ESERCIZI VACANZE – CHIMICA – AS 2015/2016
1) Scrivi il nome, secondo la nomenclatura tradizionale, dei seguenti composti:
Al2O3..........................................................
CaBr2...........................................................
K2SO3..........................................................
CaO.........................................................
Cr2S3...........................................................
Na3PO4..........................................................
Ca(ClO4)2.........................................................
HClO..........................................................
Fe(OH)2..........................................................
H2S.........................................................
KNO3..........................................................
P2O3.................................................................
2) Scrivi la formula dei seguenti elementi o composti:
ioduro rameoso …….........................................
solfato ferrico….....................................
acido acetico.................................................
acido nitroso………………………………..
idrossido mercurico….....................................
solfuro di sodio……………………………….
ipoclorito di magnesio……………………………..
Anidride clorica.................................................
cloruro nicheloso …….........................................
Ossido di potassio.........................................................
pirofosfato di zinco.................................................
Carbonato di alluminio.............................................
3) Bilancia le seguenti ossidoriduzioni:
a) Cu + NO3− + H
b)
+
2+
Cu
+ NO + H2O
H2C2O4 + H + MnO4− → Mn
+
c) Sn + NO3− + H
2−
2+
+
+ CO2 + H2O
H2SnO3 + NO + H2O
+
→ Fe
2+
3+
+ H + Fe
Cr2O7
e)
Cr2O72− + H2S (s) + H → H2O +
f)
b) NO2− + MnO4− + H → Mn2+ + NO3− + H2O
+
g) Al + + H
+ Cr
3+
d)
+ H2O
S + Cr3+
+
→ Al
+
3+
+ H2
2+
→ Sn
h) BrO3− + H + Sn
+
4+
+ Br− + H2O
4) Dissocia in ioni i seguenti composti:
a) FeCl2(aq) → Fe
2+
+ 2 Cl−
f)
K3PO4 →
b) Ba(OH)2 →
g) Al2(SO4)3 →
c) Na2CO3 →
h) Ca(NO3)2 →
d) K2S →
i)
H2SO4 →
e) CrCl3 →
j)
FeSO3 →
5) Completa e bilancia le seguenti reazioni acido- base e scrivi il nome del sale che si forma:
a)
b)
c)
d)
Acido ortofosforico + idrossido di sodio →
Acido acetico + idrossido di potassio →
Acido carbonico + idrossido ferrico →
Acido solfidrico + idrossido di sodio →
6) Ad un campione di Bi2S3 si aggiungono 50,0 mL di una soluzione 0,224 M di acido nitrico. Avviene la
seguente
reazione,
nella
quale
l’acido
nitrico
si
consuma
completamente:
Bi2S3 + 8 HNO3 → 2 Bi(NO3)3 + 3 S + 2 NO + 4 H2O.
Calcola la massa di solfuro che ha reagito e la massa di zolfo che si ottiene.
[0,720 g; 0,135 g]
7) 9,72 g di Li vengono fatti reagire con 10,0 L di O2 misurati in condizioni STP secondo la reazione:
4 Li + O2 → 2 Li2O
Calcola:
a) la massa del prodotto ottenuto
[20,9 g]
b) la massa finale del reagente in eccesso
[3,07 g]
8) Data la reazione: Zn + 2 HCl → H2 + ZnCl2, calcola la massa di zinco che reagisce con 20,0 mL di HCl
2,00 M.
[1,31 g]
9) Data una soluzione di HNO3 (MM=63,08 g/mol) al 63% m/m , d=1,38 g/mL, calcola il volume da
prelevare per ottenere 1,00 L di soluzione 0,100 M.
[7,3 mL ]
10) Calcola la massa di KCl (MM=74,56 g/mol) con purezza al 99,0 % m/m necessaria per preparare
250 mL di soluzione 0,400 M.
[15,1 g]
11) Calcola il volume di HCl con concentrazione 20,4 % m/m (d= 1,10 g/mL) che reagisce con 2,698 g di
alluminio secondo la reazione: 2 Al + 6 HCl → 3 H2 + 2 AlCl3
[48,8 mL]
12) Calcola il volume di soluzione di HCl (MM=36,46 g/mol) al 13,5 % m/m ha densità d= 1,065 g/mL da
prelevare per preparare 250,0 mL di soluzione con concentrazione 0,800 M.
[50,7 mL]
13) Data la reazione: 4 Na + O2 → 2 Na2O
Calcola la massa di ossigeno che reagisce con 2,97 g di Na puro al 95,0 % m/m e la massa di Na2O
che si forma.
[0,982g; 3,80 g]
14) Si prelevano 20,00 mL di una soluzione di HNO3 4,70 M e si portano al volume totale di 50,0 mL.
Calcola il nuovo valore della molarità.
[1,88 M]
15) Data la reazione: 2 PbS + 3 O2 → 2 PbO + 2 SO2 , calcola la massa di PbO che si forma facendo
reagire 8,00 g di ossigeno con 48,0 g di PbS.
[39,9 g]
16) Data la reazione: 2 Al + 6 HCl → 2 AlCl3 + 3 H2
Calcola il volume di idrogeno (misurato in condizioni STP) che si forma dalla reazione di 0,81 g di Al
con 4,48 g di HCl e la massa che rimane del reagente in eccesso.
[1,0 L; 1,2 g]
17) Stabilisci la formula di un composto che contiene il 21,8% di Mg, il 27,9% di P e il 50,3% di O.
18) L'alluminio si ottiene dal suo ossido con la reazione: 2 Al2O3 + 3 C
4 Al +3 CO2 . Calcola:
a) la massa di C che reagisce con 63,7 g di ossido di alluminio;
b) il volume di CO2 che si forma misurato in condizioni STP.
[11,3 g]
[21,0 L]
19) Una soluzione viene preparata sciogliendo 38,65 g di CaCl2 (MM=110,98g/mol) puro al 97,2%m/m in
250,0 mL di soluzione. Calcola la molarità della soluzione.
[1,28 mol/L]
20) Si prelevano 10,00 mL di una soluzione di HCl 7,00 M e si portano al volume totale di 25 mL. Calcola
il nuovo valore della molarità.
[2,8 mol/L]
21) Calcola il pH di una soluzione di HNO3 0,0200 M
[1,70]
22) Calcola il pH di una soluzione ottenuta aggiungendo 200,0 mL di acqua a 50,0 mL di NaOH 0,800 M.
[13,2]
23) 100,0 mL di una soluzione di HCl hanno pH=2,30. Calcola il pH dopo l’aggiunta di 200 mL di acqua.
[2,78]
24) Calcola il volume a cui si devono portare 10,0 mL di NaOH 0,200 M per avere una soluzione finale a
pH=12,0.
[200 mL]
25) Calcola il pH di una soluzione ottenuta prelevando 15,0 mL di HCl al 20,0 %m/m (d= 1,10 g/mL) e
portandoli al volume totale di 1,00 L.
[1,04]
26) Calcola la massa di NaOH da sciogliere in 500 mL di acqua per avere una soluzione a pH 11,5.
[63,2 mg]
27) Completa i seguenti equilibri:
Acido
Base
H2O
H2O
HCO3−
H2O
Base conuigata
Cl−
Acido coniugato
+
H3O
+
2HPO4
NH4
28) 50,0 mL di una soluzione di NaOH vengono neutralizzati completamente da 19,4 mL di una
soluzione di H3PO4 0,0200 M. Scrivi la reazione e calcola la concentrazione dell’NaOH. [0,0233 M]
29) Una soluzione di NH3 ha concentrazione 0,400 mol/L. Scrivi la reazione di dissociazione dell’NH3 in
acqua e calcola il pH della soluzione.
[11,4]
30) Calcola la concentrazione di una soluzione di acido ipocloroso con pH= 3,91. [0,505 M]
[