 
                                PROGRAMMA DI SCIENZE A.S. 2015/2016 CLASSE: 3D Linguistico DOCENTE: Pasqua Minoccheri SCIENZE DELLA TERRA: Sistema Terra AUTORI: Crippa – Fiorani MONDADORI CHIMICA: Chimica Per Noi AUTORI: Tottola – Allegrezza – Righetti MONDADORI BIOLOGIA: Invito alla biologia.Blu AUTORI: Curtis-barnes ZANICHELLI SCIENZE DELLA TERRA I MINERALI  Composizione della crosta terrestre  I minerali  Genesi e caratteristiche dei cristalli  Polimorfismo ed isomorfismo  Proprietà fisiche dei minerali  Classificazione dei minerali  I silicati  Minerali non silicati: carbonati PROCESSO ROCCE MAGMATICHE  Classificazione delle rocce magmatiche: criterio di solidificazione, contenuto in silice  La genesi dei magmi  Dualismo dei magmi ROCCE SEDIMENTARIE      Processo sedimentario Disgregazione, trasporto, sedimentazione Diagenesi Classificazione rocce sedimentarie: clastiche, carbonatiche, siliciche, fosfatiche Rocce di origine chimica ROCCE METAMORFICHE     Processo metamorfico Studio e classificazione Metamorfismo di contatto e regionale Le serie metamorfiche CHIMICA Ripetizione: mole, massa molare, problemi di stechiometria L’ATOMO DA DALTON A BOHR  Protoni, neutroni ed elettroni  Massa e carica  Isotopi LUCI ED ELETTRONI         Le energie di ionizzazione Heisenberg I numeri quantici nel modello ondulatorio Livelli, sottolivelli e orientazione Regola della diagonale La configurazione elettronica: come sono disposti gli elettroni Mendeleev e la tavola periodica attuale: le configurazioni esterne Le proprietà periodiche: raggio atomico, energia di ionizzazione e affinità elettronica  Elettronegatività  Metalli e non metalli LEGAMI CHIMICI        I legami chimici: stabilità energetica Come avvengono i legami chimici Legami primari e secondari Legame covalente: puro, impuro e dativo Legame ionico Legame metallico Legame a idrogeno BIOLOGIA BIOLOGIA MOLECOLARE            DNA: nucleotidi Struttura del DNA Caratteristiche della doppia elica Duplicazione del DNA Meccanismo di duplicazione, enzimi coinvolti e modalità di duplicazione dei due filamenti Proofreading PCR Cromosomi delle cellule procariote ed eucariote Cromatina Nucleosoma Caratteristiche del cromosoma eucariote CODICE GENETICO E SINTESI DELLE PROTEINE           I geni e le proteine Anomalie geniche Il ruolo dell’RNA Meccanismo della trascrizione Elaborazione dell’mRNA nelle cellule eucariote Maturazione dell’mRNA: splicing Codice genetico Sintesi proteica Struttura e funzione dei vari tipi di RNA Traduzione Anzio, IL DOCENTE GLI ALUNNI