M.T., M.T.T. Appunti di Fisica per Scienze Biologiche – Vers. 3.4 23/09/2005 L’Elettrostatica I costituenti elementari della materia possiedono, oltre alla massa, la carica elettrica. La carica elettrica si misura in Coulomb ( C ) ed il valore più piccolo finora osservato è la carica dell’elettrone pari a qe = −1. 61 • 10 − 19 C . In natura esistono corpi dotati di carica elettrica positiva, altri negativa, altri ancora nulla (in ogni caso la carica è un multiplo intero della carica dell’elettrone). Forza di Coulomb: un corpo puntiforme dotato di carica elettrica q 1 esercita su un secondo corpo puntiforme dotato di carica elettrica q 2 una forza d’intensità: FC = 1 q1q 2 dove r12 è la distanza tra i corpi 4πε 0 r122 mentre ε 0 = 8.86 • 10 − 12 C2 N • m2 A r F2 è la costante dielettrica del vuoto. E’ utile ricordare anche 2 1 l’espressione = 8. 98 • 10 9 N • m 2 . C 4πε 0 La for za si esercita lungo la direzione che unisce i due corpi e per il Terzo Principio della Dinamica B r F2 • q1 • q1 r12 r12 r F1 • q2 r F1 • q2 Fig. 31. Esempi di forza di Coulomb: A - cariche dello stesso segno si respingono, B - cariche di segno opposto si attraggono. il secondo corpo esercita sul primo una forza di pari intensità, stessa direzione ma verso opposto. I corpi dotati di carica elettrica dello stesso segno esercitano l’uno sull’altro una forza repulsiva, mentre i corpi dotati di carica di segno opposto esercitano l’uno sull’altro una forza attrattiva. Per esempio, nel caso A riportato in figura 31 le due cariche hanno lo stesso segno e la carica q 1 r esercita sulla carica q 2 la forza repulsiva F1 mentre q 2 esercita su q 1 la forza r r anch’essa repulsiva F2 = −F1 . Nel caso B le due cariche hanno segno opposto ed r r esercitano l’una sull’altra una forza attrattiva ed anche in questo caso vale F2 = −F1 . La forza elettrostatica agisce a distanza. Possiamo quindi immaginare che una qualunque carica elettrica Q “estenda” la sua presenza al volume che la circonda. E’ come se 63 M.T., M.T.T. Appunti di Fisica per Scienze Biologiche – Vers. 3.4 23/09/2005 la singola carica elettrica posta nel punto P avesse registrato in tutti gli altri punti dell’Universo l’informazione della sua presenza in P . Non appena una seconda carica q viene ad occupare un punto del volume questa presenza si manifesta sotto forma di una forza agente sulla carica q pari a F = 1 qQ . Per de scrivere questa presenza 4πε 0 r 2 r r r F utilizziamo la grandezza vettoriale campo elettrico E definito come E = . Nel q caso di una carica puntiforme il campo elettrico ha le seguenti proprietà: - è diretto radialmente verso la carica Q che lo ha generato se Q < 0 , oppure è diretto in direzione opposta se Q > 0 , ed - il suo modulo in un punto distante r vale E = 1 Q . 4πε 0 r 2 Il campo elettrico viene misurato in N/C oppure Volt/metro ( V/m ). In generale per calcolare la forza esercitata da una distribuzione qualunque di cariche su una carica q posta in un punto P è sufficiente calcolare il valore del campo r elettrostatico E come somma vettoriale dei campi elettrici generati dalle singole cariche della distribuzione nel punto P (Principio di sovrapposizione) e ricavare la r r forza elettrostatica moltiplicando il valore del campo per q: F = qE . E’ possibile rappresentare graficamente la presenza nello spazio del campo elettrico mediante la tracciatura di linee, dette linee di campo, con la condizione che in ogni r E r E punto dello spazio il campo elettrico sia tangente alla linea di campo che passa per quel punto. La maggiore densità di linee corrisponde ad una maggiore intensità del campo elettrico. Fig. 32. Linee di campo e campo elettrico. Non è possibile che due linee di campo si intersechino. Le linee di campo sono uscenti dalle cariche positive ed entranti verso quelle negative. 64 M.T., M.T.T. Appunti di Fisica per Scienze Biologiche – Vers. 3.4 23/09/2005 Il dipolo elettrico è formato da due cariche puntiformi q di segno opposto e mantenute alla distanza q fissa d . La forma del campo elettrico, riportata in figura 33, è radiale vicino alle singole cariche come r P nel caso di una carica puntiforme libera, mentre allontanandosi dalle cariche le linee di campo −q risentono della presenza dell’altra carica e piegano in modo tale che ogni linea che parte dalla carica q finisce sulla carica − q . La grandezza vettoriale che Fig. 33. Campo elettrico generato da un dipolo r r lo descrive è il momento di dipolo P = qd orientato come in figura 33. Il valore del campo elettrico generato dal dipolo si può calcolare in ogni punto dello spazio come r r r somma dei campi generati dalle singole cariche E = E q + E −q . Se un dipolo elettrico si trova immerso in un campo elettrico esterno uniforme la carica positiva risentirà di una forza uguale ma di verso opposto alla forza che subisce la carica negativa (la r r r r positiva risentirà di una forza F = +qEest e quella negativa di una forza F = −q Eest ). L'insieme di queste due forze uguali e contrarie (coppia di forze) tenderà a far ruotare il dipolo. Si dice che un dipolo immerso in un campo esterno subisce un momento meccanico di rotazione di intensità pari a M = PEest sin α dove α è l'angolo formato tra la direzione del vettore momento di dipolo P e la direzione del campo elettrico esterno. Il dipolo elettrico è una buona approssimazione del comportamento di molte molecole (esempio H2O) che presentano una distribuzione di cariche positive e negative. In condizioni normali i dipoli delle singole molecole sono orientati in modo casuale, pertanto la r E est somma vettoriale dei loro campi elettrici è nulla, mentre in presenza di un campo elettrico esterno 65 Fig. 34. Polarizzazione dei dipoli molecolari in presenza di un campo elettrico esterno. M.T., M.T.T. Appunti di Fisica per Scienze Biologiche – Vers. 3.4 23/09/2005 r r r E est gli stessi ruotano in modo da orientare P parallelamente al campo E est , In questo modo il campo elettrico all’interno del materiale risulta essere la somma vettoriale del campo generato da ciascun dipolo (adesso tutti orientati nello stesso verso) e del r campo elettrico esterno e pertanto risulterà minore di E est . Materiali che si comportano in questo modo vengono detti dielettrici e le loro proprietà elettriche vengono descritte mediante la costante dielettrica relativa ε r sem- r pre maggiore di 1. Si può dimostrare che l’intensità del campo elettrico esterno Eest r r r E assume all’interno del dielettrico il valore (minore di Eest ) E = est . εr La forza elettrostatica è conservativa e pertanto è possibile definire l’energia potenziale U che per la forza di Coulomb vale: U (r ) = 1 q 1q 2 . In particolare l’energia 4πε 0 r r r r potenziale per un dipolo in presenza di un campo esterno E est è U = −P • E est . r r Analogamente alla relazione F = qE che lega il campo elettrico alla forza elettrostatica, è possibile scrivere la relazione U = qV che lega l’energia potenziale U al potenziale elettrico V . Questa grandezza fisica scalare ha come unità di misura nel sistema SI il Volt (V = J/C ) e pertanto il campo elettrico si può misurare in V/m . Nel caso di una carica puntiforme Q vale la relazione V (r ) = 1 Q 4πε 0 r mentre per configurazioni più complicate rimandiamo alla tabella successiva. Al pari del campo elettrico, il potenziale elettrostatico è definito in tutti i punti dello spazio e dipende dalle cariche elettriche presenti e può essere calcolato con il principio di sovrapposizione V = ∑Vi . Si osservi che questa è una somma di grandezze scalari, i r r mentre E = ∑ Ei è una somma vettoriale ed il calcolo è più complicato. Per questa i ragione, per calcolare il campo elettrico generato da una distribuzione di cariche, è conveniente calcolare prima il potenziale elettrico mediante la somma di grandezze 66 M.T., M.T.T. Appunti di Fisica per Scienze Biologiche – Vers. 3.4 23/09/2005 r dV scalari V = ∑Vi e successivamente calcolare E mediante la relazione E x = − che dx i lega ciascuna delle tre componenti del campo elettrico al potenziale elettrico. Per calcolare il lavoro fatto dalla forza elettrostatica basta ricordare che per forze conservative vale L = − ∆U . Per calcolare la variazione dell’energia potenziale ∆U per una carica che si muove da un punto x 1 ad un punto x 2 è quindi sufficiente valutare l’espressione ∆U = q V [ (x 2 ) − V (x 1 )] dove V (x ) è il potenziale elettrico generato dalle altre cariche presenti. La carica q in presenza di un potenziale elettrico V acquista quindi un’energia potenziale U = qV e, se lasciata libera, tenderà a muoversi verso il punto dove U assume il valore minimo. 67 M.T., M.T.T. Appunti di Fisica per Scienze Biologiche – Vers. 3.4 23/09/2005 Partendo dalla legge di Coulomb ed utilizzando il teorema di Gauss è possibile calcolare il campo elettrico generato da una qualunque configurazione di cariche. Nella tabella seguente sono riportati alcuni casi particolari. Configurazione Campo elettrostatico carica forme E = punti - Potenziale elettrostati co Q 1 2 4πε 0 r il campo è radiale V (r ) = Q 1 4πε 0 r V ( ∞) = 0 dipolo componente lungo l’asse // mop = qd mento di dipolo (C • m ) dipolo componente Ex = 1 p (2y − x ) 5 πε 4 0 (x 2 + y 2 ) 2 Ey = 1 3 pxy 5 4πε 0 (x 2 + y 2 ) 2 lungo l’asse ⊥ sfera uniformemente carica di raggio R ρ = densità di carica (C/m3 ) Q = 4 π R 3ρ = 3 carica totale superficie sferica uniformemente carica densità σ= superficiale di carica (C/m2 ) Q = 4π R 2σ = carica totale filo infinito uniformemente carico λ = densità lineare di carica ( C/m ) anello di raggio R uniformemente carico, in un punto dell’asse piano infinito uniformemente carico ρ r 3ε 0 3 ρ R E = 2 3ε 0 r Q 1 = 2 4πε 0 r E = E =0 E = = E = E = densità σ= superficiale di carica (C/m2 ) 2 E = 2 r ≤R r ≤R σ R ε0 r 2 Q 1 2 4πε 0 r qz 4πε 0 (z + R 2 ) 3 2 σ 2ε 0 ρ 2 r2 R − 2ε 0 3 V (r ) = ρ R3 Q 1 = 3ε0 r 4πε 0 r σ R r ≤R ε0 σ R2 Q 1 = V (r ) = ε0 r 4πε 0 r V ( ∞) = 0 il campo è radiale rispetto al centro della sfera V (r ) = il campo è radiale al filo V (r ) = − Il campo è diretto lungo l’asse il campo è perpendicolare al piano 68 V (r ) = r ≤R r >R V ( ∞) = 0 r >R λ 1 2πε 0 r 2 il campo è radiale rispetto al centro della sfera r >R 2 p cos θ 1 2 4πε 0 r V (r , θ ) = V (z ) = − V (d ) = − V ( 0) = 0 λ ln r 2πε 0 q 4πε 0 z 2 + R 2 σ d 2ε 0 r >R M.T., M.T.T. Appunti di Fisica per Scienze Biologiche – Vers. 3.4 23/09/2005 Esempi 1. Modello dell'atomo di Bohr. Un elettrone di massa me = 9.1 • 10−31 kg e carica qe = −1.61 • 10−19 C ruota attorno al nucleo atomico, costituito nel caso dell’idrogeno da un singolo protone. Sapendo che percorre una circonferenza di raggio R = 5.3 • 10 carica del protone è q p = +1. 61 • 10 a) b) c) d) −19 −11 m e che la C , calcolare: la forza elettrostatica fra elettrone e protone; il potenziale generato dal protone alla distanza R a cui si trova l'elettrone; la velocità orbitale con cui l'elettrone percorre la circonferenza; l'energia totale posseduta dall'elettrone Soluzione: a) Dalla legge di Coulomb si ottiene Fe = 1 qe q p = 8.2 • 10 −8 N 4πε 0 R 2 b) Dalla definizione di potenziale per una carica puntiforme V (R ) = 1 qp = +27.2 V 4πε 0 R c) L'elettrone, sotto l'azione della forza elettrostatica, percorre una circonferenza di raggio R, per cui occorrerà collegare tramite il Secondo Principio della Dinamica la forza elettrostatica all’accelerazione centripeta, ottenendo v = 2.2 • 106 m/s Fe = m v2 R da cui si ottiene d) L'energia totale è la somma dell'energia cinetica K e dell'energia potenziale U : K = 1 2 mv 2 = 2.17 • 10 − 18 J U (R ) = qeV (R ) = −4.35 • 10−18 J − 18 Pertanto Etot = K + U = −2.18 • 10 J = -13.6 eV dove si è espresso il risultato utilizzando l'unità di misura elettronvolt, definita come l'energia acquistata da un elettrone quando attraversa la differenza di potenziale di un Volt: 1 eV = 1.61 • 10−19 J Si noti che nel risultato ottenuto Etot < 0 , in generale questo indica uno stato legato, in altre parole, indica che la configurazione è stabile ed è necessario fornire energia per portar via l'elettrone (energia di ionizzazione). 2. Una carica puntiforme q1 = 5 µC è fissata nell'origine ed una seconda carica q2 = −2µC è posta sull'asse x , ad una distanza d = 3m , come in figura 35. Calcolare: a) il campo elettrico in un punto P , sull'asse y , a una distanza y P di 4 m dall'origine; b) il potenziale nel punto P ; c) il lavoro richiesto per portare una terza carica puntiforme 69 θ q1 q2 Fig. 35. Problema 2. x M.T., M.T.T. Appunti di Fisica per Scienze Biologiche – Vers. 3.4 23/09/2005 q3 = 4 µC dall'infinito al punto P ; d) la forza elettrostatica che agisce su q 3 posta in P ; e) l'energia potenziale totale del sistema costituito dalle tre cariche nella configurazione finale. Soluzione: a) Il campo elettrico è la somma vettoriale dei campi elettrici generati dalle due cariche. Per semplicità conviene calcolare le due componenti E x ed E y . − 2 µC 1 q2 1 3 cos θ = − 2 2 2 2 2 2 4πε 0 r2P (4 + 3 )m 4 + 32 = 431 V/m 4π × 8. 86 • 10 −12 C 2 N•m 1 q1 1 q2 Ey = + sin θ = 4πε 0 r1P2 4πε 0 r22P 5 µC − 2µC 1 4 2 2 + 2 = 2232 V/m = 2 2 4 m 2 2 − 12 C 2 ( 4 + 3 ) m 4 + 3 4π × 8. 86 • 10 2 N•m r pertanto il campo elettrico E avrà modulo E = Ex 2 + E y 2 = 2273 V/m e direzione rispetto Ex = − all'asse x data da ϑ = arctg Ey Ex ≈ 79° . b) Il potenziale è la somma dei potenziali generati dalle singole cariche VP = V1 +V2 . 5 µC 1 q1 1 = = 11 .2 kV 2 − 12 4πε 0 r1P 4m 4π × 8. 86 • 10 C 2 N•m − 2 µC 1 q2 1 V2 = = = −3.6 kV 2 4πε 0 r2P 4π × 8.86 • 10 −12 C 42 + 32 m 2 N•m da cui VP = 11.2 kV − 3.6kV = 7.6kV V1 = c) Il lavoro è dato da L = ∆U = UP − U ∞ = q3 V ( P −V∞ ) = 4 µC × (7.6kV − 0 kV) = 30.4 mJ L = −∆U = −30.4 mJ è il lavoro fatto dalla forza elettrica L = ∆U = 30.4 mJ è il lavoro fatto contro la forza elettrica d) Conoscendo −6 il campo elettrico possiamo −3 ricavare la forza elettrostatica F = q3E = 4 • 10 C × 2273V/m = 9.1 • 10 N , stessa direzione e verso del campo elettrico. e) Il modo migliore per calcolare l’energia potenziale è di costruirla immaginando di portare al proprio posto da un punto all’infinito le tre cariche una alla volta, partendo da una situazione iniziale priva di cariche elettriche. U1 = 0 : q1 non risente di alcun potenziale elettrico; 1 q1q 2 U 2 = q 2V1 (r12 ) = : q2 risente solo della presenza di q1 . 4πε 0 r12 U3 = q3V1 (r13 ) + q3V2 (r23 ) = 1 q1q3 q2q3 + : q risente della presenza di q1 e q2 . Da cui: 4πε 0 r13 r23 3 70 M.T., M.T.T. Appunti di Fisica per Scienze Biologiche – Vers. 3.4 23/09/2005 U = U1 + U2 + U3 = = 5 µC × (− 2 µC ) 5 µC × 4 µC − 2 µC × 4 µC = 0.6 mJ + + 2 2 − 12 C 3 m 4 m 4π × 8.86 • 10 4 + 3 m N • m2 1 2 3. Una lamina estesa non conduttrice è caricata con una densità superficiale di carica σ = +2 • 10 −6 C/m2 . Una piccola sfera di massa m = 1 g e carica q = 2 • 10−5 C è tenuta in un punto A , alla distanza a = 12 cm dalla lamina. Calcolare: A B +σ a) il campo elettrico generato nello spazio circostante dalla distribuzione piana di carica; b) la forza che agisce sulla sferetta. Fig. 36. Problema 3. Se la sferetta viene lasciata libera di muoversi, con velocità iniziale vA = 0 , calcolare: c) il lavoro fatto dalla forza elettrica quando la sferetta si sposta dal punto A fino a un punto B con b = 24 cm ; d) la velocità con cui la sferetta passa per il punto B . Soluzione: a) Un piano infinito caricato uniformemente genera nello spazio circostante un campo elettrico ortogonale alla lamina costante (indipendente dalla distanza dal piano) di modulo E = σ 2 • 10 −6 = = 1.1 • 103 N/C uscente dalla lamina (σ > 0 ) − 12 2ε 0 2 × 8.85 • 10 b) Conoscendo il campo elettrico, possiamo determinare la forza che agisce sulla sferetta: F = qE = 2.2 • 10−2 N c) Possiamo calcolare il lavoro come differenza di energia potenziale fra i due punti, esprimendo questa attraverso il potenziale: LAB = UA − UB = q (VA − VB ) = q −σ (a − b ) = 2.6 • 10 −3 J 2ε 0 d) Applichiamo il teorema lavoro energia cinetica: LAB = 12 mv B 2 − 21 mvA 2 e ricordando che vA = 0 , si ricava vB = 2.3 m/s . 71 M.T., M.T.T. Appunti di Fisica per Scienze Biologiche – Vers. 3.4 23/09/2005 La Capacità Elettrica Immaginiamo una sfera metallica di raggio R in cui è stata depositata una certa carica Q costituita da un certo numero di portatori di carica (per esempio elettroni). Questi esercitano l’uno sull’altro una forza elettrostatica repulsiva, e potendosi muovere solo all’interno del conduttore si dispongono sulla superficie della sfera in modo tale da ridurre al minimo le forze esercitate. Si può dimostrare con il Teorema di Gauss che in questa configurazione il campo elettrostatico all’interno del conduttore è nullo e tutti i punti della superficie sono allo stesso potenziale V = che per la sfera metallica il rapporto C = 1 Q . Si osservi 4πε 0 R Q = 4πε 0 R non dipende dalla carica V depositata ma solo dalla geometria del conduttore. Questa proprietà è generale e possiamo definire il rapporto C = Q capacità eletV trica. Nel sistema SI la capacità si misura in Farad ( F ). Si chiama condensatore il sistema formato da due conduttori (detti armature del condensatore) posti molto vicini uno di fronte all'altro. Se si pone una carica + Q su una delle armature, per il fenomeno dell'induzione elettrostatica, sull'altra armatura vengono indotte cariche di segno opposto pari a − Q e tra le due armature si stabilisce una differenza di potenziale ∆V = V2 − V1 . Si definisce capacità di un condensatore il rapporto C = Q ∆V talvolta, per semplicità, si indica solo con V la differenza di potenziale tra le armature. Un tipo di condensatore di uso comune è il condensatore a facce piane parallele dove due superfici conduttrici di forma identica e superficie S sono affacciate l’un l’altra ad una distanza d . In questo caso è possibile dimostrare che la capacità vale C = ε0 S e che il campo elettrico all’interno del volume del condensatore è costante d 72 M.T., M.T.T. Appunti di Fisica per Scienze Biologiche – Vers. 3.4 in ogni punto e vale E = 23/09/2005 V . Il volume delimitato dalle armature del condensatore d contribuisce al valore della capacità, infatti inserendo un materiale dielettrico con una costante dielettrica relativa ε r la capacità diventa C = ε 0 ε r S . d E’ possibile inoltre dimostrare che per depositare la carica Q sulla superficie di un condensatore è necessario fare un lavoro pari a L = 1 Q2 1 = 2 CV 2 . L’energia è accumu 2 C lata nel volume del condensatore e può essere riutilizzata permettendo la scarica del condensatore attraverso un conduttore collegato verso massa. In circuiti elettrici complessi si dice che due condensatori C1 e C 2 sono in serie, quando sulle armature hanno la stessa carica Q1 = Q2 e pertanto la differenza di potenziale elettrico sarà data per i singoli condensatori da ∆Vi = Q , mentre si dice Ci che sono in parallelo quando tra le loro armature esiste la stessa differenza di potenziale ∆V1 = ∆V2 e pertanto la carica indotta sulle armature dei singoli condensatori sarà data da Qi = C i ∆V . E’ possibile dimostrare (vedi esempi) che due o più condensatori in serie sono equivalenti ad un condensatore il cui valore è dato da 1 1 = CS ∑ C i i mentre più condensatori in parallelo sono equivalenti ad un condensatore il cui valore è dato da C // = ∑C i i . Questo significa che sostituendo in un circuito un gruppo di condensatori con il loro condensatore equivalente, le prestazioni del circuito non cambiano, cioè applicando al circuito di partenza ed al condensatore equivalente la stessa differenza di tensione ∆V viene indotta la stessa carica elettrica Q . 73 M.T., M.T.T. Appunti di Fisica per Scienze Biologiche – Vers. 3.4 23/09/2005 Esempi 1. Verificare la formula dell’energia accumulata in un condensatore a facce piane parallele. Soluzione: è necessario partire dal condensatore completamente scarico e caricarlo lentamente spostando di volta in volta cariche δq molto piccole (per esempio elettroni) dall’armatura • all’armatura ‚ aumentando così la carica positiva + q sull’armatura ‚ e della stessa quantità la carica negativa − q sull’armatura • fino al raggiungimento del valore finale Q . Il lavoro per portare la prima carica è ovviamente nullo, ma per tutte le altre occorre ora superare la differenza di potenziale ∆V = C • q generata dalle cariche q precedentemente spostate. Per farlo è necessario compiere il lavoro δL = δq • ∆V ovvero δL = Cδq • q . Per trovare il lavoro totale è sufficiente a questo punto sommare tutti i lavori individuali L = ∑ δ L = C ∑ δq • q . Il modo più diretto per effettuare il calcolo è trasformare la somma in un integrale di cui è nota la primitiva L = C Q ∫ qdq 0 Q = 12 C q 2 0 = 21 CQ 2 2. Calcolare la capacità equivalente di due condensatori in serie. Soluzione: occorre trovare il valore della capacità sulla quale viene indotta la stessa carica Q una volta che viene applicato la stessa differenza di potenziale ∆V cioè C = Q ∆V . Basta quindi osser- vare che poiché due armature sono collegate tra loro ma isolate dal resto del circuito la carica indotta deve essere la stessa per i due condensatori, inoltre deve valere ∆V = ∆V1 + ∆V2 : C = Q Q = ∆V ∆V1 + ∆V2 ⇒ ∆V1 + ∆V2 1 1 1 = = + C Q C1 C2 C1 C2 ∆V1 ∆V2 ∆V Fig. 37. Problema 2. 3. Calcolare la capacità equivalente di due condensatori in parallelo. Soluzione: occorre trovare il valore della capacità sulla quale viene indotta la stessa carica Q una volta che viene applicato la stessa differenza di potenziale ∆V cioè C = Q ∆V . Basta quindi osservare che le armature dei due condensatori che sono collegate tra loro sono allo stesso potenziale (se così non fosse ci sarebbe uno spostamento di cariche dall’una all’altra arma tura fino all’annullamento di tale differenza) e che la carica totale indotta è pari alla somma Q = Q1 + Q2 : Q + Q2 Q Q Q C = = 1 = 1 + 2 = C1 + C 2 ∆V ∆V ∆V ∆V Q1 C1 Q2 C2 ∆V Fig. 38. Problema 3. 74 M.T., M.T.T. Appunti di Fisica per Scienze Biologiche – Vers. 3.4 23/09/2005 4. Due condensatori di capacità C 1 = 3pF e C 2 = 5 pF sono collegati in serie e fra le armature estreme viene applicata una d.d.p. di ∆V = 1000V . Calcolare: a) la capacità equivalente; b) la carica elettrica totale c) la d.d.p. tra le armature di ciascun condensatore; d) l’energia totale immagazzinata nei due condensatori. Soluzione: −1 1 1 1 1 1 = 1 .875pF . a) I due condensatori sono in serie, quindi = + ⇒ Ceq = + C eq C 1 C2 3pF 5pF b) La carica elettrica totale è data da Q = ∆V × C eq = 1000V × 1 .875pF = 1 .875nC . c) Poiché i due condensatori sono in serie la carica indotta è la stessa e pari alla carica totale, pertanto ∆V1 = Q 1. 875nC Q 1 .875nC = = 625V e ∆V2 = = = 375V C1 3pF C2 5pF d) L’energia immagazzinata è data da E = 1 Q 2 (1 . 875nC )2 = = 9. 375 • 10 − 7 J 2 C eq 1. 875pF −4 5. Una goccia di olio carica e di massa m = 2.5 • 10 g si trova fra le due armature di un condensatore a facce piane e parallele orizzontali distanti d = 0.5 cm e di area 2 A = 200 cm . Si osserva che la goccia è in equilibrio quando l'armatura superiore possiede una carica q = 4 • 10 −7 C e quella inferiore una carica uguale ed opposta. Calcolare: a) la capacità del condensatore; b) il valore del campo elettrico all'interno del condensatore; c) la carica elettrica sulla goccia. Soluzione: a) La capacità è data dalla formula C = ε 0 S da cui d 200 • 10 −4 m 2 = 36 • 10 − 9 F = 36pF N•m 0.5 • 10 − 2 m q V 4 • 10 −7 C b) Il campo è dato semplicemente da E = = = = 2. 2 • 10 6 V m d Cd 36 pF × 0.5 • 10 −2 m C = 8. 86 • 10 − 12 C 2 2 × c) La carica elettrica Q sulla goccia deve giustificare l’equilibrio fra forza peso e forza elettrostatica mg + QE = 0 da cui si ottiene: Q =− mg mgCd 2.5 • 10 −7 kg × 9. 8m/s 2 × 36 pF × 0. 5 • 10 −2 m =− =− = −1. 1 pC E q 4 • 10 −7 C 75 M.T., M.T.T. Appunti di Fisica per Scienze Biologiche – Vers. 3.4 23/09/2005 La Corrente Elettrica In natura esistono dei materiali detti conduttori che contengono elettroni che possono spostarsi abbastanza liberamente al proprio interno. Esempi tipici sono i metalli ed in particolare il rame, l’alluminio, l’argento e l’oro. In generale se fra due punti di un conduttore esiste una differenza di potenziale elettrico ∆V , una parte degli elettroni del conduttore inizia a spostarsi verso il punto d’energia potenziale maggiore (gli elettroni hanno carica elettrica negativa). Si instaura in questo modo un passaggio di cariche nel tempo per cui, per un flusso constante nel tempo, possiamo definire la corrente elettrica I I = come la quantità di carica che fluisce nell’unità di tempo ∆Q . La corrente elettrica nel sistema SI viene misurata in Ampere ( A ). Questo ∆t movimento si mantiene per tutto il tempo in cui esiste una differenza di potenziale ∆V e la corrente I risulta proporzionale a ∆V . Si chiamano conduttori ohmici quelli per cui questa proporzionalità è lineare e possiamo dire che oppongono una resistenza R costante al movimento delle cariche descritto dalle due Leggi di Ohm ∆V = RI e R =ρ l S essendo l la lunghezza del conduttore, S la sezione e ρ la resistività propria di ogni materiale. Questo significa che per far scorrere una corrente I è necessario mantenere una differenza di potenziale ∆V ai due estremi del conduttore e se vogliamo far variare di un fattore k la corrente dobbiamo variare dello stesso fattore la differenza di potenziale. Questa legge ci dice altresì che: se osserviamo un passaggio di corrente attraverso un conduttore si può affermare che agli estremi dello stesso è presente una differenza di potenziale elettrico. Nel sistema SI la resistenza si misura in Ohm ( Ω ). Cerchiamo di comprendere più a fondo questo fenomeno: in un intervallo di tempo ∆t attraverso la resistenza R passerà una carica totale pari in modulo a Q = I∆t e poiché ai due estremi della resistenza è presente una differenza di potenziale ∆V i 76 M.T., M.T.T. Appunti di Fisica per Scienze Biologiche – Vers. 3.4 23/09/2005 portatori di carica elettrica (per esempio gli elettroni) subiranno una variazione di energia potenziale pari a ∆U = Q∆V . Per il teorema della conservazione dell’energia avremo che ∆K + ∆U = Lnc dove Lnc è il lavoro (negativo) fatto dalla resistenza R nell’opporsi al passaggio della corrente elettrica. Poiché in un conduttore gli elettroni si muovono con velocità circa costante e pertanto non subiscono una variazione di energia cinetica, avremo che il lavoro speso per far passare una corrente I in un intervallo di tempo ∆t è pari a Lnc = ∆U = I∆V∆t . La potenza dissipata è pertanto P = Lnc ∆V 2 = I∆V (Effetto Joule). In un conduttore ohmico vale anche P = I R = R ∆t 2 . Poiché deve valere ∆U < 0 , le cariche positive si muovono dal punto di potenziale elettrico maggiore a quello di potenziale elettrico minore, mentre quelle negative si muov ono in senso opposto. I Il circuito elettrico più semplice è quello rappresentato in figura 39, ed è costituito da un condut tore con resistenza R elettromotrice f costante e da una forza nel tempo f + − R ∆V (per esempio una pila). Per semplicità si considerano i tratti rettilinei del circuito a resistenza nulla per Fig. 39. Circuito elettrico elementare. cui vengono percorsi dalla corrente elettrica senza perdita di energia. Si noti che punti appartenenti alla stessa linea retta si trovano allo stesso potenziale mentre la differenza di potenziale tra punti posti agli estremi della resistenza vale ∆V . In queste condizioni nel circuito scorre una corrente I = f R data dalla legge di Ohm. In circuiti elettrici più complessi si dice che due resistenze R1 e R2 sono in serie quando sono attraversate dalla stessa corrente I e la differenza di potenziale per le singole resistenze sarà data da ∆Vi = IRi mentre si dice che sono in parallelo quando ai loro capi esiste la stessa differenza di potenziale ∆V e pertanto la corrente che attraversa le singole resistenze è data da Ii = ∆V R . E’ possibile dimostrare (vedi i 77 M.T., M.T.T. Appunti di Fisica per Scienze Biologiche – Vers. 3.4 23/09/2005 esempi) che due o più resistenze in serie sono equivalenti ad una resistenza il cui valore è dato da RS = ∑ Ri mentre più resistenze in parallelo sono equivalenti ad una i resistenza il cui valore è dato da 1 1 = ∑ . Questo significa che sostituendo in un R// i Ri circuito un gruppo di resistenze con la loro resistenza equivalente, le prestazioni del circuito non cambiano, cioè applicando al circuito di partenza ed alla resistenza equivalente la stessa differenza di tensione si osserva il passaggio della stessa corrente. 78 M.T., M.T.T. Appunti di Fisica per Scienze Biologiche – Vers. 3.4 23/09/2005 Esempi 1. Calcolare la resistenza equivalente di due resistenze in serie. I Soluzione: occorre trovare il valore della resistenza attraverso la quale scorre la stessa corrente I una volta che viene applicato la stessa differenza di po- R1 R2 I . Basta quindi osservare ∆V1 ∆V2 tenziale ∆V cioè R = ∆V che ∆V = ∆V1 + ∆V2 ed applicare la legge di Ohm alle ∆V singole resistenze: R = ∆V1 + ∆V2 ∆V1 ∆V2 ∆V = = + = R1 + R2 I I I I Fig. 40. Problema 1. 2. Calcolare la resistenza equivalente di due resistenze in parallelo. Soluzione: occorre trovare il valore della resistenza attraverso la quale scorre la stessa corrente I una volta che viene applicato la stessa differenza di potenziale ∆V cioè R = ∆V I . Basta quindi osservare che I = I 1 + I 2 I1 R1 I2 R2 ed applicare la legge di Ohm alle singole resistenze: R = ∆V ∆V = I I1 + I 2 ⇒ I ∆V 1 I 1 + I2 1 1 = = + R ∆V R1 R2 Fig. 41. Problema 2. 3. Descrivere il funzionamento del circuito riportato in figura 42. Soluzione: anzitutto osserviamo che la forza elettromotrice f genera tra i punti • e † una differenza di potenziale V1 −V6 e che nel circuito circola la corrente I . Tutti i punti tra trovano allo stesso potenziale V1 . Il punto • e ‚ si ƒ invece si trova ad un potenziale minore pari a V3 = V1 − ∆V1 a seguito della caduta di potenziale ∆V1 = R1I , ed allo stesso potenziale si trovano tutti i punti tra ƒ e „. Il punto … si trova ad un potenziale ancora minore pari a V5 = V 4 − ∆V2 e poiché questo è il potenziale di tutti i punti compresi tra … e † si ottiene rapidamente la seguente relazione V6 = V1 − ∆V1 − ∆V2 da cui f = V1 −V6 = ∆V1 + ∆V2 = R1I + R2I 79 I ‚ • f † … R2 ∆V2 Fig. 42. Problema 3. ∆V1 R1 „ ƒ M.T., M.T.T. Appunti di Fisica per Scienze Biologiche – Vers. 3.4 23/09/2005 4. Dato il circuito riportato in figura 43 con f = 5 V , R1 = 2 Ω , R2 = 4 Ω e R3 = R4 = 12 Ω calcolare: a) la resistenza equivalente del circuito; b) la corrente che fluisce nella resistenza R1 ; c) la potenza erogata dalla batteria. I R2 f R1 Soluzione: R3 R4 a) Per calcolare la resistenza equivalente basta osservare che R2 , R3 e R4 sono in parallelo e che pertanto possono essere sosti tuite da un’unica resistenza R// 1 1 1 1 = + + = 0.42 Ω −1 R// R2 R3 R4 ottiene R// = 2.4 Ω . Il da cui circuito può Fig. 43. Problema 4. si essere I ora schematizzato come mostrato nella figura qui a fianco da cui si vede che R1 e R// sono attraversate dalla stessa f R// corrente I . Sono pertanto in serie e possono essere sostituite da un’unica resistenza equivalente R1 b) Per calcolare la corrente che attraversa la resistenza R1 basta osservare che la corrente che Fig. 44. Problema 4. RS = R1 + R// = 4. 4 Ω attraversa R1 è la stessa che attraversa RS ed applicare la legge di Ohm al circuito equivalente: I = f = 1 .14 A che corrisponde anche alla corrente che attraversa la batteria RS c) Possiamo adesso calcolare la potenza erogata dalla batteria P = If = 1. 14 A × 5V = 5. 7 W . Si noti che la potenza erogata dalla batteria viene dissipata per effetto Joule nelle quattro resistenze del circuito, infatti PJoule = I RS = (1. 14A) × 4. 4Ω = 5.7 W 2 2 80 M.T., M.T.T. Appunti di Fisica per Scienze Biologiche – Vers. 3.4 23/09/2005 5. Si chiamano circuiti RC quei circuiti che, oltre a contenere delle resistenze, contengono anche dei condensatori. Nel circuito rappresentato in figura 45 per esempio, quando viene collegata la batteria, la corrente I , dopo aver percorso le resistenze R3 ed R2 , arriva al nodo a, dove si divide in due parti, una parte fluisce nel ramo del circuito dove c'è la resistenza R1 e f un'altra parte nel ramo di destra dove c'è il condensatore di capacità C . A questo punto, il C I R1 condensatore, inizialmente scarico, inizia a caricarsi immagazzinando cariche sulle sue R3 armature e facendo quindi diminuire la corrente che fluisce nel ramo del circuito dove c'è il R2 condensatore. Si dice che il circuito è in regime stazionario quando il condensatore è a completamente carico e nel ramo dove c'è il condensatore la corrente si è ridotta a zero. Con Fig. 45. Problema 5. riferimento al circuito rappresentato in figura si assuma f = 50V , R1 = 200Ω , R2 = 100Ω , R3 = 50Ω , C = 1µF . In condizioni stazionarie, si calcoli: a) la corrente che fluisce attraverso la batteria; b) la carica sulle armature del condensatore; c) l’energia immagazzinata nel condensatore Soluzione: In condizioni stazionarie nel ramo di destra del circuito, quello che contiene il condensatore, non passa più corrente, quindi al nodo a la corrente proveniente da R2 fluirà tutta in R1 . Pertanto, a regime, il circuito è equivalente a tre resistenze in serie collegate ad una batteria ( Req = R1 + R2 + R3 = 350Ω ). a) Per determinare la corrente basta applicare la legge di Ohm I = f = 143 mA Req b) Per calcolare la carica sulle armature del condensatore possiamo determinare la differenza di potenziale tra le sue armature e ricordare la definizione di capacità C = Q ∆V dove ∆V è la differenza di potenziale ai capi del condensatore. Dalla configurazione del nostro circuito, si vede che il condensatore è messo in parallelo alla resistenza R1 , per cui dovrà essere: ∆V = IR1 = 0.143A • 200Ω = 28.6V e quindi Q = C∆V = 28.6 • 10 −6 C c) Per calcolare l'energia immagazzinata nel condensatore, occorre ricordare che E = 1 CV 2 2 = 1 Q2 = 0.41 • 10 −3 J 2 C 81 M.T., M.T.T. Appunti di Fisica per Scienze Biologiche – Vers. 3.4 23/09/2005 Il Magnetismo In elettrostatica abbiamo visto che una carica q ferma, genera nello spazio un campo r elettrico E il cui modulo è proporzionale a q , in grado di esercitare una forza elettrostatica su altre cariche. Analogamente una corrente elettrica genera nello r spazio un campo magnetico B in grado di esercitare una forza su altre cariche elettriche in movimento. L’intensità del campo viene misurata nel sistema SI in Tesla r ( T ). In analogia al campo elettrico possiamo rappresentare il campo B mediante r vettori tangenti alle linee di campo. Si può dimostrare che le linee del campo B , r diversamente da E , sono sempre linee chiuse. Filo rettilineo infinito: si può dimostrare che in I questo caso al passaggio di una corrente I viene r indotto un campo B la cui intensità è legata alla r r distanza r dal filo mediante la legge di Ampere r B µ I B = 0 dove la costante µ 0 è la permeabilità 2π r magnetica del vuoto e vale µ 0 = 4π • 10 −7 T • m A . In questo caso le linee di campo sono delle Fig. 46. Campo magnetico generato da un filo rettilineo infinito percorso da corrente. circonferenze di raggio r con centro sul filo e poste su un piano perpendicolare alla r direzione del filo stesso mentre la direzione di B in ogni punto è tangente alla r circonferenza. La direzione del campo B si può ricavare mediante l’uso della mano destra: tenendo la mano destra aperta con il pollice rivolto nella stessa direzione della corrente si chiudano le altre quattro dita a pugno; il movimento di chiusura della mano indica la direzione d’orientamento del campo magnetico. 82 M.T., M.T.T. Appunti di Fisica per Scienze Biologiche – Vers. 3.4 23/09/2005 Solenoide: è costituito da un filo avvolto a spirale attorno ad un cilindro cavo di sezione S . Per un r B solenoide ideale (tale che la sua lunghezza L sia molto I maggiore del diametro del solenoide) si genera in ogni punto all’interno del volume cilindrico un campo magnetico d’intensità uniforme pari a B = µ 0nI , dove Fig. 47. Solenoide. N è il numero di spire per unità di lunghezza. L r La direzione del campo B si ottiene usando la regola della mano destra: chiudendo le n= quattro dita della mano destra con un movimento uguale a quello della corrente nelle spire del solenoide il pollice indica la direzione del campo magnetico. In questo caso le linee di campo all’interno del solenoide sono parallele all’asse dello stesso. r Forza di Lorentz: una carica elettrica q in movimento con velocità v in un campo ma- r r r gnetico è soggetta ad una forza pari a F = q v ∧ B . L’intensità della forza è data dal prodotto F = qvB sinϑ dove ϑ è l’angolo formato fra la velocità della carica ed il campo magnetico per cui l’intensità è massima quando la carica elettrica si muove perr pendicolarmente al campo B ed è nulla quando si muove parallelamente. La direzione è r r perpendicolare al piano individuato dai vettori v e B . Pertanto se i due vettori sono r perpendicolari tra loro e B è costante, il moto sarà circolare uniforme. Forza su un filo percorso da corrente: Un filo rettilineo di lunghezza l percorso da corrente r I immerso in un campo magnetico B subisce una r r r forza pari a F = Il ∧ B . Forza fra due fili paralleli percorsi da I1 d r F1 I2 r l r B1 corrente: sia d la distanza tra i due fili, la corrente I1 del primo filo genera un campo 83 Fig. 48. Forza esercitata tra due fili rettilinei percorsi da corrente. M.T., M.T.T. magnetico B = Appunti di Fisica per Scienze Biologiche – Vers. 3.4 23/09/2005 µ 0 I1 che esercita su un tratto l del secondo filo una forza pari a 2π d r r r F1 = I2l ∧ B orientata come in figura 48 ed il cui modulo, secondo la legge di Ampere, vale F1 = µ 0 I1I 2l . 2π d Il risultato del prodotto vettoriale è tale per cui la forza è attrattiva se il verso delle due correnti è concorde come in figura 48 e repulsiva in caso contrario. Inoltre per il r Terzo Principio della Dinamica sul primo filo agisce una forza F2 di pari intensità e r r direzione opposta di modo tale che F1 e F2 siano entrambe attrattive o repulsive. 84 M.T., M.T.T. Appunti di Fisica per Scienze Biologiche – Vers. 3.4 23/09/2005 Esempi 1. Un protone ( q = +1.6 • 10 −19 C e m = 1.67 • 10−27 kg ) si muove con una velocità v = 8 • 10 6 m/s lungo la direzione positiva dell'asse x ed entra in una regione di spazio dove è presente un campo magnetico B = 2.5T diretto nel verso positivo dell'asse y . Calcolare: a) intensità e direzione della forza di deflessione che agisce sul protone; b) il raggio della traiettoria circolare percorsa dal protone e la frequenza del moto; c) la corrente che dovrebbe percorrere un solenoide di lunghezza l = 50 cm , formato da 1000 spire, per generare un campo B = 2.5T . Soluzione: a) Il protone è soggetto alla forza di Lorentz la cui intensità vale F = qvB sin ϑ , da cui F = 1.6 • 10−19 C × 8 • 10 6 m/s × 2.5T = 3.2 • 10−12 N con direzione positiva lungo l’asse z . b) Per ricavare il raggio basta considerare che, in questo caso, la forza centripeta del moto circolare uniforme è data dalla forza di Lorentz, pertanto sin 90° = 1 si può ricavare il raggio della circonferenza: mv R = = 3. 34 cm . qB mv 2 = qvB sin ϑ e ricordando che R La frequenza del moto, ovvero l’inverso del periodo, si può ricavare ricordando che il periodo è il tempo necessario per fare un giro completo: mv 2πR qB 2πm 1 T = = = = 2.6 • 10 −8 s da cui f = = 3.8 • 10 7 Hz v v qB T 2. 5T B c) La corrente del solenoide è data da I = = = 10 3 A . µ 0n 4π • 10 −7 T • m × 1000 A 0.5 m 2π 2. Con un lungo filo di rame (resistività ρ = 1.7 • 10 −8 Ωm ) di lunghezza l = 150 m e sezione 2 S = 0.5 mm si realizza un solenoide, formato da N = 1000 spire, lungo L = 40 cm . Se il solenoide è collegato ad una batteria di 12 V, calcolare: a) la corrente che percorre il solenoide; b) l'energia dissipata per effetto Joule in t = 2s ; c) il campo magnetico B all'interno del solenoide. Soluzione: l 150m = 1. 7 • 10 −8 Ωm × = 5.1 Ω . Nota al S 0.5 • 10 −6 m2 ∆V 12V resistenza la corrente si ricava dalla legge di Ohm I = = = 2.35A . R 5.1 Ω b) E = ∆VIt = 12V × 2. 35A × 2s = 56. 4J . 1000 −7 c) B = µ 0nI = 4π • 10 Tm/A × × 2.35A = 7.4 • 10 −3 T . 0.4m a) Calcoliamo la resistenza del filo R = ρ 85 M.T., M.T.T. Appunti di Fisica per Scienze Biologiche – Vers. 3.4 23/09/2005 3. In un filo rettilineo infinito scorre una corrente I1 = 0. 5 A mentre in un secondo filo parallelo al primo e distante d = 30 cm , scorre in direzione opposta una corrente I2 = 0.3 A . Calcolare il vettore induzione magnetica B in un punto posto a metà tra i due fili e la forza che viene esercitata su un elettrone che passa in quel punto con velocità v = 0.9 × c , parallela ad I1 specificando verso quale dei due fili si muoverà l’elettrone. Soluzione: Nel punto intermedio il campo B è orientato lungo y ed è dato dalla somma dei campi prodotti dalle due correnti µ I µ I B = B1 + B2 = 0 1 + 0 2 . Pertanto 2π d 2π d 2 2 4π • 10 −7 Tm/A 0.5A + 0.3A B = = 1 .07 • 10 −6 T . 1 × 30 • 10 −2 m 2π 2 I1 z della carica dell’elettrone, la forza sarà diretta lungo x < 0 , mentre l’intensità è data da y x Fig. 49. Problema 3. F = qvB sin ϑ = 1.6 • 10−19 C × 0.9 × 3 • 108 m/s × 1.06 • 10−6 T × sin90° = 4.6 • 10−17 N 86 I2 r r B1 B2 L’elettrone è soggetto alla forza di Lorentz r r r r r F = qv ∧ B . Poiché v è diretta lungo z > 0 e B è diretto lungo y > 0 , tenendo conto del segno negativo d M.T., M.T.T. Appunti di Fisica per Scienze Biologiche – Vers. 3.4 23/09/2005 L’Induzione Magnetica Per introdurre il fenomeno dell’Induzione Magnetica occorre aver ben chiaro il concetto di ϑ r S flusso di un vettore attraverso una superficie. r B Consideriamo una superficie di area S delimitata da un filo chiuso su se stesso (il caso più semplice può essere un cerchio delimitato dalla Fig. 50. Flusso del campo magnetico. circonferenza), l’orientamento della r superficie può essere dato da un vettore S perpendicolare alla superficie e di modulo pari a S . r Regola della mano destra: con il pollice rivolto parallelo ad S il movimento di chiusura a pugno del palmo della mano fissa il senso di percorrenza del filo. Se nello spazio dove si trova questa superficie è presente un campo magneticoB , uniforme in tutti i punti che compongono la superficie, si definisce il flusso concatenato r r ΦB come Φ B = B • S = BS cos ϑ . Nel sistema SI il flusso ΦB si misura in Weber ( Wb ). La legge di Faraday-Neumann-Lenz afferma che una variazione ∆Φ B del flusso induce una forza elettromotrice nel filo pari a ε = − ∆Φ B . Per avere una variazione del ∆t flusso è sufficiente che cambi valore una delle tre grandezze fisiche B , S o ϑ . Se il filo è un conduttore con resistenza R nel filo circolerà una corrente ε 1 ∆Φ B =− . Il segno di I definisce il verso della corrente rispetto al senso di R R ∆t r percorrenza del filo. Il verso della corrente è tale da indurre un campo magnetico BI I = il cui flusso concatenato si oppone alla variazione ∆Φ B . Si noti che la carica che viene 87 M.T., M.T.T. Appunti di Fisica per Scienze Biologiche – Vers. 3.4 indotta nel circuito sarà data da Q = I∆t = − 23/09/2005 ∆ΦB e quindi, al contrario di I , è R indipendente dal tempo in cui è avvenuta la variazione di flusso. Consideriamo un solenoide di lunghezza l e sezione S formato da N spire e percorso da una corrente I : il campo magnetico all’interno del solenoide è dato da B = µ 0nI (con n = N ) ed ad ogni spira è associato il flusso Φ B = BS = µ 0nSI per cui il flusso l totale è pari a ΦT = NBS = µ 0n 2lSI . Ad una variazione della corrente circolante corrisponde per la legge di Faraday-Neumann una forza elettromotrice pari a ε =− ∆Φ B ∆I = − µ 0n 2lS . In generale la relazione si scrive ∆t ∆t l’induttanza L ε = −L ∆I ∆t dove viene misurata in Henry (H ) e dipende dalle proprietà fisiche del 2 circuito. Nel caso del solenoide avremo L = µ 0n lS . In analogia a quanto visto per il condensatore, è possibile dimostrare che in una induttanza L percorsa da una 2 corrente I è immagazzinata una quantità di energia pari a E = 21 LI . 88 M.T., M.T.T. Appunti di Fisica per Scienze Biologiche – Vers. 3.4 23/09/2005 Esempi 1. Una bobina, formata da ns = 25 spire di raggio r = 2 cm e di resistenza totale R = 5.3 Ω , è disposta ortogonalmente alla direzione del campo magnetico all'interno di un lungo solenoide rettilineo (n = 100 spire/cm), percorso da una corrente I = 10A . Calcolare: a) il valore del flusso di B attraverso la bobina; b) la f.e.m. media indotta nella bobina quando la corrente nel solenoide è portata a zero in un tempo ∆t = 0.2 s . c) la potenza media dissipata nella bobina per effetto Joule. Soluzione: a) Il flusso è pari a Φ B = n s SB = n s πr 2 µ 0nI da cui Φ B = 25 × π × (0.02m )2 × 4π • 10−7 T • m A × 104 spire/m × 10A = 3.9 • 10 −3 Wb . b) La f.e.m. media è data da ε = − ∆ΦB (0 − 3.9 • 10 −3 )Wb = 19.7 mV . =− ∆t 0. 2 s c) La potenza media è data da P = ε I = 2 ε 2 (19 .7 mV ) = = 7. 35 • 10 −5 W . R 5. 3Ω 2. Un solenoide è formato da N = 10 4 spire di un filo conduttore di sezione s = 2 .6 mm2 e −8 resistività ρ = 1.7 • 10 Ωm . Il solenoide è lungo L = 30 cm ed ha un raggio R = 2.5 cm . Ai suoi capi è applicata una differenza di potenziale ∆V = 12 V . Calcolare: a) b) c) d) e) la resistenza totale del solenoide; la corrente circolante; il campo magnetico indotto dal solenoide; l’induttanza l’energia immagazzinata. Soluzione: a) La resistenza della singola spira Rspira e la corrente si ottengono dalla legge di Ohm: 2πR 2 × 3.14 × 2. 5 • 10 −2 m = 10 4 × 1 .7 • 10 − 8 Ωm × = 10 Ω . s 2. 5 • 10 − 6 m2 ∆V 12V b) La corrente è data da: I = = = 1 . 2A . R 10Ω R = NRspira = Nρ c) Il campo magnetico è dato da: N 10 4 spire −7 T • m B = µ 0nI = µ 0 I = 4π • 10 × × 1.2 A = 5.0 • 10 −2 T . A L 0.3 m d) L’induttanza vale: 2 104 spire 2 × 0.3m × π × (2.5 • 10−2 m) = 0.82H L = µ 0n lS = 4π • 10 T • m A × 0.3 m 2 −7 2 e) L’energia immagazzinata vale: E = 12 Li = 1 2 × 0.82 H × 1.2 A = 0.6 J 89