PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Materia _Latino____ Classe _II E__a.s. 2007/2008________ Situazione di partenza La classe è costituita da 27 elementi, di cui 3 ripetenti inseritisi nel corrente anno scolastico. Dai primi colloqui emerge che gli allievi, nel complesso, continuano a manifestare un vivo interesse per la disciplina, nell’ambito della quale si muovono con apprezzabile disinvoltura. Il livello medio di preparazione risulta, pertanto, discreto; solo in alcuni casi si sono evidenziate delle difficoltà relative non alla comprensione, in cui tutti riescono comunque a orientarsi, ma alla traduzione evidentemente a causa di un’insufficiente padronanza delle strutture grammaticali della Lingua. Considerata la situazione generale della Classe, si è proceduto a un ripasso sistematico delle nozioni morfosintattiche acquisite in precedenza nonché ad attività di lettura, analisi, comprensione e traduzione di testi con l’ausilio dell’Insegnante. Obiettivi: In relazione alla programmazione curricolare si prevedono di conseguire i seguenti obiettivi in termini di: CONOSCENZE: · Conoscere completamente le strutture della morfologia Latina · Conoscere l’ordine basico della Lingua Latina, le funzioni/caso e le principali strutture sintattiche con l’indicativo nella proposizione principale. · Conoscere la struttura del periodo latino con l’indicativo nella proposizione principale · Conoscere il lessico base della Lingua Latina riferito ai testi sfrontati nel percorso del secondo anno · Conoscere gli elementi significativi della Civiltà Latina COMPETENZE: · Saper analizzare le funzioni/caso della frase latina · Saper riconoscere la centralità del verbo all’interno della frase latina · Saper collegare le funzioni all’interno della frase e riconoscervi un senso compiuto · Saper analizzare le strutture sintattiche del testo latino · Saper riconoscere la struttura sintattica e del periodo di un testo di max 15 righe · Saper comprendere e riferire tramite riassunti e confronti il significato di un testo latino di 15 righe senza ausilio primario del dizionario · Saper riconoscere nei testi gli elementi significativi della Civiltà Latina · Saper ricavare dai testi gli elementi portanti delle istituzioni politiche, culturali e letterarie della Civiltà Latina · Saper utilizzare il vocabolario come strumento di riferimento per lessico e strutture sintattiche fondamentali · Saper tradurre un testo della lunghezza massima di 15 righe senza l’ausilio primario del vocabolario · Saper comprendere il rapporto tra l’italiano e il latino per quanto riguarda il lessico, la sintassi e la morfologia 1 CAPACITA’: · Leggere un testo · Analizzare e scomporre la frase · Collegare e accordare gli ampliamenti con il verbo · Interpretare la struttura sintattica del periodo in un testo · Comprendere a grandi linee un testo senza l’ausilio primario del dizionario · Analizzare il lessico e creare mappe semantiche · Riassumere il testo senza l’ausilio del vocabolario · Utilizzare la Lingua madre come struttura di confronto · Volgere in Latino testi italiani con strutture sintattiche conosciute · Tradurre testi del livello grammaticale conforme ai contenuti grammaticali qui esplicitati · Interpretare la cultura e la Civiltà Latina tramite testi letterari 1. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER: 1. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER: v v v v Unità didattiche e/o Moduli e/o Percor si for mativi ed Eventuali approfondimenti U.D – Modulo – Percor so for mativo – Approfondimento Periodo / ore Breve ripasso delle nozioni morfologiche e sintattiche acquisite nel corso del primo anno Composti del verbo sum La proposizione causale (quia, quod, quoniam con l’indicativo e il congiuntivo) Coniugazione atematica – verbo fero e composti – verbo volo, composti e costruzione verba voluntatis – verbo eo e composti – verbo fio e costruzione di fio ut con completiva soggettiva Proposizioni completive oggettive con ut/ne e congiuntivo Costruzione dei verba petendi:Peto – quaero ­ oro – rogo Costruzione verba iubendi: Iubeo ­ impero Proposizione relativa finale Participio presente e perfetto Participio futuro e perifrastica attiva Il supino finale Settembre Gerundio e gerundivo. La perifrastica passiva Proposizioni finali con gerundio e gerundivo; finale con quo e congiuntivo Dicembre ­ Gennaio Sintassi del nominativo Sintassi dell’accusativo Sintassi del genitivo Sintassi del dativo Sintassi dell’ablativo Riepilogo della coordinazione (congiunzioni coordinanti) e della subordinazione (congiunzione subordinante) Gennaio ­ Marzo Ottobre ­ Novembre Aprile ­ Maggio 2 Modulo di rinforzo linguistico Ottobre ­ Maggio Modulo di civiltà attraverso lo studio lessicale (Confronto Ottobre – Maggio interdisciplinare con Italiano e storia) · Le favole di Fedro: struttura, personaggi e lessico vizi/virtù · L’amicizia · Amore e matrimonio: Amore e passione nei Carmi di Catullo e · · · · negli elegiaci Latini – Le donne e l’amore – L’amore inteso come delirio/malattia –L’amore nel mito Miti, prodigi e metamorfosi Vita quotidiana e spazi pubblici Le origini di Roma: storia, miti e leggende I miti del Ciclo Troiano 3 2. METODOLOGIE (Lezione fr ontale, gr uppi di lavor o, pr ocessi individualizzati, attività di r ecuper o­sostegno e integr azione, ecc….): · · · · · · · · · · Lezione frontale Laboratorio di traduzione Uso dell’aula multimediale Gruppi di lavoro Dettatura di appunti Pratica della lettura con riferimento a testi di diversa natura e tipologia Attività periodiche di recupero Attività di recupero individualizzata Sportello Elaborazione di schemi e mappe semantiche 3. MATERIALI DIDATTICI (Testo adottato, orario settimanale di laboratorio, attrezzature, spazi, biblioteca, tecnologie audiovisive e/o multimediali, ecc….): · Libro di testo: N.Flocchini – P.Guidotti Bacci – M.Moscio, Il Latino di base, Bompiani per la Scuola (3 volumi) · Fotocopie, appunti · Sussidi audiovisivi · File informatici 4. TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE (specificar e prove scritte, verifiche orali, test oggettivi come previsti dalla ter za prova, prove grafiche, prove di laboratorio ecc…..): · Interrogazioni orali periodiche (almeno due per quadrimestre) · Temi di versioni scritte( due per il primo quadrimestre e quattro per il secondo della durata di due ore) · Close e giochi verbali a fine didattico · Prove strutturate e test la cui durata varierà a seconda della complessità dell’argomento e della prova Riguardo alle griglie di valutazione di fa riferimento a quelle presenti nel POF Cittadella, 20 Ottobre 2007 Il Docente Anna Ferrigno 4 5