LICEO ARTISTICO “G.PASCOLI” PROGRAMMA SVOLTO 3E - GRAFICO LABORATORIO GRAFICO 7 ore settimanali 2015/2016 Prof. Gianluca Turatti 1. 2. 3. LIBRI DI TESTO Il manuale del graphic design, progettazione e produzione di Gavin Ambrose e Paul Harris ed. Zanichelli; Quarc Pubblicità, quaderni di arte e comunicazione di Codeluppi Vanni ed.Zanichelli; Quarc Fotografia, quaderni di arte e comunicazione di Walter Guadagnini ed.Zanichelli. COMPETENZE 1. 2. 3. 4. 5. 6. Eseguire il lavoro assegnato in modo autonomo osservando l’Iter progettuale acquisito; Saper motivare le proprie scelte tecnico/creative utilizzando la terminologia appropriata; Organizzare il lavoro nel rispetto dei tempi di consegna; Saper utilizzare materiali e strumenti tecnici della produzione grafica; Applicare correttamente le metodologie e tecniche proposte; Interpretare e rielaborare graficamente i temi trattati in modo personale. Abilità/Capacità Conoscenze RICONOSCERE LE FORME DI ESPRESSIONE GRAFICA E SUOI ELEMENTI FONDAMENTALI Applicare le principali forme d’arte e i linguaggi comunicativi veicolati attraverso i mass media tradizionali e nuovi. Conoscere le principali forme di espressione grafico-visiva artistica (editoriale, iconica, video e multimediale). ITER PROGETTUALE • Ricercare, acquisire e selezionare dati in funzione della produzione di elaborati e/o manufatti; Conoscere l’iter progettuale. • Applicare un percorso risolutivo strutturato in tappe; • Organizzare il lavoro nel rispetto dei tempi di consegna; • Saper motivare le proprie scelte tecnico/creative utilizzando la terminologia appropriata. DISEGNO MANUALE E DIGITALE Applicazione dei principi che regolano la costruzione della forma Conoscenza dei principi della composizione grafica. attraverso i diversi sistemi di rappresentazione (a mano libera o guidata, dal vero o da immagine, ingrandimento, riduzione, ecc). TECNICHE E TECNOLOGIE ANALOGICHE E DIGITALI Saper utilizzare gli strumenti e le tecnologie analogico-manuali e digitali (fotografia, illustrazione digitale, lettering, software di computer-grafica: Photoshop, Illustrator; Conoscere gli strumenti e tecniche analogiche e digitali. CONCETTO DI COMMITTENZA Realizzare prodotti di comunicazione visiva rispettando i vincoli della commttenza: • Tempistica; • Scelte tecniche e tecnologiche; • Budget. Regole del mercato rapportate al periodo storico di riferimento. PROGRAMMA DESIGN GRAFICO ITER PROGETTUALE EVOLUZIONE DELLA SCRITTURA • Storia COMUNICAZIONE • Mezzi • Forme • Significante e significato CARATTERE TIPOGRAFICO • Storia; • Classificazione secondo Aldo Novarese; • Elementi di base; • Gamma seriale; • Crenatura; • Spaziatura; • Interlinea; • Giustezza; • Ordini di composizione del testo; • Espressività del lettering. TIPOGRAFIA GENERALE • Unità di misura; • Spazio tipografico; • Composizione; • Elementi tipografici; Avere consapevolezza dei principi che regolano il sistema della committenza. CARTA • Storia e fabbricazione; • Composizione e grammatura; • Formati UNI. COLORIMETRIA • Percezione del colore • Significato del colore nella pubblicità; • Tonalità - Luminosità - Saturazione; • Metodi di colore; • Gamut. PANTONI COLORE DIGITALE • Colore nelle immagini digitali; • Metodo RGB e CMYK; • Saturazione-tonalità-chiarezza; FOTOGRAFIA ANALOGICA E DIGITALE • Tecnica e i principi di base; • Luce; • Esposizione; • Profondità di campo; INTRODUZIONE AMBIENTE MAC COMPUTER GRAFICA • Adobe Illustrator; • Adobe Photoshop; • Adobe InDesign; PROGETTI TRIMESTRE 1. ILLUSTRAZIONE DIGITALE • Colorare con PS. 2.FONT • Creazione di tavole-collage (dimostrazione di riconoscimento della famiglia di appartenenza di caratteri); • Progettazione di font partendo da logotipi famosi (manuale e digitale); 3. DISEGNO DEL FONT • Uso del Software Illustrator; 4. COMUNICAZIONE inizio nel trimestre e fine nel pentamestre • Disegno di un Poster imitando lo stile di un epoca dopo averlo analizzato: Vittoriano, Art & Craft,Art Nouveau, Moderno,Art Deco,Kitch americano, anni ‘50, grafica svizzera, anni ‘60, Contemporanea. PENTAMESTRE 1. CALLIGRAMMA • Fotografia metropolitana; • Elaborazione; • Prodotto finale. 2. ATTIVITÀ DI FOTOGRAFIA ANALOGICA/DIGITALE • Storia; • Elaborazioni, il fotomontaggio: • Dalla buona foto (tecnica) fino al fotoritocco alla Erik Johansson. 3. EVENTUALI PROGETTI ESTERNI USCITE DIDATTICHE • Visita e laboratori pratici presso la Tipoteca Italiana di Treviso; METODI DIDATTICI IMPIEGATI Lezione frontale Insegnamento per problemi - problem solving Discussione collettiva ed individuale Progetto individuale Progetto di gruppo - team work Lavori di gruppo con differenziazione interna dei compiti Laboratorio Assistenza tutoriale deL docentE ai singoli gruppi Relazioni e ricerche individuali o collettive Ricerca iconografica Lezioni integrative di esperti esterni Visite esterne Stage RISORSE UTILIZZATE Proiettore per lezioni frontali Supporti tradizionali (appunti, fotocopie, strumenti da disegno, materiali d’esempio, tavoli luminosi) e digitali (scanner e stampanti) Macchine fotografiche reflex digitali Computer machintosh con softwares photoshop e illustrator cs Internet Social networks SI spesso NO x x x x x x x x x x x x x SI spesso x x x x x x x x NO VERIFICHE METODI ADOPERATI PER LE VERIFICHE Interrogazioni orali non programmate Interrogazioni orali programmate Questionari a risposta aperta Questionari a risposte chiuse Relazioni individuali Elaborati grafici Fotografie illustrazioni SI spesso NO x x x x x x x x VALUTAZIONE INFORMAZIONI AGLI STUDENTI SI x Gli studenti sono informati sui criteri di valutazione delle loro verifiche x Gli studenti vengono di volta in volta informati della valutazione delle loro verifiche Gli studenti vengono di volta in volta informati sugli aspetti della prestazione x che hanno contribuito a formare la valutazione spesso NO ABILITÀ NON COGNITIVE grado di partecipazione al lavoro di gruppo capacità di interagire correttamente nel gruppo attitudine alla leadership Impegno nel portare a termine i compiti stabiliti autonomia nell’esecuzione dei compiti stabiliti spesso NO SI x x x x x CRITERI DI VALUTAZIONE Sono valutati i progressi rispetto alla situazione di partenza dal punto di vista qualitativo ma anche quantitativo. Ogni elaborato costituisce prova di verifica. 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. Capacità operative, di ricerca e di analisi; Conoscenza delle tecniche e delle tecnologie; Capacità di gestione di un progetto; Capacità di stesura di una relazione; Regolare e puntuale consegna dei progetti; Interesse e impegno; Acquisizione di un corretto metodo di lavoro. LICEO ARTISTICO “G.PASCOLI” PROGRAMMA SVOLTO 4E - GRAFICO DISCIPLINE GRAFICHE 6 ore settimanali 2015/2016 Prof. Gianluca Turatti 1. 2. 3. LIBRI DI TESTO Il manuale del graphic design, progettazione e produzione di Gavin Ambrose e Paul Harris ed. Zanichelli; Quarc Pubblicità, quaderni di arte e comunicazione di Codeluppi Vanni ed.Zanichelli; Quarc Fotografia, quaderni di arte e comunicazione di Walter Guadagnini ed.Zanichelli. COMPETENZE 1. 2. 3. 4. 5. 6. Eseguire il lavoro assegnato in modo autonomo osservando l’Iter progettuale acquisito; Saper motivare le proprie scelte tecnico/creative utilizzando la terminologia appropriata; Organizzare il lavoro nel rispetto dei tempi di consegna; Saper utilizzare materiali e strumenti tecnici della produzione grafica; Applicare correttamente le metodologie e tecniche proposte; Interpretare e rielaborare graficamente i temi trattati in modo personale. Abilità/Capacità Conoscenze RICONOSCERE LE FORME DI ESPRESSIONE GRAFICA E SUOI ELEMENTI FONDAMENTALI Applicare le principali forme d’arte e i linguaggi comunicativi veicolati attraverso i mass media tradizionali e nuovi. Conoscere le principali forme di espressione grafico-visiva artistica (editoriale, iconica, video e multimediale). ITER PROGETTUALE • Ricercare, acquisire e selezionare dati in funzione della produzione di elaborati e/o manufatti; Conoscere l’iter progettuale. • Applicare un percorso risolutivo strutturato in tappe; • Organizzare il lavoro nel rispetto dei tempi di consegna; • Saper motivare le proprie scelte tecnico/creative utilizzando la terminologia appropriata. DISEGNO MANUALE E DIGITALE Applicazione dei principi che regolano la costruzione della forma Conoscenza dei principi della composizione grafica. attraverso i diversi sistemi di rappresentazione (a mano libera o guidata, dal vero o da immagine, ingrandimento, riduzione, ecc). TECNICHE E TECNOLOGIE ANALOGICHE E DIGITALI Saper utilizzare gli strumenti e le tecnologie analogico-manuali e digitali (fotografia, illustrazione digitale, lettering, software di computer-grafica: Photoshop, Illustrator; Conoscere gli strumenti e tecniche analogiche e digitali. CONCETTO DI COMMITTENZA Realizzare prodotti di comunicazione visiva rispettando i vincoli della commttenza: • Tempistica; • Scelte tecniche e tecnologiche; • Budget. Regole del mercato rapportate al periodo storico di riferimento. PROGRAMMA CRITERI DI VALUTAZIONE ELABORATI E TEST ITER PROGETTUALE EVOLUZIONE DELLA SCRITTURA • Storia CARATTERE TIPOGRAFICO • Storia; • Classificazione secondo Aldo Novarese; • Elementi di base; • Gamma seriale; • Crenatura; • Spaziatura; • Interlinea; • Giustezza; • Ordini di composizione del testo; • Significante e il significato; • Espressività del lettering. TIPOGRAFIA GENERALE • Unità di misura; • Spazio tipografico; • Composizione; • Elementi tipografici; CARTA • Storia e fabbricazione; • Composizione e grammatura, • Formati UNI. Avere consapevolezza dei principi che regolano il sistema della committenza. COLORIMETRIA • Percezione del colore • Tonalità - Luminosità - Saturazione; • Metodi di colore; • Gamut. PANTONI COLORE DIGITALE • Colore nelle immagini digitali; • Metodo RGB e CMYK; • Saturazione-tonalità-chiarezza; MARCHIO • Storia e tipologia di marchi e logotipi (logogramma, tipogramma, logotipo, sigla monogramma, pittogramma, iconogramma, ideogramma, marchio composto e marchio verbo-visivo); IMMAGINE COORDINATA • Applicazione del monogramma per un’immagine coordinata di base (set d’ufficio). IMMAGINE DIGITALE • Immagini Bitmap; • Grafica vettoriale; • Profondità in bit del colore digitale; • Dimensione in pixel e la risoluzione; • Ricampionamento; • Dimensione del file in rapporto alle caratteristiche del file; • Gestione delle immagini digitali; • Compressione dei dati. I formati elettronici più importanti • .Tiff, • .Jpg, • .Indd Pacchetto, • .Pdf/X-1, • .Pdf/X-3, FOTOGRAFIA ANALOGICA E DIGITALE • Tecnica e i principi di base; • Luce; • Esposizione; • Profondità di campo; • Camera oscura • Tecnica di ripresa; • Poetica. COMPUTER GRAFICA • Adobe Illustrator; • Adobe Photoshop; • Adobe InDesign. PROGETTI TRIMESTRE 1. TESTI SCRITTI A MANO Intestazione cartelletta; 2. STUDIO DEI CARATTERI • Creazione di tavole-collage (dimostrazione di riconoscimento della famiglia di appartenenza di caratteri); 3. CALLIGRAMMA (PS) • Fotografia di ritratto o di paesaggio in relazione ad una poesia o testo; • Elaborazione; • Prodotto finale. 4. MARCHIO (IL) • Ideazione del Marchio per un eventuale Museo dedicato ad un Artista importante del ‘900. PENTAMESTRE 1. IMMAGINE COORDINATA (IL) • Applicazione del Marchio creato precedentemente per un’immagine coordinata di base (manifesto pubblicitario, carta intestata, busta, biglietto da visita, eventuali gadget). 3. ELABORATI FOTOGRAFICI (PS) • Elaborazioni, il fotomontaggio: • Dalla buona foto (tecnica) fino al fotoritocco alla Erik Johansson; USCITE DIDATTICHE • Visita alla Biennale di Venezia dal 24 al 27 settembre in occasione dell’esposizione dei progetti scolastici nazionali “New Design 2015 Expo” presso il medesimo arsenale; METODI DIDATTICI IMPIEGATI Lezione frontale Insegnamento per problemi - problem solving Discussione collettiva ed individuale Progetto individuale Progetto di gruppo - team work Lavori di gruppo con differenziazione interna dei compiti Laboratorio Assistenza tutoriale deL docentE ai singoli gruppi Relazioni e ricerche individuali o collettive Ricerca iconografica SI spesso x x x x x x x x x x NO x Lezioni integrative di esperti esterni Visite esterne Stage x x RISORSE UTILIZZATE Proiettore per lezioni frontali Supporti tradizionali (appunti, fotocopie, strumenti da disegno, materiali d’esempio, tavoli luminosi) e digitali (scanner e stampanti) Macchine fotografiche reflex digitali Computer machintosh con softwares photoshop e illustrator cs Internet Social networks SI spesso x x x x x x x x VERIFICHE METODI ADOPERATI PER LE VERIFICHE Interrogazioni orali non programmate Interrogazioni orali programmate Questionari a risposta aperta Questionari a risposte chiuse Relazioni individuali Elaborati grafici Fotografie illustrazioni SI spesso NO x x x x x x x x VALUTAZIONE INFORMAZIONI AGLI STUDENTI SI x Gli studenti sono informati sui criteri di valutazione delle loro verifiche x Gli studenti vengono di volta in volta informati della valutazione delle loro verifiche Gli studenti vengono di volta in volta informati sugli aspetti della prestazione x che hanno contribuito a formare la valutazione spesso NO ABILITÀ NON COGNITIVE grado di partecipazione al lavoro di gruppo capacità di interagire correttamente nel gruppo attitudine alla leadership Impegno nel portare a termine i compiti stabiliti autonomia nell’esecuzione dei compiti stabiliti spesso NO SI x x x x x NO CRITERI DI VALUTAZIONE Sono valutati i progressi rispetto alla situazione di partenza dal punto di vista qualitativo ma anche quantitativo. Ogni elaborato costituisce prova di verifica. 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. Capacità operative, di ricerca e di analisi; Conoscenza delle tecniche e delle tecnologie; Capacità di gestione di un progetto; Capacità di stesura di una relazione; Regolare e puntuale consegna dei progetti; Interesse e impegno; Acquisizione di un corretto metodo di lavoro. LICEO ARTISTICO “G.PASCOLI” PROGRAMMA 5E - GRAFICO DISCIPLINE GRAFICHE 6 ore settimanali A.S. 2014/2015 Prof. Gianluca Turatti 1. 2. 3. LIBRI DI TESTO Il manuale del graphic design, progettazione e produzione di Gavin Ambrose e Paul Harris ed. Zanichelli; Quarc Pubblicità, quaderni di arte e comunicazione di Codeluppi Vanni ed.Zanichelli; Quarc Fotografia, quaderni di arte e comunicazione di Walter Guadagnini ed.Zanichelli. COMPETENZE Competenze di base 1. PERCEZIONE E SINTASSI Abilità/Capacità Conoscenze • Applicare i principi, le regole della com• Servirsi dei principi, delle regole della • Intendere la sintassi grafica come linposizione e le teorie essenziali della percomposizione e delle teorie essenziali delguaggio. cezione visiva. la percezione visiva. 2. RICONOSCERE LE FORME DI ESPRESSIONE GRAFICA E SUOI ELEMENTI FONDAMENTALI • Applicare le principali forme d’arte e i • Conoscere le principali forme di espreslinguaggi comunicativi veicolati attraverso sione grafico-visiva artistica (editoriale, • Utilizzare gli strumenti fondamentali per i mass media tradizionali e nuovi. iconica, video e multimediale). una fruizione consapevole del patrimonio grafico-artistico. 3. DISEGNO MANUALE E DIGITALE • Applicazione dei principi che regolano la • Conoscenza dei principi della compo• Acquisire i principi e i metodi fondamen- costruzione della forma attraverso i diversi sizione grafica e l’uso dei metodi colore tali del disegno sintetico manuale e digi- sistemi di rappresentazione (a mano libera (CMYK e RGB). tale-vettoriale inteso sia come linguaggio o guidata, dal vero o da immagine, ingrana sé, sia come strumento comunicativo dimento, riduzione, ecc). all’approccio progettuale. 4. TECNICHE MANUALI e TERMINOLOGIA • Uso appropriato della terminologia tec• Usare in modo sempre più autonomo nica, dei materiali, delle tecniche e degli le tecniche, le tecnologie, gli strumenti e strumenti manuali utilizzati nella produzioi materiali tradizionali e contemporanei, fi- ne (grafica e laboratoriale). nalizzati alla produzione di prodotti graficovisivi, anche su tema assegnato. • Ricercare, acquisire e selezionare dati in 5. ITER PROGETTUALE funzione della produzione di elaborati e/o • Gestire autonomamente l’intero iter pro- manufatti; gettuale e operativo di un prodotto grafico: • Applicare un percorso risolutivo struttu1. Ricerca iconografica; rato in tappe; 2. Brainstorming; • Organizzare il lavoro nel rispetto dei 3. Rough; tempi di consegna; 4. Layout; • Saper motivare le proprie scelte tecnico/ 5. Esecutivo o finish layout; creative utilizzando la terminologia appro6. Eventuale relazione. priata. • Saper utilizzare in maniera consapevole 6. TECNICHE E TECNOLOGIE gli strumenti e le tecnologie analogicoANALOGICHE E DIGITALI manuali e digitali (fotografia, illustrazione • Saper utilizzare strumenti, tecniche e digitale, lettering, software di computertecnologie analogiche e digitali per effet- grafica: Photoshop, Illustrator,InDesign; tuare una produzione finalizzata alla comu- • Elaborare prodotti editoriali, video e nicazione visiva, veicolabile su più media multimediali (testi, immagini, video, suoni, (tradizionali e nuovi). ecc.), con l’uso di tecnologie digitali. PROGRAMMA ITER PROGETTUALE CRITERI DI VALUTAZIONE ELABORATI E TEST CARATTERE TIPOGRAFICO ripasso • Classificazione secondo Aldo Novarese; • Elementi di base; • Gamma seriale; • Crenatura; • Spaziatura; • Interlinea; • Giustezza; • Ordini di composizione del testo; • Conoscere la terminologia tecnica essenziale, i materiali, le tecnologie e gli strumenti tradizionali relativi alle forme di produzione grafica. • Conoscere l’iter progettuale. • Conoscere e padroneggiare strumenti e tecniche analogiche e digitali; MARCHIO ripasso • Storia e tipologia di marchi e logotipi (logogramma, tipogramma, logotipo, sigla monogramma,pittogramma, iconogramma, ideogramma, marchio composto e marchio verbo-visivo); • Contenuti e sua realizzazione. IMMAGINE DIGITALIZZATA ripasso • Vettoriale/Raster; • Spazio colore; • Risoluzione; • Profondità in Bit. FORMATI ELETTRONICI PIÙ IMPORTANTI ripasso • .Tiff; • .Psd; • .Jpg; • .Indd Pacchetto; • .Pdf/X. TIPOGRAFIA GENERALE • Spazio tipografico; • Composizione; • Elementi tipografici; PRODOTTO EDITORIALE • Elementi della composizione (titoli, capolettera, elenco, indice, numerazione pagine, moduli); • Sintassi; • Gabbia; • Menabò; • Segnature; • Timone; • Layout. ELEMENTI DEL LINGUAGGIO PUBBLICITARIO • PAGINA PUBBLICITARIA - MANIFESTO • Elementi della composizione; • Tipologie di Format; COLORIMETRIA ripasso • Percezione del colore - rapporto dei colori con lo spazio; • Significato del colore nella pubblicità; • Tonalità - Luminosità - Saturazione; • Metodi di colore; • Gamut. PACKAGING • Funzioni; • EcoPackaging; • Il progetto. 1. 2. 3. PRATICA INFORMATICA Software: Adobe Illustrator; Adobe Photoshop; Adobe InDesign. PROGETTI 1° TRIMESTRE 1. INTESTAZIONE CARTELLETTA 2. PRESENTAZIONE MULTIMEDIALE A GRUPPI DI 2-3 STUDENTI STILI STORICI MANIFESTO E REALIZZAZIONE DI UN MANIFESTO A TEMA; • Creazione di un manifesto Vintage; • File multimediale. 3. PHOTOBOOK ARCHITETTURA 4. PROGETTAZIONE PACKAGING COMPLETO 2° PENTAMESTRE 1. STUDIO DEL FORMAT DI UNA RIVISTA E RESTYLING • Riproduzione e/o elaborazione con realizzazione a collage di una propria proposta d’impaginazione da riprodursi poi a computer (tramite un appropriato software); 2.PORTFOLIO • Creazione di un prodotto editoriale contenente la raccolta dei lavori più significativi del quinquiennio ed extra scolastici (elaborati artistici, grafici, fotografici e illustrazioni); 3. PORTFOLIO/TESINA VIDEO • Presentazione orale maturità; 4. PROGETTO MARCHIO E IMMAGINE COORDINATA “SUBZERO” COMMISSIONE INTENDENZA SCOLASTICA DI BOLZANO USCITE DIDATTICHE • Visita alla Biennale di Venezia dal 24 al 27 settembre in occasione dell’esposizione e premiazioni dei progetti scolastici nazionali “New Design 2015 Expo” presso il medesimo Arsenale; • Uscita didattica a Sanremo per la premiazione relativa al “Concorso mondiale della creatività nella scuola”. LEZIONi E METODO DI LAVORO GENERALE METODI DIDATTICI IMPIEGATI lezione frontale insegnamento per problemi - problem solving discussione collettiva ed individuale Progetto individuale Progetto di gruppo - team work Lavori di gruppo con differenziazione interna dei compiti laboratorio Assistenza tutoriale deL docentE ai singoli gruppi Relazioni e ricerche individuali o collettive ricerca iconografica Lezioni integrative di esperti esterni visite esterne stage SI spesso NO x x x x x x x x x x x x x RISORSE UTILIZZATE SI x Proiettore per lezioni frontali Supporti tradizionali (appunti, fotocopie, strumenti da disegno, materiali d’esempio, tavoli luminosi) e x digitali (scanner e stampanti) x Macchine fotografiche reflex digitali x Computer machintosh con softwares photoshop e illustrator cs x Internet x social networks spesso NO x x VERIFICHE METODI ADOPERATI PER LE VERIFICHE Interrogazioni orali non programmate Interrogazioni orali programmate Questionari a risposta aperta Questionari a risposte chiuse Relazioni individuali Elaborati grafici Fotografie Illustrazioni si spesso no x x x x x x x x VALUTAZIONE INFORMAZIONI AGLI STUDENTI si x Gli studenti sono informati sui criteri di valutazione delle loro verifiche Gli studenti vengono di volta in volta informati della valutazione delle loro x verifiche Gli studenti vengono di volta in volta informati sugli aspetti della prestazione x che hanno contribuito a formare la valutazione spesso no abilità non cognitive grado di partecipazione al lavoro di gruppo capacità di interagire correttamente nel gruppo attitudine alla leadership impegno nel portare a termine i compiti stabiliti autonomia nell’esecuzione dei compiti stabiliti spesso no si x x x x x CRITERI DI VALUTAZIONE Sono valutati i progressi rispetto alla situazione di partenza dal punto di vista qualitativo ma anche quantitativo. Ogni elaborato costituisce prova di verifica. 1. Capacità operative, di ricerca e di analisi; 2. Conoscenza delle tecniche e delle tecnologie; 3. Capacità di gestione di un progetto; 4. Capacità di stesura di una relazione; 5. Regolare e puntuale consegna dei progetti; 6. Interesse e impegno; 7. Acquisizione di un corretto metodo di lavoro. 8. Conoscenza dei contenuti teorici affrontati nelle lezione frontali. Per gli alunni con certificazione l’insegnante ha analizzato le singole esigenze con l’alunno concordando il lavoro personale con l’insegnante di sostegno.