ISTITUTO MAGISTRALE STATALE “ AMEDEO DI SAVOIA DUCA D’ AOSTA ” LICEO SCIENZE UMANE LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO LICEO SCIENZE UMANE(Ec/Soc) LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI Via del Santo, n. 57 - 35123 PADOVA tel. 049/8751040 – fax 049/8764288 [email protected] [email protected] PEC: [email protected] C.F. 80012380285 DISCIPLINA : SCIENZE SOCIALI PROF: Peracchi Gabriella PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2011/12 CLASSE 4 i 1) Completamento del programma di terza riguardante i processi cognitivi, con particolare attenzione alla psicologia dell'età evolutiva e allo sviluppo dell'intelligenza secondo Piaget: - il "sistema" intelligenza - Il concetto di intelligenza secondo Piaget: assimilazione ed accomodamento, dal pensiero preoperatorio al pensiero formale, realismo, animismo, artificialismo ed egocentrismo infantile - Le intelligenze multiple (Gardner) - L'intelligenza emotiva (Goleman) - Il disegno infantile e le sue fasi 2) La struttura generale della ricerca : - Il processo di ricerca - Definizione dell'oggetto d'indagine ed elaborazione del disegno di ricerca - Ricerca qualitativa e quantitativa . 3) La metodologia nelle Scienze Sociali. Approcci, modelli e strumenti: -Osservazione: -caratteristiche , tipologie strumenti -Osservazione sul campo ed in laboratorio -Osservazione etologica; la check-list; quasi sperimentale piagetiana; infantobservation; partecipante (Malinowski, M. Sclavi); un esempio di osservazione strutturata: le griglie di Bales. Il colloquio: tipologie e modelli Il colloquio Piagetiano ed il colloquio clinico psicoterapeutico e psicoanalitico. Il metodo sperimentale Struttura dell'esperimento scientifico Le fasi del metodo sperimentale Esperimento in laboratorio e sul campo; esperimento naturalistico; fattori esterni ed interni e legati allo sperimentatore. Caratteristiche generali dell'intervista e tipologie Il questionario I tests 4) La forma delle strutture sociali: - le istituzioni, le organizzazioni, la burocrazia , burocrazia e società industriale - Solidarietà organica e meccanica (Durkheim) 5) L'ordine sociale ed il cambiamento (nell'interpretazione sociologica) La distribuzione del potere nella società - Il concetto di potere - Potere ed autorità (Weber) - Il potere come il poter fare (Talcott -Parsons) - Stratificazione e diseguaglianza ( Teoria del conflitto e del funzionalismo,) - Povertà assoluta e relativa - Discriminazione e diseguaglianza per sesso ed età - Le differenze sociali: naturali, sociali , etniche , di genere ,di età. L'organizzazione politica e lo stato -Il mutamento sociale -i movimenti sociali e la partecipazione politica ( Giddens, Touraine, Beck) 4) La politica sociale: Welfare State -Alle origine del Welfare state; sviluppo e tipologie dei sistemi di Welfare -Le politiche previdenziali ,assistenziali e sanitarie -La crisi del welfare ed il terzo settore - Questione sociale e dilemmi relativi all'applicazione del W.S. 5) La problematica dell' "handicap" Disabilità e/o handicap Normalità e/o patologia Tipologie e classificazione dell' handicap Riabilitazione ed intervento socio/educativo Inserimento ed integrazione Modelli interpretativi della disabilià: . ICF: natura e caratteristiche (OMS 2001) -Prospettive attuali di un'integrazione avanzata : diagnosi funzionale, profilo dinamico/funzionale, piano educativo individualizzato 6) L'evoluzione del pensiero sociologico - Le origini della sociologia (contesto storico) - l 'approccio ottimista.: il positivismo - l'approccio critico: Marx ed i conflittualisti - il paradigma della struttura ed il paradigma dell'azione - la generazione dei classici: Durkheim ed il legame sociale; Weber e la razionalizzazione, la secolarizzazione, l'agire sociale - la scuola di Chicago - Thomas, Znaniecki ed il contadino polacco Compresenza con Filosofia - La questione metodologica .- Analisi di alcuni capitoli tratti dal testo di Galimberti " I vizi capitali e i nuovi vizi" ( il consumismo; il diniego; il pudore ; l ‘ira ). - Mente e corpo ( il corpo come cornice di riferimento per la nostra immagine del mondo e per la coscienza di noi stessi) - Funzionalità emotiva ed agire razionale -Per la pace perpetua (Kant) :democrazia interna e costituzione repubblicana; confederazione di Stati liberi; reciproca accoglienza e “universale ospitalità” - Per lo svolgimento dei contenuti sono stati utilizzati i seguenti testi : -Avalle, Maranzana,Sacchi “ Corso di Scienze sociali” Zanichelli -Volonte', Lunghi, Magatti,Mora "Sociologia" Einaudi Tucci,Binazzi "La ricerca contemporane nelle scienze sociali" Palumbo (antologia) (testi alle seguenti pag:,58 ,72, 14 3, 245) -Fotocopie tratte da diversi testi -RASSEGNA IMMAGINAFRICA : visione di film riguardanti la problematica della povertà, della condizione infantile ed educativa nel continente Africa. I rappresentanti di classe L’insegnante Per coloro che dovranno colmare il debito formativo è consigliato focalizzare l'attenzione e lo studio sui seguenti punti: -Descrivere i processi psicosociologici ed antropologici analizzati -Collegare i vari contenuti di un modulo attraverso un filo conduttore che può ricongiungersi ad altri moduli -usare accuratamente un linguaggio chiaro, semplice ed appropriato -cercare di curare l'esposizione orale attraverso un esercizio di ripetizione dei concetti studiati -sintetizzare i contenuti attraverso delle mappe cognitive o degli schemi semplici (non ricopiare direttamente dal testo ma cercare di rielaborare con i propri pensieri e le proprie parole) I Rappresentanti di classe L'insegnante