LICEO SAN BENEDETTO CONVERSANO PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA CLASSE III sez. A indirizzo LINGUISTICO a.s. 2015-16 Docente ISABELLA MESSA Testo in adozione : N. Abbagnano G. Fornero, Percorsi di filosofia. Storia e temi vol.1 A-B Paravia UDA 1) La nascita della filosofia e le sue origini Il senso e la nascita della ricerca filosofica. Perché in Grecia? Testi: Platone, Eros e filosofia; Aristotele, Lo stupore è all’origine della filosofia UDA 2) La filosofia presocratica I presocratici e la ricerca dell’archè Talete e Anassimandro. Testo: Tutto è acqua Pitagora: il numero come archè Eraclito e il “panta rei” Testi: Il logos come principio; Gli uomini di fronte al logos; La teoria del divenire; Il conflitto “padre di tutte le cose”; L’unità e l’armonia dei contrari. Parmenide e il problema dell’essere. Testo Parmenide, Le caratteristiche dell’essere I pluralisti: il problema e le soluzioni Democrito: atomismo e determinismo UDA 3) L’indagine sull’uomo Dalla natura all’uomo: la sofistica Testo: Tucidide “la democrazia ad Atene” Protagora: uomo misura delle cose e relativismo sofistico Socrate ed Atene, la maieutica e l’etica socratica Brani tratti da Apologia di Socrate Il processo a Socrate e il rapporto con le leggi, la morte e il suo significato. Testi: Critone “Dialogo con le leggi”; Fedone “Le ultime ore di Socrate”. UDA 3) L’essere e la città PLATONE La vocazione politica nella VII lettera. Testo “VII lettera di Platone” Il rapporto con Socrate e i sofisti. La dottrina delle idee, la concezione dell’anima e dello Stato. Testo “Mito della caverna” I problemi dell’ultimo Platone e la visione cosmologica nel Timeo. Testo “Il mito del Demiurgo” UDA 4) L’essere e il sapere Aristotele Il rapporto con Platone: continuità e contrapposizioni Il sapere enciclopedico e la funzione della filosofia Le strutture della realtà e del pensiero: la metafisica e la logica La fisica e la cosmologia Conversano, 28 maggio 2016 Gli alunni_________________ _____________________________________ Isabella Messa Programma effettivamente svolto 3AL Lingua e civiltà inglese Anno scolastico: 2015/16 Prof.ssa Daniela Donatelli Dal libro di Testo Slides: intermediate sono state sviluppate le unità: 1,2,3, Da libro di Testo First for School sono stati svolti esercizi di lessico e di grammatica, traduzioni e riassunti di brani: p: 10-31 Dal libro di Testo: Performer Compact si è sviluppato il modulo di Shakespeare con lettura dei libri di narrativa Hamlet, A Midsummer night’s Dream, Twelfth Night,The Tempest, film in lingua originale: Much Ado about Nothing, e studio degli elementi generali: William Shakespeare’life Stratford upon Avon The Structure of theatres The Audiences To be or not to be(lettura e traduzione) Plot Romeo and Juiliet Plot Macbeth The Three Witches(lettura e traduzione) Speaking part3 Si è sviluppato il progetto Grease: un evento open day Lettura e traduzione del copione Memorizzazione delle singole parti Messa in scena Testi Layton, Spiazzi, Tavella, Slides pre-intermediate, Zanichelli Layton, Spiazzi, Tavella, Slides intermediate, Zanichelli Eliot, Tiliouine, O’Dell, First for School, Cambridge University Press Spiazzi, Tavella, Layon, Performer, culture and literature 1+2, Zanichelli Shakespeare, Hamlet, Black Cat Shakespeare, A Midsummer night’s Dream, Black Cat Shakespeare, Twelfth Night, Black Cat Shakespeare, The Tempest, Black Cat Il Docente ___________________________ Gli Alunni __________________________ ___________________________ LICEO LINGUISTICO DI STATO “SAN BENEDETTO” – CONVERSANO (BARI) A.S. 2015-16 Contenuti Disciplinari Svolti di Storia della classe III sez. A indirizzo linguistico prof. Cesare Preti Manuale in adozione: M. Fossati-G. Luppi-E. Zanette, La città della storia, vol. 1, Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori. Modulo n.1: Le crisi del Basso Medioevo Dall’Alto al Basso Medioevo: una società in cambiamento; l’anno Mille e la rinascita delle città; Le monarchie feudali; Istituzioni politiche e vita religiosa nel Duecento: il potere monarchico, la comunità di villaggio, l’origine del comune, le difficoltà dell’Impero e le glorie del papato; L’evoluzione delle istituzioni politiche in Italia: il comune in Italia, l’evoluzione politica del comune, lo scontro tra magnati e popolari, dal comune alla signoria; Imperatori, re e papi: le teorie politiche, il regno di Federico II di Svevia, la fine della dinastia sveva, Angioini e Aragonesi, il conflitto tra monarchia francese e il papato; Le città e la vita economica; Le nuove vie commerciali e la “pace mongola”; La crisi demografica ed economica; La crisi politica e sociale; La guerra dei Cent’anni; I sollevamenti popolari; La crisi dell’unità religiosa: il papato di Avignone, il Grande Scisma; L’impero Ottomano; Il commercio europeo e l’Oriente. Modulo n.2: L’Europa e il mondo fra XV e XVI secolo L’evoluzione delle strutture statali; Gli stati regionali in Italia: Milano, Firenze, Venezia, Napoli, Stato della Chiesa; Dalle guerre di egemonia all’equilibrio; Le dinastie moderne nell’Europa Occidentale: la guerra franco-borgognona, la guerra delle Due Rose, la fusione dei Regni iberici, il Portogallo; Le forme dello Stato moderno; Gli stati europei alla fine del XV secolo; Le guerre d’Italia; L’espansione dell’Impero Ottomano; La scoperta del mondo; Le navigazioni portoghesi nell’Africa Occidentale; Il primo viaggio di Cristoforo Colombo; I portoghesi nell’Oceano Indiano; Un mondo nuovo: Aztechi, Maya e Incas. Modulo n.3: L’Europa nel Cinquecento La crisi religiosa e la Riforma protestante; Lutero e l’indulgenza tedesca del 1517; La teologia luterana; la Riforma in Germania; Gli imperi coloniali: i mezzi della conquista; L’età dei conquistadores spagnoli: Cortés e Pizzarro; L’America dopo la conquista: le encomiendas, la scoperta dei “selvaggi”, l’evangelizzazione, l’oro e l’argento americani; Il XVI secolo dal punto di vista economico; Le monarchie nazionali e la Riforma; Luterani, calvinisti e anglicani; la Riforma cattolica e la Controriforma: controllo e repressione, il destino degli ebrei; L’impero di Carlo V; Il conflitto fra Spagna e Francia; la minaccia turca e il conflitto religioso in Germania; la fine dell’età di Carlo V e il trattato d’Augusta; L’età di Filippo II e Elisabetta I; le guerre di religione in Francia nella seconda metà del XVI secolo (cenni). Conversano, 08 giugno 2016 Il Docente __________________ I Discenti __________________________ __________________________ __________________________ LICEI “SAN BENEDETTO” Liceo Linguistico Liceo delle Scienze Umane Liceo delle Scienze Umane opzione Economico Sociale A.S.2015/2016 Disciplina : Chimica Classe 3^ sez. B Indirizzo: Liceo Linguistico Docente: Prof. Pietro Pellegrino Testo: Lineamenti di chimica autori Valitutti, Tifi, Gentile. Casa editrice Zanichelli Le teorie della materia Il concetto di atomo; La legge di Lavoisier La legge di Proust La legge di Dalton La teoria atomica e le proprietà della materia I composti La struttura dell’atomo La carica elettrica; Caratteristiche dei protoni, elettroni, e neutroni; Il numero atomico; Il numero di massa atomico; Gli isotopi; I modelli atomici; Il modello atomico a orbitale; Numeri quantici; La configurazione elettronica degli atomi Il sistema periodico degli elementi La tavola periodica; Proprietà periodiche degli elementi: Energia di ionizzazione; Affinità elettronica; Il raggio atomico; I gruppi e periodi della tavola periodica; I legami chimici Natura del legame chimico; L’elettronegatività; La regola dell’ottetto; Il legame ionico; Il legame covalente puro e polare; Il legame dativo; I composti La valenza; Ossidi Idruri Idrossidi Acidi Sali La nomenclatura dei composti Nomenclatura tradizionale IUPAC Stock Le reazioni chimiche Il concetto di reazione chimica; Le equazioni chimiche Il numero di ossidazione Reazioni redox Gli Acidi nucleici Il DNA: struttura e duplicazione Gli RNA: struttura e funzioni Sintesi proteica Conversano 08-06-2016 Gli Studenti Il Docente PROGRAMMA DI FISICA Classe TERZA sez. A Liceo Linguistico A.S. 2015/ 2016 Grandezze e misure: Le grandezze fisiche. Il sistema internazionale. Misure di lunghezza. Misure di tempo. Misure di massa. Caratteristiche degli strumenti di misura. Notazione scientifica e ordini di grandezza. Proprietà della materia: massa, volume e densità. L’incertezza delle misure. Il movimento: Rappresentazione di un corpo nello spazio: il punto materiale, la traiettoria. I sistemi di riferimento. Posizione e spostamento. Istante e intervallo di tempo. Il grafico spaziotempo. La velocità media. La velocità istantanea. Il moto rettilineo uniforme. La rappresentazione grafica del moto rettilineo uniforme. L’accelerazione: La velocità istantanea. L’accelerazione media. Il moto uniformemente accelerato. Rappresentazione grafica del moto uniformemente accelerato. La caduta dei gravi. I moti nel piano: Grandezze vettoriali e grandezze scalari. Composizione e scomposizione di vettori. Operazioni con i vettori. Grandezze fisiche vettoriali: i vettori posizione e spostamento, il vettore velocità, il vettore accelerazione. La composizione dei moti. Il moto dei proiettili. Il moto circolare uniforme. Il moto armonico. Le forze e l’equilibrio: Caratteristiche delle forze. La forza elastica. La forza peso. L’attrito. L’equilibrio di un punto materiale. L’equilibrio su un piano inclinato. L’effetto di più forze su un corpo rigido. Il baricentro. Il momento di una forza. L’equilibrio di un corpo rigido. Le leve. I principi della dinamica: Il primo principio della dinamica. L’inerzia. Sistemi di riferimento inerziali. Il secondo principio della dinamica. Il terzo principio della dinamica. Libro di testo: Ugo Amaldi “Le traiettorie della fisica.azzurro” – Meccanica Termodinamica Onde – Ed. Zanichelli Conversano, 01/06/2016 Firma degli studenti _____________________________ _____________________________ ______________________________ Docente prof.ssa Schiavone Grazia ____________________________ Scuola : LICEO “S. BENEDETTO “ CONVERSANO Anno scolastico : 2015/16 Classe : 3° A L. Disciplina : FRANCESE Insegnante BRIGIDA MASTRONARDI STRUTTURE GRAMMATICALI Le conditionnel présent Le conditionnel passé Les pronoms interrogatifs variables Les pronoms interrogatifs invariables Les verbes craindre et joindre Le comparatifs des adjectifs et des adverbes. Le comparatifs des noms. Le comparatifs des verbes. Le superlatif relatif et absolu. La formation du subjonctif présent. L’emploi du subjonctif présent L’interrogation indirecte. La forme passive. Les verbes battre et se taire Les pronoms personnels doubles Les propositions subordonnées de but. L’interrogation indirecte. Le discours indirecte. Le passé simple. L’interrogation indirecte. Les propositions subordonnées d’opposition et de concession. FUNZIONI LINGUISTICHE: -saper completare esercizi relativi a dialoghi e testi; - comprendere informazioni specifiche, -comprendere i dialoghi specifici, -saper mettere in ordine gli eventi; - comprendere informazioni specifiche; - eseguire esercizi strutturali, - produrre sempli-ci test descrittivi; -scrivere e-mail e lettere, -descrivere immagini, -fare domande e rispondere. -saper completare esercizi relativi a dialoghi e testi; - comprendere informazioni specifiche, comprendere i dialoghi specifici, -saper mettere in ordine gli eventi; - comprendere informazioni specifiche; - eseguire esercizi strutturali, -produrre sempli-ci test descrittivi; - scrivere e-mail e lettere, -descrivere immagini, - fare domande e rispondere. Conversano 3/6/16 L’insegnante: Gli alunni: PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO DALLA CLASSE 3AL ANNO SCOLASTICO 2015/16 Docente: Nicola D’ALESSANDRO Testi di riferimento: M. Sambugar, G. Salà, Paesaggi letterari, La Nuova Italia Vol. 1A Dalle origini al Trecento Vol. 1B Dall’Umanesimo all’età della Controriforma M. Sambugar, G. Salà, Antologia della Divina Commedia, La Nuova Italia (o qualsiasi edizione dell’Inferno di Dante) N.B. Dei contenuti non reperibili nei testi di riferimento è stato presentato o fornito agli studenti materiale fotocopiato e/o in formato digitale (file PPT, videolezioni, file multimediali). PROGRAMMA A) DALLA LIRICA CORTESE ALLA LIRICA CORTIGIANA Le lingue romanze (ripetizione) Le corti francesi La nascita delle letterature europee e l’egemonia francese La società cortese Il romanzo cortese-cavalleresco Il poema epico-cavalleresco L’epica francese e la Chanson de Roland Cortesia, romanzo cortese e lirica d’amore La lirica provenzale Lirica cortese e chanson de geste Bernart de Ventadorn, Canzoniere Quando erba nuova e nuova foglia appare Il ritardo italiano: la Scuola poetica “siciliana” Il sonetto, la canzone; l’endecasillabo. Figure metriche (sinizesi e sinalefe; dieresi e dialefe) Giacomo da Lentini e gli altri Siciliani Giacomo da Lentini Io m’aggio posto in core a Dio servire (analisi metrica) La generazione di mezzo: la lirica tosco-emiliana Guittone d’Arezzo Tuttor ch’eo dirò ”gioi’”, gioiva cosa Il Dolce Stilnovo Guido Guinizzelli, Rime Al cor gentil rempaira sempre amore I’ voglio del ver la mia donna laudare Guido Cavalcanti, Rime Chi è questa che vèn, ch’ogn’om la mira Voi che per li occhi mi passaste ‘l core Dante Alighieri: la vita e le opere Il pensiero e la poetica Dalla Vita nova Il primo incontro con Beatrice Vita nova I e II La donna schermo Vita nuova V Il saluto di Beatrice Vita nuova III e XI A ciascun’alma presa e gentil core Il “gabbo” Vita nova XIV Le “nove rime” Vita nova XVIII Vita nova capp. XXI, XXIII, XXVI e XLI (sintesi) Tanto gentil e tanto onesta pare Francesco Petrarca La vita La produzione in latino La produzione in volgare Il pensiero e la poetica L’ascesa al Monte Ventoso (Epistole Familiares, IV, 1) L’accidia (Secretum, II) L’amore per Laura (Secretum, III) Dal Canzoniere Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono”(Canzoniere, I) Era il giorno ch’al sol si scoloraro (Canzoniere III) Movesi il vecchierel canuto et biancho (Canzoniere XVI) Solo et pensoso i più diserti campi (Canzoniere XXXV) Erano i capei d’oro a l’aura sparsi (Canzoniere XC) Chiare, fresche et dolci acque (Canzoniere CXXVI) Pace non trovo, et non ò da far guerra (Canzoniere CXXXIV) O cameretta, che già fosti un porto (Canzoniere CCXXXIV) La vita fugge, et non s’arresta un’hora (Canzoniere CCVXXII) I’ vo piangendo i miei passati tempi (Canzoniere CCCVXV) Zephiro torna, e ‘l bel tempo rimena (Canzoniere CCCX) In sintesi, per avere chiari la struttura e il percorso narrativo del Canzoniere La lirica dopo Petrarca Dalla crisi del volgare alla nascita del Petrarchismo lirico - Le ragioni del mancato successo di Petrarca nel ‘300 e nella prima metà del ‘400: Petrarca poeta isolato Crisi della letteratura in volgare dovuta al bilinguismo - Leon Battista Alberti e il certame coronario del 1441 - Le ragioni della ripresa del volgare e del petrarchismo spontaneo del ‘400: Il consolidarsi degli stati regionali nella seconda metà del XV secolo Le nuove corti signorili La poesia lirica come collante ideologico - Il petrarchismo come forma della nuova poesia di corte: Il ruolo di Giusto de’ Conti nella diffusione del petrarchismo La questione della lingua: il toscano di Petrarca lingua comune della lirica italiana Il Canzoniere di Petrarca come vocabolario e enciclopedia Il petrarchismo regolato del ‘500 e la sua diffusione in Italia e in Europa - Dal petrarchismo spontaneo del ‘400 a quello regolato del ‘500 - Il classicismo lirico del ‘500 - Le ragioni della diffusione del petrarchismo Pietro Bembo e il suo contributo alla questione della lingua e alla diffusione del petrarchismo regolato Isabella Morra La figura e l’opera di Isabella Morra Dal Canzoniere: I fieri assalti di crudel fortuna Il petrarchismo consapevole Una vita segnata dalla sofferenza La vita e la poesia Il contesto storico-geografico della sua vicenda Confronto tra la corte di Favale e la corte di Urbino. Testimonianze: passi tratti dalla Canzone X del Canzoniere di I. Morra, dal Cortegiano di B. Castiglione, da una lettera al viceré spagnolo di L. Tansillo e da B. Croce, Isabella di Morra e Diego Sandoval de Castro. Vita di fede e avventure. La biografia di I. Morra: le tappe fondamentali Due sonetti a confronto: - Sacra Giunone, se i volgari amori (I. Morra) Chi vuol veder dell’altre belle il fiore (Diego Sandoval de Castro) La scoperta dei componimenti di I. Morra La fortuna nel tempo La struttura del Canzoniere Confronti intertestuali tra il Canzoniere di I. Morra e il Canzoniere di Petrarca B) LA NOVELLA DALLE ORIGINI AL TRECENTO Giovanni Boccaccio La vita e le opere dal Decameron Il proemio: la dedica e l’ammenda al peccato della fortuna (riassunto) La descrizione della peste (Decameron, Introduzione) Lo stalliere del re Agilulfo (Decameron, III, 2) Lisabetta da Messina (Decameron IV, 5) Caterina e l’usignolo (Decameron V, 4) Nastagio degli Onesti (Decameron V, 8) Federigo degli Alberighi (Decameron V, 9) Cisti fornaio (Decameron VI, 2) Chichibio cuoco (Decameron VI, 2) Frate Cipolla (Decameron VI, 10) La novella di Arriguccio geloso (Decameron VII,8) C) DANTE ALIGHIERI E LA DIVINA COMMEDIA Le altre opere: Le rime Il Convivio Il De vulgari eloquentia Il De monarchia Dante e il poema sacro -La composizione -Il titolo, i contenuti, la struttura del cosmo dantesco -Spazio e tempo nella Commedia Dall’Inferno, lettura, comprensione e analisi dei seguenti canti: CANTO I CANTO II CANTO III CANTO V D) LABORATORIO DI SCRITTURA IL TEMA: teoria, esercitazioni e verifiche Definizione e funzione Tema espositivo; tema argomentativo; tema personale; tema misto Le diverse tipologie di traccia (traccia aperta; traccia-scaletta; traccia-citazione, traccia mista) Lettura e analisi della traccia Espansione della traccia e raccolta delle informazioni Organizzazione delle informazioni, ideazione e riflessione personale Costruzione della scaletta Stesura del corpo centrale Rilettura e correzione E) PROGETTO NOVEMBRE IN ROSSO Matilde D’Errico, L’amore criminale: lettura integrale, discussione e incontro con l’autrice N.B. Gli studenti che dovessero conseguire il debito formativo in italiano devono preparare la parte A del presente programma (Dalla lirica cortese alla lirica cortigiana) e devono essere in grado di svolgere una traccia di argomento letterario (relativa agli argomenti preparati ) o di ordine generale sotto forma di Tema (cfr. parte D). Conversano, 7 Giugno 2016 Il docente Prof. Nicola D’Alessandro Gli studenti PROGRAMMA DI MATEMATICA Classe TERZA sez. A Liceo Linguistico A.S. 2015/ 2016 Richiami ed approfondimenti degli argomenti di algebra e geometria analitica svolti l'anno precedente: calcolo letterale, equazioni di primo grado, retta. Scomposizione di polinomi: Scomposizione mediante raccoglimenti totali e parziali. Scomposizioni mediante prodotti notevoli. Scomposizione di trinomi di secondo grado. Massimo comune divisore e minimo comune multiplo tra polinomi. Divisione di polinomi e applicazione alle scomposizioni: Divisione di polinomi. La divisione con resto tra due polinomi. La regola di Ruffini. Il teorema del resto e il teorema di Ruffini. Scomposizione mediante il teorema e la regola di Ruffini. Frazioni algebriche: Condizione di esistenza di frazioni algebriche. Semplificazione di frazioni algebriche. Addizioni e sottrazioni tra frazioni algebriche. Moltiplicazioni, divisioni e potenze tra frazioni algebriche. Espressioni con frazioni algebriche. Equazioni di secondo grado: Equazioni pure, equazioni spurie. Equazioni di secondo grado complete. Equazioni di secondo grado frazionarie. Relazioni tra soluzioni e coefficienti di un’equazione di secondo grado. Scomposizione di un trinomio di secondo grado. Problemi che hanno come modello equazioni di secondo grado. Le equazioni parametriche. Le equazioni di grado superiore al secondo. Equazioni monomie, binomie e trinomie. Equazioni risolvibili mediante scomposizioni in fattori. I sistemi di secondo grado. Disequazioni di secondo grado: Il segno di un trinomio di secondo grado. Risoluzione di disequazioni di secondo grado intere. Le disequazioni frazionarie. Disequazioni di grado superiore al secondo. I sistemi di disequazioni. Le equazioni e le disequazioni di secondo grado con valori assoluti. La parabola: La parabola e la sua equazione. La parabola come luogo geometrico. La parabola con asse parallelo all’asse delle ascisse. Posizione reciproca tra retta e parabola. Le rette tangenti ad una parabola. La parabola e l’interpretazione grafica di un’equazione di secondo grado. La parabola e l’interpretazione grafica di una disequazione di secondo grado. Problemi sulla parabola. Esercizi di vario tipo sugli argomenti svolti Libro di testo: M. Bergamini, A. Trifone, G. Barozzi “Matematica.azzurro” vol.3 ed. Zanichelli Conversano, 01/06/2016 Firma degli studenti _____________________________ _____________________________ ______________________________ Docente prof.ssa Schiavone Grazia ____________________________ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “ SAN BENEDETTO” LICEO LINGUISTICO, SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO, SCIENZE SOCIALI Via Positano, n.8 - CONVERSANO(BA) Telefono/fax 080/4955338 - Presidenza 080/4959151 PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL’ARTE CLASSE 3a A L Docente : Prof. Montanaro Evasio ARTE GRECA Il periodo della formazione ( lo stile geometrico ). L’eta’ arcaica: L’architettura; le piante delle varie tipologie dei templi greci. L’ordine dorico: templi dorici in Grecia ad Olimpia; templi dorici in Italia a Paestum. L’ordine ionico: templi ionici a Efeso in Asia Minore. L’ordine corinzio; analogie e differenze tra gli ordini architettonici. La scultura arcaica: Polimedes di Argo. La scultura ionica: Kouros di Milo; Le sculture del tardo arcaismo: Mirone: il Discobolo. Policleto: il Doriforo. Il canone proporzionale. I bronzi di Riace. La scultura classica L’Acropoli di Atene. Il Partenone, Fidia, le sculture fidiache del fregio del Partenone; le sculture del frontone orientale del Partenone. Skopas la Menade Danzante, le sculture del fregio del Mausoleo di Alicarnasso. Prassitele, lettura dell’Afrodite di Cnido, Ermes con Dionisio. Lisippo, lettura dell’Apoxyomenos. L’Ellenismo: Pergamo il maggiore centro culturale ellenistico; l’Acropoli di Pergamo, l’Ara di Zeus e lettura del fregio inferiore. Il gruppo del Laocoonte di Aghesandro, Polydoro e Athenodoro. LA CIVILTA’ ETRUSCA Le necropoli. Il sistema arco-voltaico. La pittura murale. ARTE ROMANA Le origini dell’arte romana. Le influenze dell’arte Greca e Etrusca. Le tecniche costruttive ed i caratteri dell’architettura romana. Le opere di pubblica unità: l’acquedotto, i ponti, la cloaca massima, le strade. La concezione urbanistica romana. Il foro romano e gli edifici pubblici principali: la Basilica, il Tempio. La scultura romana e la concezione del ritratto. L’ETA’ DEI FLAVI Lettura delle opere più significative: l’Anfiteatro Flavio, gli archi di trionfo a Roma. L’ETA’ DI TRAIANO Lettura delle opere più significative: La Colonna di Traiano a Roma. L’ETA’ DI ADRIANO Lettura delle opere più significative: il Pantheon a Roma. GLI ANTONINI Marco Aurelio; lettura della colonna Aureliana a Roma e la statua equestre di Marco Aurelio a Roma. Costantino: la Basilica di Massenzio e l’arco di Costantino a Roma. Le origini dell’arte cristiana: la Basilica cristiana, San Pietro a Roma. L’arte bizantina a Ravenna. I mosaici bizantini. I caratteri dell’arte bizantina. La Basilica di San Vitale a Ravenna. L’ARTE ROMANICA I caratteri dell’architettura romanica. L’architettura romanica in Italia del nord: Sant’Ambrogio a Milano; San Marco a Venezia; il Duomo di Modena. Le caratteristiche dell’architettura romanica in Toscana. L’architettura romanica in Italia Centrale: la Basilica di San Miniato al Monte a Firenze; L’architettura romanica nell’Italia Meridionale. La Basilica di San Nicola a Bari. L’ARTE GOTICA I caratteri dell’architettura gotica. Esempi di chiese gotiche in Francia: la cattedrale di San Denis e Notre Dame a Parigi Le chiese gotiche in Italia: La Basilica di San Francesco di Assisi. Conversano 06.06.2016 Il Docente Gli Alunni Programma di religione cattolica Liceo Linguistico “S. Benedetto” Conversano Anno scolastico 2015-2016 Classe III A L Da Gesù alla chiesa La prima comunità cristiana. Significato di Chiesa Elementi architettonici delle Chiese I segni del Cristianesimo nel nostro territorio L’ organizzazione della prima comunità cristiana e S. Paolo Letture delle immagini di Caravaggio sui martiri Pietro e Paolo I martiri e le persecuzioni. I martiri di ieri e di oggi “Lettera a Diogneto” identikit del cristiano oggi La Chiesa e le opere di misericordia Il Natale di Martin Messaggio di Papa Francesco per la Giornata Mondiale della Pace (1 Gennaio 2016) L’ antisemitismo ieri e oggi Un tempo per crescere Rapporti genitori-figli in adolescenza Il corpo e l’accettazione di sè in adolescenza L’idea di corpo nella nostra società Analisi della poesia di E. De Luca “Valore” Visione del film “ I passi dell’amore” Conversano, giugno 2016 La docente Prof.ssa Carla Lippo