 
                                Problematiche della finanza Il mercato mondiale è un sistema integrato globale delle informazioni Quali determinanti della sconnessione tra economia reale ed economia figurativa? ÂFragilità della finanza dovuta a cause endogene? ÂRigidità dei prezzi in mercati imperfetti? ÂScarsità della liquidità ed attese pessimistiche? ÂComportamenti speculativi ed extra speculativi (Cash flows crescenti esponenzialmente)? 1 Hanno contribuito:  Deregulation delle Istituzioni finanziarie  Nascita di strumenti finanziari innovativi A) Finanziarizzazione dell’economia L’aumento del valore degli scambi commerciali è minore del turnover netto valutario B) Finanziarizzazione delle imprese Allontanamento dal core business Drucker: Tassi di cambio costi comparati Ottica corretta: Connessione conoscenze finanziarie e reali 2 Le Corporate possono: ÂTrasferire liquidità e profitti tra consociate ÂScegliere i tempi ed i costi dei trasferimenti Non è facile il coordinamento dei flussi finanziari ÂMaggiore integrazione dei mercati finanziari maggiore variabilità componenti figurative ÂMaggiori rischi finanziari Trasferimento dei rischi tra Paesi 3 Determinanti dello sviluppo A) Evoluzione delle tecnologie Arbitraggi, Hedging, Matching B) Globalizzazione dei marcati Dalla concezione atomistica a quella sistemica  Creazione di società captive  Caduta del monopolio dei cambio  Caduta canalizzazione bancaria 4 Il campo di azione della finanza ÂPianificazione dei flussi finanziari di medio-lungo periodo ÂScelta dei criteri di valutazione ÂGestione della tesoreria plurivalutaria ÂScelte delle tecniche di copertura ÂAzioni pronte a cogliere le anomalie dei mercati finanziari ÂArbitraggi fiscali tra Paesi Aumento dei rischi finanziari maggiore controllo 5 Il controllo delle variabili finanziarie 1. Limitare le potenziali ripercussioni 2. Cogliere le opportunità Da cosa dipendono?  Settore di appartenenza e sua struttura (concorrenza)  Normativa dei mercati di approvvigionamento e di sbocco 6 Scelte delle politiche finanziarie: casi aziendali Svalutazione della lira • Settore farmaceutico (nessuna azione) • Renault – Riduzione dei margini di profitto • PSA – Innalzamento graduale dei prezzi • Honda Italia – Incremento della produzione dei modelli italiani con prezzi stabili – Mantenimento della posizione competitiva per le moto di grossa cilindrata 7 Tipologie di rischio • Rischio di mercato Variazioni sfavorevoli dei prezzi di mercato delle attività finanziarie • Rischio di credito Inadempimento della controparte Effetto domino rischio sistemico 8 Project Financing (Investimenti capital intensive) Prevedono la nascita di una Project Company per la riduzione dei rischi Cash flows positivi > Flussi di finanziamento+ remunerazione L’Ente pubblico concedente diventa proprietario dell’opera alla scadenza della concessione Generalmente si utilizzano tecnologie consolidate Tecnica più comune nel passato: Build Own 9 Operate Transfer (BOOT) Tipologie maggiormente diffuse:  Build Own Operate (BOO): negoziazione degli accordi alla scadenza della concessione  Rehabilitate Operate Leaseback (ROL): casi di ristrutturazione di impianti  Build Lease Transfer (BLT): simile al leasing diretto  Production Payment Financing (PPF): Pagamento anticipato (Banche) di future forniture (petrolio)  Co- Financing: Package finanziario (la presenza della Banca Mondiale offre una 10 garanzia implicita) Centri di rifatturazione (Renvoicing) Attuano politiche dei prezzi di trasferimento:  Criterio basato sui costi Utili e perdite fittizi  Criterio basato sui prezzi di mercato Vantaggi:  Arbitraggi fiscali  Attenuazione degli effetti delle restrizioni sui movimenti di capitali,..  Riduzione dei dazi applicati sul valore dell’import 11 E’ sempre più difficile applicare politiche dei Prezzi di Trasferimento:  Riduzione delle differenze tra sistemi fiscali Maggiore attenzione da parte delle Amministrazioni fiscali Maggiore collaborazione tra Amministrazioni dei diversi paesi  Valutazioni distorte dell’operato delle consociate 12 Centri di netting Vantaggi:  Ottimizzazione delle risorse finanziarie  riduzioni del rischio di cambio e del numero dei trasferimenti  controllo dei tempi di regolamento Il Centro procede:  Al cash pooling attraverso politiche di leads e lags, con accollo degli sfasamenti  Al netting multilaterale: copertura a termine per il residuo non compensato Le consociate non si liberano del rischio di 13 insolvenza Immunizzazione finanziaria Vantaggi:  Riduzione dei rischi sottesi alla variabilità dei prezzi, dei tassi di interesse e di cambio Rischio calcolato Eccezionale sviluppo dei derivati, anche nel mercato over-the counter  Determinante: tutela degli azionisti??? Gli azionisti possono diversificare il portafoglio, ma:  in quali contesti?  con quale forma di azionariato? 14 Tipologia di rischi finanziari  Rischi valutari (perdita potere di acquisto)  Rischio di Transazione (conversione) Effetto controvalore (da quando decorre?) Rischio di Traduzione (traslazione)  Rischio economico (correlato ai cambi)  Effetto flussi in valuta  Rischi politici (espropriazione, nazionalizzazione)  Rischi di investimento Copertura sistematica oppure selettiva 15 Rischi di transazione Fatturazione in moneta di conto Trasferimento a terzi (convenienza?) Compensazioni valutarie Coperture a termine e uso dei derivati Clausole difensive  Paniere di monete  Tasso prefissato+franchigia  Floor price, per l’esportatore Collar  Prix plafond, per l’importatore      N.B. Le tecniche di hedging coprono nel breve periodo; alla lunga possono minare la situazione competitiva delle imprese 16 Volatilità dei prezzi Minore valore aggiunto Maggiori costi di sostituzione Maggiore esposizione  Rischio transattivo (quotazioni di Borsa)  Rischio economico-competitivo  Rischio di sostituzione Materie succedanee Prodotti migliori Vantaggi della copertura:  Maggiore efficienza gestionale  Stabilizzazione dei margini  Acquisizione vantaggi competitivi 17 Commodity Future: componenti  Taglio (T) = Quantità standardizzate di commodity (sottostante) negoziate dal future  Quotazione (Q) = Prezzo della commodity per consegna differita (Legge della D/O)  Valore facciale (VF) = T × Q × N. futures  Posizione short = Vendita a termine contro acquisti sul mercato del disponibile  Posizione long = Acquisto a termine contro una vendita per consegna differita  Margin = % fissa del Valore facciale  Marking to the market Margin Variation MV = VF(t) - VF(t-1) 18 A) Il compratore che teme l’aumento del prezzo della commodity, coerentemente con tali attese, scommette sull’aumento del prezzo: Acquisto di una posizione long (che si compensa giornalmente con una short) Es: 3/6/2000 (durante) acquisto di 2 Future (posizione long) sull’oro per consegna a dicembre Taglio = 100 once; Q0 = $ 400 per oncia Valore facciale VF0 = 400 × 200 = 80000 $ Il Broker fissa un M.I. = $ 2000 (5% VF0 ) Broker investitore posizione long Borsa Broker investitore posizione short 19 Il meccanismo di aggiustamento del Margin Account avviene alla fine di ogni giorno Calcolo della Margin Variation 3/6 4/6 5/6 6/6 Q1 Q2 Q3 Q4 = = = = 397 402 398 394,5 VF1 = 397 × VF2 = 402 × VF3 = 398 × VF4 = 394,5 2 × 2 × 2 × × 2 (da fine giornata) 100 = 79400$ 100 = 80400$ 100 = 79600$ ×100= 78900$ Margin Account $ t=1 600 t=3 t=4 800 700 4000 m.i. 1000 t=2 1100 Ripianamento Saldo1 = 3400 Saldo2 = 4400 Saldo3 = 3600 Saldo4 = 2900 20 Se: MV > 0 La MV viene accreditata MV < 0 La MV viene addebitata B) Il venditore che teme la diminuzione del prezzo della commodity,coerentemente con tali attese, scommette sulla diminuzione del prezzo: Acquisto di una posizione short (che si compensa giornalmente con una posizione long) Se: MV < 0 La MV viene accreditata MV > 0 La MV viene addebitata A), B) Obbligo del ripianamento21 Swaps: caratteristiche Prevedono scambi di flussi finanziari ad una certa data e secondo un determinata procedura A) Swaps sui tassi di interesse  Stessa valuta  Prefissato capitale di riferimento (principale – nozionale) Posizione corta su di un primo titolo Posizione lunga su di un secondo titolo Valore dello swap = Differenza valori dei titoli (flussi di cassa attualizzati) Richiedono volumi elevati e sono scarsamente liquidi 22 B) Swaps sulle valute (Principale = valuta)  I flussi di pagamento sono stabiliti alla stipula del contratto  Prevedono uno scambio di valute a pronti contro uno scambio delle stesse a termine  La valutazione dello swaps (VS) si effettua in una stessa valuta Es. 1 - Posizione short a pronti sul $ (contro euro) + una posizione long a termine sul $ Caso 1 $ - La valutazione si effettua in euro VS = 1/Cp – 1/Ct + (1/ Cp ) ie t – (i$ t) 1/ Ct VS = (1/Cp) (1+ ie t) - (1/ Ct ) (1+ i$ t) 23 Es. 2 - Posizione long a pronti sul $ (contro euro) + una posizione short a termine sul $ Caso 1 $ - La valutazione si effettua in euro VS = -1/Cp + 1/Ct – (1/ Cp ) ie t + (i$ t) 1/ Ct VS = (1/ Ct ) (1+ i$ t) – (1/Cp ) (1+ ie t) Per una copertura dai rischi di cambio e/$:  L’importatore che teme la diminuzione del tasso di cambio sceglie la soluzione 1 ?  L’esportatore che teme l’aumento del tasso di cambio sceglie la soluzione 2 ? 24 Currency Options: componenti  Strike Price (X) = Prezzo a termine dell’attività sottostante  Prezzo Spot dell’attività sottostante (S0)  Prezzo spot a scadenza (St )  V0 = Valore dell’option Premio Valutazione ex-ante St* = St atteso X > St* + V0 Call St* > X + V0 Put Alla scadenza: Si esercita l’option call se: St > X Guadagno = (St – X) - V0 Si esercita l’option put se: St < X 25 Guadagno = (X - St) - V0 Operazioni di Financial Engineering  Caso ECT Erogazione di gas naturale 1990 Abolizione prezzi controllati Programmi pluriennali di acquisto Enfolio Gas Bank Volume fisso Prezzo determinato Enfolio Gas Index Volume fisso Prezzo indicizzato Enfolio Gas Cap Volume fisso Limite di Prezzo Copertura rischi di rialzo dei prezzi Utilizzo Derivati 26  Caso Burns & McBride (PMI familiare) Forniture di olio combustibile con Option call Assicurazione di X 2) Option Put Out the money (X<S) Copertura rischio di caduta dei prezzi 1) Contratti Future per la copertura del 60% delle esposizioni a rischio 2) Option call Over the counter per il 40% delle esposizioni 27  Caso Rhone Poulene (Impresa chimica biologica francese) 1982 Impresa pubblica 1993 Privatizzazione Azioni ai dipendenti Rendimento garantito sulle azioni 25% in 4,5 anni + 2/3 (Vf - V0 ) Minimo Acquisto Put Option X = Vf Vendita Call Option X = V0 Finanziata da: 28 Credit Derivatives Rischio di credito tempo alla scadenza, tassi di interesse e di cambio Il rating di un’agenzia risente delle valutazioni dei concorrenti turbolenze Rischio Paese Dubbi sulla continuità politica, ritardi diffusi nei pagamenti, variabilità della normativa, conflitti Il Rischio Paese spesso coinvolge responsabilità che ricadono nella sfera 29 governativa Credit derivatives: coprono da insolvenza, fallimento del debitore, peggioramento del merito creditizio La controprestazione consiste in:  Ammontare predeterminato  Pagamento della differenza tra Vi e Vf  Consegna dell’attività di riferimento Elemento cruciale: valutazione dell’attività sottostante (Capitale nozionale) Sono strumenti attrattivi per le banche Credit risk management 30 Default Risk Swap Partner B Acquirente Libor + X Punti base Libor + Y Punti base Rimborso credito X>Y Investitore istituzionale Prestito Obbligazionario Partner A Venditore 31