Classe 5° R - Informatica progetto Abacus PROGRAMMAZIONE

Classe 5° R - Informatica progetto
Abacus
PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA’ DISCIPLINARI
Materia
SISTEMI DI ELABORAZIONE E TRASMISSSIONE
DELL’INFORMAZIONE
Docente Teorico Prof. Giampaola Genta
Docente Tecnico Pratico Prof. Gabriele Lilli
Libri di testo adottati
Titolo:
SISTEMI 3 Reti, Internet e Tecnologie Web
Autori:
A. Lorenzi – T. Pizzigalli – A. Rizzi
Editore:
Atlas
Ore settimanali di lezione: 6 (3 di teoria e 3 di laboratorio)
Ore di lezione previste nell’anno scolastico 2008/09 : 198
ARGOMENTI QUALIFICANTI DEL PROGRAMMA
1 Mezzi di trasmissione e il segnale trasmesso.
2 Tipi di trasmissione
3 Modello ISO/OSI e DOD/DARPA
protocolli;
architetture;
livelli
4 Topologie di rete e vari tipi di rete:
reti locali;
Ethernet;
reti geografiche;
Lan wireless.
5 Internet:
evoluzione e gestione
infrastrutture
sevizi e applicazioni
Obiettivi
1 Conoscere gli sviluppi attuali delle reti dati locali e geografiche
2 Conoscere i principali protocolli di rete
3 Progettazione e realizzazione di una rete LAN, sessioni web (cookies).
Contenuti
TEMPI
OBIETTIVI
18h.
23h.
CONTENUTI
LA TECNOLOGIA DELLE RETI
 Il modello Mainframe – terminali

Il modello Client/Server

Classificazione delle reti per estensione;
misura delle prestazioni di una rete

La diffusione dei dati sul canale
trasmissivo

Regole per il trasferimento dei dati

Le tecniche di commutazione; la rete
telefonica pubblica; tecnologie di
trasmissione su linee commutate
 Architettura di rete; servizi orientati
alla connessione e servizi privi di
connessione

Il modello ISO/OSI; incapsulamento
MEZZI TRASMISSIVI E RETI LOCALI

Mezzi trasmissivi

Caratteristiche fisiche dei mezzi
elettrici

Il doppino in rame
Segnali radio per applicazioni
wireless
Fibre ottiche; principi fisici delle fibre
 Conoscere le parti costituenti
una rete di computer dal puno di
vista funzionali

Essere in grado di usare in
modo correttola terminologia
delle reti, conoscendone il
significato

Rilevare gli standard
presenti nelle tecnologie delle
reti per la trasmissione dei dati
 Conoscere gli aspetti tecnici
ed evolutivi dei mezzi fisici per il
collegamento tra i computer e
l’architettura delle moderne reti
locali
Essere in grado di spiegare
gli algoritmi per il rilevamento e
25h.
24h.
ottiche

Codifica dei dati nella trasmissione

Rilevamento e correzione degli
errori; calcolo di CRC

Topologie di rete
Metodi di accesso al mezzo di
trasmissione

Caratteristiche della rete Ethernet
(IEEE 802.3); trame Ethernet e tecniche
a contesa
La rete Token Ring (IEEE 802.5);
trama IEEE 802.5
La rete DQDB
Reti wireless standardizzate; il
protocollo a finestre scorrevoli
 Il protocollo PPP; realizzazione di un
cavo di rete UTP categoria 5
I PROTOCOLLI TCP/IP E LE
TECNOLOGIE DI INTERNET
Internetworking
Breve storia di Internet
Gli indirizzi IP

La segmentazione della rete
I nomi di dominio; il protocollo IP
Il protocollo ICMP
I protocolli ARP e RARP
 Caratteristiche degli algoritmi di
routing; classificazione dei protocolli di
routing
 I principali protocolli di routing
I protocolli del livello Transport
I protocolli del livello Application;
connessione e protocolli sicuri
Il protocollo IPv6; la comunicazione
con Voice over IP
LE RETI PER LE AZIENDE E LA
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Sistema informativo e sistema
informatico
I profili professionali dell’informatica
Le applicazioni aziendali tradizionali;
supporto alle decisioni e conoscenza
aziendale
Le soluzioni informatiche
Applicazioni e metodologie per le
aziende; Web Services
la correzione degli errori di
trasmissione e di distinguere le
modalità di accesso al mezzo
trasmissivo nelle reti
Imparare come i protocolli
standard per le reti si applicano
alla rete Internet

Conoscere l’infrastruttura che
consente agli host e agli utenti di
accedere alla rete e di
utilizzarne i servizi
Essere in grado di cogliere
gli aspetti evolutivi che hanno
creato le nuove tecnologie per
Internet
Imparare le caratteristiche
fondamentali del sistema
informativo di una azienda dal
punto di vista organizzativo e
tecnologico
 Conoscere le applicazioni e
le metodologie utilizzate nel
business aziendale e essere in
grado di individuare i vantaggi,
per le aziende e per la Pubblica
16h.
93h.
Le infrastrutture di rete nelle aziende
Amministrazione, nell’uso delle
Le reti Intranet ed Extranet;
tecnologie di rete
l’apertura dell’azienda verso l’esterno
Il commercio elettronico; regole per i
siti di e-commerce e per i consumatori
I servizi finanziari in rete
 L’e-government
 Gli strumenti e le tecnologie per
l’Amministrazione digitale
SICUREZZA DELLE RETI
 Problemi di sicurezza nei sistemi
 Essere in grado di
informatici
individuare gli aspetti pratici per
Problemi di sicurezza nelle reti
garantire la sicurezza delle reti e
Crittografia
di rilevare le problematiche della
Chiave simmetrica e chiave
protezione dei dati e delle
asimmetrica; algoritmo crittografico a
transazioni commerciali
chiave asimmetrica
La firma digitale; software e protocolli
per la crittografia
Tecniche di sicurezza in IP
 La rete VPN
ESERCITAZIONI DI LABORATORIO
Saper applicare i concetti acquisiti
nelle lezioni teoriche
 Reti
o1 Cablaggio UTP, apparati di rete
 Amministrazione della rete in Windows
o2
o3
o4
o5
I comandi
Gli host della rete
Configurazione di una rete LAN
Gestione della rete con Windows Server
 Amministrazione della rete in Linux
o6 Porte e hosts
o7 Le risorse della rete
o8 Il firewall
 Linguaggio di Programmazione HTML
o9 Tag di base
o10
Elenchi: ordinati, non ordinati,
elenchi di definizioni
o11
Inserimento di un’immagine; mappe
sensibili
o12
Link: attributi href (http/mailto),
target, name (segnalibri)
o13
Tabelle
o14
Frames
o15
Form (campi text, checkbox, pulsanti
radio, select list)
 Linguaggio di Programmazione
JavaScript
o16
Elementi del linguaggio
o17
o18
o19
o20
o21
Classi predefinite; il costrutto With
Interazione con il browser
Eventi e gestori di eventi
Moduli interattici
Gestione delle finestre; gestione
delle immagini
 Linguaggio XML (cenni)
o22
Definizione del tipo di documento
(DTD)
 Applet
o23
o24
o25
o26
o27
La creazione dell’applet
L’applet nella pagina Web
Elementi di grafica
Le animazioni; effetti di animazione
Animazioni di immagini; applet per
la riproduzione di suoni
 Linguaggio PHP
o28
o29
o30
Gli strumenti dal lato server
Elementi di base del linguaggio
Variabili e operatori; conversione
automatiche di tipo
o31
Array
o32
Strutture di controllo
o33
L’interazione con l’utente tramite i
moduli HTML; il passaggio dei parametri
tramite l’indirizzo URL
o34
La connessione ai database MySQL
tramite script PHP
o35
Operazioni di manipolazione sul
database in rete
o36
Le interrogazioni al database in rete;
operazioni sul database con parametri forniti
da un form HTML
 Pagine ASP
o37
o38
o39
Web server e ambiente di lavoro
Le pagine ASP in generale
Il linguaggio di scripting per le
pagine ASP
o40
Elementi di base del linguaggio
o41
Variabili e operatori; conversione
automatiche di tipo
o42
L’interazione con l’utente tramite i
form HTML; il passaggio dei parametri
tramite l’indirizzo URL
o43
L’accesso ai database con la
tecnologia ADO
o44
La tecnologia ASP.NET
o45
Accesso ai database con ADO.NET
o46
I controlli per la visualizzazione dei
dati
Metodi di insegnamento
Gli argomenti teorici saranno trattati prevalentemente con lezioni frontali. Lo
svolgimento degli esercizi sarà effettuato sia con lezioni frontali che con lezioni
partecipate. Le esercitazioni pratiche di laboratorio saranno effettuate
individualmente.
Mezzi e strumenti di lavoro
Oltre i tradizionali metodi di insegnamento saranno utilizzate le strumentazioni
informatiche multimediali del laboratorio.
Spazi
Aula e Laboratorio di Informatica.
Tempi
Vedi tabella precedente.
Strumenti di verifica
Per la verifica dell’apprendimento degli argomenti trattati saranno effettuate
verifiche sommative, scritte e orali, formative ed esercitazioni di laboratorio. Le
verifiche formative riguarderanno soprattutto la parte dello svolgimento degli
esercizi in preparazione delle prove scritte e di laboratorio. Sono previste tre
verifiche scritte e due orali nel primo quadrimestre. Sono previste almeno quattro
verifiche scritte e due orali nel secondo quadrimestre. Le verifiche saranno
soprattutto basate su domande a risposta aperta. Le verifiche di laboratorio saranno
costituite da soluzione di esercizi relativi alle applicazioni affrontate.