PROGRAMMA DI FISICA CLASSE 2E Le caratteristiche dei vettori

PROGRAMMA DI FISICA
CLASSE 2E
Le caratteristiche dei vettori: direzione, verso, modulo. Somma e sottrazione tra vettori. Regola del
parallelogrammo. Le componenti di un vettore. Le forze e la loro unità di misura. Forza peso, forza elastica,
forza di attrito statico e dinamico. L’equilibrio dei corpi rispetto alla traslazione e alla rotazione. Il piano
inclinato. Le leve. Momento di una forza. Forze parallele concordi e discordi, forze concorrenti. L’equilibrio
nei corpi rigidi. Le leve. Baricentro di un corpo Definizione di pressione e sua unità di misura. I vasi
comunicanti. Principio di Pascal, principio di Stevino, principio di Archimede.
Vettore posizione e vettore spostamento. Il moto rettilineo uniforme. Velocità media e velocità istantanea. I
grafici s-t e v-t. Moto uniformemente accelerato. Il moto in caduta libera. I tre principi della dinamica. Massa
e peso. Il moto lungo un piano inclinato. Il lavoro e l’energia. Forze conservative e dissipative L’energia
potenziale. L’energia cinetica. La conservazione dell’energia meccanica. La potenza.
Laboratorio:
Relazione forza peso-massa
Legge di Hooke
Spinta di Archimede
Le caratteristiche dei vettori: direzione, verso, modulo. Somma e sottrazione tra vettori. Regola del
parallelogrammo. Le componenti di un vettore. Le forze e la loro unità di misura. Forza peso, forza elastica,
forza di attrito statico e dinamico. L’equilibrio dei corpi rispetto alla traslazione e alla rotazione. Il piano
inclinato. Le leve. Momento di una forza. Forze parallele concordi e discordi, forze concorrenti. L’equilibrio
nei corpi rigidi. Le leve. Baricentro di un corpo. Definizione di pressione e sua unità di misura. I vasi
comunicanti. Principio di Pascal, principio di Stevino, principio di Archimede.
Vettore posizione e vettore spostamento. Il moto rettilineo uniforme. Velocità media e velocità istantanea. I
grafici s-t e v-t. Moto uniformemente accelerato. Il moto in caduta libera. I tre principi della dinamica. Massa
e peso. Il moto lungo un piano inclinato. Il moto parabolico. Il lavoro e l’energia. L’energia potenziale.
L’energia cinetica. La conservazione dell’energia meccanica. La potenza.
Laboratorio:
La regola del parallelogramma ( con relazione)
Relazione forza peso-massa
( con relazione)
Legge di Hooke
( con relazione)
Spinta di Archimede
( con relazione)
PROGRAMMA DI MATEMATICA
CLASSE 4E
Statistica e probabilità
Ripasso elementi di statistica : i vari tipi di media, media, moda, mediana, frequenza, frequenza cumolata,
gli scarti, la varianza
La retta di regressione. Permutazioni semplici e con ripetizione, disposizioni semplici e con ripetizione,
combinazioni semplici. Proprietà dei coefficienti binomiali. Binomio di Newton.
Probabilità di un evento, dell’evento contrario, probabilità condizionata, probabilità dell’evento unione e
dell’evento intersezione. Semplici applicazioni del teorema di Bayes.
Goniometria e trigonometria
Archi orientati e loro misura. Ampiezza di un arco in gradi e radianti. Definizione di seno,coseno,tangente ,
cotangente, secante e cosecante di un angolo. Circonferenza goniometrica. Periodicità delle funzioni
seno,coseno,tangente, cotangente. Funzioni goniometriche di angoli particolari con dimostrazione. Grafico
delle funzioni seno e coseno. Formule degli archi associati. Formule della somma e della differenza di due
archi. Formule di duplicazione. Formule di bisezione. Equazioni e disequazioni goniometriche elementari.
Equazioni e disequazioni goniometriche di secondo grado. Equazioni e disequazioni goniometriche lineari in
seno e coseno,equazioni e disequazioni goniometriche omogenee di secondo grado ed a esse riconducibili.
Teoremi sui triangoli rettangoli. Area di un triangolo. Teorema della corda con dimostrazione. Teorema dei
seni con dimostrazione. Teorema del coseno (con dim.). Risoluzione di problemi con l’applicazione di tutti i
teoremi studiati.
Geometri solida
Principali postulati. Classificazione delle trasformazioni: isometrie( traslazione, rotazione, simmetria
rispetto a un punto e a una retta), omotetia ( similitudine) Superficie laterale ,totale e volume dei seguenti
solidi : cubo, prisma, parallelepipedo rettangolo, piramide, cono, cilindro, sfera, tronco di piramide e tronco
di cono. Problemi.
I numeri complessi
Il calcolo con i numeri immaginari. Il calcolo con i numeri complessi in forma algebrica. La forma
trigonometrica dei numeri complessi. Le coordinate polari. Le radici n-esime dell’unità. Risoluzione di una
equazione polinomiale in C.
FUNZIONI
Definizione di funzione. Dominio e codominio di una funzione. Funzioni pari e dispari. Rappresentazione
grafica del dominio,del segno,delle intersezioni con gli assi cartesiani di funzioni goniometriche.
LE
PROGRAMMA DI FISICA
ONDE
CLASSE 4E
Ripasso relazione tra moto circolare e moto armonico. Concetto di onda meccanica.
Caratteristiche di un’onda armonica ed equazione d’onda. Onde che si propagano in
una o due dimensioni. Principio di sovrapposizione e interferenza. Diffrazione. Onde
sonore e loro caratteristiche. Onde stazionarie. Effetto Doppler. Esperimento delle
due fenditure di Young e natura ondulatoria della luce. Diffrazione della luce da una
fenditura e reticoli di diffrazione
ELETTROSTATICA
Elettrizzazione dei corpi: strofinio, contatto, induzione. Conduttori ed isolanti.
Interazione tra cariche elettriche e legge di Coulomb. Esperienza di Coulomb.
Polarizzazione. Campo elettrico radiale, uniforme, bipolare. Linee di campo. Il flusso
del campo elettrico attraverso una superficie. Il teorema di Gauss e le sue
conseguenze. Confronto tra campo elettrico e campo gravitazionale. Caratteristiche
del vettore E campo elettrico. La circuitazione del campo elettrico . Potenziale
elettrico ed energia potenziale elettrica. Distribuzione delle cariche su un
conduttore. Le superfici equipotenziali. circuitazione del campo elettrico. Relazione
tra campo elettrico e potenziale elettrico. Capacità di un conduttore e di un
condensatore. Condensatori in serie e parallelo. Lavoro di carica di un condensatore
ed energia immagazzinata in un condensatore. Corrente elettrica continua e
alternata. Forza elettromotrice. I circuiti elettrici e le due leggi di Ohm.La prima
legge di Kirchhoff. Resistenze elettriche in serie e in parallelo. Effetto joule.
L’estrazione degli elettroni da un metallo: effetto fotoelettrico e termoelettrico. Le
cariche di conduzione nei liquidi e nei gas.
MAGNETISMO
La forza magnetica e le linee del campo magnetico. Direzione e verso del campo
magnetico. Confronto tra campo magnetico e campo elettrico. Forze tra magneti e
correnti. L’intensità del campo magnetico e sua unità di misura. La legge di BiotSavart. Campo magnetico di una spira e di un solenoide. Forza di Lorentz. Forza di
interazione tra due correnti elettriche. Il moto di una carica in un campo magnetico
uniforme. Il flusso del campo magnetico. Il teorema di Gauss per il magnetismo. La
circuitazione del campo magnetico. Proprietà magnetiche della materia. Ciclo
d’isteresi magnetica.
Laboratorio
Fenomeni di elettrostatica, uso dell’elettroscopio. Prima legge di Ohm.
PROGRAMM A DI FISICA
CLASSE 1E
MODULO 1:
che cos’è la fisica. Lo studio della natura prima di Galileo. Il metodo scientifico. Grandezze fisiche e misure.
Le grandezze derivate: area, volume, densità. Misure dirette e indirette. Notazione scientifica e ordine di
grandezza. Misure ed errori. Le cifre significative. Gli errori sulle grandezze derivate. Problemi.
Proporzioni e percentuali. Tabelle e grafici cartesiani. Le funzioni matematiche. La relazione di
proporzionalità diretta. La relazione lineare. La relazione di proporzionalità inversa. La relazione di
proporzionalità quadratica.
MODULO 5:
La misura della temperatura. La dilatazione termica. Gli scambi termici. La relazione fondamentale della
termologia. Capacità termica e calore specifico. Il calorimetro. I passaggi di stato: solido, liquido, gassoso
Rappresentazione grafica dei cambiamenti di stato. La propagazione del calore.
La luce: onda o corpuscolo? La propagazione della luce. La riflessione della luce. Gli specchi piani e la
costruzione dell’immagine. Gli specchi piani e curvi . Gli specchi concavi e la costruzione dell’immagine. La
rifrazione della luce. La riflessione totale. Le lenti.
Laboratorio: misura di una lunghezza con righello e calibro, sensibilità e portata degli strumenti usati.
Calcolo del volume di un corpo (con relazione scritta). La massa equivalente di un calorimetro(con relazione
scritta). Calcolo del calore specifico di un oggetto(con relazione scritta).
PROGRAMM A DI MATEMATICA
CLASSE 1E
ARITMETICA
Insiemi numerici. N, Z,Q. Le proprietà delle operazioni in N,Z,Q. Proprietà delle potenze. Proporzioni e
percentuali. Sistemi di numerazione con base diversa da dieci. Approssimazioni. Definizione di insieme,
rappresentazione di un insieme, insiemi finiti ed infiniti l’insieme unione e intersezione di due insiemi,
sottoinsiemi propri ed impropri. Definizione di funzione e sua rappresentazione: funzioni numeriche lineari
,quadratiche, di proporzionalità diretta ed inversa.
ALGEBRA
Definizione di monomio, grado di un monomio, monomi simili, uguali, opposti. Operazioni con i monomi.
Espressioni con monomi. Definizione di polinomio, grado di un polinomio, polinomi omogenei, le operazioni
con i polinomi. Prodotti notevoli: quadrato del binomio, quadrato del trinomio, Differenza di due quadrati,
cubo del binomio. Espressioni con i polinomi.Divisione di un polinomio per un monomio e per un
polinomio. Divisione di un polinomio per un binomio di primo grado con la regola di Ruffini. Regola del
Resto. Scomposizione in fattori di un polinomio: fattor comune, fattor parziale, quadrato del binomio,
somma per differenza, quadrato del trinomio, cubo del trinomio, somma e differenza di due cubi,trinomio
particolare, Regola di Ruffini, M.C.D. e m.c.m. tra monomi e polinomi. Semplificazione di una frazione
algebrica. Somma ,sottrazione prodotto e divisione tra frazioni algebriche. Condizione di esistenza di una
frazione algebrica. Equazioni di primo grado. I principi di equivalenza delle equazioni di primo grado.
Risoluzione di equazioni di primo grado intere, fratte e letterali. Disequazioni di primo grado intere e fratte.
GEOMETRIA
La geometria nel piano: definizioni, postulati, teoremi, dimostrazioni. Segmenti: consecutivi, adiacenti.
Confronto tra segmenti. Definizione di angolo, angolo convesso e concavo, angolo retto, acuto ,ottuso.
Angoli consecutivi e adiacenti. Classificazione dei triangoli in base ai lati e in base agli angoli. Definizione di
altezza, mediana, bisettrice. I tre criteri di congruenza. Il teorema del triangolo isoscele. Teorema
dell’angolo esterno di un triangolo. Teoremi sulle disuguaglianze dei triangoli. Rette perpendicolari e rette
parallele. Proiezione di un segmento su una retta. Asse del segmento. La dimostrazione per assurdo. I
parallelogrammi e le loro proprietà.
STATISTICA
Introduzione alla statistica: scopo della statistica, universo, campione, carattere, modalità.
Frequenza , frequenza relativa e frequenza percentuale. Ortogramma, istogramma, areogamma.
Media aritmetica e media ponderata, moda, mediana, scarto.
Laboratorio di informatica
Presentazione del foglio di calcolo. Le operazioni con Excel. Applicazione del teorema di Pitagora . Calcolo
del valore di un polinomio per determinati valori della parte letterale. Applicazione della regola del resto