PEDAGOGIA Indirizzo sociopsicopedagogico - Triennio Brocca Finalità - obiettivi di apprendimento - standard minimi e contenuti - nuclei tematici Finalità Alla fine del corso l’alunno dovrà aver acquisito una conoscenza sicura ed articolata del processo di funzionamento dei differenti sistemi educativi; l’abitudine a contestualizzare i fenomeni educativi nella loro complessità storica, sociale, istituzionale e culturale. Dovrà, inoltre, saper individuare la valenza pedagogica e lo spessore educativo nelle figure professionali preposte alla formazione al servizio nei diversi ambiti sociali. Terzo anno Obiettivi di apprendimento Conoscenze: Devono conoscere e descrivere concetti e teorie appresi. Utilizzare in modo appropriato il linguaggio della scienza dell’educazione. Competenze: Devono spiegare e semplificare le problematiche affrontate. Decodificare il lessico specifico. Capacità: Devono essere capaci di contestualizzare teorie e sistemi formativi in rapporto alle situazioni storiche. Cogliere nell’esperienza personale e nei fenomeni sociali una valenza educativa. Standard minimi 1) Rendere la comunicazione chiara. 2) Conoscere nelle linee essenziali i contenuti. 3) Saper anche con un lessico semplice processi ambienti e situazioni. Nuclei tematici L’educazione come processo storico di civilizzazione La genesi delle istituzioni educative nelle civiltà antiche. L’ideale e le forme educative in Grecia e a Roma. Motivi di originalità del cristianesimo. L’idea pedagogica in età cristiane e medievale. Il sistema della cultura tra medioevo e rinascimento: il motivo della “renovatio”. Modalità di approccio alla teoria e alla pratica educativa: modelli “chiusi” e modelli “aperti”. Analisi sistemica e problematicità dell’evento educativo. Educabilità e potenziale formativo. La famiglia e la sua funzione affettiva e socializzante. Handicap, ritardo mentale, svantaggio culturale. Quarto anno Obiettivi di apprendimento Conoscenze: Devono conoscere i nuclei fondanti della disciplina, il tema fondamentale di una problematica, gli autori e il loro programmi pedagogici. Competenze: Devono saper analizzare il testo e sintetizzarlo. Devono essersi appropriate di un metodo di lavoro consapevole e personalizzato. Capacità: Devono essere capaci di cogliere nei fenomeni la valenza educativa e di proporre, anche se in modo non approfondito, ipotesi di interventi educativi. Standard minimi 1) Conoscere i contenuti ed esplicitarli con un linguaggio corretto anche se generico. 2) Saper strutturare una semplice attività. 3) Saper organizzare i dati di una ricerca. Nuclei tematici Il problema del metodo. Comenio. Genesi della politica e pratiche formative (Locke e Rousseau). Sviluppi dell’educazione popolare e professionale. Pestalozzi. L’infanzia come gioco: Froebel. L’istruzione educativa: Herbart. Gli ideali educativi del Risorgimento. La scuola e la sua “direzione di senso” della sua fenomenologia storica. La programmazione curriculare: i fondamenti pedagogici; gli obiettivi didattici; la valutazione. La relazione educativa. Quinto anno Obiettivi di apprendimento Conoscenze: Devono conoscere i nuclei fondanti della disciplina, il tema fondamentale di una problematica, gli autori e il loro programmi pedagogici. Competenze: Devono saper analizzare il testo e sintetizzarlo. Devono essersi appropriati di un metodo di lavoro consapevole e personalizzato. Capacità: Devono essere capaci di cogliere nei fenomeni la valenza educativa e di proporre, anche se in modo non approfondito, ipotesi di interventi educativi. Standard minimi 1) Conoscere i contenuti ed esplicitarli con un linguaggio corretto anche se generico. 2) Saper strutturare una semplice attività. 3) Saper organizzare i dati di una ricerca. Nuclei tematici I contributi della riflessione contemporanea. La pedagogia progressiva. La pedagogia marxista. La pedagogia umanistica. La psicopedagogia. Scuola e riforme. Oltre l’attivismo pedagogico: Dewey e Bruner. Potenziale educativo e formazione integrale della persona. La struttura comune sottesa ai programmi scolastici. La cultura giovanile. La pedagogia del corso di vita. La pedagogia come scienza. PSICOLOGIA Indirizzo sociopsicopedagogico - Triennio Brocca Finalità - obiettivi di apprendimento - standard minimi e contenuti - nuclei tematici Finalità Alla fine del corso l’alunno deve aver acquisito la consapevolezza delle aree di competenza degli indirizzi e delle attività professionali attorno a cui si sviluppa la ricerca e l’applicazione della psicologia. Terzo anno Obiettivi di apprendimento Conoscenze: Devono conoscere i punti nodali ed i principali temi di ricerca pertinenti le aree studiate. Competenze: Devono saper definire l’ambito di riferimento e le problematiche fondamentali, con un lessico appropriato. Capacità: Devono essere capaci di strutturare una semplice attività di ricerca. Standard minimi 1) Conoscere nelle linee essenziali i contenuti. 2) Rendere la comunicazione chiara. 3) Saper descrivere, anche con un lessico semplice, processi, ambienti, situazioni. Nuclei tematicI La psicologia cognitiva (Piaget - Bruner - Vigotskij). La psicologia sociale: la conoscenza della realtà sociale. Comportamenti e fenomeni sociali. La psicologia dell’educazione. La psicologia clinica. Quarto anno Obiettivi di apprendimento Conoscenze: Devono conoscere i contenuti ed i punti nodali della disciplina. Competenze: Devono essersi appropriati di un metodo di lavoro consapevole e personalizzato. Capacità: Devono essere capaci di strutturare una semplice attività e curare i vari punti di un’indagine. Standard minimi 1) Conoscere i contenuti ed esplicitarli in un linguaggio corretto anche se semplice. 2) Saper strutturare una semplice attività 3) Saper organizzare i dati di una ricerca. Nuclei tematici La psicologia evolutiva: la sfera affettiva (Freud) La psicologia della comunicazione. La psicologia della personalità e delle differenze individuali. La psicologia del lavoro. SOCIOLOGIA Indirizzo sociopsicopedagogico - Triennio Brocca Finalità - obiettivi di apprendimento - standard minimi e contenuti - nuclei tematici Finalità Alla fine del corso l’alunno deve dimostrare di possedere conoscenze e competenze con le quali poter comprendere i problemi del territorio, della società civile, del mondo del lavoro, delle agenzie formative e dei mezzi di comunicazione di massa; inoltre essere in grado, di partecipare consapevolmente alla comunità nazionale, europea e mondiale, attraverso la comprensione dei relativi problemi. Terzo anno Obiettivi di apprendimento Conoscenze: Devono conoscere i concetti fondamentali della sociologia in riferimento a concrete realtà sociali. Competenze: Essere in grado di esporre in maniera organica i concetti e le teorie fondamentali della sociologia. Capacità: Essere capaci di analizzare macro e micro - fenomeni sociali utilizzando tecniche di indagine appropriate. Standard minimi 1) Conoscere nelle linee essenziali i contenuti. 2) Rendere la comunicazione chiara. 3) Saper descrivere, anche con un lessico semplice, processi, ambienti, situazioni. Nuclei tematici Tappe essenziali della sociologia attraverso lo studio di: Montesquieu - Comte - Marx - Durkheim Weber. Concetti e categoria di base della sociologia: rapporto con le altre scienze sociali. Le teorie sociologiche (funzionalismo - teorie del conflitto). Metodi della ricerca sociologica. Strutture e processi sociali. Quarto anno Obiettivi di apprendimento Conoscenze: Devono conoscere i contenuti ed i punti nodali della disciplina. Competenze: Devono essersi appropriate di un metodo di lavoro consapevole e personalizzato. Devono saper analizzare il testo e sintetizzarlo. Capacità: Devono essere capaci di strutturare una semplice attività, curare i vari punti di un’indagine e organizzare i dati di una ricerca. Standard minimi 1) Conoscere i contenuti ed esplicitarli in un linguaggio corretto anche se semplice. 2) Saper strutturare una semplice attività. 3) Saper organizzare i dati di una ricerca. Nuclei tematici La socializzazione e le agenzie di socializzazione. Scuola e scolarizzazione. Comunicazione e mass media. Economia e lavoro. Vita urbane e rurale. METODOLOGIA DELLA RICERCA. Finalità Alla fine dell’anno l’alunno dovrà aver acquisito esperienze, sia pure limitate, inerenti alla metodologia di ricerca nelle aree psico-sociali. Quinto anno Obiettivi di apprendimento Conoscenze: Devono conoscere gli strumenti necessari per l’attività di ricerca: Fonti, fenomeni, dati importanti. Devono conoscere il lessico disciplinare corretto. Competenze: Devono saper classificare, elaborare ed interpretare dati; impostare e risolvere problemi. Devono saper analizzare il testo e sintetizzarlo. Capacità: Devono essere capaci di utilizzare in modo autonomo, in contesti ed ambiti diversi, le conoscenze acquisite. Standard minimi 1) Saper descrivere i seguenti metodi e tecniche: l’esperimento sul campo e in laboratorio, l’osservazione sistematica, l’inchiesta con l’intervista e con il questionario. 2) Saper descrivere il punto di vista del ricercatore, sapere come nasce una ricerca. 3) Conoscere i punti di vista degli psicologi e dei sociologi sulle tematiche affrontate. Nuclei tematici L’aggressività. La creatività. Emarginazione e marginalità. La devianza. Il gioco. Educazione ai mass media. La motivazione. Le tossicodipendenze. Svantaggio ed handicap. GRIGLIA DI MISURAZIONE GENERALE DEGLI OBIETTIVI COGNITIVI LIVELLO VOTO Gravemente insufficiente Quando lo studente: non dà alcuna informazione sull’argomento proposto; non coglie il senso del testo; la comunicazione è incomprensibile. Lievemente insufficiente Quando lo studente: riferisce in modo frammentario e generico; produce comunicazioni poco chiare; si avvale di un lessico povero e/o improprio. Sufficiente Discreto Buono Ottimo Eccellente Quando lo studente: individua gli elementi essenziali del programma (argomento – tema – problema); espone con semplicità, sufficiente proprietà e correttezza; si avvale, soprattutto, di capacità mnemoniche. Quando lo studente: coglie la complessità del programma; sviluppa analisi corrette; espone con lessico appropriato e corretto. Quando lo studente: individua puntualmente la complessità del programma; organizza analisi precise e corrette; utilizza lessico ricco ed appropriato. Quando lo studente: definisce e discute con competenza i termini della problematica; sviluppa sintesi concettuali organiche ed anche personalizzate; mostra proprietà, ricchezza e controllo dei mezzi espressivi. Quando lo studente: confronta, organizza e discute le problematiche; propone sintesi autonome, creative ed originali; espone con ricchezza, proprietà e precisione del mezzo espressivo. Fino a 4 5 6 7 8 9 10