CLASSE QUINTA
ITALIANO

La letteratura dell’Italia postunitaria.

La Scapigliatura.

Giosue Carducci.

Il Verismo, la narrativa regionale e il realismo in Italia.

Giovanni Verga: vita e opere.

L’interpretazione critica.

Tra Ottocento e Novecento: le coordinate storiche e culturali. Decadentismo e
Simbolismo.

Giovanni Pascoli.

Gabriele d’Annunzio.

Il Futurismo.

I crepuscolari.

Le riviste di inizio Novecento.

Luigi Pirandello.

Italo Svevo.

Il secondo Novecento: quadro storico e culturale.

Umberto Saba.

Eugenio Montale.

Giuseppe Ungaretti.

L’Ermetismo.

Salvatore Quasimodo.

La narrativa realistica degli anni Trenta e Quaranta.

Elio Vittorini.

Cesare Pavese.

Alberto Moravia.

La cultura del secondo dopoguerra.

Lettura e analisi di una scelta antologica significativa del Paradiso.
LATINO

I generi poetici, la storiografia e le discipline tecniche in età giulio-claudia

Seneca

Lettura ed analisi di testi significativi, relativi agli autori studiati.

Lucano

Petronio

La satira: Persio e Giovenale

Plinio il Vecchio

Lettura ed analisi di testi significativi, relativi agli autori studiati.

Marziale

Quintiliano

Tacito

Lettura ed analisi di testi significativi, relativi agli autori studiati. APRILE-

Svetonio

Apuleio

La prima letteratura cristiana

Gli apologisti (Tertulliano)

I Padri della Chiesa: Agostino
STORIA
1)La situazione europea negli ultimi trent'anni dell'Ottocento fino allo scoppio della
prima
guerra mondiale: Francia, Germania, Inghilterra, Impero Austro-Ungarico, Russia.
2)La storia d'Italia nell'età giolittiana
3)La seconda rivoluzione industriale, grande depressione (1873-1896), la società e i
partiti
di massa. L’età dell’imperialismo: la relazioni internazionali antecedenti la prima guerra
mondiale.
4)La prima guerra mondiale, le conseguenze politiche ed economiche, la nuova mappa
geopolitica mondiale. La rivoluzione russa del 1917
5)La formazione degli stati dittatoriali: l'Unione Sovietica e il regime stalinista. Il
fascismo
in Italia.
6)La crisi del 1929, il nazismo in Germania e la guerra civile spagnola.
7)La seconda guerra mondiale: le conseguenze politiche ed economiche, la resistenza, la
nuova mappa geopolitica mondiale.
8)La guerra fredda. L’Italia della ricostruzione: la prima Repubblica.
9)La decolonizzazione, la questione palestinese e i conflitti arabo-israeliani.
FILOSOFIA
L'Idealismo tedesco: Fichte e Schelling (
Hegel.
Contemporanei e critici di Hegel:
destra e sinistra hegeliane, Feuerbach, Marx,
Schopenhauer, Kierkegaard.
Il Positivismo
Comte
La reazione al Positivismo
Weber
Nietzsche
Bergson
Esistenzialismo: Sartre e Heidegger
La psicoanalisi: Freud
La scuola di Francoforte: Marcuse
Teoria Politica e filosofia
Hannah Arendt
INGLESE
Il romanzo borghese : D. Defoe, S. Richardson, H. Fielding,
L. Sterne.
Il Preromanticismo : dai poemi ossianici alla poesia del primo
Romanticismo.
Thomas Gray, W. Blake.
Il Romanticismo: Wordsworth, Coleridge, Keats, Byron.
Il Vittorianesimo : contesto storico, sociale, culturale, con
riferimenti pluridisciplinari.
Charles Dickens : biografia ed opere.
L’Estetismo : Oscar Wilde.
Il ventesimo secolo : cenni storici, sociali, culturali con riferimenti
pluridisciplinari.
Th.S.Eliot
J Joyce
V.Woolf
G. Orwell
S. Beckett (il teatro dell’assurdo)
DISEGNO E SORIA DELLL’ARTE
DISEGNO
• La prospettiva: principi generali
• I tipi di prospettiva: centrale, accidentale e a quadro inclinato
• I metodi di esecuzione
• Rappresentazione prospettica di solidi semplici
• Rappresentazione di gruppi di solidi
• Rappresentazione di composizioni complesse di solidi
• Teoria delle ombre: principi generali
• Le ombre nelle proiezioni ortogonali
• Le ombre in assonometria
• Le ombre in prospettiva
STORIA DELL'ARTE
• L'Illuminismo: Boullée e Piranesi
• Il Neoclassicismo: Canova, David, Ingres e Goya
• Il Romanticismo: Constable, Turner, Gericault e Delacroix
• Corot e la Scuola di Barbizon
• Courbet e il Realismo
• I Macchiaioli: Fattori e Lega
• L'architettura del ferro e del vetro in Europa e in Italia
• L'Impressionismo: Parigi e la Belle Époque; luce e colore; la fotografia
• Gli Impressionisti: Manet, Monet, Renoir e Degas
• Postimpressionismo: Cezanne, Seurat, Gauguin, Van Gogh, Toulouse-Lautrec
• L'Art Nouveau. Klimt e la Secessione Viennese
• I Fauves e Matisse
• L'Espressionismo. Munch, Kokoschka e Schiele
• Il Cubismo: Picasso e Braque
• Il Futurismo: Boccioni, Sant'Elia e Balla
• Il Dadaismo: Duchamp
• Il Surrealismo: Mirò, Magritte e Dalì
• L'Astrattismo: Kandiskij, Klee e Mondrian
• Architettura razionale ed organica: Le Corbusier e Wright.
• Architettura in Italia.
• L'arte del secondo dopoguerra e lineamenti generali di arte contemporanea.
SCIENZE NATURALI
CHIMICA
UNITA’ LA CHIMICA DEL CARBONIO
-carbonio;
UNITA’ I COMPOSTI ORGANICI
BIOLOGIA
UNITA’ CONTROLLO E DIFESA DELL’ORGANISMO
SCIENZE DELLA TERRA
UNITA’ LA TETTONICA GLOBALE
a
SECONDO QUADRIMESTRE
CHIMICA
UNITA’ DAI GRUPPI FUNZIONALI ALLE MACROMOLECOLE
lici
BIOLOGIA
UNITA’ RIPRODUZIONE E SVILUPPO EMBRIONALE
UNITA’ INGEGNERIA GENETICA E BIOTENOLOGIE
del DNA ricombinante;
SCIENZE DELLA TERRA
UNITA’ LA TETTONICA GLOBALE
le placche.
FISICA
PREREQUISITI
calcolo vettoriale
armonico)
amica
OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA
La metodologia e l’atteggiamento problematico tipico di questa disciplina concorrono, in maniera
significativa, alla formazione nello studente di uno spirito critico e alla sua promozione umana e
intellettuale.
Inoltre l’ insegnamento della Fisica contribuisce alla formazione scientifica indispensabile per le
scelte che ogni cittadino è chiamato a compiere nella vita democratica di una società sempre più
complessa e tecnologica
CONOSCENZE
MATEMATICA
PREREQUISITI
I prerequisiti necessari per affrontare i temi che verranno proposti nel corso dell’anno scolastico si
concretizzano nei seguenti:
e irrazionali
.
CONOSCENZE
finiti e loro applicazione
SCIENZE MOTORIE
Potenziamento fisiologico; progressivo miglioramento delle capacità condizionali sia
come promozione della salute, sia come presupposto dello svolgimento di ogni attività
motoria finalizzata alla formazione globale dell’alunno.
Miglioramento/consolidamento dei fondamentali individuali e di squadra della
pallavolo, della pallacanestro e del calcetto.
STANDARD MINIMI DI APPRENDIMENTO
Il raggiungimento del livello minimo si otterrà quando gli alunni avranno conseguito un buon
miglioramento della forza, della resistenza, della velocità e dell’elasticità muscolare e
delle grandi funzioni organiche in modo da vincere resistenze rappresentate da un carico
naturale.
ARGOMENTI
Esercizi di presa di coscienza e di controllo respiratorio;
Esercizi di stretching;
Corsa di lunga durata aerobica(resistenza);
Esercizi per vincere resistenze rappresentate da un carico naturale;
Esercizi di mobilità articolare (eseguire movimenti con escursione più ampia possibile);
Esercizi di rafforzamento dei vari distretti muscolari.
Esercitazioni per l’acquisizione dei fondamentali individuali dei giochi sportivi di
squadra.
Rielaborazione degli schemi motori , miglioramento delle capacità coordinative e
rielaborazione senso-percettiva(controllo segmentario, realizzazione di
movimenti adeguati alle diverse situazioni spazio-temporali).
Acquisizione dei fondamentali individuali della pallacanestro.
STANDARD MINIMI DI APPRENDIMENTO
Il raggiungimento del livello minimo si otterrà quando gli elementi tecnici 3
N. ORE
SVILUPPO ARGOMENTI
N. ORE VERIFICHE
N. ORE RECUPEROAPPROFONDIMENTO
proposti saranno stati appresi nella loro forma coordinativa più fine e gli alunni
li sapranno utilizzare all’interno delle situazioni di gioco, sviluppando soluzioni
efficaci nel tempo e nello spazio; quando gli obiettivi, le caratteristiche e le
regole di gioco saranno state memorizzate.
ARGOMENTI
Esercizi per il controllo dello spostamento del corpo nello spazio;
Esercizi di coordinazione globale e segmentaria;
Esercizi per l’equilibrio statico e dinamico;
Attività per l’acquisizione dei fondamentali individuali della pallacanestro e per la
conoscenza e la pratica di alcune specialità dell’atletica leggera.