Ottava esercitazione di Fisica I Termodinamica 1 PROBLEMI RISOLTI 1. Il rapporto tra il lavoro compiuto ed il calore assorbito da una mole di gas monoatomico che si espande isobaricamente alla pressione di una atmosfera, passando da 22.4 litri a 33.5 litri, é pari a (A) 0.27 (B) 0.33 (C) 0.40 (D) 0.67 (E) 0.73 Soluzione. Si deve utilizzare l’espressione del calore assorbito fornito dal primo principio della termodinamica ∆Q = ∆U + L = C v ∆T + p∆V . La temperatura iniziale è 0°C=273 K, poiché il gas occupa il volume di una mole in condizioni normali (la temperatura si ottiene da T = pV / nR ). La temperatura finale si ricava dalla legge della trasformazione isobara Tin Tfin Vfin p = nRT / V = cost = Tfin = Tin ≈ 273 ⋅1.5 ≈ 408.3 K ∆T = 135.3 K Vin Vfin Vin Il calore specifico molare del gas monoatomico è 3R/2 e il lavoro è p∆V = RTfin − RTin = R∆T 3 5 p∆V R∆T 2 da cui si ottiene ∆Q = C v ∆T + p∆V = R∆T + R∆T = R∆T = = 2 2 ∆Q 5 R∆T / 2 5 2. Una macchina termica reversibile fornisce 1 kW di lavoro operando tra le temperature di 427°C e 127°C. Quanto calore deve essere assorbito al secondo alla temperatura di lavoro più elevata? (A) 2.3 kW (B) 1.2 kcal/s (C) 405 W (D) 0.03 cal/s (E)5.5 cal/s Soluzione. Indicando con P la potenza e con t il tempo richiesto (1 s), dalla definizione di rendimento si ottiene per il calore assorbito dalla sorgente più calda l’espressione P t = η Q1 = Q1 ∆T / T1 . Sostituendo i valori dati ed esprimendo T1 in gradi Kelvin si ricava: Q1 = 2.3 kW 3. Un motore termico opera tra 480K e 300K producendo 1.2 kJ per ogni chilocaloria assorbita (1 cal=4.18 J). Il rapporto tra l' efficienza del motore e quella di un ciclo di Carnot che opera tra le stesse temperature è circa (A) 1.00 (B) 0.851 (C) 0.766 (D) 0.667 (E) 0.500 Il lavoro LC prodotto da un ciclo di Carnot che assorbe 4180 J dal termostato caldo T1 vale ∆T 480 − 300 LC = η Q1 = Q1 = 4180 = 1567.5 J T1 480 Perciò l’efficienza relativa del motore termico è 1200/1567.5≈0.766 4. Un freezer preleva calore dal reparto congelatore a −20°C e passa calore all' ambiente attraverso un radiatore a 35°C. Se il costo del kilowattora fosse di 100 Lit., quanto costerebbe idealmente produrre un kg di ghiaccio a −20 °C partendo da acqua a 10°C ? (calore di fusione del ghiaccio = 80 cal/g; calore specifico del ghiaccio = 0.5 cal/g K) (A) 2.5 Lit. (B) 32 Lit. (C) 273 Lit. (D) 516 Lit (E) 1070 Lit. Soluzione. La quantità di calore prelevata dal reparto congelatore è la somma dei calori scambiati per portare l’acqua da 10°C a 0°C (1×10 kcal), per congelarla (80×1 kcal), per portare il ghiaccio da 0°C a −20 °C (0.5×20 kcal): Q2 = (1×10+80+0.5×20) kcal = 100 000 cal ≅ 420 000 J Dal teorema del rendimento, il lavoro minimo richiesto L si ottiene dal teorema di Carnot per una macchina che lavora come frigorifero (con segni cambiati rispetto al motore termico) tra la temperatura del radiatore (35+273=308K) e quella della cella frigorifera (−20+273=253 K) L Q1 − Q2 T1 − T2 308 − 253 91.3 = = = ≅ 0.2174 L ≅ 91.3kJ = ≅ 0.0253 kWh 2.5 Lit Q2 Q2 T2 253 3600 5. Una pompa di calore mantiene un ambiente a 27°C prelevando calore da un corso d’acqua alla temperatura di 2°C. Per trasferire 200 kcal/ora, la potenza minima del motore della pompa di calore è (A) 1.1 W (B) 19 W (C) 230 W (D) 2.75 kW (E) ______ Ottava esercitazione di Fisica I Termodinamica 2 Soluzione. La pompa di calore è un frigorifero ( = motore termico che lavora al contrario) in cui la quantità di interesse è il calore trasferito al termostato caldo e l’efficienza ideale è sempre maggiore di 1 e uguale al reciproco dell’efficienza del motore Q1 / L = T1 / (T1 − T2 ) . Il lavoro richiesto per trasferire 27 − 2 Q1 è Q1 = 200 kcal ≈ 0.836 MJ è L = Q1 ⋅ ∆T / T1 = 0.836 MJ ≈ 69.67 kJ . Poiché tale lavoro è 27 + 273 compiuto in un’ora, occorre una potenza W = L / 3600 ≈ 19.35 W 6. Se il volume di un gas ideale viene raddoppiato a temperatura costante (A) La pressione si riduce ad un quarto (B) l' entropia rimane costante (C) L' energia cinetica media delle molecole aumenta (D) l' energia interna del gas non cambia (E) il gas compie un lavoro pari a due volte il cambio di entropia moltiplicato per la temperatura Soluzione. Raddoppiando il volume a temperatura costante la pressione si dimezza, l’entropia aumenta logaritmicamente con il volume, l’energia interna, pari all’energia cinetica, rimane costante perché è funzione della sola temperatura. Quindi, il lavoro compiuto nel caso in cui l’espansione sia reversibile è pari all’aumento di entropia per la temperatura (risposta D). 7. Un gas ideale alla temperatura di 20°C inizialmente a 50 kPa viene compresso lentamente ed isotermicamente. Se il lavoro compiuto sul gas è di 1000 J il cambio di entropia del gas in J/K vale (A) − 3.41 (B) 50 (C) −50 (D) −2.5 (E) +2.5 Soluzione. Dal primo principio della termodinamica ∆Q = ∆U + L si ha che il gas cede una quantità di calore corrispondente a 1000 J; infatti la sua energia interna non cambia poiché temperatura iniziale e finale sono uguali e il lavoro è negativo, essendo compiuto sul sistema. Il cambio di entropia è ∆Q − 1000 ≈ −3.41 J/K ∆S = = T 20 + 273 8. Aggiungendo 50 kg di acqua a 0°C a una vasca con 250 kg di acqua a 90°C, il cambio d’entropia è (A) 1.6 kcal/K (B) −10.6 kcal/K (C) + 12.1 kcal/K (D) 13.7 kcal/K (E) ______ Soluzione. Si deve calcolare la temperatura finale della vasca, Tfin, imponendo che il calore ricevuto dall’acqua fredda (Mf) sia uguale a quello ceduto da quella calda (Mc): M f c(Tfin − 0) = M c c(90 − Tfin ) 250 = 75°C dove le temperature sono in °C, le masse in kg e c = 1 kcal/kg °C . Tfin = 90 250 + 50 Si calcola ora l’aumento di entropia di 50 kg di acqua che vengono portati da 0°C=273 K a 75°C=348 K (∆Q positivo) e la diminuzione di entropia di 250kg che vengono portati da 90°C=363 K a 348 K (∆Q negativo). La risposta è la somma algebrica dei cambi di entropia 348 348 M f cdT dQ 348 ∆S + = = = M f c ln = 50 ⋅1 ⋅ 0.242 ≈ 12.14 kcal/K T T 273 273 273 ∆S − = 348 348 M c cdT dQ 348 = = M c c ln = −250 ⋅1 ⋅ 0.0422 ≈ −10.55 kcal/K T T 363 363 363 S = ∆S + + ∆S − ≈ 1.59 kcal/K 9. Una macchina termica reversibile fornisce 1 kW di lavoro operando tra le temperature di 427°C e 127°C. Quanto calore deve essere assorbito al secondo alla temperatura più elevata? (A) 2.3 kW (B) 1.2 kcal/s (C) 405 W (D) 0.03 cal/s (E)5.5 cal/s Soluzione. Indicando con P la potenza e con t il tempo richiesto (1 s), dalla definizione di rendimento ∆T si ha per il calore assorbito dalla sorgente più calda P t = η Q1 = Q1 Si ha: Q1 = 2.3 kW T1 Ottava esercitazione di Fisica I Termodinamica 3 Problemi proposti e svolti da________________________ 1. Una macchina termica reversibile fornisce 1 kW di lavoro operando tra le temperature di 427°C e 127°C. Approssimativamente, quanto calore deve essere assorbito al secondo alla temperatura più elevata? (A) 2.3 kW (B) 1.2 kcal/s (C) 405 J/s (D) 0.03 cal/s (E)5.5 cal/s 2. Per raffreddare una stanza la soluzione migliore è (A) mettere al centro un ventilatore (B) utilizzare una pompa di calore con lo scambiatore freddo posto fuori della stanza (C) mettere un condizionatore al centro con lo scambiatore caldo posto fuori dalla stanza (D) mettere al centro un frigo con la porta aperta (E) mettere al centro un frigo con la porta chiusa 3. La temperatura della caldaia di una locomotiva a vapore é di 200°C mentre il condensatore si trova a 40°C. Idealmente, l’efficienza della locomotiva é di circa (A) 0.2 (B) 0.34 (C) 0.67 (D) 0.80 (E) _____________ 4. Per scaldare una aula di 300 m3 durante l' inverno bisogna prevedere di installare una potenza di riscaldamento di circa 10 kcal/s. Se l' impianto di riscaldamento é una pompa di calore ideale funzionante tra 25°C (temperatura dell' aula) e 5°C (temperatura dell' acqua dello scambiatore) bisogna prevedere un motore con una potenza di circa (A) 0.5 kW (B) 1 kW (C) 3 kW (D) 42 kW (E) __________ 5. Una macchina di Carnot opera tra 30°C e 250°C. La sua efficienza è pari a (A) 42% (B) 45% (C) 55% (D) 88% (E) ___________ 6. Una pentola che bolle contiene inizialmente due litri d’acqua a 100°C. Quando metà dell’acqua è evaporata, l’aumento di entropia dell’acqua è pari a circa (calore di evaporazione = 540 kcal/kg) (A) 1450 cal/K (B) 720 cal/K (C) 310 cal/K (D) 90 cal/K (E) ___________ 7. Agito l' acqua dentro un pentolino che contiene 100 g d' acqua a 20°C compiendo sull' acqua un lavoro di 100 J. Segnare con sì le risposte corrette e con no quelle errate (A) Il cambio di entropia dell' acqua é nullo perché non vi é cessione di calore (B) Il cambio di entropia dell' acqua é circa pari a 100/20 J/K (C) Il cambio dell' entropia dell' acqua non é determinabile con i dati del problema (D) La temperatura dell' acqua aumenta di circa 1 K. (E) Il lavoro compiuto si propaga immediatamente all' intero ambiente sotto forma di calore 8. Un metro cubo di elio inizialmente a 100°C e 1 atmosfera è portato a 0.75 m3 e un’atmosfera. Quanto calore viene ceduto dall’elio durante la trasformazione ____________________ 9. Una mole di elio a 101.3 kPa e a 0°C viene portata isobaricamente al doppio del suo volume iniziale. Il lavoro fatto dal gas è di circa (A) 1510 J (B) 2270 J (C) 2600 J (D) 9800 J (E) ___________ 10. Se due moli di gas ideale si espandono isotermicamente a 300K sino a che il volume raddoppia, il cambio di entropia dal gas è pari a (A) 11.5 J/K (B) 23.1 J/K (C) 27.7 J/K (D) 31.4 J/K (E) ________ Ottava esercitazione di Fisica I Termodinamica 4 11. Il cambio di energia interna di una mole di ossigeno (pensato come gas perfetto) portata da 150K a 300K a volume costante è di circa (A) 1870 J (B) 3120 J (C) 4360 J (D)8310 J (E) 12. Il rendimento di un ciclo di Carnot in cui il termostato caldo è a temperatura T1=500°C è del 65%. Il termostato freddo è a temperatura T2 pari a (A) 175°C (B) 270K (C) 55 K (D) 325°C (E) ______ 13. La relazione tra pressione (p) e volume (V) per un gas perfetto a temperatura costante è (A) di proporzionalità (B) di tipo logaritmico (C) di tipo geometrico (D) di proporzionalità inversa (E) tipo armonico 14. Comprimendo in modo isotermico 50 litri di gas alla pressione di un’atmosfera e alla temperatura di 17°C in un cilindro di 10 litri, si sviluppa una quantità di calore pari a (A) 7550 J (B) 8160 J (C) 11670 J (D) 17240 J (E) ________ 15. Una nube d’aria a 40°C passa sopra un lago parzialmente gelato (a 0°C) e cede al lago complessivamente 3500 kcal senza cambiare apprezzabilmente la propria temperatura. Il cambio di entropia associato a questo scambio di calore è (in kcal/K) (A) 0.875 (B) 1.64 (C) 2.13 (D) 12.8 (E) _______ 16. Una mole di un gas ideale monoatomico è chiuso in un cilindro verticale da un pistone di 60 cm2 di area su cui è appoggiato un peso di 8 kg. Il lavoro fatto dal gas quando viene scaldato da 30°C a 100°C è di circa (pressione atmosferica = 100kPa, R=8.314 J/K mole) (A) 39.1 J (B) 582 J (C) 652 J (D) 109 J (E) 341 J pressione atmosferica mg gas 17. Un motore termico opera tra 480K e 300K producendo 1.2 kJ per ogni chilocaloria assorbita (1 cal=4.18 J). Il rapporto tra l' efficienza del motore e quella di un ciclo di Carnot operante tra le stesse temperature è circa (A) 1.00 (B) 0.851 (C) 0.765 (D) 0.667 (E) 0.500 18. Un gas alla temperatura di 20°C ed inizialmente a 50 kPa è compresso lentamente ed isotermicamente. Se il lavoro compiuto sul gas è di 1000 J, il cambio di entropia del gas in J/K vale all' incirca (A) −3.41 (B) 50 (C) −50 (D) −2.5 (E) +2.5 19. La combustione della benzina libera circa 40 MJ/litro e un motore da 60 kW (potenza massima o nominale) consuma un litro di carburante in tre minuti di funzionamento alla massima potenza. Il rendimento del motore alla massima potenza è del (A) 0.33 (B) 0.30 (C) 0.27 (D) 0.24 (E) 0.21 20. Se un frigorifero ideale utilizza un motore da 3 kW e opera tra −20oC e 37oC, quanto calore puó estrarre al secondo dalla cella frigorifera (in kcal) ? (A) 0.76 (B) 1.95 (C) 3.19 (D) 13.3 (E) 16.3 21. Mescolando 1.8 kg di acqua a 10oC con 0.9 kg di acqua a 60oC, l' entropia aumenta di (in cal/K) (A) 15.9 (B) 33.3 (C) 66.7 (D) 101 (E) 314 Ottava esercitazione di Fisica I Ottava Esercitazione: Termodinamica Esercizio 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 Risposta (A) 2.3 kW (C) mettere un condizionatore al centro con lo scambiatore caldo posto fuori dalla stanza (B) 0.34 e (E) = 2.96 (C) 3 kW (A) 42% e (E) = 237% (A) 1450 cal/K (E) vera, le altre false 15.16 kcal (B) 2270 J (A) 11.5 J/K (B) 3120 J (B) 270 K (D) proporzionalità inversa (B) 8160 J (B) 1.64 kcal/K (B) 582 J (C) 0.765 (A) –3.41 (C) 0.27 (D) 20.33 kJ (A) 15.9 cal/K Termodinamica 5