SCHEDA DI ISCRIZIONE (Scrivere in stampatello) Cognome………..................................................................................... Nome……............................................................................................. COSTO DEL SEMINARIO €. 60,00 + IVA (20%) Sconto del 50% Psicoterapeuti Associati S.P.P.I.E. Soci Istituto Bernheim / Simp Luogo e data di nascita......................................................................... ............................................................................................................ LA COMMISIONE REGIONALE DEL VENETO HA Indirizzo............................................................................................... ASSEGNATO N. 3 CREDITI ECM ALL’EVENTO Comune............................................. Provincia............CAP................. P.IVA / COD. FISCALE ........................................................................ Domenica 12 Giugno 2011 SAN MARTINO B.A. (VR) SALA CIVICA “DONINI” Via Roma 15 Orario: 9.30 - 13.00 / 14.30 - 18.00 SEMINARIO ............................................................................................................. IL TEST DI RORSCHACH E IL PAZIENTE BORDERLINE Tel. / Fax / E-mail ................................................................................ ............................................................................................................. UNA DIAGNOSI DIFFERENZIALE Titolo di studio/Attività ....................................................................... Dott.ssa Barbara Paoleschi psicologa, psicoterapeuta, Iscritto all’Albo Professionale................................................................ Dirigente presso l’Azienda ULSS n. 15 Alta Padovana Camposampiero Professione: Psicologo Medico Psichiatra Altro SCUOLA DI PSICOTERAPIA PSICOSINTETICA ed IPNOSI ERICKSONIANA “H. Bernheim” riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ( MIUR ) di Roma con Decreto del 30 Maggio 2002 pubblicato n G. U. n. 141 del 18/06/2002 Psicoterapeuta Medico Ai fini del D.Lgs 196/2003, autorizzo il trattamento dei miei dati personali al fine di formalizzare i rapporti professionali, oltre che per la gestione di comunicazioni a carattere organizzativo e informativo. Tali dati potranno essere consultati, modificati o cancellati in qualsiasi momento scrivendo alla Segreteria della Scuola. S.P.P.I.E. H. Bernheim. ......................................................................………………………...…… Data Firma SCUOLA DI PSICOTERAPIA PSICOSINTETICA ed IPNOSI ERICKSONIANA Da rendere compilata alla Segreteria della Scuola , unitamente al versamento della quota di partecipazione. Il versamento va effettuato tramite bonifico bancario. IBAN: IT31 H051 8859 7900 0000 0025 496 intestato a “Scuola S.P.P.I.E.. H. Bernheim” “H. Bernheim” riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ( MIUR ) di Roma con Decreto del 30 Maggio 2002 pubblicato n G. U. n. 141 del 18/06/2002 SEGRETERIA AMMINISTRATIVA: Cristina Coppa tel e fax. 045 8780252 [email protected].it Cell. 347895620 3 www.bernheim.it Programma IL TEST DI RORSCHACH E IL PAZIENTE BORDERLINE: UNA DIAGNOSI DIFFERENZIALE Il Disturbo di Personalità Borderline, entità diagnostica molto complessa e controversa a confronto con un metodo di indagine proiettivo quale il Test Rorschach. Nella prima parte di questo seminario si renderà quindi necessaria un'introduzione al Disturbo di Personalità Borderline con particolare riferimento al funzionamento affettivo, emozionale con particolare attenzione e ridefinizione del concetto di area traumatica. Nella seconda parte della giornata verranno presi in esami fenomeni, manifestazioni al Test Proiettivo Rorschach, indicatori utili per una diagnosi differenziale di Disturbo di Personalità Borderline. Seguirà una presentazione di casi clinici e relativi protocolli del test proiettivo. Barbara Paoleschi 9.00 - 9.30 Registrazione partecipanti Laureata in psicologia presso l’Università degli Studi di Padova . 9.30 - 10.00 Introduzione teorica sul concetto di Dal 1987 è Psicologa Dirigente presso l’Azienda ULSS 15 Alta Padovana. personalità Borderline 10.00- 11.15 Definizione della patologia 11.15 - 11.30 Pausa caffè 11.30- 12.15 Riflessioni sulle principali manifestazioni al Test Rorschach presenti nei protocolli dei questi pazienti 12.15 - 13.00 Discussione e riflessione sulla fase esplorativa del paziente Border 13.00 - 14.30 Pausa pranzo 14.30 - 15.15 Come individuare codici stabili nella patologia instabile e controversa per eccellenza, quale quella del Disturbo di Personalità Borderline. 15.30 - 16.00 Rappresentazioni di Sè e del Mondo oggettuale nel Test Rorschach 16.00 - 16.15 Pausa caffè 16.15 - 17.00 Presentazione di protocolli clinici 17.00 - 17.30 Confronto e dibattito 17.30 - 18.00 Verifica dell’apprendimento e gradimento degli ECM I disegni riprodotti vengono da una paziente - pittrice del Day Hospital Territoriale ULSS 1 5 Alta Padovana all’interno di un percorso di arte terapia. Dal 1998 è Referente presso l’U.O.A. Psichiatria di Camposampiero delle attività psicodiagnostiche, consultazione psicologica, attività psicoterapeutica in Centro Salute Mentale. Attualmente è Referente organizzativa e coordinatrice delle attività psicoterapiche di gruppo presso il Day Hospital Territoriale di Camposampiero. Ha maturato un’esperienza di 10 anni presso la Neuropsichiatria Infantile, con attività psicodiagnostica e psicoterapica per bambini e adolescenti