S Sommario Capitolo 1 Introduzione 1.1 Le origini della Chimica: utilizzazione e trasformazione delle materie prime nel mondo antico 1.2 L'impatto della Chimica nella società moderna 1.3 Il ruolo della Chimica nell'ambito delle scienze fisiche e naturali 1 Capitolo 2 Materia ed energia 2.1 Le proprietà della materia. Grandezza fisiche e unità di misura 2.2 Le varie forme di energia 8 8 9 1 5 6 Capitolo 3 Gli stati di aggregazione della materia e sua classificazione chimica 3.1 Gli stati di aggregazione della materia 3.2 La classificazione chimica della materia 3.3 Definizione di fase. Sistemi omogenei ed eterogenei 3.4 Metodi di separazione delle fasi di un sistema eterogeneo 3.5 Separazione dei componenti di un sistema omogeneo 3.6 Criteri di valutazione della purezza delle sostanze 12 12 13 14 16 18 19 Capitolo 4 La natura atomica della materia 4.1 Le leggi fondamentali delle combinazioni chimiche 4.2 I simboli degli elementi e le formule dei composti 4.2.1 Peso di combinazione. Teoria atomica di Dalton 4.3 La determinazione delle masse atomiche e molecolari: l'ipotesi di Avogadro e il metodo di Cannizzaro 4.4 Masse atomiche geonormali 4.5 Il concetto di mole e la costante di Avogadro. Il peso molare 21 21 22 23 Capitolo 5 Proprietà chimiche e reattività delle sostanze. La Tabella periodica degli elementi e la struttura elettronica degli atomi 5.1 Proprietà chimiche e capacità di combinazione degli elementi: numeri di ossidazione 5.1.1 Regole empiriche per la determinazione dei numeri di ossidazione degli elementi e nei loro composti 5.1.2 Criteri per la formulazione corretta dei composti 5.2 Reazioni acido-base 5.3 Reazioni di ossido-riduzione 5.3.1 Reazioni di combustione 5.4 Periodicità delle proprietà degli elementi: la Tabella periodica di Mendeleev 24 28 29 31 31 33 34 36 37 38 39 S Sommario 5.5 5.6 5.7 ISBN 88-408-974-0 La Tabella periodica attuale 5.5.1 Struttura atomica e orbitali atomici 5.5.2 Configurazione elettronica e Tabella periodica degli elementi Convenzioni usate per la numerazione dei gruppi Proprietà atomiche degli elementi e proprietà delle sostanze elementari Raggi atomici, ionici, covalenti e di van der Waals Energia di ionizzazione Affinità elettronica Elettronegatività Numero di ossidazione Proprietà chimiche periodiche degli e lementi e dei loro ossidi Elementi Ossidi degli elementi Capitolo 6 Formule e nomenclatura dei composti inorganici. I legami chimici 6.1 Formule e nomenclatura delle sostanze elementari 6.2 Formule empiriche, formule vere e formule di struttura dei composti 6.2.1 Nomenclatura dei composti binari 6.2.2 Composti ternari. Ossiacidi e sali 6.3 I legami chimici 6.3.1 I diversi tipi di legame chimico e le loro caratteristiche fisiche Relazioni tra tipo di legame e proprietà fisiche delle sostanze Energie di legame Distanze e angoli di legame Proprietà magnetiche 6.3.2 Il legame ionico La polarizzazione delle nuvole elettroniche: il parziale carattere covalente dei composti ionici 6.3.3 Il legame covalente Le formule di struttura di Lewis La regola dell'ottetto e i suoi limiti Legami semplici e multipli I radicali Mesomeria e formule di risonanza: legami localizzati e delocalizzati Numero di ossidazione e carica formale Rappresentazione delle formule limite. Il principio di elettroneutralità Acidità e basicità delle molecole secondo Lewis La configurazione sterica delle molecole Gli orbitali ibridi VIII 40 40 43 49 50 50 52 53 54 54 55 55 59 63 63 64 65 66 68 68 70 70 71 72 73 76 78 80 81 81 82 83 84 85 89 90 93 Capitolo 7 Le equazioni chimiche 7.1 Equazioni chimiche 7.2 Il formalismo delle equazioni chimiche 7.3 Bilancio delle equazioni chimiche acido-base 7.4 Bilancio delle equazioni chimiche d'ossido-riduzione 7.4.1 Reazioni di dismutazione 7.5 Il significato delle equazioni chimiche. Calcoli stechiometrici 7.5.1 Rapporti stechiometrici e rapporti di miscelamento 7.5.2 Il reagente limitante 7.5.3 Rese di trasformazione 7.5.4 Reazioni che coinvolgono sostanze gassose 99 99 100 101 102 106 106 107 107 107 108 Capitolo 8 Il comportamento fisico dei gas 8.1 La pressione 8.2 Variazione del volume con la pressione. Legge di Boyle 109 109 112 ISBN 88-408-974-0 8.3 8.4 8.5 8.6 8.7 Sommario Variazione del volume con la temperatura. Legge di Charles e Gay-Lussac. Temperatura assoluta Equazione di stato del gas ideale Miscele gassose. Legge di Dalton La dissociazione gassosa. Grado di dissociazione La teoria cinetica dei gas 8.7.1 Il modello del gas ideale 8.7.2 Il comportamento dei gas reali. Equazione di van der Waals Capitolo 9 Termodinamica chimica 9.1 Scopi e limiti della termodinamica chimica 9.2 Sistemi e funzioni di stato 9.3 Lavoro e calore 9.4 Capacità termiche. Calori specifici e calori molari 9.5 Energia interna e primo principio della termodinamica 9.6 Entalpia e stato di riferimento standard 9.7 Entalpie di formazione, di reazione e di trasformazione 9.8 Calorimetria. Calori di combustione e Legge di Hess 9.9 Trasformazioni spontanee, o irreversibili, e trasformazioni reversibili 9.10 Il degrado dell'energia. Concetto termodinamico e statistico dell'entropia 9.11 Secondo principio della termodinamica 9.12 Terzo principio della termodinamica 9.13 L'energia libera 9.13.1 Dipendenza dell'energia libera dalle altre funzioni di stato 9.13.2 L'energia libera nelle trasformazioni chimiche. Costanti d'equilibrio 9.13.3 Dipendenza della costante d'equilibrio dalla temperatura. Equazione di van't Hoff S 113 116 118 119 121 121 125 128 128 129 129 132 133 133 135 137 139 141 145 146 147 149 151 156 Capitolo 10 Equilibri di fase e diagrammi di stato delle sostanze pure 10.1 Transizioni di stato 10.1.1 Equilibrio solido-liquido 10.1.2 Equilibri liquido-vapore e solido-vapore. Equazione di Clausius-Clapeyron 10.1.3 Il principio di Le Chatelier-Braun 10.2 Il diagramma di stato P,T 10.2.1 Diagrammi di stato di alcuni sistemi reali Acqua Diossido di carbonio 10.3 Il diagramma di stato P,V. Diagramma di Andrews e temperatura critica 10.4 Liquefazione dei gas 10.5 Gas umidi 158 158 159 Capitolo11 Le proprietà dei solidi 11.1 Le proprietà fisiche dei solidi cristallini 11.2 La struttura dei cristalli 11.2.1 Cristalli metallici 11.2.2 Cristalli molecolari 11.2.3 Cristalli ionici 11.2.4 Cristalli covalenti (macromolecolari) 11.3 Polimorfismo, allotropia e isomorfismo 173 173 175 178 181 182 185 186 Capitolo 12 Le proprietà dei liquidi e delle soluzioni 12.1 La struttura dei liquidi 12.2 Viscosità e tensione interfacciale 12.3 Le soluzioni. Modi per esprimere la loro composizione 188 188 190 197 161 164 164 166 166 166 167 170 171 IX S X Sommario ISBN 88-408-974-0 12.4 La solubilità e i fattori che la influenzano 12.4.1 Le proprietà fisiche dell'acqua 12.5 La ripartizione di un soluto tra due solventi: la legge di riparetizione 12.5.1 Solubilità dei gas nei liquidi: la legge di Henry 12.5.2 Applicazioni pratiche della legge di ripartizione: estrazione con solventi, adsorbimento, cromatografia e scambio ionico 12.6 Le dispersioni (o soluzioni) colloidali 12.6.1 Detergenti e tensioattivi 12.7 Le soluzioni elettrolitiche 12.7.1 La conducibilità elettrica delle soluzioni acquose. Elettroliti forti e deboli 12.8 La tensione di vapore delle soluzioni ideali: legge di Raoult 12.9 Soluzioni di soluti non volatili: le proprietà colligative 12.9.1 Crioscopia ed ebullioscopia 12.9.2 Osmosi e pressione osmotica. Osmometria 12.9.3 Diagrammi di stato delle soluzioni acquose saline. Miscele frigorifere 12.10 Soluzioni di soluti volatili. Soluzioni ideali e reali 12.10.1 La distillazione frazionata 12.11 Essiccazione delle sostanze umide. Deliquescenza ed efflorescenza 198 204 204 205 Capitolo 13 L'equilibrio chimico 13.1 L'equilibrio chimico nei sistemi chiusi 13.2 Sistemi in condizioni di non-equilibrio: sistemi metastabili ed equilibri congelati 13.3 Influenza delle variabili intensive sulla posizione dell'equilibrio. Il principio di Le Chatelier-Braun 13.4 Equilibri simultanei 233 233 Capitolo 14 Equilibri acido-base in soluzione acquosa 14.1 Elettroliti forti e deboli 14.2 Acidi e basi secondo Lewis 14.3 Acidi e basi secondo Brönsted 14.4 Acidi e basi in soluzione acquosa diluita 14.4.1 Prodotto ionico dell'acqua. Acidità, basicità e pH 14.4.2 Costanti di dissociazione degli acidi e delle basi 14.4.3 Acidi poliprotici, poliossiacidi e anfoliti 14.5 Relazioni tra formula di struttura e forza degli acidi 14.6 Reazioni tra acidi e basi in soluzione acquosa 14.7 Il pH delle soluzioni acquose diluite 14.7.1 Acidi e basi forti e deboli 14.7.2 Le soluzioni saline. Reazioni di idrolisi 14.7.3 Le soluzioni tampone e il potere tampone 14.8 Gli indicatori e le titolazioni acidimetriche 14.9 Costanti di stabilità degli ioni complessi 14.10 Acidi e basi in solventi non acquosi 240 240 241 243 244 244 248 249 252 255 257 257 261 262 264 272 273 Capitolo 15 Equilibri acido-base nei sistemi eterogenei 15.1 Sali poco solubili: prodotto di solubilità 15.2 Influenza dello ione in comune. Precipitazione frazionata 15.3 Dissoluzione dei sali poco solubili causata dalla formazione di ioni complessi 15.4 Reazioni di spostamento di acidi e basi forti dai loro sali 276 276 277 Capitolo 16 Elettrochimica 16.1 Celle galvaniche o pile 16.1.1 Reazioni di ossido-riduzione e semireazioni elettrodiche 281 281 281 206 208 211 212 212 216 217 217 220 223 225 230 232 236 237 238 278 279 ISBN 88-408-974-0 16.2 16.3 16.4 16.5 16.6 16.7 16.8 16.9 16.10 16.11 Sommario Bilancio delle semireazioni elettrodiche 16.1.2 Elettrodi e potenziali díelettrodo 16.1.3 Celle galvaniche o pile. Equazione di Nernst Pila Daniell Pila a singolo elettrolita Pile a concentrazione Potenziali elettrodici di riduzione standard (potenziali normali) Forza relativa degli ossidanti e dei riducenti Reazioni redox tra reagenti puri o in soluzione concentrata. Reazioni esplosive Misura potenziometrica del pH e titolazioni potenziometriche Titolazioni potenziometriche Celle galvaniche di importanza tecnologica: pile a secco, accumulatori e celle a combustibile Pila Leclanché Pile alcaline Pile a mercurio Pile al litio Accumulatori Celle a combustibile Celle elettrolitiche. Elettrolisi 16.7.1 Tensione di decomposizione e sovratensione 16.7.2 L'elettrolisi dell'acqua 16.7.3 Previsione dei prodotti di reazione nelle elettrolisi in soluzione acquosa Elettrolisi dei sali fusi Le leggi dell'elettrolisi. Leggi di Faraday e determinazione del numero di Avogadro Corrosione e passivazione dei metalli Passivazione dei metalli Inibizione della corrosione e pulizia superficiale dell'argento Processi elettrochimici industriali 16.11.1 Produzione e raffinazione dei metalli Raffinazione del rame 16.11.2 Elettrolisi delle soluzioni acquose di cloruro di sodio: ipoclorito, soda caustica, cloro Ipoclorito di sodio Idrossido di sodio Produzione di perosso-composti S 282 284 290 293 294 294 295 298 299 301 303 305 305 306 307 307 308 309 311 312 316 317 319 320 321 322 323 325 325 326 327 327 327 330 Capitolo 17 Cinetica chimica e catalisi 17.1 La velocità delle reazioni chimiche 17.2 Le equazioni cinetiche e l'ordine delle reazioni 17.3 Meccanismi di reazione e processi elementari 17.4 Velocità di reazione e costanti d'equilibrio 17.5 Reazioni a catena e reazioni fotochimiche 17.6 La dipendenza della velocità di reazione dalla temperatura. Energia di attivazione ed equazione di Arrhenius 17.7 La catalisi 17.7.1 Catalisi omogenea 17.7.2 Catalisi eterogenea 17.7.3 Catalisi enzimatica 17.7.4 Gli inibitori 331 331 333 336 337 338 Capitolo 18 Radioattività e chimica nucleare 18.1 La radioattività naturale 18.2 La natura e gli effetti delle radiazioni nucleari 348 348 348 340 342 344 345 345 347 XI S Sommario ISBN 88-408-974-0 18.3 Rivelazione e misura delle radiazioni 18.4 Il decadimento radioattivo. Le famiglie radioattive naturali 18.4.1 Decadimenti in serie ed equilibrio secolare 18.5 Chimica nucleare e radioattività artificiale 18.5.1 Uso degli isotopi radioattivi 18.6 Il difetto di massa e l'energia di legame dei nucleoni 18.6.1 Fissione nucleare e reattori nucleari 18.6.2 Fusione nucleare 350 351 355 357 361 362 365 367 Capitolo 19 Complementi sulla struttura atomica e sui legami chimici 369 19.1 Le basi sperimentali della moderna teoria atomica 369 19.1.1 Interazioni tra elettricità e materia 370 19.1.2 La conducibilità elettrica nei gas rarefatti. Esperienza di Thomson 371 19.1.3 La determinazione della carica elementare 375 19.1.4 L'esperienza di Rutherford: il nucleo atomico 376 19.1.5 Lo spettrometro di massa: isotopi e difetto di massa 378 19.1.6 Le radiazioni elettromagnetiche. Spettri atomici 380 19.1.7 La quantizzazione dell'energia: l'ipotesi di Planck e l'effetto fotoelettrico 386 19.1.8 Il modello atomico di Bohr 389 19.1.9 Il principio di indeterminazione di Heisenberg 391 19.1.10 Il dualismo onda-particella: ipotesi di De Broglie 393 19.2 La nascita della meccanica quantistica: l'equazione d'onda di Schrödinger 395 19.2.1 Funzioni d'onda e funzioni di probabilità 396 19.2.2 Le funzioni d'onda dell'idrogeno e degli atomi idrogenoidi: orbitali atomici e numeri quantici 396 19.2.3 Le funzioni d'onda e i livelli energetici degli atomi polielettronici 407 19.3 Il legame chimico. I principi della teoria del legame molecolare 409 19.3.1 Regole di combinazione degli orbitali atomici. Legami s e p 414 19.3.2 Molecole biatomiche omonucleari ed eteronucleari 417 19.3.3 Molecole poliatomiche. Orbitali molecolari p delocalizzati 423 Molecole organiche 428 19.3.4 Molecole elettrondeficienti 430 19.4 Il legame metallico 431 19.4.1 Conduttori, isolanti e semiconduttori elettrici 431 Conduttori elettrici 433 Isolanti 434 Semiconduttori 435 19.5 Forze di legame intermolecolari. Forze di van der Waals 438 19.5.1 Interazioni tra dipoli indotti. Forze di London 438 19.5.2 Interazioni tra dipoli e dipoli indotti. Forze di Debye 441 19.5.3 Interazioni tra dipoli. Il legame d'idrogeno 442 19.5.4 Interazioni tra ioni e dipoli 444 Capitolo 20 La chimica inorganica degli elementi dei gruppi principali 20.1 Gli elementi e la Tabella periodica 20.2 L'idrogeno e i suoi isotopi 20.2.1 Gli idruri 20.3 Elementi dei gruppi principali e loro composti 20.3.1 I metalli alcalini e i loro composti 20.3.2 I metalli alcalino-terrosi e i loro composti Cenni sul ruolo biologico degli ioni Na+, K+, Mg2+, Ca2+ 20.3.3 I metalli terrosi 20.3.4 Elementi del gruppo 14, o del carbonio 20.3.5 Elementi del gruppo 15, o dell,azoto 20.3.6 Elementi del gruppo 16: i calcogeni XII 445 445 447 449 451 451 455 457 458 461 468 473 ISBN 88-408-974-0 Sommario 20.3.7 Gli elementi del gruppo17: gli alogeni 20.4 I prodotti della grande industria chimica inorganica 20.4.1 Ammoniaca 20.4.2 Acido nitrico 20.4.3 Acido solforico 20.4.4 Vetri e ceramiche 20.4.5 Cementi 20.4.6 Acido fosforico e superfosfati 20.4.7 Silicati e alluminosilicati naturali e di sintesi 481 484 484 485 486 488 494 496 497 Capitolo 21 La chimica inorganica degli elementi di transizione 21.1 Gli elementi di transizione 21.2 Cenni sulla chimica dei più comuni elementi di transizione d 21.3 I composti di coordinazione 21.4 I leganti 21.5 Un semplice approccio ai composti di coordinazione 21.6 Perché gli ioni complessi dei metalli di transizione sono colorati 21.7 Alcuni esempi sul ruolo degli elementi di transizione d in sistemi biologici I complessi del platino nella terapia del cancro 503 503 505 511 514 516 519 522 526 Capitolo 22 Geochimica 22.1 La struttura della Terra 22.2 La litosfera 22.2.1 L'abbondanza degli elementi nella litosfera 22.2.2 I principali minerali delle rocce 22.3 L'idrosfera 22.3.1 Le acque marine 22.3.2 Le acque dolci 22.3.3 Processi di addolcimento delle acque 22.4 L'atmosfera 22.4.1 La circolazione dei componenti atmosferici Ciclo dell'azoto Cicli dell'ossigeno e del carbonio Ciclo dell'acqua 528 528 529 530 530 533 534 536 538 539 540 540 541 543 Capitolo 23 Metallurgia 23.1 I metalli in natura 23.2 Le tecniche metallurgiche 23.2.1 I principi termodinamici che regolano i processi termici di riduzione 23.3 La metallurgia del ferro 23.4 La metallurgia del rame 545 545 546 547 549 552 Capitolo 24 Inquinamento ambientale 24.1 Inquinamento dell'aria 24.2 Inquinamento delle acque Processi di depurazione dei reflui urbani e industriali 24.3 Inquinamento del suolo 553 554 556 557 558 Capitolo 25 Grandezze fisiche e unità di misura 25.1 Grandezze fisiche fondamentali e derivate 25.2 Sistema Internazionale delle unità di misura 25.3 Sensibilità degli strumenti. Precisione e accuratezza delle misure 25.4 Cifre significative e notazione esponenziale 25.5 Tabelle 560 560 561 566 566 568 S XIII S Sommario ISBN 88-408-974-0 Costanti fisiche fondamentali Simboli, masse e numeri atomici degli elementi Tensioni di vapore dell'acqua Costanti di dissociazione acide e basiche Prodotti di solubilità Costanti di stabilità di ioni complessi a 25 °C Potenziali standard di riduzione in ambiente normal-acido (pH=0) Potenziali standard di riduzione in ambiente normal-basico (pH=14) Potenziali redox di importanza biologica (pH=7) Densità di soluzioni acquose più comuni a 20 °C Alfabeto greco Indice analitico XIV 568 569 570 571 573 574 575 576 577 578 579 581