A.A. 2013-2014 Laurea in Chimica e Chimica Industriale Istituzioni di Economia SCC0004 CFU SSD Lezioni Esercitazioni Laboratorio (ore) (ore) (ore) 6 SECS -P/08 48 [inserire voce: es. attività di campo; seminari; uscite;…] (ore) Anno 1 Lingua Italiano Obiettivi dell’insegnamento e risultati di apprendimento attesi Il corso intende affrontare le principali tematiche della teoria economica. Il corso, di durata annuale, è suddiviso in due parti: nella prima parte verranno analizzate le principali tematiche di microeconomia, per comprendere il comportamento dei principali agenti economici (consumatori, imprese, governi); nella seconda parte verranno invece trattate le principali problematiche macroeconomiche, quali l’andamento della produzione, dell’occupazione, e della moneta in un sistema economico. Prerequisiti Per un proficuo apprendimento, lo studente deve disporre degli strumenti di base dell’analisi matematica: studio di funzioni, derivate, derivate parziali, massimizzazioni libere e vincolate. Contenuti e programma del corso Introduzione: l’oggetto di studio dell’economia; i dieci principi dell’economia Prima parte: Microeconomia 1. Ambito e strumenti di analisi 2. Comportamento del consumatore: gusti e preferenze. Le curve di indifferenza e la funzione di utilità. Dal vincolo di bilancio e l’utilità individuale alla domanda individuale e di mercato. Equilibrio di mercato, surplus del consumatore e del produttore; elasticità della domanda. 3. Equilibrio di mercato: determinazione dell‘equilibrio di mercato; scatola di Edgeworth; equilibrio paretiano; benessere sociale e teoremi dell’economia del benessere. 4. Teoria dell‘impresa: la produzione e i fattori di produzione. Massimizzazione del profitto, ricavo marginale, costi fissi e costi variabili. Economia e diseconomie di scala; livello ottimale di produzione; combinazione ottimale tra fattori produttivi nel breve e nel lungo periodo. 5. Forme di mercato: concorrenza perfetta e benessere sociale; monopolio ed inefficienza di un mercato monopolistico; l’oligopolio e l’interazione strategica tra agenti economici (teoria dei giochi). 6. I “fallimenti del mercato”: beni pubblici, esternalità (teorema di Coase). 7. I mercati del lavoro e del capitale. Seconda parte: Macroeconomia 1. Il sistema economico aggregato e la macroeconomia. 2. Macroeconomia classica e macroeconomia keynesiana. 3. Reddito nazionale, prodotto interno e valore aggiunto. 4. Il circuito produzione-reddito-spesa ed equilibrio sui mercati reali. 5. Equilibrio di piena occupazione e reddito potenziale. Settore privato e spesa pubblica. 6. Moneta, prezzi e inflazione. Indici dei prezzi. 7. Risparmio, investimenti e tasso d'interesse. Il ruolo delle banche ed il mercato del credito. Inflazione e interesse. 8. Mercato del lavoro, tassi di attività, ed il legame inflazione-disoccupazione. 9. Il funzionamento di un’economia aperta: commercio internazionale, tassi e regimi di cambio, la bilancia dei pagamenti, competitività di un sistema economico. 10. Politiche macroeconomiche: politica monetaria, politica fiscale, debito pubblico. Sostenibilità del debito pubblico. 11. Crescita e convergenza tra paesi. Paesi sviluppati, emergenti e in via di sviluppo. Trappole della povertà. . Tipologia delle attività didattiche Lezioni frontali. Testi e materiale didattico Testo di riferimento: G.N. Mankiw, M.P. Taylor, Principi di Economia, Zanichelli, 2012. Slides delle lezioni fornite dal docente. Modalità di verifica dell’apprendimento Prova finale scritta. Le domande avranno un contento sia teorico sia applicato, e si riferiscono ciascuna ad uno degli argomenti affrontati nelle lezioni. Orario di ricevimento A richiesta su appuntamento. Calendario delle attività didattiche Orari e sedi del corso di laurea Appelli d'esame Bacheca appelli