teoria economica - Sistema Bibliotecario e Documentale

AUGUSTO GRAZIANI
TEORIA
ECONOMICA
Macroeconomia
Terza edizione riveduta ed ampliata
Edizioni Scientifiche Italiane
/
IUAV - VENEZIA
"'AREA SERV. BIBLIOGRAFICI
E DOCUMENTALI
OEPCIA
K
891
"" -
____ ..__,-..........
AUGUSTO GRAZIANI BIBU-~TECA DAEST
INVHlii~::;J N°
3(l l
TEORIA ECONOMICA
MACROECONOMIA
Terza edizione riveduta ed ampliata
EDIZIONI SCIENTIFICHE ITALIANE
DiPMW.'.~NTO DI M!t,usi ECONOMICA
E i.:-.:.1.·;l.t ca
H.:~i.;;·,,~;::o - IUAV
INDICE
Capitolo primo
I problemi della macroeconomia
1. Microeconomia e macroeconomia. conomia. - Note bibliografiche.
7
2. I due filoni della macroe-
Capitolo secondo
La macroeconomia della scuola neoclassica
17
1. Economie senza scambio, economie di scambio, ed economie
capitalistiche. - 2. La visione neoclassica dell'economia capitalistica. - 3. Legge degli sbocchi e piena occupazione. - Note bibliografiche.
Capitolo terzo
Linee di rinnovamento nella scuola neoclassica
41
1. Scambi simultanei e fasi successive nel processo economico.
- 2. Un precedente: il modello di Malthus. - 3. La macroeconomia
4. Moneta e accumulazione nel pensiero
di K. Wicksell. di J.A. Schumpeter. - Note bibliografiche.
Capitolo quarto
La formazione della macroeconomia keynesiana
83
1. La macroeconomia di D.H. Robertson. - 2. Il «Trattato sulla moneta» di J.M. Keynes. - 3. La macroeconomia di M. Kalecki. - Note
bibliografiche.
Capitolo quinto
Keynes e la teoria generale
1. Dal «Trattato» alla «Teoria generale». - 2. Le idee fondamentali
della «Teoria generale». - 3. Il modello della «Teoria generale». 4. Domanda globale, occupazione, prezzi. - 5. La legge degli sbocchi.
- 6. Reazioni di mercato alla disoccupazione. - 7. Interventi contro
la disoccupazione. - Note bibliografiche.
119
4
Capitolo sesto
Consumi, investimenti e moltiplicatore
INDICE
165
1. La funzione keynesiana del consumo. - 2. L'analisi individualistica
del consumo. - 3. L'analisi del consumo sotto il profilo sociale. 4. Aspetti generali della domanda di investimenti. - 5. Costi e ricavi
di un'investimento. - 6. Il costo dell'investimento. - 7. L'equilibrio
fra costi e ricavi. - 8. La teoria del moltiplicatore. - 9. Rappresentazione grafica della determinazione del reddito nazionale. - 10. Il
moltiplicatore di mercato aperto. - Note bibliografiche.
Capitolo settimo
Moneta e interesse
237
1. Moneta e liquidità. - 2. La circolazione della moneta. - 3. L'offerta di moneta. - 4. Il controllo del credito. - 5. La distruzione di
moneta. - 6. La creazione netta di moneta. - 7. La domanda di
moneta. - 8. La domanda di finanziamenti. - 9. La domanda di
scorte liquide. - 10. La trappola della liquidità. - 11. Titoli a breve e
titoli a lunga scadenza. - Note bibliografiche.
Capitolo ottavo
La versione neoclassica dell'economia keynesiana
289
1. La riabilitazione della teoria neoclassica. - 2. Il modello di
Hicks-Hansen. - 3. Il mercato dei beni: la linea risparmi-investimenti. - 4. Il mercato della moneta: la linea della liquidità. - 5. Il
mercato dei titoli. - 6. L'equilibrio nel mercato dei beni e della
moneta. - 7. Il mercato del lavoro. - 8. L'equilibrio generale del
sistema. - 9. La disoccupazione nell'interpretazione neoclassica di
Keynes. - 10. Il controllo della domanda globale secondo il modello
di Hicks-Hansen. - 11. Ancora la domanda di moneta speculativa. Note bibliografiche.
Capitolo nono
La scuola monetarista
347
1. Aspetti generali della scuola monetarista. - 2. L'offerta di moneta.
- 3. La domanda di moneta. - 4. La piena occupazione. - 5. I
meccanismi di trasmissione dal settore monetario al settore reale. 6. L'inflazione e la teoria quantitativa della moneta. - 7. Il modello
neoclassico in forma keynesiana: dicotomia e neutralità. - Note
bibliografiche.
Capitolo decimo
Il ritorno alla teoria dell'equilibrio economico generale
1. L'equilibrio economico generale. - 2. Moneta e prezzi in un mercato reale. - 3. L'origine dello squilibrio. - 4. L'analisi dell'economia
fuori dell'equilibrio. - Note bibliografiche.
375
5
INDICE
Capitolo undicesimo
Dibattiti più recenti
1. Introduzione. - 2. L'analisi di P. Davidson.
H. Minsky. - 4. L'interpretazione neoricardiana.
e margini di profitto.
397
3. L'analisi di
5. Investimenti
Capitolo dodicesimo
Lo sviluppo economico
427
1. Dal periodo breve al periodo lungo. - 2. La teoria neoclassica della
crescita. - 3. La teoria keynesiana della crescita: Harrod e Domar. 4. La teoria postkeynesiana dello sviluppo. - Note bibliografiche.
Capitolo tredicesimo
L'equilibrio di mercato aperto
479
A) Problemi reali degli scambi internazionali. - 1. I problemi di un'economia aperta. - 2. La divisione internazionale del lavoro. Il teorema
dei costi comparati. - 3. L'equilibrio nello scambio fra due paesi. 4. Lo scambio in regime di costi crescenti.
B) Problemi monetari
internazionali. - 5. Lo scambio fra economie monetarie. Il corso dei
cambi. - 6. Cambi fissi e svalutazioni. - 7. La teoria keynesiana
della bilancia 'dei pagamenti. - 8. Il conflitto fra equilibrio interno ed
equilibrio esterno. - 9. Le posizioni di squilibrio. - 10. Bilancia
commerciale e movimenti di capitali. - 11. Equilibrio interno ed
equilibrio esterno: l'utilizzazione degli strumenti. - 12. La teoria
postkeynesiana dell'equilibrio esterno. - Note bibliografiche.
Capitolo quattordicesimo
Il problema dell'inflazione
531
1. Aspetti generali. - 2. Inflazione per eccessiva circolazione monetaria. - 3. Inflazione per eccesso di domanda. Inflazione e redistribuzione del reddito. Inflazione senza redistribuzione del reddito. Indicizzazione della domanda autonoma. Drenaggio fiscale. ,_ 4. Inflazione
da costi: salari e profitti. - 5. Altri tipi di inflazione da costi: inflazione
settoriale, importata, fiscale. - 6. Correttivi di mercato all'inflazione
da costi: la curva di Phillips e il modello di Modigliani. - 7. Correttivi
concordati all'inflazione da costi: la politica dei redditi. - Note
bibliografiche.
Appendice
Nozioni di contabilità nazionale
1. Il concetto di reddito nazionale. - 2. La scomposizione del reddito
nazionale. - 3. L'eguaglianza fra risparmi e investimenti. - 4. La
contabilità nazionale in un'economia aperta. - 5. I quattro conti
principali. - 6. La tavola delle interdipendenze settoriali. - 7. Applicazioni del sistema di Leontief. - 8. La misurazione statistica del
reddito nazionale. - 9. Raffronti nel tempo e raffronti fra paesi diversi.
- Note bibliografiche.
561
6
INDICE
Indice analitico
607
Indice degli autori
615
Questa terza edizione della Macroeconomia, profondamente
modificata nell'impostazione e completamente riscritta dall 'autore,
si presenta come un'opera sostanzialmente nuova.
Invece di concentrare l'attenzione esclusivamente sull'opera di
J.M. Keynes e sull 'interpretazione dominante che della sua dottrina
viene data, l'autore ricostruisce la formazione della teoria
macroeconomica e ne segue gli sviluppi fino agli autori più recentì.
Si è detto giustamente che le Innovazioni più rilevanti di
J.M. Keynes si trovano nel suo modo di trattare la teoria della
moneta. È infatti proprio l'analisi dell 'origine e delle funzioni della
moneta che costituisce il nodo centrale della macroeconomia,
quello altresì che consente di rintracciare un filo conduttore
nell'evoluzione del pensiero teorico, e di comprendere
correttamente la collocazione del contributo di Keynes nella storia
delle dottrine economiche.
Come nelle edizioni precedenti, particolare attenzione è stata
dedicata alla chiarezza dell 'esposizione. L'uso di formule
matematiche è stato limitato all'indispensabile ed esse non sono
mal necessarie per la comprensione del testo. Le rappresentazioni
grafiche, anch'esse integrative e mai sostitutive del testo. vengono
utilizzate come ausilio per l'apprendimento e la concettuallz.zaz1one.
Ogni capitolo è corredato, come nelle precedenti edizioni, da ampie
Note bibliografiche che, oltre a fornire spunti di lettura, aprono
problematiche collaterali e suggeriscono ulteriori linee di studio e di
ricerca.
Augusto Graziani è professore ordinario d i Politica economica e finanziarla nella
Facoltà di Economia e Commercio dell'Università di Napoli. È autore di numerose
pubblicazioni Ira le quali Equilibrio generale ed equilibrio macroeconomico. Napoli,
E.S.I., 1965, Lo sviluppo di un'economia aperta, Napoli, E.S.I., 1969, L 'economia
italiana dal 1945 ad oggi, Bologna, Il Mulino. 1979. L'opera Teoria economica comprende, oltre a questo volume. anche Prezzi e distribuzione, Napoli, E.S.I , 1976.
22 OG
In copertina foto di G.
Graloei di Franco cana1e
~4atacena