annuario accademico
TEOLOGIA FONDAMENTALE
FENOMENOLOGIA DELL’EVENTO FONDATORE
Castiglioni don Luca
Introduzione storica
1. Il disegno dell’apologetica
1.1 Sguardo complessivo
1.2I concetti fondamentali
1.3Le critiche mosse all’apologetica classica
1.4Giudizio conclusivo sull’apologetica barocca
2. Il Vaticano I (1869-1870)
2.1Storia
2.2Il testo della Dei Filius
3.Il rinnovamento della riflessione teologica
3.1M. Blondel
3.2P. Rousselot
3.3H. de Lubac
3.4K. Rahner
4. Il Vaticano II (1962-1965)
4.1Storia
4.2Il testo della Dei Verbum
4.3Osservazioni conclusive
5. Rilettura sintetica della parabola teologica tra il Vaticano I e il Vaticano II
5.1La storia
5.2La consegna
5.3Prospettiva
FENOMENOLOGIA DELL’EVENTO FONDATORE
Introduzione
1. Il magistero
1.1 Attorno al Vaticano I, ovvero: l’impossibile difesa dell’“evidenza
della fede”
1.2Il concilio Vaticano II, ovvero: la manifestazione di Gesù come
evidenza della fede
tesario dei singoli corsi
2. La teologia
2.1Modelli
2.2Figure
3. Una fenomenologia dell’evento fondatore: la proposta di Sequeri
3.1Precisazioni sul termine “fenomenologia”
3.2Il progetto di una fenomenologia dell’evento fondatore
Postilla: Introduzione: la parabola della ‘questione storica’ della vita
Jesu
Eidetica dell’evento fondatore
A. Fenomenologia della tradizione apostolica dell’evento fondatore
1. Momento genealogico: la genesi della fede apostolica
2. Momento strutturale: le condizioni della fede
2.1La struttura della fede
2.2La mediazione memoriale
2.3La narrazione evangelica
B.Riflessione teologica
1. L’evento fondatore della fede cristiana
1.1 La teologia di Gesù: la volontà del Padre
1.2La singolarità di Gesù: la fede del Figlio
Excursus: il problema della fede di Gesù e la riscoperta del tema nella
teologia contemporanea
1.3La promessa di Gesù: il dono dello Spirito
Conclusione: il mistero di Dio e la testimonianza cristiana
Appendice: lo scandalo del male
2. La forma della fede
2.1La “fede che salva”
2.2La fede del discepolo
2.3Fede che salva e fede testimoniale
TESTI:
Sequeri P., Il Dio Affidabile, Queriniana, Brescia 1996;
Sequeri P., L’idea della fede, Glossa, Milano 2000;
D’Alessio D., «In ascolto della Parola», in D. D’Alessio (ed.), Il Dio di Gesù Cristo, Àncora,
Milano 2008, 25-80.
annuario accademico
SOTERIOLOGIA FONDAMENTALE
Antonelli don Mario
Parte I: I testi del magistero
1. I testi
1.1. Il Vaticano II (1962-1965)
1.2.Dominus Jesus (2000)
2. Riflessioni
2.1.Una dialettica irriducibile
2.2.Il rischio dello sbilanciamento
2.3 La proposta di Sequeri
Parte II: La tradizione della Chiesa
1. Prospettive ecclesiologiche
1.1 Extra ecclesiam nulla salus e votum ecclesiae
1.2 Logos spermatikos
1.3 La tesi del cristianesimo anonimo
2. Prospettive antropologiche
2.1 L’episodio dello gnosticismo antico (e la ripresa moderna: il cri stianesimo riformulato filosoficamente)
2.1.1 Introduzione: la provocazione gnostica
2.1.2 La risposta del cristianesimo
2.1.3 Sviluppi successivi nella modernità: teologia, filosofia e mistica
2.2 L’episodio semipelagiano (e gli sviluppi moderni: la specializzazio ne ecclesiologica della dottrina della grazia)
2.2.1Introduzione: la provocazione (semi)pelagiana
2.2.2Il concilio di Orange
2.2.3Sviluppi moderni: ricadute antropologiche della specializza
zione ecclesiologica della dottrina della grazia
2.3 L’episodio luterano e il concilio di Trento (e gli sviluppi successivi)
2.3.1 Introduzione: la provocazione luterana
2.3.2Lutero: la dottrina della giustificazione in riferimento al com
mento alla lettera ai romani
2.3.3 Il concilio di Trento: Decretum de iustificatione
2.3.4Sviluppi moderni
tesario dei singoli corsi
Parte III: La riflessione teologica.
Teoria teologica della fede che salva (teoria della coscienza credente)
TESTI:
Sequeri P., Il Dio Affidabile, Queriniana, Brescia 1996;
Sequeri P., L’idea della fede, Glossa, Milano 2000;
D’Alessio D., «Che cosa è la verità», Ambrosius 80/1 (2004) 27-41;
D’Alessio D., «La verità del cristianesimo. Libertà, verità, affetto», in Teologia fondamentale,
vol. 3, a cura di G. Lorizio, Città Nuova 2005, 321-379.