II ° Campus Internazionale di Arte e Musica DAL 25 AGOSTO AL 7 SETTEMBRE 2014 ZAGAROLO Zagarolo è pronta ad accogliere per il secondo anno i giovani musicisti e i loro docenti che vorranno trascorrere un periodo di vacanza-studio-lavoro in un contesto affascinante che coniuga la musica a natura, tradizioni enogastronomiche, attrattive artistiche e archeologiche e iniziative folcloristiche. La Musica e l’Arte restano alla base del periodo previsto di ogni singolo corso, ma alla luce della passata esperienza sappiamo che sarà anche un’occasione per approfondire o intraprendere nuove conoscenze, amicizie, momenti di svago, momenti di cooperazione nel comune intento e con il condiviso entusiasmo di offrire, alla fine del campus, concerti che restituiscano alla città quanto essa stessa si prodigherà a dare a tutti i partecipanti. 1. Il Campus I corsi intensivi di musica si svolgeranno dal 25 agosto al 7 settembre 2014 secondo il calendario seguente: CORSO DOCENTE VIOLINO Manfred Croci VIOLONCELLO Georgy Gusev MUSICA DA CAMERA Roberto Galletto CANTO MODERNO RESPIRO DELLA VOCE PIANOFORTE E DUO PIANISTICO A QUATTROMANI CANTO LIRICO Daniela Barra Antonella Ceravolo Maria Francavilla PERIODO Dal 25/08 al 31/08/2014 Dal 25/08 al 31/08/2014 Dal 25/08 al 29/08/2014 Dal 25/08 al 31/08/2014 Dal 29/08 al 07/09/2014 Dal 29/08 al 07/09/2014 CORSO DOCENTE FLAUTO TRAVERSO PERIODO Nicola Campitelli “DENTRO IL SUONO” “PRASSI ESECUTIVA DEL REPERTORIO BAROCCO” MUSICA ANTICA Chiara Strabioli, Olivia Afendulis, Yun Kim LABORATORIO DI MUSICA D’INSIEME ARCHI Georgy Gusev Manfred Croci ENSEMBLE VOCALE Daniela Barra Giovanni Monti “MUSICAL” Dal 01/09 al 07/09/2014 Dal 04/09 al 07/09/2014 Dal 29/08 al 07/09/2014 Dal 01/09 al 07/09/2014 2. Tipologie di iscrizione Possono partecipare allievi effettivi ed uditori. • Gli iscritti in qualità di effettivi usufruiranno di: o lezioni individuali o aule studio o Pianista accompagnatore (ove richiesto) o attività a cura degli Amici di Zagarolo: seminari d'arte visite guidate in siti di interesse storico-artistico partecipazione a serate di intrattenimento folcloristico partecipazione ai concerti finali • Gli iscritti in qualità di uditori potranno assistere a tutte le lezioni e potranno partecipare ai seminari e alle visite guidate incluse nel programma del campus; non è prevista quota di frequenza. CORSO VIOLINO VIOLONCELLO MUSICA DA CAMERA CANTO MODERNO RESPIRO DELLA VOCE PIANOFORTE E DUO PIANISTICO A QUATTROMANI QUOTA D’ISCRIZIONE QUOTE DI FREQUENZA NON RESIDENZIALI QUOTE DI FREQUENZA RESIDENZIALI € 130 € 130 € 130 € 150 € 150 € 120 a pers. € 370 € 370 € 280 € 130 € 120 € 370 € 130 € 170 € 370 CORSO CANTO LIRICO FLAUTO TRAVERSO “DENTRO IL SUONO” MUSICA ANTICA: PRASSI ESECUTIVA DEL REPERTORIO BAROCCO LABORATORIO DI MUSICA D’INSIEME DI ARCHI ENSEMBLE VOCALE MUSICALE QUOTA D’ISCRIZIONE QUOTE DI FREQUENZA NON RESIDENZIALI QUOTE DI FREQUENZA RESIDENZIALI € 130 € 420 € 490 € 130 € 150 € 370 € 130 € 120 € 280 € 130 € 130 € 350 € 130 € 150 € 370 3. Specifiche a) Il laboratorio di Musica d’insieme Archi è gratuito per gli iscritti ai corsi di violino e violoncello. b) Coloro i quali sono interessati a partecipare ESCLUSIVAMENTE al laboratorio (esterni ai corsi) verseranno la sola quota di iscrizione di €130. Non è prevista alcuna quota di partecipazione. c) Gli iscritti ai corsi di violino, violoncello e flauto se intendono proporre repertorio con pianoforte dovranno versare una quota aggiuntiva di €50 unitamente alla quota di frequenza e dovranno obbligatoriamente specificare il programma nella domanda di iscrizione. d) Gli iscritti al corso di pianoforte potranno chiedere di studiare anche repertorio a quattro mani; sono previste anche iscrizioni solo di duo pianistici a quattro mani, in tal caso la quota di frequenza è UNICA. e) La quota di frequenza “RESIDENZIALE” è comprensiva di trattamento di mezza pensione (pernottamento in B&B e pasto in ristorante convenzionato). Potranno essere soddisfatte 12 (dodici) richieste per questa formula, in ordine di arrivo delle iscrizioni. A tutti gli iscritti provenienti dall’estero sarà applicata una riduzione del 30% sulla quota di frequenza (in formula RESIDENZIALE), salvo esaurimento posti disponibili. f) Tutti i corsisti, che non abbiano scelto o non rientrino nel numero previsto per la formula “RESIDENZIALE”, potranno usufruire comunque di speciali convenzioni stipulate dall’organizzazione, prenotando attraverso la segreteria organizzativa entro il 15/07/2014. 4. Modalità di partecipazione E' possibile effettuare l'iscrizione entro la data di scadenza prevista, compilando il modulo di iscrizione allegato alla fine del bando e inviarlo tramite fax al numero: 06.233.243.399 (linea fax dedicata) O via email a: [email protected] La domanda, opportunamente corredata, dovrà pervenire inderogabilmente entro il 15 luglio 2014. Documenti da allegare: • Modulo di iscrizione compilato e firmato • Copia di un documento d'identità valido • Programma (obbligatorio per pianoforte, flauto, violoncello, violino, canto lirico) Ricevuta del versamento della quota di iscrizione, da effettuarsi tramite bonifico bancario intestato a: ASSOCIAZIONE AMICI DI ZAGAROLO BCC di Palestrina, filiale di Zagarolo IBAN: IT 24 M087 1639 5100 00004039 309 CAUSALE: Campus 2014, Nome e Cognome del corsista, corso scelto, tipologia di frequenza al corso (effettivo oppure uditore) La quota di iscrizione verrà restituita esclusivamente nel caso di cancellazione del corso per insufficienza di iscritti o per cause di forza maggiore dipendenti dall'ente organizzatore; in tal caso, gli interessati saranno tempestivamente contattati. In gravi e motivati casi di impossibilità a frequentare il corso, dopo aver effettuato l’iscrizione, è previsto un rimborso del 50% della quota, purché l’assenza sia comunicata entro due settimane prima dell’inizio del corso stesso. La quota di frequenza sarà versata in un'unica soluzione il primo giorno del campus, alla Segreteria organizzativa, presso la sede dell'associazione "Amici di Zagarolo" in Piazza Tre Cannelle. 5. Svolgimento dei corsi I corsi si svolgeranno presso il Palazzo Rospigliosi di Zagarolo e in altre sedi del centro storico, secondo le seguenti modalità generali: I. II. III. IV. V. VI. Pianoforte, Violino, Violoncello, Flauto, Musica da Camera: i corsi si svolgeranno per il periodo e le durate indicate, con lezioni quotidiane, secondo calendario ed appuntamenti stabiliti col docente giornalmente. Gli iscritti usufruiranno di aule studio secondo turnazione a cura della segreteria. Canto Lirico: il corso prevede lezioni individuali due volte al giorno (tecnica e repertorio) e prove con pianista accompagnatore. Laboratorio di musica d’insieme archi: si svolgerà con orari da concordare con i docenti di riferimento e in base agli obiettivi stabiliti all’inizio del campus e consequenziali al numero di iscritti e al repertorio da affrontare. Canto moderno: Il lavoro quotidiano prevede lezioni frontali individuali, prove e sessioni di registrazione. Ascolto. Laboratorio di ensemble vocale: è rivolto a chi voglia accostarsi o perfezionare la tecnica dell’ensemble con particolare attenzione al repertorio del musical Musica Antica: lezioni si articolano in tre parti: lavoro individuale con le singole docenti su prassi esecutiva e repertorio solistico per flauto, violino, ‘klavier’ (clavicembalo, pianoforte); laboratorio di musica d’insieme curato dalle tre docenti in compresenza, con l’obiettivo di creare delle formazioni che si esibiranno al concerto finale del corso; micro-seminari di H.I.P.P. (historically informed performance practice), intesi come momento di discussione attiva sui trattati, le edizioni d’epoca, gli strumenti originali, il contesto storico- artistico-filosofico, le moderne correnti interpretative di musica antica. Non è richiesto il possesso di uno strumento antico. Durante il corso verranno messi a disposizione alcuni strumenti antichi per gli studenti che abbiamo voglia di sperimentarli. Il repertorio è a libera scelta. 6. Attestati - Concerti premio - Borse di studio Tutti i partecipanti in qualità di effettivi riceveranno un ATTESTATO. I CONCERTI PREMIO sono destinati ad allievi particolarmente meritevoli, scelti dal docente e proposti alla direzione artistica. I concerti premio, per i quali non è previsto rimborso spese, saranno realizzati secondo modalità e tempistica da concordare con: Istituzione Palazzo Rospigliosi; Circolo Culturale R. Simeoni – Palestrina; Museo Archeologico – Palestrina; Centro Socio Culturale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Roma A conclusione del campus, potranno essere assegnate BORSE di STUDIO ai partecipanti ritenuti particolarmente meritevoli dal docente e dalla direzione artistica. 7. Assicurazione L’organizzazione stipulerà un’assicurazione per la durata del campus. Si declina però ogni responsabilità per incidenti o altri inconvenienti derivanti dal comportamento dei corsisti al di fuori degli orari di studio e fuori dalla sede dello svolgimento dei corsi. 8. Norme finali La partecipazione ai corsi implica la piena accettazione delle presenti norme. L'organizzazione si riserva la facoltà di modificare il presente regolamento, avendo cura di darne tempestiva comunicazione agli interessati. In caso di controversie, il foro competente è quello di Roma. 9. Informazioni Direzione Artistica e Segreteria didattica Tel: 06.95.25.432 oppure 345.69.55.862 • E-mail [email protected] • Segreteria organizzativa – Associazione Culturale “Amici di Zagarolo” Cell: 340.57.21.709 Corso di VIOLINO MANFRED CROCI Nato a Roma nel 1972, è cresciuto in una famiglia di musicisti. Si è diplomato in violino presso il Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma sotto la guida di Alfredo Fiorentini, in musica da camera presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia con Felix Ayo ed ha conseguito, dopo un perfezionamento di quattro anni, la laurea di concertista (“Meisterklassediplom”) studiando con Sören Uhde presso la Hochschule für Musik di Würzburg in Germania. Si è inoltre perfezionato nell’arco di quindici anni a contatto con la grande tradizione didattica russa (S.Pietroburgo; Mosca) con musicisti di fama internazionale: Sergej Ghirshenko, Alexander Vinnitsky, Sergej Kravchenko, Viktor Tretjakov e Mariana Sirbu. Come solista si è esibito a Roma, S.Pietroburgo, Würzburg, Pæstum con orchestre quali: Roma3orchestra, RomÆnsemble, Camerata Würzburg e Orchestra Filarmonica Salernitana. E’ attivo come camerista esibendosi in diverse formazioni tra le quali il “Quartetto Rimskij”, il “Sestetto di Roma” (c.i.d.i.m.) e il “Polimnia Ensemble” in Italia, Russia, Francia, Germania e Spagna. Suona in duo con Pavel Egorov, illustre pianista russo, con il quale è in corso la registrazione in concerti dal vivo, presso la città di S.Pietroburgo, di tutte le sonate per pianoforte e violino di W.A.Mozart. Ha partecipato a Festivals nazionali e internazionali e recentemente, nell’ambito del VII Festival “Settimana Internazionale del Conservatorio” di San Pietroburgo, ha suonato nella cerimonia ufficiale di presentazione del diploma onarario dottorale a Krzysztof Penderecki, in sua presenza, eseguendo la sua Sonata (1953). Come professore d’orchestra ha collaborato con l’orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia (per cinque anni), con il Teatro dell’Opera di Roma, con l’orchestra dell’ Istituzione Sinfonica Abruzzese (Spalla dei Secondi Violini per due semestri), con l’ Orchestra Sinfonica di Roma (attualmente è violinista stabile con periodiche mansioni di Spalla, Concertino dei primi violini e I violino di fila), Roma3orchestra (Spalla), RomÆnsemble, Roma Sinfonietta, Camerata Würzburg (Spalla) ecc. Si dedica attivamente all’insegnamento: è stato scelto da Sergej Ghirshenko come docente assistente ai corsi romani “Incontri Internazionali con la Scuola Russa”, ha svolto seminari universitari di violino e musica d’insieme presso l’Università Roma3, Insegna violino in accreditate scuole romane a bambini dai cinque anni di età in poi, attento alle migliori e più moderne metodologie d’insegnamento della musica per l’infanzia ed è stato docente di violino e musica da camera presso i corsi estivi del Campus delle Arti e dei Saperi di San Gemini. Da suo padre, il direttore d’orchestra Cesare Croci, formatosi alla scuola di Igor Markevitch, fu avviato alla direzione d’orchestra presso corsi internazionali. Ha studiato anche con Lior Shambadal e attualmente si perfeziona alla scuola di Ilja Musin con Ennio Nicotra. Come direttore si è già esibito con l’Orchestra Sinfonica di Roma, l’Orchestra Sinfonica Italiana, e RomÆnsemble Ha inciso per l’etichetta “Fonoteca” le musiche di Giovanni Sgambati per violino e pianoforte, delle quali ha curato un’edizione pubblicata da “Boccaccini & Spada” edizioni. Suona su un “Janarius Gagliano” del 1765. Il corso è rivolto a violinisti di età e livello diversi. Sono graditi violinisti diplomati che desiderino approfondire pagine di repertorio diverse o che vogliano rivisitare nel dettaglio i principi tecnici fondamentali della produzine del suono secondo una scuola d’arco internazionalmente riconosciuta (quella tramandata da Sergey Girshenko) ed integrarli nella loro attitudine esecutiva. Ciò vale anche per chi, non ancora diplomato intenda avvalersi di una guida nella preparazione del programma d’esame. Le lezioni possono vertere alla preparazione di un concorso e, nel caso di un concorso per professori d’orchestra si possono approfondire i passi ed eventuali “a solo” richiesti dal repertorio orchestrale. Anche i principianti possono avvalersi di una esperienza specifica di insegnamento, maturata in più di dieci anni, che li avvii in una fase particolarmente delicata dell’apprendimento del violino. Corso di VIOLONCELLO GEORGY GUSEV Georgy Gusev suona con grande capacità interpretativa, la sua tecnica brillante gli consente di usare ogni forma di espressione” Prof. Kazimier Michalik. “Gusev è un intelligente e brillante giovane violoncellista di grande livello sia dal punto di vista musicale che tecnico” Prof. Young Chang Cho. Questi solo alcuni dei più recenti giudizi espressi da grandi personalità nei confronti di Georgy Gusev, violoncellista russo di Magnitogorsk. Terminati gli studi presso il Conservatorio P.I. Tchaikowsky di Mosca dove consegue il diploma di “Artista libero”, si trasferisce in Italia, dove frequenta il corso di perfezionamento presso l’Accademia Nazionale Santa Cecilia con Giovanni Sollima. Si perfeziona inoltre con altri violoncellisti di fama internazionale quali Mstislav Rostropovich, Maria Kliegel, Philippe Muller, Michael Flaxman. E’ spesso invitato a partecipare a festival al fianco di musicisti quali N. Gutman, G. Sollima, E. Dindo, R. Filippini, M. Leskovar, S. Tchakerian, E. Virsaladze, B. Andrianov, A. Bouzlov e altri. Georgy Gusev si occupa con entusiasmo, parallelamente all’attività concertistica, anche alla didattica e alla promozione culturale; recentemente, ha creato in Russia una rete di artisti (musicisti, pittori, compositori, poeti, danzatori) animati dalla esigenza di una espressione artistica libera e continuativa. Molti giovani compositori russi aderenti a questa associazione hanno composto opere a lui dedicate. Georgy Gusev suona un violoncello Ernst Liebich (del 1890). Il corso è rivolto a violoncellisti di età e livello diversi. Sono graditi violoncellisti diplomati che desiderino approfondire pagine di repertorio diverse o che vogliano rivisitare nel dettaglio i principi tecnici fondamentali della produzione del suono secondo una scuola internazionalmente riconosciuta ed integrarli nella loro attitudine esecutiva. Ciò vale anche per chi, non ancora diplomato intenda avvalersi di una guida nella preparazione del programma d’esame e/o di un concorso. Il corso è altresì mirato ad acquisire, o perfezionare, la musica d’insieme in formazioni di “ensemble di violoncelli” o formazioni di archi. Il laboratorio, gratuito per gli iscritti ai corsi di violino e violoncello, è infatti un’occasione impedibile! Corso di MUSICA da CAMERA ROBERTO GALLETTO Erede della tradizione cameristica di Eugenio Bagnoli (celebre pianista discepolo di A.Casella con poliedrica attività in duo con N.Milstein, H.Szeryng, Y.Menuhin, Z.Francescatti, J.Starker e molti altri) ed al quale deve la sua formazione, si diploma con il massimo dei voti e la lode al Conservatorio “B. Marcello” di Venezia. Segue i corsi di Franco Gulli, Marco Zuccarini e della New York University-Department of Music, studiando anche direzione d’orchestra. Si esibisce al Gran Teatro “La Fenice” di Venezia, al Teatro Filarmonico di Verona, al Teatro “Verdi” di Trieste, al Teatro “Bibiena” di Mantova, a Palazzo Strozzi di Firenze, ecc. L’attività artistica annovera centinaia di concerti in Italia, Europa, Russia, Malesia e Africa. Collabora con musicisti quali i violinisti Felix Ayo e Georg Monch, il Primo Flauto dell’“Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai di Torino” Dante Milozzi, il tenore Luigi Alva, la mezzosoprano Sara Mingardo, il violinista Giuliano Fontanella e molti altri. Esegue con vivo successo concerti di Liszt, Mendelssohn, Mozart, Bach, ecc., con complessi sinfonici di fama quali l’Orchestra della Radio Televisione di Lubiana. Il repertorio è vasto: comprende brani dal settecento ai nostri giorni e cicli completi di vari autori quali tutte le Sonate di Mozart per pianoforte e violino, l’opera per duo pianistico di Mozart e Brahms, le Sonate di Hummel con flauto, ecc. E’ invitato a suonare in onore del tenore Luciano Pavarotti, della mezzosoprano Giulietta Simionato nonché di altri grandi artisti; effettua dirette TV per emittenti nazionali ed estere ed incide per Decca, Rivo Alto, Newton Compton, Idyllium, Inedita CD e Metis Film. Spesso presidente di giuria in concorsi nazionali e internazionali pianistici e di musica da camera, tiene regolarmente corsi di perfezionamento e masterclass in Italia e all’estero - Accademia Paderewski di Poznan (Polonia), Staatliche Hochschule fur Musik di Mannheim, (Germania), Estonian Academy of Music and Theatre in Tallinn (Estonia), Zhiganov, State Conservatoire di Kazan, (Russia), ecc. Suoi allievi sono spesso premiati in varie competizioni italiane ed internazionali. Da anni è direttore artistico di stagioni concertistiche, concorsi di esecuzione musicale e, nell’aprile 2011 è stato curatore di un Convegno Internazionale di Musica da Camera tenutosi a Roma cui hanno partecipato musicisti di chiara fama provenienti da oltre 13 paesi e che ha avuto vasta eco sulla stampa specializzata. E’ docente titolare della cattedra di Musica da Camera al Conservatorio Statale di Musica “S. Cecilia” di Roma e membro dell’“European Chamber Music Teachers Association”. Il corso è rivolto a formazioni già costituite con cui si svolgerà un lavoro di perfezionamento del repertorio. Sono altresì ben accette iscrizioni singole di giovani che vogliano intraprendere un percorso di sperimentazione nel “suonare insieme” sotto una guida esperta che nel breve periodo del corso, li porterà ad acquisire le prime tecniche della musica da camera e, cosa ancor più importante, a scoprire il fascino del far musica insieme. Sono possibili formazioni miste, con o senza pianoforte. Corso di Canto Moderno - Il Respiro della Voce - DANIELA BARRA Ha svolto attività artistica per la televisione, il cinema e, prevalentemente, il teatro, sia come attrice che come cantante. Vanta collaborazioni di eccellenza con: Nicola Piovani, Giorgio Albertazzi, Daniele Pecci, Nicola Pistoia, Marco Giallini, Francesco Pannofino, Nicola Pistoia, Luca Zingaretti, KITONB (compagnia danza in aerea) Walter Maestosi, Mario Moretti, Enrico Castiglione, Giovanni Monti, Scott Reaves, M° Riccardo Biseo, Rodolfo Maltese, Ugo Gregoretti, Arnaldo Vacca Rodolfo Maltese del Banco del Mutuo Soccorso Dal gennaio 2010 affianca Ennio Coltorti nella direzione e networking del Teatro Stanze Segrete di Roma. Le sono stati attribuiti diversi riconoscimenti, tra i più importanti ricordiamo nel 2009 il Premio SANTA CATERINA D'ORO da SIENA per la diffusione della Divina Commedia accanto a Lina Sastri, Salvatore Niffoi, Don Sciortillo e altri nomi del panorama culturale e dell'informazione. Ha tenuto concerti all'estero: in America Latina (Paraguay: concerti seminari spettacoli per Academia de actuaziones di Lurdes Llanes, e Argentina: Lectura Dantis e canti medioevali: In collaborazione con la Società Internazionale Dante Alighieri e il Governo di Salta).A Malta Gran concerto Italiano di poesia e musica per l’ingresso di Malta nell’Euro. In Australia (Melbourne e Sydney) Concerto di canzoni napoletane in occasione della settimana della Lingua italiana nel Mondo (novembre 2005). In collaborazione con Ministero affari esteri, camera di commercio italiana a Sydney e Melbourne. In Russia Le Ali di Napoli - Recital per l'istituto Italiano a Mosca, e a Melikov nella Casa Museo di A. Cekov. Negli Stati Uniti porta con successo lo spettacolo musicale dedicato a “Francesco Petrarca”, canti medioevali e poesie, e con l’orchestra americana di Scott. Reeves esegue il Gran Concerto Italiano in tour. (New York, Saco River, PortlandMaine). Ricopre ruoli da protagonista negli spettacoli di teatro musicale: A tutto Kramer (omaggio a Gorni Kramer) con il quintetto jazz di Andrea Polinelli; Concerto Fotogramma di Nicola Piovani; Merci Beaucoup- Grazie Gorni Kramer. Musical sulla vita dell’artista. (di Paolo Modugno); Io ,Federico Garcia Lorca. Di W.Maestosi; L’impresario Teatrale di W. A. Mozart, al Festiva Euromediterraneo per la regia di Enrico Castiglione. E in una sua produzione “a George Gershwin, un concerto in bianco e nero. E' co-autrice del progetto NARCISO ECO, insieme a Walter Maestosi, realizzando "Viaggio con Dante" (35 tra i più bei canti della Divina Commedia, alternati a canti medioevali. Le ultime fatiche: nel 2012 lo spettacolo Vino, Nettare degli Dei! di cui è anche regista (Giovanni Monti al pianoforte); nel 2013 La vie en Rose, sulla vita di E. Piaf; e nel 2014 La Signora del Blues-Vita di Billie Holiday. La voce è lo strumento primario di comunicazione. Ancor prima della codificazione verbale, l'uomo emetteva già suoni per farsi comprendere. I registri vocali, I toni di volume, l'articolazione mandibolare, l'atteggiamento facciale e corporeo che li accompagnavano erano espressione dello strumento voce. Tornando all'oggi, le abitudini di vita frenetiche, il caos sonoro al quale il nostro apparato uditivo e' sottoposto, le attitudini fisiche che assumiamo nei diversi momenti della vita, I piccoli o grandi traumi o cambiamenti del quotidiano, gli atteggiamenti psicologici troppo spesso distorti, aggressivi o addirittura negativi comportano una inevitabile modifica del nostro strumento vocale. Anche il modo di parlare nelle famiglie o le abitudini culturali possono modificare o appiattire le nostre modalità espressive nella voce. Corso di PIANOFORTE ANTONELLA CERAVOLO Diplomata in pianoforte a 19 anni presso il Conservatorio di Cosenza, ha proseguito gli studi con la pianista Marcella Crudeli, e successivamente con il M° Hector Moreno. Particolarmente interessata alla letteratura per duo pianistico, ha seguito in questa formazione, corsi e master class con il duo Moreno - Capelli e con il duo Pastorello- Perrotta, e ha partecipato a concorsi nazionali vincendo diversi primi premi; ha svolto una intensa attività concertistica suonando in tutta Italia per importanti istituzioni musicali. Sensibile alle problematiche legate alla didattica e alla valorizzazione dei giovani ha intrapreso, parallelamente all'attività artistica, una appassionata attività didattica e di promozione culturale : responsabile artistica della sezione F.I.D.A.P.A. di Lamezia Terme, dal 1997 al 2001, ha curato l'organizzazione di cinque edizioni della "Rassegna Nazionale di Giovani Musicisti"; consulente organizzativa e artistica dell'Associazione A.M.A. Calabria ha collaborato alla realizzazione dei Concorsi Nazionali di musica facendo spesso parte della giuria; presidente e direttore artistico dell'associazione "Shéhèrazade" di Vibo Valentia dal 1999 al 2007, ha promosso e coordinato, partecipandovi anche come docente e interprete, i progetti: "La musica dei Giovani per i Giovani" "Piacere di suonare" ;"Le nove Sinfonie di Beethoven al pianoforte" ; "Le Sonate di S. PROKOF'EV" "Corsi Annuali di Alta Formazione Pianistica" e "Corsi Annuali di Teoria applicata". Anche presso il conservatorio di Vibo Valentia, dove ha insegnato fino al 2010, ha curato l'organizzazione e il coordinamento artistico di molte iniziative nell'ambito delle attività di ricerca e produzione artistica dell'istituto: Il Conservatorio incontra Roman Vlad; Calabria nel pentagramma: Longo, Cilea, Rendano e compositori francesi a confronto (progetto di scambio culturale con il conservatorio di Chambéry); Il Solista e l'Orchestra; Ventiditainfestival. A seguito di un lavoro di ricerca mirato alla riscoperta e alla valorizzazione del repertorio delle compositrici dell'Ottocento, ha ideato e prodotto il cd "Donne nella musica, musica per le donne", dove esegue brani a quattro mani di Cecile Chaminade, Fanny Mendelsshon e di Clara Schumann. Il cd è stato presentato e accolto con notevole successo nei concerti organizzati in Italia (Roma) e all'estero dal IWC (Zurigo). Ha preso parte anche alla direzione artistica e alla produzione di un cd monografico sui concerti per pianoforte e orchestra di Mozart realizzato con l'Orchestra Nazionale dell'Accademia Santa Cecilia. E' spesso invitata a tenere corsi di perfezionamento e interpretazione pianistica per varie accademie e associazioni (Giardini Naxos, Foggia, Sant'Agata di Puglia, Aieta, Riace, Gallodoro, Visso, Palestrina) e come componente di giuria in concorsi pianistici. Attualmente insegna pianoforte principale presso il conservatorio Santa Cecilia di Roma. Corso di CANTO LIRICO MARIA FRANCAVILLA Diplomata in Canto lirico al Conservatorio di Foggia “U. Giordano”, ha proseguito gli studi col celebre baritono U. Savarese, ha frequentato i corsi di Perfezionamento alla Lirica tenuti dal prestigioso soprano Gina Cigna. Finalista nel concorso di avviamento lirico al Teatro alla Scala. È stata applaudita protagonista in varie opere di repertorio: Rigoletto, Madama Butterfly, L’amico Fritz, il Barbiere di Siviglia, La Bohème, Traviata, Gloria di Cilea, Messe in Do minore di Bach, Stabat Mater di Pergolesi, Messe in Do di Mozart, oltre a numerosissimi concerti in Italia ed all’estero. Si è esibita ne “La cambiale di matrimonio” e in “Il Cambio delle valigie” di Rossini con numerose repliche, anche televisive, in Francia, Germania, Giappone ed Egitto. È stata insignita, con il tenore N. Martinucci, del “Premio Cilea D’oro”, massimo riconoscimento nazionale alla carriera lirica. Ha partecipato, come “Ospite d’onore” a varie manifestazioni televisive nazionali ed alla Biennale di Venezia come critico cinematografico; è stata Consigliere Nazionale al Centro Studi Cinematografico di Roma. Per eccellenti qualità vocali si è imposta all’attenzione degli Enti lirici (Teatro dell’Opera di Roma, Teatro Regio di Torino, Teatro Verdi di Milano, Teatro S. Carlo di Napoli, Teatro Giordano di Foggia, Teatro Petruzzelli di Bari, Teatro Pergolesi di Jesi, Teatro Politeama di Lecce). Recita a S. Severo con Giuseppe Di Stefano e Ferruccio Tagliavini. Collabora da vari anni con il “Centro Teatro Calogero” di Reggio Calabria (sia per i concorsi lirici che per il noto premio Cilea, dello stesso sono stati insigniti artisti come Mirella Freni, Ghiaurov, Kabaivaska, Martinucci, Serra, Devia, Desi, A. C. Antonacci, Cossotto, Dvorski). È docente nei “Corsi d’Avviamento alla Lirica” di varie associazioni ed Accademie, nei “Corsi di Perfezionamento Lirico” dell’Accademia Musicale di Norcia e dell’Accademia Shéhérazade di Lamezia Terme; Stage a Fiuggi. Da didatta ha formato ed avviato alla lirica, solisti di provata bravura in campo nazionale ed internazionale. È docente di ruolo di Canto Lirico nel Conservatorio di Musica “SANTA CECILIA” di Roma, è docente di “Didattica del Canto” nel Politecnico “Scientia et Ars” di Vibo Valentia. Membro o Presidente di Giuria in importanti Concorsi lirici e Concorsi nazionali ed internazionali al fianco di: F. Ernani, S. Sagalini, M. Freni, P. Cappuccilli, G. Dimitrova, Leo Nucci. È stata Commissaria esterna agli esami di canto nei Conservatori Italiani e nel Conservatorio di Stato “Creteil” di Parigi. Presidente di Giuria di qualità al Festival di Napoli trasmesso dalla rete televisiva nazionale “4 Mediaset”; ha collaborato alla rivista “Radio Corriere TV” ed all’Accademia Musicale napoletana. È stata nominata Commissaria Governativa presso gli Istituti Musicali Pareggiati, negli anni accademici dal 2002 al 2005. Membro della Giuria del Concorso Lirico di San Remo “Festival della Lirica” affiancando il Soprano Katia Ricciarelli, quale Presidente, trasmesso dalla rete televisiva nazionale “Rai 2”. La sua carriera lirica prosegue con impegni importanti in Italia ed all’estero; ultimamente, e non ultimo, ha inciso la colonna sonora per il film “Vicino al fiume”, che sarà presentato al festival cinematografico degli Stati Uniti. Ha presentato in Abruzzo (Casalbordino) in qualità di Maestro Concertatore, la Tosca di Puccini, ed in qualità di Direttore Artistico del concorso per pianisti e cantanti lirici, presso l’organizzazione Giorgio Frassati a San Giovanni Rotondo (FG). Oggi Presidente dell’Associazione “Lirica Spettacoli e Cultura” finalizzata alla divulgazione della musica, dello studio e della cultura nell’organizzare stage di tecnica, perfezionamento ed interpretazione vocale, e vari eventi musicali. Corso di FLAUTO NICOLA CAMPITELLI Nato nel 1978, si diploma in flauto all'età di diciotto anni con il massimo dei voti presso il Conservatorio "Luisa D'Annunzio" di Pescara, conseguendo in seguito il Diploma Accademico di Secondo Livello in discipline musicali con il massimo dei voti e la lode. Successivamente si perfeziona con Giampaolo Pretto, M. Marasco, C. Bruneel e con A.Persichilli presso l'Accademia Italiana del Flauto, dove ha conseguito il diploma con il "Premiere Prix à l'unanimité". Fondamentale per la sua formazione flautistica e musicale è l'incontro con il M° Giampaolo Pretto con il quale collabora in qualità di assistente nei Corsi di Perfezionamento a Portogruaro nell'estate 2011 e col quale collabora alla stesura del Metodo "Dentro il suono". Nel 1996 vince il terzo premio al concorso "I giovani talenti flautisti" indetto dal Rotary Club ed il secondo premio nell'edizione del 1998 nella categoria "Musica da Camera. Nel 2001 vince il Concorso "Borse di studio S. Gazzelloni". Nel 2002 ha vinto il Primo Premio Assoluto ai Concorsi Nazionali di Musica da Camera "G.Rospigliosi" e "Città di Grosseto". Dal 2000 al 2002 è stato primo flauto dell'Orchestra Giovanile Italiana presso la Scuola di Musica di Fiesole, risultando vincitore di due borse di studio. Ha collaborato con numerose orchestre tra cui Spiramirabilis, l'Orchestra Regionale Toscana, I Solisti di Pavia, L'orchestra Sinfonica A. Toscanini, la Young Janacek Philarmonic Orchestra, l'Orchestra Sinfonica Abruzzese, I Solisti Aquilani, l'Orchestra del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto, esibendosi in prestigiose sale da concerto (Auditorium Nazionale di Madrid, Konzerthaus di Berlino, Philarmonie di Berlino, Auditorium di Roma, Teatro Comunale di Bologna, Teatro Comunale di Firenze, Auditorium Il Lingotto di Torino, Cadogan Hall di Londra, Teatro Municipale di Rio de Janeiro, Center of Performing Arts di Shangaj, Auditorium di Pechino, ecc.. ) sotto la direzione numerosi direttori quali D. Gatti, G.G. Rath, C.M. Giulini, C. Abbado, Y. Ahronovitch, Z. Metha, E. Krivine, G. Noseda, A. Nanut, O. Maga, G. Ferro, U. Benedetti Michelangeli. Nel 2008 si è esibito in veste di solista nella Stagione dell'Orchestra Sinfonica di Roma eseguendo il Concerto di J. Ibert diretto dal M° Patrick Gallois presso l'Auditorium della Conciliazione a Roma. Dal 2003 al 2009 è stato primo flauto solista presso l'Orchestra Sinfonica di Roma. Dal 2010 è docente preparatore della sezione legni dell'Orchestra Giovanile di Roma. All'attività concertistica unisce negli ultimi anni un'intensa attività didattica che lo vede invitato regolarmente a tenere corsi e Masterclass di flauto e musica da camera all'interno di prestigiose Accademie e Istituzioni Musicali. Corso di Musica Antica “Prassi esecutiva del repertorio Barocco” CHIARA STRABIOLI Flautista, si diploma in flauto moderno nel 2006, presso il Conservatorio di Musica ‘Santa Cecilia’ di Roma, conseguendo il massimo dei voti e vincendo il premio ‘Via Vittoria’ per il miglior diplomato dell’anno. Si perfeziona poi con Chiara Tonelli presso la Scuola di Musica di Fiesole, dal 2007 al 2010. Nel 2008 inizia lo studio del flauto traversiere, prima con Giovanno Tradino e in seguito a Zurigo con Claire Genewein; segue corsi di perfezionamento con Marcello Gatti, Andrea Mion, Reinhard Goebel. Nello stesso tempo intraprende studi di musicologia presso l’Università di Tor Vergata, Roma, laureandosi nel 2011 con 110 e lode con una tesi sulla musica e le coreografie di Sarabanda nel XVII secolo in Francia. Nel 2011 lascia l’Italia per studiare tre anni presso il Koninklijk Conservatorium di Bruxelles, sotto la guida di Barthold Kuijken. Dal 2005 svolge un’intensa attività concertistica come flautista moderna come solista e in formazioni cameristiche e orchestrali (Roma Sinfonietta, Orchestra giovanile Uto Ughi, Nuovo Gruppo Musica d’Oggi, Ensemble Nino Rota, Orchestra Italiana del Cinema), lavorando sotto la direzione di maestri di fama mondiale come Ennio Morricone, Nicola Piovani. Dal 2009 affianca una crescente attività concertistica come flautista barocca in diversi ensemble e formazioni orchestrali, in Italia, in Belgio e in Olanda, sotto la direzione di maestri come Paul Dombrecht. Dal 2012 suona con l’ensemble Spirale Armonica (BOZAR Watteau Leçon de musique, Bruxelles 2013; MIM, Bruxelles 2014; Fringe festival, Utrect 2014) di cui è membro fondatore. OLIVIA AFENDULIS Clavicembalista, inizia i suoi studi musicali in pianoforte, nella regione parigina. Nel 2004 si dedica al clavicembalo, entrando al Conservatoire Régional di Boulogne Billancourt, sotto la guida di Laure Morabito e di Frederic Michel per il basso continuo. Prosegue i suoi studi dal 2009 al 2014 al Koninklijk Conservatorium di Bruxelles con Hermann Stinders. Allo stesso tempo consegue la laurea in musicologia all’Università della Sorbonne (Paris-IV). Appassionata di tastiere storiche, studia l’organo presso l’accademia di Wolluwe Saint-Lambert a Bruxelles e segue corsi di perfezionamento su organi storici (Etampes e Strasbourg, France; Valvasone e Venezia). In parallelo ai suoi studi, svolge un’intensa attività pedagogica insegnando pianoforte, clavicembalo e tenendo stage di propedeutica musicale. A Bruxelles svolge attività concertistica come clavicembalista, organista e soprattutto continuista, in particolare con l’Orchestra Filarmonica di Liegi e l’orchestra Charlemagne, e in diversi ensemble di musica da camera. È membro fondatore dell’ensemble Spirale Armonica, con il quale si dedica all’interpretazione del repertorio cameristico del XVIII secolo. YUN KIM Violinista, nata a Seoul, studia violino moderno alla Seoul National University in Corea del Sud (2001) e alla Northwestern University negli USA (2005). Ai suoi studi affianca una intensa attività concertistica come solista, esibendosi in numerosi recital a Evanston, Illinois; in ensemble e in formazioni orchestrali come la Civic Orchestra di Chicago, dove suona sotto la direzione di musicisti di fama mondiale come Pierre Boulez, Pinkas Zukerman e Andrey Boreyko. Già in questo periodo forma un ensemble di musica antica in seno all’Università. Al suo ritorno in Corea queste esperienze le permettono di diventare uno dei membri più attivi della scena cameristica nazionale. Dal 2007 partecipa al progetto ‘Musica Glorifica’. Intensifica la sua attività e il suo interesse per l’esecuzione filologica su strumenti antichi collaborando con la violinista Jin Kim e altri specialisti della musica barocca. È per perfezionarsi in questo campo che nel 2010 intraprende i suoi studi al Koninklijk Conservatorium di Bruxelles sotto la guida di François Fernandez. Da quando vive a Bruxelles è apparsa in tutto il mondo come solista (Concerto per violino e pianoforte di Haydn, Bruxelles 2013), in recital (Bruxelles, 2014, San Paolo, 2013, Seoul, 2012), in ensemble cameristici (Spirale Armonica, Bruxelles, Utrecht; Musica Glorifica, Seoul, Busan, San Paolo), e come primo violino sotto la direzione di maestri come Paul Dombrecht, François Fernandez, Peter Van Heyghen. Il corso è tenuto dalle tre docenti specializzate nell’esecuzione della musica barocca, tardo barocca e galante su strumenti dell’epoca (Yun Kim, violino barocco; Chiara Strabioli, flauto traversiere; Olivia Afendulis, clavicembalo), è finalizzato all’apprendimento delle tecniche esecutive storiche e allo studio filologico del repertorio solistico e cameristico. Esso si rivolge egualmente sia ad esecutori che intendano approfondire la conoscenza degli strumenti storici, sia a studenti di qualsiasi livello e giovani professionisti su strumenti moderni che vogliano avvicinarsi al repertorio barocco, o ampliarne la loro conoscenza attraverso un approccio filologico e storico alla prassi esecutiva dei secoli XVII e XVIII. Le lezioni si articolano in tre parti: lavoro individuale con le singole docenti su prassi esecutiva e repertorio solistico per flauto, violino, ‘klavier’ (clavicembalo, pianoforte); laboratorio di musica d’insieme curato dalle tre docenti in compresenza, con l’obiettivo di creare delle formazioni che si esibiranno al concerto finale del corso; micro-seminari di H.I.P.P. (historically informed performance practice), intesi come momento di discussione attiva sui trattati, le edizioni d’epoca, gli strumenti originali, il contesto storico- artistico-filosofico, le moderne correnti interpretative di musica antica. Non è richiesto il possesso di uno strumento antico. Durante il corso verranno messi a disposizione alcuni strumenti antichi per gli studenti che abbiamo voglia di sperimentarli. Il repertorio è a libera scelta. Non siamo più abituati a prendere correttamente un buon respiro, profondo che non solo rilassa ma corrobora i muscoli e tonifica. Così come non siamo abituati a esprimerci correttamente, pronunciando bene, attivando, cioè nel migliore dei modi i muscoli facciali. Obbiettivi e finalità del corso: Individuazione del diaframma e suo corretto uso, respirazione, impostazione in maschera, scoperta dello strumento vocale in tutte le sue sfumature, intonazione, improvvisazione, proiezione, lavoro di immaginazione, articolazione delle parole nel canto, interpretazione del brano a seconda del repertorio. Si insegna a cantare con la naturalezza e senza tensioni fisiche, con l'originalità della propria voce, senza sforzo ma, semmai, con accumulo di energia. Fornire all'allievo la consapevolezza del suo strumento originale per poterlo “dominare”, controllare e scegliere poi la modalità espressiva più adeguata al brano da cantare. Tecniche: Oltre alle tecniche personali frutto un lavoro di ricerca per circa 15 anni di carriera tra concerti e teatro musicale dell'insegnante, si uniscono tecniche americane come quella di E. Howard, vocal coach di grandi cantanti come Sting. Vengono utilizzate metodologie legate all'arte terapia, al metodo Felden, in genere come l'uso per esempio dei colori o dell'ascolto di brani o di ritmi, per visualizzare il diaframma e la cosiddetta “colonna di fiato”. Stimolazione creativa. ENSEMBLE VOCALE MUSICALE GIOVANNI MONTI Avvicinatosi alla musica sin da giovanissimo, conduce gli studi in Conservatorio e si diploma in pianoforte, composizione, direzione di coro. Frequenta poi l'Accademia Chigiana di Siena dove studia composizione di musica per film con i Maestri Luis Bacalov e Nicola Piovani. Studia Direzione d'Orchestra con il M° Nicola Samale. Nella scuola europea C.E.T. diretta da Giulio Rapetti, più noto come Mogol, si perfeziona in composizione di musica leggera. Dall'esperienza senese, nel 2001 crea il MOVIES TRIO, formazione da camera che si occupa di musiche da film. Per il Natale 2002 viene invitato, con il soprano Luciana Serra e il tenore Giuseppe Giacomini a realizzare il CONCERTO MONDIALE PER LA VITA E PER LA PACE tenutosi a Bethlemme e Jerusalem. Particolarmente fortunato l'incontro con l'attore-doppiatore Walter Maestosi e l'attrice-cantante Daniela Barra, con i quali collabora come pianista e compositore di musiche originali in una serie di spettacoli di poesia e musica. Dal 2004 collabora con la COMPAGNIA DELLA RANCIA in veste di compositore, pianista e Direttore musicale realizzando diversi spettacoli tra cui" Il giorno della tartaruga" con Chiara Noschese e Christian Ginepro regia di Saverio Marconi; Jesus Christ Superstar, in lingua italiana, con la regia di Fabrizio Angelini e "Cabaret" con Michelle Hunziker e la regia di Saverio Marconi. Nel febbraio del 2007 partecipa al FESTIVAL di SANREMO come pianista accompagnatore di Michelle Hunziker. Nella stagione teatrale 2008/09 è Direttore musicale nel musical Pippi Calzelunghe per la supervisione di Gigi Proietti e la regia di F.Angelini. Attualmente dirige la storica Corale di Nettuno e il coro Lumina Vocis di Cori, con repertorio lirico, sacro e profano, partecipando a concerti e tour internazionali. La città di Zagarolo L'abitato di Zagarolo, come un "mantello" di edifici e storie, accoglie chi arriva con un'antica tradizione di ospitalità. In passato ogni "avanzamento" fu dovuto alla riconoscenza di illustri ospiti: Bonifacio VIII, Innocenzo X, Carlo III di Borbone, Gregorio XVI, i pellegrini romei Alatresi nel Giubileo del 1625 (che ricambiarono con la cittadinanza onoraria di Alatri), Massimo d'Azeglio e Ciceruacchio, il Card. Bellarmino, il Caravaggio. Oggi i turisti sono attratti dalla bellezza dell'ambiente naturale e umano. Il nome della cittadina deriva forse da "sagum", il mantello dei legionari romani che qui veniva realizzato prima che i luoghi fossero colonizzati dagli abitanti della vicina Gabii. L'impianto urbano, che si snoda lungo una cresta tufacea, è costituito da una grande croce avente alla base il Castello Colonna - Palazzo Rospigliosi (potere temporale) / al vertice la Chiesa di S. Lorenzo (potere spirituale) / sul braccio sinistro il municipio (amministrazione della cosa pubblica)/ su quello destro il palazzo di giustizia: i quattro cardini fondanti i poteri del Ducato. Da non perdere: Santa Maria delle Grazie, convento-santuario, piccola edicola voluta da S. Francesco nel 1200, trasformata ed ampliata sotto i Colonna. L'edificio ha ospitato San Bonaventura, Sant'Antonio da Padova, San Giuseppe Colasanzio, il Card. Cesare Baronio, San Francesco Saverio Bianchi, San Leonardo da Porto Maurizio e San Massimiliano Kolbe. S. Pietro, chiesa settecentesca voluta dai Rospigliosi, conserva al suo interno affreschi e pale d'altare, marmi e stucchi dell'epoca. Il "Portichetto" di Via Fabrini con lapide indicante le antiche misure e un busto di marmo detto "Lu giustu, "la Giustizia" con l’antica misura cinquecentesca del ducato di Zagarolo, l’ex pesa pubblica, il forno, il macello e lo spaccio: monopoli ducali. Piazza Marconi, progettata, con il Palazzo del Comune e l'ex Palazzo di Giustizia. Chiesa di S. Lorenzo, con un affresco attribuito al Cavalier d'Arpino e una tavola ascrivibile ad Antoniazzo Romano. Chiesa della Santissima Annunziata con campanile ottagonale e tele di Marcantonio Dal Forno e opere della Scuola di Pietro da Cortona. La cinquecentesca Porta S. Martino, fiancheggiata da bastioni merlati. Il "Palazzaccio": edificio quadrilatero, con torri angolari, già sede dell'Albornoz, ambasciatore di Spagna a Roma. Il "Tondo": un ludus gladiatorio, per alcuni ninfeo di una delle ville romane sparse nel territorio, largamente testimoniate dai reperti antichi sparsi in paese (colonne, vasche, statue). Palazzo Rospigliosi: Da fortificazione dei Colonna a possedimento Ludovisi, da residenza Rospigliosi ad ospedale, fabbrica di gommoni e paracadute; il monumentale edificio (forse un tempo con 365 stanze) ospita al suo interno il Museo del Giocattolo. Piano nobile e piano terra sono riccamente affrescati. Il Palazzo presenta un grazioso giardino pensile, il ninfeo, i plumbei sotterranei, la cappella gentilizia, tempere parietali, stucchi araldici. L'edificio fu sede della revisione della vulgata, e pare che ospitò Caravaggio in fuga. Personalità legate a Zagarolo: il musicista Goffredo Petrassi, il campione pesista Adelfino Mancinelli, l'astrofisico Giuseppe Calandrelli, la scrittrice Carla Capponi, l'umanista Clinio Quaranta, gli attori Angelo Infanti, Rossella Falk e Gabriel Garko, Mons. Domenico Sigalini Vescovo di Palestrina e scrittore, e lo storico locale Eugenio Loreti. Leggende: Nelle stanze di Palazzo Rospigliosi si aggirerebbe il fantasma di Donna Livia Colonna alla quale, suo genero Pompeo, fece amputare le mani e che fu uccisa presso il loro Palazzo di Piazza Santi Apostoli a Roma. Negli scantinati di Palazzo Colonna a Zagarolo, si cela una stanza piena di ossa umane... e qui le leggende si fondono con la storia. Il vino, l’Arte della cucina e del ben vivere: Zagarolo è "Città del vino", sulla "Strada dei Vini dei Castelli Romani", con i suoi vini bianchi doc, e le molte cantine scavate nel tufo; la prima domenica di ottobre si festeggia la "Sagra dell'Uva" (dopo Marino la più antica del Lazio). Il paese è ricco di ristoranti, pub e taverne. Piatto tipico di Zagarolo: "il tordo matto" Una fettina di carne di cavallo (sic!) arrotolata, con all'Interno coriandolo, peperoncino, salvia e grasso di prosciutto che va cotta in padella con il vino o sulla brace; da accompagnare alle "sarze fine". Gemellaggi: con Nelahozeves (Repubblica Ceka) e Six-fours-les plages (Francia). Paesi gemellati per la musica. Come arrivare a Zagarolo: Dalla A-1 uscita S. Cesareo; dalla A-24 uscita Tivoli; Via Prenestina, direzione Palestrina; Via Casilina, direzione San Cesareo. 9 II Campus Internazionale di Arte e Musica Città di Zagarolo MODULO DI ISCRIZIONE Spett.le Direttore Artistico Antonella Ceravolo Piazza delle tre Cannelle, 00039 Zagarolo (RM) FAX 06.233.243.399 [email protected] Docente Strumento Scegliere 1 opzione Effettivo Uditore Scegliere 1 opzione Residenziale Non residenziale Cognome Nome Luogo e data di nascita Codice fiscale Città di residenza (prov.) via/P.zza n. Tel. CAP Cell. E-mail Cittadinanza Programma di studio (richiesto solo per i corsi di: pianoforte - violoncello - flauto traverso - mandolino) Allegati: . Fotocopia del documento di identità . Ricevuta del versamento, secondo le modalità specificate nel bando . Curriculum artistico o dichiarazione liv. Studi Firma Data Il sottoscritto: genitore/tutore del minore: . Dichiara di conoscere a accettare il regolamento del CAMPUS dal punto 1 al punto 9 e di accettare che i dati vengano trattati dal titolare unicamente per finalità previste dalla legge. . Autorizza al trattamento dei dati secondo quanto previsto. . Autorizza le associazioni organizzatrici, ai sensi dell’art.96 Legge n.633/1941, a realizzare e pubblicare servizi fotografici per fini didattico-educativi e di promozione pubblicitaria delle attività svolte. . Appone la propria firma per ricezione e presa visione, ai sensi dell’art.13 del Decreto Legislativo 30.06.2003, n.196 : Firma (genitore se minorenne) Data Firma