relazione esperimento- legge di boyle

annuncio pubblicitario
-RELAZIONE ESPERIMENTOLEGGE DI BOYLE
Obiettivo: confermare la validità sperimentale della legge di
Boyle.
Afferma che in condizioni di temperatura costante la pressione di
un gas perfetto è inversamente proporzionale al suo volume,
ovvero che il prodotto della pressione del gas per il volume da esso
occupato è costante.
Materiali e strumenti utilizzati:
- mercurio
- tubicino di gomma
- calibro
- catetometro
- barometro
- asta di sostegno
- Contenitore tubolare, graduato, in vetro
Procedimento:
Si misura la pressione atmosferica con il
barometro
Si introduce il mercurio nel tubo. Il liquido
si dispone nei due rami allo stesso livello.
Si chiude il rubinetto del contenitore dell'aria in un ramo.
Sollevando gradualmente l'estremità non fissata del tubo e
misurando i mmHg in questa estremità, si può notare che essi
aumentano mentre il mercurio presente nell'altra estremità del
tubo fa diminuire il volume dell'aria del contenitore.
La variazione della colonna di mercurio implica una simultanea
variazione del volume occupato dalla sostanza .
La pressione dell'aria nel contenitore è data dalla pressione
atmosferica più il dislivello tra le due estremità del mercurio.
Con un numero sufficiente di misurazioni si potrà verificare la
relazione di proporzionalità tra la pressione e il volume.
Calcoli effettuati:
VOLUME (ml)
PRESSIONE(ml
mercurio)
VOLUME*PRESSION
E
20
19
18
16
13
777
812
857
957
1167
15540
15428
15426
15312
15171
Il rapporto è inversamente
proporzionale. Ogni
rapporto deve essere
uguale. La media è
15376.4 con un errore
dell’1.2%
*Temperatura ambiente
**Dopo il secondo calcolo non c’è più equilibrio nel tubo. La differenza dell’altezza
dipende dalla P.
1400
1200
1000
800
600
400
200
0
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
Osservazioni e considerazioni: L’esperimento può dirsi riuscito
in quanto i valori di P*V, che dovrebbero mantenersi costanti,
rientrano perfettamente negli errori sperimentali (1.2%), in più,
andrebbero sicuramente aggiunti molti fattori che concorrono nel
disturbare il fenomeno, quali una piccola variazione della
temperatura,una deformazione del tubetto di gomma, degli
inevitabili errori nella lettura dei valori, il contenitore non chiuso
ermeticamente.
MATTIA ASCANI, SINDI POJANI, FABIO VERDUCCI 4AS.
Scarica