L I C E O S T A T A L E “FARNESINA” Sezione Scientifica-Sezione Musicale ROMA ANNO SCOLASTICO 2016-2017 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE D'ISTITUTO LINEE GENERALI E COMPETENZE Indirizzo: Scientifico Primo biennio Disciplina: Latino Finalità LINGUA e CULTURA Alla fine del primo biennio lo studente - sa leggere in modo scorrevole - conosce la morfologia di nome, aggettivo, pronome e verbo; la sintassi dei casi e del periodo nelle sue strutture essenziali, presentate in parallelo alla morfologia; il lessico di base con particolare attenzione alle famiglie semantiche e alla formazione delle parole. L’acquisizione delle strutture morfosintattiche avverrà partendo dal verbo (verbo-dipendenza), in conformità con le tecniche didattiche più aggiornate (“latino naturale” che consente un apprendimento sintetico della lingua, a partire proprio dai testi) - sa comprendere-tradurre (e interpretare) semplici brani latini, possibilmente originali (con note di contestualizzazione) CLASSE PRIMA Obiettivi COMPETENZE 1. Padroneggiare gli strumenti linguistici della lingua italiana e latina, indispensabili per la comprensione di semplici testi latini 2. Padroneggiare le fondamentali tecniche di traduzione 3. Comprendere il nesso tra la lingua latina e la civiltà che con essa si è espressa CAPACITA’ 1. - Leggere in modo scorrevole, nel rispetto delle regole fonetiche del latino Conoscere le strutture morfosintattiche della lingua latina Conoscere il lessico di base - Conoscere le tecniche per la comprensione (globale e nelle sue parti costitutive) e la traduzione di un testo latino semplice (analisi dei dati; formulazione e verifica delle ipotesi di traduzione; ricerca delle informazioni sul dizionario) Memorizzare un adeguato lessico di base 2. 3. - Utilizzare lo studio della lingua latina come necessario strumento iniziale per accedere alla conoscenza della civiltà romana Confrontare le strutture linguistiche del latino con quelle dell’italiano CONOSCENZE - - elementari nozioni di fonetica morfologia e sintassi: flessione nominale; il sostantivo nelle cinque declinazioni; l’aggettivo nelle due classi; il verbo SUM: indicativo; congiuntivo pr. e impf.; il verbo nella diatesi attiva e passiva delle quattro coniugazioni (modi indicativo; imperativo; infinito presente; participio presente, perfetto e futuro; congv. pr. e impf); l’ablativo assoluto; la coniugazione perifrastica attiva; i pronomi possessivi, personali e riflessivi, determinativi e dimostrativi, relativi; le proposizioni subordinate causali e temporali all’indicativo e le proposizioni relative; le prop. finale e completivavolitiva; il grado comparativo e superlativo degli aggettivi; i complementi di mezzo, agente, causa efficiente, causa, luogo, tempo, vantaggio/svantaggio, fine, predicativi, partitivo, qualità, compagnia, modo; il dativo di possesso lessico di base della civiltà latina costruzione della frase latina struttura del dizionario Contenuti ARTICOLAZIONE TEMPORALE DI MASSIMA DEI CONTENUTI PER LE CLASSI PRIME DEL LICEO SCIENTIFICO PERIODO TRIMESTRE - - PENTAMESTRE - elementari nozioni di fonetica prima, seconda (e eventualmente terza declinazione) prima classe aggettivi (eventualmente seconda) verbo nella diatesi attiva e passiva delle quattro coniugazioni (modi indicativo pr., impf., fut. sempl.; imperativo; infinito presente) verbo SUM: indicativo pr., impf., fut. sempl. complementi di mezzo, agente, causa efficiente, causa, luogo, compagnia, modo dativo di possesso pronomi personali (soggetto e oggetto) lessico di base (termini ad alta frequenza) 4a e 5a declinazione modi imperativo; infinito presente; participio presente, perfetto e futuro; congv. pr. e impf. l’ablativo assoluto; la coniugazione perifrastica attiva i pronomi personali e riflessivi, determinativi e dimostrativi, relativi le proposizioni subordinate causali e temporali all’indicativo e le proposizioni relative; le prop. finale e completiva-volitiva verbo SUM: congiuntivo pr., impf. eventualmente il grado comparativo e superlativo degli aggettivi i complementi di tempo, vantaggio/svantaggio, fine, predicativi, partitivo, qualità lessico di base della civiltà (religione, famiglia, scuola, casa) CLASSE SECONDA Obiettivi COMPETENZE 1. Potenziare la padronanza degli strumenti linguistici della lingua italiana e latina, indispensabili per la comprensione di semplici testi latini 2. Potenziare la padronanza le fondamentali tecniche di traduzione 3. Comprendere il nesso tra la lingua latina e la civiltà che con essa si è espressa CAPACITA’ 1. - Leggere in modo scorrevole, nel rispetto delle regole fonetiche del latino Conoscere le strutture morfosintattiche della lingua latina Conoscere il lessico di base - Conoscere le tecniche per la comprensione (globale e nelle sue parti costitutive) e la traduzione di un testo latino semplice (analisi dei dati; formulazione e verifica delle ipotesi di traduzione; ricerca delle informazioni sul dizionario) Memorizzare un adeguato lessico di base 2. 3. - Utilizzare lo studio della lingua latina come necessario strumento iniziale per accedere alla conoscenza della civiltà romana (Fedro e la favola) Confrontare le strutture linguistiche del latino con quelle dell’italiano CONOSCENZE - Completamento dello studio dei pronomi (indefiniti, interrogativi) Completamento dello studio dei verbi (deponenti e anomali) Completamento dello studio dei (principali) complementi Completamento dello studio delle (principali) proposizioni subordinate al congiuntivo (Cum narrativo, prop. consecutive, prop. dichiarative, prop. interrogative indirette) Proposizioni subordinate infinitive Eventuale studio del gerundio, del gerundivo e della coniugazione perifrastica passiva, del supino Contenuti ARTICOLAZIONE TEMPORALE DI MASSIMA DEI CONTENUTI PER LE CLASSI SECONDE DEL LICEO SCIENTIFICO PERIODO TRIMESTRE - PENTAMESTRE - - Gradi degli aggettivi Completamento dei modi finiti (attivi e passivi) Proposizioni infinitive, relative, finali (se non studiate nel primo anno), narrative, consecutive, ablativo assoluto Lessico latino di base, attraverso la lettura di testi e un percorso per campi semantici della civiltà e cultura romana Completamento dello studio dei principali pronomi e dei loro usi Verbi deponenti e semideponenti Participio presente, perfetto e futuro e loro uso Proposizioni interrogative dirette e indirette Gerundio e gerundivo e supino e loro usi (in particolare: perifrastica passiva) Composti di sum Principali verbi irregolari Lessico latino di base, attraverso la lettura di testi e un percorso per campi semantici della civiltà e cultura romana Strumenti di verifica - prove formative di individuazione, classificazione, analisi morfosintattica, completamento, inserimento, correzione, trasformazione prove sommative di traduzione dal latino Criteri di valutazione - conoscenze acquisite competenze acquisite impegno interesse progressi in itinere partecipazione all’attività scolastica VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI LATINO (PRIMO BIENNIO) La valutazione della prova di traduzione terrà conto dei seguenti criteri: - Si attribuisce ad ogni porzione del testo da tradurre un punteggio per la correttezza morfosintattica e lessicale, in modo che il totale corrisponda a 8 punti (primo anno) e 7 punti (secondo anno) Si attribuiscono 1 punto (primo anno) e 2 punti (secondo anno) per la comprensione del testo tradotto Si attribuisce 1 punto per la resa in italiano Il totale risulterà pari a 10 punti. L I C E O S T A T A L E “FARNESINA” Sezione Scientifica-Sezione Musicale ROMA ANNO SCOLASTICO 2016-2017 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE D'ISTITUTO LINEE GENERALI E COMPETENZE Indirizzo: Scientifico Primo biennio Disciplina: Geostoria Finalità Alla fine del biennio lo studente: - conosce i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all’Italia e all’Europa, e comprende i diritti e i doveri che caratterizzano l’essere cittadini (tema della cittadinanza e della Costituzione repubblicana) - conosce, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi più importanti, la storia d’Italia inserita nel contesto europeo e internazionale, dall’antichità all’Alto Medioevo - utilizza metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi regionale), concetti (territorio, regione, localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità, relazione, senso del luogo...) e strumenti (carte geografiche, sistemi informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici e per l’analisi della società contemporanea - razionalizza il proprio senso del tempo e dello spazio, per essere consapevole della necessità di selezionare e valutare criticamente le testimonianze, per riflettere, alla luce dell’esperienza acquisita con lo studio di società del passato, sulla trama di relazioni nella quale si è inseriti, e per ampliare, attraverso la conoscenza di culture diverse, il proprio orizzonte culturale - diviene consapevole dell’importanza del recupero della memoria del passato, anche al fine di sapersi orientare nella complessità del presente. CLASSE PRIMA Obiettivi COMPETENZE - - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione sincronica attraverso il confronto tra epoche, e in una dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche, economiche e culturali Comprendere i concetti generali relativi a istituzioni statali, sistemi politici e giuridici, tipi di società, produzione culturale Comprendere al relazione tra la dimensione geografica e le esperienze storiche integrando l’aspetto temporale e quello spaziale Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente. Acquisire la terminologia propria della disciplina Riconoscere una tesi storiografica/interpretativa e le sue argomentazioni Conoscere ambiti di ricerca e metodo delle principali discipline storiche (archeologia, epigrafia, ecc…) CAPACITA’ - - Acquisire il concetto di periodizzazione nella sua globalità Individuare le coordinate spaziali e temporali attraverso l’osservazione dei fenomeni storici e dei contesti geografici Enucleare gli eventi fondanti dei processi storici Riconoscere l’insieme dei fattori ambientali e antropici in rapporto al territorio Utilizzare gli elementi di base dei linguaggi settoriali Riconoscere le diverse tipologie delle fonti documentarie Usare le tecnologie multimediali Partecipare in modo responsabile alla convivenza civile e riconoscere i valori dell’inclusione e dell’integrazione e il sistema delle regole come elementi fondanti dell’educazione alla cittadinanza attiva Comprendere i principi fondamentali della Costituzione italiana Distinguere e comparare le principali forme di governo nella loro evoluzione storica e in rapporto con le realtà politiche del presente, con particolare riferimento alle forme istituzionali del nostro paese e alle specifiche realtà locali Conoscere il significato dei termini specifici, usando il lessico specifico con proprietà CONOSCENZE - Lo scenario evolutivo della specie umana: il territorio come spazio di relazione e interazione Il Vicino Oriente: le civiltà fluviali e la nascita delle prime forme statuali Il Mediterraneo come centro di sviluppo delle civiltà mercantili e delle poleis Il confronto tra Occidente greco e Oriente ‘barbaro’: Alessandro Magno e l’ellenismo La penisola italica e l’incontro tra civiltà appenniniche e mediterranee La civiltà romana e l’integrazione tra Occidente e Oriente Contenuti ARTICOLAZIONE TEMPORALE DI MASSIMA DEI CONTENUTI PER LE CLASSI PRIME DEL LICEO SCIENTIFICO Periodo Trimestre Pentamestre - Lo scenario evolutivo della specie umana: il territorio come spazio di relazione e interazione Il Vicino Oriente: le civiltà fluviali e la nascita delle prime forme statuali Il Mediterraneo come centro di sviluppo delle civiltà mercantili e delle poleis Il confronto tra Occidente greco e Oriente ‘barbaro’: Alessandro Magno e l’ellenismo La penisola italica e l’incontro tra civiltà appenniniche e mediterranee La civiltà romana e l’integrazione tra Occidente e Oriente CLASSE SECONDA Obiettivi COMPETENZE - - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione sincronica attraverso il confronto tra epoche, e in una dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche, economiche e culturali Comprendere i concetti generali relativi a istituzioni statali, sistemi politici e giuridici, tipi di società, produzione culturale Comprendere al relazione tra la dimensione geografica e le esperienze storiche integrando l’aspetto temporale e quello spaziale Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente. Acquisire la terminologia propria della disciplina Riconoscere una tesi storiografica/interpretativa e le sue argomentazioni Conoscere ambiti di ricerca e metodo delle principali discipline storiche (archeologia, epigrafia, ecc…) CAPACITA’ - - Acquisire il concetto di periodizzazione nella sua globalità Individuare le coordinate spaziali e temporali attraverso l’osservazione dei fenomeni storici e dei contesti geografici Enucleare gli eventi fondanti dei processi storici Riconoscere l’insieme dei fattori ambientali e antropici in rapporto al territorio Utilizzare gli elementi di base dei linguaggi settoriali Riconoscere le diverse tipologie delle fonti documentarie Usare le tecnologie multimediali Partecipare in modo responsabile alla convivenza civile e riconoscere i valori dell’inclusione e dell’integrazione e il sistema delle regole come elementi fondanti dell’educazione alla cittadinanza attiva Comprendere i principi fondamentali della Costituzione italiana Distinguere e comparare le principali forme di governo nella loro evoluzione storica e in rapporto con le realtà politiche del presente, con particolare riferimento alle forme istituzionali del nostro paese e alle specifiche realtà locali Conoscere il significato dei termini specifici, usando il lessico specifico con proprietà CONOSCENZE - L’evoluzione e la crisi dell’impero romano. La frattura tra Oriente e Occidente - I regni romano-germanici e le radici dell’identità europea - L’Europa cristiana e l’organizzazione territoriale della Chiesa nell’Alto Medioevo - L’Europa feudale tra localismo e universalismo - Il Mediterraneo come luogo di incontro/scontro tra Europa cristiana e Oriente musulmano - L’Oriente islamico come spazio dell’alterità, del lontano e dell’immaginario CONOSCENZE TRASVERSALI (PRIMO E SECONDO ANNO) Fattori geografici - La relazione tra uomo e habitat naturale - Le caratteristiche fisiche e gli elementi climatici del territorio - Le risorse naturali e le fonti energetiche - La sostenibilità territoriale e la biodiversità - I concetti di sviluppo e sottosviluppo - La dimensione locale e globale del territorio Area della cittadinanza e il sistema delle regole - Gli elementi fondamentali della Costituzione italiana - Gli organi dello Stato e le loro funzioni principali - Il tema dei diritti umani - Le problematiche della convivenza civile Area socio-economica - Le regole dell’economia - Gli indici di ricchezza e povertà - Le caratteristiche del mercato del lavoro - La mobilità lavorativa e i flussi migratori - Il rapporto tra ambito produttivo e ambiente sociale Contenuti ARTICOLAZIONE TEMPORALE DI MASSIMA DEI CONTENUTI PER LE CLASSI SECONDE DEL LICEO SCIENTIFICO Periodo Trimestre Pentamestre - L’evoluzione e la crisi dell’impero romano. La frattura tra Oriente e Occidente - I regni romano-germanici e le radici dell’identità europea - L’Europa cristiana e l’organizzazione territoriale della Chiesa nell’Alto Medioevo - L’Europa feudale tra localismo e universalismo - Il Mediterraneo come luogo di incontro/scontro tra Europa cristiana e Oriente musulmano - L’Oriente islamico come spazio dell’alterità, del lontano e dell’immaginario Strumenti di verifica - prove strutturate (vero/falso, quesiti a risposta singola o multipla) prove semistrutturate (trattazione sintetica di argomenti, frasi a completamento) descrizione di carte, tabelle e grafici produzione di testi anche in formato multimediale interrogazione frontale interventi Criteri di valutazione - conoscenze acquisite competenze acquisite impegno interesse progressi in itinere partecipazione all’attività scolastica VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO DESCRITTORI Possesso dei nuclei concettuali fondamentali dell’argomento Strutturazione ed elaborazione delle conoscenze Padronanza delle strutture linguistiche ed uso del registro specifico adeguato alla trattazione 10 / 9 Esauriente, rigoroso e argomentato 8/7 Corretto e completo DESCRITTORI DI LIVELLO 6 5 Limitato ai contenuti essenziali Lacunoso e solo parzialmente corretto La comprensione è puntuale, con note personali di analisi e sintesi; costruisce collegamenti corretti ed efficaci anche tra ambiti culturali diversi Articola la comunicazione in modo efficace ed adeguato allo scopo, alla situazione ed all’interlocutore; usa con proprietà il registro pertinente Individua i concetti chiave e le informazioni necessarie per operare analisi esaurienti. Costruisce collegamenti e nessi corretti ma semplici Articola la comunicazione in modo semplice; adotta un linguaggio corretto e preciso, ma non sempre evidenziando un possesso sicuro dei registri specifici Coglie correttamente i concetti chiave, ma possiede in modo superficiale ed incerto le categorie di analisi. Non sempre è in grado di compiere sintesi autonomamente. Articola la comunicazione in modo poco coerente. Si esprime con un lessico elementare, non sempre preciso; comprende i registri specifici, ma non è sempre in grado di usarli Coglie in modo parziale e/o non del tutto corretto le informazioni chiave. Stabilisce, solo se guidato, connessioni elementari Adotta un linguaggio impreciso; riconosce i registri specifici, ma non è in grado di usarli. Possiede strutture linguistiche elementari PER OGNI DESCRITTORE VIENE ATTRIBUITO UN VOTO DA 1 A 10; IL VOTO FINALE E' LA MEDIA DEI VOTI ATTRIBUITI 4/3 Gravemente lacunoso e/o errato Non riconosce le informazioni chiave; non è in grado di stabilire nessi e collegamenti logici Articola il discorso in modo incoerente e inefficace; usa strutture linguisticocomunicative improprie e/o scorrette; non riconosce né usa registri specifici MAPPA DI LIVELLI DI VALUTAZIONE LIVELLI Insuff. Grave (voto: fino a 4) Insuff. lieve CONOSCENZA COMPRENSIONE Nessuna o lacunosa Parziale Nessuna o scarsa Non corretta Confusa (voto:6) Completa, ma non approfondita Completa Discreto Completa e organica Articolata e approfondita USO EGISTRO SPECIFICO PARTECIPAZIONE METODO DI STUDIO IMPEGNO Di disturbo o passiva Passiva Disorganizzato Scarso Ripetitivo Discontinuo Complessiva, ma imprecisa Completa Non sempre corretta Corretta ma meccanica Corretta Confuso, frammentario Non sempre corretto Sufficientemente corretto Corretto Sollecitata Accettabile Diligente Sollecitata Produttivo Costante Completa Corretta Corretto e preciso Attiva Organico Costante Completa e approfondita Personale Appropriato ed efficace Propositiva Elaborativo ed autonomo Costante ed autonomo (voto: 5) Sufficiente APPLICAZIONE (voto:7) Buono (voto: 8) Ottimo (voto: 9/10)