programma di latino svolto dalle classi ia – c

annuncio pubblicitario
IISS - LICEO SCIENTIFICO STATALE
SANTERAMO
A.S. 2012/13
PROGRAMMA DI LATINO SVOLTO DALLE
CLASSI I A – C
Docente: prof. Massimo N. Leone
A) Modulo introduttivo e metodologico: Storia di parole che
abbiamo in bocca
- Le parole: oggetto del nostro studio; caratteristiche generali; storia ed
etimologia
- Strumenti per cercare l’origine delle parole: dizionari etimologici, strumenti
online
- lavoro in gruppi: presentazione ppt di storia di parole legate al lessico d’uso e
presentazione alla classe.
B)Modulo introduttivo e metodologico: Le 4 cose che bisogna
sapere sul latino prima di iniziare a studiarlo
- le caratteristiche della lingua latina; differenze e somiglianze con l’italiano e le
lingue neolatine che conosciamo; analisi di testi latini con traduzione
interlineare; esperimenti con il latino maccheronico; lessico in chiave
multilinguistica
- elaborazione di una mappa di presentazione delle caratteristiche della lingua
latina.
C) La fonologia latina
- L’alfabeto;
- Suoni e lettere del latino;
- la pronuncia del latino
- La divisione in sillabe
- La quantità sillabica
- L’accento e le leggi dell’accentazione latina
1
D) Lezioni di lingua latina (testo di riferimento A. Diotti, Lingua viva, Bruno
Mondadori, unità 1-8, lezioni 1-17; materiale di studio elaborato in classe:
Scheda delle preposizioni; Glossario dei termini grammaticali, Lessico
frequenziale; Scheda dei falsi amici)
- Elementi della flessione nominale e verbale in latino: concetti generali sulla
flessione delle parole; radice, tema, suffisso, terminazione; i casi, le declinazioni;
le coniugazioni, le caratteristiche dei verbi latini; confronto con l’italiano;
- Lavoro in coppie su piattaforma Edmodo: elaborazione di un glossario di
termini grammaticali
 Nomi, pronomi, aggettivi, congiunzioni e preposizioni
- la 1^ declinazione; particolarità
- la 2^ declinazione; particolarità
- Gli aggettivi della 1^ classe; gli aggettivi pronominali
- La 3^ declinazione: nomi maschili, femminili e neutri dei 3 gruppi, particolarità
- i pronomi personali di 1, 2 e 3 persona; i pronomi personali soggetto e
complemento; uso riflessivo e non dei pronomi personali; il pronome non
riflessivo di 3 persona: is e ille
- il pronome relativo; la posizione del relativo, la proposizione relativa; is/ille
come antecedenti; il nesso relativo
- I possessivi
- Congiunzioni e avverbi ad alta frequenza (inseriti nel materiale di studio:
Lessico frequenziale)
 I verbi
- Il paradigma di un verbo
- L’indicativo presente delle 4 coniugazioni attive e passive e di sum
- L’indicativo imperfetto e futuro semplice delle 4 coniugazioni attive e passive e
di sum
- I verbi in – ĭo o a coniugazione mista
- L’indicativo perfetto attivo e passivo delle 4 coniugazioni e di sum
- L’indicativo piccheperfetto e futuro anteriore delle 4 coniugazioni attive e
passive e di sum.
 Analisi logica e del periodo
2
- I complementi di luogo, modo e mezzo, agente e causa efficiente, causa e
fine, denominazione, il locativo, predicativo del soggetto e dell’oggetto,
compagnia e unione, argomento, vantaggio e svantaggio, tempo
- La proposizione relativa (già citata)
- La proposizione temporale con l’indicativo
 Lessico frequenziale
- studio del lessico ad alta frequenza contenuto nel materiale di studio:
Lessico frequenziale
 Lezioni di metodo
- Come si usa il dizionario
- La struttura e l’analisi della frase latina secondo il modello tradizionale e
valenziale;
- Un metodo per tradurre.
E) Lezioni di civiltà latina
- La famiglia
Santeramo 08/06/2013
Il docente
Gli alunni
3
Scarica