Anno scolastico 2011/2012 Docente: Gabriella Tarca Materia: italiano Classe I E Il testo narrativo: la divisione in sequenze e i diversi tipi di sequenze fabula e intreccio i tempi e i luoghi del narrare tempo della storia e tempo del racconto la distanza tra gli eventi narrati e la narrazione l’ordine della narrazione la durata narrativa: sommario, ellisse, pausa narrativa, scena dialogata, analisi. I luoghi e la funzione narrativa dei luoghi La presentazione dei personaggi La caratterizzazione dei personaggi Il sistema dei personaggi Personaggi principali e secondari Ruoli e funzioni dei personaggi La rappresentazione dei discorsi e dei pensieri: discorso diretto e indiretto, diretto libero e indiretto libero soliloquio, monologo interiore e flusso di coscienza il narratore interno ed esterno il punto di vista del narratore: focalizzazione zero, interna ed esterna come si studia un autore: contesto storico la scelta di uno o più generi letterari le scrittrici tradizione e sperimentazione nello stile rapporto tra realtà e fantasia all’interno dell’opera e nell’opera dell’autore (presentazione della scheda di analisi sullo studio dell’autore) Come si legge l’opera d’arte: titolo e struttura appartenenza ad un genere letterario lo stile personale dell’autore tematiche principali e messaggio di fondo l’opera nel suo contesto che cosa sono riassunto e sintesi: la segmentazione del testo: sequenze ed analisi concettuali Giovanni Verga e il verismo La derivazione dal naturalismo francese e dalla filosofia positivista Il ciclo dei Vinti La favola: le funzioni di Propp la realtà interiorizzata: la narrazione psicologica e le nuove forme narrative del ‘900 Pirandello: la vita e l’opera il pensiero di Pirandello il flusso di coscienza e il monologo interiore J.Joyce: Eveline lettura e analisi: G. De Moupassant: “due amici” G. Verga: “la Lupa” G.Verga: Prefazione ai Malavoglia G: Verga: prefazione all’Amante di Gramigna “i vestiti nuovi dell’imperatore” L. Pirandello “il treno ha fischiato” L.Pirandello: “la signora Frola e il signor Ponza suo genero” Italo Calvino: tradizione e innovazione l’esordio realistico: “il sentiero dei nidi di ragno” la scelta del fantastico: “i nostri antenati” il genere fantascientifico la letteratura combinatoria e il metaromanzo. EPICA La figura di Omero La questione omerica Iliade e Odissea: sommario e personaggi Iliade: la guerra di Troia secondo la storia e secondo il mito La vicenda La figura di Achille L’Odissea: la vicenda la figura di Odìsseo. Accurata lettura parafrasi commento ed analisi : Traduz Monti: vv 1/400 GRAMMATICA Il verbo: radice, vocale tematica, desinenza. La persona e il numero I verbi impersonali e riflessivi Il modo e il tempo L’uso del verbo. Verbi transitivi e intransitivi, attivi e passivi L’accentazione dei monosillabi Apposizione a attributo Il periodo La proposizione reggente le proposizioni coordinate e subordinate. Esplicite e implicite le proposizioni oggettive e soggettive Cagliari , lì 08/05/12 Gli alunni la docente