Aperiodico on-line di attualità e cultura reg. del tribunale di Potenza n° 363 del 3 luglio 2007 Rubriche – Attualità & Cultura Articolo pubblicato sull’uscita N° 1 del 11 luglio 2007 - Eccoci Il concetto di cultura, un problema aperto di Raffaella Faggella Nel linguaggio comune il termine cultura prima dell’avvento delle scienze antropologiche ed etnologiche, dalle quali fu inteso in senso molto diverso, veniva di solito utilizzato per qualificare un patrimonio di conoscenze acquisite dall’uomo prevalentemente attraverso i processi conoscitivi dell’istruzione. Infatti nella storia della filosofia e delle scienze umane la parola ha sempre indicato quel complesso di conoscenze, di credenze, di modi del comportamento che un individuo padroneggia e possiede interamente dopo aver realizzato la massima approssimazione ad un determinato modello umano che viene acquisito grazie all’opera di educazione o formazione. In tal senso il termine cultura ha un significato che si approssima o coincide con quello di paidèia, costituito dai filosofi della Grecia classica, o con quello di humanitas, coniato da Cicerone ed utilizzato con successo fino all’età moderna. La cultura classica, sia greca che romana, mirando alla realizzazione di un’umanità libera ( come testimonia anche il nome di “arti liberali” assegnato agli studi necessari a conseguirla) si riconosceva nel comune denominatore di una qualità prevalentemente aristocratica dei processi di acquisizione culturale che escludeva di fatto gli schiavi e gli uomini di rango inferiore. Un tale selezionatore concetto di cultura, passando attraverso il Medioevo, è rimasto sostanzialmente immutato nell’età rinascimentale( che in alcuni teorici si limitò a toccare solo momenti di crisi) trovò nel ‘700 una critica serrata nel pensiero degli Illuministi, i quali, facendo una distinzione fra civiltà e cultura, giunsero a formulare un concetto diverso di quest’ultima, intesa quale comune patrimonio universale, non esclusivamente riservato ai dotti. Una tale distinzione, formulata risolutamente da Rousseau, non si tradusse nel pensiero illuminista in un’ assoluta contrapposizione, Copyright © 2007 il Capricorno - Tutti i diritti riservati 1 Aperiodico on-line di attualità e cultura reg. del tribunale di Potenza n° 363 del 3 luglio 2007 ma solo dopo Kant ( che giunse a formulare una più netta differenzazione fra Kultur e Zivilisation) trovò nel pensiero tedesco una specifica formulazione. Soltanto con lo sviluppo della sociologia e dell’antropologia culturale dell’età del Positivismo le nozioni di cultura e civiltà, ebbero un significato diverso. Unificate per la prima volta come sinonimi, furono utilizzate per qualificare un tale analogico processo: le società si evolvono progressivamente attraverso successivi stadi di avanzamento civile e culturale. In effetti, quando ci si riferisce a “cultura”, in una moderna concezione antropologica non si può non pensare agli individui in quanto membri di una società storicamente costituita, partecipi di un patrimonio anch’esso sociale di credenze, conoscenze, fantasie, ideologie, simboli e valori che si concretizzano in modelli di comportamento e azioni che, pur con le debite diversità, appartengono ai gruppi umani di ogni società. In realtà, quando i viaggiatori e gli etnologi del secondo Ottocento ebbero contatto con il sistema di vita dei popoli più selvaggi, ne dedussero che nessuna popolazione vive assolutamente allo stato di natura, in quanto ciò che caratterizza propriamente la specie umana è proprio la disposizione a creare una cultura che viene tramandata socialmente e non per mezzo di geni. E.B.Taylor, il primo ad utilizzare il termine in questa accezione (cfr.La cultura primitiva, 1871) qualifica la cultura “ quel complesso insieme, quella totalità che comprende la conoscenza, le credenze, l’arte, la morale, il diritto, il costume, e qualsiasi altra capacità e abitudine, acquisita dall’uomo in quanto membro di una società”. Al di là di questa prima e generale definizione non è propriamente agevole comprendere l’estensione del concetto di cultura quale termine capace di definire gli elementi distintivi della specie umana, come testimonia la ricerca di KluckhonKroeber ( Cultura.Una rassegna critica dei concetti e delle definizioni,1952) che elenca più di duecento definizioni diverse del termine. Data la grande messe delle diverse interpretazioni del termine di cultura, dopo aver accennato ai concetti di paidèia e humanitas, ricordati all’inizio, ci limiteremo a riferire con le opportune distinzioni quelle che, a parer nostro, meritano di essere Copyright © 2007 il Capricorno - Tutti i diritti riservati 2 Aperiodico on-line di attualità e cultura reg. del tribunale di Potenza n° 363 del 3 luglio 2007 brevemente citate, a cominciare da quegli studiosi che hanno posto l’accento sugli aspetti storici di essa quale complesso insieme di comportamenti tradizionali sviluppati dalla razza umana e progressivamente acquisiti dalle successive generazioni. B.Malinowski, ad es. nell’ <<Enciclopedia delle scienze >> sostiene che l’eredità sociale e la trasmissione storica dei suoi valori “ è il concetto chiave per comprendere il significato dell’antropologia culturale. Altri studiosi, di ascendenza freudiana, puntando la loro attenzione sugli aspetti psicologici del problema e sottolineando l’importanza dell’adattamento degli uomini ai loro modelli di esistenza, giungono, come fa C.Wissler, ad una definizione storicopsicologica del concetto di cultura: “ I fenomeni culturali sono da concepire quali entità comprendenti tutte le azioni dell’uomo acquisite mediante l’apprendimento”. Per Ròheim, un antropologo della stessa linea di Freud, ( quest’ultimo, a dire il vero, non ha mai usato la parola “cultura” in senso antropologico, ma riducendola ad un’ universale repressione della libido e alla formazione del Super-Io) nell’Enigma della sfinge ritiene che la cultura non sia altro che “ la somma di tutte le sublimazioni, di tutti i sostituti, o formazioni reattive, tutto ciò che nella società inibisce gli impulsi o consente loro una soddisfazione distorta”. Kroeber, infine, ritiene che la cultura sia il Superorganico, cioè il livello della massima organizzazione della specie umana, che subordinandoli comprende tutti gli altri ( biologici, fisiologici, psicologici etc.) , anche se non può essere ridotto ad alcuno di essi. il linguaggio, ad esempio, anche se potenzialmente presente a tutti i livelli, non può essere attivato se non al livello sociale tramite i processi culturali. Che la cultura sia l’insieme di attività condizionate ed apprese e si acquisisca non in modo riflesso ed istintuale, ma per imitazione ed apprendimento,lo dimostra il fatto che un bambino non costituisce spontaneamente il suo linguaggio, ma riuscirà ad articolare parole solo ascoltando gli altri che parlano intorno a lui. Mi auguro che tutto ciò serva almeno a dare un’idea del complesso significato di cultura, del quale potremmo aggiungere altre definizioni se solo ne avessimo il tempo e l’occasione. Del resto, come ha sostenuto Lévi-Strauss, l’antropologia culturale, Copyright © 2007 il Capricorno - Tutti i diritti riservati 3 Aperiodico on-line di attualità e cultura reg. del tribunale di Potenza n° 363 del 3 luglio 2007 nel cui campo il concetto di cultura si iscrive, è una scienza la cui indagine è sempre aperta: il suo fascino consiste più nella speranza che nelle interpretazioni definitive della realtà. Copyright © 2007 il Capricorno - Tutti i diritti riservati 4