Associato a Universitè Europèenne Jean Monnet – A.I.S.B.L. Bruxelles
Sedi di Modena e Reggio Emilia
Programma
Scuola di specializzazione in Musicoterapia
Dott.Claudio Ingrami.
Laureato
in Fisica, indirizzo applicativo, presso la Facoltà di Scienze
Matematiche, Fisiche e Naturali di Modena. Professore a contratto di GPRS
(Gestione, Programmazione, Reti e Siti) della Facoltà di Scienze della
Comunicazione e Marketing dell'Università di Modena e Reggio Emilia (Per
l’A.A. 2004-2005). Docente di Sistemi ed Elettronica presso l'IPSIA "Fermo
Corni" di Modena.
Tra le sue pubblicazioni:
Contributo in: F. Bassoli R. Frison "L'arte del CORAGO. Un modello
sistemico - relazionale per la riabilitazione psichiatrica", Franco Angeli, 1998.
:: Contributo in: M. Mariotti R. Frison "Relazioni terapeutiche e adolescenti
multiproblematici", FrancoAngeli, 2000. Progetto e implementazione CDROM multimediale di supporto al testo.
:: Contributo in: F. Bassoli, M. Mariotti, R. Frison (a cura di): “I fondamenti
del paradigma sistemico-relazionale”, Quaderni di Maieutica N°1 – 2002;
ISCRA, Modena – I.T.F.F. Firenze.
:: Contributo in: F. Bassoli, M. Mariotti, R. Frison: “Mediazione sistemica”,
Edizioni Sapere, Padova, 2000.
:: Antonio Tiano, Claudio Ingrami, Roberta Frison “Applicazioni della teoria
dei sistemi alla psicoterapia” in: M. Mariotti, F. Bassoli, R. Frison: “Manuale
di Psicoterapia Sistemica e Relazionale”, Edizioni Sapere, Padova, 2004.
:: Progettazione e implementazione DVD (con interviste a: Lorenzo Calvi –
Alfredo Civita – Franco Cecchin – Pier Francesco Galli – Paolo Migone –
Michele Ranchetti e Antonio Semerari) allegato in: M. Mariotti, F. Bassoli, R.
Frison: “Manuale di Psicoterapia Sistemica e Relazionale”, Edizioni Sapere,
Padova, 2004.
:: Claudio Ingrami, Roberta Frison “L’incertezza un tempo anonimo. La Fuzzy
logica“, Maieutica , 2004; ISCRA Modena – I.T.F.F. Firenze.
:: R. Frison, C. Ingrami “I fondamenti epistemologici per i significati delle
azioni” in: M. Mariotti, R. Frison, F. Bassoli “Counselling teorie, prassi e
interventi espressivo-relazionali”, Edizioni Sapere, Padova - 2005.
::
La mente collettiva sistemica. Un percorso da Bateson a Levy
Finalità
Questa lezione aperta ha lo scopo di evocare nel partecipante la sua appartenenza a un “salotto” a-dimensionale,
a-temporale e immateriale che uno speciale ologramma genera.
Ciò che ha ispirato gli autori è la forza e la potenza dell’Intelligenza Collettiva che spoglia ogni soggettività e
passa dal singolo al collettivo per ritornare al singolo nelle eterne trasformazioni che caratterizzano l’umanità e
tutte le realtà da essa generate.
È in questo senso che si è concretizzato questo lavoro fatto di parole, frasi, testi e idee di tante persone … non
tutte citate … involontariamente “rubate” … ma volontariamente “regalate” sotto forma di un nuovo paradigma
afferente ad una mente connettiva.
Nel “salotto” si rappresentano le informazioni, le onde interagenti e i meme che le tecniche espressive, meglio di
altre, riescono a rendere intelleggibili e a potenziare.
Si è cercato di attivare le connessioni più remote facendo emergere relazioni nuove e vecchie non sempre
esplicitate e a volte ignorate perché non appartenenti ai blasoni ufficiali.
Cullati dalla narrazione emerge sempre in ogni ambito che [… la verità è solo un’immagine riflessa della realtà].
Questo colloca la verità fuori dalla logica aristotelica e la fa entrare prepotentemente in una logica fuzzy.
Quest’ultima è più consona ai contesti in cui gli ambiti formativi, preventivi, educativo-riabilitativi e mediatori
meglio attuano le migliori prassi maieutiche e di aiuto.
Obiettivi
:: Acquisire le conoscenze fondamentali della storia e le basi delle teorie emergenti a partire dalla
cibernetica, la sistemica, …;
:: Ottenere dei riferimenti per la cornice epistemologica dei modelli emergenti.
Metodologia di lavoro
Lezione (narrazione) frontale interattiva.
Programma
:: I fondamenti epistemologici per i significati delle azioni
- Da dove partire
- Il livello “duro” e il paradigma olografico
- Il livello “morbido” – Le rappresentazioni
- La realtà nella storia
- I fenomeni sintropici – I sistemi viventi, la teoria di Luigi Fantappiè
- I sistemi autopoietici di Umberto Maturana e Francisco Varela
- Premesse epistemologiche dell'approccio sistemico-relazionale
- La cibernetica e i sistemi relazionali - La mente secondo Bateson
- L’intelligenza collettiva di Pierre Lévy
- Le psicotecnologie e l’intelligenza connettiva di Derrick de Kerckhove
- Le nuove frontiere della mente collettiva sistemica
2
Bibliografia di riferimento
Dispensa a cura del docente disponibile sul sistema E-learning (FAD) dell’Istituto per gli iscritti accreditati.
- ARCIDIACONO G., Oltre la quarta dimensione, Il Fuoco, Roma (1980), Relatività ed esistenza, 2ª ed.,
ibidem 1981. In appendice a questa seconda opera si trova un importante saggio di Luigi Fantappiè, “Relatività
e concetto di esistenza”.
- ARCIDIACONO G., S., (1991), Entropia, Sintropia Informazione. Una nuova teoria unitaria della fisica,
chimica e biologia, Di Renzo Editore, Roma.
- BASSOLI F., MARIOTTI M., FRISON R., (a cura di): I primi fondamenti del paradigma sistemico –
relazionale “Quaderni di maieutica “ N°1, 2002”.
- BASSOLI F., FRISON R., (1998), L'arte del Corago. Un modello Sistemico Relazionale per la riabilitazione
psichiatrica. Terapia familiare, terapia di gruppo e musicoterapia, Franco Angeli.
- BATESON G., (1976), Verso un'ecologia della mente, Adelphi, Milano, (II edizione accresciuta, Adelphi,
Milano 2000)
- BATESON G. (1979), Mind and Nature, A Necessary Unity (tr. it. Giuseppe Longo, Mente e Natura,
Un'unità Necessaria, Milano, Adelphi, 1984, V ed. 1989).
- BATESON G., (1972), Steps to an Ecology of Mind, Ballantine, New York.
- BATESON G., (1997), Una Sacra Unità. Altri passi verso un’ecologia della mente, Adelphi,
Milano.
- BATESON G., BATESON M.C., (1993), Dove gli Angeli esitano, Adelphi, Milano.
- BERTALANFFY, Ludwig, Von (1969) General System Theory (tr. it. Teoria Generale dei Sistemi, Milano,
Mondadori, 1983).
- BOHM D., (1980), Wholeness and the implicate order, Routledge and Kegan Paul, London.
- BORN M., (1969), La sintesi einsteiniana, tr. it., Boringhieri, Torino.
- BOSCOLO P. (1969) Cibernetica e didattica, Firenze, La Nuova Italia. 191, 1997 Psicologia
dell'Apprendimento Scolastico. Aspetti Cognitivi e Motivazionali, Torino, UTET.
- BRUNER J., (1986) Actual Minds, Possible Works, London, Cambrige, Harvard University Press (tr. it.
Rodolfo Rini, La Mentea più Dimensioni, Roma, Laterza, 1988). 1992 Acts of Meaning (tr. it. Elisabetta Prodon,
La ricerca del Significato, per una Psicologia Culturale, Torino, Boringhieri, 1992).
- CALVANI A., (2001), Educazione, Comunicazione e Nuovi Media, Torino, UTET.
- CAPORALI C. (2004), “WOKS, un modello per l’intelligenza collettiva”, Tesi UniVR Facoltà Scienze
dell’educazione.
- CAPRA F. (1975), The Tao of Phisisc (tr. it. Giovanni Salio, Il Tao della Fisica, Milano, Adelphi, 1989).
- CAPRA F., (1988), Verso una nuova saggezza, Feltrinelli, Milano.
- CAPRA F., (1998), La Rete della Vita. Una nuova visione della Natura e della Scienza, Biblioteca
Scientifica Sansoni Milano.
- DAVIES P., (1986), Dio e la nuova fisica, 2ª ed., Mondadori, Milano.
- DE BONO, Edward 1970 Lateral Thinking. A Textbook of Creativity, (tr. it. Francesco Brunelli, Creatività e
Pensiero Laterale. Manuale di Pratica della Fantasia, Milano, Rizzoli, 1998).
- DE KERCKHOVE D., (1991), Brainframes. Technology, Mind and Buisnes, Utrecht, Bosch & Keuning (tr.
it. Brainframes. Mente, Tecnologia, Mercato, Bologna, Baskerville, 1993). 1997 "Verso la Conoscenza
Connettiva" intervista pubblicata su MediaMente, reperibile all'indirizzo:
http://www.mediamente.rai.it/biblioteca/biblio.asp?id=107&tab=int &tem=44
- DE KERCKHOVE D., (1999), Intelligenza connettiva, Baskerville, Bologna.
- DE KERCKHOVE D., (1999), Nel web l’individuo e la massa non si oppongono più, convivono,in Telèma,
Fondazione Ugo Bordoni, n.17/18, estate/autunno 1999, pp.27-32. Disponibile in Internet all’indirizzo:
http://www.fub.it/telema.
- DE KERCKHOVE D.,(1996), La pelle della cultura: un'indagine sulla nuova realtà elettronica, (a cura di)
Christopher Dewdney, Genova, Costa & Nolan.
- DE KERCKHOVE D., Remapping sensoriale, in Capucci, Pier Luigi (a cura di). Il corpo tecnologico, op. cit.
- DE KERKHOVE D., (1997), Verso la conoscenza connettiva, intervista rilasciata a Mediamente, Cannes, 11
febbraio.
- DE KERKHOVE D. (1995), La civilizzazione video cristiana, Feltrinelli, Milano.
- DE KERKHOVE D. (1995), La mente umana e le nuove tecnologie di comunicazione, intervista rilasciata a
Mediamente, Napoli 23 giugno.
- EINSTEIN A., (1975), Come io vedo il mondo, tr. it., Newton Compton, Roma.
- EINSTEIN A., INFELD L., (1965), L’evoluzione della fisica, tr. it., Boringhieri, Torino.
- FANTAPPIE’ L., (1993), Conferenze scelte, Di Renzo Editore, Roma.
3
- FANTAPPIE’ L., (1993), Principi di una teoria unitaria del mondo fisico e biologico, Di Renzo Editore,
Roma.
- GOLEMAN D. (1996), Intelligenza emotiva Rizzoli.
- KUHN T., SNEED J. D., STEGMULLER W., (1983), Paradigmi e Rivoluzioni nella Scienza, Roma,
Armando.
- LÉVY P., (1996), L’Intelligenza Collettiva. Per un’antropologia del cyberspazio, InterZone, Feltrinelli,
Milano.
- LÉVY P., (1999), Cybercultura, Milano, Feltrinelli.
- LÉVY P. (1997), Il virtuale, Milano, Raffaello Cortina Editore.
- LÉVY P., (1992), Le tecnologie dell'intelligenza: l'avvenire del pensiero nell'era informatica, Trad. di Franco
Berardi. Bologna, Synergon- A/traverso.
- LEVY, P., DE KERKHOVE D., (1998), Due filosofi a confronto. Intelligenza collettiva e intelligenza
connettiva: alcune riflessioni, intervista rilasciata a Mediamente, Firenze, Mediartech, 27 marzo.
- LÉVY P., (1994), L'intelligence Collective, Parigi, La Découverte (tr. it. Maria Colò, L'intelligènza Collettiva,
Milano, Feltrinelli, 1996). 1995 a Qu'est-ce que le Virtuel, Parigi, La Dècouverte (tr. it. Maria Colò e
Maddalena di Sopra, Il Virtuale, Milano, Cortina, 1997. 1995b "L'intelligenza collettiva", reperibile sul sito
http://www.spbo.unibo.it/pais/giovgraz/Lévy.htm 199 1995c "L'intelligenza Collettiva", intervista pubblicata su
MediaMente reperibile all'indirizzo:
http://www.mediamente.rai.it/biblioteca/biblio?id=193&tab=int&te m=44 1997 a Cyberculture. Rapport au
Conseil de l'Europe, Edition Odile Jacob (tr. it. Donata Feroldi, Cybercultura – Gli Usi
Sociali delle Nuove Tecnologie, Milano, Feltrinelli, 1999). 1997b "Evoluzione del Concetto di Sapere
nell'Era Telematica", intervista pubblicata su MediaMente reperibile all'indirizzo:
http://www.mediamente.rai.it/biblioteca/biblio.asp?id=194&tab=int &tem=44
1997c "La Comunicazione in Rete? Universale e un po' Marxista", intervista pubblicata su MediaMente,
reperibile all'indirizzo:
http://www.mediamente.rai.it/biblioteca/biblio?id=195&tab=int&te m=44 1998 "Due Filosofi a Confronto.
Intelligenza Collettiva e Intelligenza Connettiva: alcune riflessioni.", intervista pubblicata su
MediaMente reperibile all'indirizzo:
http://www.mediamente.rai.it/biblioteca/biblio.asp?id=108&tab=int &tem=44 2000 Il Fuoco Liberatore,
Roma, Luca Sosselle.
- LOVELOCK J., (1991), Healing Gaia, Harmony Books, New York.
- MANGHI S., (a cura di), (1998), Attraverso Bateson. Ecologia della mente e relazioni sociali,
Raffaello Cortina Editore, Milano.
- MATURANA H., (1980), Autopoiesis and Cognition. The Realization of Living, Dordrecht, Redel Publishing
Company (tr. it. Autopoiesi e Cognizione, la Realizzazione del Vivente, Venezia, Marsilio, 1985, II ed. 1988).
- MATURANA H., VARELA F. (1984), El Arbol del Conocimiento (tr. it. Giulio Melone, L'albero della
Conoscenza – Un Nuovo Meccanismo per spiegare le Radici Biologiche della Conoscenza Umana,
Milano, Garzanti, 1992).
- McLUHAN M., (1967), Gli strumenti del comunicare, Milano, Garzanti (ed. orig. 1964).
- McLUHAN M., (1982), Dall'occhio all'orecchio, A cura di Gianpiero Gamaleri, trad. di Amleto Lorenzini.
Roma, Armando Editore.
- McLUHAN M., (1968), Il medium è il messaggio, Milano, Feltrinelli.
- McLUHAN M., HUTCHON K., MCLUHAN E., (1977), City as Classroom. Understanding Language and
Media (tr. it. Amleto Lorenzini, Città come Aula, per capire il Linguaggio e i Media, Roma, Armando,
1980).
- McLUHAN M., POWERS B., (1986), The Global Village (tr. it. Francesca Gorjup, Il Villaggio Globale.
XXI secolo: trasformazioni nella Vita e nei Media, Milano, SugarCo, 1989. 201 -MEINEL, K u r t ,
SCHNABEL, G. 1984 Teoria del Movimento, Roma, Società Stampa Sportiva.
- MINSKY M., (1985), The Society of Mind (tr. it. Giuseppe Longo, La Società della Mente, Milano,
Adelphi, 1989, II ed. 1990).
- MORIN, E., (1994), Il Paradigma Perduto. Che cos’è la natura umana?, Feltrinelli, Milano.
- OLSON D.R., (1979), Linguaggi, Media e Processi Educativi, Torino, Loescher.
- OLSON D.R., TORRANCE N., (1991), (a cura di) Literacy and Orality, Cambrige, Cambrige University
Press (tr. it. Maria Luisa Maggioni, Alfabetizzazione e Oralità, Milano, Cortina, 1995). 203
- ONG, J. W., (1973), Why Talk? A Conversation about Language with Walter Ong conducted by Wayne
Altree, San Francisco, Chandler & Sharp (tr. it. Gabriele De Vitis, Conversazione sul Linguaggio, Roma,
Armando, 1993). 1982 Orality and Literacy. The Technologizing of the Word, London (tr. it. Oralità e
Scrittura - Le Tecnologie della-Parola, Bologna, Il Mulino, 1986).
- PADIGLIONE V., (1996), Interpretazioni e differenze. La pertinenza del contesto, Kappa, Roma.
- PENFIELD W., (1975), The mistery of the mind – A critical study of consciousness and the human brain,
Princeton University Press, Princeton, New Jersey.
4
- PIAGET J., (1953), Structures Operationelles et Cybernetiques in Anneé Psychologique (tr. it., Cibernetica e
Strutture Operatorie del Pensiero, Torino, Loescher, 1979).
- PONTECORVO C., (1993) (a cura di) La Condivisione della Conoscenza, Scandicci, La Nuova Italia.
- POPPER K., (1972), Congetture e confutazioni. Lo sviluppo della conoscenza scientifica, Il Mulino,
Bologna.
- POPPER K., (1934), The Logic of Scientific Discovery, ed. 1968 (tr. it. Mario Trinchero, La logica della
Scoperta Scientifica, Torino, Einauidi, 1979). PUTNAM, Hilary 1988 Rappresentation and reality, MIT Press,
(tr. it. Niccolò Guicciardini, Rappresentazione e realtà, Milano, Garzanti, 1993).
- PRIBRAM K., (1977), Languages of the brain, Wadsworth Publishing, Monterey, California.
- SINGH J., (1966), Great Ideas in Information. Theory, Language and Cybernetics, (tr. it. Giampaolo
Barosso, Teoria dell'Informazione. Linguaggio e Cibernetica, Milano, Mondadori, 1969).
- TALBOT M., (1997), Tutto è uno – L’ipotesi della scienza olografica, URRA, Milano, (titolo originale: The
olographic universe).
- UGAZIO V., (1988), La Costruzione della Conoscenza. L'approccio Europeo alla Cognizione Sociale,
Milano, Franco Angeli.
- VYGOTSKIJ S. L., (1934), Pensiero e Linguaggio, Firenze, Barbera, 1966. 208 1972 Immaginazione e
Creatività nell'Età Infantile, Roma, Editori Riuniti. 1973 Lo Sviluppo Psichico del Bambino, Roma, Editori
Riuniti.
- WATZLAWICK P., BEAVIN J., H., JACKSON D. D., (1967), Pragmatic of Human Communication. A
Study of Interactional Patterns, Pathologies, and Paradoxes (tr. It. Massimo Ferreti, Pragmatica della
Comunicazione Umana. Studio dei Modelli Interattivi, delle Patologie e dei Paradossi, Roma,
Astrolabio, 1971).
- WEBER C., Counselling come matching: lo spazio drammatico e lo spazio dialettico; Polemos Scuola di
formazione e studi sui conflitti.
- WIENER N., (1965), Cybernetics, or Controll and Communication in the Animal and the Machine, Cambrige
(tr. it. Giampaolo Barosso, La Cibernetica. Controllo e Comunicazione nell'animale e nella Macchina).
Via Elia Rainusso, 144 - 41100 Modena Tel. 347-3785609 E-mail [email protected] - Portale: www.istituto-meme.it
5