Economia

annuncio pubblicitario
Campbell R. McConnell
Stanley L. Brue
Economia
McGraw-Hill
Campbell R. McConnell
Stanley L. Brue
Economia·
CENTRO • O. ASTENQO •
INVENTARIO
Edizione italiana a cura di
IRS - Istituto per la Ricerca Sociale
McGraw-Hill Libri Italia srl
Milano • New York • St. Louis • San Francisco • Oklahoma City • Auckland
Bogota • Caracas• Hamburg • Lisboa • London • Madrid • Montreal• New Delhi
Paris • San Juan • Sao Paulo • Singapore • Sydney • Tokyo • Toronto
6-f 64
Indice
Presentazione dell'edizione italiana
Prefazione
Ringraziamenti
PAR T E
IX
XI
XIV
Le imprese
La natura giuridica delle imprese
La struttura industriale
I rapporti con l'estero
Il sistema di mercato
Le cinque domande fondamentali
Il funzionamento del sistema di mercato
Riassunto
Domande
PRIMA
INTRODUZIONE ALLA TEORIA ECONOMICA
1 Natura e metodo
de/l'economia
L'era degli economisti
"' Il metodo dell'economia
1 Alcuni errori metodologici
Il punto di vista economico
2
4
14
14
I grafici e il loro significato
17
Il problema economico: scarsità e scelta
I fondamenti dell'economia
Economia ed efficienza
Disoccupazione e crescita economica
Gli "ismi"
25
26
28
15
32
37
40
40
43
44
Il capitalismo puro e il flusso circolare
L'ideologia del capitalismo
Altre caratteristiche
Il modello del flusso circolare
52
Riassunto
Domande
55
55
La domanda e l'offerta
Definizione di mercato
La domanda
L'offerta
Domanda e offerta: l'equilibrio di mercato
Un'applicazione: il mercato valutario
57
Riassunto
Domande
76
47
58
58
65
68
74
77
5 Il settore privato dell'economia
e il sistema di mercato
Le famiglie
Redditi, consumi e risparmi
6
11
Riassunto
Domande
Appendice
Riassunto
Domande
3
3
4
5
81
82
83
Il settore pubblico
Le funzioni economiche dello stato
Ordinamento giuridico e organizzazione sociale
Salvaguardia della concorrenza
Redistribuzione del reddito
Riallocazione delle risorse
Politiche di stabilizzazione
Ampliamento del modello del flusso circolare
La finanza pubblica
Riassunto
Domande
PARTE
85
86
89
90
92
92
93
101
102
105
106
106
106
107
108
112
113
114
122
123
SECONDA
- - - - · - - - - - - - - - ...
REDDITO NAZIONALE, OCCUPAZIONE
E POLITICA FISCALE
7 Il prodotto interno, il reoditc; 1,aLwn~1!e
e il livello dei prezzi
L'importanza della misurazione macroeconomica
Ii prodotto interno lordo
La determinazione del PIL dal lato della spesa
La determinazione del PIL dal lato del reddito
Altre grandezze di contabilità nazionale
Come si misura il livello dei prezzi
Prodotto interno lordo nominale e reale
Il PIL e il benessere sociale
Riassunto
Domande
8
L'instabilità macrocconomic,1
disoccupazione e inflaz
Il ciclo economico
La disoccupazione
L'inflazione
Gli effetti redistributivi dell'inflazione
127
128
128
132
134
137
138
140
142
146
147
149
150
154
160
166
V
ECONOMIA
INDICE
Gli effetti dell'inflazione sulla produzione
Riassunto
Domande
169
173
174
L'esigenza di un modello macroeconomico
La domanda aggregata
L'offerta aggregata
Il prodotto reale e il livello dei prezzi di equilibrio
Variazioni dell'equilibrio
Uno sguardo in avanti
Riassunto
Domande
175
176
176
181
188
188
193
194
195
Ipotesi semplificatrici
La teoria classica dell'occupazione
L'economia keynesiana
Domanda aggregata e offerta aggregata:
un riesame
Gli strumenti della teoria keynesiana
dell'occupazione
Il consumo e il risparmio
L'investimento
Riassunto
Domande
11
VI
Il prc
nel"
L'approccio della spesa e del prodotto
L'approccio delle dispersioni e delle immissioni
Investimento programmato e investimento effettivo
Variazioni del PIL di equilibrio: il moltiplicatore
Il PIL di equilibrio e il PIL di piena occupazione
Il commercio internazionale
e il prodotto interno di equilibrio
Integrazione di due modelli macroeconomici
Riassunto
Domande
La politica fiscale discrezionale
La politica fiscale non discrezionale:
gli stabilizzatori automatici
Problemi, critiche e complicazioni
Riassunto
Domande
PARTE
14
15
197
198
198
201
299
300
300
301
Riassunto
Domande
316
316
La banca centrale e la politìca monetaria
Gli obiettivi della politica monetaria
Il bilancio della banca centrale
Gli strumenti della politica monetaria
La politica monetaria, il PIL di equilibrio
e il livello dei prezzi
L'efficacia della politica monetaria
Sintesi: la teoria keynesiana
e le politiche di stabilizzazione
310
320
320
321
329
333
337
341
341
QUARTA
PROBLEMI E CONTROVERSIE NELLA TEORIA
MACROECONOMICA
Le principali differenze
Le equazioni fondamentali
Velocità di circolazione: stabile o instabile?
Divergenze sulle politiche di stabilizzazione
La teoria delle aspettative razionali
Confluenza nella corrente principale
Riassunto
Domande
235
242
242
247
251
253
La curva di Phillips
La stagflazione: spostamenti della curva di Phillips?
257
258
L'ipotesi del tasso naturale
Nuove teorie sull'offerta aggregata
L'inflazione da domanda e l'inflazione da costi
Le politiche di mercato
Le politiche dei redditi
La suppty-side economics
Ricapitolazione delle diverse teorie
macroeconomiche
Riassunto
Domande
266
268
275
277
TERZA
LA MONETA, IL SISTEMA BANCARIO
LA POLITICA MONETARIA
~
:--::
Le funzioni della moneta
L'offerta di moneta
Da che cosa è "garantita" l'offerta di moneta?
La domanda di moneta
Il mercato monetario
Il sistema bancario italiano e la Banca d'Italia
Come le banche creano moneta
Il bilancio di un'azienda di credito
Antecedenti storici: gli orefici
Un singolo istituto di credito
Il sistema bancario e il moltiplicatore dei depositi
PARTE
227
228
231
233
281
282
282
286
289
291
293
296
296
Riassunto
Domande
205
207
208
216
223
224
Riassunto
Domande
?· rfr:bito puJJlJlic·~·
Siamo un paese di debitori?
Differenti filosofie di bilancio pubblico
Conseguenze economiche: i falsi problemi
Conseguenze economiche: i veri problemi
Deficit di bilancio e deficit commerciali
Riassunto
Domande
345
346
346
349
353
358
362
364
365
367
368
371
374
378
381
384
385
386
392
392
394
397
398
399
402
403
406
410
410
ECONOMIA
19
La crescita economica
413
Che cos'è la crescita economica
I fattori della crescita
Crescita economica: analisi grafica
La crescita economica in Italia
A che cosa va attribuita la crescita
La crescita economica è auspicabile?
Politiche per la cresèita
Riassunto
Domande
414
PAR T E
415
415
418
425
428
430
432
433
MICROECONOMIA: I MERCATI DEI PRODOTTI
E DELLE RISORSE
21
Il comportamento del consumatore;
e la massimizzazione deli'utilità
,
Due spiegazioni della legge della domanda
Teoria del comportamento del consumatore
L'utilità marginale e la curva di domanda
Il fattore tempo
Riassunto
Domande
Appendice
Analisi delle curve d'indifferenza
22 i costi di prodvziUK'
I costi economici
I costi di produzione nel breve periodo
I costi di produzione nel lungo periodo
Riassunto
Domande
23 Concorrenza pertetta
Premessa: quattro modelli di mercato
La concorrenza perfetta: caratteristiche e rilevanza
La domanda per il singolo venditore
La massimizzazione dei profitti nel breve periodo
La massimizzazione dei profitti nel lungo periodo
Concorrenza perfetta ed efficienza
Riassunto
Domande
24 Monopolio
Il monopolio: introduzione
Barriere ali' entrata
La domanda per l'impresa monopolistica
Determinazione del volume di produzione
e del prezzo
Gli effetti economici del monopolio
La discriminazione di prezzo
Il monopolio regolamentato
556
557
Concorrenza mon.;pof,sL :,
La concorrenza monopolistica: caratteristiche
La determinazione del prezzo
559
560
e del volume di produzione
437
438
447
449
450
454
456
459
460
462
466
467
469
469
471
479
480
482
491
498
499
503
504
504
506
507
520
525
530
532
535
536
537
540
543
546
551
553
561
Le perdite di efficienza derivanti dalla concorrenza
" monopolistica
La concorrenza non basata sul prezzo
La pubblicità
Riassunto
Domande
QUINTA
20 Domanda e offerta: !'elastic1ta
Elasticità della domanda rispetto al prezzo
Elasticità dell'offerta rispetto al prezzo
Elasticità incrociata ed elasticità
della domanda rispetto al reddito
Applicazioni: i prezzi controllati
Riassunto
Domande
2!5
Riassunto
Domande
L'oligopolio: caratteristiche e diffusione
Il comportamento di un'impresa oligopolistica:
un'interpretazione basata sulla teoria dei giochi
Quattro modelli di oligopolio
Il ruolo della concorrenza non basata sul prezzo
L'oligopolio e l'efficienza economica
Riassunto
Domande
La do:nanda di
L'importanza del prezzo delle risorse
Complicazioni nella determinazione
del prezzo delle risorse
La teoria della domanda di risorse
basata sulla produttività marginale
I fattori che determinano la domanda di risorse
L'elasticità della domanda di risorse
La combinazione di risorse ottimale
La teoria della distribuzione del reddito
basata sulla produttività marginale
Riassunto
Domande
564
565
567
570
572
573
574
577
579
588
589
592
593
595
596
596
596
601
603
604
609
610
611
;/ Sd!dflO
613
Definizione di salario
Il livello generale dei salari
La determinazione dei salari
I differenziali salariali
Retribuzione e incentivi
Riassunto
Domande
614
614
615
625
627
630
631
29 La deterrnir1:;zfont}
fa rendìt; 10
r.1::a rendita
L'interesse
Il profitto economico
Riassunto
Domande
30 L'equilibrio gener:;;.:-. :i
e il suo funzionamento
Equilibrio parziale ed equilibrio generale
L'equilibrio generale: un modello con due industrie
L'equilibrio generale: analisi delle interdipendenze
strutturali
633
634
636
639
643
644
647
648
648
652
VII
ECONOMIA
INDICE
655
655
Riassunto
Domande
P A R T E
34
SESTA
IL RUOLO DELLO STATO
1
' p/ r:1rJr1~atn ,,, /'intervento statale
I beni pubblici: un approfondimento dell'analisi
Ancora sulle esternalità
Problemi di informazione
Riassunto
Domande
La votazione a maggioranza
I limiti dell'intervento pubblico
La ripartizione del carico fiscale
L'incidenza fiscale e la perdita di efficienza
que~tione della libertà
Riassunto
Domande
La
PARTE
La politica del commercio internazionale
Riassunto
Domande
659
660
664
669
674
675
677
678
683
686
688
693
696
696
SETTIMA
I tassi di cambio e la bilancia
dei pagamenti
Il finanziamento del commercio internazionale
La bilancia dei pagamenti internazionali
I regimi di cambio e gli aggiustamenti
della bilancia dei pagamenti
I sistemi monetari internazionali
Riassunto
Domande
35 La crescita economica
e i paesi in via di sviluppo
Indice analitico
809
Il fallimento del comunismo sovietico
e protezionismo
L'importanza del commercio internazionale
Le ragioni economiche del commercio
internazionale
Vantaggi comparati e specializzazione
Le barriere commerciali
Gli argomenti a favore del protezionismo
701
702
703
704
710
714
731
738
747
748
Glossario
Ideologia e istituzioni
La pianificazione centralizzata
VIII
725
726
728
751
752
753
762
762
764
766
769
772
773
775
776
777
779
783
786
789
790
791
Paesi ricchi e paesi poveri
Come abbattere la barriera della povertà
Il circolo vizioso della povertà: un riepilogo
Il ruolo dello stato
Il ruolo delle nazioni industrialmente avanzate
La crisi del debito
Verso un "nuovo ordine economico mondiale"?
Riassunto
Domande
36 Le economie socialiste in transizione
L'ECONOMIA INTERNAZIONALE
718
722
723
La transizione verso un'economia di mercato
I problemi della transizione
Riassunto
Domande
Il testo di McConnell e Brue è destinato a corsi
di Economia politica di livello introduttivo, nei
quali vengano presentate le nozioni fondamentali
sia di microeconomia, sia di macroeconomia.
Due sono i pregi maggiori di questo libro.
Prima di tutto, l'ecceilonale qualità didattica: ogni
parola è stata accuratamente pesata per garantire la
massima chiarezza e leggibilità, senza mai rinunciare
al rigore dell'esposizione; particolare attenzione
è stata dedicata allo sviluppo degli argomenti
fondamentali (l'analisi della domanda e dell'offerta,
l'equilibrio di concorrenza perfetta, il modello
macroeconomico keynesiano, gli effetti delle politiche
fiscali e monetarie) per non lasciare la minima zona
d'ombra nella preparazione di base dello studente.
In secondo luogo, la capacità di fornire un'immagine
unitaria dell'economia, pur senza nascondere
i contrasti teorici esistenti: da un lato, infatti,
la microeconomia e la macroeconomia vengono
ricondotte al quadro più generale di una disciplina
che affronta i problemi derivanti dalla scarsità delle
risorse rispetto ai bisogni di una collettività umana;
d'altro lato, in presenza di controversie teoriche
ancora non risolte (per esempio, quella che oppone
keynesian1, monetaristi e scuola delle aspettative
razionali) gli Autori sono estremamente attenti
a evidenziare le differenze tra i diversi punti
di vista, esaminandone sia gli aspetti tecnici, sia
le motivazioni Ideologiche sottostanti.
Economia
Campbell R. McConnell insegna alla University
of Nebraska Lincoln; Stanley L Brue insegna
alla Paciflc Lutheran University.
L'edizione italiana, interamente adattata alla nostra
realtà economica e istituzionale, è stata curata
dall'IRs-lstituto per la Ricerca Sociale.
ISBN 88-386-0681-1
lire 7 4.000 (i.i.)
9
LJJL,6
Scarica