Programma di Scienze Umane Classe III AES – a.s. 2012/2013 Prof

Programma di Scienze Umane
Classe III AES – a.s. 2012/2013
Prof.ssa Emilia Carla Croce
Testo in adozione
L. D’Isa, F. Foschini – Scienze umane – Ed. HOEPLI, Vol. unico per il II biennio
ANTROPOLOGIA
I metodi di studio dell’antropologia e la nascita della cultura
Il metodo comparativo
La ricerca sul campo
L’osservazione partecipante La raccolta di documenti
Storia dell’antropologia
I primi studi antropologici
L’antropologia culturale negli Stati Uniti
L’etnologia francese
Il funzionalismo
Il relativismo culturale
Lo strutturalismo
Lettura-studio dei seguenti brani:
“L’animismo”, pag. 22 del libro di testo
“Fino a che punto si può scegliere?” da M. Mead “Adolescenza in Samoa, pag. 23-24 del libro di
testo
“Che cosa fanno gli antropologi?”, pag. 29 del libro di testo
La cultura come adattamento, conoscenza e identità
Le società acquisitive: cacciatori e raccoglitori
Orticoltori, agricoltori e pastori
Lettura-studio dei seguenti brani:
“L’abbigliamento e gli ornamenti”, pag. 41 del libro di testo
“La famiglia mezzadrile”, pag. 43 del libro di testo
“La pastorizia” da P.K.Bock “Antropologia culturale moderna”, pag. 44-45 del libro di testo
La cultura come modalità di conoscenza
Culture e linguaggio
Culture e oralità
Culture e percezione della realtà
La memoria come fatto socioculturale
Lettura-studio del brano “Spazio centrifugo e spazio centripeto”, pag. 58-59 del libro di testo
La cultura come immagine di sé e degli altri
L’inculturazione e la personalità di base
Le differenze di genere
Le differenze sociali ed etniche
La cultura come parentela (modulo svolto a livello interdisciplinare con la materia di Diritto)
Lo studio antropologico della parentela
I vari tipi di discendenza
La famiglia e il matrimonio
I nuclei familiari e il gruppo domestico
Lettura-studio dei seguenti brani:
“Come ottenere il controllo della progenie”, pag. 85 del libro di testo
“Il familismo amorale”, pag. 86 del libro di testo
SOCIOLOGIA
Il contesto culturale
Il metodo
L’analisi causale
L’individualismo metodologico
La razionalità cognitiva
Lettura-studio del brano: “Che cosa fanno i sociologi?”, pag. 137 del libro di testo
Storia della sociologia
I primi sviluppi teorici
A.Comte
K. Marx
E. Durkheim
La sociologia tedesca, americana e italiana
F. Tonnies
M. Weber
La Scuola di Chicago
G.H. Mead
V. Pareto
A. Gransci
Il funzionalismo
T. Parsons
R. Merton
L’interazionismo simbolico
L’approccio “drammaturgico”
E. Goffman
La psicoanalisi
S. Freud
W. Reich
La Scuola di Francoforte
Roma
L’insegnante
Gli alunni