Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2010-2011 PROVA DI MATEMATICA Scuola secondaria di II grado Classe ...................................................... Studente ................................................... Simulazioni di prove costruite secondo il Quadro di riferimento Invalsi pubblicato il 28-02-2011 Questa pagina è stampabile solo per uso didattico © Loescher editore Torino 1 Simulazione PROVA INVALSI Prova di Matematica 5 ▪ Primo biennio D1. Qual è l’approssimazione per difetto, a meno di 1 4 , di ? 100 7 A. 0,58 B. 0,571 C. 0,57 D. 0,5 D2. ( ) Qual è il valore da attribuire ad a affinché l’equazione a 2 − 1 x = a + 1 sia indeterminata? A. a = 1 B. ∀a ∈ R C. a = −1 D. L’equazione è sempre impossibile D3. In quale funzione la controimmagine di – 5 è 2? 2 x 2 − 5x − 3 x−2 2 3x − 7 x + 2 B. f ( x) = x−7 A. f ( x) = C. f ( x) = − 6 x 2 + 7 x − 13 D. f ( x) = 19 − 3x 2 − 16 x D4. Della figura sottostante si sa che AH = 4 cm e HB = 6 cm . Quali sono le misure di perimetro e area del quadrilatero ADBC? C ( 2 p = 4( 15 + ) 10 ) cm ; A. 2 p = 4 15 + 10 cm ; A = 20 6 cm 2 B. A = 10 6 cm 2 C. 2 p = 20 cm ; A = 20 6 cm B 6 cm H 4 cm A 2 D. 2 p = 20 cm ; A = 10 6 cm 2 D Questa pagina è stampabile solo per uso didattico © Loescher editore Torino 2 D5. Tra le seguenti proposizioni individua quella vera. A. Il rombo non è circoscrittibile a una circonferenza B. Il quadrato è inscrittibile ma non circoscrittibile a una circonferenza C. Tutti i trapezi isosceli sono inscrittibili in una circonferenza D. Tutti i trapezi isosceli sono circoscrittibili a una circonferenza D6. Sapendo che il lato di base e l’apotema di una piramide quadrangolare regolare misurano rispettivamente 14 cm e 25 cm, quanto misura (in cm3) il volume della piramide? A. 4704 B. 700 C. 1568 D. D7. 448 Un’indagine, riguardante la produzione giornaliera, condotta su 20 aziende produttrici di scarpe ha dato i risultati riassunti in tabella. N. scarpe prodotte 500 700 1600 2000 N. aziende 3 5 10 2 Individua, tra le seguenti, la proposizione falsa. A. Due aziende producono una percentuale di scarpe dell’8 % della produzione totale B. Nessuna azienda produce almeno il 10 % della produzione totale di scarpe C. La produzione media giornaliera è il 5 % della produzione totale D. Solo 2 aziende producono meno del 3 % della produzione totale D8. Quali sono i due numeri che hanno come somma 2 2 e prodotto – 2? A. 2; −2 B. 2 + 2; 2 −2 C. 0; − 2 2 D. 2 2 ; − 2 2 Questa pagina è stampabile solo per uso didattico © Loescher editore Torino 3 D9. Tra le seguenti equazioni di trasformazioni individua quella relativa alla traslazione. ⎧ x' = x + a A. ⎨ ⎩ y' = y + b ⎧ x ' = 2a − x B. ⎨ ⎩ y ' = 2b − y ⎧ x' = x C. ⎨ ⎩ y ' = 2k − y ⎧ x' = − x D. ⎨ ⎩ y' = − y D10. Qual è l’insieme delle soluzioni della disequazione 2 x 2 − 5 x − 7 ≤ 0 ? A. − 1 ≤ x ≤ 7 2 B. x ≤ −1 ∨ x≥ 7 2 C. ∃/ x ∈ R D. ∀x ∈ R D11. Qual è l’espressione che esprime la forma verbale: «Il rapporto tra il doppio di un numero diminuito di 9 e la differenza tra 5 e il triplo del numero stesso è 2»? 2( x − 9) − 3x = 2 5 9 B. 2 x − +2=0 5 − 3x 2x − 9 C. +2=0 5 − 3x 2x − 9 D. =2 5 − 3x A. D12. Se l’insieme A contiene 12 elementi e l’insieme B contiene 23 elementi, individua, tra le seguenti, la relazione corretta. A. A ∩ B contiene almeno un elemento B. A ∪ B contiene al massimo 35 elementi C. A \ B è l’insieme vuoto D. B \ A contiene 11 elementi Questa pagina è stampabile solo per uso didattico © Loescher editore Torino 4 D13. Sotto quali condizioni esiste in R il radicale: A. x < 2 ∨ x>3 B. x < 2 ∨ x ≥ 3 ∧ x ≠ −2 x2 − x − 6 ? x2 − 4 C. 2 < x ≤ 3 D. 2 < x ≤ 3 ∧ x = −2 ⎞ ⎛ 1 2 1 . D14. Stabilisci il valore dell’espressione: ⎜⎜ ⎟⎟ ⋅ − 3+ 2⎠ 3 2+ 3 ⎝ 3− 2 7+2 6 7 7−2 6 B. 25 7−2 6 C. 5 7+2 6 D. 25 A. D15. Qual è la soluzione della disequazione 5 + 7x −1 < 0? x A. ∀x ∈ R 1 1 B. <x< 12 2 1 1 ∨x> ∧x≠0 C. x < 12 2 D. ∃/ x ∈ R D16. Data la retta di equazione 7 x − 2 y + 5 = 0 , individua, tra le seguenti, quella a essa perpendicolare. A. 7x + 2 y −1 = 0 B. − 2 x + 7 y + 5 = 0 C. − 7 x + 2 y + 3 = 0 D. 2 x + 7 y − 2 = 0 Questa pagina è stampabile solo per uso didattico © Loescher editore Torino 5 D17. Per confezionare una giacca e un paio di pantaloni sono a disposizione tessuti di 8 colori differenti. In quanti modi diversi è possibile abbinare giacca e pantaloni senza utilizzare due volte lo stesso tessuto? A. 15 B. 28 C. 56 D. 64 D18. Nella figura sottostante si ha che AH ≅ BC , HB ≅ EA e DH ≅ AB . D Quanto misura l’angolo CDˆ E ? A. 60° E B. 90° C C. Non è possibile determinare la sua ampiezza D. 30° A H B D19. In una frazione la differenza tra numeratore e denominatore è 7; aggiungendo 3 al numeratore e 30 al denominatore si ottiene una 3 frazione equivalente a . Qual è la frazione? 7 12 5 16 B. 2 7 C. 3 2 D. 16 A. D20. Tra le seguenti proposizioni individua quella falsa. A. In un triangolo ogni angolo esterno è congruente alla somma degli angoli interni non adiacenti a esso B. Due triangoli che hanno ordinatamente congruenti due angoli e un lato sono congruenti C. In un triangolo isoscele l’altezza relativa alla base è anche mediana e bisettrice D. Il triangolo isoscele ha tre assi di simmetria Questa pagina è stampabile solo per uso didattico © Loescher editore Torino 6 D21. Individua, tra le seguenti, la parabola con vertice nel primo quadrante. A. y = 2 x 2 − x − 1 B. y = 2 x 2 − x + 1 C. y = 2 x 2 + 3x + 1 D. y = 2 x 2 + 3x + 2 D22. Qual è l’insieme delle soluzioni della disequazione − 5 x − 3a ≤ 0 ? 3a 5 3a B. x ≤ 5 3a C. x ≥ − 5 3a D. x ≤ − 5 A. x ≥ D23. Di un dado truccato si conoscono le seguenti probabilità: p(1) = 1 1 1 1 1 1 ; p(2) = ; p(3) = ; p(4) = ; p(5) = ; p(6) = . 16 4 4 16 4 8 Lanciando due volte il dado, qual è la probabilità che escano due numeri la cui somma è 6? 17 16 3 B. 32 1 C. 16 2 A. D. 1 D24. L’equazione x 2 + (k − 2)x − k + 1 = 0 ammette soluzioni reali per … A. k ≥ 0 B. ∀ k ∈ R C. k ≠ 0 D. per nessun valore di k Questa pagina è stampabile solo per uso didattico © Loescher editore Torino 7 D25. Sotto quali condizioni la frazione 4x + 3 4 x 2 + 3x è equivalente a ? 2 x−3 x − 3x A. ∀x ∈ R B. x < 0 ∨ x > 3 C. x ≠ 3 D. x ≠ 0 ∧ x ≠ 3 D26. Individua, tra le seguenti, la scrittura che rappresenta una funzione quadratica. A. y = 2 x B. y = 3x 2 − 3x + 7 C. y = 7 x + 9 D. x 2 + y 2 − 2 x + 7 y + 5 = 0 D27. Date le proposizioni: p: «Antonio gioca a pallavolo» q: «Antonio va in bicicletta» qual è la proposizione equivalente a p → q ? A. Antonio non gioca a pallavolo se e solo se va in bicicletta B. Antonio non gioca a pallavolo ma va in bicicletta C. Non è vero che se Antonio gioca a pallavolo non va in bicicletta D. Se Antonio non va in bicicletta allora gioca a pallavolo 2 D28. Della figura si sa che OO' = OA , O' A = 2 cm e ACˆ O = 45° . Qual è l’area di 3 ACO e il rapporto tra l’area di ABO’ e quella di ACO? 1 3 1 B. 18 cm2 ; 9 A. 18 cm2 ; 2 C. 9 2 cm ; 3 2 D. 18 cm2 ; 3 2 Questa pagina è stampabile solo per uso didattico © Loescher editore Torino C B O O' A 8 D29. In relazione alla figura, individua la proporzione che si riferisce al teorema della bisettrice di un angolo interno di un triangolo. C A. BD : CD = AB : AC D B. CD : BD = AB : AC C. AC : AB = BD : CD D. AC : BD = AB : CD A B D30. A quale condizione deve sottostare la variabile x affinché l’uguaglianza 8 (x − 1)6 = 4 ( x − 1) sia vera? 3 A. ∀x ∈ R B. x ≠ 1 C. x ≥ 1 D. x > 1 Questa pagina è stampabile solo per uso didattico © Loescher editore Torino 9