PROGRAMMA DI ITALIANO- A.S. 2012/2013 Classe I sez. C Grammatica La comunicazione Cos’è la comunicazione: significante, significato, segno La molteplicità delle lingue Una lingua particolare: la lingua verbale Segni naturali e segni intenzionali I segni intenzionali: segni necessari, segni arbitrari Che segno è la parola? La lingua verbale è “onnipotente” I fattori della comunicazione Quale italiano? La nostra lingua, e il suo uso Italiano di oggi e italiano di ieri Leggi dell’evoluzione linguistica Italiani regionali e italiano comune Alcuni tratti distintivi degli italiani regionali L’italiano (o gli italiani?) standard L’italiano varia con il contesto della comunicazione L’orale e lo scritto La situazione comunicativa I registri Funzioni della lingua Qual è l’italiano migliore? Sapere usare la lingua nel modo giusto al momento giusto La pronuncia standard Fare i conti con le abitudini regionali Ripasso delle regole di ortografia Introduzione alla morfologia di base Le parti del discorso La flessione delle parole Misurare le competenze di base “Morfologia di base” e “morfologia complessa” Il verbo e la “semplificazione” della lingua L’uso corretto dei modi Il congiuntivo Un motivo per salvare il congiuntivo Regola pratica per non sbagliare i congiuntivi Il congiuntivo nelle proposizioni principali Il congiuntivo nelle proposizioni subordinate Altri modi verbali delicati: i modi indefiniti Infinito Gerundio Participio L’uso corretto dei tempi Due tempi in espansione: indicativo presente e imperfetto Una questione d’aspetto più che di tempo: passato prossimo e passato remoto La scelta dell’ausiliare nei tempi composti Debolezza e utilità del passivo Usi cortesi dei verbi Morfologia aggiornata dei pronomi I pronomi personali Pronomi soggetto e pronomi complemento Prima e seconda persona Terza persona Due pronomi a parte: lo e ne Destreggiarsi tra le persone Dare del lei Contro l’invadenza dell’io Un pronome speciale: il pronome relativo Come usare i relativi: i declinabili, gli indeclinabili e i misti Altri punti sensibili nella morfologia dell’italiano Ma la lingua è sempre logica? Le ragioni “espressive” L’articolo con i nomi propri di persona Nomi personali e Cognomi La posizione degli aggettivi qualificativi Dalle parole al testo: la sintassi Il testo e condizioni della “testualità” La coerenza testuale Dalla coerenza alla coesione testuale La suddivisione dei testi complessi Grandi partizioni Capoversi e frasi La proposizione e il suo nucleo Frasi e sintagmi Centralità del verbo nella frase Il nucleo della frase Il nucleo e le sue espansioni L’ordine delle parole Le frasi nominali Predicato, soggetto, complemento oggetto Il predicato Predicato verbale Predicato nominale Il soggetto Soggetti assenti e soggetti sottintesi Verbi copulativi e complementi predicativi del soggetto Il complemento oggetto Il complemento predicativo dell’oggetto Gli altri elementi della proposizione Attributo e apposizione I complementi indiretti Il ruolo delle proposizioni I complementi indiretti più frequenti Complemento di specificazione Complemento di termine Complemento d’agente Complementi di tempo Complementi di luogo Complemento di modo Complemento di mezzo Complemento di causa e complemento di fine Complemento di compagnia e di unione Contro la proliferazione dei complementi Antologia LA NARRAZIONE La struttura del racconto L’ordine dei fatti Ordine temporale e ordine narrativo: fabula e intreccio Esempi ed esercizi: Fabula e intreccio Varietà d’intrecci Coincidenza tra la fabula e l’intreccio Sfasatura tra fabula e intreccio Intreccio ingarbugliato Esempi ed esercizi: Varietà d’intrecci Il modulo ricorrente Esempi ed esercizi: Il modulo ricorrente Le sequenze Le microsequenze Le macrosequenze La tipologia delle sequenze Esempi ed esercizi: Le sequenze Esempi ed esercizi: La tipologia delle sequenze Massimo Bontempelli, Il segreto Ray Douglas Bradbury, Il verde mattino IL NARRATORE Il narratore “dentro” o “fuori” la storia Il narratore soggettivo e il narratore oggettivo Il narratore di secondo grado e il racconto nel racconto Esempi ed esercizi: Il narratore interno o esterno Esempi ed esercizi: Il narratore di primo e secondo grado La cornice narrativa Il punto di vista o focalizzazione Che cosa sa il narratore? Esempi ed esercizi: La focalizzazione esterna Esempi ed esercizi: La focalizzazione zero Esempi ed esercizi: La focalizzazione interna Esempi ed esercizi: La focalizzazione mista e corale Cechov, Anton Pavlovic, Il cacciatore IL PERSONAGGIO La presentazione del personaggio Il personaggio entra nel racconto La presentazione diretta: l’abbozzo del ritratto La presentazione indiretta: quando il ritratto non c’è Chi presenta il personaggio? Esempi ed esercizi: La presentazione del personaggio Ritratto con cornice Il profilo esteriore e i tratti comportamentali Il profilo interiore La cornice del personaggio Esempi ed esercizi: Ritratto con cornice Il sistema dei personaggi I ruoli Le funzioni e le relazioni tra i personaggi Esempi ed esercizi: Il sistema dei personaggi Personaggi piatti, a tutto tondo, statici, dinamici Il personaggio piatto o disegnato, detto anche tipo Il personaggio a tutto tondo, l’individuo Il personaggio statico e il personaggio dinamico Esempi ed esercizi: Personaggi piatti, a tutto tondo, statici e dinamici Parole e pensieri del personaggio Esempi ed esercizi: La citazione o discorso citato Esempi ed esercizi: Il resoconto o discorso riferito Altri requisiti del personaggio Esempi ed esercizi: Altri requisiti del personaggio Ernest Hemingway, Vecchio al ponte Alberto Moravia, Caterina IL TEMPO DEL RACCONTO I tre piani del tempo interno del racconto Il tempo della storia Il tempo della scrittura Il tempo della lettura La distanza tra i piani temporali Esempi ed esercizi: Tempo della storia, della scrittura, della lettura Il tempo delle voci verbali La tecnica del tempo misto Esempi ed esercizi: Il tempo dei verbi Lo scorrimento diversificato del tempo La diversa durata La variabilità che crea il ritmo Esempi ed esercizi: Lo scorrimento diversificato del tempo Dino Buzzati, I topi LO SPAZIO DEL RACCONTO Spazi aperti o chiusi, oggettivi o soggettivi Spazio metaforico e simbolico Esempi ed esercizi: Spazi aperti o chiusi, oggettivi o soggettivi; lo spazio simbolico Le tecniche descrittive Lo scenario ricorrente La contrapposizione di ambienti L’area semantica dominante La direzione descrittiva Luci e colori Le percezioni sensoriali Le condizioni atmosferiche Esempi ed esercizi: Le tecniche descrittive Guy de Maupassant, La piccola Roque IL LINGUAGGIO E I TEMI Il linguaggio I registri della narrazione La struttura dei periodi Esempi ed esercizi: I registri della narrazione Esempi ed esercizi: La struttura dei periodi I temi di un racconto Motivi, tematiche, messaggi Come scoprire temi e messaggi Guida pratica Il topos: una situazione che si ripresenta con costanza Esempi ed esercizi: Come scoprire temi e messaggi I. Calvino, Esattezza vuol dire per me David Foster Wallace, Questa è l’acqua Raymond Carver, Cattedrale Passi scelti da I. Calvino, Le città invisibili Epica Epopea di Gilgamesh: Prologo: l’eroe Gilgamesh Il pianto di Gilgamesh per la morte di Enkidu Iliade: Proemio, Libro I, vv. 1-7 Crise e Agamennone, Libro I, vv. 8-56 Achille si scontra aspramente con Agamennone, Libro I, vv. 101-187 Ettore e Andromaca, Libro VI, vv. 369-502 La morte di Patroclo, Libro XVI, vv. 805-857 Il duello tra Ettore e Achille, Libro XXII, vv. 247-363 Priamo si reca alla tenda di Achille, Libro XXIV, vv. 477-551 Odissea: Proemio, Libro I, vv. 1-21 Il concilio degli dèi, Libro I, vv. 32-95 Telemaco e Penelope, Libro I, vv. 325-364 Nausicaa accoglie Odisseo, Libro VI, vv. 85-210 Nella terra dei Ciclopi, Libro IX, vv. 105-298, 336-414, 437-467 La strage: Odisseo uccide Antìnoo ed Eurìmaco, Libro XXII, vv. 1-88 Il segreto del talamo, Libro XXIII, vv. 163-246 Approfondimento sull’articolo di giornale e realizzazione di una webzine Lettura di tre libri a scelta tra: Stefano Benni, Margherita Dolcevita Italo Calvino, Il visconte dimezzato George Orwell, La fattoria degli animali Ray Bradbury, Fahrenhit 451 Primo Levi, Se questo è un uomo Carlo Levi, Cristo si è fermato ad Eboli TESTI IN ADOZIONE Fabio Greco, Italiano per tutti Daniela Ciocca - Tina Ferri, Il nuovo Narrami o Musa. Antologia di epica con passi biblici Giorgio Barberi Squarotti, Gianna Grego, Valeria Milesi, Antologia letteraria: racconto e romanzo I rappresentanti degli studenti Crema, li 5 Giugno 2013 Il docente