Capitolato tecnico lavanderie, bagni e docce (file

MINISTERO DELLA DIFESA
DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI
III Reparto – 9^ Divisione
CONDIZIONI
TECNICHE
E
L’APPROVVIGIONAMENTO,
NORME
DI
COLLAUDO
MEDIANTE
PER
PROCEDURA
RISTRETTA IN AMBITO UE CON AGGIUDICAZIONE AL PREZZO
PIU’ BASSO, DI N. 2 SHELTER LAVANDERIE, N. 2 SHELTER
BAGNI
E
N. 1
SHELTER
DOCCE
CONTAINER ISO 1C
Anno 2010
CAMPALI,
TUTTI
IN
INDICE
PREMESSA ………………………………………………………………………………..………………………………..………....2
PARTE I: CONDIZIONI TECNICHE............................................................................................................................................... 3
1.
N.2 SHELTER LAVANDERIE CAMPALI........................................................................................................................... 3
A. GENERALITÀ ......................................................................................................................................................................... 3
B. REQUISITI OPERATIVI........................................................................................................................................................ 3
C. CARATTERISTICHE TECNICHE E DESCRIZIONE DI OGNI COMPLESSO ............................................................ 4
D. MACCHINE PER LAVANDERIA DI TIPO INDUSTRIALE ............................................................................................ 9
E. IMPIANTO ELETTRICO..................................................................................................................................................... 10
F. IMPIANTO IDRICO E DI SCARICO ................................................................................................................................. 12
G. VERNICIATURA ESTERNA ............................................................................................................................................... 13
H. MANUTENZIONE................................................................................................................................................................. 14
I. ACCESSORI - RICAMBI – ATTREZZI ................................................................................................................................. 14
2.
N.2 SHELTER BAGNI CAMPALI ...................................................................................................................................... 16
A. GENERALITÀ ....................................................................................................................................................................... 16
B. REQUISITI OPERATIVI...................................................................................................................................................... 16
C. CARATTERISTICHE TECNICHE E DESCRIZIONE DEI COMPLESSI..................................................................... 17
D. CARATTERISTICHE DELLE CABINE DEI SERVIZI IGIENICI................................................................................. 21
E. IMPIANTO IGIENICO-SANITARIO ................................................................................................................................. 22
F. IMPIANTO TERMICO......................................................................................................................................................... 24
G. IMPIANTO ELETTRICO..................................................................................................................................................... 25
H. VERNICIATURA ESTERNA ............................................................................................................................................... 27
I.
MANUTENZIONE................................................................................................................................................................. 27
J.
ACCESSORI - RICAMBI – ATTREZZI ............................................................................................................................. 27
3.
N.1 SHELTER DOCCE CAMPALI ..................................................................................................................................... 30
A. GENERALITÀ ....................................................................................................................................................................... 30
B. REQUISITI OPERATIVI...................................................................................................................................................... 30
C. CARATTERISTICHE TECNICHE E DESCRIZIONE DEL COMPLESSO .................................................................. 31
D. CARATTERISTICHE DELLE CABINE DOCCIA ........................................................................................................... 35
E. IMPIANTO DI ASPIRAZIONE ........................................................................................................................................... 36
F. IMPIANTO IGIENICO-SANITARIO ................................................................................................................................. 36
G. IMPIANTO TERMICO......................................................................................................................................................... 38
H. IMPIANTO ELETTRICO..................................................................................................................................................... 39
I.
VERNICIATURA ESTERNA ............................................................................................................................................... 41
J.
MANUTENZIONE................................................................................................................................................................. 41
K. ACCESSORI - RICAMBI – ATTREZZI ............................................................................................................................. 41
4.
DOCUMENTAZIONI E CERTIFICAZIONI A CORREDO ............................................................................................ 44
A. MANUALE DI USO E MANUTENZIONE ......................................................................................................................... 44
B. CERTIFICAZIONI E DICHIARAZIONI............................................................................................................................ 44
5.
CONTROLLO QUALITÀ..................................................................................................................................................... 45
6.
PRESCRIZIONI ANTINFORTUNISTICHE ...................................................................................................................... 45
7.
GARANZIA ............................................................................................................................................................................ 45
8.
ETICHETTE, SCRITTE E CONTRASSEGNI ................................................................................................................... 46
9.
MODALITÀ DI CONSEGNA............................................................................................................................................... 46
PARTE II: NORME DI COLLAUDO ............................................................................................................................................. 47
1.
GENERALITÀ ....................................................................................................................................................................... 47
2.
CONTROLLI DURANTE IL PROCESSO PRODUTTIVO.............................................................................................. 47
3.
COLLAUDO FINALE DELLA FORNITURA ................................................................................................................... 48
A. GENERALITÀ ....................................................................................................................................................................... 48
B. PROVE E CONTROLLI ....................................................................................................................................................... 48
4.
VALUTAZIONE FINALE DEL COLLAUDO.................................................................................................................... 50
1/56
PREMESSA
Il presente documento costituisce capitolato tecnico per l’acquisizione di:
- n° 2 shelter lavanderie campali su container ISO 1C;
- n° 2 shelter bagni campali su container ISO 1C;
- n° 1 shelter docce campali su container ISO 1C.
Il materiale in provvista sarà suddiviso in 3 (tre) rate così ripartite:
- 1^ rata: n. 2 shelter lavanderia campale, con termine di consegna stabilito in 120 giorni;
- 2^ rata: n. 2 shelter bagni campali e n° 1 shelter docce campali, con termine di consegna stabilito in 240
giorni;
- 3^ rata: pubblicazioni tecniche nella versione definitiva approvata dalla DGAT, con termine di consegna
stabilito in 300 giorni.
Il documento è articolato nelle seguenti due parti:
Parte I - “Condizioni Tecniche”, in cui vengono descritte le caratteristiche tecniche e operative che
dovranno possedere i materiali in acquisizione.
Parte II - “Norme di collaudo”, in cui vengono descritte le prove tecniche ed i controlli da eseguire per
l’accettazione della fornitura.
Per quanto concerne il controllo di qualità, la Società fornitrice - certificata ISO 9001-2000/2008 - dovrà
mettere a disposizione, in sede di controllo e sorveglianza delle lavorazioni, nonché in sede di collaudo, il
Manuale di Controllo Qualità interno e la documentazione di lavoro, che devono essere conformi alle citate
norme.
La Società costruttrice dovrà garantire una valida rete commerciale ed essere tecnicamente assistita da una
specifica organizzazione operante sul territorio nazionale, anche nel caso in cui i complessi siano di
produzione estera.
I mezzi mobili campali in fornitura dovranno utilizzare complessi, sottocomplessi ed accessori di larga
produzione di serie e di facile reperibilità sul territorio nazionale. In particolare deve essere garantita la
permanente disponibilità della ricambistica a tutti i livelli, sul territorio nazionale, per un periodo non inferiore
a 15 anni.
Ove non esplicitamente indicato nel presente capitolato si accetteranno tolleranze del ± 5% sul valore di
riferimento.
Nei documenti allegati si fa riferimento a normative militari MIL e STANAG (STANdard AGreement) che
possono essere richieste, per la consultazione, al Ministero dello Sviluppo Economico – Gabinetto Segreteria
Principale NATO - via Molise, 19 Roma (tel. 06.4705.5638, fax 06.4705.5709).
2/56
PARTE I: CONDIZIONI TECNICHE
1. N.2 SHELTER LAVANDERIE CAMPALI
a. GENERALITÀ
(1) Esigenza operativa di base
Ciascuna lavanderia campale, definita nelle presenti condizioni tecniche, dovrà essere
caratterizzata da una struttura che abbini autonomia funzionale, mobilità totale per assicurare
tempestività d’intervento, rapidità di spiegamento, rusticità strutturale, sicurezza del personale
utilizzatore e semplicità di impiego.
(2) Configurazione
Ogni lavanderia (nel seguito denominata più genericamente complesso), alloggiata in un container
ISO 1C, dovrà essere costituita da:
- struttura metallica;
- impianto elettrico;
- impianto idrico;
- impianto di scarico;
- n. 3 boiler per riscaldare l’acqua prima del suo invio alle lavatrici;
- serbatoio in acciaio inox, per la raccolta delle acque reflue dotato di pompa di rilancio;
- macchine per lavanderia di tipo industriale;
- tende per la protezione dell’ambiente interno dalle intemperie;
- sistema di livellamento, di tipo smontabile, a comando manuale;
- accessori, ricambi e attrezzi, definiti nel seguito.
Ciascun complesso, dovrà essere:
- realizzato con l’impiego di materiali e apparecchiature tecnologicamente avanzate,
- essere alimentabile da sorgente trifase con tensione 400 V/230 V – frequenza 50 Hz;
- idoneo ad operare a terra su fondo compatto senza alcuna predisposizione e nelle condizioni
imposte dalle varie situazioni logistico operative di seguito indicate;
- manutenzionabile, riparabile e conservabile senza particolari difficoltà.
b. REQUISITI OPERATIVI
(1) Prestazioni
Ogni complesso dovrà essere idoneo ad assicurare, nel rispetto delle norme vigenti, lavatura e
asciugatura di almeno 75 kg di indumenti/biancheria in sacchetti traforati, per ogni ora di
funzionamento.
Tali prestazioni dovranno essere assicurate con il complesso dispiegato a terra mediante allaccio a
rete elettrica locale o gruppo elettrogeno di adeguata potenza.
I tempi di spiegamento e messa a regime, in funzione del sito d’impiego, dovranno essere
contenuti entro i 60 minuti (con 4 operatori addestrati ma non specificatamente specializzati).
Per spiegamento e messa a regime del complesso si intende nell’ordine:
- livellamento del complesso sul terreno;
- apertura portelloni;
- montaggio tende di chiusura;
- allacciamento alla rete elettrica;
- allacciamento alla rete idrica;
- allacciamento alla rete di scarico;
- avviamento dei macchinari;
- raggiungimento temperatura d’esercizio
3/56
(2) Mobilita’
(a) Trasportabilità
I complessi, installabili su container ISO 1C, dovranno essere idonei al trasporto su:
- ferrovia;
- nave;
- autocarro (con pianale scarrabile APS, munito di dispositivo CHU, e non) in grado di
trasportare container tipo ISO 1C, per via ordinaria e per brevi tratti su terreno a fondo
naturale di media preparazione.
(b) Movimentazione
I complessi dovranno essere facilmente movimentabili impiegando, oltre al sistema di
sollevamento e caricamento proprio dei pianali scarrabili, un’autogrù o un idoneo carrello
elevatore dotato di forche ISO oppure di “spreader”.
(3) Condizioni ambientali di impiego
I complessi dovranno essere idonei all’impiego continuativo di tipo campale:
- negli ambienti caratteristici delle zone colpite da calamità naturali;
- in zone caratterizzate da ambiente marino molto aggressivo e raffiche di vento con sabbia;
- altitudine non superiore a 1.000 m sul livello del mare;
- nelle condizioni climatiche stabilite dallo STANAG 4370 Ed. 3 (AECTP 200), zone A1 e C0 e
quindi con temperature variabili tra -19°C e +49°C in fase operativa, e fra -21°C e +71°C in
fase di stoccaggio.
In dette condizioni limite d’impiego, per permettere il corretto funzionamento dei complessi,
verranno adottate le necessarie predisposizioni (coibentazione, riscaldamento e interramento
delle tubazioni). Queste ultime, poiché non possono essere definite a priori in quanto dipendono
da diversi fattori (condizioni ambientali, tipologia terreno, ecc…) dell’ambiente operativo
d’impiego, non fanno parte della presente fornitura.
c. CARATTERISTICHE TECNICHE E DESCRIZIONE DI OGNI COMPLESSO
Il complesso dovrà essere strutturato in modo tale da risultare idoneo a soddisfare gli scopi delineati ai
paragrafi precedenti.
Dovrà inoltre possedere caratteristiche tecnologicamente avanzate e tali da garantire, in ogni situazione
di impiego, preminenti proprietà di:
- funzionalità;
- celerità di spiegamento e messa a regime;
- facilità e praticità di impiego;
- robustezza, durata e facile manutenzione.
(1) Dimensioni e peso
Le dimensioni di ciascun container dovranno essere conformi alla standardizzazione civile
ISO 668 1C - Norma UNI 7011/72.
Il peso di ciascun container dovrà essere il più contenuto possibile e comunque tale da garantire,
anche con un’appropriata distribuzione delle masse, la migliore stabilità e attitudine alla
movimentazione.
In ogni caso il peso di ciascun container, in configurazione logistica da trasporto, non dovrà
superare i 7.000 kg ± 5%.
4/56
(2) Container ISO 1C
(a) Struttura
Il container lavanderia, essendo destinato all’uso campale, dovrà essere strutturato e costruito
in modo da garantire la tenuta stagna contro gli agenti atmosferici, la sabbia e l’ingresso di
insetti e altri animaletti nell’intercapedine delle pareti e nell’interno del container stesso.
Gli elementi della struttura portante dovranno essere collegati mediante saldatura continua a
perfetta tenuta stagna. I montanti d’angolo, realizzati in lamiera pressopiegata di spessore
almeno pari a 4 mm dovranno essere saldati ai blocchi d’angolo ISO del basamento e del tetto;
tale struttura dovrà consentire all’insieme di sopportare senza danneggiamenti le seguenti
sollecitazioni, dovute a:
- impilamento di almeno n. 2 container ISO 1C a pieno carico;
- sovraccarico di neve non inferiore a 100 daN/m2;
- movimentazione e sollevamento, con un’autogrù, con carrello elevatore di adeguata
portata, con il sistema di caricamento proprio degli APS (Autocarri a Pianale Scarrabile in
dotazione all’E.I.) anche a mezzo CHU (Container Handling Unit);
La superficie esterna del tetto del complesso dovrà essere di tipo piano, impermeabilizzato e
trattata con antisdrucciolo, in quanto dovrà essere praticabile dal personale operatore; inoltre
essa dovrà essere realizzata in modo tale da favorire il deflusso delle acque piovane. II tetto
dovrà essere dotato, esternamente e in posizione centrale, di una piastra in acciaio, al fine di
garantire la protezione dalla caduta accidentale del gancio dell’autogrù, e dovrà essere in
grado di resistere ad un carico di 300 kg uniformemente distribuito su un’area di 600x300 mm
(UNI 7011-72).
Il container dovrà essere dotato di “approvazione CSC ai fini della sicurezza” (Legge 3
febbraio 1979 n.67) e “omologazione UIC per il trasporto ferroviario internazionale”. Qualora
il complesso fosse ottenuto per trasformazione/modifica di container già certificato CSC, lo
stesso dovrà essere sottoposto nuovamente a verifica, per l’ottenimento della certificazione
CSC nella nuova configurazione.
(b) Dispositivi di ancoraggio
II container ISO 1C dovrà poter essere facilmente ancorato in modo solidale al pianale
dell’autocarro mediante n. 4 “twist lock” standard ISO facenti parte delle normali dotazioni
degli autocarri con pianali scarrabili.
(c) Aperture
Al fine di ottenere una superficie di lavoro più estesa possibile ed un’adeguata copertura il
container dovrà essere realizzato in modo tale che le due fiancate lunghe e le due fiancate
corte possano aprirsi a compasso nella parte mediana longitudinale.
- fiancate lunghe
Ciascuna fiancata lunga dovrà essere dotata di:
Ø n. 2 portelloni identici con funzione di tettoia, incernierati al longherone superiore,
apribili verso l’esterno, ciascuno dotato di:
× bandelle in gomma per impedire infiltrazioni di acqua piovana;
× n. 2 molle a gas per facilitarne l’apertura;
× n. 2 chiusure con maniglia a scatto;
× n. 3 contropuntoni di stazionamento dotati di paraspigoli inferiori;
× parete esterna costituita da telaio in acciaio e tamponamento in lamiera grecata;
× parete interna tamponata con pannelli sandwich verniciati con cartella di colore
RAL 9010.
5/56
Ø n. 2 portelloni identici con funzione di piano calpestabile, incernierati al longherone
inferiore, apribili verso l’esterno, ciascuno dotato di:
× n. 2 chiusure con maniglia a scatto;
× n. 2 o più mensole di sostegno a scomparsa, dotate di sistema di bloccaggio contro lo
scorrimento accidentale delle stesse;
× parete esterna costituita da telaio in acciaio e tamponamento in lamiera grecata;
× piano del lato interno (calpestabile) in alluminio mandorlato antisdrucciolo;
× ringhiera smontabile, conforme alle normative di sicurezza dotata di protezioni
orizzontali e battipiede da fissare saldamente fra struttura e contropuntoni delle
coperture che, in configurazione di trasporto, dovrà essere stivata in apposite sacche
all’interno del complesso.
- fiancate corte
Ciascuna fiancata corta dovrà essere dotata di:
Ø n. 1 portellone con funzione di tettoia, incernierato alla traversa superiore, apribile verso
l’esterno, dotato di:
× bandelle in gomma per impedire infiltrazioni di acqua piovana;
× n. 2 molle a gas per facilitarne l’apertura;
× n. 2 chiusure con maniglia a scatto;
× n. 2 contropuntoni di stazionamento dotati di paraspigoli inferiori;
× parete esterna costituita da telaio in acciaio e tamponamento in lamiera grecata;
× parete interna tamponata con pannelli sandwich verniciati con cartella di colore
RAL 9010.
Ø n. 1 portellone con funzione di piano calpestabile, incernierato alla traversa inferiore,
apribile verso l’esterno, dotato di:
× n. 2 chiusure con maniglia a scatto;
× n. 2 mensole di sostegno a scomparsa, dotate di sistema di bloccaggio contro lo
scorrimento accidentale delle stesse;
× parete esterna costituita da telaio in acciaio e tamponamento in lamiera grecata;
× piano del lato interno (calpestabile) in alluminio mandorlato antisdrucciolo;
× ringhiera smontabile, conforme alle normative di sicurezza dotata di protezioni
orizzontali e battipiede da fissare saldamente fra struttura e contropuntoni delle
coperture che, in configurazione di trasporto, dovrà essere stivata in apposite sacche
all’interno del complesso.
Al fine di agevolare l’accesso ai piani di calpestio costituiti dai portelloni in posizione aperta,
dovranno essere forniti in dotazione al complesso n. 4 predellini inclinati da posizionare a
terra.
Tettoia e piano di calpestio, devono essere realizzati in modo che nella configurazione chiusa
siano parzialmente sovrapposti per garantire l’ermeticità delle chiusure ed impedire
infiltrazioni di polveri o sabbia, tutte le chiusure e i battenti, devono essere dotati di
guarnizioni a tenuta in gomma EPDM.
In configurazione operativa il piano di calpestio, non dovrà presentare alcuna interruzione o
apertura anche in corrispondenza della linea fra pavimento dello shelter e portelloni inferiori
calpestabili.
(d) Pavimento, tetto e pannelli per coibentazione
La struttura portante del basamento del complesso dovrà essere composta dai longheroni
perimetrali in acciaio zincato e da traverse disposte in modo tale da suddividere l’area di base
in quadrati con dimensione massima cm 60 x cm 60, anche esse in acciaio zincato.
6/56
Il tamponamento del pavimento, sarà realizzato con:
- pannelli in legno di multistrato marino da 30 mm, ad incollaggio idrofugo, poggiati e fissati
sulla parte superiore delle traverse. Tali pannelli dovranno essere protetti sulla faccia
esterna, contro “l’umidità da risalita” e le muffe, mediante un opportuno rivestimento con
prodotti adatti allo scopo; sulla faccia interna e lungo tutto il perimetro dello spessore del
pannello, lo stesso dovrà essere protetto dalle infiltrazioni di acqua/liquidi, mediante
un’apposita impermeabilizzazione (per es. guaina vulcanizzata) posata sulla faccia interna,
lungo tutto lo spessore del pannello ed infine ripiegata per circa 10 cm sulla faccia esterna
dello stesso.
Infine, a posa in opera ultimata, dovrà essere operata la sigillatura tra il perimetro del
pavimento e la struttura portante, mediante idonei prodotti sigillanti antimuffa.
- rivestimento interno – piano di calpestio – costituito da pannelli di lamiera di alluminio
bugnata (antisdrucciolo) con bordatura risalente sulle pareti, opportunamente sigillata, per
la formazione del battiscopa.
È auspicabile che l’ancoraggio delle macchine e delle attrezzature da installare all’interno del
complesso, venga realizzato per quanto possibile, in corrispondenza con le traverse.
Allo scopo di smaltire l’eventuale presenza di acqua sul pavimento, si dovrà prevedere sullo
stesso un pozzetto di raccolta, di adeguate dimensioni, coperto da griglia e collegato con una
tubazione ad un bocchettone esterno fissato su un longherone e dotato di tappo di chiusura;
per consentire lo scarico dell’acqua all’esterno dovrà essere possibile innestare al bocchettone
una tubazione di adeguata lunghezza.
I tamponamenti delle pareti e del tetto saranno realizzate in lamiera di acciaio-zincato (grecata
per le pareti, liscia per il tetto) collegati alla struttura portante con saldatura continua. A
completamento della tamponatura del tetto e dei portelloni apribili con funzione di tetto,
saranno utilizzati pannelli sandwich, costituiti da due lamiere micronervate zincate e
preverniciate con interposto poliuretano isolante, il tutto fissato alla struttura dall’interno, su
predisposizioni esistenti sulle pannellature.
La tamponatura dei portelloni apribili con funzione di piano calpestabile, sarà realizzata
mediante legno multistrato da almeno 30 mm di spessore ad incollaggio idrofugo, ricoperto
con pannelli di lamiera di alluminio bugnata identica a quella utilizzata per il piano di
calpestio interno.
Le pareti interne e il soffitto del complesso dovranno essere protetti dalla corrosione derivante
dai vapori dell’ambiente di lavoro e verniciati con cartella di colore RAL 9010.
(e) Scaletta mobile per l’accesso al tetto del container ISO 1C
Il container dovrà essere dotato di una scaletta mobile in lega leggera con montanti tubolari,
gradini in lamiera antisdrucciolo, estremità superiori con tamponi in gomma antiscivolo e
zoccoli inferiori di sicurezza; tale scaletta dovrà consentire l’accesso del personale al tetto del
complesso e, durante il trasporto, dovrà essere stivata, con adeguati ganci di fermo, all’interno
del container.
In alternativa alla scaletta mobile, il container potrà essere dotato di una serie di gradini con
pedata antisdrucciolo, incernierati e rientranti in sagoma in posizione di riposo. Tale serie di
gradini dovrà essere posizionata sui due lati lunghi del container in prossimità dello spigolo ed
in posizione diagonalmente opposta.
(f) Sistema di sollevamento
Il container, per il caricamento e lo scaricamento dal pianale dell’autocarro, dovrà essere
dotato di:
- braca di sollevamento e relativi accessori (ganci, grilli, ecc.) per il sollevamento a mezzo
7/56
autogrù;
- N° 2 tasche a sezione rettangolare ricavati trasversalmente sui longheroni di base e
posizionati baricentricamente a misura ISO, per la movimentazione a mezzo di carrello
elevatore a forche.
(g) Sistema di livellamento
Il container dovrà essere dotato di n. 4 dispositivi di livellamento completi di n. 4 piastre di
ripartizione del peso, di tipo meccanico ad azionamento manuale, che consentano la messa in
piano del complesso anche in presenza di terreno non perfettamente piano (dislivello massimo
30 cm).
Tali dispositivi possono essere fissi se all’interno della sagoma della struttura, o amovibili se
all’esterno, e alloggiati nella struttura stessa. Nel caso di dispositivi amovibili, questi debbono
utilizzare come ancoraggio il sistema twist lock sui blocchi d’angolo del container.
Inoltre dovranno essere installate n° 2 livelle a bolla per il controllo dell’orizzontalità in
corrispondenza di due pareti adiacenti al medesimo montante d’angolo; ciascuna livella dovrà
essere dotata di idonea protezione meccanica contro gli urti accidentali.
(h) Verande
Gli spazi di lavoro ottenuti dall’apertura delle due fiancate lunghe e delle due fiancate corte
dovranno essere protetti dalle precipitazioni e dal vento mediante il montaggio di n. 4 tende in
tessuto spalmato PVC che costituiscono dotazione della lavanderia campale. Tali tende
dovranno:
- essere realizzate con tessuto avente classe di resistenza al fuoco non superiore a 2 (D.M.
26/06/1984 e successive modifiche);
- presentare colorazione esterna conforme a quella del container (policroma);
- presentare colorazione interna bianca;
- essere dotate di attacchi di fissaggio ai portelloni apribili con funzione di tetto e di piano di
calpestio.
Ciascuna tenda di protezione delle fiancate corte dovrà essere dotata di una apertura di
dimensioni 400x500 mm con zanzariera, chiudibile dall’interno con sistema a velcro mediante
telo in PVC trasparente e oscurabile dall’esterno con tessuto identico a quello utilizzato per le
verande.
Ciascuna tenda di protezione delle fiancate lunghe dovrà essere dotata di:
- n. 2 aperture equidistanti allineate orizzontalmente di dimensioni 400x500 mm con
zanzariere, chiudibili dall’interno con sistema a velcro mediante teli in PVC trasparente e
oscurabili dall’esterno con tessuto identico a quello utilizzato per le verande;
- n. 2 aperture per l’accesso delle persone con sistema a cerniera poste sui due lati corti della
veranda.
Il complesso, inoltre, dovrà essere dotato di un telo ombreggiatore, costituito da un telo
completo in colorazione policroma e di tutti gli accessori (paleria, tiranti, ecc) necessari al
montaggio, per ridurre l’effetto dell’irraggiamento solare durante l’impiego in climi torridi. La
struttura portante del telo ombreggiatore dovrà essere realizzata in modo tale da creare
un’intercapedine d’aria di circa 700 mm tra telo e tetto del complesso, mentre il telo avrà una
superficie complessiva idonea a proteggere il complesso in configurazione operativa.
Nella configurazione di trasporto tutte le tende-veranda e il telo ombreggiatore dovranno
essere stivati in modo sicuro all’interno del container.
8/56
d. MACCHINE PER LAVANDERIA DI TIPO INDUSTRIALE
Nel container dovranno essere installate una serie di macchine industriali per lavanderia in grado di
effettuare un ciclo completo di lavaggio e asciugatura di almeno 75 kg di indumenti/biancheria
in 1 ora.
Pertanto, dovranno essere installate almeno:
- n. 3 lavacentrifughe da 25 kg ciascuna;
- n. 1 idroestrattore da 15 kg;
- n. 2 essiccatoi da 25 kg.
Le citate macchine dovranno rispondere alle seguenti normative e certificazioni:
- direttiva macchine (D.Lgs. n° 17/2010 del 27/01/2010: Attuazione della direttiva 2006/42/CE,
relativa alle macchine);
- direttiva bassa tensione 73/23/CEE;
- direttiva compatibilità elettromagnetica (EMC) 89/336/CEE;
- marcatura CE 93/68/CEE.
Il livello di emissione sonoro dell’intero complesso, nelle condizioni di esercizio più gravose e
misurato a 7 metri di distanza ad altezza da terra di 1,5 m nella direzione di massima emissione, dovrà
essere inferiore a Lwa 95 dB.
Gli ancoraggi delle suddette macchine alla struttura del container nonché le macchine stesse dovranno
essere in grado di resistere alle sollecitazioni derivanti dal caricamento su autocarro a pianale
scarrabile.
(1) Lavacentrifughe
Ciascuna lavacentrifuga installata nel complesso dovrà essere caratterizzata da:
- portata utile di carico non inferiore a 25 kg;
- durata del lavaggio non superiore ad 1 ora;
- possibilità di prelavaggio in acqua fredda o tiepida, lavaggio in acqua fredda, tiepida o calda,
risciacquo in acqua fredda o tiepida;
- funzionamento automatico;
- riscaldamento elettrico;
- velocità massima della centrifuga non superiore a 400 rpm;
- alimentazione elettrica a tensione trifase 400V/230V – 50 Hz;
- cestello e vasca in acciaio inox AISI 304;
- pannello comandi posizionato nella parte superiore e di facile utilizzo;
- costruzione robusta per l’utilizzo rustico e campale;
- presenza delle seguenti sicurezze:
- blocco automatico del funzionamento a oblò aperto;
- blocco automatico dell’oblò durante il funzionamento;
- blocco automatico in caso di alta temperatura nel motore con ripristino del funzionamento in
automatico a temperatura normale;
- un dispositivo che inibisca la funzione centrifuga, simultanea, di più macchine.
Inoltre, nel complesso dovranno essere installati n. 3 boiler elettrici (uno per ciascuna
lavacentrifuga) necessari per assicurare il pre-riscaldamento dell’acqua da inviare alle
lavacentrifughe, accorciando così i tempi necessari per il ciclo di lavaggio.
(2) Idroestrattore
L’idroestrattore installato nel complesso dovrà essere progettato per usi professionali, di tipo
verticale e caratterizzato da:
- portata utile di carico non inferiore a 15 kg;
9/56
-
struttura in acciaio inox;
funzionamento automatico;
numero di giri del tamburo non inferiore a 1400 rpm;
controllo della velocità di rotazione e frenatura del cestello;
pannello comandi posizionato nella parte superiore e di facile utilizzo;
alimentazione elettrica a tensione trifase 400V/230V – 50 Hz;
presenza delle seguenti sicurezze:
× blocco automatico del funzionamento a oblò aperto;
× blocco automatico in caso di alta temperatura nel motore con ripristino del funzionamento in
automatico a temperatura normale;
× pulsante di arresto per frenatura cesto per qualsiasi necessità.
(3) Essiccatoio
Ciascun essiccatoio installato nel complesso dovrà essere di tipo ad inversione del senso di
rotazione del cesto e caratterizzato da:
- possibilità di essiccare almeno 25 kg di indumenti/biancheria in un tempo ≤ 1h;
- resistenze di tipo corazzato;
- alimentazione elettrica a tensione trifase 400V/230V – 50 Hz;
- cesto in acciaio inox AISI 304;
- struttura in acciaio verniciato;
- pannello comandi posizionato nella parte superiore e di facile utilizzo;
- presenza delle seguenti sicurezze:
× blocco automatico del funzionamento a oblò aperto;
× blocco automatico in caso di alta temperatura nel motore con ripristino del funzionamento in
automatico a temperatura normale.
Al fine della gestione della manutenzione, tutte le macchine debbono essere equipaggiate con contaore.
e. IMPIANTO ELETTRICO
Il complesso dovrà essere dotato di impianto elettrico funzionante a 400V/230 V – 50 Hz per
l’alimentazione dei carichi trifase e monofase, esso dovrà essere realizzato secondo la regola dell’arte
in accordo con la normativa CEI vigente ed essere munito di certificazione di conformità ai sensi del
DM 37/2008.
L’impianto dovrà essere progettato per alimentare in sicurezza le seguenti utenze:
- n. 3 lavacentrifughe;
- n. 3 boiler;
- n. 2 essiccatoi;
- n. 1 idroestrattore;
- n. 1 pompa di rilancio acque luride;
- impianto di illuminazione interno ed esterno al complesso;
- n. 1 caricabatteria 230 V c.a./ 12 V c.c.;
- n. 1 presa per lampada portatile da 12 V;
- n. 1 circuito di emergenza per lo svuotamento dell’impianto idrico in caso di basse temperature;
- lampade per illuminazione di emergenza;
- almeno n. 2 termoventilatori con termostato integrato.
L’alimentazione elettrica del container dovrà avvenire tramite il collegamento del cavo di
alimentazione elettrica, inserito nella spina (decontattore Marechal) situata nello Z-panel del container,
ad un’altezza da terra di circa 1,2 m.
10/56
Tale alimentazione dovrà essere possibile tramite allacciamento alla rete elettrica esterna o impiego di
gruppo elettrogeno esterno trifase di adeguata potenza.
Nella dotazione del container, dovrà essere previsto un cavo elettrico (3F + N + PE) della lunghezza di
20 metri, che consenta di effettuare il collegamento tra il container e la fonte di energia esterna. Detto
cavo di alimentazione elettrica, dovrà essere di tipo H07RN-F di adeguata sezione, intestato alle
estremità con presa/spina di tipo interbloccato con grado di protezione IP67 (decontattore Marechal),
esso dovrà essere avvolto su aspo con ruote e maniglie per il trasporto/spostamento e di manovella per
l’arrotolamento. Durante la fase di trasporto il citato materiale dovrà essere stivato ed ancorato
all’interno del container.
(1) Quadro Elettrico
Il quadro elettrico di distribuzione del container dovrà essere di dimensioni adeguate, con
disposizione razionale dei comandi e delle protezioni, sistemato in posizione accessibile tale da
consentire con facilità l’attivazione ed il controllo dell’intero apparato e di ogni singola
macchina/utenza, anche con l’ausilio di segnalazioni luminose; dovrà inoltre essere dotato di
targhette chiaramente leggibili, indelebili ed in lingua italiana, indicative della funzione di ciascun
dispositivo installato. Tutti i cavi di collegamento dal quadro ai singoli utilizzatori dovranno
essere attestati su morsettiera con idonea siglatura. Il quadro elettrico, costruito secondo la
normativa CEI vigente, dovrà avere grado di protezione non inferiore a IP 55 e dovrà essere dotato
per ogni linea in partenza, delle protezioni contro i contatti diretti, indiretti, il sovraccarico ed il
corto circuito.
La tensione di alimentazione in ingresso nel quadro dovrà essere controllata da un relè voltmetrico
protetto da fusibile e spia di controllo che disalimenta l’intero impianto nel caso di tensione oltre i
limiti preimpostati e da un relè di sequenza fasi al fine di garantire il corretto funzionamento delle
macchine ruotanti.
Il quadro elettrico dovrà, inoltre, essere dotato di un contaore che registri il tempo di
funzionamento dell’intero impianto.
All’esterno del quadro elettrico, su apposito quadretto, dovranno essere installati i seguenti
dispositivi:
Ø un pulsante di emergenza del tipo a fungo che, se azionato, metta fuori tensione tutto l’impianto
in caso di necessità;
Ø una presa di corrente a 12 V c.c. per l’alimentazione della lampada ricaricabile portatile in
dotazione al complesso;
Ø una presa 16 A (F+N+PE) 230 V c.a. di tipo Schuco;
Ø una presa 16 A (3F+N+PE) 400 V c.a. di tipo CEE.
Tutte le masse delle utenze elettriche, saranno connesse a terra tramite cavi di protezione (P.E.)
facenti capo ad un nodo equipotenziale, posizionato all’interno del quadro elettrico, a sua volta
collegato all’impianto di terra del sistema di alimentazione.
Nel caso di utilizzo isolato del complesso e qualora il sistema di alimentazione non fosse dotato di
conduttore di “Protezione Elettrica”, dovrà essere possibile il collegamento a terra dell’impianto
elettrico in argomento. Pertanto il citato nodo equipotenziale dovrà essere collegato ad un
morsetto, installato sul perimetro esterno del container, che a sua volta dovrà essere collegato,
tramite idoneo cavo, a un impianto di terra campale facente parte della dotazione del complesso in
acquisizione.
(2) Linee elettriche
Le linee elettriche per l’alimentazione delle utenze all’interno del container, dovranno essere
realizzate mediante cavi multipolari protetti meccanicamente all’interno di tubi flessibili di tipo
pesante, posati su passerella metallica in acciaio zincato installata a soffitto, l’installazione dovrà
garantire un grado di protezione minimo IP55.
11/56
Da detta passerella, in prossimità delle macchine, si effettueranno le calate, realizzate con tubolari
a sezione rettangolare di acciaio inox.
Tali tubolari verranno utilizzati per il passaggio delle linee elettriche e come supporto per le prese
dalle quali verranno alimentate le macchine.
Ai fini della sicurezza, le prese dell’impianto e le spine cablate sui cavi di alimentazione delle
macchine, dovranno essere di tipo interbloccato (decontattore Marechal) di adeguata portata.
(3) Illuminazione
L’impianto di illuminazione interna dovrà prevedere una serie di plafoniere installate a soffitto,
aventi grado di protezione IP65; il numero e la potenza di tali apparecchi dovrà essere tale da
garantire un livello di illuminazione uniforme, non inferiore a 300 lux/m2 a 80 cm da terra.
Almeno due di dette plafoniere, dovrà funzionare anche come illuminazione di emergenza,
alimentata da U.P.S.
L’impianto di illuminazione esterna al container dovrà prevedere la fornitura di 4 plafoniere con
vetro e rete protettiva (montabili sui 4 blocchi d’angolo superiori del container), aventi grado di
protezione IP65; tali apparecchi dovranno essere equipaggiati con lampade di potenza tale, da
garantire un adeguato livello di illuminazione.
L’illuminazione delle verande dovrà essere realizzata mediante n. 2 plafoniere mobili per ognuna
delle due fiancate lunghe e n. 1 plafoniera mobile per ognuna delle due fiancate corte; dette
plafoniere dovranno essere installate a “soffitto”, avere grado di protezione IP65, essere alimentate
tramite una presa-spina comandata mediante un interruttore ed equipaggiate con lampade della
stessa tipologia impiegata per l’illuminazione interna.
(4) Accessori e automatismi
Dovrà essere installato un dispositivo che permetta in caso di assenza di tensione di rete, di
alimentare automaticamente, tramite un UPS di potenza adeguata, quanto segue:
- il circuito di rilevamento della temperatura dell’acqua (con allarme ottico e acustico) e di
svuotamento dell’impianto idrico nel caso tale temperatura si approssimi a 0C°.
Al sistema di allarme dovranno essere collegate due elettrovalvole di scarico che
provvederanno allo svuotamento automatico dell’impianto qualora nessun operatore intervenga
entro un tempo preimpostato dall’inizio dell’allarme. L’automatismo descritto dovrà anche
intervenire per disinserire l’alimentazione elettrica della pompa.
- l’alimentazione di n. 2 lampade con funzione di emergenza per almeno un’ora.
Inoltre il complesso dovrà essere dotato di:
- n. 2 termoventilatori elettrici dotati di termostato, che provvederanno in automatico a
mantenere la temperatura interna al container tale da impedire il congelamento dell’acqua
nell’impianto idrico e di scarico, quando le condizioni ambientali esterne più rigide lo
richiedano;
- n. 2 estrattori dell’aria satura di vapori, eventualmente presente all’interno del complesso, a
velocità variabile, comandati manualmente.
f. IMPIANTO IDRICO E DI SCARICO
Il complesso dovrà essere dotato di impianto idrico e di carico/scarico realizzato in conformità alla
normativa vigente in materia ed idoneo a garantire, in assoluta sicurezza di funzionamento, le
prestazioni richieste.
(1) Impianto idrico di carico
L’impianto idrico dovrà essere dotato di:
- una pompa autoadescante di adeguata potenza, portata e prevalenza per il prelievo dell’acqua;
- sistemi di prefiltraggio e filtraggio fine dell’acqua di adduzione;
12/56
- riduttore di pressione completo di manometro a valle della pompa;
- dispositivo per il mantenimento della corretta pressione di esercizio preferibilmente
elettromeccanico (autoclave).
L’impianto idrico dovrà essere realizzato per poter funzionare nei seguenti due modi:
- con prelievo dell’acqua da fonti ausiliarie come cisterne, serbatoi, ecc.;
- con allacciamento a rete idrica urbana o altra fonte in pressione;
a tale scopo dovrà essere presente un riduttore di pressione tarabile da 2 bar a 8 bar a monte della
pompa e del by-pass.
Per l’alimentazione idrica del complesso dovrà esser fornita una tubazione flessibile in gomma di
diametro adeguato, lunghezza 15 metri completa di valvola di fondo da collegare tra il bocchettone
di carico acqua e la sorgente idrica.
A servizio di ciascuna lavacentrifuga dovrà essere installato un boiler elettrico di capacità almeno
pari a 50 litri, necessario per assicurare il pre-riscaldamento dell’acqua da inviare alla macchina,
accorciando così i tempi necessari per completare i lavaggi. L’alimentazione elettrica dei boiler
dovrà essere disinserita in automatico nel caso in cui la pressione dell’acqua in ingresso fosse
inferiore a 0,5 bar; ciò al fine di preservare i boiler dal funzionamento a vuoto.
In sintesi, riepilogando quanto già espresso nella parte “Accessori e automatismi” l’impianto idrico
dovrà essere dotato di:
- un pulsante a fungo, installato sul quadro elettrico, che consenta di scaricare le tubazioni
tramite le elettrovalvole;
- due valvole a sfera installate in parallelo alle elettrovalvole, da azionare manualmente nel caso
di malfunzionamento di queste ultime;
- un automatismo alimentato da UPS che consenta di svuotare l’impianto nel caso di assenza di
tensione per un periodo di tempo superiore ai trenta minuti.
Tutto l’impianto idrico dovrà essere progettato considerando le pendenze idonee ad assicurare il
completo svuotamento delle tubazioni, impedendo la stagnazione di acqua che in caso di
temperature sotto 0°C, potrebbero provocare danni all’impianto.
(2) Impianto di scarico
L’impianto di scarico dovrà comprendere una vasca di raccolta acque in acciaio inox, da almeno
250 litri, dotata di pompa in acciaio inox, con adeguata portata e prevalenza comandata da sonda
di livello.
Tale vasca dovrà provvedere alla raccolta e al convogliamento delle acque di scarico delle
macchine e dei boiler al bocchettone di scarico del complesso. La vasca dovrà essere dotata di un
rubinetto di scarico, posizionato nella parte inferiore, per consentire lo svuotamento manuale
dell’acqua prima di un periodo di inattività del complesso.
Le acque di scarico dovranno poter essere convogliate, tramite una tubazione flessibile di adeguato
diametro e di almeno 10 m di lunghezza, alla rete fognaria se disponibile o, in alternativa, in un
serbatoio in PVC da 10.000 litri in dotazione al complesso. Il serbatoio dovrà essere dotato di:
- una valvola automatica per lo sfiato dell’aria;
- un attacco rapido per il collegamento della relativa tubazione in gomma (di carico acqua o
scarico acque reflue);
- una valvola di scarico per lo svuotamento del contenuto;
- uno spioncino per la visualizzazione dello stato di riempimento.
Della rispondenza dell’impianto idrico e di scarico alla normativa vigente la ditta costruttrice dovrà
produrre idonea certificazione ai sensi del DM 37/08.
g. VERNICIATURA ESTERNA
I container dovranno essere verniciati esternamente e nelle parti che lo consentono con pittura di
colorazione policroma rispondente alle Specifiche Tecniche E/PV 1525 B e E/PV 1527 B di cui alla
13/56
raccolta di specifiche tecniche TER-80-0000-6820-00-01A000 della DGAT, secondo lo schema di
colorazione riportato in Appendice 1 (viste 1-2-3-4).
Lo spessore totale della verniciatura (primer e finitura) dovrà essere non inferiore a 100 ± 5 mm.
h. MANUTENZIONE
Tutti i componenti del complesso dovranno richiedere limitate operazioni di ispezione, regolazione e
manutenzione.
Le stesse dovranno poter essere effettuate a cura dello stesso personale preposto alla sua conduzione
seguendo le prescrizioni del manuale di uso e manutenzione di cui al successivo para 4.
i. ACCESSORI - RICAMBI – ATTREZZI
(1) Accessori
Il complesso dovrà essere dotato di:
- n. 2 tende policrome in tessuto spalmato PVC, complete di sacca di contenimento in tessuto
impermeabilizzato, per la protezione dei lati lunghi del container dagli agenti atmosferici;
- n. 2 tende policrome in tessuto spalmato PVC, complete di sacca di contenimento in tessuto
impermeabilizzato, per la protezione dei lati corti del container dagli agenti atmosferici;
- n. 1 un telo ombreggiatore policromo completo di tutti gli accessori (paleria, tiranti, ecc) e di
sacca di contenimento in tessuto impermeabilizzato;
- n. 1 set completo di contropuntoni per il sostegno di sicurezza delle tettoie;
- n. 1 set completo di profilati per il montaggio di corrimani, battipiedi e ringhiere delle
passerelle;
- n. 1 serbatoio flessibile in PVC da 10.000 litri;
- n. 1 estintore portatile a polvere da 6 kg di tipo approvato e avente capacità relativa di
estinzione almeno 34 A 233 B-C;
- n. 1 tubazione in gomma flessibile per carico acqua, con attacco UNI 45, lunghezza m 15
completa di valvola di fondo;
- n. 1 tubazione in gomma flessibile per scarico acqua, con attacco UNI 45, lunghezza m 10;
- n. 1 tubazione in gomma flessibile per il lavaggio del pavimento, diametro mm 12, lunghezza
m 6;
- n. 1 braca completa di funi e accessori (ganci, grilli, ecc.), adeguati alla portata (con
coefficiente di sicurezza 6), per il sollevamento del complesso a mezzo autogrù (quando non
utilizzata la braca dovrà essere stivabile in apposita cassetta metallica con coperchio facente
parte del complesso);
- n. 1 cavo di alimentazione elettrica (di lunghezza almeno pari a 20 m) con relativo aspo per
collegamento elettrico del complesso;
- n. 1 adattatore “Marechal-CEE” realizzato mediante uno spezzone di cavo (lung. 1,5 m) alle cui
estremità saranno intestate una presa Marechal e una spina volante CEE della stessa portata o
immediatamente superiore.
- n. 1 impianto dispersore di terra (minimo n. 2 picchetti verticali), con conduttori da collegare ai
picchetti e al nodo di terra mediante morsetti a vite/bullone;
- n. 1 lampada portatile a 12 V dotata di cavo di lunghezza almeno pari a 10 m e spina per il
collegamento in apposta presa sul quadro elettrico;
- dispositivi per il livellamento a terra del complesso, a comando manuale;
- n. 8 ceste per panni in PVC (n. 4 forate e n. 4 chiuse);
- n. 2 macchinette per l’immatricolazione dei sacchetti e dei singoli indumenti.
(2) Ricambi
Il complesso dovrà essere dotato di una appropriata serie di ricambi per quelle parti che più
frequentemente sono soggette a danneggiamento, logorio o perdita in conseguenza dell’impiego
14/56
(n. 10 lampade della stessa tipologia e potenza di quelle installate nel complesso, n. 2 cartucce per
il filtro dell’impianto idrico, serie fusibili, serie lampade spia) e che possono essere sostituite sul
campo da personale non specializzato.
(3) Attrezzi
Il complesso dovrà essere dotato di una serie di attrezzi, di seguito indicati, contenuti in apposita
cassetta, necessari e idonei per l’effettuazione delle operazioni di messa in opera dell’impianto e di
manutenzione ordinaria sul campo. In particolare la cassetta porta attrezzi conterrà:
- una chiave a pappagallo;
- un set completo di cacciaviti a taglio e croce;
- una serie chiavi combinate 6/22;
- una serie chiavi esagonali 3/12;
- una serie chiavi francesi;
- un tester digitale professionale;
- una serie di chiavi a forchetta doppie UNI 6736 8 – 22 mm;
- un martello da 300 g;
- una pinza universale isolante;
- una chiave per ugello bruciatore;
- una chiave per tubi da 45;
- una chiave regolabile a rullino media;
- un giratubo medio;
- un cercafase.
Tutti gli accessori, ricambi e attrezzi in dotazione a ciascun complesso dovranno essere adeguatamente
confezionati e dotati di opportuni sistemi di fissaggio per assicurare la sicurezza durante il trasporto
all’interno del complesso.
15/56
2. N.2 SHELTER BAGNI CAMPALI
a. GENERALITÀ
(1) Esigenza operativa di base
I container per servizi igienici, definiti nelle presenti condizioni tecniche, dovranno essere
caratterizzati da una struttura che abbini autonomia funzionale, mobilità totale per assicurare
tempestività d’intervento, rapidità di spiegamento, rusticità strutturale, sicurezza del personale
utilizzatore e semplicità di impiego.
(2) Configurazione
Ogni container servizi igienici (nel seguito denominato più genericamente complesso), alloggiato
in un container ISO 1C, dovrà essere costituito da:
- struttura metallica;
- cabine servizi igienici;
- impianto elettrico;
- impianto idrico (carico/scarico);
- impianto termico;
- tende per la protezione dalle intemperie dell’accesso alle cabine servizi igienici;
- sistema di livellamento, di tipo smontabile, a comando manuale;
- accessori, ricambi e attrezzi, definiti nel seguito.
Ciascun complesso, dovrà essere:
- realizzato con l’impiego di materiali e apparecchiature tecnologicamente avanzate,
- alimentabile da sorgente trifase con tensione 400/230 V, frequenza 50 Hz;
- idoneo ad operare a terra su fondo compatto senza alcuna predisposizione, ad eccezione del
livellamento, e nelle condizioni imposte dalle varie situazioni logistico operative di seguito
indicate;
- manutenzionabile, riparabile e conservabile senza particolari difficoltà.
b. REQUISITI OPERATIVI
(1) Prestazioni
I complessi dovranno essere idonei ad assicurare, nel rispetto delle vigenti norme igienico sanitarie
e di sicurezza, il soddisfacimento delle esigenze connesse con l’igiene personale degli utenti.
I tempi di spiegamento e di messa a regime del complesso, una volta posizionato sul luogo
d’impiego ed avendo a disposizione quattro persone, non dovranno essere superiori a 60 minuti.
Per spiegamento e messa a regime del complesso si intende nell’ordine:
- livellamento del complesso sul terreno;
- apertura portelloni;
- montaggio tende;
- allacciamento alla rete elettrica;
- allacciamento alla rete idrica;
- allacciamento alla rete di scarico;
- avviamento caldaia.
(2) Mobilità
(a) Trasportabilità
Ciascun complesso, installato su container ISO 1C, dovrà essere idoneo al trasporto su:
- ferrovia;
- nave;
16/56
- autocarro (con pianale scarrabile APS, munito di dispositivo CHU, e non) in grado di
trasportare container tipo ISO 1C, per via ordinaria e per brevi tratti su terreno a fondo
naturale di media preparazione.
(b) Movimentazione
Ciascun complesso dovrà essere facilmente movimentabile impiegando, oltre al sistema di
sollevamento e caricamento proprio dei pianali scarrabili, un’autogrù o un idoneo carrello
elevatore dotato di forche ISO oppure di “spreader”.
(3) Condizioni ambientali di impiego
I servizi igienici in approvvigionamento dovranno essere idonei all’impiego continuativo di tipo
campale:
- negli ambienti caratteristici delle zone colpite da calamità naturali;
- in zone caratterizzate da ambiente marino molto aggressivo e raffiche di vento con sabbia;
- altitudine non superiore a 1.000 m sul livello del mare;
- nelle condizioni climatiche stabilite dallo STANAG 4370 Ed. 3 (AECTP 200), zone A1 e C0
e quindi con temperature variabili tra -19°C e +49°C in fase operativa, e fra -21°C e +71°C in
fase di stoccaggio.
In dette condizioni limite d’impiego, per permettere il corretto funzionamento dei complessi,
verranno adottate le necessarie predisposizioni (coibentazione, riscaldamento e interramento
delle tubazioni). Queste ultime, poiché non possono essere definite a priori in quanto
dipendono da diversi fattori (condizioni ambientali, tipologia terreno, ecc…) dell’ambiente
operativo d’impiego, non fanno parte della presente fornitura.
c. CARATTERISTICHE TECNICHE E DESCRIZIONE DEI COMPLESSI
(1) Configurazione
Tutti i complessi dovranno essere strutturati in modo tale da risultare idonei a soddisfare gli scopi
delineati ai paragrafi precedenti.
Dovranno inoltre possedere caratteristiche tecnologicamente avanzate e tali da garantire, in ogni
situazione di impiego, preminenti proprietà di:
- funzionalità;
- celerità di spiegamento e messa a regime;
- facilità e praticità di impiego;
- robustezza, durata e facile manutenzione.
In ogni complesso dovranno essere ricavate due zone distinte e separate:
- una prima zona, posta ad un’estremità del container, suddivisa in due vani tecnici,
×
uno per la centrale termica e (in scomparto separato) per lo stivaggio degli accessori,
ricambi e attrezzi necessari alla movimentazione al dispiegamento ed al funzionamento
del complesso;
×
l’altro per il serbatoio del gasolio, e (in scomparto separato) per le tende e il quadro
elettrico;
nella zona sottostante il pavimento di detti ambienti dovrà trovare alloggiamento un serbatoio
in acciaio inossidabile per la raccolta delle acque reflue, con la relativa pompa di rilancio e
trituratore;
- la seconda zona dovrà essere destinata a dieci cabine servizi igienici, disposte su due file
parallele con le aperture di accesso rivolte verso l’esterno.
Nella zona sottostante le cabine servizi igienici dovrà essere ospitato l’impianto di scarico,
mentre nell’intercapedine tra le due file di cabine dovranno essere posati in opera gli impianti
di distribuzione elettrica, idrica, e di riscaldamento.
17/56
(2) Dimensioni e peso
Le dimensioni di ciascun container, nella configurazione logistica di trasporto, dovranno essere
conformi allo standard civile ISO 1C – Norme ISO 668 e UNI 7011/72.
Il peso di ciascun container dovrà essere il più contenuto possibile e comunque tale da garantire,
anche con un’appropriata distribuzione delle masse, la migliore stabilità e attitudine alla
movimentazione.
In ogni caso il peso di ciascun container, in configurazione logistica da trasporto (impianti vuoti,
pieno di gasolio, accessori, ricambi e attrezzi presenti), non dovrà superare i 7.000 kg.
(3) Container ISO 1C
(a) Struttura
I container, essendo destinati all’uso campale, dovranno essere strutturati e costruiti in modo
da garantire la tenuta stagna contro gli agenti atmosferici, la sabbia e l’ingresso di insetti e
altri animaletti nell’intercapedine delle pareti e nell’interno dei container stessi.
Gli elementi della struttura portante dovranno essere collegati mediante saldatura continua a
perfetta tenuta stagna. I montanti d’angolo, realizzati in lamiera pressopiegata di spessore
almeno pari a 4 mm dovranno essere saldati ai blocchi d’angolo ISO del basamento e del tetto;
tale struttura dovrà consentire all’insieme di sopportare senza danneggiamenti le seguenti
sollecitazioni, dovute a:
- impilamento di almeno n. 2 container ISO 1C a pieno carico;
- sovraccarico di neve non inferiore a 100 daN/m2;
- movimentazione e sollevamento, con un’autogrù, con carrello elevatore di adeguata
portata, con il sistema di caricamento proprio degli APS (Autocarri a Pianale Scarrabile
in dotazione all’E.I.) anche a mezzo CHU (Container Handling Unit);
I rivestimenti in lamiera grecata dei portelloni dovranno essere saldati in continuo al telaio
degli stessi.
La superficie esterna del tetto del complesso dovrà essere di tipo piano e impermeabilizzato, e
trattata con antisdrucciolo, in quanto dovrà essere praticabile dal personale operatore; inoltre
essa dovrà essere realizzata in modo tale da favorire il deflusso delle acque piovane.
II tetto dovrà essere dotato, esternamente e in posizione centrale, di una piastra in acciaio, al
fine di garantire la protezione dalla caduta accidentale del gancio dell’autogrù, e dovrà essere
in grado di resistere ad un carico di 300 kg uniformemente distribuito su un’area di 600x300
mm (UNI 7011-72).
Il container dovrà essere dotato di “approvazione CSC ai fini della sicurezza” (Legge 3
febbraio 1979 n.67) e “omologazione UIC per il trasporto ferroviario internazionale”.
Qualora il complesso fosse ottenuto per trasformazione/modifica di container già certificato
CSC, lo stesso dovrà essere sottoposto nuovamente a verifica, per l’ottenimento della
certificazione CSC nella nuova configurazione.
(b) Dispositivi di ancoraggio
II container ISO 1C dovrà poter essere facilmente ancorato in modo solidale al pianale
dell’autocarro mediante n. 4 “twist lock” standard ISO facenti parte delle normali dotazioni
degli autocarri con pianali scarrabili.
(c) Aperture
Per consentire l’accesso alle cabine dei servizi igienici il container dovrà essere realizzato in
modo tale che le due fiancate lunghe possano aprirsi a compasso nella parte mediana
longitudinale (vds. Appendice n. 2).
Per cui le fiancate in argomento dovranno essere dotate di:
18/56
- n. 1 portellone con funzione di tettoia, incernierato al longherone superiore, apribile verso
l’esterno, corredato di:
Ø bandelle in gomma per impedire infiltrazioni di acqua piovana;
Ø n. 2 molle a gas per facilitarne l’apertura;
Ø n. 2 chiusure con maniglia a scatto;
Ø n. 3 contropuntoni di stazionamento dotati di paraspigoli inferiori;
Ø parete esterna costituita da telaio in acciaio e tamponamento in lamiera grecata
Ø parete interna tamponata con pannelli sandwich verniciati in colore RAL 9010.
- n. 1 portellone con funzione di piano calpestabile, incernierato al longherone inferiore,
apribile verso l’esterno con apposito meccanismo motoriduttore, corredato di:
Ø n. 2 chiusure con maniglia a scatto;
Ø n. 2 o più mensole di sostegno a scomparsa, dotate di sistema di bloccaggio contro lo
scorrimento accidentale delle stesse;
Ø telaio in acciaio e tamponamento esterno in lamiera grecata;
Ø piano del lato interno (calpestabile) in alluminio mandorlato antisdrucciolo;
Ø ringhiera smontabile, conforme alle normative di sicurezza dotata di protezioni
orizzontali e battipiede da fissare saldamente fra struttura e contropuntoni della
copertura che, in configurazione di trasporto, dovrà essere stivata in apposita sacca
all’interno del complesso.
Al fine di agevolare l’accesso ai piani di calpestio costituiti dai portelloni inferiori in
posizione aperta, dovranno essere forniti in dotazione al complesso n. 4 predellini inclinati da
posizionare a terra.
Tettoie e piani di calpestio, devono essere realizzati in modo che nella configurazione chiusa
siano parzialmente sovrapposti per garantire l’ermeticità delle chiusure ed impedire
infiltrazioni di polveri o sabbia, tutte le chiusure e i battenti, devono essere dotati di
guarnizioni a tenuta in gomma EPDM.
Per agevolare il montaggio, l’ispezione e la manutenzione della centrale termica e del quadro
elettrico, il vano tecnico dovrà essere dotato di due porte situate sui lati lunghi del container,
protette superiormente dalla stessa tettoia che sovrasta gli accessi delle cabine servizi igienici,
attraverso cui dovrà essere possibile effettuare le normali operazioni di conduzione del
container e di controllo della centrale termica.
Sul lato corto adiacente dovranno essere ricavate due porte di cui una dovrà consentire
l’accesso al vano tecnico per poter effettuare le operazioni relative all’impianto di adduzione
dell’acqua, la facile estrazione della caldaia in caso di riparazione o di sostituzione e il
prelievo degli accessori, ricambi e attrezzi necessari alla movimentazione, al dispiegamento
ed al funzionamento del complesso, mentre l’altra, dovrà essere apribile indipendentemente
dalla precedente, per consentire l’accesso al vano in cui dovranno essere collocati il serbatoio
del gasolio, la pompa di riempimento dello stesso, le tende e i serbatoi flessibili.
Sotto il pavimento del vano tecnico dovrà essere collocato il serbatoio di raccolta delle acque
reflue dotato di pompa trituratrice per il rilancio delle stesse in un impianto fognario o in un
serbatoio flessibile. Sul pavimento del vano dovrà essere presente una botola che consenta
l’accesso alla pompa e alle relative sonde di livello per il funzionamento automatico della
stessa. Sempre sul pavimento del vano dovrà essere presente la saracinesca per lo
svuotamento manuale del serbatoio.
(d) Pavimento, tetto e pannelli per coibentazione
La struttura portante del basamento del complesso dovrà essere composta dai longheroni
perimetrali in acciaio zincato e da traverse disposte in modo tale da suddividere l’area di base
in quadrati con dimensione massima cm 60 x cm 60, anche esse in acciaio zincato.
19/56
Il tamponamento del pavimento, sarà realizzato con pannelli in legno di multistrato marino da
30 mm, ad incollaggio idrofugo, poggiati e fissati sulla parte superiore delle traverse. Tali
pannelli dovranno essere protetti sulla faccia esterna, contro “l’umidità da risalita” e le muffe,
mediante un opportuno rivestimento con prodotti adatti allo scopo; sulla faccia interna e lungo
tutto il perimetro dello spessore del pannello, lo stesso dovrà essere protetto dalle infiltrazioni
di acqua/liquidi, mediante un’ apposita impermeabilizzazione (per es. guaina vulcanizzata)
posata sulla faccia interna, lungo tutto lo spessore del pannello ed infine ripiegata per circa 10
cm sulla faccia esterna dello stesso.
Infine, a posa in opera ultimata, dovrà essere operata la sigillatura tra il perimetro del
pavimento e la struttura portante, mediante idonei prodotti sigillanti antimuffa.
Sul pavimento verranno installate le cabine servizi igienici.
È auspicabile che l’ancoraggio di dette cabine venga realizzato, per quanto possibile, in
corrispondenza con le traverse.
I tamponamenti esterni delle pareti e del tetto saranno realizzate in lamiera di acciaio-zincato
(grecata per le pareti, liscia per il tetto) collegati alla struttura portante con saldatura continua.
A completamento della tamponatura del tetto delle pareti e dei portelloni apribili con funzione
di tetto, saranno utilizzati pannelli sandwich, costituiti da due lamiere micronervate zincate e
preverniciate con interposto poliuretano isolante, il tutto fissato alla struttura dall’interno, su
predisposizioni esistenti.
La tamponatura dei portelloni apribili con funzione di piano calpestabile, sarà realizzata
mediante legno multistrato da 30 mm ad incollaggio idrofugo, ricoperto con pannelli di
lamiera di alluminio bugnata antisdrucciolo.
Le pareti interne a vista del complesso saranno verniciate con cartella di colore RAL 9010.
(e) Scaletta mobile per l’accesso al tetto del container ISO 1C
Il container dovrà essere dotato di una scaletta mobile in lega leggera con montanti tubolari,
gradini in lamiera antisdrucciolo, estremità superiori con tamponi in gomma antiscivolo e
zoccoli inferiori di sicurezza; tale scaletta dovrà consentire l’accesso del personale al tetto del
complesso e, durante il trasporto, dovrà essere stivata, con adeguati ganci di fermo, all’interno
del container.
In alternativa alla scaletta mobile, il container potrà essere dotato di una serie di gradini con
pedata antisdrucciolo, incernierati e rientranti in sagoma in posizione di riposo. Tale serie di
gradini dovrà essere posizionata su due lati del container in prossimità dello spigolo ed in
posizione diagonalmente opposta.
(f) Sistema di sollevamento
Il container, per il caricamento e lo scaricamento dal pianale dell’autocarro, dovrà essere
dotato di:
- braca di sollevamento e relativi accessori (ganci, grilli, ecc.) per il sollevamento a mezzo
autogrù;
- n. 2 tasche a sezione rettangolare ricavate trasversalmente sui longheroni di base e
posizionate baricentricamente a misura ISO, per la movimentazione a mezzo di carrello
elevatore a forche.
(g) Sistema di livellamento
Il container dovrà essere dotato di n. 4 dispositivi di livellamento completi di n. 4 piastre di
ripartizione del peso, di tipo meccanico ad azionamento manuale, che consentano la messa in
piano del complesso anche in presenza di terreno non perfettamente piano (dislivello massimo
30 cm su 2,5 m) e cedevole.
20/56
Tali dispositivi possono essere fissi se all’interno della sagoma della struttura, oppure
amovibili se all’esterno.
Nel caso di dispositivi amovibili, questi debbono utilizzare come punto di ancoraggio, i
blocchi d’angolo del container con il sistema twist lock, e in configurazione da trasporto,
debbono trovare alloggiamento all’interno della struttura stessa.
Inoltre dovranno essere installate n. 2 livelle a bolla per il controllo dell’orizzontalità in
corrispondenza di due pareti adiacenti al medesimo montante d’angolo; ciascuna livella dovrà
essere dotata di idonea protezione meccanica contro gli urti accidentali.
(h) Verande
Le due zone di accesso alle cabine dei servizi igienici saranno protette dalle precipitazioni
atmosferiche, mediante il montaggio di due tende/verande in tessuto spalmato PVC che
costituiscono dotazione del complesso campale. Ogni veranda dovrà agganciarsi al portellone
di copertura e, pertanto, dovrà presentare lungo il bordo superiore un’asola contenete un
midollino flessibile idoneo a scorrere in un binario guida fissato al bordo del portellone
superiore. L’aggancio al portellone inferiore, potrà essere realizzato ripiegando la tenda sotto
il portellone e agganciandola a predisposizioni presenti sullo stesso, tramite corda elastica che
scorre entro appositi anelli della tenda.
Ciascuna tenda-veranda dovrà:
- essere realizzata con tessuto avente classe di resistenza al fuoco non superiore a 2 (D.M.
26/06/1984 e successive modifiche);
- presentare colorazione esterna conforme a quella del container (policroma);
- presentare colorazione interna bianca;
- essere dotata di attacchi/dispositivi di fissaggio al portellone di copertura e al portellone
di calpestio.
La tenda-veranda dovrà essere dotata di n. 4 finestre trasparenti, equidistanti, allineate
orizzontalmente sul lato lungo, di dimensioni 80x60 cm oscurabili dall’esterno con tessuto
identico a quello utilizzato per la tenda e fissaggio mediante sistema velcro.
(i) Telo ombreggiatore
Il complesso, inoltre, dovrà essere dotato di un telo ombreggiatore in colorazione policroma,
completo di tutti gli accessori (paleria, tiranti, ecc) necessari al montaggio, al fine di ridurre
l’effetto dell’irraggiamento solare durante l’impiego in climi torridi. La struttura portante del
telo ombreggiatore dovrà essere realizzata in modo tale da creare un’intercapedine d’aria di
circa 700 mm tra telo e tetto del complesso, mentre il telo avrà una superficie complessiva
idonea a proteggere il complesso in configurazione operativa.
Nella configurazione di trasporto tutti i teli/tende dovranno essere stivate entro apposite
sacche in modo sicuro all’interno del container.
d. CARATTERISTICHE DELLE CABINE DEI SERVIZI IGIENICI
Nella zona non occupata dal vano tecnico dovranno essere installate n. 10 cabine servizi igienici di tipo
estraibile, con semplici ed agevoli operazioni, disposte su due file identiche e contrapposte.
Le cabine servizi igienici dovranno essere monolitiche e realizzate in materiale composito stratificato
(vetroresina) o acciaio inox (AISI 304). La superficie interna della cabina dovrà essere liscia, continua,
di colore lucido e raccordata su tutti gli angoli e spigoli per assicurare la perfetta pulizia, disinfezione e
igienizzazione.
Il pavimento della cabina, deve avere una leggera pendenza verso la porta, al fine di favorire il deflusso
dell’acqua di lavaggio.
Nel caso la cabina sia realizzata in vetroresina, dovrà avere la seguente struttura:
21/56
- superficie interna della cabina in resina poliestere (gelcoat) con elevate caratteristiche di
brillantezza, resistenza all’acqua ed all’ingiallimento, pigmentata in colore chiaro dello spessore di
almeno 2 mm, che assicuri una superficie dura, difficilmente scalfibile e priva di porosità;
- strato sottostante fuso con il precedente di spessore almeno pari a 3 mm in tessuto di fibre di vetro
impregnato con resina poliestere avente classe di reazione al fuoco 1 secondo il D.M. 26/4/84;
- strato interno in lastre di PVC espanso dello spessore di almeno 15 mm, che assicuri sufficiente
rigidezza e resistenza a flessione del manufatto e l’isolamento termico dall’esterno;
- superficie di intradosso in vetroresina dello spessore di almeno 3 mm.
Se realizzata in acciaio inox, la cabina dovrà essere montata su un telaio in acciaio di interfaccia fra
container e cabina stessa.
Le utenze in pressione installate all’interno della cabina dovranno essere singolarmente intercettabili e
collegate mediante attacchi con sistemi rapidi per agevolare l’eventuale scollegamento per sostituzione
della cabina.
La porta di ciascuna cabina, da realizzare con pannelli isolanti tipo sandwich a doppia parete con
lamiera esterna preverniciata e internamente rifinita con lo stesso materiale della cabina, dovrà avere
apertura verso l’esterno e dovrà essere dotata di:
- fermaporta;
- serratura con indicazione libero/occupato;
- griglia di aerazione inferiore;
- griglia di aerazione superiore;
- appendiabiti a 2 posti.
La dotazione di ciascuna cabina servizi igienici dovrà comprendere:
- turca in acciaio inossidabile (AISI 304);
- cassetta/impianto a pressione per lavaggio WC con iniezione di disinfettante;
- lavamani con portasapone e portarotolo incorporato realizzato con lo stesso materiale della cabina;
- griglia asportabile in materiale plastico costituente il pavimento della zona antistante il wc;
- doccetta estraibile con rubinetto miscelatore acqua calda/fredda e tubo flessibile di lunghezza 1,5 m;
- specchio a parete;
- punto luce 24 V – ³ 40 W con comando di accensione posto all’interno ed alimentato, in caso di
mancanza di tensione esterna, da accumulatore di emergenza;
- radiatore con valvola termostatica regolabile per il riscaldamento invernale della cabina.
e. IMPIANTO IGIENICO-SANITARIO
Ciascun container servizi igienici dovrà essere dotato di impianti idrico e di scarico realizzati in
conformità alla normativa vigente in materia (DM 37/08) ed idonei a garantire, in assoluta sicurezza di
funzionamento, le prestazioni richieste.
L’alimentazione idrica dovrà poter avvenire nei seguenti modi:
- allacciamento alla rete idrica o altra fonte in pressione tale da garantire l’afflusso di acqua a tutte
le utenze;
- da serbatoi esterni o altre fonti non in pressione.
Per il primo tipo di funzionamento l’impianto dovrà disporre di un riduttore di pressione regolabile da
2 bar a 8 bar che consenta di impostare la pressione ad un valore compreso tra 2 ÷ 3 bar; una serie di
valvole a sfera, adeguatamente contraddistinte a mezzo di colorazione diversa, dovranno consentire la
selezione della modalità di funzionamento desiderata.
Per il secondo tipo di funzionamento (sorgente non in pressione) l’impianto dovrà disporre di una
pompa di alimentazione che dovrà consentire di prelevare l’acqua da serbatoi esterni e di
pressurizzarla; la pompa autoclave, comandata da inverter dovrà essere dotata di un vaso di espansione
che in caso di piccole perdite eviti il suo continuo azionamento. La pompa dovrà essere protetta contro
il funzionamento a “vuoto”, al fine di evitarne il deterioramento.
22/56
Il funzionamento dell’impianto idrico dovrà essere comandato mediante una serie di valvole a sfera che
dovranno consentire l’alimentazione della pompa, la selezione della modalità di funzionamento
(sorgente in pressione – non in pressione) e lo scarico dall’acqua dalle utenze con rischio di
congelamento.
Un prefiltro in ottone con cestello in acciaio inox e un filtro a calza in PVC in ingresso dovranno
assicurare la filtrazione dell’acqua prelevata dalle sorgenti esterne.
Per l’utilizzo del complesso in presenza di basse temperature ambiente (prossime o inferiori a 0°C),
l’impianto idrico dovrà essere dotato di un sistema di allarme costituito da un segnalatore ottico a luce
lampeggiante e un segnalatore acustico.
Tali dispositivi dovranno avvertire il personale utilizzatore della possibilità di congelamento dell’acqua
all’interno delle tubazioni e dei principali componenti dell’impianto. I due segnalatori dovranno essere
comandati da un termostato ambiente impostato a +1°C, escludibile mediante interruttore sul quadro
elettrico.
Qualora, in condizioni operative, la temperatura ambiente dovesse scendere al di sotto del valore
impostato sul termostato, i due segnalatori dovranno entrare in funzione avvisando il personale
utilizzatore della possibilità di congelamento dell’acqua all’interno dell’impianto. In questa situazione
il personale utilizzatore dovrà poter continuare ad utilizzare l’impianto idrico soltanto escludendo il
sistema di allarme, ossia aprendo l’interruttore di abilitazione sul quadro elettrico. Trascorsi quindici
minuti, se nessun operatore interviene per prendere le dovute precauzioni, una o più valvole
motorizzate di scarico, installate sull’impianto idrico, dovranno essere comandate in automatico in
apertura per effettuare lo svuotamento dell’acqua dalle tubazioni delle utenze a rischio di rottura. Tale
svuotamento non dovrà interessare le tubazioni dell’impianto di riscaldamento delle cabine servizi
igienici in quanto contenenti acqua additivata con liquido antigelo.
Le valvole motorizzate di scarico dovranno essere comandate in apertura da un accumulatore installato
nel vano tecnico e, in chiusura, dalla rete di alimentazione elettrica in modo da poter ripristinare le
condizioni di normale funzionamento dell’impianto anche nel caso in cui, alla messa in servizio del
complesso dopo una lunga inattività, l’accumulatore dovesse risultare scarico. L’impianto dovrà essere
dotato di un pulsante a fungo che consenta di scaricare manualmente le tubazioni delle varie utenze,
inoltre, valvole a sfera, in parallelo alle elettrovalvole, consentiranno lo svuotamento in caso di
malfunzionamento delle elettrovalvole stesse.
Lo stesso automatismo dovrà provvedere allo scarico dell’acqua dalle tubazioni, dallo scambiatore di
calore e dalla pompa di alimentazione qualora dovesse venire a mancare la tensione per un periodo di
tempo superiore a trenta minuti, indipendentemente dalla temperatura esterna.
Al fine di garantire il completo svuotamento dell’acqua dalle utenze idriche a rischio di congelamento,
l’impianto idrico dovrà essere concepito prevedendo i necessari dislivelli e pendenze delle tubazioni
verso i bocchettoni di scarico.
L’impianto idrico dovrà alimentare le seguenti utenze:
- i rubinetti dei lavelli installati all’interno delle cabine servizi igienici;
- un rubinetto di servizio per il lavaggio delle cabine ubicato nel vano tecnico del container;
- le cassette/impianto a pressione di scarico dei vasi alla turca;
- il circuito chiuso della caldaia a gasolio.
Il collegamento idrico del container con le sorgenti di alimentazione dovrà essere effettuabile mediante
tubazione flessibile in gomma UNI 25, in dotazione al sistema, da collegare ad un bocchettone in
ottone disposto all’interno del vano tecnico.
Le reti di scarico per acque nere e bianche dovranno essere realizzate con tubi in PVC e giunti ad
espansione in gomma. Ciascun vaso alla turca presente nelle cabine dovrà essere sifonato
singolarmente e collegato ad un collettore di adeguate dimensioni. Gli scarichi dei lavamani dovranno
essere sifonati e collegati a due linee di scarico. Tutti gli scarichi dovranno essere collegati ad un
23/56
serbatoio di raccolta in acciaio inox AISI 304 collocato sotto il pavimento del vano tecnico in
opportuna posizione. Il serbatoio di raccolta acque reflue, di spessore almeno pari a 15/10 e capacità
non inferiore a 150 l, dovrà essere dotato di una pompa trifase con girante trituratrice per acque luride,
di adeguata portata e prevalenza, comandata da una sonda di livello, collegata ad un bocchettone di
scarico UNI 45 che dovrà consentire di inviare le acque di scarico, attraverso una tubazione flessibile
di scarico in gomma da 10 m fornita in dotazione:
- direttamente in fogna;
- al serbatoio flessibile in PVC da 10.000 l, in dotazione al sistema.
Il container servizi igienici dovrà essere dotato di due serbatoi flessibili in PVC, chiaramente
distinguibili tramite apposite targhe con colorazione diversa, ognuno dei quali di capacità pari a
10.000 l. Un serbatoio flessibile dovrà essere impiegato per la riserva di acqua, da collegare alla pompa
di alimentazione mediante una tubazione in gomma flessibile da 20 m fornita in dotazione, mentre
l’altro dovrà essere impiegato per la raccolta delle acque di scarico. Ogni serbatoio dovrà essere dotato
di:
- una valvola automatica per lo sfiato dell’aria;
- un attacco rapido per il collegamento della relativa tubazione in gomma (di carico acqua o scarico
acque reflue, a seconda dell’utilizzo);
- una valvola di scarico per lo svuotamento del contenuto;
- uno spioncino per la visualizzazione dello stato di riempimento.
Gli attacchi delle tubazioni di raccordo con il container dovranno essere differenti nei due serbatoi in
maniera tale da impedirne lo scambio e quindi l’utilizzo improprio.
A tal fine, per il carico saranno impiegate due tubazioni parallele con 2 raccordi UNI 25.
Della rispondenza dell’impianto idrico e di scarico alla normativa vigente la ditta costruttrice dovrà
produrre idonea certificazione ai sensi del DM 37/2008.
f. IMPIANTO TERMICO
L’impianto termico di ciascun container servizi igienici dovrà essere costituito da una caldaia a gasolio
avente una potenza termica resa di almeno 29 kW in grado di riscaldare le cabine WC tramite i
radiatori e di produrre acqua calda per uso sanitario. La caldaia, dotata di vaso di espansione, dovrà
essere di tipo a scambio diretto con bollitore istantaneo per la produzione di acqua calda di tipo
sanitario.
Tale caldaia dovrà essere dotata di:
- dispositivo per selezionare il modo di funzionamento Estivo/Invernale;
- dispositivo di sicurezza che consenta l’avviamento della caldaia a temperature inferiori ai 3°C;
- pressostato che ne impedisca il funzionamento qualora la quantità d’acqua presente all’interno
dovesse essere inferiore al minimo consentito (pressione inferiore a 0,5 bar);
- una spia luminosa sulla parte frontale che avverta la carenza d’acqua.
La caldaia dovrà essere alimentabile indifferentemente con gasolio o con combustibile unico F34/35
mediante un serbatoio in polietilene, installato all’interno del vano tecnico e separato dal generatore di
calore mediante una parete divisoria avente resistenza al fuoco REI 120. Anche la parete di separazione
tra i vani tecnici e le cabine servizi igienici dovrà avente resistenza al fuoco almeno REI 120. Il
serbatoio carburante dovrà essere dotato di un indicatore di livello e di una pompa con azionamento
manuale per il pescaggio da serbatoi esterni al container. Per consentire una facile e rapida estrazione
della caldaia a gasolio dal vano tecnico, la stessa dovrà essere installata su di un telaio imbullonato alla
struttura del container e collegata al quadro elettrico mediante connettore multipolare per uso
industriale.
I radiatori per il riscaldamento delle cabine servizi igienici dovranno essere dotati di una valvola
termostatica regolabile che consente di stabilire, per ciascun ambiente, il valore ottimale di
24/56
temperatura. Al fine di proteggere il circolatore nel caso della completa chiusura delle valvole
termostatiche, dovrà essere aggiunta una valvola di by-pass sul circuito radiatori. L’acqua
dell’impianto di riscaldamento dovrà essere additivata con liquido antigelo (in percentuale pari al 30%)
per evitare danni all’impianto stesso durante i periodi di inattività con temperature esterne sottozero.
Un sistema manuale di riempimento dovrà permettere all’operatore di ripristinare velocemente la
pressione qualora la stessa scenda al di sotto di 1 bar, e nel frattempo allertare lo stesso ad una
eventuale ricerca di perdite e alla verifica della concentrazione di liquido antigelo presente
sull’impianto, che potrebbe verificarsi dopo varie integrazioni d’acqua.
L’impianto termico dovrà, pertanto, alimentare le condotte idriche principali che comprendono l’acqua
calda sanitaria, la mandata e il ritorno dell’acqua di riscaldamento dai radiatori.
L’impianto termico deve essere realizzato secondo le normative e leggi vigenti nel settore (D.M.
1/12/1975 e Circolari M.I.S.A. relative).
g. IMPIANTO ELETTRICO
Il complesso dovrà essere dotato di impianto elettrico funzionante a 400/230 V – 50 Hz, esso dovrà
essere realizzato secondo la regola dell’arte in accordo con la normativa CEI vigente ed essere munito
di certificazione di conformità ai sensi del DM 37/2008.
L’impianto dovrà essere progettato per alimentare in sicurezza le utenze, di cui si riporta un elenco
indicativo ma non esaustivo:
- caldaia con bruciatore a gasolio;
- pompa di ricircolo;
- pompa centrifuga;
- pompa trituratrice per acque reflue;
- scaldiglia per preriscaldare il gasolio;
- impianto di illuminazione interno;
- impianto di illuminazione esterno al complesso e della veranda;
- lampade per illuminazione di emergenza;
- motoriduttore per apertura/chiusura portelloni inferiori;
- caricabatteria 230 V c.a./ 12 V c.c.;
- circuito di emergenza per lo svuotamento dell’impianto idrico in caso di basse temperature
(alimentazione allarme e pompa);
L’alimentazione elettrica del container dovrà avvenire tramite il collegamento del cavo di
alimentazione elettrica, inserito nella spina (decontattore Marechal) situata nello Z-panel del container,
ad un’altezza da terra di circa 1,2 m.
Tale alimentazione dovrà essere possibile tramite allacciamento alla rete elettrica esterna o impiego di
gruppo elettrogeno esterno trifase di adeguata potenza con sistema di distribuzione dell’energia TN-S.
Nella dotazione del container, dovrà essere previsto un cavo elettrico (3F + N + PE) della lunghezza di
20 metri, che consenta di effettuare il collegamento tra il container e la fonte di energia esterna.
Detto cavo di alimentazione elettrica, dovrà essere di tipo H07RN-F di adeguata sezione, intestato alle
estremità con presa/spina di tipo interbloccato con grado di protezione IP67 (decontattore Marechal),
esso dovrà essere avvolto su aspo con ruote e maniglie per il trasporto/spostamento e di manovella per
l’arrotolamento.
A corredo della prolunga dovrà essere fornito un adattatore costituito da uno spezzone di cavo da 1,5
m, intestato da un lato con una presa Marechal e dall’altro con una spina CEE; la portata del cavo e
delle prese/spine, dovranno essere dimensionate in relazione alla potenza installata nel complesso.
Durante la fase di trasporto il citato materiale dovrà essere stivato ed ancorato all’interno del container.
25/56
(1) Quadro Elettrico
Il quadro elettrico di distribuzione del complesso dovrà essere di dimensioni adeguate, con
disposizione razionale dei comandi e delle protezioni, sistemato nel vano tecnico in posizione
accessibile tale da consentire con facilità l’attivazione ed il controllo dell’intero apparato e di ogni
singola utenza, anche con l’ausilio di segnalazioni luminose; dovrà inoltre essere dotato di
targhette chiaramente leggibili, indelebili ed in lingua italiana, indicative della funzione di ciascun
dispositivo installato. Tutti i cavi di collegamento dal quadro ai singoli utilizzatori dovranno
essere attestati su morsettiera con idonea siglatura. Il quadro elettrico, costruito in carpenteria
metallica, secondo la normativa CEI vigente, dovrà avere grado di protezione non inferiore a IP 55
e dovrà essere dotato di un interruttore generale magnetotermico con funzione di sezionamento
dell’impianto a valle e, per ogni linea in partenza, delle protezioni contro i contatti diretti, indiretti,
il sovraccarico ed il corto circuito, tramite appositi interruttori magnetotermici-differenziali.
La tensione di alimentazione in ingresso nel quadro dovrà essere controllata da un relè voltmetrico
protetto da fusibile e spia di controllo che disalimenta l’intero impianto nel caso di tensione oltre i
limiti preimpostati.
Inoltre, il quadro dovrà essere dotato di:
- n. 1 contaore collegato al circuito della caldaia a gasolio;
- trasformatore di sicurezza 230V/24 V per l’alimentazione delle lampade interne alle cabine
servizi igienici e le lampade esterne.
All’esterno del quadro elettrico dovrà essere installato un piccolo quadro equipaggiato con:
- un pulsante di emergenza del tipo a fungo che se azionato, metta fuori tensione tutto l’impianto
in caso di necessità;
- una presa di corrente a 12 V c.c. per l’alimentazione della lampada ricaricabile portatile in
dotazione al complesso;
- una presa 16 A (F+N+PE) 230 V c.a. di tipo Schuco;
Tutte le masse delle utenze elettriche, saranno connesse a terra tramite cavi di protezione (P.E.)
facenti capo ad un nodo equipotenziale, posizionato all’interno del quadro elettrico, a sua volta
collegato all’impianto di terra del sistema di alimentazione.
Nel caso di utilizzo isolato del complesso e qualora il sistema di alimentazione non fosse dotato di
conduttore di “Protezione Elettrica”, dovrà essere possibile il collegamento a terra dell’impianto
elettrico in argomento. Pertanto il citato nodo equipotenziale dovrà essere collegato ad un
morsetto, installato sul perimetro esterno del container, che a sua volta dovrà essere collegato,
tramite idoneo cavo, a un impianto di terra campale facente parte della dotazione del complesso in
acquisizione.
(2) Linee elettriche
Le linee elettriche per l’alimentazione delle cabine servizi igienici, dovranno essere realizzate
mediante cavi multipolari protetti meccanicamente all’interno di tubi flessibili di tipo pesante,
posati su passerella metallica in acciaio zincato installata nell’intercapedine tra le due file di
cabine, l’installazione dovrà garantire un grado di protezione minimo IP55.
(3) Illuminazione
Ciascuna cabina servizi igienici dovrà essere illuminata mediante una lampada di almeno 40 W
installata all’interno di una plafoniera in materiale isolante con grado di protezione pari a IP65,
applicata a soffitto; la lampada dovrà essere alimentata con tensione 24 V e la sua accensione
comandata mediante un interruttore installato entro un contenitore isolante avente grado di
protezione almeno pari a IP55, posto all’interno della cabina, in prossimità della porta di accesso.
In condizioni di funzionamento ordinario ciascuna lampada dovrà essere alimentata mediante il
trasformatore di sicurezza installato. Nel caso di mancanza di energia elettrica sulla linea di
26/56
alimentazione, ciascuna lampada continuerà ad essere alimentata senza interruzioni, da U.P.S.
installato all’interno del vano tecnico.
Ciascun vano tecnico dovrà essere illuminato mediante una lampada di potenza ³ 40 W, installate
a soffitto all’interno di plafoniere in materiale isolante con grado di protezione almeno pari a IP65.
Dette lampade dovranno essere alimentate con tensione 230 V e la loro accensione comandata
mediante un interruttore installato all’interno del quadro elettrico. Ciascun vano tecnico dovrà
essere dotato di un apparecchio autonomo di illuminazione; inoltre in prossimità del quadro
elettrico sarà installata una lampada di emergenza con tubo fluorescente da 6 W, per disporre di
illuminazione in caso di mancanza di energia sulla rete di alimentazione.
L’impianto di illuminazione esterna al container dovrà prevedere la fornitura di 4 plafoniere con
vetro e rete protettiva (montabili sui 4 blocchi d’angolo superiori del container), aventi grado di
protezione IP65; tali apparecchi dovranno essere equipaggiati con lampade di potenza ³ 40 W
alimentate a 24 V.
L’illuminazione della veranda dovrà essere realizzata mediante n. 2 plafoniere amovibili che
dovranno essere installate a “soffitto” per mezzo di appositi ancoraggi, avere grado di protezione
IP65, essere alimentate tramite una presa comandata da un interruttore posto sul quadro ed essere
equipaggiate con lampade di potenza ³ 40 W alimentate a 24 V.
(4) Accessori e automatismi
Dovrà essere installato un dispositivo che permetta in caso di assenza di tensione di rete, di
alimentare automaticamente tramite un UPS di potenza adeguata:
- il circuito di rilevamento della temperatura dell’acqua (con allarme ottico e acustico) e di
svuotamento dell’impianto idrico nel caso tale temperatura si approssimi a 0C°. Al sistema di
allarme dovranno essere collegate due elettrovalvole di scarico che provvederanno allo
svuotamento automatico dell’impianto qualora nessun operatore intervenga entro un tempo
preimpostato dall’inizio dell’allarme. L’automatismo descritto dovrà anche intervenire per
inserire l’alimentazione elettrica della pompa.
- l’alimentazione delle lampade interne alle cabine, al vano tecnico ed in prossimità del quadro
elettrico, con funzione di emergenza per almeno mezza ora.
h. VERNICIATURA ESTERNA
I container servizi igienici dovranno essere verniciati esternamente e nelle parti che lo consentono con
pittura di colorazione policroma rispondente alle Specifiche Tecniche E/PV 1525 B e E/PV 1527 B di
cui alla raccolta di specifiche tecniche TER-80-0000-6820-00-01A000 della DGAT, secondo lo
schema di colorazione riportato in Appendice 1 (viste 1-2-3-4).
Lo spessore totale della verniciatura (primer e finitura) dovrà essere non inferiore a 100 ± 5 mm.
i. MANUTENZIONE
Tutti i componenti del complesso dovranno richiedere limitate operazioni di ispezione, regolazione e
manutenzione.
Le stesse dovranno poter essere effettuate a cura dello stesso personale preposto alla sua conduzione
seguendo le prescrizioni del manuale di uso e manutenzione di cui al successivo para 4.
j. ACCESSORI - RICAMBI – ATTREZZI
(1) Accessori
Ciascun container dovrà essere dotato di:
- n° 1 estintore portatile da 6 kg, omologato con capacità relativa di estinzione 34 A 144B C,
- n° 4 martinetti a comando manuale per il livellamento a terra;
27/56
- n° 2 dispersori di terra a picchetto a croce in acciaio zincato di lunghezza 1,5 m, completi di
conduttore di terra giallo verde da collegare al nodo di terra mediante vite/bullone;
- n° 2 tende/verande policrome da applicare alle tettoie di copertura degli ingressi delle cabine
WC in tessuto spalmato con PVC per la protezione degli ingressi stessi, dotate di N°4 finestre
in materiale plastico trasparente con coperture di oscuramento;
- n° 1 telo ombreggiatore policromo completo di accessori;
- n° 1 tubazione flessibile in gomma rinforzata con raccordi in ottone da UNI 45 per lo scarico
delle acque reflue, di lunghezza almeno pari a 10 m;
- n° 1 tubazione flessibile in gomma rinforzata per il carico dell’acqua di alimentazione, di
lunghezza almeno pari a 20 m, completa di valvola di fondo, per l’allacciamento del container
alle sorgenti idriche;
- n° 2 serbatoi flessibili in PVC da 10.000 l;
- n° 1 prolunga elettrica di lunghezza 20 m per l’alimentazione del container da sorgente elettrica
400/230 V (3F+N+T) – 50 Hz, completa di spina/presa tipo Marechal e aspo per la
movimentazione;
- n. 1 adattatore “Marechal-CEE” realizzato mediante uno spezzone di cavo (lung. 1,5 m) alle cui
estremità saranno intestate una presa Marechal e una spina volante CEE della stessa portata o
immediatamente superiore.
- n° 1 lampada portatile a 12 V dotata di cavo di lunghezza non inferiore a 10 m e spina per il
collegamento all’apposita presa di corrente installata sul quadro elettrico.
- n. 1 valvola di fondo per consentire il pescaggio di acqua anche da pozzo;
- n° 1 tubo in gomma di lunghezza 10 m per il lavaggio delle cabine, collegabile al rubinetto di
servizio posto all’interno del vano tecnico contenente la caldaia a gasolio;
- n° 1 set di sollevamento costituito da quattro funi di adeguata portata complete di ganci e
campanelle; quando non impiegate le funi sono depositate in un’apposita sacca con maniglie;
- n° 1 set di sostegni meccanici per le tettoie di copertura (contropuntoni di stazionamento);
- n°1 set completo di profilati per corrimani e battipiedi, costituenti le ringhiere delle passerelle;
- n° 1 camino con cappello in acciaio inossidabile per scarico fumi caldaia a gasolio.
(2) Ricambi e materiali di consumo
Ciascun container dovrà essere dotato di una appropriata serie di ricambi per quelle parti che più
frequentemente sono soggette a danneggiamento, logorio o perdita in conseguenza dell’impiego e
che possono essere sostituite sul campo da personale non specializzato. La dotazione dovrà
comprendere almeno:
- n° 2 lampade da 40 W a 230 V;
- n° 2 lampade a 12 V;
- n° 16 lampade da 40 W a 24 V
- n° 1 tubo fluorescente da 6 W;
- n° 2 cartucce per il filtro dell’impianto idrico;
- n° 1 serie completa di lampade spia;
- n° 1 serie completa di fusibili a cartuccia;
- n° 1 ugello per il bruciatore della caldaia a gasolio.
(3) Attrezzi
Ciascun container dovrà essere dotato di una serie di attrezzi, contenuti in apposita cassetta,
necessari ed idonei per l’effettuazione delle operazioni di manutenzione ordinaria sul campo. In
particolare dovranno essere presenti in dotazione, almeno:
- una chiave a pappagallo;
28/56
- un set completo di cacciaviti a taglio e croce;
- una serie chiavi combinate 6/22;
- una serie chiavi esagonali 3/12;
- una serie chiavi francesi;
- un tester digitale professionale;
- una serie di chiavi a forchetta doppie UNI 6736 8 – 22 mm;
- un martello da 300 g;
- una pinza universale isolante;
- una chiave per tubi da 45;
- una chiave regolabile a rullino media;
- un giratubo medio;
- un cercafase.
Tutti gli accessori, ricambi e attrezzi in dotazione a ciascun container servizi igienici dovranno essere
adeguatamente realizzati con opportuni sistemi di fissaggio che garantiscano la sicurezza contro il
distacco di parti, durante il trasporto all’interno del container.
Pertanto dovranno essere previsti contenitori chiusi, sacche riutilizzabili in materiale plastico e casse,
se necessario, corredate di sistemi di ancoraggio al complesso costituiti da cinghie dotate di cricchetto.
29/56
3. N.1 SHELTER DOCCE CAMPALI
a. GENERALITÀ
(1) Esigenza operativa di base
Il container docce, definito nelle presenti condizioni tecniche, dovrà essere caratterizzato da una
struttura che abbini autonomia funzionale, mobilità totale per assicurare tempestività d’intervento,
rapidità di spiegamento, rusticità strutturale, sicurezza del personale utilizzatore e semplicità di
impiego.
(2) Configurazione
Il container dovrà essere:
- realizzato con l’impiego di materiali e apparecchiature tecnologicamente avanzate,
- alimentabile da sorgente trifase con tensione 400 V/230 V – frequenza 50 Hz;
- idoneo ad operare a terra su fondo compatto senza alcuna predisposizione, ad eccezione del
livellamento, e nelle condizioni imposte dalle varie situazioni logistico operative di seguito
indicate;
- manutenzionabile, riparabile e conservabile senza particolari difficoltà.
b. REQUISITI OPERATIVI
(1) Prestazioni
Il complesso dovrà essere idoneo ad assicurare, nel rispetto delle vigenti norme igienico sanitarie e
di sicurezza, il soddisfacimento delle esigenze connesse con l’igiene personale degli utenti.
Sul complesso dovranno essere installate n. 8 cabine doccia di tipo estraibile, disposte su due file
identiche e contrapposte.
Le prestazioni dovranno essere assicurate con il complesso dispiegato a terra mediante allaccio a
rete elettrica locale o gruppo elettrogeno di adeguata potenza.
I tempi di spiegamento e messa a regime, in funzione del sito d’impiego, dovranno essere
contenuti entro i 60 minuti (con 4 operatori addestrati ma non specificatamente specializzati).
Per spiegamento e messa a regime del complesso si intende nell’ordine:
- livellamento del complesso sul terreno;
- apertura portelloni;
- montaggio passerelle, tettoie e tende di chiusura;
- allacciamento alla rete elettrica;
- allacciamento alla rete idrica;
- allacciamento alla rete di scarico;
- avviamento caldaia.
(2) Mobilità
(a) Trasportabilità
Il complesso, installato su container ISO 1C, dovrà essere idoneo al trasporto su:
- ferrovia;
- nave;
- autocarro (con pianale scarrabile APS, munito di dispositivo CHU, e non) in grado di
trasportare container tipo ISO 1C, per via ordinaria e per brevi tratti su terreno a fondo
naturale di media preparazione.
(b) Movimentazione
Lo shelter docce dovrà essere facilmente movimentabile impiegando, oltre al sistema di
sollevamento e caricamento proprio dei pianali scarrabili, un’autogrù o un idoneo carrello
elevatore dotato di forche ISO oppure di “spreader”.
30/56
(3) Condizioni ambientali di impiego
Il container docce in approvvigionamento dovrà essere idoneo all’impiego continuativo di tipo
campale:
- negli ambienti caratteristici delle zone colpite da calamità naturali;
- in zone caratterizzate da ambiente marino molto aggressivo e raffiche di vento con sabbia;
- altitudine non superiore a 1.000 m sul livello del mare;
- nelle condizioni climatiche stabilite dallo STANAG 4370 Ed. 3 (AECTP 200), zone A1 e C0
e quindi con temperature variabili tra -19°C e +49°C in fase operativa, e fra -21°C e +71°C in
fase di stoccaggio.
In dette condizioni limite d’impiego, per permettere il corretto funzionamento del complesso,
verranno adottate le necessarie predisposizioni (coibentazione, riscaldamento e interramento
delle tubazioni). Queste ultime, poiché non possono essere definite a priori in quanto
dipendono da diversi fattori (condizioni ambientali, tipologia terreno, ecc…) dell’ambiente
operativo d’impiego, non fanno parte della presente fornitura.
c. CARATTERISTICHE TECNICHE E DESCRIZIONE DEL COMPLESSO
(1) Configurazione
Il complesso dovrà essere strutturato in modo tale da risultare idoneo a soddisfare gli scopi
delineati ai paragrafi precedenti.
Dovrà inoltre possedere caratteristiche tecnologicamente avanzate e tali da garantire, in ogni
situazione di impiego, preminenti proprietà di:
- funzionalità;
- celerità di spiegamento e messa a regime;
- facilità e praticità di impiego;
- robustezza, durata e facile manutenzione.
Il complesso dovrà essere costituito da un container in acciaio della serie dimensionale ISO1C, in
cui dovranno essere ricavate due zone distinte e separate:
- una prima zona, posta ad un’estremità del container, dovrà essere a sua volta suddivisa in due
vani tecnici,
×
uno adibito per la centrale termica e il quadro elettrico;
×
l’altro per il serbatoio del gasolio ancorato alla struttura del complesso;
- la seconda zona dovrà essere destinata a otto cabine doccia, disposte su due file parallele con
le aperture di accesso rivolte verso l’esterno;
Nella zona sottostante le cabine docce dovrà essere ospitato l’impianto di scarico, mentre nella
zona libera tra le due file di cabine dovranno essere ubicati gli impianti di distribuzione elettrica,
idrica, e di riscaldamento.
(2) Dimensioni e peso
Le dimensioni del container, nella configurazione logistica di trasporto, dovranno essere conformi
alla standardizzazione civile ISO 1C - Norme ISO 668 e UNI 7011/72.
Il peso del container dovrà essere il più contenuto possibile e comunque tale da garantire, anche
con un’appropriata distribuzione delle masse, la migliore stabilità e attitudine alla
movimentazione.
In ogni caso il peso del container, in configurazione logistica da trasporto (impianti vuoti, pieno di
gasolio, e accessori, ricambi e attrezzi presenti), non dovrà superare i 7.000 kg.
31/56
(3) Container ISO 1C
(a) Struttura
Il container dovrà essere costruito con materiale di alta qualità, trattato contro la corrosione, il
telaio della struttura portante dovrà possedere adeguata robustezza, le tamponature, così come
le pareti divisorie interne, dovranno essere realizzate con pannelli isolanti non igroscopici a
doppia parete (sandwich).
Il container, essendo destinato all’impiego campale, dovrà essere strutturato e costruito in
modo da garantire, nella configurazione logistica, la tenuta stagna contro gli agenti
atmosferici, la sabbia e l’ingresso di insetti ed altri animaletti nell’intercapedine delle pareti e
nell’interno del container stesso.
Gli elementi della struttura portante dovranno essere collegati con le parti costituenti la stessa,
mediante saldatura continua a perfetta tenuta stagna. I montanti d’angolo, realizzati in tubolari
di spessore almeno pari a 4 mm dovranno essere saldati ai blocchi d’angolo ISO del
basamento e del tetto. La struttura del manufatto dovrà consentire all’insieme di sopportare
senza danneggiamenti le seguenti sollecitazioni, dovute a:
- impilamento di n. 2 container ISO 1C a pieno carico;
- sovraccarico di neve non inferiore a 100 daN/m2;
- movimentazione e sollevamento, con un’autogrù, con carrello elevatore di adeguata
portata, con il sistema di caricamento proprio degli APS (Autocarri a Pianale Scarrabile
in dotazione all’E.I.) anche a mezzo CHU (Container Handling Unit);
II materiale coibente del soffitto, delle pareti e del pavimento dovrà possedere elevate
caratteristiche anti-igroscopiche, autoestinguenti e di isolamento termico; il rivestimento
interno delle pareti e del soffitto dovrà essere in lamiera zincata/preverniciata. Fra il
pavimento interno e la struttura di sostegno, dovranno essere posizionati pannelli sandwich
dello stesso tipo di quelli usati per le pareti.
Il pavimento del vano tecnico dovrà essere rivestito da lamiera di alluminio mandorlata
(antisdrucciolo/antiscivolo) opportunamente supportata da rinforzi e traverse. Per agevolare il
montaggio, l’ispezione e la manutenzione della centrale termica e del quadro elettrico, il vano
tecnico dovrà essere dotato di una porta, situata su uno dei lati lunghi del container, protetta
superiormente dalla stessa tettoia che sovrasta gli accessi delle cabine docce, attraverso cui
dovrà essere possibile effettuare le normali operazioni di conduzione del container e di
controllo della centrale termica. Sul lato corto adiacente dovranno essere ricavate due porte di
cui una dovrà consentire l’accesso al vano tecnico per poter effettuare le operazioni relative
all’impianto elettrico e la facile estrazione della caldaia in caso di riparazione o di
sostituzione, mentre l’altra, dovrà essere apribile indipendentemente dalla precedente, per
consentire l’accesso ad un vano in cui dovranno essere installati il serbatoio del gasolio, la
pompa di riempimento dello stesso e la vasca di raccolta delle acque reflue con pompa di
rilancio. Anche sulla parete lunga adiacente a tale ambiente dovrà essere presente una porta
per agevolare l’accesso al serbatoio di gasolio e alla vasca di raccolta acque. La parete
divisoria che separa il vano tecnico contenente la caldaia da quello contenente il serbatoio del
gasolio e la parete che separa i due vani tecnici dalla zona box doccia, dovranno essere
realizzate con pannelli di tamponamento aventi resistenza al fuoco almeno pari a REI 120.
Su ciascuna delle due pareti lunghe, nei tratti interessati dalla presenza delle cabine doccia,
così come sulla parete corta interessata dai vani tecnici, dovranno essere montate una
passerella ed una tettoia ad incernieramento orizzontale per consentire, nella configurazione
operativa, la realizzazione di una zona protetta per l’accesso a detti ambienti.
Per garantire l’illuminazione della zona all’esterno del container dovranno essere installate, in
prossimità dei quattro angoli superiori, altrettante plafoniere aventi grado di protezione IP65,
32/56
coperchio in vetro chiaro, schermo protettivo ed equipaggiate ciascuna con una lampada di
potenza almeno 40 W, alimentate alla tensione di 24 V.
Per favorire il livellamento del container in fase di dispiegamento, su ciascuna delle due pareti
concorrenti in prossimità di uno dei montanti d’angolo dovrà essere montata una livella a
bolla opportunamente protetta contro gli urti accidentali.
Sul container non dovranno esistere sporgenze pericolose. La superficie esterna del tetto dovrà
essere di tipo piano e impermeabilizzato, e con antisdrucciolo in quanto dovrà essere
praticabile dal personale operatore; inoltre essa dovrà essere realizzata in modo tale da
favorire il deflusso delle acque piovane. II tetto dovrà inoltre essere dotato, esternamente e in
posizione centrale, di una piastra in acciaio, al fine di garantire protezione dalla caduta
accidentale del gancio dell’autogrù, e dovrà essere in grado di resistere ad un carico di 300 kg
uniformemente distribuito su un’area di 600x300 mm (UNI 7011-72).
Il container dovrà essere dotato di “approvazione CSC ai fini della sicurezza” (Legge 3
febbraio 1979 n.67) e “omologazione UIC per il trasporto ferroviario internazionale”. Qualora
il complesso fosse ottenuto per trasformazione/modifica di container già certificato CSC, lo
stesso dovrà essere sottoposto nuovamente a verifica – a cura e spese del Fornitore - per
l’ottenimento della certificazione CSC nella nuova configurazione.
(b) Passerelle e tettoie
Per consentire l’accesso alle cabine docce e ai vani tecnici, dovranno essere presenti tre
passerelle in acciaio, una per ciascuno dei lati lunghi del container e una per il lato corto
interessato dai vani tecnici, incernierate orizzontalmente sul longherone del telaio di base del
container. Ciascuna di queste passerelle, di larghezza almeno pari a 1 m, in condizioni
operative, dovrà poggiare su mensole ripieghevoli o estraibili fissate al basamento, mentre, in
condizioni di trasporto, dovrà essere ribaltata ed assicurata alla struttura del container
mediante chiavistelli di sicurezza.
Ciascuna passerella dovrà essere dotata di parapetto con corrente intermedio ed arresto al
piede di altezza almeno pari a 150 mm. Il parapetto dovrà essere solidamente fissato alla
passerella e abbattibile per il ripiegamento della passerella nel passaggio dalla configurazione
operativa a quella di trasporto. Il piano di calpestio della passerella dovrà essere realizzato in
grigliato metallico antisdrucciolo.
Per proteggere parzialmente dalle intemperie l’accesso alle cabine doccia e ai vani tecnici,
dovranno essere presenti tre tettoie, una per ciascuno dei lati lunghi del container e una per il
lato corto interessato dai vani tecnici, incernierate orizzontalmente sulla struttura superiore del
container. Ogni tettoia, di larghezza pari alla passerella, dovrà essere costituita da un telaio in
acciaio al quale dovranno essere fissate le cerniere per l’apertura e i chiavistelli di sicurezza
per il fissaggio ai montanti verticali in configurazione logistica. Ciascuna tettoia, dovrà essere
tamponata con un pannello coibentato con struttura a doppia parete metallica elettrozincata,
preverniciata e micronervata.
Almeno n. 2 molle a gas per ogni tettoia dovranno agevolarne l’apertura e garantirne la
stabilità in posizione sollevata in attesa del montaggio dei contropuntoni di stazionamento in
dotazione. In corrispondenza di ogni tettoia dovrà essere presente una bandella in PVC,
installata tra elemento superiore e tettoia, avente lo scopo di proteggere dal passaggio
dell’acqua piovana quando la tettoia è in posizione sollevata.
Inoltre, dovranno essere fornite in dotazione n° 2 tende da applicare alle tettoie di copertura
degli ingressi delle cabine doccia in tessuto spalmato con PVC, di colore policromo, avente
classe di reazione al fuoco pari a “1” (D.M. 26/06/1984 “ Classificazione di reazione al fuoco
ed omologazione dei materiali ai fini della prevenzione incendi”) per la protezione degli
ingressi stessi dalle intemperie. Ciascuna tenda, dotata di attacchi per il fissaggio superiore
33/56
alle tettoie ed inferiore alle passerelle, dovrà avere in dotazione n°4 finestre dotate di
zanzariera, chiudibili dall’interno con sistema a velcro mediante teli trasparenti in PVC e
oscurabili dall’esterno mediante teli in tessuto identico a quello utilizzato per la realizzazione
delle tende. L’accesso alle passerelle dovrà poter avvenire dal lato corto opposto a quello del
vano tecnico, con sistema di chiusura a cerniera.
(c) Tenda spogliatoio e di raccordo
Il container docce dovrà avere in dotazione una tenda spogliatoio che dovrà assicurare anche il
raccordo con le passerelle di accesso alle cabine doccia. La tenda dovrà avere struttura
portante tubolare in alluminio di idonea resistenza e copertura in tessuto spalmato in PVC
(classe di reazione al fuoco 1 secondo D.M. 26/06/1984 “Classificazione di reazione al fuoco
ed omologazione dei materiali ai fini della prevenzione incendi”), di colore policromo,
completa di attacchi per il fissaggio al container. La tenda, dello stesso tessuto di quelle delle
passerelle di accesso alle cabine doccia, dovrà assicurare il passaggio coperto, al riparo dalle
intemperie e dal vento, tra le verande di accesso alle cabine doccia e dovrà essere dotata di
catino, riscaldamento ed illuminazione al fine di poter adempiere alla funzione di spogliatoio.
La tenda dovrà essere profonda circa 3,00 m (nella direzione longitudinale del container) e di
larghezza tale da assicurare l’accesso alle due passerelle delle cabine doccia, mentre l’altezza
libera ai lati della tenda dovrà essere pari ad almeno 2,40 m con possibilità di regolazione per
tenere in considerazione il livellamento del container (≤ 30 cm).
Sulle pareti laterali della tenda di raccordo dovranno essere realizzate n. 2 finestre analoghe a
quelle previste per le tende di protezione delle passerelle. Il riscaldamento dovrà essere
garantito mediante un ventil-convettore, fissato su sedi predisposte in corrispondenza del lato
corto del container interessato dalla tenda spogliatoio. L’apparecchio di riscaldamento dovrà
essere dotato di:
- termostato ambiente;
- due tubi flessibili coibentati della lunghezza di circa 1 metro dotati di bocchettoni ad
innesto rapido per la connessione all’impianto di riscaldamento del complesso;
- un cavo di alimentazione per il collegamento all’impianto elettrico del container docce.
Pertanto, sul citato lato corto del container dovrà essere presente una nicchia con portello per
il collegamento dei bocchettoni e l’alimentazione elettrica del convettore e dell’impianto di
illuminazione della tenda. Tale impianto di illuminazione dovrà essere costituito da almeno 2
plafoniere con grado di protezione almeno pari a IP65, coperchio in policarbonato chiaro
rigato e lampade di potenza almeno 40 W, alimentate alla tensione di 24 V. Detti punti luce,
fissabili in posizione di sicurezza alla struttura portante superiore della tenda, dovranno essere
dotati di cavi di connessione e prolunga di alimentazione elettrica. Il materiale della tenda
spogliatoio dovrà essere contenuto in sacche flessibili, mentre quello per l’impianto di
riscaldamento e illuminazione in un contenitore in materiale plastico. Detti materiali dovranno
essere stivati e fissati all’interno del container nella configurazione logistica di trasporto.
(d) Telo ombreggiatore
Il complesso, inoltre, dovrà essere dotato di un telo ombreggiatore in colorazione policroma,
completo di tutti gli accessori (paleria, tiranti, ecc) necessari al montaggio, al fine di ridurre
l’effetto dell’irraggiamento solare durante l’impiego in climi torridi. La struttura portante del
telo ombreggiatore dovrà essere realizzata in modo tale da creare un’intercapedine d’aria di
circa 700 mm tra telo e tetto del complesso, mentre il telo avrà una superficie complessiva
idonea a proteggere il complesso in configurazione operativa.
34/56
Nella configurazione di trasporto tutti i teli/tende dovranno essere stivate entro apposite
sacche in modo sicuro all’interno del container.
(e) Dispositivi di ancoraggio
Il container ISO 1C dovrà poter essere facilmente ancorato in modo solidale al pianale
dell’autocarro mediante N. 4 “twist lock” standard ISO facenti parte delle normali dotazioni
degli autocarri con pianali scarrabili.
(f) Scalette mobili per l’accesso ai tetti dei container ISO 1C
Il container dovrà essere dotato di una scaletta mobile in lega leggera con montanti tubolari,
gradini in lamiera antisdrucciolo, estremità superiori con tamponi in gomma antiscivolo e
zoccoli inferiori di sicurezza; tali scalette dovranno consentire l’accesso del personale ai tetti
dei container e durante il trasporto dovranno essere ancorate esternamente sulla parete corta
opposta al vano tecnico, permanendo all’interno della sagoma del container.
In alternativa alla scaletta mobile, il container potrà essere dotato di una serie di gradini con
pedata antisdrucciolo, incernierati e rientranti in sagoma in posizione di riposo. Tale serie di
gradini dovrà essere posizionata su due lati del container in prossimità dello spigolo ed in
posizione diagonalmente opposta.
(g) Sistema di sollevamento
Ilcontainer, per lo scaricamento e il caricamento dal pianale scarrabile o dall’autocarro, dovrà
essere dotato di:
- braca di sollevamento e relativi accessori (ganci, grilli, ecc.) per il sollevamento a mezzo
autogrù;
- n° 2 fori a sezione rettangolare ricavati trasversalmente sui longheroni di base e
posizionati baricentricamente, a misura ISO, per la movimentazione a mezzo di carrello
elevatore a forche;
(h) Sistema di livellamento
Il container dovrà essere dotato di n. 4 dispositivi di livellamento completi di n. 4 piastre di
ripartizione del peso, di tipo meccanico ad azionamento manuale, che consentano la messa in
piano del complesso anche in presenza di terreno non perfettamente piano (dislivello massimo
30 cm) o cedevole.
Tali dispositivi possono essere fissi se all’interno della sagoma della struttura, oppure
amovibili se all’esterno. Nel caso di dispositivi amovibili, questi debbono utilizzare come
punto di ancoraggio, i blocchi d’angolo del container con il sistema twist lock, e in
configurazione da trasporto, debbono trovare alloggiamento all’interno della struttura stessa.
d. CARATTERISTICHE DELLE CABINE DOCCIA
Nella zona non occupata dal vano tecnico dovranno essere installate n. 8 cabine doccia di tipo
estraibile, disposte su due file identiche e contrapposte.
Le cabine doccia dovranno essere in acciaio inox. La superficie interna della cabina dovrà essere liscia,
continua, di colore lucido e raccordata su tutti gli angoli e spigoli per assicurare la perfetta pulizia,
disinfezione e igienizzazione.
La cabina dovrà essere montata su un telaio in acciaio di interfaccia fra container e cabina stessa. Le
utenze installate all’interno della cabina doccia dovranno essere singolarmente intercettabili e collegate
alle dorsali mediante attacchi con sistemi rapidi per agevolare l’eventuale scollegamento per
sostituzione della cabina. La cabina dovrà essere divisa in due ambienti, separati da una tenda a
soffietto in PVC, di cui uno sarà adibito a box doccia e l’altro a vano spogliatoio e appendi abiti. Nella
cabina dovranno essere ricavate:
35/56
- una nicchia in basso all’interno della quale dovrà essere installato il radiatore in acciaio coperto con
lamiera traforata per impedire il contatto diretto dell’utente ed evitare il pericolo di ustioni;
- una nicchia più in alto dove dovranno essere inserite le rubinetterie, il portasapone e ogni altro
accessorio al fine di evitare sporgenze in cabina;
- sul fondo, in prossimità dell’ingresso e per tutta la larghezza cabina, una superficie rugosa
antiscivolo.
La porta di ciascuna cabina, da realizzare con pannelli isolanti tipo sandwich a doppia parete con
lamiera esterna preverniciata e lamiera interna in acciaio inox, dovrà avere apertura verso l’esterno e
dovrà essere dotata di:
- fermaporta;
- serratura con indicazione libero/occupato;
- griglia di aerazione inferiore;
- griglia di aerazione superiore;
- appendiabiti a 2 posti.
La dotazione di ciascuna cabina doccia dovrà comprendere inoltre:
- piatto doccia completo di pedana in plastica antisdrucciolo di colore verde oliva,
- tenda a soffietto in PVC utilizzata come divisoria tra zona doccia e zona spogliatoio;
- soffione doccia regolabile in direzione e dotato di miscelatore acqua calda – acqua fredda;
- specchio in acciaio inox traslucido,
- radiatore in acciaio con valvola termostatica regolabile per il riscaldamento dell’ambiente durante il
periodo invernale,
- punto luce con plafoniera avente grado di protezione almeno pari a IP65, coperchio in policarbonato
chiaro rigato munita di lampada di almeno 40 W a 24 V con comando di accensione posto
all’interno della cabina doccia anch’esso caratterizzato da un grado di protezione almeno pari a
IP65;
- griglia di aspirazione per la connessione all’impianto di aspirazione del container;
- avvisatore acustico e ottico di emergenza comandato mediante pulsante a fune.
e. IMPIANTO DI ASPIRAZIONE
Il container docce dovrà essere dotato di impianto di aspirazione, cui dovrà essere collegato ciascun
box doccia; dovrà essere realizzato mediante un elettroventilatore di portata tale da assicurare almeno
n. 10 ricambi aria per ora facendo riferimento al volume complessivo delle 8 cabine. La ventola di
aspirazione dovrà poter essere attivata:
- mediante accensione della luce interna alla cabina doccia;
- mediante interruttore inserito nel quadro elettrico.
f. IMPIANTO IGIENICO-SANITARIO
Il container docce dovrà essere dotato di impianti idrico e di scarico realizzati in conformità alla
normativa vigente in materia (DM 37/2008) ed idonei a garantire, in assoluta sicurezza di
funzionamento, le prestazioni richieste.
L’alimentazione idrica dovrà poter avvenire nei seguenti modi:
- allacciamento alla rete idrica o altra fonte in pressione tale da garantire l’afflusso di acqua a tutte le
utenze;
- da serbatoi esterni o altre fonti non in pressione.
Per il primo tipo di funzionamento l’impianto dovrà disporre di un riduttore di pressione regolabile da
2 bar a 8 bar che consenta di impostare la pressione ad un valore compreso tra 2,5÷3 bar; una serie di
valvole a sfera, adeguatamente contraddistinte a mezzo di colorazione diversa, dovranno consentire la
selezione della modalità di funzionamento desiderata.
36/56
Per il secondo tipo di funzionamento (sorgente non in pressione) l’impianto dovrà disporre di una
pompa di alimentazione di tipo centrifugo che dovrà consentire di prelevare l’acqua da serbatoi esterni
e di pressurizzarla; la pompa autoclave, comandata da inverter dovrà essere dotata di un vaso di
espansione che in caso di piccole perdite eviti il suo continuo azionamento. Il funzionamento della
pompa centrifuga dovrà essere protetto contro il funzionamento a “vuoto”, al fine di evitare il suo
conseguente deterioramento.
Il funzionamento dell’impianto idrico dovrà essere comandato mediante una serie di valvole a sfera,
inserite all’interno dell’impianto idrico, che dovranno consentire l’adescamento della pompa
centrifuga, la selezione della modalità di funzionamento (sorgente in pressione – non in pressione) e lo
scarico dall’acqua dalle utenze con rischio di congelamento.
Un prefiltro in ottone con cestello in acciaio inox e un filtro a calza in PVC in ingresso dovranno
assicurare la filtrazione dell’acqua prelevata dalle sorgenti esterne
Per l’utilizzo del complesso in presenza di basse temperature ambiente (prossime o inferiori a 0°C),
l’impianto idrico dovrà essere dotato di un sistema di allarme costituito da un segnalatore ottico a luce
lampeggiante e un segnalatore acustico. Tali dispositivi dovranno avvertire il personale utilizzatore
della possibilità di congelamento dell’acqua all’interno delle tubazioni e dei principali componenti
dell’impianto. I due segnalatori dovranno essere comandati da un termostato ambiente impostato a
+1°C, escludibile mediante interruttore sul quadro elettrico.
Qualora, in condizioni operative, la temperatura ambiente dovesse scendere al di sotto del valore
impostato sul termostato, i due segnalatori dovranno entrare in funzione avvisando il personale
utilizzatore della possibilità di congelamento dell’acqua all’interno dell’impianto. In questa situazione
il personale utilizzatore dovrà poter continuare ad utilizzare l’impianto idrico soltanto escludendo il
sistema di allarme, ossia aprendo l’interruttore di abilitazione sul quadro elettrico. Trascorsi quindici
minuti, se nessun operatore interviene per prendere le dovute precauzioni, una o più valvole
motorizzate di scarico, installate sull’impianto idrico, dovranno essere comandate in automatico in
apertura per effettuare lo svuotamento dell’acqua dalle tubazioni delle utenze a rischio di rottura. Tale
svuotamento non dovrà interessare le tubazioni dell’impianto di riscaldamento delle cabine docce in
quanto contenenti acqua additivata con liquido antigelo.
Le valvole motorizzate di scarico dovranno essere comandate in apertura da un accumulatore installato
nel vano tecnico e, in chiusura, dalla rete di alimentazione elettrica in modo da poter ripristinare le
condizioni di normale funzionamento dell’impianto anche nel caso in cui, alla messa in servizio del
complesso dopo una lunga inattività, l’accumulatore dovesse risultare scarico. L’impianto dovrà essere
dotato di un pulsante a fungo sul quadro elettrico che consenta di scaricare manualmente le tubazioni
delle varie utenze, inoltre, valvole a sfera, in parallelo alle elettrovalvole, consentiranno lo
svuotamento in caso di malfunzionamento delle elettrovalvole stesse.
Lo stesso automatismo dovrà provvedere allo scarico dell’acqua dalle tubazioni, dallo scambiatore di
calore e dalla pompa di alimentazione qualora dovesse venire a mancare la tensione per un periodo di
tempo superiore a trenta minuti, indipendentemente dalla temperatura esterna.
Al fine di garantire il completo svuotamento dell’acqua dalle utenze idriche a rischio di congelamento,
l’impianto idrico dovrà essere concepito prevedendo i necessari dislivelli e pendenze delle tubazioni
verso i bocchettoni di scarico.
Il collegamento idrico del container con le sorgenti di alimentazione dovrà essere effettuabile mediante
tubazione flessibile in gomma UNI 45 di diametro adeguato, lunghezza 15 metri, in dotazione al
sistema, da collegare ad un bocchettone in ottone disposto all’interno del vano tecnico.
Le reti di scarico per acque nere e bianche dovranno essere realizzate con tubi in PVC e giunti ad
espansione in gomma. Ciascun piatto doccia presente nelle cabine dovrà essere sifonato singolarmente,
con piletta sifonata in ottone, e collegato ad un collettore di adeguate dimensioni. Tutti gli scarichi
dovranno essere collegati ad un serbatoio di raccolta in acciaio inox AISI 304 collocato nel vano
37/56
tecnico in opportuna posizione. Il serbatoio dovrà essere dotato di una pompa di adeguata portata e
prevalenza, comandata da una sonda di livello, collegata ad un bocchettone di scarico UNI 45 che
dovrà consentire di inviare le acque di scarico, attraverso una tubazione flessibile di scarico in gomma:
- direttamente in fogna;
- al serbatoio flessibile in PVC da 10.000 l, in dotazione al sistema.
Il container docce dovrà essere dotato di due serbatoi flessibili in PVC, ognuno dei quali di capacità
pari a 10.000 l. Un serbatoio flessibile dovrà essere impiegato per la riserva di acqua, da collegare alla
pompa di alimentazione mediante la tubazione in gomma flessibile fornita in dotazione, mentre l’altro
dovrà essere impiegato per la raccolta delle acque di scarico. Ogni serbatoio dovrà essere dotato di:
- una valvola automatica per lo sfiato dell’aria;
- un attacco rapido per il collegamento della relativa tubazione in gomma (di carico acqua o scarico
acque reflue, a seconda dell’utilizzo);
- una valvola di scarico per lo svuotamento del contenuto;
- uno spioncino per la visualizzazione dello stato di riempimento.
Gli attacchi delle tubazioni di raccordo con il container dovranno essere differenti nelle due cisterne in
maniera tale da impedirne lo scambio e quindi l’utilizzo improprio.
A tal fine, per il carico saranno impiegate due tubazioni parallele con 2 raccordi UNI 45.
Della rispondenza dell’impianto idrico e di scarico alla normativa vigente la ditta costruttrice dovrà
produrre idonea certificazione ai sensi del DM 37/2008.
g. IMPIANTO TERMICO
L’impianto termico del container docce dovrà essere costituito da una caldaia a gasolio a doppio
bruciatore, per garantire in ogni caso una funzionalità al 50% ed avente una potenza termica totale di
240 kW in grado di riscaldare le cabine doccia tramite i radiatori in acciaio e di produrre acqua calda
per uso sanitario con dT 45°C.
La caldaia, dovrà alimentare un circuito primario facente capo ad un separatore idraulico da cui
saranno derivati due indipendenti circuiti secondari, uno adibito al circuito riscaldamento con idoneo
circolatore e l’altro che alimenterà il circuito primario dello scambiatore a piastre munito di circolatore
gemellare.
La pompa gemellare che sarà installata sul circuito secondario, garantirà una riserva ed una portata
costante allo scambiatore a piastre.
Il gruppo adibito alla produzione di acqua calda sanitaria (ACS) è dotato di valvola a 3 vie (con
servomotore) in bronzo che parzializza in funzione delle temperature rilevate nel circuito secondario:
nel caso la valvola debba chiudere completamente (nessuna richiesta di acqua calda) l'acqua ricircola
nel circuito primario.
La valvola a 3 vie in bronzo con ritorno a zero in caso di mancanza di alimentazione elettrica, per
ragioni di sicurezza, chiude interrompendo il flusso di acqua calda nel circuito primario; una volta
ripristinata l'alimentazione elettrica il gruppo riprende a funzionare partendo con la valvola chiusa,
evitando scottature.
Tutto il produttore (ACS) dovrà essere completamente gestito da una centralina elettronica
programmabile.
Per il funzionamento in produzione istantanea dovrà essere aggiunto un circolatore nel circuito
secondario acqua sanitaria (ricircolo). La sua funzione sarà esclusivamente quella di tenere in
circolazione l'acqua sanitaria per poter sempre disporre di acqua calda in tempi brevi, ma soprattutto
per ridurre gli effetti dello sporcamento sullo scambiatore a piastre.
La caldaia dovrà essere dotata di:
- dispositivo per selezionare il modo di funzionamento: estivo (cioè con esclusione del circuito per il
riscaldamento) o invernale;
- dispositivo di sicurezza che consenta l’avviamento della caldaia a temperature inferiori ai 3°C;
38/56
- pressostato di minima che ne impedisca il funzionamento qualora la quantità d’acqua presente
all’interno dovesse essere inferiore al minimo consentito (pressione inferiore a 0,5 bar);
- una spia luminosa sulla parte frontale che avverta la carenza d’acqua;
- vaso di espansione opportunamente dimensionato.
La caldaia dovrà essere alimentabile indifferentemente con gasolio o con combustibile unico F34/35
mediante un serbatoio in polietilene, installato all’interno del vano tecnico e separato dal generatore di
calore mediante una parete divisoria avente resistenza al fuoco almeno REI 120. Anche la parete di
separazione tra i vani tecnici e le cabine doccia dovrà avente resistenza al fuoco almeno REI 120. Il
serbatoio carburante dovrà essere dotato di un indicatore di livello e di una pompa con azionamento
manuale per il pescaggio da serbatoi esterni al container. Per consentire una facile e rapida estrazione
della caldaia a gasolio dal vano tecnico, la stessa dovrà essere installata su di un telaio imbullonato alla
struttura del container e collegata al quadro elettrico mediante connettore multipolare per uso
industriale.
I radiatori per il riscaldamento delle cabine docce dovranno essere dotati di una valvola termostatica
regolabile che consente di stabilire, per ciascun ambiente, il valore ottimale di temperatura; al fine di
proteggere il circolatore nel caso della completa chiusura delle valvole termostatiche, dovrà essere
aggiunta una valvola di by-pass sul circuito radiatori. L’acqua dell’impianto di riscaldamento dovrà
essere additivata con liquido antigelo (in percentuale pari al 30%) per evitare danni all’impianto stesso
durante i periodi di inattività con temperature esterne sottozero, Un sistema manuale di riempimento
dovrà permettere all’operatore di ripristinare velocemente la pressione qualora la stessa scenda al di
sotto di 1 bar e, nel frattempo, allertare lo stesso ad una eventuale ricerca di perdite e alla verifica della
concentrazione di liquido antigelo presente sull’impianto, che potrebbe verificarsi dopo varie
integrazioni d’acqua.
L’impianto termico dovrà, pertanto, alimentare le condotte idriche principali che comprendono il
produttore di acqua calda sanitaria, la mandata e il ritorno dell’acqua di riscaldamento dai radiatori.
L’impianto termico deve essere realizzato secondo le normative e leggi vigenti nel settore (D.M.
1/12/1975 e Circolari M.I.S.A. relative).
h. IMPIANTO ELETTRICO
II container docce dovrà essere dotato di impianto elettrico a 400V/230 V-50 Hz, per l’alimentazione
delle utenze ad eccezione della linea di illuminazione esterna ed interna alle cabine docce che dovrà
essere a 24V – 50 Hz.
L’alimentazione elettrica del container dovrà avvenire tramite collegamento elettrico prese/spine di
adeguata portata con dispositivi decontattori interbloccati, con contatti di testa e senza strisciamento
(Marechal). L’alimentazione dovrà essere possibile tramite allacciamento alla rete elettrica esterna o
impiego di gruppo elettrogeno esterno di adeguata potenza. Dovranno essere fornite in dotazione tutte
le prolunghe e adattatori necessari per consentire il collegamento con:
- rete elettrica in bassa tensione o gruppo elettrogeno di idonea potenza a corrente alternata, tensione
400/230 V, frequenza 50 Hz;
- rete elettrica in bassa tensione o gruppo elettrogeno di idonea potenza a corrente alternata trifase
con neutro, tensione 400/230 V, frequenza 50 Hz;
L’intero impianto elettrico dovrà essere progettato e realizzato in conformità alle normative CEI
vigenti; di tale rispondenza la Società costruttrice dovrà produrre idonea certificazione ai sensi della
DM 37/2008.
La spina fissa del complesso dovrà alimentare, mediante apposita conduttura costituita da cavi
unipolari posati all’interno di tubi in PVC, il quadro elettrico generale per lo smistamento dell’energia
elettrica proveniente dall’esterno. Il quadro elettrico dovrà essere installato all’interno del vano tecnico
contenente la caldaia a gasolio e dovrà essere costituito da una cassa in lamiera d’acciaio con porta
39/56
trasparente, avente grado di protezione almeno pari a IP55. Nel quadro elettrico dovranno essere
installati:
- un interruttore magnetotermico differenziale sulla linea di ingresso;
- gli strumenti di misura (voltmetro e amperometro);
- un relais voltmetrico sulla linea di ingresso che controlla il corretto valore della tensione di
alimentazione;
- un orologio contaore collegato al circuito della caldaia a gasolio;
- un carica batteria a 12 V;
- un trasformatore di sicurezza 230 V/24 V per l’alimentazione delle lampade esterne ed interne alle
cabine docce;
- una presa di corrente 12 V c.c. per l’alimentazione della lampada portatile fornita in dotazione;
- gli interruttori magnetotermici a protezione delle singole linee di alimentazione.
All’esterno del quadro elettrico dovrà essere installato un pulsante di emergenza, del tipo a fungo, che
mette fuori tensione tutto l’impianto in caso di necessità, oltre a un segnalatore ottico ed acustico,
comandato da un termostato ambiente, che avverte della possibilità di congelamento dell’acqua nelle
tubazioni idriche.
Tutti gli apparecchi installati all’interno del quadro elettrico e i relativi cavi dovranno essere dotati di
targhette identificative per facilitarne la rintracciabilità. I cavi elettrici dovranno essere del tipo N07VK non propaganti l’incendio e di idonea sezione.
Le condutture all’interno del complesso dovranno essere realizzate mediante cavi posati in tubi e/o
guaine flessibili di dimensioni tali da consentirne la sflilabilità.
L’impianto elettrico dovrà alimentare, oltre all’impianto di illuminazione, anche le seguenti utenze:
- caldaia con bruciatore a gasolio;
- pompa di ricircolo;
- scaldiglia per preriscaldare il gasolio;
- ventola per ricambio aria;
- pompa di rilancio acque reflue;
- pompa autoclave;
- ventil-convettore per riscaldamento della tenda spogliatoio / raccordo;
- sistema di scarico automatico per salvaguardia impianti idrici;
- impianti ausiliari.
Ciascuna cabina doccia dovrà essere illuminata mediante una lampada di potenza almeno 40 W
installata all’interno di una plafoniera in materiale isolante con grado di protezione almeno pari a IP65,
applicata a soffitto; la lampada dovrà essere alimentata con tensione 24 V e la sua accensione
comandata mediante un interruttore installato entro un contenitore isolante avente grado di protezione
almeno pari a IP65, posto all’interno della cabina, in prossimità della porta di accesso. In condizioni di
funzionamento ordinario ciascuna lampada dovrà essere alimentata mediante il trasformatore di
sicurezza installato all’interno del quadro elettrico. Nel caso di mancanza di energia elettrica sulla linea
di alimentazione, ciascuna lampada continuerà ad essere alimentata senza interruzioni, ma in corrente
continua, attraverso un accumulatore al piombo (a 24 V) installato all’interno del vano tecnico.
L’accumulatore dovrà avere una capacità nominale di almeno 36 Ah e dovrà risultare costantemente
sotto carica durante il normale funzionamento del complesso. Per evitare che, in fase di ripiegamento
del complesso, alcune lampade rimaste involontariamente accese possano scaricare e danneggiare
l’accumulatore, dovrà essere installato un dispositivo che comanda un allarme acustico per avvisare il
personale. Detto alimentatore dovrà alimentare anche il sistema di svuotamento di sicurezza
dell’impianto idrico.
I vani tecnici dovranno essere illuminati mediante due lampade di potenza almeno 40 W, installate a
soffitto all’interno di plafoniere in materiale isolante con grado di protezione almeno pari a IP55. Dette
40/56
lampade dovranno essere alimentate con tensione 230 V e la loro accensione comandata mediante
interruttori installati all’interno del quadro elettrico. Il vano tecnico, contenente il quadro elettrico e la
caldaia a gasolio, dovrà essere dotato di un apparecchio autonomo di illuminazione, con autonomia
minima di 1 h, installato sul quadro ed equipaggiato con tubo fluorescente da 6 W, per disporre di
illuminazione di emergenza in caso di mancanza di energia sulla rete di alimentazione. L’illuminazione
della tenda spogliatoio dovrà essere realizzata mediante due lampade a 24 V – ³ 40 W alloggiate in
plafoniere in materiale isolante con grado di protezione pari a IP65.
L’illuminazione esterna dovrà essere realizzata mediante N° 4 lampade a 24 V – ³ 40 W alloggiate in
plafoniere dotate di coperchio in vetro chiaro e gabbia di protezione metallica. Tali plafoniere, aventi
grado di protezione almeno pari a IP65, dovranno essere installate in prossimità dei quattro montanti
d’angolo.
Tutte le masse degli utilizzatori funzionanti a 230 V dovranno fare capo ad un nodo di terra, sito
all’interno del quadro elettrico, mediante conduttori di protezione (P.E.) aventi sezione pari a quella
dei conduttori di fase. Il nodo di terra dovrà essere collegabile ad un impianto dispersore di terra
fornito in dotazione.
Nella dotazione del container, dovrà essere previsto un cavo elettrico (3F+N+PE) della lunghezza di 20
metri, che consenta di effettuare il collegamento tra il container e la fonte di energia esterna. Detto
cavo di alimentazione elettrica, dovrà essere di tipo H07RN-F (da cantiere); esso dovrà essere avvolto
su aspo con ruote e maniglie per il trasporto e lo spostamento, con manovella per l’arrotolamento.
Inoltre, esso dovrà avere ad una estremità una idonea presa Marechal (femmina), con grado di
protezione IP67, per il collegamento al container, e all’altro capo una spina Marechal. Dovranno essere
forniti in dotazione anche i cavi e gli adattatori necessari per assicurare i differenti collegamenti esterni
sopra elencati. Durante la fase di trasporto il citato materiale dovrà essere stivato ed ancorato nel vano
tecnico del container.
i. VERNICIATURA ESTERNA
Il container docce dovrà essere verniciato esternamente e nelle parti che lo consentono con pittura di
colorazione policroma rispondente alle Specifiche Tecniche E/PV 1525 B e E/PV 1527 B di cui alla
raccolta di specifiche tecniche TER-80-0000-6820-00-01A000 della DGAT, secondo lo schema di
colorazione riportato in Appendice 1 (viste 1-2-3-4).
Lo spessore totale della verniciatura (primer e finitura) dovrà essere non inferiore a 100 ± 5 mm.
j. MANUTENZIONE
Tutti i componenti del complesso dovranno richiedere limitate operazioni di ispezione, regolazione e
manutenzione.
Le stesse dovranno poter essere effettuate a cura dello stesso personale preposto alla sua conduzione
seguendo le prescrizioni del manuale di uso e manutenzione di cui al successivo para 4.
k. ACCESSORI - RICAMBI – ATTREZZI
(1) Accessori
Il container docce dovrà essere dotato di:
- n° 1 estintore portatile da 6 kg, omologato con capacità relativa di estinzione 34 A 233B C,
- n° 4 martinetti a comando manuale per il livellamento a terra;
- n° 2 tende policrome da applicare alle tettoie di copertura degli ingressi delle cabine doccia in
tessuto spalmato con PVC per la protezione degli ingressi stessi, ciascuna dotata di N°4 finestre
in materiale plastico trasparente con coperture di oscuramento;
- n° 1 tenda policroma di raccordo/spogliatoio in tessuto spalmato con PVC;
- n° 1 telo ombreggiatore policromo completo di accessori;
41/56
- n° 1 tubazione flessibile in gomma rinforzata con raccordi in ottone da UNI 45 per lo scarico
delle acque reflue, di lunghezza almeno pari a 10 m;
- n° 1 tubazione flessibile in PVC spiralato (atossico per alimenti) per il carico dell’ acqua di
alimentazione, di lunghezza almeno pari a 15 m, completa di valvola di fondo, per
l’allacciamento del container alle sorgenti idriche con raccordo in ottone UNI 45;
- n. 1 valvola di fondo per consentire il pescaggio di acqua da sorgenti adiacenti.
- n° 2 serbatoi flessibili in PVC da 10.000 l;
- n° 1 prolunga elettrica di lunghezza 20 m per l’alimentazione del container da sorgente elettrica
monofase con tensione 230 V – 50 Hz, completa di aspo per la movimentazione;
- n. 1 adattatore “Marechal-CEE” realizzato mediante uno spezzone di cavo (lung. 1,5 m) alle cui
estremità saranno intestate una presa Marechal e una spina volante CEE della stessa portata o
immediatamente superiore.
- n. 1 impianto dispersore di terra (minimo n. 2 picchetti verticali), con conduttori da collegare
ai picchetti e al nodo di terra mediante morsetti a vite/bullone;
- n° 1 lampada portatile a 12 V dotata di cavo di lunghezza non inferiore a 5 m e spina per il
collegamento all’apposita presa di corrente installata sul quadro elettrico;
- n° 1 tubo in gomma di lunghezza 10 m per il lavaggio delle cabine, collegabile al rubinetto di
servizio posto all’interno del vano tecnico contenente la caldaia a gasolio;
- n° 1 set di sollevamento costituito da quattro funi di adeguata portata complete di ganci e
campanelle; quando non impiegate le funi sono depositate in un’apposita sacca con maniglie;
- n° 1 set di sostegni meccanici per le tettoie di copertura (contropuntoni di stazionamento);
- n°1 set completo di profilati per corrimani e battipiedi, costituenti le ringhiere delle passerelle;
- n° 1 camino con cappello in acciaio inossidabile antivento per lo scarico dell’aria umida
aspirata dalle cabine doccia;
- n° 1 camino con cappello in acciaio inossidabile per scarico fumi caldaia a gasolio.
(2) Ricambi e materiali di consumo
Il container dovrà essere dotato di una appropriata serie di ricambi per quelle parti che più
frequentemente sono soggette a danneggiamento, logorio o perdita in conseguenza dell’impiego e
che possono essere sostituite sul campo da personale non specializzato. La dotazione dovrà
comprendere almeno:
- n° 4 lampade da 40 W a 230 V;
- n°14 lampade da 40 W a 24 V;
- n° 2 cartucce per il filtro a calza dell’impianto idrico;
- n° 1 serie completa di lampade spia;
- n° 1 serie completa di fusibili a cartuccia;
- n° 1 ugello per il bruciatore della caldaia a gasolio.
(3) Attrezzi
Il container dovrà essere dotato di una serie di attrezzi, contenuti in apposita cassetta, necessari e
idonei per l’effettuazione delle operazioni di manutenzione ordinaria sul campo. In particolare
dovranno essere presenti in dotazione, almeno:
- n° 1 chiave a pappagallo;
- n° 1 serie di chiavi a forchetta doppie UNI 6736 8 – 22 mm;
- n° 1 cacciavite a taglio;
- n° 1 cacciavite a croce;
- n° 1 martello da 300 g;
- n° 1 pinza;
42/56
- n° 1 chiave per ugello bruciatore;
- n° 1 chiave per raccordi UNI 45;
- n° 1 chiave combinata 10-13;
- n° 1 chiave combinata 19-22;
- n° 1 giratubo medio;
- n° 1 cercafase;
Tutti gli accessori, ricambi e attrezzi in dotazione al container docce dovranno essere adeguatamente
confezionati con opportuni sistemi di fissaggio per assicurare la sicurezza durante il trasporto
all’interno del container. Pertanto dovranno essere presenti contenitori chiusi, sacche riutilizzabili in
materiale plastico e casse, se necessario, corredate di sistemi di ancoraggio al complesso costituiti da
cinghie dotate di cricchetto.
43/56
4. DOCUMENTAZIONI E CERTIFICAZIONI A CORREDO
a. MANUALE DI USO E MANUTENZIONE
Almeno sessanta giorni prima della presentazione al collaudo del materiale in provvista, la Società
dovrà inviare all’Ente gestore, per l’esame e la successiva approvazione da parte della Direzione
Generale Armamenti Terrestri (DGAT), n. 2 copie in bozza, in italiano, del manuale di uso,
manutenzione e del catalogo illustrato per ciascuna tipologia di container nella rata in fornitura, redatti
in conformità alle disposizioni contenute nelle pubblicazioni ALL-G-001 “Norme unificate per la
compilazione ed emanazione delle pubblicazioni tecniche e logistiche” e TER–G-001 emanata dalla
DGAT.
Ogni manuale di uso e manutenzione dovrà comprendere:
- tutte le indicazioni relative all’impiego, al trasporto, alla manutenzione e alla conservazione in
magazzino del complesso e delle attrezzature in esso installate;
- il catalogo nomenclatore delle sue parti costituenti e quelle di ricambio previste, ciascuna
corredata del rispettivo numero d’identificazione;
- la “guida alle operazioni di manutenzione specializzata, ai controlli di affidabilità e ai controlli
tecnici di ordine superiore”;
- elaborati grafici comprendenti: pianta, prospetto, sezioni, elementi geometrici nelle
configurazioni di trasporto e operativa, impiantistica, particolari accessori.
Nelle citate pubblicazioni dovrà essere anche riportato l’elenco dei materiali di consumo e le parti di
ricambio necessari all’utilizzo continuativo dei sistemi per 1 anno/7.200 ore di funzionamento e le
raccomandazioni per l’utilizzo in condizioni limite.
A corredo di ogni container in provvista devono essere fornite n. 2 copie del manuale approvato (n.1
in versione cartacea e n. 1 in versione elettronica su CD-ROM in formato “acrobat.pdf”) per l’uso, la
manutenzione ed il catalogo illustrato, redatto in conformità alle pubblicazioni suddette.
Dopo l’approvazione e la stampa definitiva dei manuali (cartacei e su supporto informatico) la
Società aggiudicataria dovrà inviare alla Direzione Generale Armamenti Terrestri, III° Reparto 9^
Divisione, Via Marsala n. 104 - 00185 ROMA:
- n. 2 (due) copie di ciascuna tipologia di manuale in versione cartacea;
- n. 2 (due) copie di ciascuna tipologia di manuale su supporto informatico.
Dovrà inoltre essere inviata all’Ente Gestore (UTT) n. 1 copia di ciascuna tipologia di manuale su
supporto informatico (sempre nella versione definitiva approvata).
Tutte le citate pubblicazioni tecniche, a corredo dei sistemi in provvista, fanno parte integrante della
fornitura.
b. CERTIFICAZIONI E DICHIARAZIONI
La Società, unitamente ai citati manuali, dovrà presentare al collaudo per ciascun container:
- i certificati di origine e di conformità delle attrezzature installate, con indicazione della
temperatura limite per l’immagazzinamento e l’impiego;
- il certificato di approvazione e autorizzazione all’applicazione della “targa di approvazione ai fini
della sicurezza sui contenitori” a norma della Convenzione Internazionale CSC di cui alla Legge
3 febbraio 1979 n°67;
- certificazione di omologazione UIC per il trasporto ferroviario internazionale;
- certificato di fabbrica, in cui si attesti che il materiale è stato sottoposto al controllo di qualità
aziendale;
- certificazione del tipo di lamiera e di coibente impiegati;
- certificazione d’origine dei blocchi d’angolo dei container;
44/56
-
certificazione delle funi e degli accessori per il sollevamento dello stesso;
certificazione della caldaia (container bagni e docce) nella quale sia indicato anche il range di
temperatura entro cui la stessa è in grado di funzionare;
- certificazione relativa alla vernice;
- certificazione di rispondenza del livello sonoro del complesso, qualora siano previsti limiti di
rumore;
- certificazione delle caratteristiche dei dispositivi per il livellamento;
- dichiarazione di conformità alle seguenti direttive CEE (per le macchine e l’intero complesso):
§ direttiva macchine (D.Lgs. n° 17/2010 del 27/01/2010: attuazione della direttiva 2006/42/CE,
relativa alle macchine);
§ direttiva bassa tensione (CEE n 73/23);
§ direttiva compatibilità elettromagnetica (CEE 89/336);
§ marcatura CE (CEE 93/68);
- certificato di garanzia ed assistenza, della durata non inferiore a 2 (due) anni per i container (con
relativi impianti) e per le attrezzature costituenti l’allestimento;
- dichiarazione del costruttore dalla quale risulti che qualora nell’utilizzo del complesso vengano
rispettate le norme riportate sul manuale di uso e manutenzione, lo stesso è sicuro nei confronti
del personale operatore ed utilizzatore in ogni situazione di impiego e logistica;
- dichiarazioni di conformità degli impianti alle rispettive normative vigenti.
In sostituzione delle certificazioni di cui sopra, tranne che per la conformità alla convenzione CSC e
per l’omologazione per il trasporto ferroviario internazionale UIC, la Ditta potrà fornire dichiarazioni
sostitutive rilasciate dal costruttore.
Tutte le citate certificazioni e dichiarazioni a corredo costituiscono parte integrante ed essenziale della
fornitura.
5. CONTROLLO QUALITÀ
La Società dovrà eseguire le lavorazioni in regime di controllo qualità ISO 9001:2000/2008. L’Ente
appaltante si riserva la facoltà di chiedere alla sopraccitata Società di mettere a disposizione, in sede di
controllo e sorveglianza delle lavorazioni, nonché in sede di collaudo, il Manuale di Controllo Qualità
interno e la documentazione di lavoro conformi alle norme ISO 9001:2000/2008.
6. PRESCRIZIONI ANTINFORTUNISTICHE
Ciascun complesso, per quanto non espressamente indicato, dovrà essere dotato di tutti i dispositivi e
sistemi di sicurezza idonei a renderlo conforme alle prescrizioni di sicurezza stabilite dalla normativa
vigente in materia.
Pertanto quando rispettate le norme riportate sul libretto di uso e manutenzione, il complesso dovrà
risultare sicuro nei confronti del personale operatore ed utilizzatore in ogni situazione di impiego e
logistica.
7. GARANZIA
Ciascun complesso - con le relative apparecchiature -dovrà essere fornito di certificato di garanzia legale e
di buon funzionamento avente validità non inferiore a due anni a decorrere dalla data di consegna.
L’intervento in garanzia, per la sostituzione e riparazione gratuita delle parti componenti il materiale in
provvista (riconosciute difettose all’origine per difetti occulti, cioè di fabbricazione, di montaggio e di
qualsiasi altra natura, non rilevanti all’atto del collaudo, ad esclusione di quanto causato da normale usura
o uso improprio dei sistemi), dovrà essere effettuato a domicilio sul territorio nazionale, con partenza del
personale specializzato con i necessari ricambi entro il quinto giorno lavorativo successivo a quello di
chiamata. Nel caso in cui il personale specializzato dovesse necessitare di attrezzature specialistiche
45/56
(utensili, carrello elevatore, autogrù, ecc.), in dotazione al Reparto utilizzatore, queste saranno rese
disponibili dall’A.D. nel luogo d’intervento.
Entro il periodo dei trenta giorni, che precedono la data di scadenza della garanzia, la Società dovrà
effettuare, per ogni container, un controllo mirato a verificare ed eventualmente ripristinare l’efficienza dei
materiali in fornitura rilasciando un rapporto dettagliato del lavoro eseguito e contestualmente la garanzia
per un ulteriore anno a decorrere dalla data dell’intervento.
Al fine di assicurare la corretta gestione logistica del materiale, durante il periodo di garanzia, la Società
dovrà assicurare il costante monitoraggio, ai fini statistici, dei consumi delle parti di ricambio e degli
inconvenienti tecnici, con conseguente rideterminazione dei quantitativi di ricambi necessari per
l’eliminazione dei difetti ricorrenti.
Resta inteso che nel periodo di garanzia le manutenzioni ordinarie saranno effettuate da personale
dell’A.D. seguendo le procedure descritte nel manuale di uso e manutenzione redatto dal costruttore.
Le condizioni ed i termini della garanzia legale dovranno risultare nel manuale di “uso e manutenzione” o
su altro apposito documento ad esso allegato.
8. ETICHETTE, SCRITTE E CONTRASSEGNI
Ogni container dei complessi dovrà essere munito di contrassegno di identificazione costituito da una
targhetta metallica applicata a mezzo saldatura o rivettatura riportante a mezzo punzonatura o incisione, i
seguenti dati:
- Società costruttrice;
- Denominazione del container;
- Anno di costruzione;
- N° di serie (progressivo di costruzione);
- N° di riferimento (Part Number del complesso);
- NATO Stock Number (codice NATO)
- Peso e dimensioni;
- Targhetta CSC/UIC;
- Caratteristiche di targa (potenza massima assorbita in kW, tensione di alimentazione).
Inoltre, il numero di serie dovrà essere applicato a mezzo punzonatura a freddo con caratteri di dimensioni
tali da consentire la facile lettura, in posizione mediana su un montante d’angolo.
9. MODALITÀ DI CONSEGNA
Il materiale in fornitura, organizzato in rate in accordo a quanto previsto in premessa, dovrà essere
consegnato al COMFORSBARC di Brindisi, dopo l’esito favorevole del collaudo finale, a cura e spese
della Società secondo le modalità contrattuali previste, in configurazione logistica di trasporto pronto per
essere immediatamente impiegato.
46/56
PARTE II: NORME DI COLLAUDO
1. GENERALITÀ
Il collaudo sarà effettuato, presso gli stabilimenti della Società assuntrice, da una Commissione di
Collaudo (nel seguito C.d.C.) nominata dall’Amministrazione Difesa (A.D.).
In caso di indisponibilità di locali idonei, le prove potranno essere effettuate anche presso altro
stabilimento indicato dalla Società, previo benestare dell’Ente committente.
Il collaudo del materiale in approvvigionamento, effettuato a cura e spese della Società costruttrice (ad
eccezione delle spese per il personale dell’A.D.), avrà lo scopo di accertare la conformità del materiale alle
prescrizioni riportate nelle Condizioni Tecniche, di cui alla precedente Parte I.
Per l’esecuzione dei controlli, delle prove e dei collaudi di cui al presente documento, la Società sarà
tenuta a mettere a disposizione, senza alcun onere per l’A.D., il personale ed i mezzi tecnici ritenuti
necessari per la rapida ed agevole esecuzione del collaudo, nonché apparecchiature, strumenti, materiali e
locali necessari per l’espletamento di tutte le operazioni derivanti dal collaudo stesso.
Eventuali materiali ed attrezzature di proprietà dell’A.D., ritenuti necessari per l’espletamento delle prove
e dei controlli previsti dal presente documento, dovranno essere trasportati presso la sede opportuna e
riconsegnati nel luogo di provenienza al termine delle operazioni, a cura, spese, rischio e pericolo della
Società aggiudicataria, che provvederà a movimentarli nel rispetto di tutti gli obblighi previsti dalle leggi
vigenti.
Le prove di mobilità verranno effettuate presso un Ente dell’A.D. la cui sede sarà comunicata alla società
durante o al termine del processo produttivo degli shelter. Anche in tale ipotesi le spese di trasporto per
consegna e ritiro nonché le spese per il ricondizionamento del materiale da sottoporre a prova saranno a
carico della Società aggiudicataria.
Tutti i controlli dovranno essere attuati nel più rigoroso rispetto delle norme di sicurezza derivanti dalle
leggi e dai regolamenti in vigore relativi alla conservazione, al trasporto, all’impiego e alla manipolazione
del materiale in collaudo.
Al fine di procedere agli accertamenti, la Società - dopo aver ricevuto l’ordine di inizio delle lavorazioni è tenuta, nei termini indicati dalle Condizioni Amministrative, a comunicare all’Ente gestore del contratto
e, per conoscenza all’Ente committente, la data di inizio delle lavorazioni stesse, la loro durata e
l’ubicazione degli stabilimenti di produzione.
Qualora ritenuto indispensabile, ad insindacabile giudizio della C.d.C. o dai rappresentanti dell’A.D., le
prove appresso riportate potranno essere integrate per accertare la conformità del materiale alle
prescrizioni già citate.
2. CONTROLLI DURANTE IL PROCESSO PRODUTTIVO
L’A.D. si riserva la facoltà di effettuare in qualsiasi momento, presso gli stabilimenti di produzione della
Società, sopralluoghi intesi a:
constatare l’andamento e la qualità delle lavorazioni in accordo con il piano di qualità prestabilito,
secondo quanto previsto dalla ISO 9001 ed. 2000/2008;
esaminare i processi di fabbricazione adottati;
controllare la qualità delle materie prime e dei componenti impiegati.
La C.d.C. potrà prelevare, durante le fasi di lavorazione del materiale in fornitura - ove ritenuto opportuno
e nei quantitativi strettamente indispensabili - campioni dei materiali da sottoporre a prove onde accertare
le loro caratteristiche e qualità avvalendosi a tale scopo di Istituti qualificati.
Eventuali osservazioni che dovessero emergere a seguito delle prove saranno comunicate alla Società a
mezzo di raccomandata A.R..
La Società dovrà eliminare tutti i difetti che le saranno notificati provvedendo alla sostituzione dei
materiali non rispondenti, siano essi lavorati o ancora da lavorare.
47/56
3. COLLAUDO FINALE DELLA FORNITURA
a. GENERALITÀ
A seguito della presentazione al collaudo di ciascuna rata in fornitura, secondo le modalità previste
nelle clausole amministrative, verranno eseguite le prove e i controlli di seguito descritti.
In considerazione del carattere non distruttivo di tali prove, il materiale che è stato sottoposto al
collaudo dovrà essere ricondizionato, a cura e spese della Società, prima della consegna.
b. PROVE E CONTROLLI
(1) Esame delle documentazioni e certificazioni
La C.d.C. effettuerà l’esame della completezza e della validità delle certificazioni e delle
documentazioni richieste nella parte I delle C.T.
Per quanto concerne la manualistica, nella prima e seconda rata in fornitura, i manuali di ciascuna
tipologia di shelter dovranno essere presenti nella versione in bozza, mentre la terza e ultima rata
in fornitura consisterà nella manualistica definitiva conforme alla versione approvata dalla DGAT.
In particolare nella terza e ultima rata dovranno essere approntate al collaudo le seguenti
pubblicazioni nella versione definitiva:
- n. 1 (una) copia in versione cartacea e n. 1 (una) copia su supporto informatico, per ciascun
container in fornitura;
- n. 2 (due) copie di manuale in versione cartacea e n. 2 (due) copie su supporto informatico,
per ciascuna tipologia di container, per la DGAT;
- n. 1 (una) copia su supporto informatico di ciascuna tipologia di container, per l’Ente Gestore
(UTT).
La mancanza o l’incompletezza o la non rispondenza anche solo parziale dei documenti ivi
elencati comporterà il rifiuto al collaudo della fornitura.
(2) Controlli visivi, ponderali e dimensionali
(a) Campione
Tutti i complessi di ciascuna rata in provvista.
(b) Prescrizioni
Vedasi parte I delle C.T. e manuale di uso e manutenzione.
(c) Modalità di prova
Verrà eseguito un controllo visivo e pondero-dimensionale, avente lo scopo di accertare che la
realizzazione sia conforme alle condizioni tecniche e a quanto riportato nel manuale per l’uso
e la manutenzione.
Più in particolare verranno controllate:
la presenza, sul container, del contrassegno di identificazione e della targa di
approvazione CSC ai fini della sicurezza;
la completezza della fornitura, ovvero la presenza di tutti i dispositivi, le attrezzature, gli
accessori e quanto altro previsto in dotazione al complesso;
le dimensioni;
i pesi;
la conformità alle condizioni tecniche e a quanto dichiarato in sede di gara,
relativamente a:
- struttura del container;
- dispositivi di ancoraggio;
48/56
-
sistema per il sollevamento;
macchine e attrezzature presenti;
impianto elettrico;
impianto idrico e di scarico.
(d) Osservazioni e risultati
I dati riscontrati saranno confrontati con quelli prescritti.
(e) Criteri di conformità
Positivi se i risultati sono conformi alle prescrizioni.
(3) Prove di mobilità
(a) Campione
N. 1 shelter per ciascuna tipologia in fornitura, scelto dalla C.d.C.
(b) Prescrizioni
La prova sarà eseguita prima di effettuare il controllo di efficienza funzionale ed efficacia.
Ciascun complesso in configurazione logistica da trasporto, verrà caricato sul pianale
dell’autocarro a pianale scarrabile (APS) ed ancorato mediante twist-lock.
Al termine della prova non dovranno verificarsi danneggiamenti, deformazioni, distacchi,
allentamento di parti del complesso.
(c) Modalità di prova
Il complesso effettuerà il seguente ciclo di percorrenza:
- km 200 su strada asfaltata alla velocità media di 70 km/h;
- km 100 su pista in macadam alla velocità consentita dal fondo stradale e comunque non
superiore a 40 km/h;
- 10 passaggi su pista in pavè.
(d) Osservazioni e risultati
Ogni 50 km di percorrenza su strada asfaltata e ogni 25 km di percorrenza su pista in
macadam, saranno controllati tutti gli ancoraggi presenti nel complesso.
(e) Criteri di conformità
Positivi se i risultati sono conformi alle prescrizioni.
(4) Prova di efficienza funzionale ed efficacia
(a) Campione
Tutti gli shelter sottoposti alla prova di mobilità.
(b) Prescrizioni
Vedasi parte I delle C.T. e manuale di uso e manutenzione.
(c) Modalità di prova
A seguito del passaggio dalla configurazione logistica a quella operativa, sarà rilevato il
tempo di spiegamento, sarà verificata la funzionalità completa del complesso e di tutte le
attrezzature installate.
(d) Osservazioni e risultati
Non dovranno verificarsi danneggiamenti e il complesso dovrà risultare perfettamente
funzionante dopo il dispiegamento.
(e) Criteri di conformità
Positivi se i risultati sono conformi alle prescrizioni.
49/56
(5) Valutazione della sicurezza
(a) Campione
N. 1 shelter per ciascuna tipologia in fornitura, scelto dalla C.d.C.
(b) Prescrizioni
Vedasi parte I delle C.T. e manuale di uso e manutenzione.
(c) Modalità di prova
Sul complesso dispiegato nella configurazione operativa, verrà effettuata una verifica
ergonomica relativamente a:
- ubicazione punti luce e grado di illuminamento;
- agibilità dei comandi, degli organi di controllo, di tutti gli impianti e degli allestimenti;
- assenza di fonti di pericolo comprese quelle di natura elettrica.
(d) Osservazioni e risultati
Dovranno essere rilevati e verificati i valori prescritti.
(e) Criteri di conformità
Positivi se i risultati ottenuti sono conformi alle prescrizioni.
4. VALUTAZIONE FINALE DEL COLLAUDO
Qualora tutte le prove tecniche, le verifiche e i controlli delle certificazioni e documentazioni prodotte
abbiano dato esito positivo, la Commissione dichiarerà la fornitura accettata al collaudo.
Se una o più prove, verifiche o controlli avranno dato esito negativo, la Commissione rifiuterà il materiale
al collaudo.
La Società assuntrice potrà ripresentare al collaudo la fornitura rifiutata secondo le norme e modalità
precisate nelle Condizioni Amministrative.
In caso di ulteriore rifiuto al collaudo la fornitura verrà definitivamente rifiutata e si procederà secondo
quanto stabilito nelle Condizioni Amministrative.
50/56
APPENDICE N.1 (1/4)
51/56
APPENDICE N.1 (2/4)
52/56
APPENDICE N.1 (3/4)
53/56
APPENDICE N.1 (4/4)
54/56
APPENDICE N°2(1/2)
SHELTER BAGNI CAMPALI
55/56
APPENDICE N°2(2/2)
56/56