I.T.I.S. “G. Ferraris” Molfetta – classe 5 A Informatica Pag. 1/4 _______________________________________________________________________________________ PROGRAMMA SISTEMI DI ELABORAZIONE E TRASMISSIONE DELLE INFORMZIONI anno scolastico 2011-2012 - classe 5 sez. A Informatica Proff. Luigi SQUEO/Angelo QUARATO TEORIA FONDAMENTALE DELLA COMUNICAZIONE Elementi fondamentali della comunicazione: origine, canale e destinatario; Modalità di colloquio simplex, half-duplex, full-duplex Codici di trasmissione e protocolli Le modalità di collegamento ed HandShake Modalità di trasmissione: parallela e seriale, seriale asincrona(start/stop), sincrona Sincronismo del bit e sincronizzazione dei caratteri Efficienza della trasmissione Velocità di trasmissione e baud rate COMUNICAZIONE SERIALE Tipi di collegamento: collegamenti punto-punto, multipunto La standardizzazione nella comunicazione Interfaccia standard RS232: caratteristiche fisiche, elettriche, logiche Collegamento asincrono pc-modem Schemi per il collegamento null-modem asincrono su tre fili e sette fili Porte seriali sul personal computer Collegamento seriale tra due PC : handshake hw/sw COMUNICAZIONE A DISTANZA Schema generale di un sistema di trasmissione La modulazione Il modem e le sue funzioni: generalità I tempi di trasmissione Canali di trasmissione: caratteristiche fisiche ed elettriche. RETI DI CALCOLATORI Definizioni e generalità delle reti di calcolatori Classificazioni LAN, MAN, WAN Interconnessioni di reti (internetworking) Protocolli e architetture di un sistema di comunicazione ISO/OSI e TCP/IP: Caratteristiche generali e confronti Modello OSI Concetti preliminari e terminologia I livelli del modello OSI L'architettura TCP/IP I principali protocolli Internet Protocol Suite Programma di Sistemi di Elaborazione e trasmissione delle informazioni. 2011/2012 I.T.I.S. “G. Ferraris” Molfetta – classe 5 A Informatica Pag. 2/4 _______________________________________________________________________________________ Il livello FISICO e il mezzo di trasmissione Supporti fisici di comunicazione Doppino telefonico, cavo coassiale, fibre ottiche: caratteristiche fisiche ed elettriche Livello COLLEGAMENTO DATI Compiti del DATA LINK Scomposizione in trame Controllo degli errori: Parità. Codifica di Hamming, CRC, Check-Sum Controllo di flusso Stop-and-wait, sliding-windows Comunicazione bidirezionale: piggybacking Protocolli di linea: BSC SDLC, HDLC, SLIP,PPP Tecniche di accesso e controllo di linea Tocken Passing Tocken Bus Slotted Ring CSMA/CD RETI LOCALI E GEOGRAFICHE Topologie di reti locali Reti ETHERNET – STANDARD IEEE 802.X Reti TOKEN RING – FDDI, WI-FI Dispositivi di rete: HUB, SWITCH, ROUTER Indirizzamento logico e fisico Protocollo ARP Comportamento di HUB, SWITCH e ROUTER. Espansioni delle reti Cablaggio strutturato Organizzazione della rete: Client/Server; Peer-To-Peer; Criteri per la progettazione delle reti. Livello RETE Internetworking Instradamento Compatibilità tra reti Algoritmi di instradamento Requisiti di un algoritmo di instradamento Algoritmi non adattativi Algoritmi adattativi globali, locali e distribuiti Algoritmo di DIJKSTRA Generalità sulle tecniche di controllo della congestione Protocolli IPv4, IPv6, CIDR, subnettig Indirizzi pubblici e privati, ISP Pacchetto TCP e sua struttura Servizi DHCP Programma di Sistemi di Elaborazione e trasmissione delle informazioni. 2011/2012 I.T.I.S. “G. Ferraris” Molfetta – classe 5 A Informatica Pag. 3/4 _______________________________________________________________________________________ Livello TRASPORTO Funzioni del livello trasporto Gestione delle connessioni UDP, TCP Porte e socket I livelli SUPERIORI Protocolli Internet: Concetti generali DNS, SNMP, HTTP, HTTPS, POP3, SMTP, FTP, TELNET Connessione ad INTERNET tramite ISP Significato, funzionamento e organizzazione della rete INTERNET ISP: opzioni di connessione e servizi offerti Le Applicazioni Trascodifica e Compressione Sicurezza, Autenticazione Affidabilità dei documenti e Firma Digitale Gestione server WEB Posta elettronica Trasferimento file Controllo remoto Reti VPN Reti VLAN (cenni) Reti WLAN Definizioni, Componenti, architetture, tipologie, protocolli Procedure di Sicurezza e configurazione. Sicurezza/Protezione delle informazioni e degli accessi alla rete Minacce alla sicurezza Rischi di intrusione Social Engineering, fishing Attacchi alla rete Virus, worms, trojan horses, DOS, DDOS, Spyware, adware, pop-ups, popunders, Spam, cookies Politiche di sicurezza Anti-Virus, Anti-spam, Anti-Spyware Proxy-Server Firewall Nattig/Patting DMZ area Programma di Sistemi di Elaborazione e trasmissione delle informazioni. 2011/2012 I.T.I.S. “G. Ferraris” Molfetta – classe 5 A Informatica Pag. 4/4 _______________________________________________________________________________________ ATTIVITA’ DI LABORATORIO 1. CONNETTERE DU PC IN LOCALE Porte seriali RS232C : piedinatura e connessioni Esercitazione Nr 1 : Simulazione in LOOP-BACK di una comunicazione seriale. Esercitazione Nr 2 : Trasmissione di files sequenziali tramite UART 8250 e in protocollo XMODEM. 2. Sistemi Operativi Configurazione di una rete. 3. Reti Tecnologie, Cablaggi, connessioni. Esercitazione Nr 3 : Realizzazione di una rete locale con tecnologia ETHERNET. Configurazione hardware e software ( protocolli e servizi di rete). Estensione della rete cablata ad una Wireless. Esercitazione Nr 4 : Installazione e configurazione di un server WEB con progettazione di pagine WEB (statiche e dinamiche) Gli alunni I Docenti _______________________ _________________________ (prof. Luigi Squeo) _______________________ ____________________________ (prof. Angelo Quarato) _______________________ Programma di Sistemi di Elaborazione e trasmissione delle informazioni. 2011/2012