DISTRIBUTION STATEMENT NATURA DOCUMENTO DOCUMENT NUMBER: REV.: CIRA-CF-12-1060 1 PROJECT PROGETTO JOB COMMESSA WP PROGRESSIVO DI ARCHIVIO NO. OF PAGES DELIVERABLE RISTRETTO ARCHIVIO /CIRA/IMSE 0291 3+75 TITLE Descrizione degli Impianti Generali, dei Mezzi di prova e del Patrimonio Civile del CIRA PREPARED PREPARATO REVISED VERIFICATO APPROVED APPROVATO AUTHORIZED AUTORIZZATO Monda Raffaele (MAIM) Panico Angelo (MAIM) Panico Angelo (MAIM) Caristia Sebastiano (IMSE) DATE/DATA DATE/DATA 28/01/2013 28/01/2013 DATE/DATA 28/01/2013 DATE/DATA 28/01/2013 BY THE TERMS OF THE LAW IN FORCE ON COPYRIGHT, THE REPRODUCTION, DISTRIBUTION OR USE OF THIS DOCUMENT WITHOUT SPECIFIC WRITTEN AUTHORIZATION IS STRICTLY FORBIDDEN A NORMA DELLE VIGENTI LEGGI SUI DIRITTI DI AUTORE QUESTO DOCUMENTO E' DI PROPRIETA' CIRA E NON POTRA' ESSERE UTILIZZATO, RIPRODOTTO O COMUNICATO A TERZI SENZA AUTORIZZAZIONE I DOCUMENT NUMBER: REV.: CIRA-CF-12-1060 1 TITLE: Descrizione degli Impianti Generali, dei Mezzi di prova e del Patrimonio Civile del CIRA ABSTRACT: AUTHORS: Monda Raffaele;Astarita Andrea;Minetti Giovannino;Scognamiglio Michele;Dinardo Mario APPROVAL REVIEWERS: Panico Angelo APPROVER Panico Angelo AUTHORIZATION REVIEWERS: Caristia Sebastiano AUTHORIZER Caristia Sebastiano II DOCUMENT NUMBER: REV.: CIRA-CF-12-1060 1 DISTRIBUTION RECORD: DEPT NAME MAIM Astarita Andrea MAIM Dinardo Mario MAIM Minetti Giovannino * DEPT NAME * * PT = PARTIAL A = ALL III DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI GENERALI, DEI MEZZI DI PROVA E DEL PATRIMONIO CIVILE DEL CIRA Doc. N. CIRA-CF-12-1060 Rev. 1 INDICE 0.0.0 PREMESSA ........................................................................................................................................................ 3 1.0.0 SEZ.1: IMPIANTI FLUIDO-MECCANICI E RELATIVI SISTEMI DI GESTIONE E CONTROLLO . 3 1.1.0 1.1.1 1.2.0 1.3.0 1.4.0 1.5.0 1.6.0 1.7.0 1.8.0 1.9.0 TORRI EVAPORATIVE................................................................................................................................. 4 sistema di controllo dell’Impianto Torri di Raffreddamento .................................................................. 4 IMPIANTO ACQUE PRIMARIE ................................................................................................................... 5 RETE DI DISTRIBUZIONE FLUIDI ............................................................................................................. 8 CENTRALE ARIA COMPRESSA ................................................................................................................. 9 CENTRALE TERMOFRIGO ........................................................................................................................ 11 CENTRALE TERMOFRIGO LCS (NON IN FUNZIONE) ................................................................................. 14 IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO DI TUTTI I FABBRICATI............................................................. 14 IMPIANTI SPECIALI ................................................................................................................................... 20 SISTEMA AUTOMATICO GESTIONE IMPIANTI (DESIGO) .................................................................. 23 1 CARATTERISTICHE DEL SISTEMA DI AUTOMAZIONE DESIGO INSIGHT ...................................... 25 2 SUPERVISIONE E GESTIONE IMPIANTI ..................................................................................................... 26 2.1 2.2 2.3 2.4 3 DESCRIZIONE GENERALE DELL’ARCHITETTURA .................................................................................................. 26 LIVELLO DI SUPERVISIONE .................................................................................................................................. 27 LIVELLO DI AUTOMAZIONE ................................................................................................................................. 27 LIVELLO DI CAMPO ............................................................................................................................................. 27 SISTEMA DI RIVELAZIONE INCENDI .......................................................................................................... 28 3.1 3.2 CARATTERISTICHE DI BASE ................................................................................................................................. 28 COMUNICAZIONE SULLA LINEA DI RIVELAZIONE INTERATTIVA ........................................................................... 29 4 FUNZIONI SPECIFICHE DEL SISTEMA DI RIVELAZIONE INCENDI................................................... 29 5 SISTEMA ANTINTRUSIONE ............................................................................................................................ 30 5.1 5.2 5.3 5.4 5.5 5.6 ARCHITETTURA DI SISTEMA ................................................................................................................................ 30 COMPONENTI SISTEMA RIVELAZIONE INTRUSIONE .............................................................................................. 30 SISTEMI ANTINTRUSIONE INTERNI ....................................................................................................................... 30 CENTRALE ANTINTRUSIONE AD INDIRIZZAMENTO ............................................................................................... 31 IL TERMINALE DI COMANDO E CONTROLLO ......................................................................................................... 32 SCHEMA TIPICO SISTEMA DI ANTINTRUSIONE. ..................................................................................................... 33 6 FUNZIONI SPECIFICHE SISTEMA DI ANTINTRUSIONE ......................................................................... 33 7 SEGNALAZIONI E AUTOMAZIONI AGGIUNTIVE .................................................................................... 34 2.0.0 SEZ.2: IMPIANTI ELETTRICI ..................................................................................................................... 36 2.1.0 ELENCO DEGLI IMPIANTI OGGETTO DEL SERVIZIO DI CONDUZIONE E MANUTENZIONE .................................. 36 2.1.1 Ammarro e Sottostazione Elettrica (SSE) ............................................................................................ 36 2.1.2 Sottostazione Elettrica principale 150/20/32,5 kV (SSE) .................................................................... 38 2.1.3 Rete elettrica mt/bt ............................................................................................................................... 43 2.1.4 Impianti di illuminazione e forza motrice fabbricati e laboratori ......................................................... 47 2.1.5 Rete generale di terra ed impianti di protezione da scariche atmosferiche .......................................... 51 3.0.0 SEZ.3: IMPIANTI DI SOLLEVAMENTO ................................................................................................... 52 4.0.0 SEZ.4: INFRASTRUTTURE E FABBRICATI ............................................................................................. 53 4.1.0 4.2.0 Portineria Principale ............................................................................................................................. 53 Portineria Secondaria ........................................................................................................................... 53 DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI GENERALI, DEI MEZZI DI PROVA E DEL PATRIMONIO CIVILE DEL CIRA 4.3.0 4.4.0 4.5.0 4.6.0 4.7.0 4.8.0 4.9.0 4.10.0 4.11.0 4.12.0 4.13.0 4.14.0 4.15.0 4.16.0 4.17.0 4.18.0 4.19.0 4.20.0 4.21.0 4.22.0 4.23.0 4.24.0 4.25.0 4.26.0 4.27.0 4.28.0 4.29.0 4.30.0 4.31.0 4.32.0 4.33.0 4.34.0 4.35.0 4.36.0 5.0.0 5.1.0 5.2.0 5.3.0 5.4.0 5.5.0 Doc. N. CIRA-CF-12-1060 Rev. 1 Fabbricato”0” ....................................................................................................................................... 53 Laboratori di Calcolo Scientifico (L.C.S.) ........................................................................................... 54 Centrale Termofrigo L.C.S. (non in funzione) ..................................................................................... 54 Laboratorio Aerodinamica Sperimentale (LAS) .................................................................................. 55 Pilot Tunnel 1 (P.T.1)........................................................................................................................... 55 Mensa & altri servizi ............................................................................................................................ 55 Plasma Wind Tunnel (PWT) ................................................................................................................ 55 Icing Wind Tunnel (I.W.T) .................................................................................................................. 56 Laboratori Tecnologici (LTE) .............................................................................................................. 56 Laboratorio d’Impatto di Strutture Aerospaziali (LISA) ...................................................................... 57 Centrale Termofrigo (C.T.) ed Aria Compressa (A.C.)........................................................................ 57 Cabine MT/BT ..................................................................................................................................... 57 Ammarro ENEL ................................................................................................................................... 57 Sottostazione elettrica .......................................................................................................................... 57 Magazzino Ricambi ............................................................................................................................. 57 Vasca acque industriali ........................................................................................................................ 58 Fabbricato Rustico ............................................................................................................................... 58 Sotto-cabine elettriche .......................................................................................................................... 58 Pozzi..................................................................................................................................................... 58 Cunicoli e Pipe-Rack............................................................................................................................ 58 Strade e piazzali interni ........................................................................................................................ 58 Strade esterne e di collegamento .......................................................................................................... 59 Fogne bianche e nere ............................................................................................................................ 59 Recinzione perimetrale dell’insediamento e recinzione dei fabbricati interni ..................................... 59 Parco sfridi ........................................................................................................................................... 59 Tettoia oli minerali ............................................................................................................................... 59 Area raccolta rifiuti .............................................................................................................................. 59 Cabine centraline impianto d’irrigazione ............................................................................................. 59 Basamenti impianti antintrusione ......................................................................................................... 60 Pali di linee aeree ................................................................................................................................. 60 Cabine gas metano ............................................................................................................................... 60 Cunicoli e Cavidotti ............................................................................................................................. 60 Torri di raffreddamento ........................................................................................................................ 60 Canali di bonifica ................................................................................................................................. 60 SEZ.5: IMPIANTI DI PROVA ....................................................................................................................... 60 IMPIANTO PT-1 (PILOT TUNNEL 1) ................................................................................................................. 60 I.W.T. (ICING WIND TUNNEL) ........................................................................................................................ 63 IMPIANTO PWT (PLASMA WIND TUNNEL).................................................................................................. 67 IMPIANTO GHIBLI 2MW ........................................................................................................................... 70 IMPIANTO LISA (LABORATORY FOR IMPACT TESTS ON AEROSPACE STRUCTURES) ................................... 71 CIRA-CF-12-1060 Rev. 1 P. 2/75 DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI GENERALI, DEI MEZZI DI PROVA E DEL PATRIMONIO CIVILE DEL CIRA Doc. N. CIRA-CF-12-1060 Rev. 1 0.0.0 PREMESSA Il presente documento è da ritenersi parte integrante del Capitolato Speciale di Appalto per il servizio di Conduzione e Manutenzione degli impianti generali, dei mezzi di prova e del patrimonio civile del CIRA. In esso è riportata una descrizione sommaria degli impianti/infrastrutture/opere civili oggetto del servizio richiesto ed è articolato in 5 sezioni: 1.0.0 - sez.1: impianti fluido-meccanici e relativi sistemi di gestione e controllo; - sez.2: impianti elettrici; - sez.3: impianti di sollevamento; - sez.4: infrastrutture e fabbricati. - sez.5: Impianti di prova SEZ.1: IMPIANTI FLUIDO-MECCANICI E RELATIVI SISTEMI DI GESTIONE E CONTROLLO Gli impianti appartenenti a tale sezione sono i seguenti: - TORRI EVAPORATIVE - IMPIANTO ACQUE PRIMARIE - RETE DI DISTRIBUZIONE FLUIDI - CENTRALE ARIA COMPRESSA - CENTRALE TERMOFRIGO - CENTRALE TERMOFRIGO LCS - IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO DI TUTTI I FABBRICATI - IMPIANTI SPECIALI - SISTEMA AUTOMATICO GESTIONE IMPIANTI (DESIGO) - SISTEMI FISSI E MOBILI DI ESTINZIONE INCENDIO CIRA-CF-12-1060 Rev. 1 P. 3/75 DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI GENERALI, DEI MEZZI DI PROVA E DEL PATRIMONIO CIVILE DEL CIRA 1.1.0 Doc. N. CIRA-CF-12-1060 Rev. 1 TORRI EVAPORATIVE L'Impianto Torri di Raffreddamento, caratterizzato da tecnologia SPIG, è stato progettato in maniera modulare, come gli altri ausiliari, per far fronte al funzionamento discontinuo, sia in termini di cicli operativi che di carichi termici da smaltire degli impianti asserviti. Esso è costituito da 26 celle per una capacità complessiva di 16.500 m3/h di circolante. L’impianto è stato progettato per una temperatura di alimentazione alle utenze di max. 30°C ed una temperatura di ritorno di max. 41°C. La circolazione dell’acqua alle utenze è assicurata da una batteria di 11 pompe, ciascuna da 1.650 m3/h, funzionanti da un minimo di 2 per i carichi minimi fino ad un massimo di 11 per la capacità di 16.500 m3/h. Il reintegro del circuito è assicurato da un impianto di addolcimento costituito da una batteria di 4 addolcitori da 100 m3/h ciascuno, di cui 3 operanti in parallelo ed il 4° in rigenerazione o stand-by. Sull'acqua di ricircolo è funzionante una batteria di 4 filtri, ciascuno da 127 m3/h con un potere filtrante di 50 micron. La sezione di dosaggio degli additivi è costituita da: - stazione di dosaggio inibitore di corrosione con serbatoio in PRFV da 5 m3 e 2 pompe dosatrici a regolazione automatica, di cui una di riserva; - stazione di dosaggio dell’ipoclorito con serbatoio in PRFV da 18 m3 e 2 pompe dosatrici a regolazione automatica, di cui una di riserva; - stazione di dosaggio del prodotto disperdente con serbatoio in PRFV da 7 m3 e 2 pompe dosatrici a regolazione automatica, di cui una di riserva. 1.1.1 sistema di controllo dell’Impianto Torri di Raffreddamento Il sistema di controllo dell’Impianto Torri di Raffreddamento, di fornitura Telemécanique, consente di gestire in remoto l’intero impianto con esclusione del sistema di stoccaggio e dosaggio chemicals, per il quale è previsto in campo un PLC dedicato (i soli segnali riportati al sistema centralizzato sono quelli relativi ai livelli dei serbatoi) e di alcune manovre di predisposizione delle celle e delle reti di distribuzione alle utenze, che vanno eseguite in campo. Il sistema gestisce e controlla anche lo scarico in fogna. In caso di fuori servizio del sistema di controllo, all’interno dell’isola delle torri, nella sala quadri di impianto è, inoltre, allocato un sinottico che consente di operare l’impianto in emergenza. Attualmente il sistema Telemécanique è fermo, l’impianto funziona in manuale tramite il sinottico e i comandi in campo. Si sta provvedendo al ripristino della gestione in remoto con un nuovo sistema che gestirà anche i chemicals. Utenti Gli utenti cui dovrà essere garantita la regolare fornitura di acqua di raffreddamento sono: •• Plasma Wind Tunnel (PWT) La galleria PWT è il principale utente di acqua di raffreddamento; la portata richiesta è variabile in funzione del tipo di prova che la galleria deve effettuare e può andare da valori di circa 5.800 m3/h fino al massimo di progetto di 11.700 m3/h. Detta galleria è alimentata dall’Impianto Torri di Raffreddamento con una tubazione interrata in PRFV da 1.400 mm. CIRA-CF-12-1060 Rev. 1 P. 4/75 DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI GENERALI, DEI MEZZI DI PROVA E DEL PATRIMONIO CIVILE DEL CIRA Doc. N. CIRA-CF-12-1060 Rev. 1 •• Plasma Wind Tunnel (PWT) GHIBLI 2MW La portata massima richiesta da detto impianto è pari a 800 m3/h. •• Icing Wind Tunnel (IWT) Per la galleria IWT la portata massima richiesta è di 2.200 m3/h. Detta galleria è alimentata dall’Impianto Torri di Raffreddamento con una tubazione interrata in PRFV da 800 mm, predisposta per asservire in futuro anche la galleria LSWT. •• Centrale Termofrigorifera e Centrale Aria Compressa L'acqua di torre alimenta gli assorbitori allocati nella Centrale Termofrigorifera per la produzione di acqua refrigerata ed i compressori della Centrale Aria Compressa; si prevede che la Centrale Aria Compressa funzionerà con carichi variabili secondo le richieste delle gallerie, mentre la Centrale Termofrigo avrà carichi variabili in funzione delle esigenze di comfort ambientale da garantire. Per entrambe, comunque, si prevede una continuità abbastanza regolare di funzionamento, almeno a carichi minimi. L’alimentazione dall’Impianto Torri di Raffreddamento viene garantita con una tubazione interrata in PRFV da 500mm. •• Laboratori Tecnologici Una linea in c.s. da 6” corrente sul pipe rack alimenta i Laboratori Tecnologici. 1.2.0 IMPIANTO ACQUE PRIMARIE Per soddisfare i fabbisogni idrici del CIRA in termini di acqua potabile per usi prevalentemente sanitari, si è ricorso all'allacciamento alla rete comunale di Capua, con il punto di consegna e contatore presso la vecchia portineria, mentre per l’acqua industriale ed antincendio, all'emungimento, con pozzi, dalla falda sottostante l'area di insediamento del Centro. Si è resa necessaria, quindi, la realizzazione di un impianto di relievo, accumulo, trattamento e spinta dell'acqua nei circuiti dedicati. L’Impianto Acque Primarie è costituito essenzialmente da: - n. 6 pozzi dislocati all’interno dell’area CIRA per l’emungimento dell’acqua dalla falda; ogni pozzo è dotato di pompa sommersa dalla capacità di 109 m3/h. L’avviamento dei pozzi avviene in base alla richiesta dei livelli della vasca di accumulo con scambio settimanale degli avviamenti, mentre i rimanenti pozzi restano in stand-by (il pozzo n.3 è attualmente fermo per insabbiamento); - quattro vasche di accumulo, idraulicamente comunicanti, ciascuna da 279 m3 per una capacità totale pari a 1116 m3, che costituisce la riserva minima per garantire le esigenze del servizio antincendio fissate in 900 m3 (600 m3/h per 90 minuti) e le esigenze di acqua industriale fissate in 200 m3 ( ovvero uno spillamento alla portata max di 300 m3/h per 40 minuti); - impianto di filtrazione, costituito da 5 filtri per una capacità totale di filtrazione di 400 m3/h mediante tre filtri da 100 m3/h e due filtri da 50 m3/h. Detto impianto provvede a filtrare l’acqua prima che la stessa venga inviata alla rete di acqua industriale e all’impianto di demineralizzazione; - impianto per la produzione di acqua demineralizzata, costituito da due stadi in serie; il primo stadio è caratterizzato da due linee di produzione in parallelo ciascuna da 22 m3/h, per un totale di 44 m3/h di acqua demineralizzata con conducibilità di 5 microSiemens/cm necessaria per la produzione di vapore nella Centrale termica durante lo svolgimento delle prove nella galleria PWT. Lo stoccaggio dell’acqua prodotta viene effettuato in tre serbatoi CIRA-CF-12-1060 Rev. 1 P. 5/75 DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI GENERALI, DEI MEZZI DI PROVA E DEL PATRIMONIO CIVILE DEL CIRA Doc. N. CIRA-CF-12-1060 Rev. 1 da 40 m3 ciascuno; il secondo stadio, alimentato in serie dal primo, ha una capacità produttiva di 5 m3/h di acqua demineralizzata con conducibilità di 0.25 microSiemens/cm necessaria per le prove nelle gallerrie IWT e PWT; - stazione di pompaggio dell’acqua industriale costituita da 5 pompe con portata variabile, funzionanti in sequenza ed in parallelo in funzione della pressione sulla rete. Tre pompe hanno capacità di 28 lt/s e due di 14 lt/s in maniera da garantire una capacità totale di 84 lt/s ed una riserva di circa 1/3 di tale portata; - stazione di pompaggio dell’acqua antincendio costituita da quattro pompe, di cui una in stand-by per assicurare una portata totale di 167 lt/s. Tali pompe sono asservite da un gruppo elettrogeno da 380 KVA allocato nell'Impianto Acque Primarie che entra in servizio in caso di mancanza di energia elettrica. L’impianto viene gestito in modalità automatica e semiautomatico (escluso i tre impianti demi e distribuzione acqua potabile) da un sistema di controllo della Siemens MS2000 (MSDOS) costituito da 7 regolatori NRK16/A, n° 3 regolatori NRD24/A, n. 3 regolatori NRUF/A. I regolatori sono posti all’interno del quadro della centrale acque primarie, con relativo UPS; all’interno di ogni singolo quadro di pozzo è posto un regolatore Siemens NRK per la gestione del singolo pozzo; tutti i regolatori si interfacciano con un PC e relativa stampante dedicata posti all’interno della sala controllo della centrale termofrigo e con un PC installato presso una postazione dell’unità IMSE. Con il suddetto sistema si comandano e controllano eventuali anomalie dell’impianto acque primarie, i relativi pozzi, i livelli delle vasche, l’avviamento, lo stato e l’allarme delle pompe di rilancio e l’impianto acqua antincendio. Per assicurare una corretta distribuzione dell’acqua potabile proveniente dalla rete dell’acquedotto di Capua alle varie utenze del Centro, al punto di consegna dell’acquedotto, è stato installato un impianto di dosaggio proporzionale di clorazione. La distribuzione interna è effettuata con tubazione interrata in pead e tre stazioni di accumulo e rilancio dell’acqua. La prima stazione di accumulo è ad esclusivo servizio della mensa aziendale; l’impianto è costituito da un serbatoio orizzontale in acciaio inox coibentato da 10.000 litri, un impianto di pompaggio, (autoclave) con due pompe di rilancio, con annesso impianto di verifica e clorazione in continuo; La seconda stazione è a servizio del fabbricato LCS; l’impianto è costituito da due serbatoi in polietilene cilindrici da 2.000 litri cadauno, un impianto di pompaggio (autoclave) con due pompe di rilancio con relativo serbatoio e quadro di comando, con annesso impianto di verifica e clorazione e dell’analizzatore Conducivimetro. Inoltre sulla tubazione che reintegra i serbatoi del fabbricato LCS sono posti un contatore ed un pressostato, collegati al sistema di controllo DESIGO per la verifica dei consumi e degli eventuali abbassamenti di pressione della rete. La terza stazione è allocata in Area Industriale, in prossimità della cabina di distribuzione n. 2 ed è costituita da un serbatoio in acciaio inox coibentato da 10.000 litri, un impianto di pompaggio (autoclave) con due pompe di rilancio con annesso impianto di verifica e clorazione, che serve le utenze di tale area tramite tubazione zincata coibentata sul Pipe Rack (PWT, IWT, PT1, LAS, LTE, Centrale Termofrigo-Aria Compressa, Magazzino, LISA, Acque primarie, Sottostazione elettrica). Giornalmente viene effettuata la lettura e registrazione di tutti i contatori d’acqua potabile e l’esame del cloro in linea per verificare il buon funzionamento degli impianti di acqua potabile. CIRA-CF-12-1060 Rev. 1 P. 6/75 DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI GENERALI, DEI MEZZI DI PROVA E DEL PATRIMONIO CIVILE DEL CIRA Doc. N. CIRA-CF-12-1060 Rev. 1 Utenti A ciascun utente si dovrà garantire, su richiesta preventiva, la fornitura di acqua demineralizzata, nonché la regolare fornitura di acqua industriale, antincendio e potabile: •• Acqua demineralizzata - Centrale Termofrigorifera Principale utente di acqua demineralizzata (conducibilità di 5 microSiemens/cm) è la Centrale Termofrigorifera, dove viene prodotto il vapore da inviare alla galleria PWT e il vapore a bassa pressione da inviare alla galleria IWT. La richiesta è variabile in funzione dei programmi di prova delle due gallerie. La capacità produttiva della Centrale è di max. 105 t/h di vapore. - Plasma Wind Tunnel (PWT). Il PWT è dotato di una articolata rete di raffreddamento con acqua demineralizzata, il cui riempimento periodico deve essere garantito con acqua con conducibilità 0.25 microSiemens/cm. - Icing Wind Tunnel (IWT). L’IWT richiede acqua demineralizzata con conducibilità 0.25 microSiemens/cm per il funzionamento del sistema Spray Bar. Le richieste sono discontinue, in funzione delle prove da eseguire e comunque di entità modesta. •• Acqua Industriale - Impianto Torri di Raffreddamento. Le torri sono il principale utente di acqua industriale per il make-up delle vasche. - LISA. Riempimento della vasca di crash su richiesta. - Altre utenze. Ai limiti di batteria di tutti gli impianti è prevista una alimentazione di acqua industriale. - Irrigazione campi L’irrigazione della fascia di rispetto viene assicurata tramite un collegamento sul pipe rack vicino la centrale acque primarie dall’anello dell’impianto d’irrigazione, è stato installato anche un contatore d’acqua meccanico per registrare i consumi. Alle spalle della vecchia centrale LCS è posto un’ulteriore contatore sulla linea d’irrigazione dei fabbricati LCS e Mensa. •• Acqua antincendio Tutti gli impianti e fabbricati sono collegati alla rete antincendio, anello zona industriale (LTE-LAS-PT1-PWT-IWT-LISA-Centrale Termofrigo/Aria Compressa-Magazzino), mentre il resto dei fabbricati (LCS – Mensa – Prefabbricato - Portineria) solo alimentati da una derivazione dal Pipe Rack con una linea interrata che attraversa la collinetta e arriva presso la vecchia centrale LCS. CIRA-CF-12-1060 Rev. 1 P. 7/75 DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI GENERALI, DEI MEZZI DI PROVA E DEL PATRIMONIO CIVILE DEL CIRA 1.3.0 Doc. N. CIRA-CF-12-1060 Rev. 1 RETE DI DISTRIBUZIONE FLUIDI La rete di distribuzione dei fluidi a servizio delle isole in cui sono stati realizzati gli insediamenti di tipo industriali è di tipo aereo e corre su una struttura realizzata in carpenteria metallica di seguito descritta: Pipe-Rack La struttura ha un'altezza di 4,00 metri dal p.c.,all'interno delle isole è di 6,00 metri. Lungo le strade, al di fuori delle singole isole; detta struttura è interamente realizzata in carpenteria metallica zincata opportunamente saldata e/o bullonata, i piloni portanti verticali sono costituiti da due profilati in acciaio tipo IPE, calastrellati ritmicamente da altri profilati tipo IPE. Una passerella centrale, costituita da un grigliato metallico di calpestio, corredato da idonee lamiere metalliche parapiede e da adeguati corrimano in tubolari metallici, permetterà di verificare e quindi controllare il buon funzionamento delle tubazioni. A tale passerella si accede mediante scala in ferro. Rete di Distribuzione La rete di distribuzione dei fluidi si avvale prevalentemente del pipe rack suddetto, su cui sono disposte le tubazioni per la distribuzione sia dei fluidi ausiliari che di quelli di processo, nonché le canaline portacavi per la distribuzione dell’energia elettrica a 20 KV alle cinque cabine elettriche di trasformazione MT/BT dislocate in Area Industriale; in particolare la cabina n. 2 alimenta l’Impianto Torri Evaporative e la cabina n. 5 alimenta l’Impianto Acque Primarie. Solo in alcuni tratti le tubazioni corrono interrate e precisamente: - il collegamento dal pipe rack con la vecchia centrale LCS; - un tratto della rete antincendio nella parte sud dell’Area Industriale; - la linea di acqua potabile dal punto di consegna da parte dell’acquedotto, ai limiti della recinzione CIRA, fino all'Area Industriale dove continua sul pipe rack; - le tubazioni in vetroresina dell’acqua di torre che alimentano il PWT e le Centrali Termofrigo ed Aria Compressa; - le tubazioni che convogliano l’acqua dai pozzi ai due collettori che, posizionati sul pipe rack, alimentano l’Impianto Acque Primarie. Esclusioni - tutte le apparecchiature Zanussi e frigoriferi - tutte le apparecchiature interne al Bar. CIRA-CF-12-1060 Rev. 1 P. 8/75 DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI GENERALI, DEI MEZZI DI PROVA E DEL PATRIMONIO CIVILE DEL CIRA 1.4.0 Doc. N. CIRA-CF-12-1060 Rev. 1 CENTRALE ARIA COMPRESSA La Centrale Aria Compressa è stata dimensionata per produrre aria di processo ad alta pressione per l’alimentazione delle gallerie del vento PWT, GHIBLI, e PT1. Al momento fornisce aria compressa al PWT e al PT1 ed è stato predisposto un collegamento con l’impianto I.W.T. Inoltre, per il normale esercizio di tutti gli impianti, siano essi gallerie o produttori di ausiliari ad esse asserviti, la Centrale produce aria compressa a 8.5 bar che viene fornita, disoleata, alle utenze. Ciascun utente provvede, poi, per le proprie esigenze inerenti la strumentazione, ad essiccarne la quota parte necessaria. All’interno Centrale, è in fase di avviamento un nuovo impianto per la produzione di azoto con colonne del tipo a settaccio molecolare, azoto necessario per la conservazione delle tubazioni e la pressurizzazione dei vari polmoni. Di seguito viene brevemente descritta sia la “sezione aria di processo”, sia la “sezione aria strumenti/servizi.” Sezione aria di processo Tale parte di impianto è costituita da due linee di compressione, ciascuna delle quali è fornita di un compressore centrifugo Centac della Ingersoll Rand, che comprime l’aria dell’atmosfera alla pressione di 10 bar; dopo l’essicazione ad un p.d.p. di - 41 °C a mezzo di un essiccatore STI, l’aria viene stoccata in un serbatoio intermedio da 60 m3 di capacità. Da qui viene aspirata da un compressore alternativo Nuovo Pignone, che la comprime fino a 115 bar; essiccata nuovamente in un secondo essiccatore STI fino ad un p.d.p. di -41 °C, viene stoccata in un serbatoio di alta pressione, pronta per essere inviata all’utenza. Le due linee di compressione sono rispettivamente da 1 Kg/s e da 2 Kg/s di capacità; i serbatoi di accumulo ad alta pressione sono due ed hanno capacità rispettivamente di 60 m3 e di 135 m3. Tutti i quadri di controllo dei compressori sono dotati di UPS dedicati Ciascuno dei serbatoi può alimentare tre circuiti (separatamente uno per volta) dedicati a PWT e GHIBLI 2MW, e PT1. Ognuno dei tre circuiti è caratterizzato da uno scambiatore alimentato con acqua surriscaldata che ha lo scopo di evitare il raffreddamento dell’aria per effetto della laminazione alla pressione di prova e conseguente formazione di ghiaccio sui circuiti. Una valvola di regolazione su ogni circuito regola la pressione al valore richiesto dall’utenza; ad inizio prova la pressione a monte della valvola è pari a 115 bar, per poi diminuire progressivamente fino al valore minimo necessario per assicurare all’utenza il valore di prova. Sono possibili tipologie di prova diverse in termini di portata, pressione e durata. Sezione aria strumenti/servizi La produzione di aria disoleata a 7.0 bar per l’alimentazione di tutte le utenze del Centro a mezzo di una rete di distribuzione corrente su pipe rack è garantita da un gruppo di tre CIRA-CF-12-1060 Rev. 1 P. 9/75 DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI GENERALI, DEI MEZZI DI PROVA E DEL PATRIMONIO CIVILE DEL CIRA Doc. N. CIRA-CF-12-1060 Rev. 1 compressori a vite di fornitura Atlas Copco, ciascuno da 700 Nm3/h, di cui uno è in azione e due in stand-by. Tali macchine sono raffreddate con acqua di torre. Un quarto compressore a vite di fornitura Ingersoll Rand, raffreddato ad aria, è in grado di fornire 350 Nm3/h di aria e consente di assicurare il servizio anche quando non è disponibile acqua di torre, durante le ore notturne e/o per fermate forzate/programmate dell’Impianto Torri di Raffreddamento. Tutti i compressori dedicati alla produzione di aria servizi/strumenti alimentano un serbatoio di accumulo della capacità di 60 m3 che funge da polmone per l’intera rete di distribuzione. Un circuito dedicato, costituito da un serbatoio da 6 m3 e da un essiccatore, fornisce aria strumenti ai circuiti della stessa Centrale Aria Compressa. L’impianto viene gestito interamente tramite un sistema di controllo della Elsag Bailey FreeLance 2000, i PLC relativi sono posti all’interno di un armadio con relativo UPS ubicato all’interno della sala controllo. Utenti Gli utenti cui dovrà essere garantita la regolare fornitura di aria di processo sono le gallerie del vento PT1, PWT, GHIBLI 2MW ed IWT; in futuro potrebbe essere alimentata anche la galleria LSWT. •• Galleria PT1 È alimentata con una linea dedicata da 10” che consente di trasferire 26 Kg/s a 34 bar abs per una durata di 90 sec. É anche prevista una alimentazione a 1.75 bar abs per pressurizzazione della galleria. •• Galleria PWT È alimentata con una linea dedicata da 3”; sono previste prove di portata variabile tra 0.1 Kg/s e 3.5 Kg/s; la durata delle prove sarà di 5 min o di 25 min. La pressione inizialmente richiesta è di 87 bar abs; potrebbero, comunque, essere effettuate prove anche alla pressione massima di 115 bar; in tal caso la portata di aria non potrebbe superare i 3 Kg/s pari alla capacità di entrambe le linee di compressione funzionanti in parallelo. •• Laboratorio LAS È alimentato con una linea dedicata da DN 50 a 30 bar, la linea alimenta un serbatoio da litri 6000 installato nell’area LAS e da questo alimenta i laboratori LAS attraverso una rete interna fino alla portata massima di 1 Kg./s. Saranno anche possibili prove di lunga durata con una pressione fino a 115 bar abs e con una portata di max. 3 Kg/s, pari alla capacità dei compressori in parallelo. La programmazione del numero di prove giornaliere per ogni galleria sarà definito dagli utenti compatibilmente con la capacità dei serbatoi di accumulo ad alta pressione della Centrale Aria Compressa. Gli utenti cui dovrà essere garantita la regolare fornitura di aria servizi/strumenti sono tutti gli insediamenti dell’Area Impianti ed in particolare: - Centrale Termofrigorifera; CIRA-CF-12-1060 Rev. 1 P. 10/75 DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI GENERALI, DEI MEZZI DI PROVA E DEL PATRIMONIO CIVILE DEL CIRA - 1.5.0 Doc. N. CIRA-CF-12-1060 Rev. 1 PWT; GHIBLI 2MW IWT; Laboratori Tecnologici; Impianto Crash; PT1; Uffici LAS; CENTRALE TERMOFRIGO Per quanto concerne la Centrale Termofrigo, il funzionamento discontinuo dovuto ai cicli operativi delle gallerie ed in particolare del PWT, ha reso necessario sviluppare un impianto caratterizzato da una notevole modularità per assicurare la necessaria flessibilità al variare dei carichi. In detto impianto si distinguono tre sezioni: - Cabine decompressione Metano - Sezione Termica - Sezione Frigorifera Cabine decompressione metano Il gas metano per l'alimentazione delle caldaie della Centrale Termofrigo e la cucina della mensa, viene fornito al CIRA alla portata max di 13.750 STMC/H ed alla pressione 75 bar. Si è, pertanto, reso necessario realizzare due impianti di decompressione. Nel primo si effettua un primo salto di decompressione e misura del metano riconducendolo alle seguenti condizioni: - Portata erogata: 11.000 STMC/H - Pressione in uscita: 4 bar - Pressione di misura: 4 bar La misurazione effettuata è del tipo volumetrico. Nel secondo impianto posto all’interno della centrale termofrigo si effettua un ulteriore salto di decompressione nonché il controllo dei parametri di esercizio prima che il gas alimenti le caldaie. Per la linea ad alta portata che alimenta i packages C-D-E-F-G si rilevano le seguenti caratteristiche del gas: - Pressione max di ingresso: 4 bar - Pressione max di uscita: 0,5 bar - Portata erogata: 11.000 STMC/H Mentre per la linea a bassa portata che alimenta i packages A-B abbiamo, invece, i seguenti parametri di ingresso/uscita dell'impianto: - Pressione max di ingresso: 4 bar - Pressione max di uscita: 0,5 bar - Portata erogata: 2.500 STMC/H Per il controllo dei consumi da parte dell’ente erogatore, all’interno della cabina di primo salto sono installati due sistema di telettura (alta e bassa portata) della Tartarini che CIRA-CF-12-1060 Rev. 1 P. 11/75 DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI GENERALI, DEI MEZZI DI PROVA E DEL PATRIMONIO CIVILE DEL CIRA Doc. N. CIRA-CF-12-1060 Rev. 1 interfacciato con i contatori e registratori posti all’interno della cabina riduzione, registrano ed inviano, tramite modem dedicati, i dati all’ente erogatore della fornitura del GAS e al CIRA tramite un modem criptato e relativo SW, posto al terzo piano presso l’unità IMSE, che periodicamente interroga i registratori e immagazzina i dati dei consumi. Inoltre per verificare il consumo istantaneo è stato installato un PX Siemens Desigo, interfacciato con il sistema Tartarini. Sezione termica Essa è costituita da 7 packages da 10 MMKcal/h ciascuno. Dei sette moduli, due possono essere alimentati sia a metano che a gasolio, mentre per i rimanenti cinque è prevista la sola alimentazione a metano. Ognuno dei sette moduli può produrre 15 t/h di vapore a 34 bar, per una capacità complessiva di 105 t/h; tale vapore è dedicato esclusivamente all’alimentazione del sistema di vuoto, a mezzo di eiettori a vapore, del PWT. In funzione delle prove programmate dal PWT, quindi, andranno messe in esercizio di volta in volta i gruppi necessari a raggiungere la quantità di vapore richiesta. Durante la fase di avviamento dei vari moduli il vapore andrà scaricato in atmosfera a mezzo di appositi scarichi muniti di silenziatori e valvole di regolazione( PCV 5907 – PCV 5908) previsti in Centrale. Solo durante la fase di prova, il vapore viene inviato al PWT. Dovranno, inoltre, essere effettuate tutte le attività necessarie per il preriscaldamento della linea di alimentazione vapore del PWT ,prima delle prove. La Centrale, inoltre, è in grado di fornire anche modeste quantità di vapore a bassa pressione alla galleria Icing Wind Tunnel (IWT). I due moduli Bono con alimentazione mista metano/gasolio sono in grado di produrre, oltre al vapore, anche acqua surriscaldata a 132 °C per l’alimentazione dei circuiti di condizionamento dei vari utenti del Centro, a mezzo apposita rete di distribuzione e per l’alimentazione degli assorbitori dedicati alla produzione di acqua refrigerata. La produzione di acqua surriscaldata può essere effettuata mediante due circuiti separati, ciascuno provvisto di pompe di circolazione e di scambiatore di calore acqua/olio diatermico dedicati, per alimentare rispettivamente il circuito del comfort ambientale (E 506) da 4.100.000 kcal/h (assorbitore C). A seguito della modifica effettuata, lo scambiatore dedicato all’LSWT (E 505) da 11.500.000 kcal/h ora viene utilizzato per alimentare gli assorbitori A/B e l’impianto IWT ,nonché il circuito della vecchia centrale a servizio dei fabb.ti LCS, mensa e prefabbricato. Sezione frigorifera La sezione frigorifera della Centrale comprende tre assorbitori di fornitura Trane, ciascuno con capacità di 1.3 MMFrig/h, dedicati alla produzione di acqua refrigerata a 7 °C (ritorno a 12 °C) per il circuito di comfort ambientale. Le utenze del Centro sono alimentate mediante apposita rete di distribuzione e la circolazione è assicurata con una stazione di pompaggio posizionata in Centrale. CIRA-CF-12-1060 Rev. 1 P. 12/75 DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI GENERALI, DEI MEZZI DI PROVA E DEL PATRIMONIO CIVILE DEL CIRA Doc. N. CIRA-CF-12-1060 Rev. 1 Per il funzionamento degli assorbitori è disponibile, ai limiti di batteria, acqua di torre ad una temperatura di max. 30 °C. Per consentire il buon rendimento degli assorbitori, durante il periodo invernale con temperature basse dell’acqua di torre, sono state inserite due pompe (P 506 A/B) con relativo circuito di spillamento. L’impianto termo/frigo viene gestito tramite un sistema di controllo della Elsag Bailey FreeLance 2000 con due PC e relative stampati dedicate poste all’interno della sala controllo della centrale termofrigo. Il sistema di controllo del tipo a logica distribuita è allocato in tre armadi uno posto sotto i degasatori; un’altro vicino alle caldaie e l’ultimo, che dialoga con i PC, posto all’interno della sala controllo. L’avviamento/fermata e controllo dei Packages viene eseguito con operazioni manuali in campo. Utenti A ciascun utente si dovrà garantire la regolare fornitura di vapore, acqua surriscaldata e acqua refrigerata come segue: •• Vapore di media pressione: La galleria PWT è il solo utente di vapore a 34 bar e 250 °C; la portata richiesta è variabile in funzione del tipo di prova che la galleria deve effettuare e può andare da valori di circa 22 t/h fino al massimo di progetto di 96 t/h. Detta galleria è alimentata dalla Centrale Termica con una linea dedicata da 12”. •• Vapore di bassa pressione La galleria IWT è l’unico utente di vapore a bassa pressione; la portata, di modesta entità, è assicurata mediante una linea di vapore dedicata da 4”. •• Acqua surriscaldata Oltre agli assorbitori Trane allocati in Centrale, gli altri utenti di acqua surriscaldata per il comfort ambientale sono: - IWT. - PWT. - Laboratori Tecnologici. - Impianto Crash. - PT1. - Uffici LAS. - Fabbricato LCS. - Fabbricato Mensa-Cucina-Banca. - Fabbricato “0”. •• Acqua refrigerata Gli utenti di acqua refrigerata per il comfort ambientale sono: - PWT. - IWT. - Laboratori Tecnologici. - Impianto Crash. - PT1. - Uffici LAS. - Fabbricato LCS. - Fabbricato Mensa-Cucina-Banca. - Fabbricato “0”. CIRA-CF-12-1060 Rev. 1 P. 13/75 DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI GENERALI, DEI MEZZI DI PROVA E DEL PATRIMONIO CIVILE DEL CIRA 1.6.0 Doc. N. CIRA-CF-12-1060 Rev. 1 CENTRALE TERMOFRIGO LCS (non in funzione) Oltre alla Centrale Termofrigo descritta al paragrafo 1.5, era operativa all’interno del Centro un'altra Centrale Termofrigo, di taglia ridotta, che produceva fluidi freddi per il solo Fabbr. "LCS" e fluidi caldi per i Fabbr. "LCS" e "Mensa". Essa è essenzialmente costituita da un modulo ad olio diatermico, marca BONO, con potenza termica di Kcal/h 2.500.000, per la produzione di acqua surriscaldata completo di quadro elettrico, scambiatore olio/acqua, compressore aria, pompa gasolio, filtri, camino, etc. e da un assorbitore marca TRANE dalla potenzialità di Kfrig/h 1.300.000 per la produzione di acqua refrigerata. Completano l'impianto ulteriori componenti quali: pompa per olio diatermico marca SIHI Idromeccanica accoppiata ad un motore elettrico marca FIMET, valvola parzializzatrice a tre vie ad aria compressa per assorbitore TRANE, vaso di espansione olio diatermico, compressore aria marca CECCATO, essiccatore aria marca HIROSS, n. 2 torri di raffreddamento marca MITA, serbatoio di stoccaggio gasolio da 10.000 litri posto fuori terra, serbatoio di stoccaggio olio diatermico etc. All’interno della centrale restano in funzione le tre pompe di rilancio che asservono il nuovo scambiatore E510, il vaso d’espansione, le pompe di alimento con relativo serbatoio d’accumulo. Il CIRA, avendo realizzato il collegamento tra le due Centrali, garantisce il comfort di entrambe le Aree, Direzionale e Impianti, mediante il funzionamento della Centrale di cui al paragrafo precedente. In questo modo sfrutta in maniera corretta ed efficace la potenzialità di detta Centrale. La distribuzione dei fluidi viene assicurata tramite tubazioni poste all’interno di cunicoli. All’interno di questi ultimi sono installate tre pompe di sentina, per smaltire eventuali infiltrazioni di acqua piovana ed evitare l’allagamento dello stesso. 1.7.0 IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO DI TUTTI I FABBRICATI Gli impianti di condizionamento installati nel Centro sono caratterizzati da un funzionamento giornaliero (dalle ore 7:30 alle 18:30) legato alla presenza del personale ad eccezione degli impianti a servizio del centro di calcolo del fabbricato LCS, locale quadri/UPS ,CED PWT e Portineria Principale che restano in funzione per tutto l'arco delle 24 ore. Di seguito si riporta una descrizione sintetica dei suddetti impianti: •• La Centrale di Condizionamento del Fabbr. L.C.S. è ubicata all’interno dello stesso; riceve i fluidi prodotti dalla Centrale Termica tramite tubazioni posate all’interno di un cavedio sotterraneo che collega i due fabbricati, L.C.S. e Centrale Termica, il tutto gestito in automatico dal sistema Desigo della Siemens. Le apparecchiature e/o macchinari principali di cui si compone la Centrale di Condizionamento, sono le seguenti: - n. 1 Autoclave acqua sanitaria; 6 bar, con relativo impianto di clorazione; - n. 1 Scambiatore a piastre; - n. 1 Bollitore di accumulo per acqua calda sanitaria marca IVAR tipo B Vert. lt. 1500potenzialità Kcal/h 350.000, 15/70°C; - n. 1 Frigorifero alternativo marca TRANE - potenzialità Kfrig./h 329.000; CIRA-CF-12-1060 Rev. 1 P. 14/75 DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI GENERALI, DEI MEZZI DI PROVA E DEL PATRIMONIO CIVILE DEL CIRA Doc. N. CIRA-CF-12-1060 Rev. 1 - n. 6 UTA per locali tecnici, centro di calcolo, zone interne, zone esterne, uffici sopraelevata; - n. 1 Vaso di espansione acqua refrigerata marca ELBI lt. 3000; - n. 12 elettropompe per circolazione acqua calda termoconvettori, acqua fredda termoconvettori e impianti di umidificazione; - n. 8 pompe di circolazione acqua impianti di umidificazione UTA CED e di ricircolo scambiatori acqua calda UTA; - n. 2 Ventilatori marca WOODS a passo variabile; - n° 14 condizionatori a parete del tipo a pompa di calore di diverse marche; - condotte aria, valvole motorizzate, a sfera, a saracinesca, serrande di regolazione, etc.; - n° 1 pompa di sentina posta all’interno del cavedio tecnico TLC al primo del fabbricato; - quadro elettrico partenze pompe e UTA; - quadro elettrico valvole e pompe frigo emergenza; - quadro elettrico autoclave; - quadro elettrico cloratore; - quadro elettrico vasca architettonica; - Impianto idrico vasca architettonica; •• Il Centro Elaborazione Dati è ubicato nel locale sito al piano rialzato del fabbr. L.C.S.; i componenti dell’impianto di condizionamento sono i seguenti: - n. 3 UNDER marca MONTAIR mod. SW5 250 B; •• La Palazzina L.C.S. ed annesso corpo “Sopraelevata” è corredata dei seguenti componenti: - n. 160 ventilconvettori a quattro tubi con batteria di scambio caldo e freddo; - n. 35 V.A.V. ( cassette ripartizione aria nei locali); - serrande tagliafuoco; - aspiratori marca VORTICE-WOODS-TECHNIK. - n° 2 Impianti di condizionamento uffici sopraelevata Daikin VRV SYSTEM, con 22 unità interne FXLQ. •• Il Fabbricato Mensa-Cucina-Banca riceve i fluidi primari caldi/freddi dalla Centrale Termofrigo tramite tubazioni poste in cunicolo. Il condizionamento del fabbricato è controllato da un sistema di vecchia generazione MS2000 della Siemens, posto all’interno della centrale di condizionamento con relativo UPS. Detto sistema comanda tutte le UTA i torrini e relative pompe e gli allarmi che derivano dal campo. L’impianto MS2000 tramite la rete interna Cira viene gestito dagli stessi PC delle acque primarie. Il fabbricato sotto il profilo impiantistico è diviso in cinque macro aree e per quanto riguarda gli impianti di condizionamento sono di massima costituiti dalle seguenti macchine ed apparecchiature: - n. 26 Elettropompe di circolazione acqua refrigerata, acqua surriscaldata ed acqua sanitaria marca LOWARA; - valvolame di varie dimensioni e tipo; - n. 1 Boiler per la generazione di acqua calda sanitaria dalla capacità di 2000 lt.; - n. 1 Scambiatore di calore a fascio tubiero per la produzione del fluido ad 80°C; - n. 6 UTA marca TRANE poste sul terrazzo del fabbricato, realizzate in pannelli “sandwich” autoportanti completi di batteria di pre-riscaldamento, batteria di CIRA-CF-12-1060 Rev. 1 P. 15/75 DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI GENERALI, DEI MEZZI DI PROVA E DEL PATRIMONIO CIVILE DEL CIRA - Doc. N. CIRA-CF-12-1060 Rev. 1 raffreddamento, sezione di umidificazione, filtri a tasche con pre-filtri piani, ventilatore centrifugo di mandata, silenziatore; n. 18 Torrini di estrazione aria marca NICOTRA del tipo con motore chiuso direttamente accoppiato alla girante, con portate d’aria da 1.200 mc/h a 3.250 mc/h; n. 6 Ventilconvettori a due tubi installati a pavimento con potenza di 1.500 frig/h cad.; n. 1 Sistema Split potenzialità 2.000 frig/h marca YORK; n. 5 Cassette riduttrici di pressione/velocità a portata costante, completa di batteria di post-riscaldamento e di sistema di regolazione della portata; tubazioni, condotte, diffusori di mandata, bocchette di ripresa, valvole, filtri, coibentazioni, accessori di linea; manometri, pressostati, termometri, valvole di sicurezza. •• La Centrale Accumulo Ghiaccio (in fase di dismissione) Ubicata in adiacenza al fabbr.to mensa, è costituita dalle seguenti macchine ed apparecchiature: - n. 1 Gruppo frigo TRANE mod. CGAH250; - n. 2 Scambiatori di calore a piastre; - n.1 Vasca di accumulo ghiaccio; - n. 1 Serbatoio acqua; - n. 1 Volano da 500 lt.; - n. 1 Elettropompa soffiante aria; - n. 10 Elettropompe marca KSB; - n. 2 Valvole motorizzate; - Tubazioni, valvole, filtri, coibentazioni, accessori di linea; - manometri, pressostati, livellostati, valvole di sicurezza. • Il Fabbricato “0” è servito da un impianto stagionale, ovvero fan-coils a due tubi ed apporto di aria primaria. Riceve i fluidi caldi e freddi dalla Centrale Termofrigo tramite il cunicolo che alimenta anche la mensa. I componenti principali dell’impianto sono i seguenti: - n. 1 scambiatore di calore a piastre marca CIPRIANI, primario per acqua surriscaldata e secondario per acqua calda, potenzialità kW 250; - n. 8 pompe di circolazione, gemellari, per acqua calda e refrigerata; - n. 1 U.T.A. aria primaria da 6400 mc/h, corredata di batteria di riscaldamento e raffreddamento; - n. 1 estrattore cassonato da 6000 mc/h; - n. 36 ventilconvettori a batteria singola; - condotte aria, serrande di regolazione, tubazioni e valvole; - quadro e sistema di regolazione; •• La Portineria Principale è servita da un impianto di condizionamento che utilizza i fluidi freddi/caldi prodotti da una unità a pompa di calore dedicata e costituito dai seguenti componenti: - pompa di calore per la produzione di fluidi primari caldi e freddi, ubicata all’esterno del fabbricato di marca Climaveneta tipo WRAN/D702 avente potenzialità di P.frig. 147 KW e Pterm. 166 KW fluido frigorigeno R 407C; CIRA-CF-12-1060 Rev. 1 P. 16/75 DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI GENERALI, DEI MEZZI DI PROVA E DEL PATRIMONIO CIVILE DEL CIRA Doc. N. CIRA-CF-12-1060 Rev. 1 - n. 2 climatizzatori a parete a pompa di calore; - n. 1 UTA sala monitoraggio del tipo a tutt’aria, con parziale ricircolo, marca NOVAIR portata 5.000 mc/h completa di sezione di miscelazione, batteria di preriscaldamento, batteria di raffreddamento, impianto di umidificazione adiabatico e sezione verticale; - n. 1 UTA uffici del tipo ad aria primaria, marca NOVAIR portata 2.800 mc/h completa di batteria di raffreddamento, impianto di umidificazione adiabatico e sezione verticale; - n. 6 Elettropompe di circolazione acqua fan-coil, post riscaldo e batterie calde/fredde marca Salmson; - n. 21 Fan-coil a pavimento marca ACM tipo CV; - tubazioni, valvole, condotte etc.; - quadro elettrico condizionamento posto all’interno della centrale di condizionamento. •• La Portineria Secondaria è un fabbricato in muratura ad unico ambiente di ca. 250mc corredato di un condizionatore marca AERMEC mod. EXL165 a pompa di calore con motocondensante posta in terrazzo. •• Il Fabbricato L.A.S. si sviluppa su due piani, è dotato di due ingressi principali ed ha un volume di ca. 4.900 mc. Esso riceve i fluidi caldi e freddi dalla rete di distribuzione fluidi esistente. I componenti principali dell’impianto di condizionamento sono i seguenti: - n. 8 Elettropompe di circolazione; - n. 49 Fan-coil tipo ACM a pavimento; - n. 1 UTA tipo NOVAIR portata 11.000 mc/h posta sul tetto del fabbricato; - condotte aria, tubazioni, valvole etc.; - quadro di comando e controllo. •• Il Fabbricato P.T.1 è un capannone di tipo industriale avente un volume totale di circa 1.000 mc. Esso riceve i fluidi caldi e freddi tramite apposite tubazioni poste in un cavedio in muratura e collegate alla rete di distribuzione fluidi esistente. I componenti principali dell’impianto di condizionamento sono i seguenti: - n. 12 Elettropompe di circolazione acqua marca KSB; - n. 10 Fan-coil a pavimento marca BLUE BOX; - n. 1 UTA; - n. 2 Estrattori; - n. 6 Piastre radianti; - condotte aria, tubazioni, valvole etc.; - quadro di comando e controllo. •• Le Cabine Elettriche (q.ta’ nr. 8) sono dei fabbricati in muratura aventi volumetria media di 70 mc, corredati da semplici sistemi di estrazione dell’aria. •• I Fabbricati del P.W.T. ricevono i fluidi primari caldi e freddi dalla Centrale Termofrigo tramite tubazioni poste su pipe-rack. Il condizionamento dei fabbricati è controllato da un sistema MS2000 della Siemens, posizionato all’interno del ced con relativo UPS. Detto sistema comanda e controlla le UTA(AH001-002-003-012), le pompe, il frigo del CED, le CIRA-CF-12-1060 Rev. 1 P. 17/75 DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI GENERALI, DEI MEZZI DI PROVA E DEL PATRIMONIO CIVILE DEL CIRA Doc. N. CIRA-CF-12-1060 Rev. 1 valvole di commutazione, i torrini, under ced, under UPS e sala quadri. Tramite un bus 9600 baud, si interfaccia con lo stesso sistema che gestisce anche la mensa e le acque primarie. I componenti essenziali dell’impianto di condizionamento dei suddetti fabb.ti sono i seguenti: Fabbricato uffici primo e secondo piano - n. 1 scambiatore di calore a piastre BQ001 Alfa Laval primario acqua surriscaldata, secondario acqua calda potenzialità 200 KW; - n. 2 vasi di espansione; - valvole di sicurezza, scarico termico e accessori come da normativa ISPESL; - n. 6 pompe di circolazione acqua calda ed acqua refrigerata; - n. 1 UTA aria primaria AH001 per mc/h 3.190 corredata di batterie di preriscaldamento e raffreddamento ad acqua e di post riscaldamento elettrico da canale; - n. 1 torrino di estrazione CO019 da 2.280 mc/h; - n. 35 ventil convettori a doppia batteria; - n. 21 radiatori a piastre tipo Tema Ideal Standard; - condotte aria, serrande di regolazione, tubazioni, valvole, etc. - frigo ACM. Fabbricato uffici piano terra (officine, laboratori e locale batterie): - n. 1 UTA aria primaria AH002 per mc/h 3.300 corredata di batterie di preriscaldamento e raffreddamento ad acqua e di post riscaldamento elettrico da canala; - n. 15 ventilconvettori a doppia batteria; - n. 1 Unità di ventilazione a tutt'aria esterna AH012 per mc/h 1200; - n. 1 estrattore da 2.000mc/h; - Condotte aria, serrande di regolazione, tubazioni, valvole, etc. Fabbricato test - n. 6 aerotermi BF001-006 con batteria alimentata ad acqua surriscaldata tramite valvola modulante sulla base della temperatura ambiente presettata; - n. 8 torrini di estrazione da 18.500 mc/h; - n. 8 serrande motorizzate a parete; - n. 1 Unità di ventilazione a tutt'aria esterna AH006 da mc/h 20.000 per fossa ospitante la camera di prova; - condotte aria, serrande di regolazione, tubazioni, valvole, etc. Fabbricato uffici primo piano (locali gruppi continuità, interfacce elettroniche, control room e computer room) - n. 2 unità di trattamento aria corredata di batteria di raffreddamento ad acqua; - n. 1 unità di trattamento aria AHU003 corredata di batterie di preriscaldamento e raffreddamento ad acqua da 8.000mc/h; - condotte aria, serrande di regolazione, tubazioni, valvole, etc. CIRA-CF-12-1060 Rev. 1 P. 18/75 DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI GENERALI, DEI MEZZI DI PROVA E DEL PATRIMONIO CIVILE DEL CIRA Doc. N. CIRA-CF-12-1060 Rev. 1 Fabbricato power supply - n° 2 Unità trattamento aria AH008-009 da 24.000 mc/h con batterie elettriche di riscaldamento da 60 KW; - condotte aria, serrande di regolazione, tubazioni, valvole, etc. Fabbricato power supply locale sala controllo - n° 1 unità a pompa di calore AH010 Cabina interruttori 32KV - n. 1 unità di ventilazione ambiente da 12.000 mc/h AH011; - condotte aria, serrande di regolazione, etc. Cabina trasformazione 20KV/400V e locale quadri - n. 1 unità di ventilazione ambiente da 13.200 mc/h AH007; - condotte aria, serrande di regolazione, etc. • Il Fabbricato L.T.E. riceve i fluidi primari caldi e freddi dalla Centrale Termofrigo tramite tubazioni poste sul pipe-rack. Il condizionamento del fabbricato è controllato da un sistema MS2000 della Siemens, posto all’interno del quadro della centrale di condizionamento con relativo UPS; tramite un bus 9600 baud si interfaccia con lo stesso sistema che gestisce anche la mensa. I principali componenti dell'impianto di condizionamento di detto fabbricato sono: - n. 1 scambiatore a fascio tubiero marca Jucker; - n. 1 UTA aria primaria uffici Q=16.000 mc/h marca Trane (il sistema di condotte per la distribuzione dell'aria primaria è corredata di n. 2 batterie di post riscaldamento da canale); - n. 1 UTA condizionamento laboratori Q=18.000 mc/h marca Trane (il sistema di distribuzione dell'aria ai vari locali è corredata di n. 8 batterie di post riscaldamento da canale); - n. 1 UTA condizionamento clean rooms (camere bianche) Q=25.000 mc/h marca Trane (L'UTA condiziona n. 2 distinte clean room); - n. 2 pompe circuito secondario scambiatore marca Rotos; - n. 4 pompe circuito pre riscaldamento e post riscaldamento UTA marca Rotos; - n. 2 pompe circuito boiler marca Lowara; - n. 2 pompe circuito termostrisce marca Rotos; - n. 2 pompe circuito aerotermi marca Rotos; - n. 2 pompe circuito batterie riscaldamento ventilcovettori marca Rotos; - n. 2 pompe circuito raffreddamento UTA marca Rotos; - n. 2 pompe circuito batterie refrigerazione ventilconvettori marca Rotos; - n. 1 serbatoio di accumulo 2.000 lt.; - n. 1 autoclave monoblocco 500 lt. con N° 2 pompe Q=13.000 lt./h; - n.1 addolcitore 1.500 lt./h; - n. 1 boiler 500 lt. da 33.000 Kcal; - n. 3 unità refrigerazione ambiente marca Loran; - n. 3 aerotermi; - n. 45 ventilconvettori marca Trane; - n. 2 clean-room (camere bianche) CIRA-CF-12-1060 Rev. 1 P. 19/75 DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI GENERALI, DEI MEZZI DI PROVA E DEL PATRIMONIO CIVILE DEL CIRA Doc. N. CIRA-CF-12-1060 Rev. 1 - condotte aria, serrande di regolazione, tubazioni, valvole, etc • Il Fabbricato LISA è dotato di un impianto di condizionamento i cui principali componenti sono: - n. 1 UTA, con portata pari a 2000 mc/h, completa di serranda con alette parallele, filtro per aria FP50-PF, batteria di raffreddamento/riscaldamento 8 ranghi, ventilatore e canale aria in uscita; - n. 6 aerotermi dislocati nell'hangar; - n. 9 ventilconvettori orizzontali ad incasso per soffitto (6 da 6000 frig/h e 3 da 2500 frig/h) marca SIRIO; - n. 6 estrattori d'aria allocati nei servizi; - quadro comando e regolazione posto all’interno del locale di condizionamento; - quadri regolazione fan-coil di piano. • Il Fabbricato I.W.T. è servito da un impianto di condizionamento così configurato: - n. 9 aerotermi nella Parking Hall, mod. Simplex A92 marca Sabiana; - n. 1 condizionatore under marca Uniflair/Amico mod. 20SDC0600D3S, serie VCK 024677; - n. 25 mobiletti ventilconvettori Sabiana; - n. 1 estrattore Aerservice mod. CPA3 serie 00-0130 (bagni palazzina); - n. 1 U.T.A. a servizio palazzina uffici, marca Clever mod. MC030 serie 0306-1; - n. 2 estrattori aria edificio Cooling marca TLT mod. AXN 12/56/850/M/D serie 859033-0010 e -0011; - n. 1 estrattore aria locale Pumpit marca TLT mod. DRVF-SDV 630/30-6 S/N 859009001 mc/h 23200 5,5 KW; - n. 3 U.T.A. edificio Cooling marca Klimatec mod. WZG 25000 mc/h S/N 12666-1,2,3. - quadro di comando condizionamento. 1.8.0 IMPIANTI SPECIALI Ciascuno dei fabbricati e impianti di seguito elencati è fornito di sistemi di controllo centralizzati della Siemens per la gestione e la supervisione degli impianti tecnologici, Antincendio, Antintrusione; gestiti tramite PC dedicati. Il sistema DESIGO viene gestito da tre PC con relative stampanti a colore e aghi per gli allarmi, uno posizionato in portineria per consentire alla vigilanza il controllo degli impianti di sorveglianza , un altro posto in sala Controllo della centrale termofrigo ad uso esclusivo del manutentore e un'altra postazione al terzo piano del fabbricato LCS ad uso esclusivo della Committente. I computers dialogano con un server posto all’interno del CED che a sua volta dialoga con il campo, maggiori dettagli vengono riportati nella descrizione del “ Sistema Automatico Gestione Impianti” Inoltre all’interno del Centro è installato un altro sistema Siemens MS2000 dotato di due PC, uno posto all’interno della sala controllo della centrale termofrigo ad uso esclusivo del manutentore e un altro posto sempre al terzo piano del fabbricato LCS per il monitoraggio e controllo da parte della committente. CIRA-CF-12-1060 Rev. 1 P. 20/75 DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI GENERALI, DEI MEZZI DI PROVA E DEL PATRIMONIO CIVILE DEL CIRA Doc. N. CIRA-CF-12-1060 Rev. 1 In particolare, i sistemi di controllo ai quali si fa riferimento sono relativi ai seguenti impianti e fabbricati: Fabbricato L.C.S. e Sopraelevazione •• Antintrusione L’impianto antintrusione del fabbricato è costituito da un sistema della Cerberus totalmente aggiornato nel 2006, con rete dedicata, che permette il controllo di circa 190 punti, con tre punti di controllo e comando: Un primo punto posto nelle immediate vicinanze della centrale (Piano 0 del CED), un pannello posto all’ingresso del fabbricato ed un pannello in portineria. L’impianto effettua anche il controllo accensione luci. •• Antincendio L’impianto di rilevamento incendi del fabbricato e cabina elettrica n° 6 è costituito da un sistema della Cerberus, totalmente aggiornato nel 2006,con rete dedicata, che permette il rilevamento di circa 490 punti. Interfacciato con il sistema DESIGO, l’impianto effettua anche lo spegnimento UTA, la chiusura porte tagliafuoco e l’apertura dei cancelli scorrevoli in caso di allarme. Inoltre al primo e al secondo piano del fabbricato è stato realizzato un impianto antiallagamento, il tutto interfacciato con il sistema DESIGO. Fabbricato Mensa/Cucina/Banca •• Antintrusione L’impianto antintrusione del fabbricato è costituito da un sistema Cerberus, con una rete dedicata, che permette il controllo dei rivelatori e relativi contatti, ed è interfacciato con il sistema DESIGO •• Antincendio L’impianto di rilevamento incendio e gas metano all’interno della cucina è costituito da un sistema Cerberus, con rete dedicata. Anche detto impianto è interfacciato con il sistema DESIGO Nella zona cucina, sono montate tre coppie di contatti magnetici per la chiusura automatica delle porte in caso di incendio. Fabbricato “0” •• Antincendio L’impianto di rilevamento incendi è gestito dalla Centrale della Cerberus, con rete dedicata installata nel fabbricato Menca-Cucina-Banca ed è interfacciato con il sistema DESIGO. Fabbricato L.T.E. •• Antintrusione L’impianto antintrusione del fabbricato è interfacciato con il sistema DESIGO ed è costituito da un sistema Cerberus, con rete dedicata, che permette il controllo di circa 37 punti. CIRA-CF-12-1060 Rev. 1 P. 21/75 DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI GENERALI, DEI MEZZI DI PROVA E DEL PATRIMONIO CIVILE DEL CIRA Doc. N. CIRA-CF-12-1060 Rev. 1 •• Antincendio L’impianto di rilevamento incendi del fabbricato è costituito da un sistema della Cerberus, con rete dedicata, che permette il rilevamento di circa 113 punti. L’impianto è interfacciato con il sistema DESIGO. Fabbricati L.A.S. e P.T.1 •• Antintrusione L’impianto antintrusione di detti fabbricati è costituito da un sistema della Cerberus, con rete dedicata, che permette il controllo di circa 37 punti. Anche tale impianto è interfacciato con il sistema DESIGO. •• Antincendio L’impianto di rilevamento incendi dei fabbricati è costituito da un sistema della Cerberus, con rete dedicata, che permette il rilevamento di circa 121 punti ed è interfacciato con il sistema DESIGO. Fabbricato I.W.T. •• Antintrusione L’impianto antintrusione del fabbricato è costituito da un sistema della Cerberus, con rete dedicata ed è interfacciato con il sistema DESIGO. •• Antincendio L’impianto di rilevamento e spegnimento incendi del fabbricato è costituito da un sistema della Cerberus interfacciato con il sistema DESIGO. Fabbricato MAGAZZINO RICAMBI. •• Antintrusione L’impianto antintrusione del fabbricato è costituito da un sistema della Cerberus, con rete dedicata ed è interfacciato con il sistema DESIGO. Portineria Principale •• Antintrusione L’impianto antintrusione del fabbricato è costituito da un sistema Cerberus, con una rete dedicata, che permette il controllo di circa 13 punti. •• Antincendio L’impianto di rilevamento incendi del fabbricato è costituito da un sistema della Cerberus, con rete dedicata, che permette il rilevamento di circa 41 punti. Fabbricato P.W.T. •• Antincendio L’impianto di rilevamento e spegnimento incendi del fabbricato è costituito da un sistema della Cerberus, con rete dedicata, che controlla la zona dove sono posizionati i 6 trasformatori, la cabina elettrica ed il locale interruttori e permette il rilevamento di circa 50 punti. CIRA-CF-12-1060 Rev. 1 P. 22/75 DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI GENERALI, DEI MEZZI DI PROVA E DEL PATRIMONIO CIVILE DEL CIRA Doc. N. CIRA-CF-12-1060 Rev. 1 Fabbricato LISA •• Antincendio L’impianto di rilevamento incendi del fabbricato è costituito da un sistema della Cerberus, con rete dedicata, che permette il rilevamento di circa 19 punti. Detto impianto è remotizzato tramite combinatore telefonico. Il Sistema MS 2000, citato in precedenza ,comanda e controlla l’impianto acque primarie e relativi pozzi, nonché l’impianto di condizionamento dei fabbri LTE, PWT e Mensa Il condizionamento, del PT1, LAS e fabbricato 0, attualmente, funziona in locale tramite dei regolatori digitali Siemens. Si prevede l’implementazione sul sistema DESIGO. Per la portineria e fabbricato Lisa sono installati dei regolatori analogici della Siemens per la gestione locale. 1.9.0 SISTEMA AUTOMATICO GESTIONE IMPIANTI (DESIGO) Nel presente paragrafo viene illustrata la logica di automazione degli impianti tecnologici (impianto tecnologico centrale condizionamento, impianti antintrusione/antincendio, etc.) ad oggi, condotti con il sistema DESIGO e la filosofia gestionale ( vedi schemi allegati ) inerente la sicurezza degli stessi, ottimizzata di concerto con le esigenze dei tecnici preposti alla sicurezza e alla Gestione degli Impianti. CIRA-CF-12-1060 Rev. 1 P. 23/75 DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI GENERALI, DEI MEZZI DI PROVA E DEL PATRIMONIO CIVILE DEL CIRA BUILDING TECHNOLOGIES CIRA-CF-12-1060 Rev. 1 P. 24/75 Doc. N. CIRA-CF-12-1060 Rev. 1 DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI GENERALI, DEI MEZZI DI PROVA E DEL PATRIMONIO CIVILE DEL CIRA Doc. N. CIRA-CF-12-1060 Rev. 1 IMPIANTI DI SECURITY/SAFETY 1 Caratteristiche del sistema di Automazione DESIGO INSIGHT Il sistema di supervisione e controllo degli edifici DESIGO, costituisce l’elemento centrale e caratterizzante dell’automazione degli impianti tecnologici dell’edificio LCS. Esso è infatti l’unica effettiva interfaccia tra i gestori e gli impianti, e ne determina in larga parte l’efficacia operativa. Il sistema di supervisione fondamentalmente svolge due classi di funzioni: automazione e integrazione degli impianti, ovvero tutte quelle attività di coordinamento e ottimizzazione che vengono svolte autonomamente, ciò sarà senza interventi dei gestori del sistema. funzioni di sistema informativo, a supporto delle decisioni, dedicato alla gestione operativa dell’edificio. DESIGO fornisce una guida chiara ed immediata all’utente, basata su display grafico. L’operatività sulla workstation di lavoro è basata sul sistema operativo Microsoft Windows e progettata tenendo in considerazione i principi ergonomici. CIRA-CF-12-1060 Rev. 1 P. 25/75 DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI GENERALI, DEI MEZZI DI PROVA E DEL PATRIMONIO CIVILE DEL CIRA Doc. N. CIRA-CF-12-1060 Rev. 1 Topologie di sistema DESIGO Il sistema DESIGO può essere diviso in tre livelli : livello gestionale, livello automazione e livello campo. Ognuno di questi livelli funziona contemporaneamente, in completa autonomia ed in rete, scambiando informazioni con tutte le altre periferiche. In rete, il sistema di supervisione e controllo degli edifici DESIGO utilizza protocolli di comunicazione standard, specificatamente BACnet per il livello gestionale e di automazione e controllo, e LONMARK per il livello campo. 2 2.1 Supervisione e gestione impianti Descrizione generale dell’architettura L’architettura hardware, evidenziata nello schema a blocchi e riportata integralmente nello schema topologico dell’impianto, è costituita sostanzialmente in tre livelli di sistema: 1. Livello di Supervisione con comunicazione BACnet TCP/IP (Postazione Desigo Insight). 2. Livello di Automazione con comunicazione BACnet LON BUS (Periferiche Desigo PX). 3. Livello di Campo con moduli I/O PTM.. con comunicazione P-Bus (Segnali impianto ed elementi in campo). CIRA-CF-12-1060 Rev. 1 P. 26/75 DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI GENERALI, DEI MEZZI DI PROVA E DEL PATRIMONIO CIVILE DEL CIRA 2.2 Doc. N. CIRA-CF-12-1060 Rev. 1 Livello di Supervisione Lo scopo del livello di supervisione è quello di elaborare e presentare in modo efficace agli operatori, le informazioni ricevute dai sottosistemi periferici. La postazione operatore è basata su Workstation operante in ambiente multitasking, con possibilità di eseguire, contemporaneamente agli applicativi del sistema, altri applicativi (spreadsheet, Database, editor, ecc.). Dal punto di vista software, il sistema è realizzato combinando i seguenti moduli, specializzati e progettati in modo specifico per ciascuna funzione: - Basic Shell (Applicazione base). - Plant Viewer (Rappresentazione grafica dell’impianto). - Log Viewer (Registrazione eventi sistema ed impianto, libro giornale). - Trend Viewer (Gestione dati storici). 2.3 Livello di Automazione Questo livello è costituito da unità autonome a microprocessore che effettuano la gestione di una determinata tipologia di impianti (tipicamente impianti meccanici ed impianti elettrici). Tali unità, denominate PX, costituiscono le unità periferiche tra loro collegate dal bus LON e tramite lo stesso dialoga con il livello superiore di supervisione. Più moduli PX sono collegati alla stessa linea LON, in modo da realizzare un sistema di controllo distribuito. Il livello di processo, permette un accesso ai dati di tipo locale in modo dinamico tramite terminali operatore portatili (PXM20), collegati in un qualsiasi punto del bus, di interrogare il database di tutte le periferiche collegate al bus in modo diretto e di poterlo gestire. Le unità periferiche PX assolvono il compito di controllo e regolazione degli impianti tramite le seguenti funzioni che li caratterizzano: - Acquisizione dati storici. - Acquisizione dati in tempo reale. - Calcolo in tempo reale. - Download remoto. - Controllo di accesso tramite password. - Terminale locale con interfaccia grafica user-friendly. 2.4 Livello di Campo Le informazioni provenienti dagli impianti collegati al sistema, ed i relativi comandi di gestione, sono gestiti al livello di campo tramite i moduli di I/O PTM. Tali moduli sono collegati alle periferiche PX, tramite una linea dati denominata P-Bus che permette anche la remotizzazione dei moduli stessi fino a 50 mt (o 200 mt con cavo coassiale). I moduli PTM permettono la gestione delle seguenti tipologie di segnali: - Ingressi/uscite digitali. - Ingressi/uscite analogiche di tipo 0-10Vcc, 4..20mA…. CIRA-CF-12-1060 Rev. 1 P. 27/75 DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI GENERALI, DEI MEZZI DI PROVA E DEL PATRIMONIO CIVILE DEL CIRA Doc. N. CIRA-CF-12-1060 Rev. 1 Gestione sicurezza del sistema Il sistema fornisce un ambiente di setup per la definizione dei seguenti parametri: - Definizione degli utenti, con relative password, che hanno diritto di accesso al sistema, con definizione dei programmi che possono essere eseguiti, del tipo di accesso, dei comandi eseguibili e delle loro modalità di esecuzione. - Definizione delle stampanti collegate alla stazione di lavoro e della loro funzionalità Gli operatori possono raggruppati logicamente in accordo ai loro compiti (es. manutentore, responsabile di edificio), ciascun gruppo di utenti ha un propria serie di privilegi. Un super utente (il responsabile di sistema) con tutti i diritti di accesso è in grado di definire i gruppi utente nel System Configurator. Fino a 1000 utenti possono essere raggruppati in 100 gruppi utente. Per controllare l’accesso del gruppo utente al DESIGO INSIGHT, sono utilizzati diversi tipi di privilegio di accesso: Gli applicativi messi a disposizione dal sistema di supervisione e residenti al livello di Supervisione, coprono tutte le necessità operative e funzionali necessarie alla realizzazione dei compiti di gestione e manutenzione degli impianti. 3 3.1 Sistema di rivelazione incendi Caratteristiche di base La centrale è basata su microprocessore, verifica ed elabora i segnali di uscita dei rivelatori in accordo con i dati predefiniti dall'utente. La modularità della centrale ne consente la suddivisione in 4 sottounità. Queste potranno essere installate nei punti più adatti e lo scambio dati tra queste sottounità ed il terminale/i di comando è realizzato mediante un bus di centrale con configurazione ad anello. La combinazione delle sottounità opera come se queste fossero un'unica centrale. La centrale è in grado di operare con linee di rivelazione convenzionali/collettive, analogico attive ed interattive. La combinazione di questi circuiti nella stessa centrale consente la massima flessibilità. La centrale consente in maniera semplice l'espandibilità del sistema dalla base sino a 1800 punti di rivelazione indirizzabili. È in grado di comunicare con 12 terminali di comando remoti su bus di comunicazione. Ogni terminale è programmabile per operare sull'intero sistema di rivelazione o solo su certe sezioni. CIRA-CF-12-1060 Rev. 1 P. 28/75 DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI GENERALI, DEI MEZZI DI PROVA E DEL PATRIMONIO CIVILE DEL CIRA 3.2 Doc. N. CIRA-CF-12-1060 Rev. 1 Comunicazione sulla linea di rivelazione interattiva La centrale (fornita con sole linee interattive) è in grado di elaborare tramite una linea twistata a due conduttori i segnali provenienti dai dispositivi interattivi e di inviare ad essi dei dati. Le linee interattiva di rivelazione collegate alla nuova centrale ( tutte linee ad anello migrate dal vecchio sistema) interfaccia no dispositivi per linee interattive come rivelatori automatici (ad es. di fumo, di calore, ecc.), pulsanti d'allarme manuale, moduli d'ingresso e di comando ( per eventuali variazioni questo tipo di linea consente la derivazione del bus di rivelazione a T. La capacità di linea consente la gestione di un massimo di 128 rivelatori automatici interattivi (ad es. di fumo, di calore, ecc.) e l'alimentazione di tali dispositivi è fornita mediante la stessa linea. La centrale gestisce dispositivi interattivi del seguente tipo: rivelatori automatici (es. fumo, calore, ecc. ) e pulsanti d’allarme dispositivi di ingresso che si interfacciano con fino a 3 circuiti sorvegliati dispositivi di uscita per 1 uscita di comando con segnale di conferma in caso di attivazione dello stato dispositivi di uscita per 1 circuito di comando completamente sorvegliato Ogni linea interattiva di rivelazione si interfaccia con un suo proprio modulo di linea dedicato. 4 Funzioni specifiche del sistema di rivelazione incendi La centrale di rivelazione incendi Algorex, installata all’interno del locale tecnico al piano rialzato dell’edificio LCS, ha sostituito la vecchia centrale rivelazione incendi CZ10 implementando tutte le vecchie linee di rivelazione con la sostituzione di tutti i dispositivi collegati. In prossimità della centrale è installato l’alimentatore supplementare dedicato alle attivazioni ottiche e acustiche di tutti i piani, direttamente controllato dalla centrale stessa. Altri alimentatori gia esistente ai piani sono dedicati alle attivazione di porte TGF e serrande TGF e sono direttamente controllati tramite moduli dalla centrale di rivelazione incendi. - Apparecchiature antincendio Piano Rialzato. - Apparecchiature antincendio Piano sopraelevata - Apparecchiature antincendio Piano Primo. - Apparecchiature antincendio Piano Secondo. - Apparecchiature antincendio Piano Terzo - Apparecchiature antincendio Piano Quarto - Apparecchiature antincendio Cabina Elettrica - Apparecchiature antincendio Condotte Condizionamento Funzioni legate alla condizione di allarme impianto rivelazione incendio sono le seguenti: _Comando cancelli scorrevoli e porte scorrevoli in apertura; CIRA-CF-12-1060 Rev. 1 P. 29/75 DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI GENERALI, DEI MEZZI DI PROVA E DEL PATRIMONIO CIVILE DEL CIRA Doc. N. CIRA-CF-12-1060 Rev. 1 _Accensione luci esterne ed interne; _Blocco funzionamento delle UTA. _Chiusura delle porte e serrande tagliafuoco _Apertura delle porte scorrevoli di piano 5 5.1 Sistema Antintrusione Architettura di sistema L’architettura della centrale intrusione permette di collegare i rivelatori esistenti nell’impianto mediante l’impiego di moduli indirizzati a 4 ingressi, i quali comunicano con la centrale su linee bus dedicate (fino a 4 linee per centrale). La centrale è dotata di interfaccia LON/Ethernet con protocollo BACNet per collegamento verso sistema di supervisione. 5.2 Componenti sistema rivelazione intrusione Di seguito la descrizione tecnica dei prodotti e servizi per i sistemi antintrusione: Centrale antintrusione; Elementi di campo costituiti da: Moduli di interfaccia. 5.3 Sistemi antintrusione interni Elemento di indirizzamento multiplo Gli elementi di indirizzamento si configurano come naturale interfaccia dei rivelatori di intrusione, sono collegati alla centrale attraverso un bus con cavo a due coppie (1 coppia per l’alimentazione e 1 coppia per i dati. Allarmi e segnali di guasto relativi all’elemento o ai rivelatori di riferimento sono memorizzati nell'elemento di indirizzamento e trasmessi alla centrale che provvederà alla loro valutazione ed al trattamento per l'eventuale attivazione dei dispositivi d'allarme ed allertamento dell’operatore. L'elemento di indirizzamento è del tipo multiplo a 4 ingressi (dedicati ai rivelatori d’allarme) singolarmente indirizzabili e di tipo bilanciato. L'elemento di indirizzamento è configurato via software per le seguenti modalità: elemento di indirizzamento multiplo per rivelatori elemento di indirizzamento per il controllo porta (verifica dei criteri di controllo porta con segnalazione specifica) elemento di indirizzamento per il controllo del percorso di ingresso/uscita (con tempi di ritardo programmabili). CIRA-CF-12-1060 Rev. 1 P. 30/75 DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI GENERALI, DEI MEZZI DI PROVA E DEL PATRIMONIO CIVILE DEL CIRA 5.4 Doc. N. CIRA-CF-12-1060 Rev. 1 Centrale antintrusione ad indirizzamento La centrale si configura come unità di comando e controllo multifunzionale del sistema di protezione antintrusione È composta da: Centrale in contenitore autoprotetto, tipo black-box nr. 1 (rialzato ed.LCS) Terminale di comando dotato di display alfanumerico e tastiera funzionale nr.3 (rialzato ed.LCS, ingresso ed.LCS, Portineria principale) Elementi di indirizzamento multiplo atti ad interfacciare differenti tipologie di rivelatori; Sirena esterna Il comando ed il controllo del sistema è consentito su differenti livelli di accesso e reso disponibile tramite terminali di comando (CT6M). La abilitazione degli stessi avviene attraverso l'utilizzo di un codice di identificazione dell'operatore (PIN) Sono disponibili 200 differenti codici di identificazione (passwords) suddivisibili in 50 gruppi di utilizzatori, a cui può essere assegnato un profilo di operatività ed in particolare il libero assegnamento delle sezioni d’impianto operabili (ON/OFF), l’abilitazione dei canali di tempo per la richiesta delle “ore straordinarie. La centrale può memorizzare gli ultimi 1000 eventi, suddivisi in due posizioni : una per gli allarmi e l’altra per gli stati/registrazioni controllo accessi. Si può esportare facilmente e quindi si richiede che possano essere salvati nei più comuni formati. Principali caratteristiche tecniche almeno 1 linea di segnalazione a bus parallelo (possibilità di espansione fino a 4 linee) gestione di almeno 50 rivelatori (si può arrivare a 256) operabilità differenziata (inserimento / disinserimento) di massimo 32 sezioni d'impianto differenti ogni linea di rivelazione si collega fisicamente ad almeno 25 dispositivi quali gli elementi di indirizzamento, sia individuali che multipli (questi ultimi dotati di 4 indirizzi rivelatori) in grado di rilevare informazioni differenziate di allarme, manomissione, taglio e corto linea, i pannelli di comando e controllo ed i moduli remoti dotati ciascuno di 4 uscite d’allarme liberamente programmabili; vi sono 2 porte seriali RS232 per il collegamento di una stampante e del PC di manutenzione porta di comunicazione per il collegamento di una scheda atta a consentire il collegamento su specifico bus di almeno 10 moduli di controllo varco e di ulteriori 32 terminali ausiliari di comando e controllo e dell’interfaccia HOST per la centralizzazione locale e/o geografica CIRA-CF-12-1060 Rev. 1 P. 31/75 DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI GENERALI, DEI MEZZI DI PROVA E DEL PATRIMONIO CIVILE DEL CIRA 5.5 Doc. N. CIRA-CF-12-1060 Rev. 1 la centrale rende disponibili 3 uscite d'allarme controllate per il comando di attuatori ottico-acustici del tipo autoalimentato e di 8 uscite programmabili di tipo open collector per la trasmissione remota. Le funzioni di comando possono essere programmabili la centrale segnala i tentativi di manomissione provvedendo al: controllo del tentativo di apertura dell'armadio della centrale controllo della linea di trasmissione dati controllo continuo dei loop d'allarme la centrale ha elevata immunità a perturbazioni ambientali, alle interferenze di carattere elettromagnetico e dotata di protezione contro sovratensioni sull'alimentazione e linee di segnalazione Il terminale di comando e controllo Il terminale di comando e controllo è collegato direttamente alla centrale di valutazione attraverso il bus di rivelazione o mediante l’opzionale interfaccia di comunicazione bus LON. Il terminale è dotato di un display LCD alfanumerico per l'indicazione in chiaro su due righe, ciascuna di 24 caratteri, degli eventi. Il display di visualizzazione è del tipo retroilluminato. Il terminale è altresì dotato di indicatori LED per informazioni generali sullo stato operativo della centrale, ed in particolare: Organizzazione d'allarme (stato Giorno/Notte dell’area) Allarme generale Guasto Terminale abilitato Il terminale consente una logica interattiva sia mediante opportuna messaggistica su display sia grazie a tasti funzione, contrassegnati da simboli di facile lettura, che consentono una interazione guidata per una diretta operabilità sulle principali funzioni della centrale, ed in particolare: la commutazione Giorno/Notte (Presente/Assente) l’inserimento e disinserimento delle sezioni la tacitazione dei dispositivi ottico/acustici il reset individuale degli allarmi la funzionalità di scroll degli eventi/comandi visualizzati sul display con selezione mediante due soli tasti equipollenti al SI e NO in logica “query language” CIRA-CF-12-1060 Rev. 1 P. 32/75 DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI GENERALI, DEI MEZZI DI PROVA E DEL PATRIMONIO CIVILE DEL CIRA 5.6 6 Doc. N. CIRA-CF-12-1060 Rev. 1 Schema tipico sistema di antintrusione. Funzioni specifiche sistema di antintrusione La centrale di antintrusione , installata all’interno del locale tecnico al piano rialzato dell’edificio LCS, ha sostituito la vecchia centrale antintrusione CZ12 implementando tutte le vecchie linee bus di controllo con la sostituzione di tutti i dispositivi di interfaccia collegati con i nuovi ADI-4M, integrando totalmente tutti i dispositivi terminali ( riv. Infrarosso , conttati magnetici ecc.) esistenti. Ai vari piani sono stati installati dei nuovi alimentatori supplementari che hanno il compito di alimentare tutti i dispositivi di protezione. Quando viene inserito l’impianto antintrusione vengono spente tutte le luci interne al fabbricato (automatismo finalizzato al risparmio energetico) e si bloccano in chiusura le porte automatiche scorrevoli, in caso di allarme si accendono tutte le luci. Quando viene disinserito l’impianto antintrusione si abilita l’accensione delle luci secondo la sequenza del “Controllo Luci”.Di seguito Per motivi di sicurezza non vengono allegate planimetrie dell’impianto antintrusione. CIRA-CF-12-1060 Rev. 1 P. 33/75 DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI GENERALI, DEI MEZZI DI PROVA E DEL PATRIMONIO CIVILE DEL CIRA 7 Doc. N. CIRA-CF-12-1060 Rev. 1 Segnalazioni e automazioni aggiuntive In caso di allarme inverter si aprono automaticamente i cancelli scorrevoli. In portineria oltre al Nuovo PC completo di stampanti, sono state poste tre lampade ed una chiave elettrica, le lampade sono dei seguenti colori con queste funzioni: lampada verde stato tutto normale (nessuno allarme in atto) lampada arancione allarme di guasto antintrusione ed antincendio o esclusioni di rivelatori, alta temperatura CED presenza d’acqua sottopavimento del 1° 2 ° piano LCS lampada rossa + buzzer allarme antincendio/antintrusione, ascensori, bassa pressione circuito acqua antincendio, la chiave serve per escludere il buzzer. Il tutto viene riportato si vari PC collegati al sistema compreso lo stato della chiave. Il riporto degli allarmi avviene tramite delle finestre Pop-up sui pc che descrivono l’anomalia seguiti da una segnalazione sonora, E-mail e SMS istantanei sui cellulari del personale preposto, con la descrizione dell’allarme. CIRA-CF-12-1060 Rev. 1 P. 34/75 DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI GENERALI, DEI MEZZI DI PROVA E DEL PATRIMONIO CIVILE DEL CIRA 1.10 Doc. N. CIRA-CF-12-1060 Rev. 1 SISTEMI FISSI E MOBILI DI ESTINZIONE INCENDIO Tutti i fabbricati all’interno del centro sono provvisti di impianti fissi e mobili di estinzione incendio. Elenco degli impianti fissi e mobili di estinzione incendio elenco contenuto armadi DPI Pos. ATTREZZATURA ANTINCENDIO ARMADI DPI LCS 1 Armadio di sicurezza dim. (107,5 x 50 x 185,5) cm 1 2 Armadio di sicurezza dim. (107,5 x 50 x 105,5) cm 3 Giaccone 3/4 in Nomex III – Taglia L 4 IWT PWT LAS LTE 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Giaccone 3/4 in Nomex III – Taglia XL 1 1 1 1 1 5 Giaccone e pantalone in tessuto alluminizzato 1 6 Ascia da sfondamento 1 1 1 1 1 7 Picozzino in acciaio con guaina in cuoio 2 2 2 2 2 8 Casco thermo boss con visiera in policarbonato 2 2 2 2 2 9 Guanti anticalore in fibra aramidica alluminizzati cm. 2 2 2 2 2 10 Coperta antifiamma in fibra di vetro, misura 180 x 120 cm 2 1 1 1 1 11 Maschera pieno facciale 2 1 2 1 1 12 Filtro Dirin 500 A2B2E2K2P3 2 1 2 1 1 13 Confezione da 1 l di liquido detergente per pulizia maschere 1 1 1 1 1 14 Maschera 3M 8835, per polveri, fibre, fumi tossici. 10 5 5 5 5 15 Lampada portatile ricaricabile 1 1 1 1 1 16 Corda in kevlar anticalore da 20 m 1 1 1 1 1 17 Moschettone 1 1 1 1 1 18 Cintura di posizionamento anticaduta Cordino di posizionamento di trattenuta da 2 m in poliammide 1 Altoparlante Autorespiratore ad aria compressa costituito da bombola, riduttore, manometro e attacco maschera. 1 19 20 21 CIRA-CF-12-1060 Rev. 1 P. 35/75 1 1 DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI GENERALI, DEI MEZZI DI PROVA E DEL PATRIMONIO CIVILE DEL CIRA 2.0.0 Doc. N. CIRA-CF-12-1060 Rev. 1 SEZ.2: IMPIANTI ELETTRICI Il Sistema di Alimentazione Elettrico AT-MT_BT del CIRA, è essenzialmente costituito da: - una Sezione di Ammaro; - una SottoStazione Elettrica (S.S.E) di trasformazione AT/MT, con potenza installata pari a circa 150 MVA; - n° 9 cabine di trasformazione MT/BT; - una rete in MT/BT per il funzionamento delle utenze elettriche distribuite; - impianti specifici per edifici, fabbricati, Impianti di Prova. 2.1.0 Elenco degli Impianti oggetto del Servizio di Conduzione e Manutenzione L’elenco degli impianti oggetto del servizio Conduzione e Manutenzione. in appresso descritti, se pur dettagliato ed accurato, potrebbe non essere perfettamente esaustivo; pertanto sono comunque da considerare inclusi nel servizio tutti gli impianti elettrici esistenti entro i limiti di batteria definiti. - Ammarro e Sottostazione Elettrica. - Anello a media Tensione a 20KV. - Linee elettriche Aeree ed Interrate in MT/BT. - Illuminazione Interna di tutti i fabbricati ed edifici del CIRA. - Impianto di Forza Motrice distribuiti per tutti i fabbricati ed edifici del CIRA. - Gruppi di Continuità. - Impianti di Movimentazione a servizio di Porte, Portoni, Cancelli, Barriere Mobili. - Sistema Automatizzato di Gestione e Controllo Impianti (SAGI) Elettrici (Rete Primaria). - Illuminazione Esterna di Strade e Piazzali. - Rete Generale di Terra, di Protezione da Scariche Atmosferiche. - Impianto di protezione catodica di rete Gas ed Idrica. 2.1.1 Ammarro e Sottostazione Elettrica (SSE) Sezione ammaro ENEL L'Impianto Ammarro ENEL è suddiviso in due aree di competenza rispettivamente dell'ENEL e del CIRA, nelle quali avviene l'arrivo dell'energia elettrica ad alta tensione (150 KV) da S. Maria Capua Vetere e Pignataro e la consegna di questa all'impianto CIRA mediante collegamento aereo su tralicci. CIRA-CF-12-1060 Rev. 1 P. 36/75 DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI GENERALI, DEI MEZZI DI PROVA E DEL PATRIMONIO CIVILE DEL CIRA Doc. N. CIRA-CF-12-1060 Rev. 1 In ciascuna area è stata realizzata una cabina elettrica, in cui risiedono gli impianti ausiliari degli stessi. I tralicci e le apparecchiature elettriche sono sostenuti da appositi basamenti in c.a. Per quanto attiene la configurazione elettromeccanica dell'impianto la parte di competenza ENEL è costituita da: N. 2 moduli linea a 150 kV La sezione Ammaro di competenza del CIRA è costituita essenzialmente da uno Stallo di ricevimento linea a 150 KV da ENEL ed è composto dalle seguenti apparecchiature: - nr. 1 sezionatore di linea tripolare motorizzato da 150 kV; - nr. 1 interruttore tripolare da 150 kV; - nr. 1 terna di riduttori di corrente unipolari da 150 kV; - nr. 1 terna di scaricatori di tensione unipolari da 150 kV; - nr. 1 sezionatore di linea tripolare motorizzato da 150 kV con lame a terra; - nr. 1 sistema di collegamenti a 150 kV realizzati con conduttori cordati in alluminio dia. 36mm, conduttori tubolari in alluminio dia. 30/40 mm., morsettiera antieffluvio, isolatori portanti, carpenterie metalliche zincate a fuoco etc. Il Quadro di protezione, comando e controllo è equipaggiato con: - n. 1 pannello tipo mosaico, riproducente lo schema unifilare dello stallo, completo di tessere 14 x 24 mm., indicatori di posizione, pulsanti di comando, strumenti di misure, etc.; - nr. 1 relé multifunzionale del tipo a microprocessore con protezioni di massima corrente e guasto a terra (funzioni 50 – 51 – 51N – 64) RA; - nr. 1 Kit di collegamento in rete. Gli Ausiliari consistono in: - nr. 1 doppio complesso batterie e caricabatteria; - nr. 1 complesso di quadri di distribuzione servizi ausiliari CA/CC; - nr. 1 impianto di messa a terra intercollegato con la zona SEE principale. Linea aerea 150 kV tra zona Ammaro e SSE 150/20/32,5 kV Le zone Ammaro lato CIRA e la SEE principale sono collegate a mezzo di una linea area a 150 kV lunga circa 160 mt costituita da: - nr. 2 portali a tiro pieno secondo unificazione ENEL S5301/5; - nr. 2 complessi di isolatori a cappa e perno e relativa morsettiera per l’ormeggio dei conduttori 150 kV; - nr. 1 terna di conduttori cordati alluminio/acciaio dia. 31,5 mm,; - nr. 1 coppia conduttori cordati in acciaio aventi la funzione di funi di guardia; CIRA-CF-12-1060 Rev. 1 P. 37/75 DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI GENERALI, DEI MEZZI DI PROVA E DEL PATRIMONIO CIVILE DEL CIRA Doc. N. CIRA-CF-12-1060 Rev. 1 - nr. 2 calate dai portali alle apparecchiature sottostanti realizzate con conduttori cordati in alluminio dia. 36 mm. 2.1.2 Sottostazione Elettrica principale 150/20/32,5 kV (SSE) Nella Sottostazione Elettrica avviene la trasformazione dell'energia elettrica in arrivo dall'Ammarro ENEL da Alta a Media e Bassa Tensione. Questa viene poi distribuita all'intera area del CIRA. In particolare la S.S.E. alimenta , mediante due anelli a 20 kV definiti Anello Grandi Carichi e anello Laboratori, n. 5 cabine di trasformazione MT/mt/bt, n° 4 cabine di trasformazione MT/BT, mediante un collegamento radiale a 20 kV ed un Box di smistamento intermedio. Inoltre dalla Sottostazione, tramite una connessione radiale a 32,5 kV, viene alimentata una singola utenza di tipo reattivo denominata PWT (Plasma Wind Tunnel). A servizio dei trasformatori, all'interno della Sottostazione Elettrica, è stata costruita una vasca in c.a. impermeabilizzata e interrata per lo stoccaggio provvisorio degli oli che possono fuoriuscire dai trasformatori stessi. Il volume di liquame oleoso raccolto è pari a circa 45 m3. La Sottostazione principale, è costituita essenzialmente da uno stallo di arrivo linea Ammarro e relativo sistema di sbarre a 150 KV a sua volta composto da: - nr. 1 sezionatore di linea tripolare motorizzato da 150 kV; - nr. 1 terna di riduttori di tensione unipolari da 1500 kV; - nr. 1 sezionatore tripolare motorizzato da 150 kV per messa a terra sbarre; - nr. 1 sistema di sbarre a 150 kV realizzati con conduttori tubolari in alluminio dia. 100/86mm., morsettiera antieffluvio, antivibranti, isolatori portanti, carpenterie metalliche zincate a fuoco etc.. La montante trasformatore TR-A (150/20 kV – 25 MVA )è composta da: - nr. 1 sezionatore di linea tripolare motorizzate da 150 kV; - nr. 1 terna di riduttori di corrente unipolari da 150 kV; - nr. 1 interruttore tripolare da 150 kV; - nr. 1 sezionatore tripolare motorizzato da 150 kV per messa a terra montante; - nr. 1 terna di scaricatori di tensione unipolari da 150 kV; - nr. 1 trasformatore trifase in olio 150/20 kV – 25 MVA; - nr. 1 sezionatore tripolare (con comando manuale) per sezionamento linea 20 kV; - nr. 1 terna di scaricatori di tensione unipolari da 20 kV; - nr. 1 sistema di collegamento a 150 kV realizzati con conduttori tubolari in alluminio dia. 40/30 mm., morsettiera antieffluvio, isolatori portanti, carpenterie metalliche zincate a fuoco etc.; CIRA-CF-12-1060 Rev. 1 P. 38/75 DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI GENERALI, DEI MEZZI DI PROVA E DEL PATRIMONIO CIVILE DEL CIRA Doc. N. CIRA-CF-12-1060 Rev. 1 - nr. 1 sistema di collegamento in cavo tra il lato 20 kV del trasformatore ed il pannello di arrivo linea del quadro 20 kV sbarra; - nr. 1 batteria di rifasamento MT per installazione all’aperto di capacità 1650 kVAR per il rifasamento a vuoto del trafo A. La montante trasformatore TR-B (150/20 kV – 25 MVA) è costituita dagli stessi componenti riportati per il Trasformatore TR-A. La montante trasformatore TR-C (150/20 kV – 12,5 MVA) è composto da: - nr. 1 sezionatore di linea tripolare motorizzato da 150 kV; - nr. 1 terna di riduttori di corrente unipolari da 150 kV; - nr. 1 interruttore tripolare da 150 kV; - nr. 1 sezionatore tripolare motorizzato da 150 kV per messa a terra montante; - nr. 1 terna di scaricatori di tensione unipolarei da 150 kV; - nr. 1 trasformatore trifase in olio 150/20 kV – 12,5 MVA; - nr. 1 sezionamento tripolare (con comando manuale) per sezionamento linea 20 kV; - nr. 1 terna di scaricatori di tensione unipolare da 20 KV; - nr. 1 sistema di collegamento a 150 kV realizzati con conduttori tubolare in alluminio dia. 40/30 mm., morsettiera antieffluvio, antivibranti, isolatori portanti, carpenteria metalliche zincate a fuoco etc.; - nr. 1 sistema di collegamento in cavo tra il lato 20 kV del trasformatori ed il pannello di Arrivo linea del quadro 20 kV sbarra; - nr. 1 batteria di rifasamento MT per installazione all’aperto di capacità 850 kVAR per il rifasamento a vuoto del trafo A. La montante trasformatore TR-D (150/32,5 kV – 90 MVA) è composta da: - nr. 1 sezionatore di linea tripolare motorizzato da 150 kV; - nr. 1 terna di riduttori di corrente unipolari da 150 kV; - nr. 1 interruttore tripolare da 150 kV; - nr. 1 sezionatore tripolare motorizzato da 150 kV per messa a terra montante; - nr. 1 terna di scaricatori di tensione unipolare da 150 kV - nr. 1 trasformatore trifase in olio 150/32,5 kV – 90 MVA; - nr. 1 sezionamento tripolare (con comando manuale) per sezionamento linea 32,5 kV; - nr. 1 terna di scaricatori di tensione unipolare da 32,5 KV; - nr. 1 sistema di collegamento a 150 kV realizzati con conduttori tubolare in alluminio dia. 40/30 mm., morsettiera antieffluvio, antivibranti, isolatori portanti, carpenteria metalliche zincate a fuoco etc.; CIRA-CF-12-1060 Rev. 1 P. 39/75 DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI GENERALI, DEI MEZZI DI PROVA E DEL PATRIMONIO CIVILE DEL CIRA Doc. N. CIRA-CF-12-1060 Rev. 1 - nr. 1 sistema di collegamento in cavo tra il lato 32,5 kV del trasformatori ed il pannello di Arrivo linea del quadro 32,5 kV sbarra; Le apparecchiature ausiliare consistono in: - nr. 1 quadro distribuzione da 20 kV del tipo Metal Clad a tenuta d’arco interno, composto a sua volta dalle unità di seguito elencate: + Sbarra A – pannello 52 – A (arrivo da Trafo A); + Sbarra A – pannello 52 – A1 (unità di rifasamento A); + Sbarra A – pannello 52 – A2 (linea anello grandi impianti); + Sbarra A TV (cella misure); + Sbarra A/B Pannello 52- Congiuntore 24/A/B; + Sbarra B – pannello 52 – B (arrivo da trafo B); + Sbarra B – pannello 52 – B1 (linea anello grandi carichi); + Sbarra B – pannello 52 – B3 (unità di rifasamento B); + Sbarra B TV (cella misure); + Sbarra B/C Pannello 52- Congiuntore 24/B/C; + Sbarra C – pannello 52 – C (arrivo da trafo C); + Sbarra C – pannello 52 – C3 (linea anello laboratori); + Sbarra C – pannello 52 – C5 (centro direzionale); + Sbarra C – pannello 52 – C1 (unità di rifasamento C); + Sbarra C – pannello 52 – C2 (linea anello laboratoii); + Sbarra C – pannello 52 – C4 (Trafo servizi ausiliari); + Sbarra C TV (cella misure) - nr. 1 quadro distribuzione 32,5 del tipo Metal Clad a tenuta d’arco interno, composto dalle unità di seguito elencate: + Sbarra D – pannello 52 – D (arrivo da trafo D); + Sbarra B – pannello 52 – A1 (alimentazione PWT) + Sbarra D – panello 52 – A2 (riserva); + Sbarra D TV (cella misure) - nr.1 doppio complesso batterie e carico batterie; - nr. 1 trafo servizi ausiliari 20/0,4/0,23 kV 160 KVA in resina; - nr. 1 comlesso di quadri distribuzione servizi C.A./C.C.; - nr. 1 impianto di messa a terra intercollegato con zona ammaro; - nr. 1 impianto di distribuzione prese F.M.; - nr. 1 impianto di sollevamento acque di falda; CIRA-CF-12-1060 Rev. 1 P. 40/75 DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI GENERALI, DEI MEZZI DI PROVA E DEL PATRIMONIO CIVILE DEL CIRA Doc. N. CIRA-CF-12-1060 Rev. 1 - pannello comandi Alta Tensione del tipo a mosaico completo di tessere 24 x 24 mm., indicatori di posizione, pulsanti di comando, strumenti di misura etc., con riproduzione dello schema unificare della sottostazione. - quadro di controllo e protezione arrivo da Ammarro equipaggiato con le protezioni di seguito elencate: + nr. 1 relè multifunzionale a microprocessore (/funzioni 27 e 59); + nr. 1 Kit di collegamento in rete; + nr. 2 schede ingressi/uscite; + strumenti di tensione/correnti ausiliarie; + interruttori automatici per tensioni ausiliarie; + morsettiere componibili, profilati per ammaro cavi etc. - quadro di controllo e protezione trafo A equipaggiato con protezioni di seguito elencate: + nr. 1 relè multifunzionale a microprocessore (funzioni 87 a 64) + nr. 1 relè multifunzionale a microprocessore (funzioni 50-51 e 51N); + nr. 1 relè multifunzionale a microprocessore (funzioni 27-59N-50-51-51N-67); + nr. 3 kit di collegamento in rete; + nr. 6 schede ingressi/uscite; + strumenti di tensione/correnti ausiliarie; + interruttori automatici per tensioni ausiliarie; + morsettiere componibili, profilati per ammaro cavi etc. - quadro di controllo e protezione trafo B equipaggiato con le stesse protezioni del trafo A; - quadro di controllo e protezione trafo C equipaggiato con le stesse protezioni del trafo A; - quadro di controllo e protezioni trafo D equipaggiato con le protezioni di seguito elencate: + nr. 1 relè multifunzionale a microprocessore (funzioni 87 a 64); + nr. 1 relè multifunzionale a microprocessore (funzioni 50-51 e 51N); + nr. 1 relè multifunzionale a microprocessore (funzioni 27-59N-50-51-51N); + nr. 3 kit di collegamento in rete; + nr. 6 schede ingressi/uscite; + strumenti di tensione/correnti ausiliarie; + interruttori automatici per tensioni ausiliarie; + morsettiere componibili, profilati per ammaro cavi etc. - quadro di controllo e protezione sbarra A equipaggiato con le protezioni di seguito elencate: + nr. 1 relè multifunzionale a microprocessore (funzioni 50-51 e 51N-67N); + nr. 1 relè multifunzionale a microprocessore (funzioni 50-51-51N-46-67N); CIRA-CF-12-1060 Rev. 1 P. 41/75 DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI GENERALI, DEI MEZZI DI PROVA E DEL PATRIMONIO CIVILE DEL CIRA Doc. N. CIRA-CF-12-1060 Rev. 1 + nr. 2 kit di collegamento in rete; + nr. 4 schede ingressi/uscite; + strumenti di tensione/correnti ausiliarie; + interruttori automatici per tensioni ausiliarie; + morsettiere componibili, profilati per ammaro cavi etc. - quadro di controllo e protezione sbarra B equipaggiato con le protezioni di seguito elencate: + nr. 1 relè multifunzionale a microprocessore (funzioni 50-51-51N-67N) + nr. 1 relè multifunzionale a microprocessore (funzioni 50-51-51N-46-67N); + nr. 2 kit di collegamento in rete; + nr. 4 schede ingressi/uscite; + strumenti di tensione/correnti ausiliarie; + interruttori automatici per tensioni ausiliarie; + morsettiere componibili, profilati per ammaro cavi etc. - quadro di controllo e protezione sbarra C equipaggiato con le protezioni di seguito elencate: + nr. 3 relè multifunzionale a microprocessore (funzioni 50-51-51N-67N) + nr. 2 relè multifunzionale a microprocessore (funzioni 50-51-51N-46-67N); + nr. 5 kit di collegamento in rete; + nr. 10 schede ingressi/uscite; + strumenti di tensione/correnti ausiliarie; + interruttori automatici per tensioni ausiliarie; + morsettiere componibili, profilati per ammaro cavi etc. - quadro di controllo e protezione sbarra D equipaggiato con le protezioni di seguito elencate: + n. 2 relè multifunzionale a microprocessore (funzioni 50-51-51N-67N); + n. 2 kit di collegamento in rete; + n. 4 schede ingressi/uscite; + strumenti di tensione/correnti ausiliarie; + interruttori automatici per tensioni ausiliarie; + morsettiere componibili, profilati per ammaro cavi etc. CIRA-CF-12-1060 Rev. 1 P. 42/75 DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI GENERALI, DEI MEZZI DI PROVA E DEL PATRIMONIO CIVILE DEL CIRA 2.1.3 Doc. N. CIRA-CF-12-1060 Rev. 1 Rete elettrica mt/bt Anche la rete di distribuzione elettrica MT/BT è caratterizzata da una forte modularità al fine di assicurare la necessaria flessibilità in funzione della variabilità dei carichi. Pertanto, detto sistema di distribuzione, a 20 kV, è configurato in: -due anelli chiusi definiti Anello Grandi Carichi ed Anello Laboratori, a cui fanno capo le 5 cabine di trasformazione MT/MT (20/6 kV) e MT/BT (20/0,4 kV) ubicate in edifici costruiti in modo da poter ospitare contemporaneamente i tre livelli previsti (20 kV, 6 kV e 0,4 kV); -un collegamento radiale, a 20 kV, tra la SSE ed un Box di smistamento per la cabina di trasformazione MT/bt fabb. Mensa, e la cabina MT/bt n. 6, da cui si dipartono collegamenti, sempre a 20 kV, a n. 2 sottocabine MT/bt Centrale termofrigo, LCS e Pozzi; -una connessione radiale, a 32,5 kV, tra SSE ed Impianto PWT. L'Anello Grandi Carichi è costituito da una linea a mezzo cavo che, uscendo dalle sbarre 20 kV della sottostazione 150/20 kV, collega, in successione, le cabine n. 1, n. 2 e n. 3. Tale linea è costituita da quattro terne di cavi unipolari, aventi ognuno sezione pari a 400 mmq, sistemati a trifoglio ed è posta, per l'intero percorso, su quattro passerelle di larghezza pari a 600mm,ubicate sul "pipe-rack". L'Anello Laboratori è costituito da una linea a mezzo cavo che, uscendo dalle sbarre 20 kV della sottostazione 150/20 kV, collega, in successione, le cabine nn. 1, 2, 3, 4 e 5. Detta linea nel tratto dalla sottostazione 150/20 kV alle cabine n. 1, n. 2, n. 3 e n. 4 è posta su due passerelle di larghezza pari a 600 mm, ubicate sul "pipe-rack". Dalla cabina n. 4 alla cabina n. 5 la linea in cavo è posta parte interrata su letto di sabbia , coperta da copponi di protezione e parte in passerella. Dalla cabina n. 5 alla SSE la linea in cavo è posata su letto di sabbia. La linea in questione è costituita da due terne di cavi unipolari, aventi ognuno sezione pari a 400 mmq, sistemati a trifoglio. Le cabine alimentano le singole utenze direttamente, oppure attraverso delle sottocabine dedicate. Di seguito si riporta la ripartizione di dette alimentazioni: Cabina 1 È a servizio del PWT e del GHIBLI 2MW. L'utenza è alimentata direttamente a 20 kV sia dall'Anello Grandi Carichi, sia dall'Anello Laboratori. La Cabina n. 1 è così equipaggiata: - n. 6 celle MT; - n. 6 interruttori MT in gas; - n. 6 relè a microprocessore; - n. 1 raddrizzatore di corrente; - n. 1 batteria da 92 elementi; - n. 1 armadio concentratore di segnali. CIRA-CF-12-1060 Rev. 1 P. 43/75 DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI GENERALI, DEI MEZZI DI PROVA E DEL PATRIMONIO CIVILE DEL CIRA Doc. N. CIRA-CF-12-1060 Rev. 1 Cabina n. 2: È al servizio delle utenze relative a: Icing Wind Tunnel, Torri di Raffreddamento e parte dell'Impianto di Illuminazione Esterna. Le utenze sottese all'Anello Grandi Carichi sono alimentate alla tensione di 6 kV e 0,4 kV; quelle sottese all'Anello Laboratori sono alimentate alla tensione di 0,4 kV. La Cabina n. 2 è così equipaggiata: - n. 21 celle MT; - n. 18 interruttori MT in gas; - n. 3 contattori 6KV - n. 18 relè a microprocessore; - n. 1 quadro BT - n. 19 interruttori BT; - n.. 1 carica batteria e banco batteria; - n. 2 trafo 20/0,4 kV da 2000 KVA isolato in resina; - n. 3 trafo 20/0,4 kV da 630 KVA isolato in resina; - n. 3 trafo 20/0,4 kV da 8000 KVA isolato in olio; - n. 1 armadio concentratore di segnali. Cabina n. 3: È al servizio delle utenze relative a: Centrale Aria Compressa e Centrale Termofrigo. Le utenze sottese all'Anello Grandi Carichi sono alimentate alla tensione di 6 kV e 0,4 kV; quelle sottese all'Anello Laboratori sono alimentate alla tensione di 0,4 kV. La Cabina n. 3 è così equipaggiata: - n. 22 celle MT; - n. 19 interruttori MT in gas; - n. 3 contattori 6kV - n. 18 relè a microprocessore; - n. 2 quadro BT - n. 15 interruttori BT; - n. 1 carica batteria e banco batteria; - n. 3 trafo 20/0,4 kV da 630 KVA isolato in resina; - n. 2 trafo 20/0,4 kV da 1250 KVA isolato in resina; - n. 3 trafo 20/0,4 kV da 2000 KVA isolato in resina; CIRA-CF-12-1060 Rev. 1 P. 44/75 DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI GENERALI, DEI MEZZI DI PROVA E DEL PATRIMONIO CIVILE DEL CIRA Doc. N. CIRA-CF-12-1060 Rev. 1 - n. 1 armadio concentratore di segnali. Cabina n. 4: È a servizio delle seguenti realizzazioni: Magazzino Ricambi, Edificio PT1, Uffici LAS, Portineria Secondaria e parte dell'Impianto di Illuminazione Esterna. Tale cabina, servita solo dall'Anello Laboratori, alimenta le utenze alla tensione di 400 V. La Cabina n. 4 è così equipaggiata: - n. 5 celle MT; - n. 5 interruttori MT in gas; - n. 5 relè a microprocessore; - n. 15 interruttori BT; - n. 1 carica batteria e banco batteria; - n. 1 trafo 20/0,4 kV da 630 KVA isolato in resina; - n. 2 trafo 20/0,4 kV da 2000 KVA isolato in resina; - n. 1 armadio concentratore di segnali. Cabina n. 5: È a servizio delle seguenti realizzazioni: Laboratori Tecnologici, Impianto LISA ed Impianto acque Primarie, Tale cabina, servita solo dall'Anello Laboratori, alimenta le utenze alla tensione di 400 V. La Cabina n. 5 è così equipaggiata: - n. 5 celle MT; - n. 5 interruttori MT in gas; - n. 5 relè a microprocessore; - n. 1 quadro BT - n. 12 interruttori BT; - n. 1 carica batteria e banco batteria; - n 1 Quadro BT; - n. 1 trafo 20/0,4 kV da 630 KVA isolato in resina; - n. 2 trafo 20/0,4 kV da 2000 KVA isolato in resina. - n. 1 armadio concentratore di segnali. CIRA-CF-12-1060 Rev. 1 P. 45/75 DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI GENERALI, DEI MEZZI DI PROVA E DEL PATRIMONIO CIVILE DEL CIRA Box di smistamento in MT mensa/cabina 6: Il Box di smistamento è così equipaggiato: - n. 5 celle MT; - n. 2 interruttori MT in gas; - n. 2 relè a microprocessore; - n. 1 carica batteria e banco batteria. Cabina n. 6: La Cabina n. 6 è così equipaggiata: - n. 5 celle MT; - n. 4 interruttori MT sotto vuoto; - n. 4 relè a microprocessore; - n. 1 quadro BT - n. 7 interruttori BT; - n. 1 carica batteria e banco batteria; - n. 2 trafo 20/0,4 kV da 630KVA isolato in resina. Sottocabina n. 7 (Centrale termica LCS): La Sottocabina n. 7 è così equipaggiata: - n. 1 quadro MT; - n. 3 sezionatori sotto carico; - n. 1 quadro BTn. 7 interruttori BT; - n. 1 carica batteria e banco batteria; - n. 1 trafo 20/0,4 kV da 330 KVA isolato in resina. Sottocabina Box (pozzi): La Sottocabina Box è così equipaggiata: - n. 1 quadro MT; - n. 3 sezionatori sotto carico; - n. 1 quadro BT - n. 1 trafo 20/0,4 kV da 250 KVA isolato in olio CIRA-CF-12-1060 Rev. 1 P. 46/75 Doc. N. CIRA-CF-12-1060 Rev. 1 DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI GENERALI, DEI MEZZI DI PROVA E DEL PATRIMONIO CIVILE DEL CIRA Doc. N. CIRA-CF-12-1060 Rev. 1 Cabina Mensa: La cabina Mensa è così equipaggiata: - n. 1 quadro MT; - n. 3 sezionatori sotto carico; - n. 1 quadro BT; - n. 1 trafo 20/0,4 kV da 630 KVA isolato in resina. 2.1.4 Impianti di illuminazione e forza motrice fabbricati e laboratori Sostanzialmente si tratta degli impianti elettrici relativi all'illuminazione e alla distribuzione forza motrice all'interno dei fabbricati come di seguito riportato Illuminazione interna (compresa quella di emergenza). Gli impianti di illuminazione interna sono costituiti da plafoniere in controsoffitto, corpi illuminanti di tipo diversificato, specifici per gli ambienti ed essi destinati, quadri elettrici di piano e di edificio, da linee elettriche, protezioni, etc. Si rilevano circa 2.500 punti luce opportunamente distribuiti nei seguenti fabbricati: - Fabbricato L.C.S. (Laboratorio di Calcolo Scientifico). - Fabbricato "Rustico". - Fabbricato 0. - Portineria Principale. - Portineria Secondaria. - Fabbricato Mensa/Cucina/Bar/Banca. - N. 6 Cabine Elettriche. - N. 6 Sottocabine elettriche. - Fabbricato S.S.E. - Fabbricato L.T.E. (Laboratori Tecnologici). - Fabbricato Impianto LISA. - Fabbricato L.A.S. (Laboratorio Aerodinamica Sperimentale). - Fabbricato PT1 (Pilot Tunnel 1). - Fabbricato Magazzino Ricambi. - Fabbricato P.W.T. (Plasma Wind Tunnel). - Fabbricato I.W.T. (Icing Wind Tunnel). - Fabbricato Centrale Termofrigo. - Fabbricato Centrale Termofrigo L.C.S. CIRA-CF-12-1060 Rev. 1 P. 47/75 DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI GENERALI, DEI MEZZI DI PROVA E DEL PATRIMONIO CIVILE DEL CIRA Doc. N. CIRA-CF-12-1060 Rev. 1 - Fabbricato Centrale Aria Compressa. - Fabbricato Acque Primarie. Impianti di Distribuzione Forza motrice L’impianto di distribuzione forza motrice costituito da quadri elettrici primari e secondari, da linee elettriche, protezioni, etc. con circa 800 punti di prelievo consistenti in quadri Generali di Fabbricato, di piano di macchina e/o di laboratorio, torrette a pavimento, prese a parete, etc, dislocati nei seguenti Fabbricati: - Fabbricato LCS (Laboratorio Calcolo Scientifico). - Prefabbricato 0 (Prefabbricato). - Portineria Principale e Portineria secondaria. - Fabbricato Mensa/Cucina/Bar/Banca. - N. 9 cabine elettriche. - Fabbricato S.S.E.. - Fabbricato L.T.E. (Laboratori Tecnologici). - Fabbricato L.A.S. (Laboratorio Aerodinamica Sperimentale). - Fabbricato PT1 (Pilot Tunnel). - Fabbricato Magazzino. - Fabbricato P.W.T. (Plasma Wind Tunnel). - Fabbricato L.I.S.A. (Laboratorio Impatto Strutture Aerospaziali). - Fabbricato IWT (Icung Wind Tunnel). - Fabbricato Centrale Termofrigo. - Fabbricato Centrale Termofrigo a servizio del fabbricato LCS. - Fabbricato Centrale Aria Compressa. - Fabbricato Centrale Acque Primarie. - Impianto Torri di Raffreddamento. - Fabbricato Cabina Metano, primo e secondo salto. Gruppi di Continuità I Gruppi di continuità con le relative batterie sono ubicati nei fabbricati seguenti: - n. 2 gruppi da 300 KVA allocati nel fabbricato LCS, equipaggiati con n. 2 Batterie da 12V200Ah cadauna; - n. 1 gruppo da 250 KVA allocato nel fabbricato LTE; equipaggiato con n. 1 batteria da n. 3x34 elementi da 12V-65Ah; CIRA-CF-12-1060 Rev. 1 P. 48/75 DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI GENERALI, DEI MEZZI DI PROVA E DEL PATRIMONIO CIVILE DEL CIRA Doc. N. CIRA-CF-12-1060 Rev. 1 - n. 1 gruppo da 20 KVA allocato nel fabbricato 0, equipaggiato con n. 1 batteria da n. 2x48 elementi 12V-11Ah; - n. 1 gruppo da 40 KVA allocato nel fabbricato Portineria Principale equipaggiato con n. 1 batteria da n. 30 elementi12V-38Ah; - n. 1 gruppo da 60 KVA allocato bel fabbricato LAS equipaggiato con n. 1 batteria da n. 24 elementi 12V-38Ah; - n. 1 gruppo da 30 KVA allocato nel fabbricato PT1 equipaggiato con n. 1 batteria da n. 24 elementi 12V-38Ah; - n. 1 gruppo da 30 KVA allocato nel fabbricato LISA equipaggiato con n. 1 batteria da n. 31 elementi 12V-40Ah; - n. 1 gruppo da 10 KVA allocato nel fabbricato Torri di raffreddamento equipaggiato con n. 1 batteria da n. 48 elementi 12V-70Ah ; - n. 1 gruppo da 30 KVA allocato nel fabbricato IWT equipaggiato con n. 1 batteria da elementi 12V-42Ah; 32 - n. 1 gruppo da 20 KVA allocato nel fabbricato Centrale termofrigo equipaggiato con n. 1 batteria da n. 30 elementi 12V-40Ah. Impianti di Movimentazione Gli impianti di movimentazione sono essenzialmente costituiti da: - n. 7 porte automatiche di cui 5 presso l’LCS e 2 presso la Mensa; - n. 8 cancelli automatici di cui 6 presso la Portineria Principale e 2 presso la Portineria Secondaria; - n. 6 barriere mobili presso la Portineria Principale; - n. 9 portoni elettrici di cui 1 presso il Magazzino generale, 2 presso il PWT, 2 presso il PT1, 2 presso LISA, 2 presso l’LTE. Sistema di Supervisione / Telegestione Il sistema di supervisione/telegestione della rete elettrica primaria ,è costituito da: - n. 2 Monitor marca Siemens 17”; - n. 1 Tastiera HP; - n. 1 Case PC marca HP mod. Vectra; - n. 1 stampante ad aghi marca Epson mod. LQ2180; - n. 1 Stampante fotografica HP mod. 980CXI; - Sistema operativo windows 95 + windows NT ISIS 1000 PCVUE32 run-time senior; - n. 6 PLC dislocati in SSE e nelle Cabine 1, 2, 3, 4 e 5 ; - n. 83 Sepam 2000; CIRA-CF-12-1060 Rev. 1 P. 49/75 DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI GENERALI, DEI MEZZI DI PROVA E DEL PATRIMONIO CIVILE DEL CIRA Doc. N. CIRA-CF-12-1060 Rev. 1 - n. 62 STR 68; - n. 18 Dialpact; - n. 13 schede di ingressi digitali da 32 ingressi ciascuna; - n. 1 scheda di ingressi analogici da 16 ingressi. Impianti di Illuminazione Strade e Piazzali L'impianto di illuminazione della viabilità interna è diviso in due parti: area direzionale e zona impianti. Tale suddivisione nasce dal fatto che i singoli quadri stradali che alimentano i pali di illuminazione, sono derivati dai quadri BT delle cabine di trasformazione dell'anello MT/BT, dislocate sull'intera area del Centro, secondo una logica che ottimizza il rapporto tecnico/economico dell'impianto. In sintesi detto impianto risulta costituito da: - n. 300 armature su palo per l’illuminazione del sistema viario; - n. 260 armature e proiettori per l’illuminazione di piazzali di edificio; - n. 11 quadri elettrici di illuminazione e comando; - n. 15 quadretti con dispositivo di crepuscolare; - n. 5 dispositivi per risparmi energetico su illuminazione stradale. I quadri elettrici sono del tipo per esterno ad armadio stampati in SMC (vetroresina) con grado di protezione IP55. Ciascun quadro è alimentato da un cavo multipolare derivato dall'interruttore del quadro bt della cabina dedicata. In detti quadri è stato inserito anche un teleruttore tripolare comandato da un orologio che in orari prestabiliti disalimenta i circuiti interessati, riducendo l'illuminamento stradale in alcune ore della notte con conseguente risparmio dei consumi (ca. 40%). Per quanto attiene i cavidotti relativi alla distribuzione secondaria, ovvero quella che va dai quadri stradali ai singoli pali di illuminazione, essi hanno un diametro pari a 63 mm e sono interrotti da pozzetti in cls prefabbricato con coperchio per consentire una facile ispezione nonché agevole infilaggio di nuovi cavi elettrici. Inoltre i cavi sono posati in modo da essere sfilabili senza alcuna difficoltà. I suddetti cavidotti sono realizzati con raggi di curvatura compatibili con quelli ammessi dalle case costruttrici dei cavi utilizzati. La rete di distribuzione dell'impianto di illuminazione stradale può essere distinta in distribuzione primaria, quella che va dai quadri bt delle cabine di trasformazione ai quadri stradali, e in distribuzione secondaria, quella che va dai quadri stradali ai singoli pali di illuminazione. La distribuzione primaria è realizzata con cavi multipolari di sezione adeguata alla potenza da alimentare, del tipo FG70R 0,6/1 KV posati in tubi in PVC di diametro pari a 63 mm. CIRA-CF-12-1060 Rev. 1 P. 50/75 DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI GENERALI, DEI MEZZI DI PROVA E DEL PATRIMONIO CIVILE DEL CIRA Doc. N. CIRA-CF-12-1060 Rev. 1 Per quanto riguarda la distribuzione secondaria le alimentazioni dei singoli pali luce sono state realizzate derivando dalla dorsale principale cavi di alimentazione unipolari (fase + neutro) con apposite muffole di derivazione a 90° a resina colata. Per quanto riguarda i pali di illuminazione è stata adottata la soluzione a palo verticale con lampade testa palo, di lunghezza pari a circa 9,00 mt. L'interdistanza dei pali, nell'Area Impianti è di 25,00 mt., mentre nell'Area Direzionale è pari a 30, 00 mt.. Le armature per l'illuminazione del sistema viario e dei piazzali, sono del tipo schermate a doppio isolamento con lampade prevalentemente a vapore di sodio ad alta pressione da 250 Watt. Tale configurazione consente di avere valori di illuminamento medio, al suolo, di 30 lux nell'Area Impianti e di 24 lux nell'Area Direzionale. Oltre al sistema di illuminazione suddetto, per ciascun Piazzale di impianto o fabbricato è stata realizzata un'illuminazione esterna alimentata dall’ apposito quadro di edificio. 2.1.5 Rete generale di terra ed impianti di protezione da scariche atmosferiche Secondo la norma CEI 11-1, gli impianti elettrici si distinguono in bassa, media ed alta tensione a seconda che i sistemi siano alimentati ad una tensione nominale minore, uguale o maggiore a 1000 V. Gli impianti elettrici a corrente alternata con tensione nominale minore o uguale a 1000 V si classificano di 1a categoria. Gli impianti elettrici a corrente alternata con tensione nominale superiore a 1000 V, si classificano di 2a categoria, mentre quelli con tensione fino a 30 KV di 3a categoria. Sulla base di questa suddivisione è stato realizzato un impianto generale di terra unico finalizzato ad ottenere una tensione di passo e di contatto non superiore a 160 V con corrente di guasto pari a 16 kA. A detto impianto, del tipo ad anello chiuso, sono stati collegati gli impianti di terra locali delle singole realizzazioni. Esso è costituito da un dispersore in corda di rame nudo posato ad una profondità di circa 1 mt. nel terreno vegetale e da dispersori verticali (ca. 750) infissi nel terreno, disposti lungo l'anello e in corrispondenza dei nodi di derivazione agli impianti di terra specifici di ogni singola area. I dispersori sono costituiti da picchetti a sezione crociata in acciaio zincato a caldo di lunghezza tale da consentire un'infissione nel terreno di almeno 3,00 mt. Oltre alla rete generale di terra ed agli impianti di terra locali, sono stati realizzati n°6 impianti di protezione dalle scariche atmosferiche sia del tipo a Gabbia di Faraday che ad asta, ed un Impianto di Protezione Catodico a protezione della rete Gas ed Idrica del CIRA. CIRA-CF-12-1060 Rev. 1 P. 51/75 DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI GENERALI, DEI MEZZI DI PROVA E DEL PATRIMONIO CIVILE DEL CIRA 3.0.0 Doc. N. CIRA-CF-12-1060 Rev. 1 SEZ.3: IMPIANTI DI SOLLEVAMENTO Di seguito si riporta l’elenco degli impianti di sollevamento oggetto del servizio di Conduzione e Manutenzione. Elenco Ascensori Casa Costruttrice Matricola Tipo Fabb.to CIRA Ambassador 28/90 Elettrico 5 piani-N.d.F. 94400 "LCS" (Dx) Ambassador 27/90 Elettrico 5 piani-N.d.F. 94399 "LCS" (Sx) Del BO 12/2001 Idraulico 3 piani-N.d.F. 57008 "PWT" Bonavolontà CE 43/99 Idraulico 2 piani-N.d.F. 9816 "LTE" Bonavolontà CE 42/99 Idraulico 3 piani-N.d.F. 9815 "LISA" Bonavolontà CE 41/99 Idraulico 2 piani-N.d.F. 9611 "LAS" Schindler 9/92 Montacarichi el. 5 piani "LCS" Elenco Carriponte Casa Costruttrice Matricola Tipo Fabb.to CIRA PICCINI CE 533/95 Gru a ponte bitrave Portata 10000 Kg "P.T.1" FAS CE 200017 Gru a bandiera Portata 500 Kg "LTE" FOM CE 200055 Gru a ponte Portata 5000 Kg "LTE" FOM CE 200041 Gru a ponte Portata 3200 Kg "PWT" FOM CE 200042 Gru a ponte Portata 12000 Kg "PWT" FOM CE 200043 Gru a ponte Portata 12000 Kg "PWT" DEMAG CE 200054 Gru a ponte Portata 40000 Kg "IWT" CIRA-CF-12-1060 Rev. 1 P. 52/75 DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI GENERALI, DEI MEZZI DI PROVA E DEL PATRIMONIO CIVILE DEL CIRA Doc. N. CIRA-CF-12-1060 Rev. 1 Elenco carrelli sollevatori 4.0.0 Casa Costruttrice Matricola Tipo Fabb.to CIRA LUGLI 13975 Carrello Elettrico LI 04 L MAG. LUGLI 426010050 Carrello Elettrico EHXR50 MAG Elettrico “Uomo a terra” MAG Idraulico “Uomo a terra” MAG SEZ.4: INFRASTRUTTURE E FABBRICATI A solo scopo esemplificativo si riporta di seguito una descrizione sommaria dei fabbricati e delle infrastrutture oggetto del servizio. 4.1.0 Portineria Principale La portineria è costituita da un fabbricato di circa 1.000 mq. distribuiti in tre corpi/ zone su di un solo piano: zona 1: ad open-space, in cui risiede il servizio di vigilanza; zona2: uffici, sala medica ed infermeria zona3: servizi igienici e spogliatoi. La struttura portante è in c.a. ed acciaio, le pareti interne sono in muratura, la pavimentazione è parzialmente flottante nella zona 1 e corridoi, la restante parte di tipo normale in piastrelle. I serramenti sono in alluminio elettrocolorato e cristallo .Tutti i locali sono arredati con mobili d'ufficio, ad esclusione della parte "Infermeria" che è dotata di arredo ed attrezzature specifiche. Tutta l'area portineria/varchi di accesso è protetta da una pensilina a vela in c.a. 4.2.0 Portineria Secondaria II fabbricato ha struttura portante in c.a., le pareti perimetrali sono in muratura, gli infissi esterni sono in alluminio elettrocolorato e cristallo, la pavimentazione è di tipo flottante con al di sotto gli impianti elettrici e telematici, la controsoffittatura è in pannelli fonoassorbenti con incassati i corpi illuminanti. L’arredo è di tipo tradizionale ed è costituito da; tavolo, scrivanie ed armadietti. L’intera superficie è di circa 60 mq di cui 50 mq ad open space e 10 mq adibiti a ripostiglio e servizi igienici. 4.3.0 Fabbricato”0” Il fabbricato, adibito ad uso uffici, è realizzato su di un solo piano in carpenteria metallica con pannellature esterne in lamiera termoisolante ed alcune pareti realizzate in muratura di tufo e mattoni pieni. Il pavimento è di tipo flottante, al di sotto del quale sono distribuiti alcuni degli impianti tecnologici. Fa eccezione l’area destinata ai servizi igienici, nella quale la pavimentazione è in piastrelle monocolore. L’intera superficie è controsoffittata con pannelli rettangolari in fibra minerale fonoassorbente. CIRA-CF-12-1060 Rev. 1 P. 53/75 DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI GENERALI, DEI MEZZI DI PROVA E DEL PATRIMONIO CIVILE DEL CIRA Doc. N. CIRA-CF-12-1060 Rev. 1 I corpi illuminanti sono incassati nella controsoffittatura. Le finestre sono in alluminio preverniciato e sono dotate, all’interno, di tende “veneziane”. Gli uffici e l’open space sono arredati con armadi, scrivanie, poltroncine e sedie. La superficie totale è di circa 950 mq. 4.4.0 Laboratori di Calcolo Scientifico (L.C.S.) Il fabbricato è costituito da un piano terra di circa mq 3260 e da quattro piani in elevazione, ciascuno di 1070 mq, più un piano adibito ad uffici, definito Sopraelevazione di recente costruzione, la cui superficie è di ca. 1.500 mq. Il tutto quindi per un totale di circa 9400 mq. La pavimentazione del magazzino e dei locali tecnici, ubicati al piano terra, è in cemento autolivellante mentre per il Centro di Calcolo e gli uffici annessi, è di tipo flottante con pannelli in laminato da 600 x 600 mm. L’atrio ha un pavimento in lastre di ardesia; la scala principale, è pavimentata con lastre di ardesia ed è collegata ai pianerottoli con una struttura in grigliato metallico. Il pavimento dei quattro piani adibiti ad uffici è di tipo flottante. Il solaio a quota sopraelevazione è impermeabilizzato e pavimentato con piastrelle di monocottura il terrazzo interno, alla stessa quota, è impermeabilizzato e pavimentato con piastrelle di cotto. Il solaio di copertura è in guaina ardesiata. Tutti i servizi igienico-sanitari, presenti ad ogni piano, sono pavimentati e rivestiti con piastrelle in gres monocolore. Le pareti divisorie interne sono di tipo attrezzato. Quelle di separazione dei posti di lavoro nell’open space sono in legno con altezza di circa mt 2,00. L’intera superficie è controsoffittata con pannelli rettangolari in fibra minerale fonoassorbente ispezionabili con botole, a meno dei servizi igienici che hanno un controsoffitto in doghe di plastica e delle aree di riposo che hanno doghe in alluminio, gli apparecchi illuminanti sono del tipo a lampada fluorescente con griglia ottica e sono incassati nella controsoffittatura. I serramenti esterni (facciata continua) sono realizzati in alluminio elettrocolorato del tipo termoisolante, con vetrocamera e cristallo esterno. Tutta la parte vetrata degli uffici è dotata di tende a pannello verticali. Gli uffici e l’open space sono arredati con pareti attrezzate, mobili, armadi e scrivanie. Il lato ingresso principale è dotato di una finestratura unica continua per tutta la larghezza e tutta l’altezza del fabbricato. Tale vetrata è controventata dall’interno da una serie di travi tralicciate orizzontali. Al piano terra, all’interno dell’ingresso, esiste una vasca-fontana che abbellisce l’ingresso. I serramenti esterni a facciata continua sono costituiti da una vetrata continua della ditta “FOCCHI” modello PANORAMA, mentre per la scala principale, realizzati dalla ditta SECCO, sono in alluminio elettrocolorato del tipo termoisolante, con vetrocamera e cristallo esterno. 4.5.0 Centrale Termofrigo L.C.S. (non in funzione) La C.T. è costituita da una struttura in carpenteria metallica tamponata lateralmente e superiormente con lamiere grecate, e da un piccolo locale ove sono installati gli impianti elettrici di controllo. La distribuzione interna degli impianti è su apposite canaline e sul camminamento vi è un cunicolo protetto da un grigliato metallico. CIRA-CF-12-1060 Rev. 1 P. 54/75 DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI GENERALI, DEI MEZZI DI PROVA E DEL PATRIMONIO CIVILE DEL CIRA 4.6.0 Doc. N. CIRA-CF-12-1060 Rev. 1 Laboratorio Aerodinamica Sperimentale (LAS) Il fabbricato ha struttura portante in c.a. pareti di tomapagnatura in pannelli prefabbricati in cemento armato granagliato, serramenti esterni in pvc bianco. Il corpo di fabbrica si sviluppa su due piani entrambi caratterizzati da un lungo corridoio centrale. Su entrambi i piani, gli uffici sono del tipo “open space” e le tramezzature sono ottenute tramite pareti del tipo attrezzate, il pavimento invece e del tipo flottante. La superficie totale è di circa 1.400 mq 4.7.0 Pilot Tunnel 1 (P.T.1) Il fabbricato è costituito da un capannone avente struttura portante in carpenteria metallica e tamponamenti in pannelli di lamiera sandwich, con annesso corpo uffici in muratura, il tutto si sviluppa su di un unico livello. Il pavimento dell’area prove è a getto di cemento, quello del corpo uffici è del tipo flottante e le tramezzature sono costituite da pareti del tipo attrezzate. La superficie totale è di circa 500 mq. 4.8.0 Mensa & altri servizi Il fabbricato è articolato in tre distinte aree: Area cucina e distribuzione, realizzate con struttura portante in acciaio, solaio di copertura piano in c.a., pareti di tamponamento in muratura, serramenti in ferro e vetro, pavimenti e rivestimenti maiolicati. Quest’area è attrezzata con apparecchiature tipiche di cucina e con i banchi di distribuzione pasti. Nello stesso corpo di fabbrica, dal lato ingresso principale, è stato posizionato un locale bar completamente arredato. A servizio dei locali vi sono spogliatoi e servizi igienici per il personale della mensa e per i consumatori. L’area in oggetto ha una superficie totale di mq. 900 Area Consumo pasti, ha struttura portante in c.a. e tamponamenti in muratura di tufo. E’ caratterizzata da una copertura, con tetto a due falde costituito da capriate in legno lamellare coperte da tegole alla marsigliese, si sviluppa su di una superficie di forma sinusoidale. La sala è arredata con tavoli e sedie da mensa. Perimetralmente, all’interno, è stata montata una casso nettatura in legno formante un piano di appoggio. Le finestre e porte sono in legno e vetrocamera. L’area ha una superficie totale di mq. 1.000 Sportello Bancario, a lato dello stesso corpo di fabbrica, c’è lo sportello bancario, allestito con arredi specifici. Lo sportello ha una superficie totale di mq. 55 4.9.0 Plasma Wind Tunnel (PWT) L’Impianto Plasma Wind Tunnel è composto dai seguenti fabbricati: Test Hall, trattasi di una costruzione avente struttura portante in c.a., copertura in tegoloni in cap, tompagni in pannelli prefabbricati di c.a,, serramenti esterni in alluminio elettrocolorato e vetro, è fornito di portoni a libro e porte in ferro, pavimento in cemento trattato con resine antipolveri. Superficie mq. 1.000 Office Building. Trattasi di una costruzione che si articola su tre piani fuori terra avente struttura portante in c.a., copertura in tegoloni in cap, tompagni in pannelli prefabbricati di c.a., serramenti esterni in alluminio elettrocolorato e vetro, pavimento del piano terra in piastrelle e lastre di granito, pavimento primo piano del tipo flottante, pavimento secondo piano in vinile. Ci sono ad ogni piano gruppi di servizi igienici. Superficie per piano mq. 600 CIRA-CF-12-1060 Rev. 1 P. 55/75 DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI GENERALI, DEI MEZZI DI PROVA E DEL PATRIMONIO CIVILE DEL CIRA Doc. N. CIRA-CF-12-1060 Rev. 1 Power Supply. Trattasi di una costruzione avente struttura portante in c.a., copertura in tegoloni in c.a.p., tompagni in pannelli prefabbricati di c.a., serramenti esterni in alluminio elettrocolorato e vetro, è fornito di portoni a libro e porte in ferro, pavimento in cemento e, per un tratto, del tipo flottante. Su di un lato c’è un corpo a due piani avente le caratteristiche di cui sopra. Superficie in pianta mq, 1.000. Edificio Interruttori. Trattasi di una costruzione su due livelli, uno interrato e l’altro fuori terra, avente struttura portante in c.a., copertura in tegoloni in cap, tompagni in pannelli prefabbricati di c.a., serramenti esterni in alluminio elettrocolorato e vetro, è fornito di portoni a libro e porte in ferro, pavimento in cemento a getto. Superficie in pianta mq. 600 Cabin MV/LV. Trattasi di una costruzione su due livelli, uno interrato e l’altro fuori terra, avente struttura portante in c.a.f, copertura in tegoloni in cap, tompagni in pannelli prefabbricati di c.a. serramenti esterni in alluminio elettrocolorato e vetro, è fornito di portoni a libro e porte in ferro, pavimento in cemento a getto. Superficie in pianta mq. 600 Area Argon. E un’area destinata ai serbatoi di gas, completamente scoperta, è recintata con rete tipo orso grill su muretto in c.a. Area Filtri Armoniche: E un’area destinata ad impianti elettronici, completamente scoperta è recintata con rete tipo orso grill su muretto in c.a.;tale area è dotata di un impianto di drenaggio costituito da una rete di tubazioni in pvc forate e da una pompa immersa in un pozzo esterno. Tettoie varie. L’Isola è dotata di impianti esterni protetti da tettoie metalliche. L’isola è servita da una rete stradale interna e da piazzali attrezzati forniti di fogne per acque bianche e nere e tettoie parcheggio. Vi sono inoltre ampie aree occupate da sottosistemi; tali aree sono recintate da una rete leggera romboidale zincata nella quale vi sono inserite porte e portoni protetti da transenne costituite con tubolari metallici che saranno anch’esse oggetto di manutenzione. 4.10.0 Icing Wind Tunnel (I.W.T) L’impianto IWT, è composto dai seguenti fabbricati: Corpo uffici e laboratori: Trattasi di una costruzione avente struttura portante in c.a. copertura in tegoloni in c.a.p., tompagni in pannelli prefabbricati di c.a., serramenti esterni in alluminio elettrocolorato e vetro, è fornito di portoni a libro e porte interne in alluminio e legno, pavimento in piastrelle di vinilamianto. Superficie totale sviluppata su tre piani mq. 650 circa Parking Hall: E l’edificio prove costituito da una costruzione in c.a. con copertura in tegoloni in c.a.p., tompagni in pannelli prefabbricati di c.a., serramenti esterni in ferro e vetro; è fornito di portoni a libro e porte in ferro, pavimento in cemento trattato con resine antipolvere. La superficie è di circa 1605 mq. 4.11.0 Laboratori Tecnologici (LTE) Trattasi di un corpo di fabbrica avente due piani fuori terra, realizzato con struttura portante in c.a. copertura in tegoloni di c.a.p., tompagnatura in pannelli in c.a,p,. infissi esterni in alluminio elettrocolorato e cristallo, infissi interni in legno, pavimenti del tipo flottante nelle aree d’ufficio, a getto di cemento trattato con resine antipolvere nelle aree di prove e in piastrelle nei servizi igienici e spogliatoi. Il fabbricato è destinato parte ad uffici e parte a laboratori, gli impianti, gli arrèdi e le attrezzature sono quindi diversificati per destinazione d’uso. CIRA-CF-12-1060 Rev. 1 P. 56/75 DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI GENERALI, DEI MEZZI DI PROVA E DEL PATRIMONIO CIVILE DEL CIRA Doc. N. CIRA-CF-12-1060 Rev. 1 L’area esterna è servita da una rete stradale interna e da piazzali attrezzati forniti di fogne bianche e nere e tettoie parcheggio. La superficie in pianta del fabbricalo è di mq. 1.550 4.12.0 Laboratorio d’Impatto di Strutture Aerospaziali (LISA) Il fabbricato è composto da un capannone prove ed annessi uffici. Questi ultimi sono articolati in tre piani fuori terra. La struttura portante dell’edificio è in acciaio, la copertura e le pareti di tamponamento sono costituite da lamiere sandwich, il pavimento dell’edificio prove è a getto di cemento, quello degli uffici è in piastrelle maiolicate, gli infissi esterni sono parte in alluminio elettrocolorato e parte in ferro, le porte interne sono in legno, il capannone prove è fornito di portone elettrocomandato. All’esterno esiste una piscina utilizzata per le prove e delle piazzole in c.a. L’isola è servita da una rete stradale interna e da piazzali attrezzati fornti di fogne bianche e nere e tettoie parcheggio. La superficie in pianta del fabbricato è di mq. 900 4.13.0 Centrale Termofrigo (C.T.) ed Aria Compressa (A.C.) Trattasi di un complesso di capannoni avente struttura portante in acciaio con copertura e pareti perimetrali in lamiera sandwich; all’ interno, su due livelli, esistono aree d’ufficio destinate al controllo delle apparecchiature, gli infissi esterni sono in ferro e vetro, la pavimentazione è a getto di cemento tranne che per gli uffici che è in pavimento flottante e per i servizi igienici e spogliatoi che è in piastrelle maiolicate. La superficie coperta totale è pari a mq. 3.450 4.14.0 Cabine MT/BT Trattasi di nr. 5 cabine realizzate con struttura portante in c.a., copertura in tegoloni di c.a.p., tompagnatura in pannelli in c.a.p, con faccia vista in granagliato, infissi esterni in ferro e vetro, pavimento a getto di cemento. Esistono una serie di cunicoli per il passaggio dei cavi elettrici, all’esterno vi sono rampe e ballatoi in c.a. La superficie totale delle cabine è di mq. 2.500 4.15.0 Ammarro ENEL IL fabbricato che accoglie le apparecchiature e la strumentazione per l’ammarro ENEL è realizzato con struttura portante in c.a. e pareti in muratura, gli infissi sono in ferro verniciato, il pavimento è a getto di cemento. All’esterno di tale locale vi sono basamenti in c.a. ,cunicoli di servizio, una strada di collegamento ed una recinzione in grigliato metallico montata su muretto in c.a. La superficie del fabbricato è di mq. 200 4.16.0 Sottostazione elettrica II fabbricato che accoglie le apparecchiature e la strumentazione per la trasformazione dell’energia elettrica è realizzato con struttura portante in c.a. e pareti in muratura, gli infissi sono in ferro verniciato , il pavimento è a getto di cemento. All’esterno di tale locale vi sono basamenti in c.a., cunicoli di servizio, una strada di collegamento ed una recinzione in pannelli di cemento prefabbricato fondata su muretto in c.a. La superficie del fabbricato è di mq. 300 4.17.0 Magazzino Ricambi E’ un capannone di tipo industriale avente struttura portante in acciaio, coperto e tamponato con pannellature sandwich, il pavimento del capannone è a getto di cemento, quello degli uffici CIRA-CF-12-1060 Rev. 1 P. 57/75 DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI GENERALI, DEI MEZZI DI PROVA E DEL PATRIMONIO CIVILE DEL CIRA Doc. N. CIRA-CF-12-1060 Rev. 1 è in vinile mentre nei servici igienici vi sono piastrelle maiolicate. All’interno è stato realizzato un piccolo corpo uffici in muratura. L’isola è servita, da una rete stradale interna e da piazzali attrezzati forniti di fogne bianche e nere. La superficie totale è di circa 1000 mq. 4.18.0 Vasca acque industriali La vasca è in c.a. con pareti impermeabilizzate all’esterno con guaina e all’interno con materiali ad azione osmotica. La vasca è alimentata dai pozzi nr. 2 e 3 mediante rete di distribuzione in P.E.A.D,, collegata all’ impianto antincendio, alla centrale termica ed alla centrale di condizionamento. Detta vasca è coperta parzialmente da. una. struttura in carpenteria metallica zincata a caldo. 4.19.0 Fabbricato Rustico Il fabbricato, indicato come cespite nr. 01, è in muratura ed è costituito da due piani fuori terra di circa 50 mq ciascuno. La pavimentazione interna è in preaflex. Le pareti divisorie sono in muratura, gli infissi in alluminio anodizzato. All’esterno vi è una tettoia a copertura dell’area prospiciente l’ingresso di circa mq 80. 4.20.0 Sotto-cabine elettriche Trattasi di box in cemento armato vibrato aventi superficie di circa 10 mq. Che ospitano apparecchiature elettriche. 4.21.0 Pozzi All’interno del Centro vi sono n° 6 pozzi dai quali si emunge acqua per uso industriale, irrigazione ed antincendio. Oggetto della manutenzione sono le recinzioni in grigliato di ferro preverniciato, i cancelli di ferro, le pavimentazioni in cemento ed i pozzetti. 4.22.0 Cunicoli e Pipe-Rack Le reti energetiche del Centro per raggiungere i vari punti di utenza percorrono cunicoli interrati in c.a. e/o Pipe-Rack in acciaio. I cunicoli sono quasi tutti ispezionabili in quanto coperti da lastre in c.a. amovibili, il Rack è raggiungibile da terra a mezzo di apposite scale in acciaio. Ambedue hanno necessità di interventi manutentivi e di verifica alle strutture ed alle parti secondarie. 4.23.0 Strade e piazzali interni Il CIRA ScpA è percorso da una rete stradale principale e secondaria che si sviluppa per quasi otto chilometri. La larghezza media delle carreggiate è di mt, 8, con marciapiedi ai due lati larghi mt. 2. Le pavimentazioni sono del tipo di asfalto su struttura di misto stabilizzato, i marciapiedi sono pavimentati in betonelle di cemento pressato, cordoli e zanelle completano l’opera. Le strade sono fornite di apposita segnaletica stradale. CIRA-CF-12-1060 Rev. 1 P. 58/75 DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI GENERALI, DEI MEZZI DI PROVA E DEL PATRIMONIO CIVILE DEL CIRA 4.24.0 Doc. N. CIRA-CF-12-1060 Rev. 1 Strade esterne e di collegamento Il CIRA ScpA è collegato all’esterno, sui lati est e sud, con due tratti stradali dal CIRA stesso realizzati. Il primo su via Brezza è lungo mt 850 ed ha una carreggiata larga mt 7. II secondo, su via Maiorise, è lungo mt. 1250 ed è largo mt 7. I tratti sono stati realizzati con le stesse caratteristiche dimensionali e funzionali, pertanto entrambi hanno ai lati un canale per la raccolta delle acque meteoriche collegato con gli esistenti canali di bonifica della Regione. Pur trovandosi fuori dal Centro, questi tratti viari devono essere, per convenzione comunale, manutenuti dal CIRA. 4.25.0 Fogne bianche e nere La viabilità interna del CIRA ScpA è servita da rete fognaria per la raccolta di acque meteoriche; tale rete è costituita da tubazioni in PRFV e pozzetti in cls. Inoltre, queste strade sono percorse dalla rete fognaria nera costituita da tubazioni in PEAD e pozzetti in PEAD e cls.,servite da pompe di rilancio per il collegamento alla rete fognaria comunale. È parte integrante della rete fognaria il sistema di monitoraggio e controllo in remoto comprendente sia la parte hardware che software. 4.26.0 Recinzione perimetrale dell’insediamento e recinzione dei fabbricati interni Il confine del CIRA ScpA, ed alcuni suoi fabbricali interni, sono recintati da un grigliato tipo Orsogrill in ferro preverniciato giallo, fondato su muretto in calcestruzzo armato. In questi recinzioni sono sistemati cancelli automatici e manuali anch’essi inclusi nel servizio di manutenzione di cui al presente documento. 4.27.0 Parco sfridi Si sono centralizzate nel CIRA ScpA i depositi di materiale provenienti da lavorazioni e/o materiale di risulta riciclabile o comunque vendibile. Tale area, suddivisa per tipologia di materiale, è pavimentata con misto stabilizzato ed è stata posizionata sulla stradina perimetrale del Centro, sul lato sud. Allo stato, la superficie occupata da tale area è di circa mq. 160. 4.28.0 Tettoia oli minerali I fusti di oli minerali, da impiegare o impiegati nelle lavorazioni, vengono depositati sotto una tettoia posizionata nelle adiacenze del Magazzini Ricambi. La tettoia ha la struttura portante in acciaio, copertura in lamiera simplex zincata e pavimentazione in cemento. Tale tettoia è suddivisa per classi di materiali, ed è recintata da rete in ferro zincato. La superficie totale coperta è di mq. 100. 4.29.0 Area raccolta rifiuti Quest'area, posizionata lungo la stradina perimetrale lato sud, è costituita da una platea in cemento recintata da rete in ferro. La superficie totale è di circa mq. 50 4.30.0 Cabine centraline impianto d’irrigazione Le centraline dell’impianto d’irrigazione distribuite nel Centro sono allocate all’interno di piccole cabine in muratura posizionate sui marciapiedi adiacenti alle aiuole. CIRA-CF-12-1060 Rev. 1 P. 59/75 DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI GENERALI, DEI MEZZI DI PROVA E DEL PATRIMONIO CIVILE DEL CIRA 4.31.0 Doc. N. CIRA-CF-12-1060 Rev. 1 Basamenti impianti antintrusione Lungo la fascia di rispetto vi sono una serie di manufatti in c.a. che costituiscono l’appoggio dei quadri dell’impianto antintrusione. Esistono pure una serie di cavidotti in pvc che ospiteranno i cavi di segnale. I basamenti sono collegati ai cavidotti a mezzo di pozzetti d’ispezione in cls prefabbricato. 4.32.0 Pali di linee aeree Parte delle linee elettriche e telefoniche seguono un percorso aereo sostenuto da pali in legno o in ferro, eguagliati alla base in appositi pozzetti. 4.33.0 Cabine gas metano L’impianto di primo salto del gas metano è ospitato all’interno di una cabina in muratura posizionata, sul confine nord-ovest del Centro. 4.34.0 Cunicoli e Cavidotti Il CIRA ScpA è percorso da una serie di vie cavo costituite da tubazioni in pvc di varia sezione e pozzetti d’ispezione in cls. prefabbricati, completi di coperchi in ferro o cemento e da cunicoli per passaggio cavi. 4.35.0 Torri di raffreddamento L’impianto torri di raffreddamento e le cabine elettriche annesse si trovano sul confine nordovest del centro. Le strutture sono parte in c.a. parte in muratura. L’isola è fornita di rete viaria e di fogne bianche interne. 4.36.0 Canali di bonifica All’interno del CIRA ScpA esistono canali di bonifica che attraversano il centro in senso longitudinale e trasversale. Gli stessi raccolgono le acque piovane del Centro. 5.0.0 SEZ.5: IMPIANTI DI PROVA 5.1.0 Impianto PT-1 (Pilot Tunnel 1) La galleria del vento PT-1 è un impianto per prove aerodinamiche. E’ costituita da un guscio in acciaio - generalmente a sezione circolare - la cui linea d’asse descrive, in pianta, un rettangolo di dimensioni 9500 x 3410 mm. Essa è formata da un insieme di moduli dotati di flange di accoppiamento che permettono la reciproca unione mediante imbullonamento. L’allineamento assiale dei componenti la galleria è garantito dalla presenza di una coppia di spine di accoppiamento presenti su ogni flangia. I moduli sono fissati alla pavimentazione industriale dell’edificio tramite piastre (anch’esse imbullonate). Il diametro dei moduli componenti la galleria varia, indicativamente, da un minimo di 600 mm ad un massimo di 1500 mm. Di seguito si riportano i principali componenti dell’impianto: CIRA-CF-12-1060 Rev. 1 P. 60/75 DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI GENERALI, DEI MEZZI DI PROVA E DEL PATRIMONIO CIVILE DEL CIRA componenti interni; motore; silenziatori; centrale frigo; centrale oleodinamica; sistema aria di processo; sistema aria strumenti; sistema di controllo; sistema acquisizione dati; Doc. N. CIRA-CF-12-1060 Rev. 1 I componenti interni sono disposti all’interno della galleria e hanno lo scopo di “condizionare” la vena fluida affinché siano soddisfatti i requisiti in termini di qualità di flusso. Tali componenti sono: ventola; iniettori; nido d’ape; reti; convergente; camera di prova; pareti piane; pareti perforate; seconda gola e pareti mobili per la regolazione della velocità; dispositivo di regolazione fine della velocità; diffusore. Cenni sul funzionamento della galleria La galleria PT-1 può operare sia in regime subsonico (velocità dell’aria compresa fra 17 e 136 m/s) che in regime transonico (fra 136 e 476 m/s). In regime subsonico il flusso d’aria all’interno della galleria è indotto dalla ventola; è previsto il funzionamento dello scambiatore di calore per smaltire parte del calore generato dal funzionamento della ventola. In regime transonico il flusso d’aria all’interno della galleria è indotto iniettando aria alla pressione di 17 barg attraverso un sistema di 8 iniettori avente forma toroidale e posizionato a valle della ventola. CIRA-CF-12-1060 Rev. 1 P. 61/75 DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI GENERALI, DEI MEZZI DI PROVA E DEL PATRIMONIO CIVILE DEL CIRA Doc. N. CIRA-CF-12-1060 Rev. 1 L’aria iniettata in galleria è estratta in 2 sezioni distinte: l’estrazione primaria (97% della portata massima) avviene a valle della camera di prova; l’estrazione secondaria (3%) avviene nella “plenum” che avvolge la camera di prova. In regime transonico lo scambiatore di calore non è in funzione; il tempo di funzionamento attualmente previsto è pari a 130 s. Schema funzionale Impianto PT-1 CIRA-CF-12-1060 Rev. 1 P. 62/75 DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI GENERALI, DEI MEZZI DI PROVA E DEL PATRIMONIO CIVILE DEL CIRA 5.2.0 Doc. N. CIRA-CF-12-1060 Rev. 1 I.W.T. (Icing Wind Tunnel) L’impianto IWT (Icing Wind Tunnel) è una “Galleria del vento per prove di formazione del ghiaccio su aeromobili”, che grazie alla sua flessibilità permette anche l’esecuzione di prove aerodinamiche convenzionali (prove non icing), escludendo, cioè, la simulazione della presenza della nuvola. I requisiti di progetto, che la galleria è in grado di soddisfare, sono: Temperatura -40 ÷ +40 [°C]; Pressione 0.39 ÷ 1.45 [bar,a]; Umidità relativa 70 ÷ 100% Poiché la maggior parte della formazione del ghiaccio sui velivoli avviene durante il volo attraverso nubi di gocce d’acqua sottoraffreddate e tali condizioni atmosferiche si verificano sino ad una quota pari a circa 7000 m, l’IWT ha come funzione principale proprio quella di simulare queste condizioni ambientali. La galleria è costituita , concettualmente , da 2 unità: - il tunnel; - l’impiantistica a supporto. Queste 2 “unità” sono allocate nei 2 edifici (A e B) che compongono l’IWT. L’edificio A ospita la galleria vera e propria, la zona relativa alla preparazione dei modelli (destinata ad accogliere le relative attrezzature) e la zona uffici (3 piani per una superficie totale di circa 500 mq). Il tunnel è formato, sostanzialmente, da un guscio in acciaio, generalmente a sezione circolare, la cui linea d’asse descrive, in pianta, un rettangolo di dimensioni pari a circa 60x25 m. La larghezza della galleria varia, indicativamente, da 3 a 10 m. La sezione relativa al posizionamento delle camere di prova accoglie i modelli con la relativa strumentazione ed è posizionata in corrispondenza di uno dei lati maggiori del tunnel. In funzione del tipo di test da effettuare sono state previste 4 camere di prova. Nell’interno della galleria sono allocati i componenti necessari a garantire i requisiti fluidodinamici richiesti per la vena fluida circolante. A titolo di esempio si citano le palette deviatrici, poste in corrispondenza dei 4 angoli del tunnel, che consentono di aumentare la qualità del flusso e ridurre la potenza richiesta, oppure il raddrizzatore a nido d’ape, posizionato a monte della camera di prova, che permette di ridurre le turbolenze prima che il flusso d’aria investa il modello. L’edificio B ospita tutta l’impiantistica di supporto ed ha, essenzialmente, il compito di garantire il raggiungimento delle condizioni operative. In particolare è necessaria per: CIRA-CF-12-1060 Rev. 1 P. 63/75 DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI GENERALI, DEI MEZZI DI PROVA E DEL PATRIMONIO CIVILE DEL CIRA Doc. N. CIRA-CF-12-1060 Rev. 1 - generare il flusso d’aria - raffreddare l’aria circolante in galleria: - modificare il valore della pressione interna; - generare le goccioline d’acqua in condizioni di sottoraffreddamento (spray bar). Fanno parte di detta impiantistica a supporto i seguenti componenti: Centrale Frigorifera È del tipo a compressione (potenza frigorifera totale 4.4 MW). È costituita da 4 compressori a vite, un condensatore (raffreddato dall’acqua proveniente dalle torri raffreddamento) ed un evaporatore. Ha lo scopo di raffreddare il brine (fluido termico) che è inviato poi agli scambiatori posti nella galleria. Detto fluido raffredda l’aria circolante e, quindi, ritorna alla centrale frigorifera per raffreddarsi nuovamente nell’evaporatore. A mezzo del brine si provvede anche a garantire le variazioni dell'umidità relativa dell'aria per l'effettuazione di determinati tipi di prova. A dette variazioni si perviene inviando tale fluido (precedentemente preriscaldato) in uno dei due scambiatori della galleria in modo da aumentare la temperatura dell’aria prima che essa giunga nella camera di prova. Centrale Aria Compressa È composta sostanzialmente da 4 compressori ed è deputata ad eseguire 4 funzioni principali: 1) Modificare (aumentare e/o diminuire) il valore della pressione in galleria. A ciò provvede il compressore di pressurizzazione/depressurizzazione (una macchina centrifuga avente portata pari a circa 20000 kg/h.) che deve, sostanzialmente, immettere o estrarre aria, rispettivamente se è richiesta l’esecuzione di una prova in “pressione” o in “depressione”. 2) Fornire aria per lo spray bar. Un compressore centrifugo garantisce a questo componente, per il suo funzionamento, portate di aria fino a circa 8000 kg/h. 3 Eseguire il de-icing pneumatico/termico. Il de-icing pneumatico simula i dispositivi (presenti sui velivoli) che servono a provocare il distacco del ghiaccio formato sui profili. Questi dispositivi sono costituiti, concettualmente, da camere che si deformano a seguito dell’immissione di aria compressa. La variazione di volume provoca la rottura e il conseguente distacco dello strato di ghiaccio depositato. Il de-icing termico, invece, è effettuato mediante immissione di aria calda che investe la superficie del modello in prova. I componenti della Centrale Aria Compressa deputati a svolgere tali funzioni sono, essenzialmente, un compressore funzionante a 3 bar, un serbatoio di stoccaggio dell’aria e 2 linee di alimentazione di cui una dotata di riscaldatore elettrico. CIRA-CF-12-1060 Rev. 1 P. 64/75 DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI GENERALI, DEI MEZZI DI PROVA E DEL PATRIMONIO CIVILE DEL CIRA Doc. N. CIRA-CF-12-1060 Rev. 1 4) Eseguire il de-icing impulsivo Sostanzialmente simile al de-icing pneumatico di cui al punto precedente, se ne differenzia perché effettuato mediante l’immissione di aria compressa a pressione più elevata (circa 50 bar). Ventilatore E’ dotato di 24 pale (ognuna lunga 90 cm), per un ingombro globale della ventola di circa 3.9 m.; l'inclinazione delle pale è regolabile fino ad un angolo di 47°. È azionato da un motore elettrico (ad accoppiamento diretto) di potenza pari a 4.5 MW (6 kV). La velocità di rotazione può raggiungere il valore massimo di 750 rpm. Schema Impianto IWT Cenni sul funzionamento Il processo inizia con la fase di “avviamento” della galleria, necessaria affinché le condizioni operative (temperatura, pressione e velocità dell’aria) raggiungano i valori richiesti. Se il test è di tipo icing, il modello è investito anche dalla nuvola di goccioline d’acqua prodotte dallo spray-bar le cui condizioni termodinamiche sono tali da permettere alla fase liquida di rimanere in questo stato fino a quando incontra il modello. Solo all’impatto con questo (a seguito di un raffreddamento istantaneo) si verifica il congelamento, la successiva solidificazione dell’acqua e, quindi, il conseguente accrescimento della fase solida. Concluso il test, il modello è trasferito nella cella frigorifera che, garantendo le stesse condizioni CIRA-CF-12-1060 Rev. 1 P. 65/75 DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI GENERALI, DEI MEZZI DI PROVA E DEL PATRIMONIO CIVILE DEL CIRA Doc. N. CIRA-CF-12-1060 Rev. 1 termoigrometriche della camera di prova, permette di effettuare tutte le attività di studio senza che si verifichino variazioni della fase solida. Se invece la prova da effettuare è del tipo non icing e, quindi, non è richiesta la fase dell’accrescimento del ghiaccio sul modello lo spray bar non entra in funzione e la temperatura dell’aria circolante in galleria assume, in genere, valore maggiore rispetto a quello caratterizzante il test tipo icing. L'impianto IWT è dotato di un altro sottosistema, denominato Hot Air De-Icing, che simula gli attuali sistemi di de-icing a bordo dei velivoli, utilizzati allo scopo di prevenire la formazione di ghiaccio. Il sistema è costituito essenzialmente da un riscaldatore elettrico da 300 kw, in grado di elevare fino a 350 °C la temperatura dell'aria compressa che lo attraversa, e da due linee parallele che hanno origine dal riscaldatore e arrivano in camera di prova. Ciascuna linea è dotata di valvole pneumatiche controllate da un sistema elettronico per la regolazione automatica fine della temperatura e della portata dell'aria inviata al modello. Le linee sono dotate di strumentazione elettronica di precisione per la misura della portata, pressione e temperatura. CIRA-CF-12-1060 Rev. 1 P. 66/75 DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI GENERALI, DEI MEZZI DI PROVA E DEL PATRIMONIO CIVILE DEL CIRA 5.3.0 Doc. N. CIRA-CF-12-1060 Rev. 1 IMPIANTO PWT (Plasma Wind Tunnel) Il Plasma Wind Tunnel (PWT) è una galleria ipersonica al plasma con riscaldatore ad arco elettrico, capace di riprodurre le condizioni ambientali proprie del rientro in atmosfera dei veicoli spaziali. Il P.W.T. è un mezzo di prova per lo sviluppo/qualificazione di materiali e strutture di protezione termica, per sistemi di trasporto spaziale di ogni possibile configurazione (dalle capsule di rientro agli spazioplani). Inoltre rappresenta uno strumento di ricerca e sviluppo per studi nel campo della propulsione spaziale, dell'aerotermodinamica e della combustione. L’impianto è fondamentalmente costituito da due gruppi di sistemi: sistemi peculiari e sistemi ausiliari. Di seguito si riportano i sistemi peculiari: Arc Heater (arco elettrico) Arco elettrico di diametro interno 11 cm, lunghezza 5 m., 9+9 elettrodi, camera in pressione a diluizione modulare. L'arco viene raffreddato con acqua demi. Conical Nozzle (ugello) Ugello conico con flange removibili per variare la dimensione della sezione di uscita con quattro diametri diversi di 900, 1150,1350 e 1950 mm. Il sistema viene raffreddato con acqua demi. Test Chamber (la camera di prova) Camera di prova cilindrica ad asse verticale, 5 m diametro per 9,6 m. di altezza, equipaggiata di porte e finestre rispettivamente per la strumentazione e gli accessi ottici, tetto ad apertura rapida, pavimento retrattile, bracci radiali per sonde di calibrazione. Il sistema opera in vuoto e non viene raffreddato. Model Support System (sistema di supporto del modello) Sistema di sostegno del modello posto sotto la camera di prova, atto a consentire la rapida iniezione del modello nel flusso (500 mm/s). Il sistema include anche due braccia robotizzate ospitanti delle sonde per la caratterizzazione e calibrazione del flusso. Viene raffreddato con acqua demi. Diffuser (diffusore) Diffusore supersonico ad alta efficienza di recupero di pressione, dotato di sonde per la misurazione di pressione lungo l'asse e distribuite per l'intera lunghezza del condotto. Il sistema viene raffreddato con acqua di torre. Plasma Heat Exchanger (scambiatore di calore) Scambiatore di calore a fasci tubieri longitudinali alettati, per raffreddare da 2000-7000 K a 300-500 K. Include un sistema di controllo della temperatura e della pressione e viene raffreddato con acqua di torre. Automation, Control & Safety System (sistema di automazione e controllo) CIRA-CF-12-1060 Rev. 1 P. 67/75 DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI GENERALI, DEI MEZZI DI PROVA E DEL PATRIMONIO CIVILE DEL CIRA Doc. N. CIRA-CF-12-1060 Rev. 1 Sistema di automazione e controllo basato su due reti di computer, una per il controllo del processo termofluidodinamico e l'altra per la gestione della galleria; sistema di acquisizione dati per rilevare e calibrare le misure; sistema di sicurezza indipendente basato su due PLC ridondanti per controllare l'evoluzione della prova e provvedere eventuali sequenze di arresto. Power Supply System (alimentatore di potenza) Fornisce l'energia elettrica all'arco ed è alimentato con una tensione di 32,5 KV; la potenza elettrica massima raggiungibile in corrente continua è di 70 MW. Test Instrumentation (strumentazione di prova) Serve a registrare sia il comportamento e le performance del modello durante il test, sia per caratterizzare il flusso. Appartengono al gruppo degli ausiliari i seguenti sistemi: Vacuum & Steam System (sistema di vuoto) Sistema di vuoto che ha la funzione di aspirare l'aria di processo proveniente dall'arco elettrico e generare nella camera di prova un livello di vuoto compatibile con la prova che si intende effettuare. Esso è costituito da tre linee distinte in parallelo con stadi ad eiettori di vapore ad alta pressione, tre unità di condensazione, una linea di alimentazione vapore a bassa pressione ed un circuito di condensa raffreddato ad acqua. Denox Scrubber (sistema di abbattimento degli Nox) Sistema di purificazione delle emissioni di aria e vapore dal sistema di vuoto; le emissioni vengono espulse in atmosfera dopo aver drasticamente ridotto gli inquinanti presenti (ossidi/biossidi di azoto). È costituito principalmente da due unità attraverso cui la miscela ariavapore viene fatta fluire a regime con opportune sostanze chimiche neutralizzanti: nella prima unità con ipocloruro di sodio, nella seconda con idrossido di azoto. Reverse Osmosys System (sistema di osmosi inversa) Ha la funzione di eliminare i nitrati accumulati nel liquido di condensa del sistema di vuoto a contatto con l'aria di processo. È costituito da due unità in successione attraverso cui l'acqua viene fatta passare; la parte salina separata viene stoccata in serbatoi, mentre l'acqua pulita viene inviata in canale. Cooling Fluids System (sistema di raffreddamento) Ha la funzione di far circolare liquido refrigerante (acqua) attraverso tutti i componenti dell'impianto per evitare surriscaldamenti delle superfici. L'unico componente non raffreddato è la Test Chamber per la quale è previsto che la temperatura superficiale non superi i 50° C durante un test. Il sistema di raffreddamento fornisce anche al sistema di vuoto l'acqua di raffreddamento che viene fatta circolare in tre scambiatori che mantengono nei limiti la temperatura del liquido condensante. l'Argon System (sistema di stoccaggio e distribuzione Argon) Sistema di stoccaggio e distribuzione dell'argon, che ha la funzione di fornire un moderato flusso di argon all'arco elettrico per proteggerne gli elettrodi e facilitarne l'accensione. Compressed Air System (sistema di distribuzione aria di processo) CIRA-CF-12-1060 Rev. 1 P. 68/75 DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI GENERALI, DEI MEZZI DI PROVA E DEL PATRIMONIO CIVILE DEL CIRA Doc. N. CIRA-CF-12-1060 Rev. 1 Sistema per la distribuzione dell'aria di processo attraverso i vari collettori che adducono il gas nelle diverse parti dell'arc heater. Electrical System (sistema di distribuzione dell’energia elettrica). Cabina elettrica alimentata a 20 KV, che fornisce l'energia elettrica necessaria per il funzionamento dei vari apparati e sottosistemi dell'impianto. Alimenta anche le utenze negli uffici/officina ed il sistema di illuminazione dei piazzali. Funzionamento Impianto L'aria di processo ad alta pressione, proveniente da un impianto di produzione di aria compressa miscelata ad argon, viene iniettata nell'arco elettrico ad elevata potenza e da questo riscaldata fino ad una temperatura di circa 10.000 gradi. Il flusso del plasma espande a velocità ipersoniche attraverso un ugello conico ed impatta il modello situato sopra la camera di prova. CIRA-CF-12-1060 Rev. 1 P. 69/75 DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI GENERALI, DEI MEZZI DI PROVA E DEL PATRIMONIO CIVILE DEL CIRA Doc. N. CIRA-CF-12-1060 Rev. 1 Il flusso viene quindi raccolto e decelerato in un diffusore supersonico e successivamente raffreddato in uno scambiatore di calore. L'aspirazione continua del flusso si ottiene mediante un sistema a cinque stadi di eiettori di vapore atto a creare condizioni di vuoto nella galleria. Dopo un processo di purificazione del flusso, avviene lo scarico nell'atmosfera. Per le caratteristiche e funzionalità dell'impianto, in pieno regime è possibile effettuare un massimo di 3 prove al giorno, 10 prove a settimana, 250 prove all'anno. 5.4.0 IMPIANTO GHIBLI 2MW L’impianto Ghibli è una facility ipersonica di tipo arc-jet alimentata da un arco elettrico da circa 2MW. Lo schema generale ricalca quello dell’impianto maggiore Scirocco, al quale si affianca derivandone alcuni servizi. Pertanto l’impiego di Scirocco e di Ghibli è mutuamente esclusivo. L’impianto è costituito dai seguenti sottosistemi principali: - arco elettrico e gola - ugello conico - camera di prova - supporti modello e sonde (per flusso e pressione di ristagno) - diffusore - scambiatore di calore - gruppo generatore di vuoto - sistema di automazione ed acquisizione dati di seguito brevemente descritti. L’arco elettrico è di tipo “segmented”, utilizza argon ed aria come gas di processo ed è alimentato in corrente continua dal preesistente Power Supply System di Scirocco, opportunamente configurato in occasione degli impieghi per Ghibli, tramite una nuova linea elettrica. Compito dell’arco elettrico è di generare il gas energizzato (plasma) necessario per l’esperimento. La fornitura dei gas di processo (argon ed aria) è in derivazione dalle preesistenti linee di adduzione al PWT Scirocco, come anche lo è la fornitura dei fluidi refrigeranti (acqua di torre e acqua demineralizzata) e dell’alimentazione elettrica in bassa tensione, derivata da un unico quadro di Scirocco. L’ugello ha diametro d’uscita di circa 152 mm, è raffreddato ad acqua demineralizzata e consente l’installazione di misuratori di pressione alla sezione d’uscita. Compito dell’ugello è di accelerare, in camera di prova, il flusso di gas proveniente dall’arco elettrico fino a regimi ipersonici. La camera di prova è essenzialmente un cilindro orizzontale in acciaio, con diametro di 1800 mm. e lunghezza di 2000 mm, e non è raffreddata. Oltre al portello di accesso (a tutta apertura) è dotata di molti “ports” per l’osservazione degli esperimenti e/o l’installazione di strumentazione ottica. Nella camera di prova vengono posizionati i modelli che, tramite un CIRA-CF-12-1060 Rev. 1 P. 70/75 DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI GENERALI, DEI MEZZI DI PROVA E DEL PATRIMONIO CIVILE DEL CIRA Doc. N. CIRA-CF-12-1060 Rev. 1 opportuno supporto raffreddato, saranno esposti al flusso uscente dall’ugello, realizzando l’esperimento vero e proprio. Il diffusore è sostanzialmente un tubo di 4.2 m di lunghezza per un diametro di circa 500mm. E’ dotato di un pick up d’ingresso installato in camera di prova e si collega a valle con lo scambiatore di calore. È raffreddato da un circuito ad acqua di torre. Compito del diffusore è principalmente quello di ripristinare le condizioni di regime subsonico del flusso, prima che questo entri nello scambiatore di calore. Lo scambiatore di calore è del tipo a fascio tubiero verticale con l’aggiunta di una spirale conica nella sezione d’ingresso. E’ alimentato ad acqua di torre. Il suo compito è quello di abbattere la temperatura del gas fino ad un valore accettabile per il sistema a valle, cioè il gruppo generatore di vuoto. Il gruppo vuoto, diversamente dal PWT Scirocco che impiega un sistema di eiettori a vapore, prevede l’utilizzo di un sistema di pompe elettromeccaniche, che aspira dalla sezione d’uscita dello scambiatore di calore e scarica in atmosfera. Compito del gruppo vuoto è quello di generare un’opportuna depressione in camera di prova. Il sistema di automazione ed acquisizione dati è deputato al controllo dell’intero processo comandando le valvole di regolazione dei gas, del circuito acqua di torre ed interfacciandosi con i controllori locali del Power Supply System, del gruppo generatore di vuoto e del movimentatore dei supporti modello e sonda in camera di prova. Prevede anche l’utilizzo di un supervisore autonomo per il controllo delle condizioni di sicurezza. L’acquisizione dati permette la visualizzazione in real time e successiva memorizzazione, di tutti i parametri e misure provenienti dal campo e dall’esperimento (sensoristica a bordo dei modelli e della sonda). E’ anche possibile visualizzare in real time grafici e parametri calcolati da misure. Per il proprio funzionamento il Ghibli richiede alle utilities esterne la fornitura di aria compressa ed acqua di torre, con impegni rispettivi di circa 60 g/s e 800 mc/h, oltre all’energia elettrica sulla linea a 32.5 kV. La durata temporale dei test è di 25 min massimi. 5.5.0 IMPIANTO LISA (Laboratory for Impact tests on Aerospace Structures) L'Impianto LISA è finalizzato sia alla esecuzione di prove di impatto di grandi strutture aerospaziali (macchina di prova di grandi strutture), sia alla esecuzione di prove di ammaraggio forzato o atterraggio in emergenza di modelli di aeromobili in grande scala (macchina ditching). Le prove sopra dette hanno la peculiarità di non essere ripetibili, data l’unicità dell’oggetto di prova e il suo elevato costo, pertanto è richiesta un’affidabilità di prova praticamente unitaria. L’impianto permette di eseguire impatti su 3 superfici contigue, acqua, cemento e terreno erboso, di dimensioni tali da riprodurre con sufficiente approssimazione l’effetto di superfici infinite, cioè senza apprezzabili effetti di bordo, e lo stesso è assistito costantemente da un Sistema di Monitoraggio e Controllo (SMC). In particolare la profondità e la larghezza della vasca dell’acqua sono tali da non risentire della presenza delle pareti nella prima e più violenta parte dell’impatto. CIRA-CF-12-1060 Rev. 1 P. 71/75 DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI GENERALI, DEI MEZZI DI PROVA E DEL PATRIMONIO CIVILE DEL CIRA Doc. N. CIRA-CF-12-1060 Rev. 1 I componenti principali di detto impianto sono: - Macchina per Grandi Prove di Impatto - Macchina di Ammaraggio/Atterraggio per Prove d’Ammaraggio Forzato o d’Atterraggio in Emergenza; - Sistema di Accelerazione in comune tra le due macchine; - Sistema di Monitoraggio e Controllo Di seguito si riporta una breve descrizione dei suddetti componenti: Macchina di Impatto È costituita dal Portale, dal Carrello e relativi sistemi impiantistici. - Portale Il Portale consiste in un telaio, composto da due elementi verticali (piedritti), alti oltre 40 m, e da una traversa orizzontale, lunga oltre 25 m. Sui piedritti può scorrere il grande carrello tramite ruote aeronautiche. Il portale, vincolato al suolo tramite due cerniere, può assumere, rispetto ad esso, angoli compresi tra 5° (posizione di riposo) e 90° (verticalità). Nella posizione di riposo il portale è appoggiato su due torri di sostegno. Il portale viene movimentato tra 5° e 20°mediante una coppia di attuatori oleopneumatici a doppio sfilo e a doppio effetto e da 20° a 90° tramite un sistema detto “jacking system e puntoni”. Esso consiste, in corrispondenza di ciascun piedritto, di una macchina che, scorrendo su un binario, spinge/tira l’estremità inferiore di un puntone che a sua volta solleva/abbassa il portale. Entrambi i sistemi di movimentazione sono protetti sia contro sovraccarichi anomali sia da asimmetrie di azionamento tra parte destra e sinistra. Completano il portale, il sistema di sollevamento del carrello, costituito da un verricello idraulico, solidale al telaio, della potenza 18 KW e relativa fune di diametro 16 mm (sforzo a rottura minimo di 200 Kg/mm²) ed il sistema di frenatura del carrello, costituito da una coppia d'attuatori oleopneumatici in grado di arrestare il carrello dalla velocità di 20 m/s nello spazio di circa 2 m con un'accelerazione massima di 12,5 g.. - Carrello Il Carrello è costituito da un telaio a traliccio della lunghezza di 28.3 metri al quale possono essere collegate due ali esterne, ciascuna lunga 6.5 m per una lunghezza complessiva di 41.3 metri. Lo scorrimento del carrello lungo il portale è garantito da sedici ruote di tipo aeronautico, con i pneumatici gonfiati fino alla loro massima pressione d'esercizio. Lo sgancio del carrello, è comandato mediante il sistema di controllo ed attivato da un sistema oleo-dinamico dotato di sicure meccaniche contro lo sgancio accidentale del carrello. Il sincronismo dello sgancio è assicurato da un circuito idraulico che presenta in serie due attuatori. CIRA-CF-12-1060 Rev. 1 P. 72/75 DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI GENERALI, DEI MEZZI DI PROVA E DEL PATRIMONIO CIVILE DEL CIRA Doc. N. CIRA-CF-12-1060 Rev. 1 Quando il carrello raggiunge una prestabilita posizione, con l’oggetto di prova (ad esso collegato) prossimo all’impatto avviene lo sgancio dell’oggetto, tramite dispositivi basati sulla tecnica dei bulloni esplosivi o su una tecnica puramente meccanica. Trittico schematico della macchina d’impatto Macchina di Ammaraggio/Atterraggio È composta da un carrello che scorre su binari, sul quale è vincolato l’oggetto di prova da lanciare. Il carrello è spinto mediante il medesimo sistema di accelerazione della macchina di impatto fino alla velocità di 30 m/s. CIRA-CF-12-1060 Rev. 1 P. 73/75 DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI GENERALI, DEI MEZZI DI PROVA E DEL PATRIMONIO CIVILE DEL CIRA Doc. N. CIRA-CF-12-1060 Rev. 1 A fine corsa il carrello viene frenato da una coppia di freni oleo-pneumatici di concezione analoga a quelli usati sul portale in grado di arrestare il carrello alla velocità di 30 m/s nello spazio di circa 2 m. Carrello per prove di ammaraggio forzato/atterraggio in emergenza Sistema di Accelerazione Il sistema di accelerazione è in comune tra la Macchina di Prove d’Impatto di Grandi Strutture e la Macchina di Prove Ammaraggio/Atterraggio, nel primo caso accelera il grande carrello e l’oggetto di prova per ottenere velocità max d’impatto di 20 m/s, nel secondo il carrello ed il modello sono accelerati per ottenere velocità di 30 m/s. Esso è costituito da due serbatoi per complessivi 10m3 collegati mediante una valvola a scarico rapido ad un attuatore oleo-pneumatico. Questo muove, mediante il suo stelo (corsa 8,8m), un carrellino di accelerazione, che tramite un sistema di funi e carrucole trasmette la forza necessaria per accelerare il grande carrello di crash e l’articolo di prova. Sistema di Monitoraggio e Controllo. È costituito dai seguenti componenti: CIRA-CF-12-1060 Rev. 1 P. 74/75 DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI GENERALI, DEI MEZZI DI PROVA E DEL PATRIMONIO CIVILE DEL CIRA Doc. N. CIRA-CF-12-1060 Rev. 1 - sensori posti sull’impianto e relativa catena di acquisizione, il cui scopo è acquisire una serie di dati statici e dinamici sia allo scopo di monitorare e controllare lo stato dei sistemi e sottosistemi dell’impianto sia allo scopo di validare e migliorare un modello numerico dell’impianto (simulatore di prova) utilizzato per ottimizzare le procedure d’uso dell’impianto stesso; - dispositivi di comando dell’impianto, che agiscono sulle varie parti dell’impianto; - dispositivi di controllo dell’impianto, necessari per ridurre al minimo il rischio di fallimento della prova. Le funzioni di controllo sono integrate con quelle di monitoraggio pertanto il comando di tutte le manovre della macchina e dei suoi sistemi è possibile solo se tutti i parametri di funzionamento sono entro i valori corretti. Qualsiasi anomalia interdice il comando di sgancio del grande carrello. Fasi salienti procedura di prova Di seguito si richiamano brevemente i punti più salienti delle procedure di prova. Col termine prova qui si intende quella che coinvolge una delle due macchine: quella per prove d’impatto su grandi strutture (sinteticamente indicata macchina d’impatto) o quella di ammaraggio forzato/atterraggio in emergenza (sinteticamente indicata macchina per ditching); l’oggetto di prova consiste in una grande struttura: o tipo fusoliera di aeromobile (fino a 10 ton) o un modello in grande scala (fino ad una tonnellata). Per le suddette prove sono previste le seguenti fasi/attività: predisposizione dell’impianto: macchina d’impatto o macchina per ditching; - “set up” e predisposizione della strumentazione di prova: Sistema di Acquisizione Dati (SAD), Sistema di Ripresa Veloce (SRV) e (se necessario) manichini antropomorfi; - predisposizione ed allestimento dell’oggetto di prova; - realizzazione del Sistema di Aggancio Rilascio dell’oggetto di prova; - fissaggio dell’oggetto di prova: al grande carrello d’impatto o sul carrello ditching; - manutenzione pre e post prova; - prova; - recupero dati e messa in sicurezza dell’impianto. CIRA-CF-12-1060 Rev. 1 P. 75/75