza Prussiana: Federico I e Federico II, il consolidamento dei domini asburgici
nell'Europa centrale, la Russia di Pietro il grande.
3. L'Europa centrale: la guerra dei sette anni. La guerra di successione austriaca ed il delicato
equilibrio della prima metà del settecento, la guerra dei sette anni e le premesse per la rivoluzione
francese e la rivolta americana.
4. L'Illuminismo e l'economia del settecento. Presentazione dei caratteri storici e dei principali temi
del pensiero illuminista (critica alla tradizione, l'enciclopedismo, la filosofia politica ed il deismo). La
situazione economica del settecento: la svolta demografica, le principali attività economiche
(agricoltura e commercio), i primi passi verso la rivoluzione industriale.
5. L'Europa nel settecento. La Russia di Caterina II, la Chiesa e le riforme negli stati cattolici, Maria
Teresa d'Austria ed il giuseppinismo, le riforme illuminate in Italia.
6. La rivoluzione americana. Le colonie inglesi d'America (origine, struttura, caratteristiche culturali
ed economiche), i motivi di dissidio fra Colonie ed Inghilterra e le prime fasi della rivolta (il
boicottaggio del tè, la rivolta di Boston ed il Congresso di Filadelfia), la crescita dello scontro e
l'indipendenza americana, la costituzione americana e l'organizzazione politica degli Stati Uniti
d'America.
7. La rivoluzione francese. Le premesse alla rivoluzione francese, ovvero la politica economica di Luigi
XV e Luigi XVI. La convocazione degli Stati generali, la formazione della Assemblea nazionale, la
presa della Bastiglia, la dichiarazione dei diritti e la presa di Versailles. L'assemblea costituente e la
seconda fase rivoluzionaria, le tensioni con la Chiesa cattolica. L'assemblea legislativa, la nascita
delle diverse correnti e la fine della monarchia. La repubblica giacobina e la guerra di Vandea, la
Costituzione del 1793 ed il comitato di salute pubblica, l'epoca del terrore, la nascita del Direttorio.
8. L'avventura napoleonica. L'espansionismo della Francia rivoluzionaria: la campagna d'Italia,
l'espansione in Egitto, le sconfitte francesi del 1799. La soppressione del Direttorio e la nascita del
consolato, l'espansione francese e la lenta formazione dell'Impero, l'egemonia francese in Europa
ed il blocco continentale, la campagna di Russia e la fine dell'impero napoleonico.
9. La rivoluzione industriale e l'Inghilterra coloniale. Lo sviluppo del capitalismo e dell'agricoltura, le
innovazioni tecniche alla base della rivoluzione industriale, le nuove idee economiche, i
cambiamenti della società e la condizione delle città e della popolazione urbana. L'espansione
coloniale inglese.
10. Il Congresso di Vienna e il nuovo Ordine in Europa. La divisione dell'Europa e l'epoca della
restaurazione, la situazione della Francia e della Germania, la delicata situazione italiana, il
presupposto per la nascita dei moti di liberazione: il romanticismo e la sua idea di nazione. La
nascita del pensiero socialista.
11. I moti liberali e nazionali in Europa. I moti del 1820-1821 in Europa ed in Italia, i moti del 1831, il
movimento mazziniano, liberali moderati, neoguelfi e federalisti, Pio IX e le nuove speranze liberali,
il 1848 in Italia ed in Europa.
12. L'unificazione nazionale in Italia. Lo stato sabaudo all'epoca di Cavour e la guerra di Crimea, gli
accordi di Plombiers, la spedizione dei mille e l'unificazione dell'Italia. Il Regno d'Italia ed il governo
della destra storica.
13. L'unificazione nazionale tedesca e la nuova Europa. La Francia durante il Secondo Impero. La
Prussia di Guglielmo I e di Bismarck ovvero la nascita del secondo Reich: la guerra dei ducati, il
conflitto con l'Austria e la battaglia di Sedan come tappe verso l'unificazione degli Stati tedeschi.
14. Gli Stati Uniti nel XIX secolo. La formazione di due americhe ed i movimenti di liberazione in
America latina, la dottrina Monroe e l'espansione economica e territoriale degli Stati Uniti, le
differenze fra gli Stati del Nord e quelli del Sud e la guerra di secessione.
Prof. Roberto Penna
FISICA
1a Unità di apprendimento
-
Temperatura e calore
Dilatazione termica
Scale termometriche
2a Unità di apprendimento
- Calore e lavoro meccanico
- Calori specifici
- Propagazione del calore
3a Unità di apprendimento
- Gas ideale
- Teoria cinetica
- Equilibri di fase e calore latente
4a Unità di apprendimento
- Il primo principio della termodinamica
- Trasformazioni termodinamiche
- Calore specifico di un gas ideale
5a Unità di apprendimento
- Il secondo principio della termodinamica
- Ciclo di Carnot
- Macchine termiche
- Entropia
6a Unità di apprendimento
- Onde meccaniche e acustiche
- Sovrapposizione e interferenza
- Onde stazionarie
- Effetto Doppler e battimenti
7a Unità di apprendimento
- Specchi piani e sferici
- Legge di Snell-Cartesio
- Lenti convergenti e divergenti
- Formazione di immagini
8a Unità di apprendimento
- Diffrazione e interferenza
- Doppia fenditura di Young
- Dispersione della luce
9a Unità di apprendimento
- Definizione di pressione
- Equilibrio statico nei fluidi
- Principio di Archimede
- Equazione di Bernoulli
Testi adottati: “Fisica” vol. 1° e 2°
LATINO
Walker
ed. Linx
DISEGNO STORICO DELLA LETTERATURA LATINA
Prof. Pierpaolo Gatti
La tarda repubblica
Cenno storico e ambiente culturale
Lucrezio
la vita, la poetica, le caratteristiche del poema lucreziano
La poesia neoterica e Catullo
la vita, il Liber
Cicerone
la vita, le orazioni, le opere retoriche, le opere politiche
Le opere filosofiche, l’epistolario
Cesare
la vita, i Commentarii, gli intenti dell’autore e l’attendibilità storica
Sallustio
la vita, l’ideologia, il De Catilinae coniratione, il Bellum Iugurthinum,
le Historiae
L’età augustea
Cenno storico e ambiente culturale
Virgilio
la vita, i principi di poetica, l’ideologia, le Bucoliche, le Georgiche,
l’Eneide, i caratteri formali
Orazio
la vita, i principi di poetica, l’ideologia, le satire, gli Epodi, le Odi,
le Epistole, i caratteri formali
I poeti elegiaci e Tibullo
la vita, il Corpus Tibullianum, l’arte tibulliana
Ovidio
la vita, le opere elegiache, il poema epico mitologico: le Metamorfosi
Livio
la vita, Ab urbe condita libri, il programma dello storico, lo stile
AUTORI LATINI
Lettura, traduzione e analisi di:
alcuni brani tratti dal De Catilinae coniuratione di Sallustio
alcuni brani tratti dall’Eneide di Virgilio
alcuni carmina di Orazio
SINTASSI
Approfondimenti su:
proposizioni completive: infinitive, interrogative, relative
proposizioni circostanziali: finali, consecutive, causali, concessive, temporali
periodo ipotetico
Prof.ssa Luana Zangirolami
DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
LISTA DEGLI OBIETTIVI DISCIPLINARI ANNUALI
L'allievo alla fine dell'anno in corso dovrà dimostrare di essere in grado di:
1.1-capire il rapporto esistente tra percezione spaziale e rappresentazione grafica;
1.2-saper leggere ed interpretare elaborati grafici e segni convenzionali del disegno
geometrico, architettonico, urbanistico, d’arredo;
1.3-conoscere i criteri progettuali e le tecniche costruttive dei piani territoriali urbanistici,
delle costruzioni architettoniche e dell’arredamento;
1.4-disegnare secondo le norme grafiche ed i metodi proiettivi della geometria descrittiva;
1.5-ricercare i motivi della rappresentazione grafica nei nuclei generativi dell’arte;
1.6-analizzare l’opera d’arte identificando il soggetto, i caratteri tecnico semiologici e la sua
appartenenza ad un contesto storico artistico;
1.7-riconoscere nella produzione dell’opera d’arte le spinte ed i motivi di carattere storico,
politico, sociale, economico, culturale, emozionale e razionale;
1.8-effettuare rapidi e precisi collegamenti interdisciplinari;
1.9-acquisire una mentalità scientifico-critica finalizzata alla crescita sul piano personale e
culturale, che favorisca l’orientamento universitario verso studi di tipo tecnico-scientifico.
CONTENUTI E PROGRAMMI
In riferimento ai programmi ministeriali e alla programmazione annuale collegiale il docente svolgerà il
seguente programma:
Disegno
2.1-proiezioni prospettiche accidentali di poliedri retti, solidi di rotazione, oggetti d’uso comune,
semplici elementi d’arredo e costruzioni architettoniche con i sistemi: a due punti di fuga, a
più punti di fuga, ad un punto centrale e due punti di fuga, con il metodo dei punti misuratori,
con il metodo del taglio dei raggi visuali o degli architetti.
(Pinotti - Taddei - Zanon, “Tecniche grafiche”, vol unico, Ed. Atlas).
Storia dell’Arte
3.1- il Seicento: arte controriformista; Caravaggio e il Naturalismo, Carracci e il Classicismo;
3.2- tra Seicento e Settecento:
Bernini, Borromini e il Barocco; Rococò;
3.3-tra Settecento e Ottocento: Neoclassismo; Romanticismo in Europa,
3.4-Ottocento: Realismo; Macchiaioli; Impressionisti;
3.5-Architettura e urbanistica di fine Ottocento.
( Dorfles – Buganza - Stoppa, “Arti visive – dal Quattrocento all’Impressionismo”, vol.2°,
Ed. Atlas).
Prof.ssa Maria Silvia Scagliotti
ITALIANO
MATEMATICA
INGLESE
SCIENZE