UNIVERSITA' DI PISA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 PROVA DI AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA CLINICA E DELLA SALUTE SCHEMA 1 PSICOLOGIA CLINICA (MPSI-08) 1. I seguenti inventari di personalità si rifanno ad un modello a 5 fattori tranne a) NEO-PI-R b) Eysenck Personality Questionnaire c) Zuckerman-Kuhlman Personality Questionnaire d) Big Five 2. Nel a) b) c) d) 3. Nel modello cognitivo dell’ansia sociale l’analisi post-mortem fa riferimento a a) La paura di perdere il controllo e morire durante l’interazione sociale b) L’esperienza dissociativa, anche definita autoscopia, che può avvenire durante condizioni di intensa ansia c) La rimuginazione su una esperienza sociale spiacevole e avvenuta in cui si tende ad accrescere gli aspetti negativi d) La percezione del proprio corpo irrigidito durante e dopo l’esperienza sociale spiacevole 4. Una delle seguenti non è una tecnica di intervento cognitivo-comportamentale a) Time management b) Tecnica della sedia vuota c) Dialogo socratico d) Diario 5. Cosa costituisce un rinforzo negativo? a) La sottrazione di qualcosa di spiacevole per il soggetto b) L’erogazione di qualcosa di spiacevole per il soggetto c) L’erogazione di qualcosa di piacevole per il soggetto d) La sottrazione di qualcosa di piacevole per il soggetto 6. La Meta-analisi è a) Una metodologia di lavoro nel setting psicodinamico volta ad approfondire tutti gli aspetti della metapsicologia freudiana b) Una modalità di analisi statistica che permette di raggruppare studi diversi che abbiano obiettivi simili c) Una corrente psicoterapeutica basata sull’integrazione di più approcci d) Una tecnica basata sulla meta-cognizione modello cognitivo, per ABC si intende: Antecedent, behaviour, consequences Action, behaviour, consciousness Anxiety, behaviour, consequences Antecedent, beliefs, consequences 7. Una delle seguenti non è una diagnosi secondo il Diagnostic Criteria for Research in Psychosomatics (DCPR) per tassonomia dei disturbi psicosomatici a) Psicastenia b) Ansia per la salute c) Comportamento di Tipo A d) Tanatofobia 8. La a) b) c) d) 9. Il concetto di pensiero disfunzionale è stato sviluppato all’interno dell’indirizzo psicologico a) Cognitivo b) Comportamentale c) Dinamico d) Gestaltico desensibilizzazione è una tecnica utilizzata per il trattamento di Insonnia Depressione Fobie Mania 10. Uno dei seguenti è tradizionalmente considerato un fattore protettivo per lo stress a) Personalità di tipo A b) Locus of Control Esterno c) Personalità di tipo C d) Locus of Control Interno 11. La a) b) c) desensibilizzazione sistematica prevede: Stesura delle gerarchie ansiogene, esposizione massiva, revisione delle gerarchie Addestramento al rilassamento, esposizione massiva, valutazione dell’ansia Addestramento al rilassamento, stesura delle gerarchie ansiogene, esposizione graduata d) Stesura delle gerarchie ansiogene, esposizione graduata, revisione delle gerarchie 12. La a) b) c) d) correzione del Bias attenzionale è stata considerata efficace come terapia di: Ansia sociale Disturbo Post-Traumatico da Stress Mania Disturbo Ossessivo-Compulsivo 13. Secondo l’approccio psicodinamico, i disturbi psicosomatici sono particolarmente in relazione con a) Mancato superamento del complesso di Edipo b) Regressione alla fase orale c) Alexitimia d) Fissazione alla fase orale 14. L’assessment funzionale (ABC comportamentale) valuta: a) Antecedenti, comportamento, conseguenze del comportamento b) Antecedenti, beliefs, conseguenze c) Storia di vita, esordio dei sintomi, comportamenti attuali d) Comportamenti, conseguenze, vantaggi secondari PSICOLOGIA GENERALE (MPSI-01) 15. Il disturbo neuropsicologico maggiormente rilevante nella degenerazione cortico-basale è a) I disordini comportamentali di matrice frontale b) L’aprassia progressivamente ingravescente c) L’agnosia appercettiva d) L’amnesia globale 16. L’aprassia ideomotoria consiste nella a) Incapacità a trasformare una rappresentazione mentale di un movimento in una corretta sequenza di atti motori b) Alterazione funzionale dell’effetto motorio c) Goffaggine nell’esecuzione delle prassie fini d) Perdita della rappresentazione mentale del gesto 17. Non è tra gli esiti dell’invecchiamento, secondo la teoria di Rowe e Khan: a) Invecchiamento patologico b) Invecchiamento di successo c) Invecchiamento sano d) Invecchiamento usuale 18. Secondo S. Moscovici le “rappresentazioni sociali” sono: a) sistemi relazionali, attraverso i quali gli individui di una società costruiscono la realtà sociale b) sistemi emotivi, attraverso i quali gli individui di una società costruiscono la realtà sociale c) sistemi cognitivi, attraverso i quali gli individui di una società costruiscono la realtà sociale d) modalità interattive 19. Il comportamento, secondo Lewin, è funzione a) dell’interazione tra la persona e l’ambiente psicologico b) dell’interazione tra individuo e famiglia c) dell’interazione tra vita psichica e sociale d) dell’interazione tra ambiente sociale ed ambiente psicologico 20. Nella presa in carico della persona anziana, per affrontare condizioni patologiche a decorso prolungato (cronicità), oltre all’approccio orientato al paziente, si evidenzia l’esigenza di nuove competenze, ed in particolare: a) Capacità di monitoraggio (valutazione in itinere) del decorso b) Tutte le altre risposte sono corrette c) Capacità di includere la cura e la valorizzazione del paziente, nella prospettiva della salute pubblica, che coglie la complessità ed è attenta alla continuità terapeutica d) Comunicazione utile a collaborare con il paziente, i colleghi ed i soggetti terzi 21. I reattivi usati per la esplorazione delle funzioni esecutive sono raggruppabili nelle seguenti quattro categorie a) Prove di set shifting, prove di effetto interferenza, prove di pianificazione preliminare, prove di prassie ideo-motorie b) Prove di set shifting, prove di prassie costruttive, prove di effetto interferenza, prove di generazione di risposte secondo una logica inusuale c) Curva di posizione seriale, prove di gnosie visive, prove di prassie costruttive, prove di calcolo aritmetico d) Prove di set shifting, prove di pianificazione preliminare, prove di effetto interferenza, prove di generazione di risposte secondo una logica inusuale, prove di controllo inibitorio 22. Il disturbo mnestico che caratterizza la fase esordiente della Malattia di Alzheimer è a carico: a) Della memoria episodica b) Della memoria semantica c) Della memoria procedurale d) Della memoria a breve termine 23. Non è tra gli strumenti di valutazione della depressione in età geriatrica a) Cornell Scale b) Mini Mental Test c) Inventario di Beck d) Geriatric Depression Scale 24. I fattori responsabili di una vita soddisfacente, secondo Terman, sono: a) Una vita sociale ricca e partecipata b) L’adozione precoce di stili di vita sani c) Tutte le altre risposte sono corrette d) Le caratteristiche di personalità 25. La a) b) c) d) Psicologia dell’invecchiamento si esplica attraverso le azioni di: Nessuna delle altre risposte è corretta Prevenzione secondaria e progettazione integrata Prevenzione e psicoterapia Prevenzione e cura 26. La dislessia fonologica è caratterizzata da a) Errori di regolarizzazione. Errori di comprensione di omofoni non omografi. Errori di accentazione. Rendimento normale nella lettura di non parole b) Presenza di errori semantici nella lettura c) Grave compromissione della comprensione del testo non accompagnata da difficoltà nella lettura d) Spiccata difficoltà nella lettura di non parole associata a miglior rendimento nella lettura di parole. Le parole vengono lette più accuratamente dei verbi e dei funtori 27. Nell’afasia transcorticale motoria risultano danneggiate a) La fluenza verbale, la comprensione, la denominazione b) La comprensione, la denominazione, il linguaggio scritto c) La fluenza verbale, la prosodia, il linguaggio scritto d) La ripetizione, la comprensione, la denominazione 28. Non è finalità precipua della Psicologia di Cure primarie in invecchiamento: a) Migliorare gli esiti, programmando i percorsi di cure b) Migliorare l’acceso alle cure psichiatriche e alle terapie psicologiche c) Creare un contesto di comunicazione e una relazione positiva e efficace tra professionisti impegnati nella cura d) Migliorare la qualità degli interventi psicologici di 1° livello 29. Non è una tra le teorie classiche dell’invecchiamento: a) Teoria dell’attività di Havighurst b) Teoria del disimpegno di Cumming c) Teoria della selezione socioemozionale di Carstensen d) Teoria della continuità di Atchley 30. Sono tra le principali motivazioni che spingono la persona anziana a chiedere una aiuto di tipo psicologico (psicologia clinica o psicoterapia): a) La difficoltà ad elaborare la perdita dei propri cari e la risoluzione dell’ansia – panico b) La difficoltà ad elaborare il lutto e la ricerca dell’identità c) La difficoltà ad elaborare il lutto e la riattivazione cognitiva d) La ricostruzione del proprio asse identitario e la sindrome dell’abbandono 31. Le caratteristiche cliniche della demenza a corpi diffusi di Lewy sono a) Simulatagnosia, amnesia anterograda e dislessia superficiale b) Disturbi psichiatrici. Disturbi della deambulazione e deterioramento cognitivo plurisettoriale c) Amnesia anterograda, aprassia costruttiva e agnosia appercettiva d) Anomia, amnesia anterograda e disorientamento topografico 32. I reattivi neuropsicologici più frequentemente utilizzati per la misurazione della pianificazione strategica sono a) Frontal Assessment Battery e Wisconsin Card Sorting Test b) Test delle Torri di Londra e Test dei Labirinti di Elithorn c) Test delle Torri di Londra e Giudizi Verbali d) Test delle stime cognitive e Frontal Assessment Battery 33. Aiutare psicologicamente la persona con demenza significa a) Incrementare la sua autostima e le capacità di coping, laddove ancora possibile in relazione al suo livello di insight b) Supportare le sue abilità residue (anche mnestiche) c) Tutte le altre risposte sono corrette d) Consentirgli comportamenti autonomi, anche quando a-finalistici (es. wandering) 34. Il Funzionalismo si rifaceva alle teorie proposte da a) Albert Bandura b) Sigmund Freud c) John Locke d) Charles Darwin 35. Il Mild Cognitive Impairment è a) Una forma di pseudodemenza b) Il lieve declino cognitivo che può precedere la regressione dementigena c) Il lieve declino cognitivo conseguente all’età d) Il lieve declino cognitivo che accompagna alcuni disturbi psicopatologici 36. Un elemento alla base dell’insight è che l’informazione è codificata, combinata e confrontata a) Per prove ed errori b) A memoria c) In modo selettivo d) In modo funzionale 37. Non è tra le principali strategie di fronteggiamento–superamento del burden del caregiver in demenza: a) Psicoterapia cognitivo-comportamentale individuale b) Supporto telefonico c) Psicoeducazione d) Trattamento individualizzato multicomponenziale 38. L’aprassia ideativa si manifesta spesso in concomitanza con lesioni a carico di a) Corteccia cingolata anteriore b) Corteccia parietale anteriore sinistra c) Corteccia parietale posteriore sinistra d) Corteccia parietale posteriore destra PSICOMETRIA (MPSI-03) 39. Quale delle seguenti è un’ipotesi alternativa bidirezionale: a) il farmaco 1 ha effetti superiori a quelli del farmaco 2 b) il farmaco 1 ha effetti diversi del farmaco 2 c) il farmaco 1 e 2 hanno lo stesso effetto d) il farmaco 1 ha effetti inferiori a quelli del farmaco 2 40. Quali di questi punteggi ponderati non sempre è a curva normale: a) Stanini b) Punti z c) T di McCall d) QI di deviazione 41. La variabile “film preferito” è a scala di misura: a) a intervalli b) nominale c) a rapporto d) ordinale 42. Quale delle seguenti è un’ipotesi alternativa monodirezionale: a) A e B hanno una relazione positiva b) A e B sono diversi c) A e B non sono in relazione d) A e B sono in relazione 43. Il numero di abitanti della terra è una variabile: a) continua b) discreta c) a intervalli d) ordinale 44. Per verificare se vi è una differenza fra i punteggi medi conseguiti da tre o più gruppi indipendenti di individui, quale del seguente metodo di analisi dei dati si utilizza? a) Anova b) t Student c) Chi quadrato d) r di Pearson 45. L’ampiezza dell’area della regione di rifiuto di una funzione di probabilità di un test statistico: a) cambia a seconda che l’ipotesi alternativa sia mono o bidirezionale b) è superiore al livello di significatività c) è uguale al livello di significatività d) è inferiore al livello di significatività 46. Il QI conseguito con le scale Wechsler è un punteggio: a) QI di rapporto b) A scala nominale c) A scala ordinale d) QI di deviazione 47. La a) b) c) d) deviazione standard: rappresenta la variabilità della distribuzione dei punteggi può essere calcolata solo per misure ad intervalli è pari allo scarto dal punteggio medio può essere calcolata solo per misure ordinali 48. In un vero esperimento: a) la validità interna è sempre garantita b) la variabile indipendente è realmente manipolata c) l'ipotesi alternativa è bidirezionale d) la probabilità di appartenere ad una condizione sperimentale dipende dalle caratteristiche degli individui delle altre condizioni sperimentali 49. Per verificare se vi è una relazione fra la distribuzione di due variabili a scala ordinale rilevate nello stesso gruppo di individui, quale del seguente metodo di analisi dei dati si utilizza? a) Anova b) Regressione multipla c) r di Pearson d) Chi quadrato PSICOFISIOLOGIA (MPSI-02) 50. Lo stato fisiologico caratterizzato da assenza di vigilanza e presenza di coscienza è: a) Il sonno REM b) Il rilassamento ad occhi chiusi c) Il sonno ad onde lente (sonno NREM) d) La fase di addormentamento 51. I potenziali EEG Evento-Correlati studiano: a) Le componenti fisiche di uno stimolo complesso b) La sincronizzazione in banda alfa che segue alla presentazione di uno stimolo complesso c) Le componenti cognitive/emotive di uno stimolo complesso d) Le componenti cognitive/emotive di uno stimolo semplice (ad es. scacchiera bianca e nera) 52. Per a) b) c) d) “connettoma” si intende: Una mappa comprensiva delle connessioni neurali del cervello Una mappa metabolica cerebrale Una mappa comprensiva delle connessioni vascolari del cervello Una mappa elettrofisiologica cerebrale 53. Durante il sonno ad onde lente (sonno NREM) il consolidamento delle memorie è tipicamente sostenuto da: a) Attività alfa b) Sincronizzazione su larga scala di attività beta c) I fusi del sonno e attività gamma loco-regionale d) Complessi K isolati 54. Per a) b) c) d) “allostasi” si intende: Una risposta cognitiva dinamica La reazione fisiologica da stress cronico Una stimolazione psicofisiologica dinamica La reazione fisiologica da stress acuto 55. L’oscillazione lenta del sonno ha una frequenza di: a) 0.001-0.1 Hz b) 1-2 Hz c) 2-4 Hz d) 0.2-0.9 Hz 56. La “teoria della retroazione” di William James prevede che un’emozione sia sostenuta da: a) Una elaborazione primaria da parte del cervelletto cui segue una elaborazione secondaria da parte dell’amigdala b) Una manifestazione somato-viscerale che precede l'emozione e che successivamente viene riconosciuta a livello "cognitivo" c) Un movimento volontario che attiva l’amigdala d) Una percezione di uno stimolo cui segue un'emozione 57. Le funzioni esecutive sono un complesso sistema di moduli funzionali del cervello che regolano: a) I processi di controllo del sistema endocrino dello stress b) I processi neurochimici legati al sonno c) I processi di pianificazione, controllo e coordinazione del sistema cognitivo d) La risposta emotiva a stimoli subliminali 58. Il sonno REM è tipicamente generato da: a) Area Preottica dell’Ipotalamo b) Nuclei del Rafe c) Locus Coeruleus d) Nucleo laterodorsale del tegmento pontino e nucleo del tegmento peduncolopontino 59. Per “Brain Default Mode Network” si intende: a) Una rete neurale corticale distribuita su larga scala uno stimolo sensoriale b) Una rete neurale corticale distribuita su larga scala memoria c) Una rete neurale corticale distribuita su larga scala chiusi d) Una rete neurale corticale distribuita su larga scala motorio attiva durante la percezione di attiva durante un compito di attiva durante il riposo ad occhi attiva durante un compito PSICOLOGIA DINAMICA (MPSI-07) 60. In quale testo teorico Freud introduce i processi di identificazione? a) L’interpretazione dei sogni b) Studi sull’isteria c) Introduzione al narcisismo d) Tre saggi sulla teoria sessuale 61. Per a) b) c) d) S.Freud la psicoanalisi era: Nessuna delle altre risposte è corretta Un procedimento di autoconoscenza attraverso l’introspezione Un “corpus” di conoscenze teoriche ottenute con procedure di psicologia sperimentale, da applicare poi nel trattamento dei pazienti Una nuova branca della medicina, basata sulle sue ricerche neuropsicologiche 62. Cosa si intende per funzione alfa? a) Capacità di sognare b) Sviluppo di agency c) Rispecchiamento d) Capacità di metabolizzare sensazioni ed emozioni grezze 63. Che cos’è l’inconscio “procedurale”? a) L’inconscio non remotivo b) L’inconscio riferito ad una fase di sviluppo c) L’inconscio per Lacan d) Altra designazione per l’inconscio in generale 64. Delle seguenti affermazioni sugli “assunti di base” descritti da Bion nel funzionamento mentale dei gruppi, una sola è corretta. Quale? a) gli assunti di base per Bion sono i seguenti: attacco-fuga; dipendenza; accoppiamento; unicità; egoicità b) gli assunti di base sono specifici per ogni gruppo, che avrà sempre lo stesso tipo di assunto di base per tutta la durata della sua esistenza c) gli assunti di base si situano ad un livello di funzionamento protomentale, sono strettamente legati tra loro e possono alternarsi anche rapidamente nello stesso gruppo d) l’assunto di base di dipendenza costituisce una caratteristica che permette al gruppo di lavoro di funzionare meglio 65. Il concetto di Holding da quale autore è stato introdotto? a) Klein b) Winnicott c) Bion d) Ferenczi 66. Il processo di individuazione descritto da C.G.Jung ha varie caratteristiche: una sola delle seguenti affermazioni non è corretta, quale? a) coincide con la presa di coscienza totale dell’inconscio da parte dell’Io b) non esclude ma include il mondo c) è una necessità naturale d) è lo sviluppo dell’individuo psicologico come distinto dalla psicologia collettiva 67. Attualmente, nella psicoterapia psicodinamica, il controtransfert è considerato a) Un “evento-sentinella”, indice di una problematica del terapeuta, che gli impone un supplemento di analisi personale b) Un’evenienza rara, senza particolare rilevanza clinica c) Un’evenienza pressoché costante, che coinvolge il terapeuta fin dai primi incontri con il paziente, dalla cui comprensione possono derivare elementi clinici significativi d) Un’evenienza piuttosto frequente ma solo nelle fasi avanzate della terapia, di significato clinico sempre negativo PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO (MPSI-04) 68. Per la valutazione cognitiva di un bambino di 5 anni con Disturbo dello Spettro Autistico e con sviluppo del linguaggio adeguato all’età e consigliabile utilizzare: a) scala WPPSI-III b) scala WISC-IV c) scala Leiter-R d) scala WAIS-IV 69. Quali sono le emozioni la cui comparsa è legata alla maggior consapevolezza acquisita dell’altro? a) Vergogna e disgusto b) Rabbia e ansia c) Tristezza e gioia d) Colpa e orgoglio 70. I disturbi dello sviluppo emotivo, affettivo e relazionale in età evolutiva possono essere raggruppati in: a) Disturbi da iporegolazione emotiva e iperegolazione emotiva b) Disturbi aggressivi e depressivi c) Disturbi internalizzanti ed esternalizzanti d) Disturbi da comportamento dirompente 71. La a) b) c) d) procedura della Strange Situation è volta a valutare: La paura del bambino verso un estraneo La paura di separazione La sensibilità materna Il pattern di attaccamento 72. Le reazioni circolari secondarie, cosi come descritte da Piaget, sono da intendersi: a) Comportamenti ripetitivi b) Comportamenti che provocano un effetto sul bambino c) Comportamenti del bambino che provocano un effetto sull’ambiente d) Comportamenti con il chiaro significato simbolico 73. Per a) b) c) d) 74. Le a) b) c) d) disturbo internalizzante si intende: un disturbo che si esprime principalmente attraverso patologie somatiche un problema rivolto al mondo interno, connesso alla sfera emozionale un disturbo che si manifesta in determinati ambienti un disturbo degli impulsi interni forme di comunicazione proto-dichiarative coinvolgono: Bambino-adulto-mondo esterno Bambino-bambino Solo il bambino Bambino-adulto 75. Tra a) b) c) d) i disturbi esternalizzanti è compreso il Disturbo della Condotta il Disturbo d’Ansia Generalizzata il Disturbo Depressivo il Disturbo dello Spettro Autistico 76. I Disturbi della Regolazione della Processazione Sensoriale a) tutte le altre risposte sono corrette b) comportano la totale o quasi-totale assenza di due o più tipi specifici di affetti (rabbia, piacere, paura, etc.) c) sono caratterizzati dalla difficoltà del bambino di regolare emozioni, comportamenti e abilità motorie in risposta ad uno stimolo sensoriale d) comportano una diminuita capacità di riflessione o di concentrazione, o indecisione per parecchi giorni 77. L’ADHD è una sindrome caratterizzata da una serie specifica di sintomi a livello di a) attenzione, emozioni e personalità b) iperattività, attenzione ed emozioni c) iperattività, attenzione e impulsività d) personalità, impulsività e attenzione 78. Nel corso della adolescenza il rapporto fra lo sviluppo del pensiero morale e la valutazione del sé è mediata da: a) Livello di narcisismo del ragazzo b) Meccanismi di disimpegno morale c) Influenza delle figure genitoriali d) Livello di intelligenza del ragazzo 79. I Disturbi dello Spettro Autistico sono un insieme di sindromi caratterizzate da: a) alterazione della comunicazione b) deficit della reciprocità socio-emotiva c) interessi ristretti e/o comportamenti stereotipati d) tutte le altre risposte sono corrette 80. In quale periodo evolutivo emerge nel bambino la consapevolezza della mente dell’altro? a) Alla nascita b) Intorno ai 18 mesi c) Fra i 3 ed i 4 anni d) In età scolare Soluzioni BDCBABACADCACABACCABDABCDDCBCBBBCDBCACBBBABACDABCACACDDBCD CCADACBACADCDCBAACCBDC