PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
Classe III sez.D
a.s. 2015-2016
prof. Ciro Verde
IL PRIMO RINASCIMENTO
 Filippo Brunelleschi
Il concorso per la porta del battistero di Firenze; le
formelle del 1401 : Ghiberti e Brunelleschi a confronto;
la prospettiva lineare come metodo di rappresentazione
della realtà. Le principali innovazioni architettoniche
nelle opere di Brunelleschi. L’umanesimo in Architettura
e la progettazione del cantiere.
opere analizzate: “La Cupola di Santa Maria del Fiore”;
“Lo Spedale degli Innocenti” “La Sagrestia Vecchia”
 Donatello
L’umanesimo in Scultura, i soggetti brunelleschiani e
donatelliani a confronto, la tecnica dello stiacciato e la
prospettiva scultoreo come espediente narrativo
opere analizzate: “San Giorgio”; “Il banchetto di Erode”;
“La Maddalena”
 Masaccio
L’umanesimo in Pittura, la rivoluzione compositiva e
prospettica nelle opere pittoriche.
opere analizzate: “Il ciclo della Cappella Brancacci: il
tributo”; “La Trinità”
ILRINASCIMENTO MEDIO
 Piero della Francesca
Il periodo delle grandi sperimentazioni; il “ de perspectiva
pingendi” la distributio
delle figure nella griglia
prospettica, la linea impersonale e il problema del colore;
il problema del notturno nell’arte; le affinità tra
geometria matematica e arte nel secondo 400
opere analizzate: “il Battesimo di Cristo”; “Le storie della
croce: il sogno di Costantino ”; “il Battesimo di Cristo”
 Sandro Botticelli
Il Mecenatismo fiorentino e i principali centri dell’arte
del 400; le influenze neoplatoniche: la reinterpretazione
cristiana del concetto di idea e di bellezza in Marsilio
Ficino e Poliziano; il periodo profano e mistico in
Botticelli e l’influenza del Savonarola
opere analizzate: “La Primavera”; “La Venere ”;
IL CINQUECENTO: IL CLASSICISMO RINASCIMENTALE
.
 Bramante
Il classicismo rinascimentale e le sperimentazioni
architettoniche della pianta centrale. Le applicazioni
della trattatistica albertiana; le licenze innovative e
l’evoluzione del concetto architettonico brunelleschiano;
il virtuosismo prospettico e l’applicazione illusionistica in
riferimento all’architettura
opere analizzate: “Il coretto di S.Maria presso S.Satiro”;
“La tribuna di S.Maria delle Grazie”; “Il Tempietto di S.
Pietro in Montorio”
 Leonardo da Vinci
La sfera scientifica del classicismo, l’arte come veicolo
della scoperta. La prospettiva aerea e gli studi sull’ottica
e sul colore. La tecnica dello sfumato e la densità
dell’“aere” nella rappresentazione pittorica. Il
contrapposto e i moti dell’anima: la composizione e la
distribuzione dei personaggi come denuncia dei
sentimenti umani. Il periodo Milanese e fiorentino a
confronto
opere analizzate: “L’Annunciazione del 1472;
“L’Adorazione dei Magi”; “La Vergine delle Rocce 1483”;
“Il Cenacolo”; “La Gioconda”
 Raffaello Sanzio
Il grande centro Urbinate e le influenze del maestro
Perugino. La convocazione alla corte papale di Giulio II e
il grande ciclo di affreschi per le stanze Vaticane: il
problema classicista dell’arte come dimostrazione della
legittima autorità della chiesa.
opere analizzate: “Lo sposalizio della Vergine”; “La scuola
di Atene”; “L’incendio di Borgo”; “La liberazione di San
Pietro”
 Michelangelo Buonarroti
Il neoplatonismo e i concetti di bellezza sensibile e
bellezza divina; la formazione Medicea e la
personalissima visione del maestro. Le opere giovanili
con i riferimenti contemporanei. Il classicismo scultoreo
e il riferimento alla tradizione greco latina. Il concetto del
“levare”. L’idealità della forma nella scultura e nella
pittura. Il complesso rapporto con Giulio II
opere analizzate: “La Pietà”; “il David”; “il Tondo Doni”;
“la volta della cappella Sistina”
DISEGNO
Le rappresentazioni assonometriche: elementi fondamentali delle assonometrie. Assonometrie ortogonali e Assonometrie
oblique. Assonometria ortogonale isometrica; assonometrie oblique cavaliera e planometrica militare. Rappresentazione
di figure piane in assonometrie isometrica e assonometria planometrica e cavaliera. Rappresentazioni assonometriche di
gruppi di solidi nelle diverse assonometrie. Rappresentazione in assonometria di un oggetto a seguito di un personale
processo di ideazione.
Giugno 2016
firma
Prof. Ciro Verde