Liceo “GB Vico” Corsico

annuncio pubblicitario
Liceo “G.B. Vico” Corsico
Programma svolto durante l’anno scolastico 2014-15
Classe:
Materia:
Insegnante:
Testo utilizzato:
4F
FISICA
Lorena Boni
Stroppa, Randazzo “Fisica società sostenibilità” - vol 1 e vol 2
ed. A. Mondadori
Argomenti svolti
ARGOMENTO
Statica dei fluidi: pressione, principio di Pascal, leggi di Stevino e di
Archimede. Pressione atmosferica.
La misura del tempo. La posizione dei corpi nello spazio. Traiettoria.
Spostamento. Velocità media. Moto rettilineo uniforme. Accelerazione.
Moto uniformemente accelerato e legge oraria. Moto circolare uniforme
La legge fondamentale della dinamica. Forze sui corpi in movimento.
L’inerzia dei corpi. Inerzia nei moti rotatori. Le forze nei moti curvilinei.
Accelerazione di gravità. Piano inclinato. Caduta libera. La gravitazione
universale e le leggi di Keplero.
LE FORZE AL LAVORO:L’ENERGIA
Energia e lavoro: due grandezze collegate.
Il lavoro delle forze.
Energia potenziale gravitazionale ed elastica.
Energia cinetica. La potenza. L’energia meccanica.
Conservazione dell’energia totale.
Forze impulsive e impulso di una forza.
Quantità di moto e sua conservazione.
Urti elastici e anaelastici ( cenni e semplici applicazioni in moti
unidimensionali)
La dilatazione termica dei solidi, dei liquidi e dei gas. La temperatura
assoluta. Le leggi dei gas. La propagazione del calore nella materia. Cenni
all’irraggiamento.
La legge fondamentale della termologia. Scambio termico e temperatura di
equilibrio. I passaggi di stato ( cenni)
Onde. Le grandezze caratteristiche delle onde. Onde trasversali e
longitudinali. Le onde sonore. La propagazione del suono
La riflessione della luce. La rifrazione della luce. La dispersione della luce.
NOTE
Unità 5
FORZA E
PRESSIONE
Unità 6
VELOCITA’ E
ACCELERAZIONE
Unità 7
LE RELAZIONI TRA
LA FORZA E IL
MOVIMENTO
Unità 8
LA FORZA DI
GRAVITA’ E LA
GRAVITAZIONE
VOLUME 2 Sezione 4
Unità 9
L’ENERGIA E LE
SUE
TRASFORMAZIONI
Unità 10 ( Cenni)
IMPULSO E
QUANTITA’ DI
MOTO
Sezione 5
Unità 11
I FENOMENI
TERMICI E I LORO
EFFETTI
Unità 12
LE RELAZIONI TRA
CALORE E
TEMPERATURA
Unità 14
I FENOMENI
ONDULATORI
(Cenni)
Unità 15
LA PROPAGAZIONE
DELLA LUCE ( cenni)
Corsico, 3 giugno 2015
I rappresentanti degli
studenti
………………………………..
…………………
L’insegnante:
Lorena Boni
…………………………….
N.B. - Questo testo, pubblicato su web senza firma, è identico a quello firmato depositato in segreteria didattica
Argomenti fondamentali per la prova di recupero di settembre
ARGOMENTO
Statica dei fluidi: pressione, principio di Pascal, leggi di Stevino e di
Archimede. Pressione atmosferica.
Esercizi da rivedere: pag 155 n 1-2-3-4-6-7-8-9-13-14-16-17-19-26-27-3031-32-34; pag 157 n 1-2-3-4-6-7-10-11
Sistemi di riferimento. Traiettoria. Spostamento.
Velocità media. Moto rettilineo uniforme. Accelerazione.
Esercizi da rivedere: da pag 205 n 18-19-20-21-22-23-25-26-28-29-30-3142-43-49-50-51-53-55-56-57-58-61-62-63-64-69; pag 209 n 3-4-6-13-1415-16-17-18-19-20-21
La legge fondamentale della dinamica.
Forze sui corpi in movimento.
L’inerzia dei corpi. Inerzia nei moti rotatori. Le forze nei moti curvilinei
Esercizi da rivedere: pag 237 n2-3-4-5-6-10-11-18-19-23-24-25-32-34-35;
pag 239 n 2-4-7-11-12
Accelerazione di gravità. Piano inclinato. Caduta libera. La gravitazione
universale e le leggi di Keplero.
LE FORZE AL LAVORO:L’ENERGIA
Energia e lavoro: due grandezze collegate.
Il lavoro delle forze.
Energia potenziale gravitazionale ed elastica.
Energia cinetica. La potenza. L’energia meccanica.
Conservazione dell’energia totale.
Esercizi da rivedere: pag 36 n 3-5-7-8-9-16-17-20-23-25-26-27-28-32-3337-42; pag 38 n1-3-4-7-8-12-15-18
NOTE
Unità 5
FORZA E
PRESSIONE ( da pag
133 a 1346, da
pag138 a 150)
Unità 6
VELOCITA’ E
ACCELERAZIONE (
da pag 163 a 180; da
pag 183 a 201)
Unità 7
LE RELAZIONI TRA
LA FORZA E IL
MOVIMENTO ( da
pag 213 a 223)
Unità 8
LA FORZA DI
GRAVITA’ E LA
GRAVITAZIONE ( da
pag 243 a248)
VOLUME 2 Sezione 4
Unità 9
L’ENERGIA E LE
SUE
TRASFORMAZIONI
( da pag 3 a 13; da
pag 15 a 19; da pag
22 a 25)
Forze impulsive e impulso di una forza.
Quantità di moto e sua conservazione.
Esercizi da rivedere: pag 63 n 3-4-9-10-11-15-18-21; pag 65 n2-3-5-6
Unità 10 ( Cenni)
La dilatazione termica dei solidi, dei liquidi e dei gas. La temperatura
assoluta. Le leggi dei gas. La propagazione del calore nella materia.
Esercizi da rivedere : pag 94 n11-12-18-19-22-23-24-27-28-32; pag 96 n14-5-6-7-8-9-10-12-13
Sezione 5
Unità 11
I FENOMENI
TERMICI E I LORO
EFFETTI ( da pag 74
a 88)
Unità 12
LE RELAZIONI TRA
CALORE E
TEMPERATURA ( da
pag 99 a104
La legge fondamentale della termologia. Scambio termico e temperatura di
equilibrio.
Esercizi da rivedere: pag 119 n 7-8-9-10-13-16; pag 121 n1-2-3-4-5-6-7-8
IMPULSO E
QUANTITA’ DI
MOTO ( da pag 41
a 48
Esempi di prove di recupero
1) Un corpo in aria pesa 600 N, mentre quando è immerso in acqua pesa 540 N. Determina il volume
del corpo e la sua densità.
2) In un sollevatore idraulico il diametro del pistone è grande 160 cm, quello del pistone piccolo 50cm.
Calcola la forza da esercitare sul pistone piccolo per sollevare un peso di 9000 N.
3) Stai guidando il tuo motorino in città a 40 km/h quando, improvvisamente, una palla rotola
davanti a te. Azioni i freni e cominci a decelerare di 3,3 m/s2. Quale distanza percorri prima
di fermarti?
4) Una cassa di massa 50 kg è appoggiata sopra un piano orizzontale con coefficiente d’attrito
k=0,3. Dopo aver disegnato le forze agenti, determina l’accelerazione della cassa quando
viene tirata con una forza orizzontale di 350 N.
5) Per asciugarsi i capelli, Giovanna deve utilizzare un phon per 18 minuti. Sapendo che la potenza
erogata dall’asciugacapelli è di 1,5 kW, determina in J e in kWh l’energia utilizzata.
6) Un ciclista di massa 60 kg guida una bicicletta di massa 10 kg ed ha una velocitò di 32,4 km/h.
a) Quale lavoro compiono i freni per frenare la bicicletta?
B) Se la velocità fosse la metà, anche il lavoro sarebbe la metà?
7) Un’automobile di massa 1500 kg parte da ferma e accelera per 5,0s percorrendo 75 m. Calcola: a) la
forza esercitata dal motore dell’auto; b) il lavoro compiuto dalla forza.
8) Quante Kilocalorie deve spendere una ragazza di 50,0 kg per salire 354 gradini, di 13cm di altezza,
che conducono alla corona della Statua della Libertà? Tieni conto solo del lavoro fatto contro la
forza di gravità.
9) Un pezzo di rame di massa 200g, portato alla temperatura di 50°C, viene immerso in un termos che
contiene una massa di acqua di 400g alla temperatura di0,0°C. Assumendo che il calore specifico
del rame sia 385 J/kg K, calcola la temperatura di equilibrio.
10) ) Un recipiente contiene 1,5m3 di ossigeno alla temperatura di 7,0°C e a pressione di 0,60 atm.
Quale sarebbe il volume del gas se fosse rilasciato nell’atmosfera, dove la pressione parziale
dell’ossigeno è di 0,21 atm e la temperatura di 27°C?
11) Un tuffatore di massa 70 kg, si lancia da un trampolino alto 3,0 m. Sapendo che tocca
l’acqua della piscina on una velocità di 7,9 m/s, con che velocità si è tuffato dal trampolino?
Trascura gli attriti.
12) Un bagnante di massa 80 kg si tuffa in avanti da una barca, alla velocità di 3,0 m/s. Sapendo
che la barca acquista una velocità all’indietro di 1,2 m/s, qual è la sua massa?
13) Un’asta di rame (
) è lunga 66 cm alla temperatura di 20°C. Quando
viene posta in un forno, la sua lunghezza diventa 66,2cm. Determina la temperatura del
forno.
14) Un barattolo di sapone liquido è provvisto di una pompetta a molla. Quando è compressa di 1,0 cm
la molla acquista un’energia potenziale di 0,01 J. Quanto vale la costante elastica della molla?
15) Un sasso è scagliato verso il basso, con una velocità iniziale di 12,1 m/s, da un’altezza di 4,83 m. La
massa del sasso è 76,5 g. Con che velocità arriva al suolo? Trascura l’attrito dell’aria.
16) David si lancia con un parapendio da una rupe alta 500 m rispetto al fondo della valle. La sua massa
complessiva ( compresa l’attrezzatura) è pari a 90 kg. Nel momento in cui sta per atterrare la sua
velocità è 5,0 m/s. Quanta energia meccanica si è trasformata in altre forme?
17) Un astronauta di 80 kg e un satellite di 1350 kg sono in orbita nello spazio accanto a uno SpaceShuttle e fermi rispetto ad esso. L’astronauta spinge leggermente il satellite facendolo allontanare
dallo Space-Shuttle con una velocità di 0,15 m/s. Con quale velocità si muoverà l’astronauta in
conseguenza alla spinta data?
Compiti estivi per tutti :
Predisporre un piccolo formulario con tutte le formule studiate durante l’anno, affiancando ad
ognuna un esempio di esercizio risolto ( utile per un veloce ripasso, da utilizzare anche in quinta in
preparazione all’esame).
Da leggere : “Sette brevi lezioni di fisica” di Carlo Rovelli, ed Adelphi
Scarica