Liceo Classico e Scientifico “M.Spinelli”- Giovinazzo Sede aggregata del Liceo Classico e Linguistico “C.Sylos”-Bitonto Via A. De Gasperi, 14 -70054 Giovinazzo- tel.080/3948679 – Fax 080/3042040 Cod. Scuola BAPC180022 Firma dell’insegnante _____________________________ A.S. 2016/2017 PIANO DI LAVORO ANNUALE CLASSE: I B Liceo Scientifico DISCIPLINA: LATINO NUMERO DI STUDENTI DELLA CLASSE: 26 ORE SETTIMANALI: 3 INSEGNANTE: prof. Caruso Fabio DEFINIZIONE DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO UdA DENOMINAZIONE PERIODO 1 Il metodo di studio Settembre-­‐ Maggio 2 Elementi di fonetica Settembre 3 La morfologia nominale Ottobre-­‐ Maggio 4 La morfologia verbale Ottobre-­‐ Maggio 5 La sintassi della frase semplice Ottobre-­‐ Maggio 6 Elementi di sintassi della frase complessa Aprile-­‐ Giugno LIBRO DI TESTO ADOTTATO: Plane Discere, Grammatica e lezioni di lingua e cultura latina , vol 1 A. Diotti-­‐E. Diotti, c.ed. B.Mondadori A. PROFILO EDUCATIVO CULTURALE E PROFESSIONALE (PECUP) RISULTATI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DELL’ANNO SCOLASTICO COME INDICATO NELLA PROGETTAZIONE DI DIPARTIMENTO) • • • • • • Applicare strategie per risolvere semplici situazioni problematiche Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico Consultare abitualmente il dizionario bilingue e usarlo appropriatamente, scegliendo cioè i significati in base alla coerenza col testo Conoscere le strutture morfologiche e sintattiche fondamentali delle lingue classiche Saper tradurre Saper riconoscere i molteplici rapporti e operare confronti tra le lingue classiche e la lingua italiana B. C OMPETENZE DI ASSE Competenze di asse dei linguaggi • • • • Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti Operare confronti tra la lingua italiana e le lingue classiche Utilizzare e produrre testi multimediali Competenze di asse matematico • Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi B. UNITÀ DI APPRENDIMENTO N. 1 Titolo: Il metodo di studio COMPETENZE DI Asse dei linguaggi • • • • (SPECIFICHE P E R L ’UDA) Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti Operare confronti tra la lingua italiana e la lingua latina Utilizzare e produrre testi multimediali COMPETENZE • • • ASSE DI CITTADINANZA Acquisire e interpretare l’informazione Imparare ad imparare Risolvere problemi • • • • Individuare collegamenti e relazioni Progettare Collaborare e partecipare Agire in modo autonomo e responsabile OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Acquisire un corretto metodo di lavoro e raggiungere un sufficiente grado di autonomia e responsabilità CONOSCENZE • Il metodo di studio • Gli elementi basilari • dell’analisi • grammaticale e logica in italiano • • • ATTIVITÀ ABILITÀ Le fondamentali motivazioni dello studio del latino oggi • Uso del dizionario • • • • • • • Leggere e ripetere ad alta voce Prendere e organizzare gli appunti Paragrafare, titolare ed individuare le informazioni principali di un testo Partecipare attivamente al dialogo educativo Organizzare e ottimizzare i propri tempi di studio in classe e a casa Rispettare le consegne per il lavoro da svolgere Fare semplici ricerche utilizzando anche le TIC Analizzare da un punto di vista morfologico i lemmi che costituiscono una frase (analisi grammaticale) Analizzare la frase secondo le funzioni dei suoi diversi elementi (analisi logica) Cogliere il legame tra lingua latina e italiana nel recupero di parole ed espressioni idiomatiche presenti nel linguaggio quotidiano Consultare correttamente e velocemente il dizionario di latino TEMPI: Intero anno scolastico (settembre-maggio) Alternanza di esempi, riflessione su esempi e deduzione di regole Scrittura di appunti durante l’ascolto Esposizione orale Produzione di schemi, mappe concettuali, tabelle, scalette e loro verbalizzazione Esercizi di analisi grammaticale Esercizi di analisi logica Ricerca di parole ed espressioni latine ancora in uso nella nostra lingua UNITÀ DI APPRENDIMENTO N. 2 Titolo: Elementi di fonetica OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO • Comprendere e interpretare le informazioni • Saper leggere correttamente in latino con la pronuncia scolastica • Saper accentare correttamente una parola latina tenendo conto della quantità della penultima sillaba • Riconoscere collegamenti tra la lingua antica e una o più lingue moderne (etimo, affinità, falsi amici ecc.) CONOSCENZE ABILITÀ • Conoscere l’alfabeto latino: vocali, consonanti, dittonghi • Conoscere la pronuncia del latino: le regole della pronuncia classica e scolastica • Conoscere la divisione in sillabe • Conoscere la quantità vocalica e sillabica • Conoscere le leggi dell’accentazione: legge della baritonesi, legge della penultima, legge del trisillabismo • Leggere correttamente in latino secondo la pronuncia scolastica • Dividere correttamente in sillabe una parola latina • Riconoscere i dittonghi e i casi di iato • Distinguere la quantità vocalica e la quantità sillabica • Accentare correttamente una parola latina tenendo conto della quantità della penultima sillaba TEMPI: Settembre ATTIVITÀ Esercizi di applicazione delle regole studiate Esercizi di memorizzazione Esercizi di individuazione dei dittonghi e degli iati Esercizi di divisione in sillabe Esercizi di posizionamento dell’accento Esercizi di lettura di parole o brevi testi in latino UNITÀ DI APPRENDIMENTO N. 3 Titolo: La morfologia nominale OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO • Comprendere e interpretare le informazioni • Contestualizzare e classificare un vocabolo nuovo • Utilizzare in modo efficace il glossario e , successivamente, consultare abitualmente il dizionario bilingue e usarlo appropriatamente, scegliendo cioè i significati in base alla coerenza col testo. • Riconoscere collegamenti tra la lingua antica e una o più lingue moderne (etimo, affinità, falsi amici ecc.) • Conoscere le strutture morfologiche e sintattiche fondamentali della lingua latina e operare confronti con la lingua italiana • Conoscere il lessico di base. • Riconoscere ed applicare in modo rigoroso le regole sintattico - grammaticali acquisite. • Porre correttamente il problema (di traduzione o di interpretazione) e scegliere conoscenze e strumenti necessari alla sua soluzione. CONOSCENZE ABILITÀ ATTIVITÀ • Conoscere i concetti di radice, vocale • Riconoscere tema e desinenza di un tematica, tema, desinenza, terminazione lemma • Conoscere le caratteristiche del nome (caso, genere e numero) • Riconoscere e analizzare le desinenze • Conoscere la prima declinazione delle cinque declinazioni • Conoscere la seconda declinazione (i nomi in -us e in -er/ir) • Risalire dalla forma flessa di un • Conoscere la seconda declinazione (i nomi sostantivo al suo nominativo • • • • • • • • • • • • • in -um) Conoscere gli aggettivi di prima classe Conoscere gli aggettivi possessivi Conoscere la terza declinazione (i nomi del primo e secondo gruppo) Conoscere la terza declinazione (i nomi del terzo gruppo) Conoscere gli aggettivi di seconda classe Conoscere la quarta e la quinta declinazione Individuare e distinguere i gradi dell’aggettivo e dell’avverbio (positivo, comparativo, superlativo, assoluto e relativo) Conoscere le principali particolarità dei sostantivi delle cinque declinazioni Conoscere gli aggettivi pronominali Conoscere i pronomi dimostrativi e determinativi Conoscere i pronomi personali Conoscere i pronomi relativi Conoscere alcuni pronomi indefiniti (aliquis, quis e quidam) Esercizi di applicazione delle regole studiate Esercizi di completamento e riconoscimento Esercizi di flessione di sostantivi e aggettivi Esercizi di schedatura di sostantivi e aggettivi Esercizi di ricerca lessicale sul dizionario • Riconoscere le particolarità della Esercizi di memorizzazione flessione di alcuni sostantivi • Riconoscere le modalità di flessione Traduzione di frasi dal latino con gli elementi linguistici studiati degli aggettivi di I e II classe • Saper declinare nomi e aggettivi Traduzione di semplici frasi dall’italiano a puro scopo esplicativo • Saper declinare e tradurre opportunamente dal latino e Traduzione di testi latini semplici e/o di media difficoltà dall’italiano i pronomi studiati • Ricercare correttamente i lemmi sul glossario e dizionario • Riconoscere e applicare le nozioni di morfologia oggetto di studio nel processo di traduzione di frasi e testi in latino TEMPI: Intero corso dell’anno scolastico (ottobre-maggio) UNITÀ DI APPRENDIMENTO N. 4 Titolo: La morfologia verbale OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO • Comprendere e interpretare le informazioni • Applicare strategie per risolvere semplici situazioni problematiche • Saper tradurre • Acquisire l’abitudine alla consultazione del dizionario • Riconoscere collegamenti tra la lingua antica e una o più lingue moderne (etimo, affinità, falsi amici ecc.) • Saper ricavare dal paradigma verbale il tema del presente • Saper risalire alla 1° persona attiva ,data una forma attiva o passiva dell’indicativo presente di un verbo di coniugazione attiva e/o passiva • Dato un infinito di forma attiva o passiva di un verbo di coniugazione attiva, saper individuare a quale coniugazione appartiene e saper risalire alla 1° persona dell’Indicativo presente attivo • Saper scegliere una forma verbale coerente con il proprio personale soggetto ATTIVITÀ CONOSCENZE ABILITÀ • • • • • • Conoscere le caratteristiche del sistema verbale latino, confrontato con quello italiano (persona e numero, modi e tempi, coniugazione, forma, paradigmi) Conoscere i tre temi verbali fondamentali (presente, perfetto, supino) Conoscere la coniugazione del verbo sum (indicativo, imperativo presente, infinito, congiuntivo) Conoscere la coniugazione dei verbi regolari delle 4 coniugazioni attive e passive e dei verbi in -ĭo (indicativo, imperativo presente, infinito, congiuntivo) Conoscere le preposizioni e i verbi composti Conoscere i composti del verbo sum • • • • • • • • Riconoscere i temi verbali (presente, perfetto e supino) ed individuare i suffissi temporali e le desinenze personali Individuare i verbi sul dizionario risalendo alla prima persona attiva dell’indicativo presente Enunciare in forma completa e corretta i paradigmi verbali Distinguere quando il verbo sum è predicato verbale o predicato nominale Individuare le voci del verbo sum Analizzare e tradurre correttamente le varie voci verbali Coniugare con sicurezza i verbi in latino Riconoscere e applicare le nozioni di morfologia oggetto di studio nel processo di traduzione di frasi e semplici testi in latino TEMPI: Intero corso dell’anno scolastico (ottobre-maggio) Esercizi di applicazione delle regole studiate Esercizi di completamento e riconoscimento Esercizi di ricerca lessicale sul dizionario Esercizi di memorizzazione Esercizi di analisi delle varie voci verbali Annotazione dei paradigmi verbali Traduzione di frasi dal latino con gli elementi linguistici studiati Traduzione di semplici frasi dall’italiano a puro scopo esplicativo Traduzione di testi latini semplici e/o di media difficoltà UNITÀ DI APPRENDIMENTO N. 5 Titolo: La sintassi della frase semplice OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO • Comprendere e interpretare le informazioni • Consultare abitualmente il dizionario bilingue e usarlo appropriatamente, scegliendo cioè i significati in base alla coerenza col testo. • Riconoscere collegamenti tra la lingua antica e una o più lingue moderne (etimo, affinità, falsi amici ecc.) • Conoscere le strutture morfologiche e sintattiche fondamentali della lingua latina e operare confronti con la lingua italiana • Conoscere il lessico di base. • Riconoscere ed applicare in modo rigoroso le regole sintattico-grammaticali acquisite. • Porre correttamente il problema (di traduzione o di interpretazione) e scegliere conoscenze e strumenti necessari alla sua soluzione. ATTIVITÀ CONOSCENZE ABILITÀ • Conoscere il soggetto, il predicativo del • Riconoscere le principali funzioni soggetto e il predicato nominale logiche nella frase semplice • Conoscere il complemento oggetto e il complemento predicativo dell’oggetto • Individuare, analizzare e tradurre correttamente i diversi complementi • Conoscere l’attributo e l’apposizione (diretti e indiretti) • Conoscere il complemento di specificazione, di termine, di vocazione • Conoscere il complemento d’agente e • Saper affrontare un testo in lingua di causa efficiente seguendo un percorso razionale ed • Conoscere i complementi di luogo e di efficace tempo e le particolarità • Conoscere il complemento di causa, modo, mezzo e strumento, compagnia e unione, argomento, qualità, materia, limitazione, abbondanza, denominazione • Conoscere il complemento di vantaggio e di fine • Conoscere il dativo di possesso TEMPI: Intero corso dell’anno scolastico (ottobre-maggio) Esercizi di applicazione delle regole studiate Esercizi di completamento e riconoscimento Esercizi di memorizzazione Esercizi di individuazione delle funzioni dei casi all’interno di una frase Esercizi di analisi e traduzione dei complementi studiati Traduzione di frasi dal latino con gli elementi linguistici studiati Traduzione di semplici frasi dall’italiano a puro scopo esplicativo Traduzione di brevi testi latini, anche d’autore Esplicitazione delle fasi di una corretta traduzione UNITÀ DI APPRENDIMENTO N. 6 Titolo: Elementi di sintassi della frase complessa OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO • Comprendere e interpretare le informazioni • Consultare abitualmente il dizionario bilingue e usarlo appropriatamente, scegliendo cioè i significati in base alla coerenza col testo. • Riconoscere collegamenti tra la lingua antica e una o più lingue moderne (etimo, affinità, falsi amici ecc.) • Conoscere le strutture morfologiche e sintattiche fondamentali della lingua latina e confrontarle con quelle della lingua italiana • Conoscere il lessico di base. • Riconoscere ed applicare in modo rigoroso le regole sintattico-grammaticali acquisite. • Porre correttamente il problema (di traduzione o di interpretazione) e scegliere conoscenze e strumenti necessari alla sua soluzione. ATTIVITÀ CONOSCENZE ABILITÀ • • • • • • • Cum narrativo • Individuare e tradurre correttamente le diverse proposizioni subordinate: causale, Conoscere la proposizione temporale, relativa, infinitiva, finale, circostanziale causale consecutiva Conoscere la proposizione • Riconoscere i rapporti temporali di circostanziale temporale contemporaneità, anteriorità e posteriorità Conoscere la proposizione relativa tra reggente e proposizione subordinata Conoscere la proposizione infinitiva (consecutio temporum) (soggettiva, oggettiva, epesegetica) Conoscere la proposizione • Saper affrontare una versione seguendo un percorso razionale ed efficace circostanziale finale Conoscere la proposizione circostanziale consecutiva TEMPI: Aprile-Maggio • Esercizi di applicazione delle regole studiate • Esercizi di completamento e riconoscimento • Esercizi di memorizzazione • Esercizi di individuazione delle funzioni delle frasi all’interno di un periodo • Esercizi di analisi e traduzione delle proposizioni subordinate studiate • Traduzione di frasi dal latino con gli elementi linguistici studiati • Traduzione di semplici frasi dall’italiano a puro scopo esplicativo • Traduzione di brevi testi d’autore • Esplicitazione delle fasi di una corretta traduzione C. MODALITÀ DI VERIFICA (per l’accertamento di conoscenze e abilità) Verifiche orali formali ed informali Prove scritte con traduzione di testi latini di semplice, media o elevata difficoltà e/o prove strutturate e/o semistrutturate con esercizi di analisi e classificazione (minimo 2 prove a quadrimestre) • Esercizi applicativi di diverso tipo Secondo ciò che è stato stabilito in sede di Dipartimento di Lettere, si prevede una prova scritta di competenze per classi parallele che verterà sulla traduzione di brevi testi e analisi morfosintattica. La prova verrà somministrata verosimilmente nell’ultima parte del mese di marzo. Nell’ambito della valutazione si distinguono quella “sommativa”e quella” formativa”. La prima, che riguarda la prestazione degli alunni nelle singole prove, dovrà essere il più possibile oggettive e tenere conto dell’esito delle prove di verifica sia scritte che orali e del livello di conseguimento degli obiettivi specifici. La seconda, invece terrà conto non solo dei risultati delle prove, ma anche della personalità dello studente, della sua partecipazione, dell’impegno e del percorso di apprendimento. Si terrà conto, altresì, dell’interesse, dell’attenzione, del comportamento, della modalità di apprendimento(mnemonica, elaborata, critica), della capacità di organizzare il lavoro, della capacità di partecipare al dialogo educativo, del livello raggiunto rispetto agli obiettivi prefissati e alle condizioni di partenza . • • D. METODOLOGIA • • • • • • • • • • Lezioni frontali di introduzione e collegamento Lezioni interattive e partecipate Insegnamento per problemi Metodo descrittivo Metodo contrastivo Memorizzazione attraverso mappe concettuali Lavori di gruppo(esercitazioni in classe) Raccolta di informazioni anche attraverso le TIC Autoverifica e autocorrezione Attività di recupero e approfondimento E. STRUMENTI • • • • • • Libri di testo CD ROM Dizionario latino-italiano Schede e schemi esplicativi Quaderno di analisi Sussidi multimediali Firma del docente