“Progetto ReLUIS 2009-2012 ”
ATTIVITA’ E PRODOTTI ATTESI DALLA COMPONENTE
GEOLOGICA IN RIFERIMENTO AL CASO DELL’AQUILA
Personale dell’unità nel progetto ReLUIS-2: Task 2.1 e 2.2
Definizione dell’assetto geologico, geomorfologico e tettonico
dell’intera depressione della Valle dell’Aterno allo scopo di definire
localmente i possibili effetti di sito.
Docenti
Prof. Antonio Santo*;
Alessandra Ascione**;
Contrattisti:
PhD. Giuseppe Di Crescenzo*;
PhD. Ettore Valente**.
* Dipartimento di Ingegneria Idraulica, Geotecnica ed Ambientale (DIGA),
Università degli Studi di Napoli Federico II;
** Dipartimento di Scienze della Terra Università degli Studi di Napoli
Federico II
Individuazione dell’area di studio, base topografica in scala
1:5000 ed estrazione di un Dem (40 m)
Raccolta e digitalizzazione di tutti i dati geologico-cartografici
prodotti dalla Protezione Civile in fase post-evento
Carta geologica uniformata da:
-Carta geologica CARG
- Carte geologiche macroaree
-Lavori bibliografici pre e post evento
-Rilievi mirati di superficie
Raccolta e elaborazione delle indagini e delle sezioni
geologiche realizzate
Raccolta ed analisi dei dati per la ricostruzione
dell’andamento del bedrock
(indagini gravimetriche e geoelettriche)
Raccolta ed analisi dei dati per la ricostruzione
dell’andamento del bedrock
(GEMINA e gravimetriche_San Demetrio)
Raccolta ed analisi dei dati per la ricostruzione
dell’andamento del bedrock (tomografia sismica)
Paganica 2
Da Improta et alii, in press.
Bazzano 2
multi-scale
non-linear controlled-source
tomography
Andamento del bedrock espresso in m sul livello del mare
Spessore del materiale di riempimento (m)
Confronto con
Bacini individuati
precedentemente
Bacino dell’Aquila_ Area Pettino_Carta geologica
1
2
3
Bacino dell’Aquila_ Area Pettino (linea
gravimetrica???)
Sezione 1_ Guardia Finanza-Pettino
Bacino dell’Aquila_ Area Pettino
Sezione 2_ Stazioni RAN
Bacino dell’Aquila_ Area Pettino
Sezione 3
Sezioni geologiche di dettaglio L’Aquila
Sezioni geologiche di dettaglio L’Aquila
Sezioni geologiche di dettaglio L’Aquila
Sezioni
geologiche di
dettaglio
L’Aquila
Sezioni
geologiche di
dettaglio
L’Aquila
Sezioni geologiche di
dettaglio L’Aquila
Sezioni
geologiche
di
dettaglio
L’Aquila
Sezioni
geologiche di
dettaglio
L’Aquila
Sezioni
geologiche di
dettaglio
L’Aquila
In rosso il limite di passaggio tra le brecce con intercalazioni
sabbioso-limose (a sinistra) e quelle franche (a destra)
Carta dei settori individuati
Carta dei settori individuati
Sezione
geologica con
i settori
individuati
A
B
G
C
D
F
E
H
Riporti 5-7m
Colonne stratigrafiche significative dei vari settori
B
C
D
A
B
C
D
E
F
G
Colonne stratigrafiche significative dei vari settori e
valori delle Vs
Colonne stratigrafiche significative dei vari settori e
valori delle Vs
Sintesi dei valori delle Vs nell’ambito della città di L’Aquila
Dati Vs e classi sismolitologiche assegnate
Sigla carg
Sigla assegnata
Cl, b2
Cl
Fr, a12
R, h, Ri,
Fr
Ri
Al, b, Dc
Al
Dt, Bn, d, A3, Dto,
DT,
At, , ALt, Cgpl,
ACTbb, APbn, SG,
s, ACTb, ACTbn
Dt
At
Descrizione
litologica
Depositi eluvio
colluviali
Deposito di frana
Riporti
Alluvioni recenti ed
attuali
Detrito di falda
sciolto
Alluvioni terrazzate
antiche
Ca, Apa, Ap2a
Cda
Br1
Br2, Br, Ap1a,
LVM, L, Lac, Fl,
ACTe, b2, b, Ape2,
ACTe2, APA2
BrAq
Brc
Depositi di conoidi
recenti
Limi rossi
Limi con ghiaia
(Brecce dell’Aquila)
Depositi di conoide
antica
Brecce dell’Aquila
Brecce cementate
L
Limi antichi
Cd, m, l
Cd
LR
LR
L_BrAq
Flysch calcareoarenaceo
Substrato
carbonatico
mesozoico
Valore assegnato
Classe
150-200
150-200
150-200
A
250
B1
250
350
500
B2
C1
500
600
C2
800
D
900/1000
900/1000
E
2leggi
L
1000
Sf
1500
Sc
Distribuzione superficiale
classi sismolitologiche assegnate
Sintesi del lavoro svolto per l’implementazione dei dati di
bacino in geoelse
I FASE
Selezione dell’area
(limite rosso) da
analizzare
comprendente la
Valle dell’Aterno (in
giallo), per
un’estensione totale
pari a 64x67 km
La dimensione è
dello stesso ordine
di grandezza di
quella proposta nei
modelli precedenti.
Dati di origine da
DTM
con risoluzione 40m
Sintesi del lavoro svolto per l’implementazione dei dati di
bacino in geoelse
II FASE
Estrazione
dell’andamento
topografico
dell’area di
interesse ,
escludendo la
Valle dell’Aterno.
Conversione in un
DTM
con risoluzione 200
m e successiva
trasformazione in
uno shapefile
puntuale
Sintesi del lavoro svolto per l’implementazione dei dati di
bacino in GeoElse
III FASE
Estrazione topografia superficiale
della Valle dell’Aterno,
conversione in un DTM con
risoluzione 200 mt e
trasformazione dello stesso in
uno shapefile puntuale.
Sintesi del lavoro svolto per l’implementazione dei dati di
bacino in GeoElse
IV FASE
Estrazione topografia del
bedrock della Valle dell’Aterno,
conversione in un DTM con
risoluzione 200 mt e
trasformazione dello stesso in
uno shapefile puntuale.
Il sistema di coordinate
adottato è WGS84-UTM33N