LICEO SCIENTIFICO F.LUSSANA
PROGRAMMA DI SCIENZE EFFETTIVAMENTE SVOLTO
Classe 3 B
anno scolastico 2013 / 14
PROF. tiziana de simone
Libro di testo di chimica: G.Valitutti, M.Falasca, A.Tifi, A.Gentile
LA CHIMICA concetti e modelli vol.1 edizione Zanichelli
Libro di testo di biologia : Campbell-Reece-Taylor-Simon-Dickey
BIOLOGIA primo biennio e BIOLOGIA secondo biennio
edizione Linx
Libro di testo di Scienze della Terra:
Pignocchino Feyles Cristina SCIENZE DELLA TERRA PER IL
SECONDO BIENNIO Minerali e Rocce-Vulcani e Terremoti
edizione SEI
BIOLOGIA
1. MATRICE EXTRACELLULARE E GIUNZIONI NELLE CELLULE
ANIMALI E VEGETALI.
2. LA RIPRODUZIONE CELLULARE : divisione cellulare (nei
procarioti,negli eucarioti) aspetti microscopici,interfase (fase
G 1 ,fase S, fase G 2 , mitosi (profase,metafase,anafase ,telofase)
citodieresi (nelle cellule animali e vegetali), filamenti di
cromatina,cromosoma e cromatidi,centriolo e fibre del fuso.
Meiosi: aploide e diploide;meiosi e ciclo vitale,eventi che precedono la meiosi ( crossing-over ),fasi della meiosi,meiosi I e
meiosi II,confronto tra mitosi e meiosi,meiosi nella specie
umana (oogenesi e spermatogenesi),meiosi e riproduzione
sessuata,il cariotipo,errori nel processo meiotico ( la trisomia 21
: da non disgiunzione e da traslocazione),altre anomalie
numeriche :la sindrome di Edwards,la sindrome di Patau,la
sindrome di Klinefelter,la XYY,la XXX,la sindrome di Turner.
3.GENETICA MENDELIANA ED UMANA: contesto storico
(Hertwig,C,Darwin),esperimenti di Mendel, leggi di Mendel,
genotipo,fenotipo,linea pura,omozigote,eterozigote, dominante, recessivo,alleli,ibrido,test- cross;geni associati e non
associati; geni multipli; determinazione cromosomica del sesso;
alleli multipli :gruppi sanguigni,interazioni alleliche: codominanza,
dominanza incompleta,malattie genetiche umane autosomiche
recessive ( anemia falciforme, fenilchetonuria,fibrosi
cistica,anemia mediterranea ,albinismo, galattosemia,morbo di
Tay Sachs ),anemia falciforme e polimorfismo bilanciato (ciclo
del Plasmodium falciparum e zanzara anopheles);malattie
autosomiche dominanti ( Corea di Huntington ,nanismo
acondroplastico),malattie legate al sesso(distrofia
muscolarediDuchenne, emofilia, daltonismo, gotta,
calvizie ); prevenzione, diagnosi e terapia delle malattie
genetiche (amniocentesi , esame dei villi coriali).Le mutazioni
geniche ( puntiformi ); cromosomiche ( nell’ordine e nel numero
dei geni lungo i cromosomi
:duplicazioni,inversioni,traslocazioni,delezioni ;per cambiamento
nel numero di cromosomi :polisomia e monosomia);genomiche
( aneuploidia e poliploidia ).Cause delle mutazoni.
4. IL DNA : tappe storiche (J,F. Miescher ,F.Griffith e gli
esperimenti con lo Streptococcus pneumoniae,O.Avery,
il gruppo di Hershey, Delbruk,Chase , Luria e gli esperimenti
con i batteriofagi,A.Mirsky,Chargaff).La doppia elica del DNA :
L.Pauling e le scoperte sull’elica delle proteine
mutazioni,M.Wilkins e Rosalynd Franklin,Watson e Crick.
Il DNA è un polimero di nucleotidi.Basi azotate :
adenina,timina,citosina,guanina;deossiribosio;gruppo fosfato.
5. LA DUPLICAZIONE DEL DNA : modalità,ruolo degli enzimi,il
primer, come avviene la copia simultanea dei due filamenti ,le
forcelle di duplicazione ,la direzione 5 1 → 3 1 ,i frammenti di
Okazaki, “proofreading” , telomeri , le mutazioni,riparazione
delle mutazioni.
6. LA SINTESI PROTEICA : cenni storici : A.Garrod
(alcaptonuria),G.Beadle (Drosophila m.), G.Beadle e E.Tatum
(neurospora crassa), L.Pauling (elettroforesi proteica di
emoglobina “normale “ e “falciforme”), la decifrazione del codice
genetico :G.Gamow ed il club
dell’RNA,M.Niremberg,J.Matthei,G.Khorana.S.Ochoa,R.Holley
;codone o tripletta.RNA ( messaggero,di
trasporto,ribosomiale).Fasi della sintesi proteica :trascrizione
(RNApolimerasi,promotore,fattori di
trascrizione,introni,esoni,splicing),traduzione (codone di inizio e
di stop.anticodone,sito A,sito
P,fasi:inizio,allungamento,terminazione).
7. I BATTERI : la cellula procariote, classificazione dei batteri
(Archea ed Eubacteria), caratteristiche degli Archeobatteri,
classificazione in base all’ambiente in cui vivono
(aerobi,anaerobi,alofili,termo acidofili,acidofili,metanogeni),
Eubatteri (morfologia :bacilli,cocchi,spirilli,bacillococchi, vibrioni), struttura della parete (colorazione di Gram , Gram+ e
Gram- ), spore, modalità di nutrimento (autotrofi : foto e
chemio sintetici, cianobatteri, batteri azotofissatori ,etrotrofi :
saprofiti decompositori,parassiti e
simbionti patogeni e
utili), antibiotici ( Fleming).La genetica dei batteri ( DNA e
Plasmidi ): tre modi di ricombinazione genica : trasformazione,
trasduzione,coniugazione), il fattore F, il ruolo dei plasmidi
( plasmidi R).
8.I VIRUS : struttura delle particelle virali;la classificazione dei
virus , le diverse strategie di riproduttive dei virus (ciclo
litico e lisogeno );i retrovirus (ciclo riproduttivo) virus
emergenti, la rapida mutazione dei virus,la trasmissione da una
specie all’altra,viroidi e prioni.
9. ORIGINE ED EVOLUZIONE DEI PROCARIOTI E DEI
PROTISTI
10. APPARATO RIPRODUTTORE FEMMINILE E MASCHILE :
anatomia e fisiologia;la contraccezione;infezioni a trasmissione
sessuale.
CHIMICA
1. NOMENCLATURA: ripasso del concetto di composto, la formula
chimica grezza e di struttura, il numero di ossidazione e la
valenza, regole relative al numero di ossidazione, le tre
nomenclature ( tradizionale, IUPAC, di Stock ), i composti binari
( dell’ossigeno, dell’idrogeno e i composti che non contengono
né ossigeno né idrogeno), i composti ternari ( idrossidi,acidi
ossigenati e sali ossigenati ), i composti quaternari ,sali idrati,
sali acidi, sali basici, sali doppi.
SCIENZE DELLA TERRA
1. I MINERALI DELLA TERRA SOLIDA : definizione di minerale,
struttura cristallina dei minerali : abito cristallino, facce, spigoli,
vertici, cella elementare, reticolo cristallino, la struttura dei cristalli,
la forma dei cristalli, la proprietà dei metalli, p.meccaniche :
sfaldatura, durezza ( scala di Mohs), p.termiche : punto di fusione
e di ebollizione, p.ottiche: colore, striscio, lucentezza,
birifrangenza, luminescenza, p.elettriche : conducibilità elettrica,
dilatazione termica, p.organolettiche.
Polimorfismo, isomorfismo, vicarianza.La classificazione dei
minerali : i silicati, i silicati mafici e felsici; carbonati, solfati, aloidi,
ossidi ed idrossidi, solfuri, elementi nativi.
La genesi dei minerali : cristallizzazione, precipitazione,
evaporazione, sublimazione, attività biologiche, trasformazioni
allo stato solido (minerali di alterazione, minerali meta somatici ).
2. LE ROCCE: definizione, rocce omogenee ed eterogenee.
Lo studio delle rocce : lavoro sul terreno ed in laboratorio.
Il ciclo litogenetico.Classificazione delle rocce in base a processo
magmatico, sedimentario, metamorfico.
3. LE ROCCE MAGMATICHE : struttura di una roccia magmatica
(olocristallina o granulare, porfirica, vetrosa).Composizione
mineralogica delle rocce magmatiche (minerali
essenziali,accessori e accidentali) e loro classificazione in rocce
intrusive o plutoniche, effusive o vulcaniche, ipoabissali o
filoniane.Diagramma per la classificazione delle più comuni rocce
magmatiche.Le principali famiglie di rocce
magmatiche:graniti,dioriti e granodioriti, gabbri, e peridotiti.
4. L’ORIGINE DEI MAGMI E DEI PLUTONI: il processo magmatico,
il magma, la fusione delle rocce in profondità dipende da tre
fattori
(pressione litostatica, temperatura e presenza di
acqua).Viscosità del magma. Dualismo dei magmi: primari e
secondari.Fusione
parziale.Cristallizzazione
frazionata
e
differenzazione magmatica.Serie di Bowen (discontinua e
continua). Anatessi.Plutoni, batoliti, ammassi, filoni-strato,
laccoliti, dicchi.
5. LE ROCCE SEDIMENTARIE : il processo sedimentario
(degradazione meteorica: fisica, chimica,
trasporto,sedimentazione, diagenesi), formazione delle rocce
sedimentarie (sedimenti sciolti, compattazione, cementazione,
diagenesi ).Struttura delle rocce sedimentarie ( stratificazione,
struttura compatta).Classificazione : rocce clastiche, organogene,
chimiche.Sedimenti incoerenti ( ghiaia, sabbia,silt, argille ) e
coerenti ; (conglomerati: breccia, puddinga ), arenarie
(quarzareniti, arcose, litareniti,), argilliti e siltiti, rocce
piroclastiche, evaporiti, calcari inorganici, rocce silicee, rocce
residuali, carbonatiche ( calcari e dolomie), fosfatiche, carboni,
torba, lignite, antracite, petrolio.Fenomeno carsico : reazione di
formazione dell’acido carbonico, reazione di dissoluzione del
calcare, reazione di precipitazione del carbonato di calcio, il
paesaggio carsico: forme epigee ed ipogee .
6. LE ROCCE METAMORFICHE : processi metamorfici
(metamorfismo regionale,metamorfismo di contatto,
metamorfismo cataclastico); grado di metamorfismo; facies
metamorfiche; struttura delle rocce metamorfiche
(ricristallizzazione ed aumento della grana, orientazione
preferenziale: lineazione e foliazione , frantumazione della roccia
in granuli); minerali indice; esempi di rocce metamorfiche : filladi,
micascisti, gneiss, ardesia, marmo, cornubianiti, cataclasiti,
miloniti.
Laboratorio di Biologia
1. osservazione della mitosi in cellule apicali di radici di cipolla.
2. estrazione del DNA da cellule di kiwi.
La Docente
Bergamo 8-6-2014
I Rappresentanti di classe
LAVORO ESTIVO 3B
SCIENZE DELLA TERRA
Lettura ragionata del capitolo 6: I Fenomeni vulcanici
Esercizi pag.135-136 tutti
CHIMICA
Lettura ragionata del capitolo 2 (Le partiicelle dell’atomo ) del testo in
adozione Valitutti Chimica concetti e modelli vol.1.
Rivedere il programma svolto.
BIOLOGIA
Sul testo in adozione Campbell vol.1:
- ripassare l’unità 2 ( i meccanismi del controllo e regolazione
della espressione genica) fino a pag.147;
- lettura ragionata della lezione 2 “ la clonazione delle piante e
degli animali” pag.C47-C48-C49;
- lettura ragionata della lezione 3 “ le basi genetiche del cancro”
pag.C50-C51-C52-C53.
- Eseguire tutti gli esercizi di pag C56-C57-C58.
Sul testo in adozione in seconda Campbell primo biennio (tucano) :
-lettura ragionata delle unità 6-7-8-9-10.
Lettura obbligatoria ,recensione e giudizio personale del
seguente libro:
Cavalli Sforza-Piazza
Razza o Pregiudizio ?l’evoluzione dell’uomo fra natura e storia
Einaudi Scuola
la docente : Tiziana De simone
bergamo 10 / 6 / 2014