Trasp. 1 Ottica LA LUCE 1) Radiazione elettromagnetica di natura ondulatoria (onde elettromagnetiche) con frequenze nell’intervallo (4x1014 Hz - 7x1014 Hz) e che si propaga, in un mezzo dielettrico (omogeneo e isotropo) di costante dielettrica e permeabilità magnetica , con v velocità 1 nel vuoto: 0 8.85 10 12 C2 N-1m 2 0 1.26 10 6 Ns2C 2 vc c 1 0 0 2.99792458 10 8 ms 1 c 3 10 8 ms1 Fisica - Ottica 2000 Dardo Trasp. 2 Ottica Esempio di onda elettromagnetica - che si propaga nella direzione positiva dell’asse x; - monocromatica = di frequenza ( ) definita; - piana = il fronte d’onda è un piano parallelo a (y,z) - polarizzata linearmente (o in un piano): il piano di polarizzazione (piano (x,z) nel quale oscilla il campo elettrico E ) non varia nel tempo. E E0 sin (kx t) B B0 sin (kx t) Fisica - Ottica 2000 Dardo Trasp. 3 Ottica Parametri caratteristici di un’onda monocromatica k 2 (k= numero d’onda (m-1), = lunghezza d’onda (m)) 2 T 1 T = pulsazione (s-1) T= periodo (s) = frequenza (Hz=s-1) v Onda e.m. monocromatica che si propaga nella direzione del vettore di propagazione k(kx,ky,kz) con vettore posizione r(x,y,z) E E0 sin (k r t) B B0 sin (k r t) Fisica - Ottica 2000 Dardo Trasp. 4 Ottica k 2 kx2 k y2 kz2 E k (direzione di propagazione) B E ortogonale a B ortogonale a k in modulo: E vB (nel vuoto) E cB Fisica - Ottica 2000 Dardo Trasp. 5 Ottica 2) Fotoni (quanti di energia elettromagnetica): una radiazione di frequenza ( ) corrisponde a fotoni di energia E h (h = costante di Planck = 6.626 10-34 Js) Spettro Visibile Intervallo di frequenze (lunghezze d’onda) per le quali la retina umana è sensibile Frequenze (3.84 1014 7. 69 1014 )Hz lunghezze d’onda (nel vuoto) 0 (780 390)nm energia dei fotoni h (1.6 3. 2)eV (1 nanometro (nm)= 10-9 m, 1 elettronvolt (eV) = 1.602 10-19 J) Fisica - Ottica 2000 Dardo Trasp. 6 Ottica Intervalli di frequenze e lunghezze d’onda dei vari colori Colore 0 (nm) (THz) Rosso 780-622 384-482 Arancione 622-597 482-503 Giallo 597-577 503-520 Verde 577-492 520-610 Blu 492-455 610-659 Violetto 455-390 659-769 (1 Terahertz = 1012 Hz) - La luce bianca è una miscela di tutti i colori dello spettro visibile. Produzione della luce visibile Riassestamento degli elettroni esterni degli atomi e delle molecole della sorgente (Sole, tubi a scarica, lampade incandescenti, fiamme, laser) 2 E2 1 E1 + Fisica - Ottica E2 E1 h 2000 Dardo Trasp. 7 Ottica Rivelazione della luce visibile Retina dell’occhio, cella fotoelettrico), pellicola fotoelettrica, fotomoltiplicatore (effetto fotografica Intensità dell’onda luminosa (Flusso di energia (Jm-2 s-1 = Wm-2) (S= modulo del vettore di Poynting) I S c0 2 E0 2 (vuoto) I S v 2 E0 2 (dielettrico omogeneo e isotropo) Fisica - Ottica 2000 Dardo Trasp. 8 Ottica Legge dell’inverso del quadrato della distanza (dalla sorgente puntiforme): Flusso totale di energia per unità di tempo (Potenza (W)) P c 0 E 2 4 r 2 costante E I(r ) 1 r I0 r2 I(r)A(r) I(r' )A(r' ) A(r' ) A(r ) Fisica - Ottica 2000 Dardo Trasp. 9 Ottica PROPAGAZIONE DELLA LUCE NELLA MATERIA (mezzo trasparente: sostanza dielettrica, omogenea, lineare e isotropa) indice di rifrazione assoluto del mezzo n c v 0 0 n r r per la maggioranza delle sostanze (esclusi i materiali ferromagnetici) r 1 n r Valori dell’indice di rifrazione Fisica - Ottica mezzo n Aria Acqua Vetro crown Vetro flint Diamante 1.00029 1.33 1.52 1.66 2.42 2000 Dardo Trasp. 10 Ottica Dispersione della luce La costante dielettrica relativa r dipende dalla frequenza (), per cui: n dipende dalla frequenza (colore) della luce (fenomeno della dispersione) v=c/n dipende dalla frequenza Equazione di dispersione (n()) n2 1 Ne2 n 2 2 3 0 me 2 i i fi 2 N = numero di molecole per unità di volume del mezzo (m-3) fi = numero di oscillatori (elettroni periferici o di valenza) = frequenze di risonanza degli oscillatori me = massa dell’elettrone e = carica dell’elettrone Curva di dispersione Fisica - Ottica 2000 Dardo Trasp. 11 Ottica (dipendenza dell’indice di rifrazione n da ) Osservazioni 1. in prossimità delle frequenze di risonanza la sostanza assorbe fortemente la radiazione (bande di assorbimento); 2. nelle regioni in cui n è crescente con la frequenza la sostanza è trasparente; 3. nell’intervallo del visibile l’indice di rifrazione è n >1 maggiore e cresce al crescere della frequenza (dispersione normale): n (blu) > n (rosso) Dispersione dell’indice di rifrazione del vetro (crown-zinco) (*) Fisica - Ottica 2000 Dardo Trasp. 12 Ottica (nm) (THz) n Azzurro scuro 434 692 1.528 Azzurro-verde 486 618 1.523 Giallo 589 510 1.517 Rosso 656 457 1.514 Rosso scuro 768 391 1.511 Colore (*) (Handbook of Physics and Chemistry) Dispersione:n/ (es. Tab.2~ -0.005/(100 nm)) rosso luce bianca violetto PROPAGAZIONE DELLA LUCE Fisica - Ottica 2000 Dardo Trasp. 13 Ottica La velocità di propagazione della luce dipende dalle proprietà fisiche (ottiche del mezzo attraverso il quale si propaga: v c n quando un’onda luminosa attraversa una superficie che separa due mezzi si verificano fenomeni di riflessione e rifrazione; onda riflessa = nuova onda che si propaga nello stesso mezzo in cui si propaga l’onda iniziale (onda incidente); onda rifratta = nuova onda trasmessa nel secondo mezzo; l’intensità dell’onda incidente si suddivide ripartendosi tra onda riflessa e onda rifratta. PRINCIPIO DI HUYGENS Fronte d’onda (superficie d’onda) superficie costituita da tutti i punti nei quali la fase dell’onda è costante in un determinato istante Esempi di fronti d’onda Fisica - Ottica 2000 Dardo Trasp. 14 Ottica 1. onda piana che si propaga nella direzione del vettore k: (fronti d’onda = piani perpendicolari a k) k r t cost 2. onda piana che si propaga nella direzione positiva dell’asse delle x (fronti d’onda = piani perpendicolari a x) x vt cost 3. onda sferica (prodotta da una sorgente puntiforme) Fisica - Ottica 2000 Dardo Trasp. 15 Ottica (fronti d’onda sfere concentriche con la sorgente) r vt cost (r 2 x2 y2 z 2 ) z y x S . Principio di Huygens Fisica - Ottica 2000 Dardo Trasp. 16 Ottica Tutti i punti di un fronte d’onda sono centri di onde sferiche secondarie. Il fronte d’onda dopo un tempo t è l’inviluppo di queste onde elementari, di raggio r=vt. Esempi di propagazione di un fronte d’onda secondo il principio di Huygens fronte d’onda di forma generica . . vt . . . 0 Fisica - Ottica t 2000 Dardo Trasp. 17 Ottica . . . . . . 0 vt t fronte d’onda piano Utilità del principio di Huygens - rappresentazione matematica delle onde secondarie come base di una tecnica analitica per la teoria della diffrazione - applicazione grafica (costruzione di Huygens) Fisica - Ottica 2000 Dardo Trasp. 18 Ottica LEGGI DELLA RIFLESSIONE E DELLA RIFRAZIONE (Applicazioni del principio di Huygens) Riflessione 1 angolo di incidenza 1' angolo di riflessione Legge della riflessione 1 1' Onda incidente 1 1 Fisica - Ottica 2000 Dardo Trasp. 19 Ottica Onda riflessa ' 1 ' 1 x sin 1 x sin 1' 1 1' Fisica - Ottica 2000 Dardo Trasp. 20 Ottica Rifrazione 1 = angolo di incidenza 2 = angolo di rifrazione Legge della rifrazione (di Snell) n1 sin 1 n2 sin 2 v1 n1 1 1 2 2 n2 v2 indice di rifrazione mezzo (1) n1 v1 = c/n1 indice di rifrazione mezzo (2) n 2 > n1 v2 = c/n2 Fisica - Ottica 2000 Dardo Trasp. 21 Ottica ( = cost) v2<v1 1 x 2 2<1 1 2 1 x sin 1 2 x sin 2 sin 1 1 v1 n2 sin 2 2 v2 n1 Raggi di luce * Linee che corrispondono dell’energia radiante alla * In un mezzo isotropo i perpendicolari ai fronti d’onda. raggi * In un mezzo omogeneo e isotropo i raggi sono linee rette. Fisica - Ottica direzione di luce del sono flusso linee 2000 Dardo Trasp. 22 Ottica Esempi Onda piana Onda Sferica Raggi . Fronti D'onda Fisica - Ottica 2000 Dardo Trasp. 23 Ottica Rifessione e Rifrazione 1 raggio incidente 2 raggio riflesso 3 raggio rifratto 1 2 1 ' 1 n1 n2 2 3 n1 n2 1 2 Riflessione 1 1' Rifrazione n1 sin 1 n2 sin 2 Fisica - Ottica 2000 Dardo Trasp. 24 Ottica Riflessione interna totale 1 2 1 1' n1 n2 2 3 n1 n2 1 2 1 c n1 3 2 n2 n1 n 2 2 2 1 c c = angolo critico (angolo limite) Fisica - Ottica 2000 Dardo Trasp. 25 Ottica c 1 3 Riflessione totale interna sin 1 n2 sin 2 n1 2 2 sin c n2 n1 c arcsin n2 n1 angoli critici: vetro - aria acqua - aria Fisica - Ottica c = 41.8° c = 48.7° 2000 Dardo Trasp. 26 Ottica Esempi di riflessione interna totale Fisica - Ottica 2000 Dardo Trasp. 27 Fisica - Ottica Ottica 2000 Dardo