programma_svolto_italiano_1eas2014-2015

annuncio pubblicitario
Programma svolto di Italiano
Anno scolastico 2014-2015
prof. Annalisa Biagioli
Liceo Artistico Via S.Agnese 44
classe IE
Tivoli
Narrativa
Il testo: elementi e caratteristiche fondamentali.
Il testo narrativo: i generi letterari
Il romanzo
La struttura del testo narrativo: fabula e intreccio
Le sequenze: narrative, dialogiche, riflessive, descrittive, espositive, miste
Tempo della storia e tempo del racconto. Analessi e prolessi. Il ritmo narrativo.
Lo spazio, l’ambientazione
I personaggi (reali, realistici, fantastici). Il sistema dei personaggi
Autore, narratore, narratario
Il narratore e il punto di vista: narratore e racconto; narratore e punto di vista. Narratore interno-esterno, narratore
testimone-protagonista, narratore palese-nascosto
La focalizzazione
Il romanzo. I vari generi di romanzo
Il racconto e il romanzo fantastico
Il romanzo d'avventura
Il romanzo di fantascienza
Il genere horror; il genere horror nel cinema
Il genere poliziesco
Il racconto umoristico
La vita e l'opera di I. Calvino
Il tema argomentativo, il tema espositivo, il tema descrittivo
La parafrasi e il riassunto
Altri linguaggi: pittura e cinema
Lettura di schede cinematografiche
Gli argomenti sono stati approfonditi con la lettura e l'analisi dei seguenti brani:
E.Allan Poe “Il gatto nero”
E.Allan Poe “Il barile di Amontillado”
D.Buzzati "I sette messaggeri"
N.Ammaniti “Un bambino in fondo a un buco”
H.P.Lovecraft “L’estraneo”
I.Asimov "Il segregazionista"
E.Salgari “Il rapimento di Marianna"
F.Brown “Sentinella”
C.Dickens “La nota dominante”
G.Berto "Esame di maturità"
C.Mc Carthy “Una moneta da venticinque centesimi”
J.Kerouac “Quindici strani secondi”
J.Verne “La lotta di due mostri preistorici”
E.F.Russel “Un messaggio da Morj”
U.Eco “Il grande libro del mondo”
K Follett "Il duello"
D.Hammett "Una vita americana di successo"
H.Melville "Il capitano Achab"
E. Brizzi “La famiglia del vecchio Alex”
J.Conrad “La maledizione”
M.Twain "Un padre che non fa più paura"
J. Lansdale “In un tempo freddo e oscuro”
B. Stoker “Il conte Dracula”
C.Lucarelli “Voglio essere te”
R. Saviano "I mappamondi della monnezza"
B.Hrabal "L'ipnotizzatore di carri armati"
A.Conan Doyle “L’uso scientifico dell’immaginazione”
M.Shelley "La creazione del mostro"
O.Wilde "Il volto dell'anima"
F. Kafka "IL tremendo risveglio di Gregorio Samsa"
D.Defoe "Robinson salva Venerdì"
L.Stevenson "Due caratteri e due volti"
I.Calvino "Il mondo di Pin"
"Ultimo viene il corvo"
"La città di Tamara"
Lettura di tre romanzi a scelta degli studenti
Attività di scrittura guidata in classe (Giornata del 25 Novembre)
Epica
Le origini e la nascita del mito
Dalla Bibbia: “La creazione”
La nascita del mito e l'immaginario
Il mondo degli dei e degli eroi
La rappresentazione degli eroi
Le forme del mito: classificazione dei miti per generi
La struttura narrativa
Le caratteristiche stilistiche
Il linguaggio mitico
Gli argomenti sono stati approfonditi con la lettura e l'analisi dei seguenti brani:
P. Apollodoro “Le origini del dominio sull’universo”
“Medea e Giasone”
"Gli Atridi e le cause della guerra di Troia"
P.Grimal “Apollo e Dioniso”
R. Graves "Le origini dell'universo"
L' Iliade
La questione omerica
Sintesi del poema
I valori nell’Iliade
Elementi stilistici: epiteti, similitudini, ripetizioni
Lettura e analisi di:
“Proemio”
“La peste”
“L’ira di Achille”
“Achille e Agamennone”
“Ettore e Andromaca”
“Ettore prepara l’attacco al campo greco”
“Achille rifiuta di tornare a combattere”
“Patroclo uccide Serpedonte”
"La battaglia presso le navi"
“La morte di Patroclo”
"Achille e il dolore per la morte di Patroclo"
"La scelta di Ettore"
“Il duello tra Achille e Ettore”
"I riti funebri per Ettore"
“L’incontro tra Priamo e Achille”
L' Odissea
Il contenuto
I temi
Lettura e analisi di:
“Invocazione alla Musa”
"L'assemblea degli dei"
"Sul mare insidioso. La tempesta"
“Le astuzie di Penelope: l'inganno della tela”
"Il cavallo di Trioa e Elena"
“Nausicaa e Odisseo”
“Il canto di Demodoco e il pianto di Odisseo”
“L’esplorazione della terra dei Ciclopi”
“Polifemo, l’orrendo ciclope”
“Gli incantesimi di Circe”
“L’incontro con le sirene”
“Ulisse e Telemaco”d
“La strage dei Proci”
Visione dello sceneggiato "Odissea" di F.Rossi
Grammatica
Come si consulta il dizionario; i dizionari specialistici
L'ortografia
L'articolo: articoli determinativi e indeterminativi, partitivi
Il nome
I nomi e il loro significato
I nomi comuni e i nomi propri
I nomi concreti e i nomi astratti
I nomi individuali e i nomi collettivi
I nomi difettivi e sovrabbondanti
I nomi primitivi e i nomi derivati
I nomi alterati e composti
L'aggettivo: la funzione
L'aggettivo qualificativo
I gradi dell'aggettivo; superlativi irregolari
Aggettivi dimostrativi, interrogativi, esclamativi, indefiniti, numerali
Il pronome
Pronomi personali (soggetto e complemento)
Pronomi possessivi, dimostrativi, interrogativi, esclamativi, indefiniti, relativi
Il verbo
Il verbo e la sua struttura
Le coniugazioni
La persona e il numero
Il modo
Il tempo
I verbi ausiliari
La coniugazione dei verbi
Osservazioni sulle coniugazioni verbali; i verbi irregolari della I, II, III con.
Verbi difettivi e sovrabbondanti
L’aspetto del verbo
Uso dei tempi e dei modi verbali: il modo indicativo, il modo congiuntivo, il modo condizionale, il modo imperativo,
il modo participio, il modo gerundio, il modo infinito
Verbi transitivi e intransitivi
Forma attiva e forma passiva; forma riflessiva
Gli alunni
La docente
Scarica