Guida alle diapositive cliccare qui

annuncio pubblicitario
GUIDA ALLE DIAPOSITIVE DELLE LEZIONI
Tutte le diapositive vanne almeno lette, capendo il perché delle cose
in esse illustrate. La maggior parte di esse non vanno neppure ricordate
(nel senso che non vengono chieste all’esame); fanno peraltro da base
per la comprensione delle tematiche principali delle varie lezioni.
L’ANTROPOLOGIA BIOLOGICA NEI BENI CULTURALI. Solo lettura.
IL POSTO DELL’UOMO NELLA NATURA. Diapo da sapere:
2‐sup ; 3‐sup (solo “Anni ’80”); 5‐sup ; 5‐inf; 6
IPOTESI SULL’ORIGINE DELLA VITA. Diapo da sapere:
1‐sup ; 1‐inf; 2‐sup ; 2‐inf; 3‐inf; 4‐inf; 5‐sup
STORIA DEL PENSIERO ANTROPOLOGICO-EVOLUTIVO. Da capire e sapere le teorie:
Essenzialismo (Platone, Aristotele); Meccanicismo (Cartesio); Fissismo (Linneo); Catastrofismo
(Cuvier); Trasformismo degenerativo (Buffon); I geologi e l’Attualismo (Hutton, Lyell); Trasformismo
finalizzato (Lamarck); Trasformismo non finalizzato (Darwin). Cercare di capire quali sono state le
circostanze che hanno portato al superamento di ciascuna teoria e all’avvento di un’altra.
IL RAZZISMO SCIENTIFICO. Capire e sapere il percorso logico che ha portato alla
formulazione del razzismo scientifico.
OSTEOLOGIA E ANTROPOMETRIA. Capire il perché dello studio osteologico e sapere:
4‐inf; 5‐sup ; 5‐inf; 7‐inf; 8‐sup; 9‐sup e 9‐inf; 10‐sup; 16‐sup e 16‐inf; 17‐sup e 17‐inf; 18‐inf; 19‐sup e
inf (ovviamente: NON ricordare le formule ma sapere che per determinare il volume cranico occorre
conoscere altezza, larghezza e lunghezza del cranio stesso); sapere come si può stimare la statura da
reperti scheletrici, senza però ricordare le formule ma solo il procedimento: diapositive da 21 a 25, sia
sup che inf; sono diverse diapo ma in realtà c’è pochissimo da ricordare.
EVOLUZIONE DEGLI APPARATI (CRANIO E SCHELETRO POSTCRANIALE). Necessario per
capire l’evoluzione fisica degli Ominini. Non viene chiesto nulla all’esame ma è
fondamentale almeno capire il senso dell’evoluzione dei singoli apparati.
LE ORIGINI: PRIMA DI HOMO. Non viene chiesto nulla all’esame ma è fondamentale
almeno capire il senso dell’evoluzione degli Ominini.
LE ORIGINI: IL GENERE HOMO. Capire e sapere la filogenesi di Homo sapiens e di Homo
neanderthalensis, noché le variazioni fisiche alle quali sono andati incontro (nel genere
Homo) i loro progenitori.
2‐sup e inf; 4‐sup e inf; 5‐sup e inf; 6‐inf; 8‐inf; 9‐sup; 10‐inf; 11‐sup (no nomi reperti); 11‐inf e 12‐sup
(no nomi reperti); 13‐sup e inf; 14‐sup; 15‐sup. Leggere le diapo successive che vengono sviluppate nella
lezione dedicate alle Industrie e culture paleolitiche.
CRESCETE E MOLTIPLICATEVI: LA PALEODEMOGRAFIA. Sapere come si costruisce una
tavola di mortalità (non occorre sapere le formule): 3‐sup e inf; 4‐sup e inf; (esempio operativo:
Life table S.Gervasio); 6‐sup. capire sapere il senso dell’index de juvenilité e come si
determinano la quote di mortalità giovanile e adulta: 6‐sup;7‐sup. Degli estimateurs: quali
sono e, ovviamente, non le formule. Sapere che si applicano formule diverse secondo che
la popolazione sia in un periodo di mortalità normale o susseguente una crisi epidemica. 9‐
sup.
DETERMINAZIONE DEL SESSO. 1‐inf e 2‐sup. Sapere quali sono i caratteri craniali del
dimorfismo sessuale ( 3‐ inf solo figure; 4‐inf e 5‐sup; 5‐ inf solo figure; 6‐inf. Concetto di grado di
sessualizzazione (8‐sup) e determinazione del sesso combinando i caratteri (9‐inf; 10‐sup).
STIMA DELL’ETA’ ALLA MORTE. 1‐inf, 2‐sup; 3‐sup e 4‐inf (no patologie). 5‐inf e 6‐sup. Sapere
che per le età adolescenziali/inizio età adulta si usano i caratteri di 8‐inf (completamento
dell’ossificazione di estremità di alcuni distretti scheletrici, ma ovviamente non ricordare le
rispettive età). Utilizzo dei denti nelle età infantili/adolescenziali (10‐sup;11‐sup, come funziona
il metodo basato sulle eruzioni ma non i valori d’età) . Stima in età adulta: l’usura dentaria (12‐sup
e inf). La superficie sinfisaria del pube (15‐sup). La spongiosa dell’omero e del femore (16‐
sup e 17‐sup) e cosa si osserva (apice cavità midollare, rarefazione trabecole spongiosa) ma
non i particolari. Estremità sternale delle costole (17‐inf): cosa si osserva ma non i
particolari.
RUOLO DELL’ALIMENTAZIONE NELLA STORIA UMANA. Sapere da 5‐sup a 8‐sup. Per il resto
leggere.
LA RICOSTRUZIONE DEI TRATTI DEL VOLTO UMANO. Solo parte 1; la seconda è solo per
curiosità. La storia della ricostruzione del volto: Welker, His, Eggelin,la scuola russa,
americana e quella di Manchester (da 2‐inf a 4‐inf). La ricostruzione manuale: (da 5‐inf a 8‐
sup). 11‐inf. Logica della ricostruzione computer-aided: (12‐inf; 13‐sup e inf).
L’UOMO E GLI UTENSILI. Da sapere tutto tranne 3‐ inf , 4‐sup e inf. Per le varie culture: quali
sono state le tipologie dei manufatti che hanno caratterizzato ciascuna industria litica.
Alcune diapositive, quindi, hanno solo il significato di illustrare le caratterizzazioni (es.14‐
inf, 15‐inf).
Scarica